Rossi a RaiNews24: 'Politica tiene poco di conto gli interessi del paese' - Scarica il podcast TRN

8 febbraio 2017
11:56

Rossi a RaiNews24: 'Politica tiene poco di conto gli interessi del paese' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'8 febbraio 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 08/02/2017 anno n.7 n.49 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rossi a RaiNews24: "Politica tiene poco di conto gli interessi del paese"
  • Scuole Aulla, Fratoni: "Sorprendono attacchi alla Regione"
  • Livorno, Ceccarelli all'inaugurazione dei magazzini "La Paludetta" al porto
  • Sanit , ieri incontro tra Saccardi e i sindaci del Casentino

 

In Toscana

  • Livorno. Scoperta frode fiscale da 60 milioni di euro
  • Campi Bisenzio (FI). Bimba con artrite meningococcica: non in pericolo di vita
  • Piombino (LI). Ancora una fumata nera su Aferpi
  • Firenze. Terremoto: consegna scuolabus a Cittareale
  • Pisa. Migranti: 40 su litorale faranno lavori utili
  • Firenze. Beccastrini ancora segretario Fim-Cisl Firenze-Prato
  • Prato: rapporto del progetto operatori di strada "Noi", tossicodipendenti in calo
  • Pisa. Corso di alta formazione per giovani politici
  • Firenze. Vino: il 13 e 14 febbraio Chianti Collection

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Cultura: nasce Buh! nuovo circolo per eventi
  • Pisa. Libri: con 'Book at home' Mds porta gli autori a casa

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Corso di formazione complementare per Oss: 30 posti
  • Versilia. Nuovi limiti di transito sul Ponte di Sasso sulla via Sarzanese a Camaiore

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 8 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoled 8 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Rossi a RaiNews24: "Politica tiene poco di conto gli interessi del paese" - "Bisogna che il Pd dica in modo esplicito che questo governo deve durare e fare alcune cose precise. Ad esempio correggere i conti: avevamo dichiarato che avremmo speso 5 miliardi in investimenti per il terremoto, poi nei bilanci ci sono solo 1,6 miliardi". Lo ha detto stamani il presidente della Regione Enrico Rossi nel corso del suo intervento alla trasmissione "Studio 24" su RaiNews24. "Aggiungerei due temi su cui dare un segnale forte: la povert e anche un piano per il lavoro per i giovani che veramente una delle questioni pi drammatiche". (IN ALLEGATO: ROSSI_RAINEWS.MP3).

 

Scuole Aulla, Fratoni: "Sorprendono attacchi alla Regione" - Una ventina di giorni per il collaudo della scuola elementare di Aulla. Se il Comune avesse concluso i lavori di urbanizzazione per tempo, la scuola sarebbe stata inaugurata a fine dicembre. Ma il Comune, soggetto attuatore come dispone l'ordinanza 94 del 2011, sta continuando, di fatto, a rimandare la consegna dell'opera non essendo terminato l'allaccio della corrente elettrica, senza la quale la Regione non pu fare il collaudo degli impianti tecnologici. E senza il collaudo non possibile procedere con la coibentazione e copertura degli impianti, da fare necessariamente dopo che il collaudo ha verificato la perfetta tenuta dell'impianto e l'assenza di perdite, diversamente non individuabili. E' la spiegazione data dal capo della Protezione civile regionale Riccardo Gaddi precisando le responsabilit dei ritardi della realizzazione delle scuole elementari aullesi, dopo alcune critiche avanzate contro la Regione dai tecnici del Comune. "Sorprende vedere e leggere di attacchi contro la Regione ha aggiunto l'assessore all'ambiente Federica Fratoni da parte di un Comune al quale abbiamo sempre dato sostegno e manifestato la piena collaborazione. Riguardo invece ai timori del consigliere del M5SGiannarelli ha proseguito Fratoni - sento di tranquillizzarlo. La Regione provveder certo a pagare gli affitti delle aule dei container per il tempo che rimane. Abbiamo peccato di un eccesso di fiducia nella macchina amministrativa comunale che si sperava consegnasse i lavori per tempo e cos non abbiamo rinnovato il pagamento. Ma ovvio che lo faremo senza bisogno di superflui solleciti demagogici". Altra storia per le scuole medie. Ma anche in questo caso, pi che di ritardi la Regione parla di indisponibilit delle aree che a tutt'oggi non le sono state consegnate dal Comune. La bonifica bellica e ambientale della zona, che avrebbe dovuto fare il Comune fin dal 2011, alla fine passata alla Regione, previo commissariamento nel 2016 e in otto mesi si sono messe in piedi le procedure di bonifica. La mancanza della disponibilit delle aree ha reso necessario rimodulare i tempi di definizione, da parte della Regione, del progetto esecutivo perch l'approvazione avrebbe reso necessaria la consegna all'impresa dei lavori entro 45 giorni, cosa peraltro impossibile a causa proprio della mancata consegna delle aree da parte del Comune.

 

Livorno, Ceccarelli all'inaugurazione dei magazzini "La Paludetta" al porto "Quando gli sforzi e gli obiettivi del pubblico si coniugano con quelli del privato, in questo caso della Cilp, i risultati si vedono". Lo ha detto ieri l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli partecipando all'inaugurazione dei magazzini "La Paludetta", realizzati da Cilp-Compagnia Impresa Lavoratori Portuali, all'interno del Terminal Livorno Est. "A Livorno la Regione impegnata in prima linea - ha precisato Ceccarelli - e si data come obiettivo un nuovo sviluppo del Porto, ritenuto volano per un rilancio di tutta la costa e dell'intera Toscana. Abbiamo lavorato per realizzare opere importanti, come il collegamento diretto tra il Porto e la rete ferroviaria nazionale ed europea -inaugurato un mese fa -, la progettazione dello scavalco per collegare direttamente Porto e Interporto - in fase di progettazione -, e la gara per la realizzazione della Darsena Europa - che scadr a maggio e per la quale siamo in attesa di manifestazioni di interesse. E' importante - ha concluso l'assessore - vedere che al nostro sforzo si accompagna quello di soggetti privati, che fanno investimenti rilevanti per riqualificare il Porto e renderlo sempre pi competitivo. I primi risultati di questo impegno comune sono gi evidenti, come dimostra la positiva inversione di tendenza registrata dai flussi di traffico. Se i nostri sforzi continueranno a convergere per Livorno potr davvero aprirsi una stagione nuova".

 

Sanit , ieri incontro tra Saccardi e i sindaci del Casentino - L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ha incontrato ieri la Conferenza dei sindaci del Casentino, naturale interlocutore dell'assessorato, insieme al direttore generale e al direttore sanitario dell'Asl. Facendo il punto rispetto ai patti territoriali, stato verificato che gran parte degli impegni sono stati gi assolti con la realizzazione di attivit aggiuntive quali: l'isteroscopia, la chirurgia pediatrica, l'allergologia, la chirurgia del pavimento pelvico, l'ambulatorio di partoanalgesia. Si confermato che dal 1 marzo entreranno in servizio presso l'ospedale di Bibbiena un medico anestesista e un medico internista. Dal primo maggio inoltre sar presente presso lo stesso ospedale un direttore di unit operativa semplice, chirurgo ortopedico, che sar in grado di dare risposta alle problematiche di ortopedia del territorio, servizio che si coordiner bene grazie all'implementazione della riabilitazione presso il Centro polifunzionale Cerromondo di Poppi in collaborazione con il Centro Agazzi per attivit di idrokinesiterapia, riabilitazione neurologica, ortopedica e per le problematiche di disabilit infantile. Ci consentir di utilizzare a pieno la piscina che l presente. Sempre per la riabilitazione saranno aumentati due posti letto ex articolo 26. Per quanto riguarda infine la ristrutturazione del Pronto soccorso dell'ospedale di Bibbiena, l'assessore Saccardi, l'Azienda sanitaria e i sindaci hanno programmato che entro ottobre ci sar il progetto definitivo con presumibile conclusione dei lavori entro il 2018 con un investimento di 400mila euro. Dall'Azienda stato altres assunto l'impegno di attivare il punto di elisoccorso a Chiusi della Verna. La conferenza dei sindaci, l'assessore Saccardi e l'Azienda si sono quindi dati appuntamento il 16 maggio per verificare lo stato dell'arte degli impegni assunti e definire gli step successivi per garantire un'ottimale risposta ai problemi delle persone che vivono in Casentino.

 

 

In Toscana

 

Livorno. Scoperta frode fiscale da 60 milioni di euro - Nell'ambito dell'operazione denominata "Rambo", militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno, con il coordinamento del Comando Regionale Toscana, e funzionari dell'Agenzia delle Dogane labronica, hanno eseguito - dando corso a 15 perquisizioni tra abitazioni, sedi societarie ed uno studio commercialistico, dislocate tra Toscana, Trentino Alto Adige, Campania ed Emilia Romagna - un'ordinanza di applicazione degli arresti domiciliari nei confronti di due imprenditori livornesi e di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di ulteriori due persone (sempre residenti a Livorno), per associazione a delinquere finalizzata alla commissione di una complessa frode fiscale. Le attivit svolte hanno consentito di individuare, all'interno della menzionata associazione, 9 persone giuridiche (2 ditte individuali e 7 societ ), con un giro di fatture false, tra emesse ed utilizzate, pari a circa 60 milioni di euro. Le investigazioni, iniziate nel 2015, hanno permesso di ascrivere l'ipotesi fraudolenta al sistema del "carosello fiscale", attuato tramite triangolazioni fra le societ coinvolte al semplice scopo di evadere l'Iva, nel settore del commercio dei prodotti elettronici (quali telecamere, macchine fotografiche, cellulari, computer, navigatori satellitari, ecc.), destinati alla grande distribuzione nonch al commercio al dettaglio via web. Gli imprenditori, infatti, hanno appositamente costituito ditte individuali e societ cd. "cartiere", aventi sedi formali tra le province di Livorno, Pisa e Bologna, ma di fatto tutte gestite a Livorno. Le imprese, prive di struttura imprenditoriale, acquistavano ingenti quantit di prodotti hi-tech direttamente dai fornitori comunitari (francesi e tedeschi); in realt la merce non veniva consegnata alle ditte che avevano effettuato l'ordine, ma direttamente agli effettivi destinatari, beneficiari della frode.

 

Campi Bisenzio (FI). Bimba con artrite meningococcica: non in pericolo di vita Non in pericolo di vita la bimba di 5 anni di Campi Bisenzio (Firenze) ricoverata all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze per un'artrite meningococcica, forma rara ma possibile di artrite settica. La bimba sta bene e risponde alle cure, fa sapere l'ospedale. Si esclude il meningococco di tipo C anche se la tipizzazione in corso. La bambina non era vaccinata. La bambina, informa il Comune di Campi Bisenzio, frequenta la scuola materna Riccardo Valerio. L'azienda sanitaria, come di prassi, ha debitamente informato i medici di famiglia, i pediatri "libera scelta", la guardia medica e le farmacie del territorio. "Le famiglie, il personale scolastico e della mensa e tutti i soggetti venuti a contatto con la bambina sono stati avvisati dalla scuola attraverso un comunicato dell'Azienda Sanitaria - precisa il vicesindaco Roso - stato attuato il protocollo previsto; invitiamo, in ogni caso, le famiglie a effettuare la profilassi". Non sono necessari interventi di disinfezione dei locali scolastici, ma sufficiente l'aerazione e la pulizia delle superfici e degli arredi. La malattia meningococcica si trasmette per via aerea soltanto con il contatto ravvicinato, quindi il rischio contagio, comunque molto basso, soltanto per coloro che hanno soggiornato per pi ore nella stessa stanza della malata.

 

Piombino (LI). Ancora una fumata nera su Aferpi - Nuova fumata nera per il rilancio di Piombino. Aferpi ( la holding che ha rilevato gli asset della Lucchini in amministrazione straordinaria), scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, ottiene altro tempo per la presentazione di un nuovo piano industriale convincente e per fornire le garanzie di finanziamento del circolante a sostegno dell'attivit siderurgica. Le risposte nell'immediato, fornite ieri al Mise dai vertici algerini con la consegna di una lettera formale (in replica alla precedente lettera del ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda), si limitano a una disponibilit a finanziare subito con 20 milioni l'attivit del treno rotaie (altrimenti a rischio stop, come gli altri due laminatoi di Piombino, gi fermi), con una rassicurazione sulla volont di cercare nuovi soci e di presentare entro met marzo il nuovo piano industriale, insieme a una tranche di finanziamenti pi corposi. Rassicurazioni che, al momento, non si poggiano, per , su alcun presupposto o garanzia concrete e per questo motivo il Mise si prepara a rafforzare l'attivit di vigilanza. Il piano industriale con gli investimenti sul rilancio dell'area a caldo (Aferpi punta a realizzare un nuovo forno elettrico a Piombino) invece atteso per il mese prossimo, insieme alle possibili alleanze, con contatti industriali gi avviati da Aferpi; non si esclude, tra i partner, anche Jindal (gi fornitore a Piombino) anche se qualsiasi ragionamento concreto su questo fronte potr presumibilmente essere condotto solo a valle della gara Ilva, nella quale il gruppo indiano impegnato in cordata con Arvedi, Cdp e Delfin. Le parti si sono lasciate con l'impegno a programmare una serie di incontri mensili di verifiche. Alle rassicurazioni dei vertici algerini sulla disponibilit al rilancio il ministero ha replicato manifestando la necessit di prorogare per almeno un altro biennio le garanzie di tutela e i vincoli previsti dalla Prodi bis nei confronti dell'acquirente.

 

Firenze. Terremoto: consegna scuolabus a Cittareale E' stato consegnato ieri uno scuolabus ai terremotati di Cittareale (Rieti), una cittadina profondamente colpita dal terremoto dell'agosto scorso. La consegna arrivata direttamente dal sindaco di Firenze, Dario Nardella: uno scuolabus della Citt di Firenze, acquistato grazie ad una raccolta fondi che ha coinvolto il Comune di Firenze (giunta, consiglio e dipendenti), i lavoratori e i componenti del consiglio di amministrazione di Quadrifoglio spa, 58 privati cittadini (tra i quali 2 compagnie di pubblica assistenza e 1 circolo ricreativo culturale) e, infine, due aziende (Albergo Roma Srl e Four Seasons). In particolare, si legge in una nota, Four Seasons Hotel Florence ha stanziato la somma raccolta, lo scorso dicembre, nella nona edizione del suo Open Day, organizzato insieme a Fondazione Istituto degli Innocenti, Compagnia di Babbo Natale, Bottega dei Ragazzi e Coro delle Mani Bianche. "Il grande cuore di Firenze: abbiamo regalato uno scuolabus ai terremotati di #Cittareale, un aiuto concreto per i bambini, il nostro futuro!", scrive Dario Nardella su Twitter. Alla consegna dello scuolabus ha partecipato il sindaco di Cittareale, Francesco Nelli. (IN ALLEGATO: NELLI_CITTAREALE.MP3).

 

Pisa. Migranti: 40 su litorale faranno lavori utili - "Attiveremo percorsi di condivisione e di confronto con i residenti del litorale pisano, per individuare lavori socialmente utili in cui saranno impiegati i 40 migranti che alloggeranno al Podere Lamone". Lo ha detto l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Pisa e presidente della Societ della Salute della Zona Pisana Sandra Capuzzi. "Ci coordineremo con i volontari della Croce Rossa - prosegue Capuzzi - per individuare ambiti di intervento e attivit di pubblica utilit in cui sia possibile far lavorare i migranti, cos come caldeggiato anche dal presidente di Conflitorale Confcommercio Pisa, Fabrizio Fontani".

 

Firenze. Beccastrini ancora segretario Fim-Cisl Firenze-Prato - Alessandro Beccastrini stato confermato segretario generale della Fim di Firenze e Prato al termine del Congresso territoriale del sindacato metalmeccanici Cisl. Nato a San Giovanni Valdarno, 50 anni, Beccastrini dal luglio 2015 guida anche la Fim Toscana. In segreteria confermati anche Flavia Capilli e Rosario Tarallo. E' stato un congresso - dice Beccastrini - centrato sui giovani e sull'ascolto degli iscritti. Su questi due temi e sulla formazione dei quadri e dei delegati si concentrer l'impegno della Fim di Firenze e Prato per i prossimi anni, per dare ancora pi protagonismo alle prime linee e ai luoghi di lavoro . In concreto - aggiunge Beccastrini - ci impegneremo per dare futuro a un settore che, tra Firenze e Prato, ha perso quasi tremila posti di lavoro dal 2009 ad oggi e che ancora ha diverse vertenze aperte, da Targetti a Bekaert, mentre si stanno aprendo numerosi fronti di crisi nell'indotto Ge-Nuovo Pignone .

 

Prato: rapporto del progetto operatori di strada "Noi", tossicodipendenti in calo Da gennaio a dicembre 2016 il numero dei tossicodipendenti che mensilmente gravitano nelle "zone calde" del centro storico di Prato sceso da una media di 600 a 39; inoltre il numero dei consumatori andato progressivamente a calare durante il corso dell'anno. Sono alcuni dei dati presentati dal report del progetto "NOI" - Network di Operatori per l'Inclusione delle cooperative sociali "Il Cenacolo" e "Pane&Rose" per la mediazione dei conflitti e la prevenzione della marginalit attraverso operatori di strada; il progetto finanziato dal Comune di Prato e dalla Regione Toscana nell'ambito del Progetto Prato (nato con la funzione di rilanciare lo sviluppo del territorio e della competitivit dell'area pratese e sostenerne la riqualificazione), in collaborazione con il Pin Polo universitario pratese, che ha realizzato la mappatura dei luoghi di spaccio e del disagio sociale. Le aree di intervento sono state tre: attivit di presidio territoriale, mediazione e promozione della cittadinanza, e marginalit . Su alcune delle attivit del progetto intervenuto il coordinatore degli operatori di strada, Andrea Ricotti. (IN ALLEGATO: RICOTTI_PROGETTONOI.MP3).

 

Pisa. Corso di alta formazione per giovani politici - E' stato presentato il corso organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e da Legautonomie, che riguarda l'alta formazione di giovani amministratori under 40. Il master, rivolto ad amministratori locali, in programma dal 25 febbraio al 24 giugno (le iscrizioni sono aperte fino al 13 febbraio) e, spiega il presidente di Legautonomie Marco Filippeschi, ha un carattere generalista da cui si sviluppano approfondimenti tematici. E' importante dare il senso della concretezza di un orizzonte sempre pi ampio perch parteciperanno anche giovani di altre regioni italiane . Tra le tematiche affrontate autonomia finanziaria, associazionismo tra enti locali, governo del territorio, politiche di welfare, societ e partecipazione pubblica.

 

Firenze. Vino: il 13 e 14 febbraio Chianti Collection - Centottantacinque aziende del Gallo Nero, per un totale di 676 etichette, 57 anteprime da botte della vendemmia 2016 e 87 Chianti Classico Gran Selezione in degustazione. Si presenta cos la "Collection" del Chianti Classico in programma il 13 e 14 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze. La Collection offrir l'occasione per discutere sul valore dell'origine del prodotto e sulla sua protezione, non solo a garanzia del consumatore ma anche a tutela del produttore. La tavola rotonda (Stazione Leopolda, 14 febbraio ore 12.00) "L'importanza di chiamarsi Chianti Classico" vedr coinvolti esponenti delle denominazioni che hanno aderito alla Joint Declaration to Protect Wine Place & Origin, un'alleanza transnazionale con il fine di promuovere la tutela dei territori e dei marchi di origine, nata nel 2005 e che oggi conta 20 membri, tra cui il Chianti Classico, unico portabandiera dell'Italia.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Cultura: nasce Buh! nuovo circolo per eventi - Un nuovo spazio culturale alle ex Dogane nei pressi della stazione di Rifredi, dove un tempo sorgevano i magazzini di stoccaggio delle merci: il circolo Buh!, che verr inaugurato venerd 10 febbraio alle 17:30 in via Panciatichi 16, a Firenze (ingresso libero fino alle 21.00 poi ingresso riservato ai soci Arci). Ad animare il pomeriggio, dibattiti su svariati temi con svariati ospiti, e, dopo le 21, il concerto di musica latinoamericana dei Forr Mior e a seguire il set di dj Rachael. Dopo l'inaugurazione del 10 febbraio, l'offerta di Buh! proseguir con presentazioni di progetti e libri, degustazioni di prodotti di piccole aziende locali vini e birre artigianali ed altre iniziative culturali. Buh, stato spiegato oggi alla presentazione, un progetto curato da Impact Hub Firenze e La Scena Muta e co-finanziato dal bando Funder35 promosso da 18 fondazioni private e patrocinato da Acri, l'Associazione delle Fondazioni e delle casse di risparmio.

 

Pisa. Libri: con 'Book at home' Mds porta gli autori a casa - La casa editrice pisana MdS editore lancia per il 2017 il progetto "Book at home", presentare un libro a casa vostra, un'iniziativa per portare i lettori a incontrare i libri e i loro autori. "La crisi che sta attraversando il libro - spiega Sara Ferraioli, presidente di Mds - principalmente dovuta a una diminuzione del fascino e del potere di seduzione dell'oggetto-libro rispetto agli altri generi di consumo e invece proprio su quest'aspetto che noi vogliamo incidere lanciando 'Book at home' i libri e gli autori nelle case di chi li ospita". La formula ideata semplice: i proprietari di case in grado di ospitare dalle quindici alle trenta persone organizzano con l'editore l'iniziativa, sia esso un reading, una presentazione o la discussione su un argomento specifico, con la presenza dell'autore e di chi lo intervista. "Non inventiamo niente di nuovo - conclude Ferraioli - perch l'abitudine a riunirsi e discutere insieme una costante dello sviluppo delle idee. Dall'antica Grecia, al Medio Evo fino ai salotti di epoca moderna nei quali sono nate le idee illuministe e risorgimentali".

 

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Corso di formazione complementare per Oss: 30 posti - L'Aoup ha pubblicato sul sito web istituzionale www.ao-pisa.toscana.it (percorso di navigazione: Formazione - Corsi OSS - Avvisi di selezione) il bando per l'accesso al corso di formazione complementare in assistenza sanitaria per O.S.S, con scadenza il 20 febbraio per un totale di 30 posti.

 

Versilia. Nuovi limiti di transito sul Ponte di Sasso sulla via Sarzanese a Camaiore - Scatteranno ufficialmente da luned 13 febbraio le modifiche alla circolazione stradale nella zona del Ponte di Sasso sulla sr n. 439 Sarzanese-Valdera, nel comune di Camaiore (LU). Da quella data, infatti, diventa operativa l'ordinanza dell'Ufficio viabilit della Provincia di Lucca che ha adottato alcuni accorgimenti per limitare il transito sul ponte anche in seguito alle perizie ed alle prove di carico svolte. Analisi che confermano la necessit di non 'appesantire' il ponte di Sasso in vista della riorganizzazione viaria della zona con il nuovo progetto Salt che prevede la realizzazione di una rotatoria in loco. In sostanza il Ponte di sasso sar a senso unico in direzione nord, ossia da Pian di Mommio verso Capezzano Pianore mentre non sar consentito il senso inverso per il quale gli automobilisti dovranno percorrere la strada verso le Cateratte e quindi la via Sarzanese. Inoltre sar vietata la circolazione sul ponte ai mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate di massa complessiva. Tutte le modifiche degli orari sopra indicati saranno comunicate dalla societ Vaibus sia mediante avvisi specifici alle biglietterie, sia con cartelli alle paline di fermata nonch a bordo degli autobus.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoled 8 febbraio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con possibilit di locali piogge in Arcipelago, sulla costa centro-meridionale e in Lunigiana, in particolare dal pomeriggio-sera.

Venti: orientali, localmente moderati o forti in particolare lungo la costa e in Arcipelago.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi in aumento a molto mossi al largo.

Temperature: massime in calo a circa 10-12 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/07-02-2017

 

Meteo e salute per oggi, mercoled 8 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

Tassi di umidit su livelli medio-bassi, quindi in ulteriore diminuzione rispetto a marted . Diminuzione anche delle temperature e ventilazione in aumento. Le temperature percepite subiranno una generale diminuzione. Il disagio da freddo persister anche durante le ore centrali su livelli deboli (valori percepiti lievemente inferiori a 10 C) su aretino, senese e pistoiese, oltre che sulle localit appenniniche. Temperature percepite massime lievemente superiori a 10 C sui principali centri urbani della regione.

 

 

Allegati