Toscana Radio News, edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/10/2013 anno n.3 n. 316 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi: aiutiamo il distretto cartaio lucchese a crescere
- Manovra: Bugli: "Tagliati spesa e investimenti per 50 milioni. Ma il confronto prosegue"
- Variante Albinia sar finita entro il 2013
- Cinema: gli italiani stanno tornando in sala
In Toscana
- Lucchini: sindacati convocati a Roma, ma prosegue l'occupazione a Piombino
- Venerdi 18 ottobre sciopero generale: possibili disservizi anche nel settore sanitario
- Crisi del cotto di Impruneta (Fi)
- Metodo Stamina: via libera alla terapia per una bambina di 12 anni fiorentina
- Firenze: turista multata per aver scritto con smalto da unghie su un muro di Ponte Vecchio
- Arezzo: l'ospedale San Donato riceve menzione speciale al Premio Mario Luzi
- I numeri della IV edizione di Job Zone a I Gigli di Campi Bisenzio (Fi)
- "Livorno tennis show" al Modigliani Forum
Cultura e spettacolo
- Inaugurato il primo lotto delle "Grandi Oblate" a Firenze
- Rabarama, Baronti e altri in asta per il RFK Center Europe
- Fucecchio (Fi) apre le porte alla fotografia
Notizie di servizio
- Giovanis : "Accenti in tour" arriva a Grosseto
- Anche in Toscana scatta il "Click day"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Rossi: aiutiamo il distretto cartaio lucchese a crescere - "La Regione pronta a lavorare insieme agli enti locali per risolvere i problemi del distretto cartario". Lo sottolinea a Lucca il presidente della Toscana Enrico Rossi, che ieri ha partecipato all'inaugurazione del Miac, la mostra internazionale dell'industria cartaria che si presenta anche quest'anno con 270 espositori e produttori, per un terzo stranieri. La Regione disposta ad affrontare i nodi che impediscono lo sviluppo del distretto cartario lucchese: la viabilit e la ferrovia, i costi dell'energia, la banda larga o lo smaltimento del pulper, lo scarto di lavorazione con cui viene prodotta la carta: smaltito da tempo fuori regione e ora, in buona parte, addirittura fuori Italia. "Questo distretto una realt importante non solo per Lucca ma per tutta la Toscana" dice il presidente. Un settore ancora vivace, nonostante la crisi: 6200 addetti, un export che cresciuto nei primi sei mesi dell'anno dell'8,7% e un giro d'affari vicino ai 4 miliardi. "Il traffico di cellulosa ricorda Rossi - il secondo business del porto di Livorno: un business in crescita del 20 %. Il distretto cartario di Lucca rappresenta dunque un pezzo importante della sua attivit ed anche per questo sarebbe importante migliorare i collegamenti ferroviari".
Manovra: Bugli: "Tagliati spesa e investimenti per 50 milioni. Ma il confronto prosegue" - Gli effetti della manovra presentata del governo peseranno in Toscana sul patto di stabilit . "Nessun taglio, ma avremo 50 milioni in meno da spendere" spiega l'assessore alla presidenza e al bilancio della Toscana, Vittorio Bugli. "Sul testo, che ancora non abbiamo visto nella sua versione definitiva, prosegue comunque il confronto". Come dire: margini di cambiamenti ancora ci possono essere. Le Regioni e la Toscana in particolare avevano chiesto un allargamento del patto di stabilit : la manovra va esattamente nel senso opposto. "E cos si sterilizzano anche novit positive spiega l'assessore come l'intenzione del governo di rifinanziare, dopo anni, il fondo per la non autosufficienza che era stato azzerato e su cui la Toscana era intervenuta con risorse proprie. Inutile infatti avere i soldi se non li posso spendere". La spesa autorizzata dal patto di stabilit , tolta la sanit , era finora di 1 miliardo e 495 milioni l'anno. Con il tetto pi basso si ridurrebbe almeno a 1 miliardo e 445 milioni.
Variante Albinia sar finita entro il 2013 - Il completamento della variante di Albinia, i nuovi cantieri al via sulla E45, lo stato dei lavori su Autopalio e 2 mari: sono stati questi i temi al centro dell'incontro tra l'assessore alla mobilit della Regione Vincenzo Ceccarelli e l'ingegnere Antonio Mazzeo, Capo Compartimento della Viabilit dell'Anas per la Toscana. Dall'incontro sono emerse novit positive su tutti questi fronti: in particolare per la variante d'Albinia, che collega la strada regionale 74 all'Aurelia si profila entro fine l'anno la fine dei lavori. Procedono, nei tempi fissati i lavori sulla 2 mari (realizzazione del maxilotto) e sull'Autopalio (lavori di pavimentazione e asfaltatura), mentre per la E45 sono stati appaltati alcuni interventi per migliorare le condizioni del manto stradale. "Con Anas il commento di Vincenzo Ceccarelli - abbiamo effettuato una ricognizione a tutto tondo sulla situazione di alcune fra le pi importanti arterie della nostra regione. L'esito stato positivo: abbiamo infatti verificato che rispetto alle scadenze fissate in particolare gli interventi fissati in particolare per Autopalio, E45 e 2 mari, procedono nel rispetto delle scadenze prefissate. Si profila anche il completamento dell'intervento per la variante di Albinia che consentir di accedere all'Aurelia senza passare pi dal centro abitato".
Cinema: gli italiani stanno tornando in sala - "Grazie all'indagine svolta dall'Anica-Univideo Sala e salotto scopriamo il rapporto odierno del pubblico italiano con il cinema - ha affermato l'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti intervenendo alla presentazione della ricerca svoltasi ieri nell'auditorium di S. Apollonia, che ha indicato un segnale di ritorno nelle sale degli spettatori". "Siamo consapevoli che qualificare sempre di pi l'offerta essenziale ha proseguito l'assessore -, ma che necessario dare qualcosa di pi : eventi collegati o promozioni mirate". Non a caso la Regione ha investito dal 2009 ad oggi pi di 6 milioni di euro per sostenere il cinema attraverso il fondo cinema. Inoltre, per il 2013, sono stati stanziati oltre 2,5 milioni di euro per le attivit di Film Commission e di sostegno alla produzione cinematografica. Inoltre stata sostenuta la presenza di manifestazioni e festival; e la programmazione d'essai grazie anche alla collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e le associazioni di categoria, che l'assessore ha ringraziato.
In Toscana
Lucchini: sindacati convocati a Roma, ma prosegue l'occupazione a Piombino - L'incontro richiesto dai sindacati Fim, Fiom e Uilm per esaminare la situazione della Lucchini stato convocato per domani venerd 18 ottobre alle 15.30 dal sottosegretario allo Sviluppo economico Claudio De Vincenti. I lavoratori hanno comunque deciso che l'occupazione della fortezza del Rivellino di Piombino continuer fino a quando la delegazione sindacale non riferir loro l'esito dell'incontro. ''Sto dalla parte dei lavoratori'', il commento del governatore toscano Enrico Rossi.
Venerdi 18 ottobre sciopero generale: possibili disservizi anche nel settore sanitario L'Azienda USL 8 di Arezzo comunica che la confederazioni sindacali COBAS, CUB, USB e USI hanno proclamato uno sciopero generale di tutti i lavoratori, pubblici e privati, per l'intera giornata (o turno di lavoro) di venerdi 18 ottobre 2013. Non essendo possibile quantificare preventivamente l'adesione allo sciopero da parte del personale dei servizi sanitari aretini, l'azienda sanitaria si scusa anticipatamente per gli eventuali disservizi che si dovessero verificare e comunica che stata data disposizioni affinch vengano comunque assicurate tutte le attivit essenziali e le emergenze. E si preannunciano disagi per la sanit anche a Livorno nei prossimi giorni: come comunicato dalla Asl Cobas, Cib Unicobas, Slai Cobas, Cub, Usb, Usi e Usi-Ait hanno proclamato lo sciopero generale del personale per l'intera giornata di venerd . Inoltre a partire dal 18 ottobre l'organizzazione sindacale Uil Fpl ha proclamato uno sciopero del personale di Piombino e della Val di Cornia, con astensione da tutte le attivit straordinarie, programmate dall'Azienda USL. La Asl si scusa per eventuali disagi. L'amministrazione comunale di Pisa informa che in occasione dello sciopero generale indetto dal COBAS, CUB e USB per venerd 18 ottobre, qualora fossero messi in difficolt i servizi, saranno comunque garantiti i servizi minimi indispensabili sia per il trasporto che in ambito sanitario.
Crisi del cotto di Impruneta (Fi) - Si svolto ieri in Provincia a Firenze un incontro per valutare la situazione di uno dei prodotti tipici dell'artigianato toscano, il Cotto dell'Impruneta colpito pesantemente dalla crisi dell'edilizia. E' stata l' occasione per parlare del presente e del futuro di uno dei prodotti di punta dell'artigianato fiorentino. Sentiamo Stefano Casini Benvenuti, Direttore IRPET (Benvenuti).
Cos Alessio Calamandrei, Sindaco di Impruneta (Calamandrei).
Metodo Stamina: via libera alla terapia per una bambina di 12 anni fiorentina - Il tribunale di Pesaro ha accolto il ricorso di una coppia di genitori di Firenze, ordinando ''la somministrazione'' alla loro figlia di 12 anni, affetta da una malattia degenerativa, ''delle cellule staminali manipolate attraverso il brevetto della Stamina Foundation'', negli Spedali civili di Brescia. Per il giudice la questione non riguarda la validit dei criteri scientifici seguiti per valutare l'efficacia dei trattamenti terapeutici ma il rispetto della ''dignit ''.
Firenze: turista multata per aver scritto con smalto da unghie su un muro di Ponte Vecchio - Ha sporcato un muro di Ponte Vecchio a Firenze, tracciando una scritta con smalto per le unghie: scoperta dalla polizia municipale una turista turca, 27 anni, prima stata accompagnata a comprare l'apposito solvente, poi stata obbligata a cancellare l'imbrattamento e infine stata multata: 160 euro la sanzione.
Arezzo: l'ospedale San Donato riceve menzione speciale al Premio Mario Luzi Negli ospedali il reparto dove di regola regna la gioia e non la tristezza, quello delle maternit . Ma anche in questo reparto cos particolare, il dolore si ritaglia grandi spazi: episodi traumatici e, talvolta, eventi luttuosi che segnano profondamente la vita di una persona e di interi nuclei familiari, di qualsiasi fede, censo, etnia o cittadinanza. La Asl 8 di Arezzo ha disegnato ed adottato uno specifico percorso clinico-organizzativo, frutto di una forte collaborazione tra il Dipartimento dell'Area Critica e il Dipartimento Materno-Infantile con il coinvolgimento diretto di ostetriche, anestesisti, ginecologi, neonatologi ed infermieri. Un percorso a cui la Giuria del Premio Nazionale "Nottola - Mario Luzi", giunto quest'anno alla quinta edizione, ha conferito una menzione speciale per l'assistenza al dolore fisico e psicologico a fronte di eventi traumatici e avversi nella maternit .
I numeri della IV edizione di Job Zone a I Gigli di Campi Bisenzio (Fi) - Circa 6mila curriculum vitae raccolti, oltre 9000 contatti presi: sono alcuni dei numeri della IV edizione di Job Zone, rassegna dedicata a chi offre e cerca lavoro e che si conclusa domenica 13 ottobre a I Gigli di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. Durante la rassegna sono stati effettuati 1.800 colloqui mentre sono state prestate circa mille consulenze gratuite.
"Livorno tennis show" al Modigliani Forum - Il grande tennis arriva in Toscana con il "Livorno tennis show 2013", che si terr al Modigliani Forum dove per la prima volta il 29 novembre prossimo si potranno ammirare tutti insieme i campioni italiani della racchetta. Per l'occasione scenderanno infatti in campo a Livorno per uno show esibizione tutti i migliori azzurri: da Fabio Fognini, attuale numero uno italiano e 17 nel ranking mondiale Atp, ad Andreas Seppi, altro azzurro di Coppa Davis e numero 22 del mondo. Poi ci sar Filippo Volandri, idolo di casa, Paolo Lorenzi, livornese d'adozione e Potito Starace. Per le donne ci sar invece, Flavia Pennetta, prima italiana ad entrare nelle 'top ten' della classifica mondiale Wta nel 2009.
Cultura e spettacolo
Inaugurato il primo lotto delle "Grandi Oblate" a Firenze - Inaugurato il primo lotto del progetto "Grandi Oblate The Florence public library" che trasformer la biblioteca di via dell'Oriuolo in una moderna public library' a scaffale aperto sul modello europeo e che porter l'ex convento a raddoppiare la superficie adibita ai libri passando da 2000 a 4000 metri quadrati. L'inaugurazione, ha riguardato il nuovo ingresso dal giardino di via dell'Oriuolo (che si affiancher all'ingresso tradizionale fino al termine dei lavori), e le nuove emeroteca (intitolata alla scrittrice, poetessa e partigiana fiorentina Joyce Lussu) e sezione bambini e ragazzi al secondo piano. L'importo complessivo dei lavori di 2.750.000 euro, di cui due milioni dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Rabarama, Baronti e altri in asta per il RFK Center Europe - In occasione dell'inaugurazione della mostra "Freedom Fighters" in ricordo dei fratelli Kennedy e della battaglia per i diritti civili anche due pezzi di grande valore della celebre artista Rabarama in asta. Il Robert F. Kennedy Center for Human Rights Europe di Firenze ha organizzato il 24 ottobre prossimo al Maxxi di Roma un'asta benefica i cui proventi serviranno per finanziare le attivit per la promozione dei diritti umani promosse dall'organizzazione intitolata alla memoria del Senatore. Un'installazione di Roberto Baronti sui Fratelli Kennedy, ritratti di JFK e RFK di Marcello Reboani e Omar Ronda. E ancora grandi pannelli fotografici di Lorenzo Pacini, Costantin Nichita e un lavoro di Fernanda Pivano con Marco Nereo Rotelli. Quasi trenta i pezzi che verranno battuti per raccogliere fondi, tra pannelli fotografici, tele, bronzi e acquerelli. I prezzi dei lavori variano in media tra i 2.000 e i 15.000 euro ciascuno. L'evento promosso per raccogliere fondi da destinare al finanziamento di trentasei borse di studio per attivisti di tutti il mondo che saranno ospiti nella sede del RFKC di Firenze per partecipare a corsi di alta formazione sulla difesa dei diritti umani. Entro le 22 del 24 ottobre possibile fare offerte per l'asta telefonicamente chiamando i numeri 335-6881077 e 338-3791344.
Fucecchio (Fi) apre le porte alla fotografia - Dai grandi maestri Gian Paolo Barbieri e Letizia Battaglia alle fotografie con il cellulare per un'edizione trasversale del FOFU, il festival ormai divenuto un "must"per gli appassionati dell'immagine. Nell'edizione n 9 del Fucecchio Foto Festival si celebrano due veri maestri della fotografia italiana famosa nel mondo. Il Foto Festival, aprir le porte il 26 ottobre alle 17.00 e si protrarr fino al 17 novembre con il seguente orario: dal Mercoled al Venerd con orario 21-24, mentre il Sabato la Domenica e il 1 Novembre con orario continuato 15-24. La location dell'evento il Parco Corsini. Per informazioni visitare il sito www.fofu.it.
Notizie di servizio
Giovanis : "Accenti in tour" arriva a Grosseto - Torna l'appuntamento con Giovanis , il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani e questa volta a parlare delle opportunit offerte saranno i ragazzi che ne hanno beneficiato fino ad ora. Cos , dopo i due eventi di presentazione di "Accenti-autonomi racconti di Giovanis " che si sono svolti nei mesi scorsi con Niccol Fabi, il tour di Accenti, che partito a settembre e che toccher le 10 province toscane, arriva a Grosseto, venerd 18, dalle 17.30, nello spazio creativo Officina, in via Sicilia 25. Durante l'iniziativa, organizzata in collaborazione con l'associazione Clan di Grosseto, oltre alle testimonianze dei ragazzi beneficiari che parleranno di tirocini, casa, servizio civile, fare impresa, lavoro, studio e formazione, in programma anche la performance "Lapsus in fabula" di Cosimo Postiglione. La partecipazione libera, ma comunque gradita l'iscrizione alla mail grosseto.provincia@giovanisi.it. Per leggere il calendario (in progress) e scaricare le locandine di tutti gli eventi di "Accenti in tour" collegarsi a: www.giovanisi.it/2013/07/19/accenti-in-tour-da-settembre-al-via-dieci-incontri-nelle-province-toscane/.
Anche in Toscana scatta il "Click day" - Scatter alle ore 9 del 24 ottobre il "Click day" per le richieste di contributo da parte dei piccoli comuni ai finanziamenti stanziati dal programma "6000 campanili". Il programma previsto dall'art.18 del 'Decreto del Fare' e dalla convenzione siglata da ANCI con Ministero Infrastrutture e Trasporti. Le risorse disponibili per il Programma ammontano a 100 milioni di euro e saranno erogate in base all'ordine di arrivo delle richieste. Possono presentare domanda i Comuni che, in base al censimento 2011, avevano una popolazione inferiore ai 5mila abitanti (in Toscana sono 135); le Unioni; i Comuni risultanti da fusioni tra Comuni ciascuno dei quali con popolazione inferiore a 5mila abitanti. Le richieste di contributo potranno essere inviate all'indirizzo pec@6000campanili.anci.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: foschie al mattino sulle pianure interne in rapido dissolvimento, in seguito sereno o poco nuvoloso.
Venti: deboli di direzione variabile.
Mari: poco mossi o mossi in mattinata a nord dell'Elba.
Temperature: fresco in mattinata con minime in deciso calo sino a 10 gradi, molto mite nel pomeriggio con massime oltre i 20 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
La giornata di gioved sar caratterizzata da condizioni di cielo sereno e soleggiato fino dal mattino. Le temperature minime percepite, durante le prime ore della giornata, subiranno una diminuzione di circa 4-5 C determinando probabili condizioni di disagio da freddo su livelli a Siena e nelle localit collinari e montane o situate nelle vallate interne della regione. Aumento dell'escursione termica giornaliera con temperature massime percepite in aumento e superiori ai 21 C in tutti i principali centri urbani della regione. Tassi di umidit in calo faranno percepire temperature simili a quelle dell'aria. Si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.