Toscana Radio News del 3 dicembre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 03/12/2015 anno n.5 n. 352 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Rossi a Parigi alla Conferenza sul clima: "Basta discutere, bisogna decidere"
- Firenze. Il ministro Franceschini in visita a Buy Tourism Online
- De Angeli di Reggello (Fi), Regione apre a tavolo regionale
- Presentato Toscana Accessibile, nuovo portale online per la disabilit
In Toscana
- Toscana. Amianto: 886 siti inquinati
- Pontassieve (Fi). Sit in di protesta davanti a casa Renzi
- Toscana. Sindacati chiedono un confronto a Rossi
- Siena. Uffici giudiziari: sciopero bianco dei lavoratori
- Vandali su treno regionale Pisa-Roma
- Firenze. Piano Strategico: operativo il Comitato promotore
- San Miniato (Pi). Moda: Bureau Veritas acquisisce Certest
- Arezzo. Banca Etruria: Codacons lancia azione risarcitoria
- Firenze. Stazione Leopolda: il Comune interessato all'acquisto
- Lucca. Flash mob contro le dipendenze
- Volterra (Pi). ASL 5 e Liceo artistico insieme per l'elisuperficie
Cultura e spettacolo
- Firenze. F-Light 2015, torna il Festival delle luci
- Massa. Natale da Vivere fino al 6 gennaio
Notizie di servizio
- Lucca. Assunzioni di disabili: bando prorogato al 30 dicembre 2015
- Certaldo (Fi). Divieto di sosta in centro con rimozione forzata
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 4 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, venerd 4 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Rossi a Parigi alla Conferenza sul clima: "Basta discutere, bisogna decidere" "Il tempo per discutere sui cambiamenti climatici finito: oggi il tempo di decidere. Ne soffrono di pi i paesi poveri e le regioni periferiche e marittime, anche europee, a nome delle quali sono qui a parlare". Ha aperto cos il suo intervento Enrico Rossi oggi a Parigi al workshop nell'ambito della Conferenza sul clima organizzato dalla Crpm (Conferenza delle regioni periferiche e marittime d'Europa) dal titolo "Seven seas, three oceans, one Europe: the Maritime Regions of Europe get involved to tackle climate change". "Noi da tempo abbiamo assunto iniziative strutturali ha proseguito -, abbiamo adottato programmi per ridurre le emissioni e transitare verso economie fondate sulle energie rinnovabili. quello che ci chiedono la natura e l'umanit ". La legge che vieta di costruire vicino agli alvei dei fiumi, il contrasto al consumo di suolo agricolo, le ingenti risorse investite per il rimboschimento e la conservazione dei boschi, le politiche per l'impiego e la produzione di energie rinnovabili: queste alcune delle principali azioni messe in campo dalla Toscana che consentono una strategia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Firenze. Il ministro Franceschini in visita a Buy Tourism Online Citt d'arte, sharing economy, direttiva Bolkestein, sicurezza. Tante le questioni affrontate dal Ministro per i Beni, le Attivit Culturali e il Turismo, Dario Franceschini che stamattina ha fatto una visita alla Bto, alla Fortezza da Bassa a Firenze, accompagnato dall'assessore al turismo Stefano Ciuoffo. "Il ministro ha spiegato Ciuoffo - ci ha onorato di una visita particolare, strappata al suo programma, e sorprendentemente si intrattenuto con noi a lungo. Tante le questioni affrontate e tra loro intrecciate ma possiamo contare su un interlocutore attento e competente, con una visione di lungo periodo perch consapevole del fatto che l'Italia deve mettersi in gioco e utilizzare le sue risorse migliori per scommettere sull'economia turistica". (IN ALLEGATO: FRANCESCHINI_BTOBIS.MP3)
De Angeli di Reggello (Fi), Regione apre a tavolo regionale - La Regione Toscana disponibile ad aprire un tavolo regionale sulla situazione della De Angeli di Reggello. Il consigliere del presidente Rossi per il lavoro, Gianfranco Simoncini, ha preso atto della richiesta avanzata dai rappresentanti sindacali dell'azienda farmaceutica nell'incontro che si svolto stamani in Palazzo Strozzi Sacrati. Erano presenti anche il vicesindaco della cittadina valdarnese, Adele Bartolini, e la Citt Metropolitana di Firenze. Simoncini ha riferito gli esiti del precedente incontro con i rappresentanti dell'azienda, svoltosi sempre stamani, nel corso del quale la De Angeli ha ribadito le proprie esigenze di riorganizzazione. Da parte loro i sindacati hanno confermato di non condividere gli orientamenti del piano ed espresso preoccupazione per le prospettive aziendali. Di qui la richiesta di istituire un tavolo regionale, al quale si lavorer sin dalle prossime settimane.
Presentato Toscana Accessibile, nuovo portale online per la disabilit - Si chiama Toscana Accessibile il nuovo portale della Regione dedicato al mondo della disabilit . Si tratta del primo esempio a livello regionale di un portale relativo alla disabilit per diffondere tutte le informazioni e le misure regionali in atto. Il nuovo portale, inserito nel contesto di Open Toscana, cui si ispira come modello grafico e di potenzialit di sviluppo, arricchir il sito della Regione potenziando un quadro gi ricco di offerta di servizi mediatici e di interazione con i cittadini. Il portale (http://open.toscana.it/web/toscana-accessibile) semplice e intuitivo con poche parole chiave che spiegano le funzioni della nuova piattaforma, e 9 grandi bottoni colorati di accesso agli altrettanti temi in cui sono stati articolati i contenuti: 1. Ausili & Tecnologie, 2. Barriere & Mobilit , 3. Autonomia, 4. Salute, 5. Studio & Cultura, 6. Lavoro, 7. Diritti, 8. Sport, 9. Turismo & Ambiente. L'iniziativa stata presentata stamattina dall'assessore regionale al welfare, Stefania Saccardi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_PORTALE.MP3). A margine della presentazione del portale l'assessore Saccardi tornata a parlare della riforma della sanit regionale. (IN ALLEGATO: SACCARDI_RIFORMA.MP3)
In Toscana
Toscana. Amianto: 886 siti inquinati - In Toscana secondo la mappatura del Ministero dell'ambiente che risale al 2013, ci sono 555 siti contaminati da amianto con classe di priorit di intervento molto bassa, 256 con priorit bassa, 118 priorit media, 175 classe alta, 4 siti con priorit molto alta. Tutto questo a due giorni dal report dell'Autorit idrica toscana che ha effettuato alcune analisi nelle tubature in cemento amianto, dove solo nel 5% dei casi sono state trovate fibre del minerale. Intanto il Comune di Firenze precisa che l'ordinanza relativa alla presenza di amianto nel mercato di piazza dei Ciompi non prevede "Sette giorni per sgomberare i Ciompi" ma invita testualmente i proprietari delle strutture a "comunicare a questa Amministrazione, Comune di Firenze, Direzione Ambiente, la disponibilit all'esecuzione immediata di tutti i lavori necessari per la bonifica e la messa in sicurezza di piazza dei Ciompi, con avvertimento e diffida agli stessi che in mancanza di detta comunicazione entro sette giorni dalla notifica del presente provvedimento, si proceder comunque all'esecuzione in danno dei necessari lavori di bonifica".
Pontassieve (Fi). Sit in di protesta davanti a casa Renzi Si svolto questa mattina un presidio di protesta promosso dai sindacati di polizia Sap, Coisp e Consap, a Pontassieve, paese dove vive il premier Matteo Renzi, per criticare le scelte e gli stanziamenti del governo in materia di sicurezza. Presenti numerosi operatori della Polizia, che si sono radunati in piazza Mosca esponendo bandiere e striscioni e anche sagome di cartone raffiguranti agenti in divisa con un pugnale nella schiena e la scritta: "Ci hanno pugnalato alle spalle".
Toscana. Sindacati chiedono un confronto a Rossi - Cgil, Cisl e Uil della Toscana, dopo la riunione delle segreterie regionali, hanno chiesto un nuovo confronto al presidente della Regione, Enrico Rossi. "Chiediamo si legge - al Presidente della Regione Enrico Rossi: ritiene che il confronto con le organizzazioni sindacali sia un valore per tenere assieme sviluppo equit e coesione sociale, oppure un fastidioso orpello del passato? Sia chiaro che per quel che siamo e per chi rappresentiamo nella nostra regione non assisteremo inerti a tale negativa scelta. Se necessario siamo pronti a mobilitazioni". "Solo l'unit delle organizzazioni sindacali - spiegano Cgil, Cisl, Uil Toscana - e quindi dei lavoratori e delle lavoratrici, riuscir ad imporre alla politica scelte che guardino al mondo del lavoro". La "tensione unitaria" parte da temi nazionali (la condivisione del ruolo positivo del sindacato per la tenuta del Paese a fronte di insopportabili campagne denigratorie, la condanna dei tagli ai patronati, la battaglia per il rinnovo del contratto del comparto pubblico e l'importanza della manifestazione del giorno 28 novembre dei lavoratori a Roma, i temi del fisco, della lotta all'evasione e delle politiche per il Mezzogiorno, nonch un rilancio del Testo Unico su rappresentanza e rappresentativit ) ma si configura anche in Toscan. "Vogliamo irrobustire questa tensione unitaria a livello regionale concludono i sindacati -, iniziando con l'assemblea generale dei delegati al Nelson Mandela Forum a Firenze il 17 dicembre sulla previdenza e proseguiremo con una campagna di assemblee nei luoghi di lavoro e nel territorio, coinvolgendo cittadini, lavoratori e pensionati per avere risposte celeri e positive alle nostre richieste, in tema di welfare, sviluppo, lavoro e sanit ".
Siena. Uffici giudiziari: sciopero bianco dei lavoratori - Da oggi gioved 3 dicembre parte la campagna in difesa degli uffici giudiziari di Siena e provincia. Uno sciopero bianco che vede il personale indossare delle magliette per denunciare al pubblico lo stato degli uffici giudiziari e di chi ci lavora. "Dopo il riordino degli uffici della giustizia e la chiusura del Tribunale e della Procura di Montepulciano e della sede di Poggibonsi, siamo stati trasferiti forzatamente senza alcuna indennit o vantaggio, dovendo invece sopportare anche 4 ore di viaggio al giorno" denunciano i lavoratori. "Si continua a lavorare con una carenza di personale fino al 50% - spiegano la RSU della Procura e del Tribunale di Siena, FP-CGIL, CISL-FP, UILFPL e UNSA e solo grazie allo straordinario impegno quotidiano di molti dipendenti pubblici si riesce a garantire i servizi e la qualit della vita dei cittadini senza alcuna retribuzione ulteriore, perch continuiamo a pensare che i servizi debbano essere pubblici perch di tutti e per tutti, nessuno escluso. A partire dalla Giustizia".
Vandali su treno regionale Pisa-Roma - Dieci finestrini rotti, danni per circa 10mila euro, stop in officina di una carrozza per tre giornate durante le quali i pendolari avranno meno posti a disposizione sui propri treni. Sono gli effetti di un atto vandalico avvenuto marted 1 dicembre, anche se la notizia stata resa nota oggi, ai danni del treno Regionale 2347, Pisa Roma Termini. Da una prima ricostruzione il raid sarebbe avvenuto nella fase finale del viaggio, quando a bordo erano rimasti solo pochi passeggeri concentrati nelle altre vetture nelle quali il personale di bordo era impegnato nelle attivit di controllo. Trenitalia ha sporto denuncia contro ignoti.
Firenze. Piano Strategico: operativo il Comitato promotore - Entra in azione il Comitato Promotore del Piano Strategico Metropolitano di Firenze. Ieri sera, presso la sede dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, il sindaco Metropolitano Dario Nardella ha siglato un accordo con il Dott. Luca Bassilichi, presidente della Camera di Commercio, il Prof. Avv. Umberto Tombari, presidente dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, e il Prof. Luigi Dei, Rettore dell'Universit degli Studi. Il Comitato Promotore, qualificato e rappresentativo della realt metropolitana fiorentina, dar avvio al percorso di pianificazione strategica e provveder alla nomina di un Comitato Scientifico di alto profilo, con esperti provenienti dal mondo universitario e della ricerca, coordinato dal Prof. Andrea Simoncini, docente dell'Universit degli Studi di Firenze. Il Comitato cercher di favorire la massima partecipazione degli attori pubblici e privati al processo di elaborazione del Piano, oltre che garantire la piena attuazione delle varie fasi del processo di pianificazione strategica anche attraverso il reperimento delle risorse necessarie.
San Miniato (Pi). Moda: Bureau Veritas acquisisce Certest La Bureau Veritas ha acquisito Certest, il laboratorio leader italiano per i test di qualit sui prodotti del lusso e punta a farne il centro europeo di ricerca e sviluppo al servizio dell'intero comparto del luxury. Fondato nel 2004 a San Miniato e da tempo all'avanguardia per le verifiche di affidabilit sulla gamma top dei prodotti di abbigliamento, calzature, accessori in pelle e gioielleria, Certest cresciuto grazie anche al radicamento toscano di molte aziende del lusso alle quali offre servizi di valutazione (chimici e fisici) finalizzati a verificare le caratteristiche di qualit e sicurezza. Certest ha conquistato la leadership in Italia nello specifico settore delle aziende del lusso e del fashion, con una quota di mercato in costante crescita, e un organico di 32 addetti ad alta specializzazione in grado di rispondere alla domanda crescente di servizi di valutazione indipendente nell'ambito della catena della fornitura ai grandi brand del lusso. Secondo il ceo di Bureau Veritas, Didier Michaud-Daniel, Certest destinato a diventare per Bureau Veritas il centro europeo di ricerca e competenze al fine di sviluppare nuovi servizi e consolidare la partnership con i grandi marchi del lusso.
Arezzo. Banca Etruria: Codacons lancia azione risarcitoria - Il Codacons ha dato il via all'azione risarcitoria collettiva in favore dei risparmiatori di Banca Etruria coinvolti nell'operazione di salvataggio dell'istituto di credito aretino. Si tratta di una azione da intentare contro la stessa banca e altri soggetti che saranno ritenuti responsabili, volta ad ottenere il rimborso integrale dei risparmi investiti in azioni e obbligazioni subordinate dell'istituto di credito, il cui valore " stato illegittimamente azzerato", spiega l'associazione. Tutti i risparmiatori coinvolti loro malgrado nel salvataggio di Banca Etruria possono gi da oggi aderire all'azione e far valere i propri diritti attraverso la pagina pubblicata sul sito www.codacons.it.
Firenze. Stazione Leopolda: il Comune interessato all'acquisto - Sulla stazione Leopolda, la base operativa' delle kermesse di Matteo Renzi a Firenze, messa recentemente in vendita da Ferrovie dello Stato a partire da una base di circa 7 milioni di euro stata inviata dal Comune una manifestazione di interesse alla societ . Ad annunciarlo il sindaco di Firenze Dario Nardella, parlando coi cronisti a margine di una iniziativa alla stazione di Santa Maria Novella. "Aspettiamo la replica di Ferrovie dello Stato per poter approfondire modalit e tempi per un'eventuale acquisizione della stazione Leopolda".
Lucca. Flash mob contro le dipendenze Sono stati oltre 1.300 gli studenti che si sono ritrovati stamani allo stadio Porta Elisa di Lucca per realizzare una scritta umana contro le dipendenze "La vita non dipende". La manifestazione, in linea con il Progetto Salute voluto dal Miur stata realizzata in stretta collaborazione con il Ministero della Salute, e ha visto la partecipazione anche degli insegnanti che insieme ai ragazzi hanno indossato una maglietta bianca per comporre sul prato la scritta umana "la vita non dipende". "E' stata davvero una grandissima emozione - spiega Pierfranco Severi, presidente della Delegazione Cesvot di Lucca -. Siamo contenti ed entusiasti della grande partecipazione riscontrata. Siamo convinti che grazie ad iniziative come questa riusciamo a toccare concretamente la sensibilit dei giovani che parleranno di quanto successo stamani a tanti loro coetanei. Ci aspettiamo di ripetere un'iniziativa di questo tipo cos come auspicato dallo stesso Provveditore perch in questo modo che contribuiamo a rendere responsabili i giovani su temi come la dipendenza".
Volterra (Pi). ASL 5 e Liceo artistico insieme per l'elisuperficie - Venerd 4 dicembre dalle ore 9.00, al liceo artistico di Volterra verr presentato il progetto "INTERVENTO H24" che completer la nuova piazzola di atterraggio dell'elisoccorso, il progetto stato realizzato grazie alla stretta collaborazione tra le istituzioni scolastiche e l'azienda sanitaria. L'evento prevede anche momenti di approfondimento sulla nuova identit e sulle prospettive future del liceo artistico dopo i nuovi assetti normativi e la possibilit di fare una visita guidata nello storico istituto volterrano. Oltre ad un rappresentante della Regione Toscana, saranno presenti funzionari delle istituzioni scolastiche, la direzione e i tecnici dell'ASL 5 e le autorit cittadine.
Cultura e spettacolo
Firenze. F-Light 2015, torna il Festival delle luci - Una nuova luce illuminer Firenze, le sue piazze, i suoi monumenti e le sue vie dall'8 al 27 dicembre grazie a F-Light, il Festival delle luci, che nasconde nel proprio nome un gioco di parole: F come Firenze ma anche come festival, light per la luce e flight per il volo. Le luci di F-Light partiranno tutte insieme l'8 dicembre alle 18 quando il sindaco Dario Nardella accender l'albero di Natale in piazza Duomo. Il Festival nato nel 2011 celebra la luce, fonte di energia universale, e si rinnova a ogni edizione: quest'anno la luce ha un rilievo speciale in occasione dell'Anno internazionale della luce proclamato dall'Unesco. E proprio la luce e l'immaginazione saranno i due poli tematici ed esperienziali, spettacolari e ludici, attorno ai quali si costruiranno le diverse manifestazioni, le mostre e gli eventi di F-Light 2015, secondo il concept proposto dal direttore artistico Sergio Risaliti.
Massa. Natale da Vivere fino al 6 gennaio - Si chiama Natale da vivere la kermesse di eventi natalizi organizzata dal Centro Commerciale Naturale Massa Da Vivere col patrocinio del comune che terminer per l'Epifania. Mostre, giochi, spettacoli, sapori, tante luci di contorno ed eventi pensati per i pi piccini costituiscono il cardine di un programma articolato e ricco. Non mancheranno i Mercatini di Natale in piazza Mercurio, La casa di Babbo Natale in via Alberica e il Christmas roller park, ovvero la pista di pattinaggio a rotelle, in piazza degli Aranci. Molte le sorprese pensate soprattutto per i pi piccoli. Fra queste il Bosco dei folletti, lo spettacolo Archimossi' , l'Albero della musica itinerante e la tradizionale letterina a Babbo Natale, con tanto di ricevuta per far s che nessun bambino resti a mani vuote. Le iniziative sono tante e sparse ovunque nel centro citt : oltre alla fabbrica dei giocattoli, le favole di Ali di Carta, i burattini e i trampolieri, i cori gospel The smiling faces choir , Christmas dance, l'omino di pan di zenzero e la stazione dei pony.Torna anche l'ormai mitica caccia alla chiave all'interno degli esercizi commerciali, per l'ingresso nella casa di Babbo Natale. Due le giornate clou insieme alla vigilia di Natale: il 31 dicembre con Funky Night festa di Capodanno in piazza degli Aranci con dj Dante Fruzzetti e il 6 gennaio finale in onore della Befana.
Notizie di servizio
Lucca. Assunzioni di disabili: bando prorogato al 30 dicembre 2015 - Sono stati prorogati al prossimo 30 dicembre 2015 i termini per la presentazione delle domande per gli incentivi legati all'inserimento occupazionale dei disabili, per i quali la Provincia di Lucca ha ancora disponibili 762mila euro. Le domande possono essere consegnate presso l'Ufficio Protocollo della Provincia di Lucca (p.zza Napoleone 1 55100 Lucca) dal luned al venerd , dalle 9.00 alle 13.00, oppure inviate per tramite raccomandata. La richiesta di contributo deve essere presentata con marca da bollo da 16.00 e redatta secondo il facsimile allegato al Bando. La copia integrale del Bando, con i relativi allegati, disponibile su www.luccalavoro.it e presso i Centri per l'Impiego della Provincia di Lucca: - Sede di Lucca - servizi SAL Tel. 0583/417439 - Sede della Versilia - servizi SAL (0584/381742); - Sede di Castelnuovo di Garfagnana - servizi SAL (0583/62022); - Sede di Fornaci di Barga - servizi SAL (0583/75033).
Certaldo (Fi). Divieto di sosta in centro con rimozione forzata - Il Comune di Certaldo informa che, durante tutta la giornata di venerd 4 dicembre e nel mattino di luned 7 dicembre, verr rifatta tutta la segnaletica orizzontale delimitante gli stalli di sosta a pagamento nel centro (strisce blu). I lavori si svolgeranno nell'arco dell'interna giornata e, al fine di arrecare il minor disagio possibile ai cittadini e rendere l'intervento pi veloce, l'amministrazione comunale, in accordo con la Polizia Municipale, ha stabilito che il rifacimento della segnaletica si svolger in due fasi. Venerd 4 dicembre, dalle ore 8 alle 12, si interverr sulla segnaletica delle seguenti zone: piazza Boccaccio (met piazza), Borgo Garibaldi, via Cavour, via Mazzini tratto XX Settembre-Petrarca, via Petrarca, parcheggio stazione (piazza Masini), via Roma. Venerd 4 dicembre, dalle ore 13 alle 17, l'intervento riguarder l'altra met di piazza Boccaccio. Luned 7 dicembre, dalle ore 8 alle 12, si interverr su via Trento, via Trieste, via Mazzini tratto via Alighieri - via XX Settembre. Negli orari di intervento, sulle strade e piazze interessate sar in vigore il divieto di sosta per tutti i veicoli, con rimozione forzata.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 4 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvoloso per nubi basse sulle zone costiere e nebbia nelle pianure interne. Poco nuvoloso in montagna e alta collina. Nubi in dissolvimento, o parziale dissolvimento, durante il pomeriggio. In serata transito di velature sulle zone di nord ovest.
Venti: deboli variabili.
Mari: poco mossi.
Temperature: pressoch stazionarie o in lieve calo nei valori minimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/02-11-2015
Meteo e salute per domani, venerd 4 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata caratterizzata ancora una volta da tassi umidit dell'aria molto elevati che determineranno, in particolare sulle zone interne, la presenza di nubi basse per gran parte della giornata. Le temperature percepite saranno in lieve diminuzione, mediamente di 1-2 C, nei valori minimi rispetto alla giornata di ieri con condizioni di disagio da freddo su livelli da debole, sui capoluoghi posti sulle zone interne e lungo la costa, a moderati sulle aree appenniniche. Sulle aree collinari e montane gli alti tassi di umidit , associati a temperature dell'aria relativamente basse, potranno determinare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.