Toscana Radio News del 18 novembre 2016 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/11/2016 – anno n.6 n.336 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi a mostra sull'alluvione de La Nazione: "Raddoppiare investimenti per sicurezza"
- A12, Ceccarelli a Cantone (M5S): "Campagna demagogica"
- Lavoro, presentato progetto per start-up a Poggibonsi e Certaldo
- Alloggi Erp Arezzo, Ceccarelli risponde al Sunia
- Mobilità, a Livorno test al porto con veicoli computerizzati
In Toscana
- Bagno a Ripoli (FI). Esplosione in villetta: morta una donna
- Firenze. Piscina San Marcellino: analisi negative su presenza di legionella
- Toscana. Sciopero dei lavoratori tessile
- Firenze si aggiudica il Congresso internazionale Istt
- Pisa. L'ateneo punta sulla bioingegneria in Africa
- Un toscano vince l'Oscar ''we green'' dei giovani Coldiretti
- Civitella Val di Chiana (AR). XX edizione de "L'Olio novo 2016"
Cultura e spettacolo
- Siena. La ‘Notte bianca degli ostelli' per la conclusione Giubileo della Misericordia
- Firenze. Mostra fotografica ‘Arno Immaginario Collettivo'
Notizie di servizio
- Roccastrada (GR). In biblioteca si gioca aspettando il Natale
- Prato. Partiti i lavori per la pista ciclopedonale lungo via Melis
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, venerdì 18 novembre, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, venerdì 18 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Rossi a mostra sull'alluvione de La Nazione: "Raddoppiare investimenti per sicurezza" – "Penso che dovremmo raddoppiare gli investimenti attuali per riuscire a mettere in sicurezza più rapidamente il nostro territorio e i nostri fiumi". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a margine della visita che ha effettuato alla mostra "L'Arno straripa a Firenze" allestita dal quotidiano La Nazione nell'Auditorium della sua sede, in Via Paolieri 2 a Firenze. "Oggi noi riusciamo ad investire sulla sicurezza idrogeologica in Toscana – ha aggiunto Rossi – 100 milioni all'anno. Pur con tutte le difficoltà di bilancio abbiamo iniziato a farlo nel 2012. Non voglio polemizzare con nessuno ma se l'avessero fatto subito dopo l'alluvione forse oggi saremo più avanti in termini di sicurezza. La mia proposta politica è che si raddoppi da 100 a 200 milioni all'anno l'entità degli interventi, superando il Patto di stabilità e il blocco degli investimenti che subiamo. Se non lo si fa, e dovessimo ritrovarci in una situazione analoga a quella del 1966, sarebbe davvero imperdonabile". Rossi ha anche commentato la mostra: "E' davvero molto bella e si deve dire grazie a La Nazione. La trovo completa, chiara nel ripercorrere quei tragici giorni. Li racconta con la freschezza della cronaca, senza retorica, ma con un effetto altamente drammatico. Ciò che fa stringere il cuore è che da allora ad oggi si sia fatto poco per evitare che ci si possa trovare in condizioni analoghe. La Regione il proprio impegno ha provato a mettercelo, ma servirebbe un intervento più ampio e non soltanto da parte delle istituzioni locali".
A12, Ceccarelli a Cantone (M5S): "Campagna demagogica" – "Vedo che Cantone continua nella sua campagna demagogica sul pedaggio gratis nel tratto Pisa-Livorno della A12. Lo dico chiaramente: così si prendono in giro i cittadini, perché sa benissimo, visto che è anche un consigliere regionale, che la Salt è una società privata e che non possiamo imporgli di far transitare gratuitamente le auto sull'autostrada". Replica così l'assessore a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, al consigliere regionale del M5S Enrico Cantone, che è tornato a chiedere l'azzeramento dei pedaggi per il tratto autostradale tra i due capoluoghi tirrenici. "I disagi causati dai lavori sull'Aurelia, che, lo ricordo a Cantone, è una statale gestita dall'Anas, sono seri e reali – continua Ceccarelli – e per questo la Regione ha sostenuto la mobilitazione di istituzioni locali e cittadini per limitare il più possibile quei disagi. Frutto di quell'impegno collettivo – ricorda – è stato lo sconto sul pedaggio, un risultato che ci è parso soddisfacente e soprattutto concreto. Se poi Cantone - conclude Ceccarelli - convince la sua collega di partito Raggi a far viaggiare gratis i cittadini sulla metro di Roma, visto che i lavori in corso sulle strade creano code di ore, ci dice come ha fatto e noi ci riproviamo con la Salt".
Lavoro, presentato progetto per start-up a Poggibonsi e Certaldo - Sostenere interventi di sistemazione di spazi ed immobili da destinare all'esercizio di attività imprenditoriali con l'intento di favorire lo sviluppo di nuove imprese giovanili ed innovative. Questo l'obiettivo dell'iniziativa Start Up House lanciata dalla Regione Toscana, che ieri ha visto la presentazione di due progetti vincitori del bando da parte dei Comuni di Certaldo e Poggibonsi. Sui territori dei due comuni apriranno a servizio delle start up la Casa di Chesino a Poggibonsi, ex biblioteca, e a Certaldo l'edificio di via XX settembre che ospitava l'ufficio tecnico comunale. "La Regione da tempo è presente per il sostegno alle politiche giovanili e per l'avvio di nuova attività d'impresa, per il trasferimento e per la qualificazione tecnologica delle nostre imprese – ha commentato l'assessore regionale allo sviluppo economico, Stefano Ciuoffo. Le start-up sono quel momento di sviluppo di trasferimento della conoscenza e un elemento di congiunzione tra il mondo universitario della ricerca e il mondo dell'impresa pura". (IN ALLEGATO: CIUOFFO_STARTUPBIS.MP3).
Alloggi Erp Arezzo, Ceccarelli risponde al Sunia – "E' del tutto inesatto, per non dire scorretto, affermare – come fa il Sunia - che l'intervento sulle case di via Malpighi non si fa perché la Regione non ha le risorse. Ma, del resto, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire". Si apre così una dichiarazione dell'assessore regionale alle politiche abitative Vincenzo Ceccarelli in relazione agli articoli apparsi ieri sulle cronache di Arezzo sulla vicenda dei lavori per le case popolari di via Malpighi. "Abbiamo avuto modo di spiegare diverse volte, a partire dalla scorsa estate a tutti i soggetti interessati – prosegue Ceccarelli - che il problema sorto ad Arezzo riguarda il proprietario dell'immobile, ovvero il Comune, i privati proprietari di 6 appartamenti e il gestore Arezzo Casa. La Regione, per quanto attiene alle sue competenze, non si occupa di manutenzione degli immobili, pur mettendo annualmente a disposizione dei soggetti gestori risorse da destinare ad interventi di ripristino, cosa che è accaduta anche quest'anno per Arezzo. Quello che si è cercato di spiegare nella riunione è che Arezzo Casa ha programmato l'intervento su via Malpighi per il 2020 e quindi ha destinato le risorse a disposizione ad altri interventi. D'altro canto, l'esame della relazione redatta dai compenti organi sanitaria non chiede al Comune di porre in essere interventi immediati. E' stato deciso un costante monitoraggio da parte della Usl e se la situazione lo richiederà dovrà essere il Comune a emettere una ordinanza urgente di intervento. Non bisogna dimenticare che il problema sollevato per gli immobili Erp riguarda molti altri edifici pubblici e privati in città e io voglio augurarmi che l'amministrazione comunale mostri la stessa sensibilità per tutte le situazioni analoghe a quella di cui stiamo parlando. Questo non deve essere letto come rimpallo di responsabilità, ma come corretta lettura delle competenze di ognuno".
Mobilità, a Livorno test al porto con veicoli computerizzati - Camion intelligenti che trasmettono in tempo reale tutte le informazioni utili sul peso della merce trasportata. Tablet che monitorano costantemente il percorso dei mezzi pesanti, ricevendo informazioni su come le merci sono state immagazzinate, instradate, manutenute e consegnate ai clienti. Autovetture che dialogano tra di loro, scambiandosi notizie su ingorghi, incidenti o cantieri in avvicinamento. Sono le caratteristiche di Etsi-Its Plugtest, la prima sperimentazione europea di un sistema innovativo per controllare la mobilità, attraverso sensori posti sui veicoli e sulle infrastrutture capaci di 'dialogare' tra loro. I test sono stati effettuati per due settimane consecutive lungo il sistema infrastrutturale composto da Porto di Livorno e sgc Fi-Pi-Li, messo a disposizione dalla Regione Toscana, grazie a 40 imprese e a 100 ingegneri provenienti da tutto il mondo per testare dispositivi hi-tech conformi agli standard di comunicazione europea. Ieri, presso il Terminal Crociere dello scalo livornese, si è svolto l'evento finale, alla presenza dell'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e del commissario dell'Autorità Portuale di Livorno, Giuliano Gallanti. "Il fatto che l'Europa abbia scelto la Toscana per la realizzare questi test assolutamente innovativi - ha dichiarato Ceccarelli - è la dimostrazione che la nostra è una regione europea a pieno titolo. Grazie a queste sperimentazioni, le comunicazioni veicolari intelligenti potranno fare un passo in avanti. Ci auguriamo che queste tecnologie che vediamo sperimentare ci consentiranno presto di attivare processi di innovazione e servizi che si irradiano verso il mare, verso il sistema città-porto e verso i grandi assi di comunicazione, generando e ricevendo informazioni utili ai sistemi informativi regionali, nazionali ed europei".
In Toscana
Bagno a Ripoli (FI). Esplosione in villetta: morta una donna - Nonostante vigili del fuoco e protezione civile abbiano scavato sotto le macerie fino alle due del mattino sperando di trovarla viva, non ce l'ha fatta Valentina la madre di famiglia che ha perso la vita nell'esplosione avvenuta ieri sera in una villetta nella zona collinare di Bagno a Ripoli, alle porte di Firenze dovuta probabilmente ad una fuga di gas. Ricoverati per le ferite riportate il marito, Roberto, e le due figlie di 7 e 10 anni: la più piccola è in prognosi riservata. Secondo il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini dall'esplosione sarebbero state lesionate anche le case vicine e oggi infatti saranno effettuati alcuni controlli sugli edifici. (IN ALLEGATO: CASINI_ESPLOSIONE.MP3)
Firenze. Piscina San Marcellino: analisi negative su presenza di legionella - Le analisi effettuate dalla Asl sulla presenza di legionella nell'impianto sportivo di San Marcellino a Firenze hanno dato esito negativo. Lo ha comunicato il Dipartimento di Prevenzione e Sanità pubblica dell'Azienda sanitaria di Firenze con riferimento al campionamento del 27 ottobre scorso.
Toscana. Sciopero dei lavoratori tessile - Lunedì 21 novembre i lavoratori del settore tessile-abbigliamento della Toscana incroceranno le braccia in difesa del contratto nazionale di lavoro e, si legge, "per contrastare le posizioni espresse al tavolo di trattativa da Sistema Moda Italia, associazione aderente a Confindustria, che mirano a comprimere le condizioni economiche e normative e il ruolo negoziale di Rsu e Organizzazioni sindacali territoriali". Durante lo sciopero si terrà dalle ore 10,30 un presidio di lavoratrici e lavoratori, provenienti da tutta la Toscana, presso la sede di Confindustria Toscana Nord in via Valentini 14 a Prato. L'iniziativa delle lavoratrici e dei lavoratori della Toscana si inserisce nel quadro più generale di proteste e mobilitazioni in atto nell'intero paese (con Cgil, Cisl e Uil di categoria) che riguarda gli oltre 400mila addetti (di cui circa 40mila in Toscana) delle aziende del tessile/abbigliamento il cui contratto di lavoro è scaduto da oltre 7 mesi.
Firenze si aggiudica il Congresso internazionale Istt - Si terrà a Firenze la 37a edizione del Congresso internazionale International Society for Trenchless Technology (Istt) che torna in Italia dopo un'assenza che dura dal 2007. L'evento, dedicato alle tecnologie che consentono di effettuare l'installazione, la manutenzione e la sostituzione di servizi interrati riducendo o eliminando il ricorso agli scavi, è in programma per il 2019 presso gli spazi espositivi di Firenze Fiera, all'interno della Fortezza da Basso, dove saranno allestiti circa 2600 metri quadrati di aerea espositiva con macchinari per la posa di infrastrutture nel sottosuolo. Al congresso parteciperanno circa 500 esperti del settore provenienti da tutto il mondo. «Dopo 12 anni il Congresso internazionale Istt torna in Italia e Firenze è orgogliosa di ospitare un evento così importante, dove i temi dell'innovazione e dello sviluppo di nuove tecnologie sono orientati a migliorare la sostenibilità ambientale e la qualità della vita dei cittadini» commenta il Sindaco Dario Nardella. La città di Firenze è riuscita a "strappare" l'evento a Londra, altra candidata ad ospitare l'Istt, grazie alla collaborazione tra l'Italian association for trencheless technology, il Convention Bureau di Firenze, Firenze Fiera, Tecnoconference Tc Group e Oic Group.
Pisa. L'ateneo punta sulla bioingegneria in Africa - Sono due i progetti coordinati dall'Università di Pisa che l'Europa ha finanziato per lo sviluppo della bioingegneria in Africa. Il primo ha lo scopo di incentivare la mobilità tra le università africane, utilizzando il programma Erasmus come modello, mentre il secondo ha come finalità la costruzione di una piattaforma virtuale per bioingegneri dove condividere know-how e risorse. Il progetto per incentivare le mobilità africane durerà cinque anni ed è stato finanziato con 1,5 milioni di euro.
Un toscano vince l'Oscar ''we green'' dei giovani Coldiretti - Il toscano Roberto Cerami ha vinto l'Oscar green 2016 dei giovani Coldiretti (per la categoria "we green"): il concorso (decima edizione) cerca di dare visibilità a chi costruisce realtà imprenditoriali con un occhio all'agricoltura. Cerami ha vinto per aver inventato una speciale crema per il corpo, realizzata con gli scarti dell'orto. Il progetto, realizzato dall'Università di Caserta, permette di creare creme, maschere facciali, saponi sfruttando proprio le verdure non vendute. Tutti prodotti non citotossici e rigorosamente biologici. La materia prima, ovvero gli scarti dell'attività agricola, viene combinata soltanto con i prodotti naturali come olio di lavanda, che ha una funzione antibatterica e cicatrizzante, o ancora con yogurt bianco, amido di riso e cetrioli per realizzare le maschere per il viso, mentre per i saponi l'unica combinazione è resti di verdure con olio d'oliva. «Il premio assegnato a Cerami - dice il presidente di Coldiretti Toscana, Tulio Marcelli - è un grande riconoscimento per tutta la nostra regione, dove tanti giovani si stanno impegnando per avere un futuro in agricoltura. Una riprova le 986 domande, presentate alla Regione Toscana per il 2016 per il "pacchetto giovani" del Piano di sviluppo rurale».
Civitella Val di Chiana (AR). XX edizione de "L'Olio novo 2016" - In occasione della XX edizione della rassegna di promozione dell'olio extra vergine di qualità "L'Olio Novo 2016" a Civitella in Val di Chiana saranno numerose le iniziative che l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con Slow Food, realizzerà dal 18 novembre al 4 dicembre. Questa edizione si apre oggi venerdì 18 novembre alle ore 18.00 presso la sala del Consiglio Comunale a Badia al Pino, con un convegno dove saranno presenti il Sindaco Ginetta Menchetti, il Vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana Lucia De Robertis, il Dirigente di Regione Toscana Roberto Pagni e gli agricoltori del luogo e non solo. Sarà un‘importante occasione di confronto e discussione tra istituzioni e addetti ai lavori per fare il punto della situazione nel settore dell'agricoltura, approfondire le linee strategiche e gli obiettivi posti dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana e cogliere tutte le opportunità che ne possono derivare. In modo particolare saranno esaminate le politiche regionali in materia di olivicoltura, dal punto di vista della programmazione futura e della valorizzazione dei territori olivicoli e di questo prezioso prodotto definito "oro verde".
Cultura e spettacolo
Siena. La ‘Notte bianca degli ostelli' per la conclusione Giubileo della Misericordia - Si intitola ‘Notte bianca degli ostelli' e si svolgerà a Siena con una giornata di eventi per celebrare la conclusione del Giubileo della Misericordia all'insegna dell'accoglienza e dell'ospitalità. Domenica 20 novembre, presso il Santa Maria della Scala in Piazza Duomo, dalla mattina fino alle ore 23, si susseguiranno passeggiate, performance musicali, visite guidate per grandi e bambini organizzate dall'assessorato al turismo del Comune di Siena in collaborazione con il Festival Europeo della Via Francigena e il Santa Maria della Scala. Per tutta la giornata i residenti nel Comune di Siena e i pellegrini che transiteranno sulla Via Francigena in possesso della Credenziale con almeno 3 timbri potranno entrare gratuitamente al Santa Maria della Scala, mentre quelli ospiti negli ostelli della città potranno beneficiare dell'ingresso ridotto, presentando la ricevuta del pernottamento nell'intero fine settimana. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0577 286300. Sull'iniziativa è intervenuta l'assessore al turismo del Comune di Siena, Sonia Pallai. (IN ALLEGATO: PALLAI_OSTELLI.MP3)
Firenze. Mostra fotografica ‘Arno Immaginario Collettivo' - Un network che unisce competenze di più ambiti disciplinari e si struttura come un cantiere di ricerca comune attorno al fiume Arno, che coinvolge artisti, architetti, curatori, operatori culturali e istituzioni in una progettualità culturale, artistica, ambientale e sociale. É il progetto RIVA, promosso da Associazione Mus.e con la direzione artistica di Valentina Gensini, nato in occasione del cinquantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze, che si configura come una piattaforma artistica e interdisciplinare che coinvolge Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Tempo Reale Centro di Ricerca, Produzione e Didattica Musicale, la Fondazione Studio Marangoni, il collettivo artistico Studio++ e Radio Papesse. Primo appuntamento oggi con l'apertura della mostra fotografica 'Arno immaginario collettivo' di Massimo Vitali, Arno Rafael Minkkinen e Jay Wolke. L'esposizione sarà ospitata fino al 16 dicembre in piazza delle Murate a Firenze.
Notizie di servizio
Roccastrada (GR). In biblioteca si gioca aspettando il Natale - Si avvicina il Natale, una delle feste più amate dai bambini. Per questo, la biblioteca comunale "Antonio Gamberi" di Roccastrada propone una serie di appuntamenti dedicati ai più piccoli sul tema del Natale e delle festività. Ma i consueti appuntamenti per l'infanzia del lunedì saranno, d'ora in avanti, spostati al venerdì. Si inizia, quindi, oggi venerdì 18 novembre alle 17 quando per il laboratorio "Io e la biblioteca", i bambini dai 5 ai 10 anni prenderanno parte alla realizzazione di un calendario dell'avvento. Con l'aiuto degli operatori i bambini saranno guidati nella creazione di questo particolare calendario, pensato proprio per enfatizzare l'attesa del momento di festa. Lo strumento, infatti, conta i giorni avvalendosi di piccole finestrelle da aprire, che contengono ognuna una sorpresa: un bigliettino, un piccolo dono o un disegno realizzato proprio dai bambini. Il calendario potrà essere poi riprodotto a casa e "riempito" delle cose che si preferiscono. Il laboratorio, organizzato dagli operatori del Coeso Società della Salute, che gestisce i servizi bibliotecari, è a ingresso libero e gratuito.
Prato. Partiti i lavori per la pista ciclopedonale lungo via Melis - Sono cominciati a Prato i lavori per la realizzazione del tratto ciclopedonale che lungo via Federigo Melis va da via di Maliseti-via dell'Artigianato, all'altezza dell'Estraforum, fino al sottopasso pedonale del cimitero di Chiesanuova che passa sotto la Tangenziale, collegando in sostanza l'area di Maliseti con il cimitero e Chiesanuova: l'opera è molto attesa dai residenti della zona, che potranno così recarsi in sicurezza al cimitero. Ad oggi infatti manca il marciapiede lungo via Melis e la pista ciclopedonale si interrompe alla rotatoria tra via dell'Artigianato e via Melis, sul retro del Palazzetto dello sport. Il collegamento ciclabile fa parte del lotto da 1 milione di euro per la mobilità sostenibile, cofinanziato dalla Regione Toscana al 50%, grazie al quale sono stati terminati anche i tratti ciclabili dal Polo scolastico di via Reggiana al centro e quello verso il Parco Prato e la passerella di via Orione, che scavalca la Tangenziale, collegando San Giusto a Tobbiana. I lavori interesseranno anche la messa in sicurezza di tutti gli attraversamenti pedonali in prossimità del cimitero, attraverso nuova segnaletica luminosa, e l'ampliamento del parcheggio lungo via Melis utilizzando una striscia di terra già appartenente al Comune e già recintata.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi, venerdì 18 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse anche di forte intensità. I fenomeni più intensi dal pomeriggio e in serata potranno interessare anche quelle settentrionali.
Venti: moderati meridionali, fino a forti sulla costa.
Mari: mossi in aumento a molto mossi sul settore meridionale, poco mossi in aumento a mossi su quello settentrionale.
Temperature: in ulteriore aumento.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/17-11-2016
Meteo e salute per oggi, venerdì 18 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Accentuazione di un flusso umido e mite meridionale con incremento ulteriore delle temperature percepite associato tuttavia ad un deciso incremento della probabilità di precipitazioni. Sui principali centri urbani non si avvertiranno condizioni di disagio termo-igrometrico da freddo per gran parte della giornata. Temperature massime comprese tra 14 e 18 °C.