Rossi a S. Rossore: "L'Europa deve guardare ai giovani e al sud" - Scarica il podcast TRN

23 settembre 2014
16:50

Rossi a S. Rossore: "L'Europa deve guardare ai giovani e al sud" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 23 settembre 2014 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 23/09/2014 anno n.4 n. 195 chiusa alle 16.50.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi a S. Rossore: "L'Europa deve guardare ai giovani e al sud"
  • "Med Net": da S. Rossore un appello dei giovani per la Palestina
  • Festa Liberet in Toscana: l'intervento del presidente Enrico Rossi
  • Ospedale di Nottola: l'assessore Marroni inaugura l'area critica
  • Parto naturale: collaborazione tra Careggi e Asl 10
  • Open Toscana: presentata la nuova piattaforma per servizi on line, dati e partecipazione
  • Viabilit forestale: domani l'assessore Salvadori a workshop a Villa Favorita
  • Emmanuele Bobbio a Roccastrada (Gr) in visita alle scuole

In Toscana

  • Accademia di Belle Arti di Firenze: riapertura dopo il nubifragio
  • DIREeFARE: a Lucca dal 2 al 4 ottobre la seconda tappa dell'edizione 2014 della rassegna
  • Pistoia: alla San Giorgio un convegno sulla promozione dei beni culturali

Cultura e spettacolo

  • Adorazione dei Magi di Leonardo: conclusa la prima fase del restauro
  • C 'era Togliatti : sar esposta a Roma la mostra donata al Comune di Pistoia
  • Settimana della Cultura in Toscana: anche la Fondazione Palazzo Strozzi partecipa

Notizie di servizio

  • Asl 4 Prato: trasferimento attivit sanitarie di Poggio a Caiano
  • Tirrenia (Pi): riprendono i lavori per la fognatura nera
  • Corsi di teatro e musical al teatro Goldoni di Livorno

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Rossi a S. Rossore: "L'Europa deve guardare ai giovani e al sud" - "Il nostro obiettivo di offrire ogni anno ai giovani degli Stati del Mediterraneo il parco di San Rossore perch possano dialogare e scambiarsi esperienze. Abbiamo bisogno di un'Europa che guardi di pi a sud. Abbiamo tutto l'interesse a farne un mare di pace, cooperazione e sviluppo che bandisca i fondamentalismi. In questo i giovani possono giocare un ruolo fondamentale e noi vogliamo dare un contributo nella giusta direzione". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha spiegato cos la nascita del primo meeting di San Rossore-Giovani che ha preso avvio questa mattina nella splendida cornice del parco. Il saluto di Rossi andato ai 120 giovani provenienti da 11 Paesi del Mediterraneo, un gruppo composto da membri di associazioni giovanili, organizzazioni non governative e amministratori di et compresa tra i 18 e i 35 anni. Nel suo saluto Rossi ha detto che occorre avere un'idea del futuro. "La nostra ha precisato che dobbiamo fare del Mediterraneo un luogo di crescita e di scambio, superando divisioni e conflitti a partire dalle morti nel Canale di Sicilia che per decenni rappresenteranno per noi una vergogna. Mettiamo a disposizione dei giovani una piattaforma informatica su cui dialogare perch avete il diritto di far sentire la vostra voce e le istituzioni devono ascoltarvi". Secondo il presidente i giovani hanno la possibilit di contare soprattutto laddove ci sono forze democratiche e per questo la Regione Toscana ha inteso dare avvio a questo appuntamento che vuole rendere un appuntamento stabile. "I semi che gettiamo stamani ha concluso Enrico Rossi rivolgendosi ai giovani presenti ma soprattutto quelli che avete gettato e che getterete voi giovani possono crescere e dare i loro frutti grazie soprattutto alla vostra determinazione".

"Med Net": da S. Rossore un appello dei giovani per la Palestina E' stato un appello corale per la Palestina e per i suoi giovani quello che si levato nel corso della sessione di apertura di "Med Net" il primo Meeting di San Rossore dedicato ai giovani del Mediterraneo a cui partecipano 120 membri dai 18 ai 35 anni di et di associazioni giovanili, organizzazioni non governative, amministratori pubblici di 11 Paesi europei, africani e mediorientali tra i quali Francia, Spagna, Portogallo, Marocco, Tunisia, Egitto, Libano, Grecia, Italia, Palestina e Israele. E' stata Vera Baboun, sindaca di Betlemme, la pi piccola citt della Palestina, a chiedere per i suoi giovani connazionali pace e libert "come quella di cui godono tutti gli altri popoli". Il dibattito stato coordinato dal giornalista Umberto de Givannangeli, mentre il saluto introduttivo stato di Massimo Toschi, consulente del presidente Enrico Rossi per le questioni internazionali e della pace.

Festa Liberet in Toscana: l'intervento del presidente Enrico Rossi - Il "Valore sociale del lavoro": questo il tema centrale della 19^ Festa di Liberet che si svolta oggi tra Venturina e Piombino. Alla tavola rotonda hanno preso parte Daniela Cappelli segretaria generale Spi Toscana, Alessio Gramolati segretario generale Cgil Toscana, Enrico Rossi presidente Regione Toscana, Cesare Damiano presidente Commissione Lavoro della Camera e Carla Cantone segretaria generale Spi. Proprio il presidente Rossi ha parlato cos della riforma del lavoro in discussione a Roma (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su riforma del lavoro.mp3).

Il governatore della Toscana ha anche detto la sua in merito ai tagli alla sanit (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su tagli sanitari.mp3).

Ospedale di Nottola: l'assessore Marroni inaugura l'area critica - "L'area critica dell'ospedale di Nottola rappresenta un ottimo esempio di organizzazione degli ospedali secondo il modello per intensit di cure: nuove apparecchiature all'avanguardia, procedure interdisciplinari condivise da tutti i professionisti e valorizzazione delle professionalit rappresentano il fulcro del modello per dare risposte di qualit ai cittadini". Con queste parole, e ringraziando tutti i professionisti che hanno partecipato al progetto, l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha inaugurato stamani l'area critica dell'ospedale di Nottola, a Montepulciano (Si), il primo tra gli interventi previsti che porta l'organizzazione complessiva dei tre ospedali della Asl 7 al modello per "intensit di cure". I pazienti che verranno ospitati nell'area critica sono quelli che provengono dal pronto soccorso e dal reparto medico-chirurgico, con patologie acute caratterizzate da compromissione delle funzioni vitali e che richiedono un supporto artificiale o farmacologico ed un monitoraggio intensivo.

Parto naturale: collaborazione tra Careggi e Asl 10 - "Il parto naturale, quello cio a conduzione esclusivamente ostetrica, si continua a fare a Careggi come in tutti i punti nascita della Asl 10 di Firenze. E tra la "Margherita" di Careggi e i punti nascita dell'azienda fiorentina non c' affatto rivalit o concorrenza, ma collaborazione". Dopo le notizie uscite su alcuni organi di stampa, l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ci tiene a puntualizzare la situazione del parto naturale nell'area fiorentina. "Il parto fisiologico, in quanto scelta di sistema della Regione Toscana - chiarisce l'assessore - rappresentato nell'Azienda ospedaliero-universitaria Careggi dal Centro Nascita Margherita. Careggi, in linea e in collaborazione con altre aziende del servizio sanitario toscano, impegnata in queste attivit e in generale nel potenziamento delle risorse dedicate al parto, in ragione di una crescente domanda da parte dei cittadini, che ha portato ad un aumento delle attivit dell'area nascita di circa il 10 per cento all'anno dal 2011 al 2014". Nello specifico in Margherita si registra un incremento dello 0,7 per centro fra il 2013 e il 2014 nel periodo gennaio-agosto. Pertanto Careggi, in virt di questo incremento, sta potenziando l'area maternit di cui la Margherita una parte. Le assunzioni hanno riguardato e riguarderanno anche il personale ostetrico. Quanto alla Asl 10, dei 3.650 parti eseguiti nel 2013 nei 3 punti nascita dell'Azienda sanitaria di Firenze gli ospedali di Ponte a Niccheri, Torregalli e Borgo San Lorenzo quasi 600 sono quelli effettuati a conduzione esclusivamente ostetrica.

Open Toscana: presentata la nuova piattaforma per servizi on line, dati e partecipazione Si chiama Open Toscana la nuova piattaforma on line da cui accedere ai servizi della Regione. Uno spazio attivo con cui la Regione prova a semplificare i rapporti con cittadini e imprese. Da subito open data e pagine della partecipazione, a breve, dal 10 ottobre, app da scaricare, cloud e un posto per le start up che sia casa per tutte le imprese innovative. Ma sentiamo l'assessore ai sistemi informativi e alla partecipazione, Vittorio Bugli (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Bugli su Open Toscana.mp3).

Viabilit forestale: domani l'assessore Salvadori a workshop a Villa Favorita L'importanza di una corretta progettazione, realizzazione e manutenzione della viabilit forestale allo scopo di consentire una altrettanto corretta e razionale gestione del bosco, specie nelle aree pi difficili da raggiungere. Sar questo il tema al centro del workshop che si terr domani mattina a partire dalle ore 9.30 presso la Sala Convegni 'Villa la Favorita' del Comando Regionale del Corpo forestale dello Stato, in piazza Edison 11 a Firenze. Durante il workshop verr presentato il volume 'La progettazione, la realizzazione e la manutenzione della viabilit forestale e delle opere connesse' realizzato dal GESAAF, il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari Alimentari e Forestali dell'Universit degli Studi di Firenze, per conto della Regione. Al workshop, organizzato da Regione e GESAAF, parteciper anche l'assessore all'agricoltura e foreste Gianni Salvadori.

Emmanuele Bobbio a Roccastrada (Gr) in visita alle scuole - Prosegue in tour dell'assessore regionale Emmanuele Bobbio nelle scuole toscane per il nuovo anno scolastico. Domani, mercoled 24 settembre 2014, sar a Roccastrada (Grosseto) per una visita al locale Istituto Comprensivo. Oltre al dirigente scolastico Gloria Lamioni saranno presenti anche il sindaco Francesco Limatola e l'assessore alle politiche scolastiche Sara Pericci. Un primo appuntamento alle ore 9:30 (circa) presso la sede centrale del Comprensivo (in via Salvo d'Acquisto): visita degli uffici e della scuola primaria/infanzia; seguir (in via De Sanctis) la visita alla scuola secondaria di primo grado. Le autorit si trasferiranno poi in frazione Ribolla per la visita ad altre scuole (infanzia, primaria e secondaria di primo grado).

In Toscana

Accademia di Belle Arti di Firenze: riapertura dopo il nubifragio - Riprenderanno gioved 25 settembre le attivit dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, costretta alla chiusura a seguito del nubifragio che ha colpito la citt il 19 settembre scorso. La sede di via Ricasoli ha riportato ingenti danni, tra cui la caduta di alcuni alberi del giardino, allagamenti e il distaccamento di controsoffitti. Risparmiato dal fortunale il patrimonio artistico dell'Accademia. La Presidenza e la Direzione dell'Accademia hanno immediatamente approntato le operazioni di ripristino, in corso in queste ore. Confermati gli eventi in programma venerd 26 settembre nell'ambito della Notte dei Ricercatori, quando l'Accademia di Belle Arti di Firenze aprir i propri spazi a proiezioni, installazioni e mostre.

DIREeFARE: a Lucca dal 2 al 4 ottobre la seconda tappa dell'edizione 2014 della rassegna - Fa tappa a Lucca dal 2 al 4 ottobre l'edizione 2014 di DIREeFARE, la rassegna dedicata all'innovazione nella Pa promossa da Regione e Anci Toscana. In programma ci sono quattro incontri con il Governo per discutere e analizzare i temi caldi dell'agenda regionale e nazionale. Per ulteriori informazioni su questi e gli altri incontri in programma possibile visitare il sito www.dire-fare.eu.

Pistoia: alla San Giorgio un convegno sulla promozione dei beni culturali - Comunicare e promuovere i beni culturali: sfida per lo sviluppo turistico dei territori il titolo del convegno ospitato domani mercoled 24 settembre alla biblioteca San Giorgio di Pistoia. Si tratta dell'evento finale di "Creative Ch", un progetto europeo mirato allo sviluppo di nuovi modi di comunicare e promuovere i beni culturali per lo sviluppo regionale, il turismo e la partecipazione culturale dei cittadini, basandosi sulla cooperazione fra beni culturali, industrie culturali, creative e nuove tecnologie. I lavori avranno inizio alle 10 con la registrazione dei partecipanti e proseguiranno fino al tardo pomeriggio.

Cultura e spettacolo

Adorazione dei Magi di Leonardo: conclusa la prima fase del restauro - Sta progressivamente riemergendo il colore perduto dell'Adorazione dei Magi, celebre dipinto di Leonardo da Vinci, trasportato d'emergenza due anni fa dagli Uffizi all'Opificio delle Pietre dure per tentare di porre rimedio al progressivo, inarrestabile 'oscuramento' del capolavoro per il deterioramento del materiale pittorico e le sedimentazioni accumulate nel corso dei secoli. Tra le mani degli specialisti, l'Adorazione sta recuperando la sua luminosit e variet cromatica. Presumibilmente, l'opera torner agli Uffizi entro la fine del 2015 e ad accoglierla trover un nuovo allestimento della Sala 15 della Galleria.

C 'era Togliatti : sar esposta a Roma la mostra donata al Comune di Pistoia - Dal 25 settembre all'11 novembre la mostra fotografica 25.8.1964. C'era Togliatti. Fotografie di Mario Carnicelli sar ospitata al Museo Nazionale delle Arti e tradizioni popolari a Roma. Nella scorsa primavera la rassegna, promossa dal Comune di Pistoia e curata da B rbel Reinhard e Marco Signorini, ha mostrato per la prima volta al pubblico nelle sale del Palazzo Fabroni le fotografie di Mario Carnicelli delle esequie di Palmiro Togliatti, dal 22 al 25 agosto di cinquant'anni fa. Proprio al termine della mostra pistoiese, l'autore ha voluto donare i cinquantasei scatti in bianco e nero al Comune di Pistoia come omaggio alla sua citt d'elezione.

Settimana della Cultura in Toscana: anche la Fondazione Palazzo Strozzi partecipa - In programma una serie di appuntamenti dentro e fuori Palazzo Strozzi, che comprendono speciali attivit in occasione della mostra in corso Picasso e la modernit spagnola (Palazzo Strozzi, fino al 25 gennaio 2015) e l'inaugurazione del programma autunnale dedicato all'arte contemporanea a Palazzo Strozzi, con l'installazione per il cortile dell'artista Franco Menicagli. Dalla mostra al cinema, dalle attivit per famiglie all'arte contemporanea, Palazzo Strozzi propone un serie di appuntamenti che dimostrano il suo poliedrico approccio alla cultura e alla creativit e la sua apertura alla citt di Firenze e alla Regione Toscana. Palazzo Strozzi non solo mostre, ma un laboratorio per l'immaginazione e la sperimentazione di possibilit e forme diverse per rapportarsi all'arte. Evento di punta l'appuntamento di gioved 16 ottobre alle ore 19.00 con l'inaugurazione dell'installazione per il cortile di Palazzo Strozzi dell'artista Franco Menicagli. L'artista toscano reinterpreter lo spazio del cortile con un'opera in cui mettere in gioco materiali grezzi e le forze ed energie che essi generano nello spazio. Durante la serata di gioved 16 ottobre, dalle 19.00 fino alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00), si terr inoltre l'apertura straordinaria della mostra Picasso e la modernit spagnola con lo speciale ingresso gratuito per tutti i giovani under 26.

Notizie di servizio

Asl 4 Prato: trasferimento attivit sanitarie di Poggio a Caiano - Da domani mercoled 24 settembre inizieranno i lavori di ristrutturazione al presidio sanitario della Asl 4 di Prato a Poggio a Caiano, pertanto le seguenti attivit sanitarie saranno spostate temporaneamente sul presidio di Carmignano: prelievi ematici, ambulatorio infermieristico, vaccinazioni e Cup. Le attivit che continueranno a svolgersi nel presidio di Poggio a Caiano sono: ritiro referti, ambulatori medici specialisti, prenotazione esami ematici e vaccinazioni pediatriche.

Tirrenia (Pi): riprendono i lavori per la fognatura nera - Ripresa dei lavori di realizzazione della fognatura nera nella parte nord-est di Tirrenia, un investimento di un 1,8 milioni di euro per un intervento lungamente atteso e che pone fine alla storica assenza di un sistema pubblico di raccolta degli scarichi in una porzione consistente della localit balneare pisana. Uomini e mezzi dell'impresa Fegatilli, la ditta incaricata da Acque spa, riprenderanno esattamente l da dove si erano fermati alla fine di giugno per evitare che il cantiere interferisse con la stagione turistica, ossia da via delle Abetelle: meteo permettendo due giorni di lavoro, da mercoled 24 a venerd 26 settembre durante i quali la strada sar chiusa alla circolazione, per effettuare gli ultimi ritocchi dato che la quasi totalit di tutti gli interventi previsti in questa strada era stato realizzato fra aprile e giugno. Quindi da luned 29 sino alla fine di gennaio il cantiere si sposter lungo la Pisorno.

Corsi di teatro e musical al teatro Goldoni di Livorno - Sono aperte le iscrizioni per i corsi di teatro organizzati dalla Fondazione Teatro Goldoni. Si tratta di laboratori teatrali per bambini e adulti, il corso Musical, il coro voci bianche e giovanile e il laboratorio di ascolto musicale. Le lezioni cominceranno a partire da ottobre. Chi parteciper ai corsi, che si tengono all'interno del teatro Goldoni, potr anche assistere a prove aperte e avere agevolazioni per l'acquisto di biglietti per gli spettacoli in programma. Le iscrizioni sono possibili contattando gli uffici della Fondazione Goldoni dal luned al venerd dalle 10 alle 13. Info: 0586 204206/204225 segreteria.laboratori@goldoniteatro.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con piogge sparse e locali temporali pi probabili in mattinata sulle province occidentali e meridionali, in estensione nel pomeriggio al resto della regione. In serata tendenza a generale attenuazione dei fenomeni, salvo residue piogge su grossetano e Arcipelago.

Venti: deboli-moderati meridionali in mattinata, tendenti a disporsi da nord nord-est dal pomeriggio.

Mari: mossi a sud dell'Elba, poco mossi o localmente mossi al largo altrove.

Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, massime in calo.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Temperature percepite minime stazionarie o in lieve aumento e massime in diminuzione a causa dell'alta probabilit di precipitazioni prevista su tutto il territorio regionale a partire dalla mattina e dalle zone della costa settentrionale. Le attivit all'aperto saranno quindi disturbate dall'elevata probabilit di precipitazioni. Si consiglia di indossare abiti che proteggano dalla pioggia in quanto il corpo umano tende a disperdere il proprio calore molto velocemente se a contato con l'acqua, fenomeno ancora pi evidente se associato alla presenza di ventilazione, come per esempio quando ci si muove in motorino o in bicicletta.

Allegati