Toscana Radio News 11 febbraio 2016 – Edizione della mattina
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Davide Agazzi. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 11/02/2016 – anno n.6 n.51 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Rossi al Comitato delle Regioni: "Più attenzione ai 6 milioni di disoccupati di lungo periodo"
- Porti toscani, Rossi: "Rafforzare le infrastrutture per rilanciare la costa toscana"
- Conservatori toscani aderiscono a mobilitazione per la difesa studio della musica
- Caccia e pesca, unificata la modulistica in tutta la regione. Pratiche anche via web
In Toscana
- Piombino (Li). Aferpi: sciopero di 2 ore
- Toscana. Meningite C: 5 mesi per vaccinare 70% cittadini
- Prato. Droga: videosorveglianza e controlli ai treni
- Toscana. Imprese a tasso zero: il 2% di domande
- Firenze. Maggio Musicale: approvato bilancio preventivo 2016
- Toscana. Trenitalia: regionali sempre più puntuali
- Siena. Approvato piano prevenzione per corruzione e illegalità
- Lucca. Documento condiviso per la gestione della Pista Ciclopedonabile 'Puccini'
- Firenze. 18mila ragazzi al Salone dello Studente
Cultura e spettacolo
- Firenze. San Valentino: bacio collettivo al Piazzale
- Siena. Al S. Maria della Scala un convegno su Trotula de Ruggiero
Notizie di servizio
- Toscana. Comuni: formazione per amministratori under 35
- Sesto Fiorentino (Fi). Caldaie: Nuovo regolamento comunale
Meteo
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla giunta regionale
Rossi al Comitato delle Regioni: "Più attenzione ai 6 milioni di disoccupati di lungo periodo" - "Oggi sono 12 milioni i cittadini europei disoccupati e sicuramente la metà lo sono da più di un anno. Quindi la disoccupazione di lunga durata non può essere solo un problema nazionale, ma deve diventare un problema a cui l'intera Unione presti attenzione e per cui investa risorse".
E' il parere del presidente della Toscana, Enrico Rossi, che a Bruxelles, da relatore al Comitato europeo delle Regioni, è intervenuto in serata nella sessione plenaria in merito alla raccomandazione della Commissione dell'Unione Europea sull'inserimento dei disoccupati di lungo periodo nel mercato del lavoro. Rossi ha proposto un meccanismo di solidarietà ed assicurazione europea che venga incontro ai Paesi che più hanno sofferto la crisi e contano più disoccupati di lungo periodo. Un ruolo fondamentale viene attribuito ai servizi per l'impiego nel prendersi in carico il lavoratore disoccupato, in particolare quello di lungo periodo, per aiutarlo nel reinserimento nel mondo del lavoro. "Occorre – ha precisato Enrico Rossi – individuare standard europei ai quali adeguare i servizi per l'impiego degli Stati membri e azioni per cogliere questo obiettivo. Ogni Paese dovrebbe operare con risorse proprie e con fondi europei distinguendo le esigenze più strutturali dai picchi di disoccupazione generati da crisi come l'attuale. C'è poi la necessità di favorire il reingresso nel mondo del lavoro e forme universalistiche di sostegno al reddito per chi accetta di svoilgere lavori di pubblica utilità". Il presidente Rossi ha chiesto infine di prevedere che le misure proposte possano essere valutate all'interno della prossima revisione del quadro finanziario 2014-2020, perchè "in gioco ci sono questioni sociali importanti e il ruolo dell'Unione europea su questi temi".
Porti toscani, Rossi: "Rafforzare le infrastrutture per rilanciare la costa toscana" - "Il potenziamento dei porti di interesse regionale, rappresenta un elemento centrale nella strategia della Regione per il consolidamento delle infrastrutture".Ad affermarlo è il presidente della Regione Enrico Rossi, oggi impegnato a Bruxelles per la seduta plenaria del comitato delle Regioni. Rossi commenta così la decisione presa dalla giunta con una delibera che stanzia quasi 4 milioni di euro per i porti toscani dell'Autorità portuale regionale. Si tratta di Viareggio, Marina di Campo, Isola del Giglio, Porto Santo Stefano. "La Toscana ha investito molto in questo settore - prosegue Rossi - creando l'Autorità regionale unica alla quale abbiamo affidato il compito di gestire in maniera più efficace, rapida e incisiva, gli interventi di miglioramento e sviluppo delle aree portuali. Con queste risorse rispondiamo alle necessità espresse dai territori costieri per dotare glo operatori e i cittadini di strumenti più efficienti".
Conservatori toscani aderiscono a mobilitazione per la difesa studio della musica – I conservatori statali e non statali di tutto il Paese hanno già espresso con un documento comune al Ministero della pubblica istruzione e università la loro grande preoccupazione per la situazione del sistema dell'alta formazione musicale in Italia. In particolare viene lamentato il blocco del processo di riforma del sistema avviato sedici anni fa, cui si accompagna una grave carenza di risorse pubbliche accanto alla mancanza di interlocuzione con il sistema istituzionale per dare certezze nella programmazione. Anche le quattro strutture toscane di alta formazione musicale ( il conservatorio statale Luigi Cherubini di Firenze e i conservatori non statali Pietro Mascagni di Livorno, Luigi Boccherini di Lucca e Rinaldo Franci di Siena di cui la Regione sostiene da tempo la richiesta di statalizzazione per superare la dipendenza da bilanci di enti locali sempre meno dotati di risorse e i rischi di chiusura ) denunciano "il persistere di un'assenza di progettualità politica e culturale che riguarda il sistema formativo in un contesto di una costante sottovalutazione di fatto del valore della musica nell'intero contesto culturale e sociale complessivo del paese". Una valutazione del tutto condivisa dalla vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni, che insieme ai rappresentanti dei quattro conservatori toscani ha illustrato i contenuti delle richieste e della protesta organizzata unitariamente per il prossimo 13 febbraio. Sarà una giornata nazionale di mobilitazione "gentile", con iniziative e attività musicali in ogni istituto e su tutto il territorio per coinvolgere le cittadinanze su un problema che riguarda 2mila giovani artisti avviati a rappresentare l'Italia nel mondo attraverso la musica. (VOCE BARNI SU CONSERVATORI & LUCIANO TRISTAINO, direttore istituto di alta formazione musicale Rinaldo Franci di Siena SU CONSERVATORI)
Caccia e pesca, unificata la modulistica in tutta la regione. Pratiche anche via web - Caccia e pesca: è stata unificata la modulistica per tutta la regione. Sul sito istituzionale della Regione Toscana, nelle pagine dedicate alla caccia e pesca, è stata pubblicata la pagina dalla quale è possibile scaricare e anche inviare online tutta la modulistica relativa alla caccia e alla pesca. Interessa circa 80 mila persone, fra cacciatori e pescatori, in tutta la Toscana. Cliccando sul link dedicato è possibile scaricare la documentazione cartacea, da portare o inviare per raccomandata agli uffici caccia e pesca territoriali, che hanno sede in tutti i capoluoghi di provincia, oppure inviare la documentazione via web grazie ad un percorso che conduce, con pochi semplici passaggi, a inviare la pratica attraverso un sistema di posta certificata. Se si sceglie l'opzione cartacea l'ubicazione degli uffici è indicata, in tabella, nella stessa pagina web.
In Toscana
Piombino (Li). Aferpi: sciopero di 2 ore - Le rsu di Aferpi e i sindacati Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato uno sciopero per oggi giovedì 11 febbraio, di due ore, con assemblee per ogni turno per richiamare l'attenzione sui ritardi degli investimenti su Piombino e per avere conferma dell'acquisto del forno elettrico in attesa dell'incontro previsto nei prossimi giorni tra il ministro Guidi e il presidente Rebrab. "Nel consiglio di fabbrica abbiamo appreso del rinvio ufficiale dell'incontro di domani a Roma, all'1 marzo per le ore 15.30 - scrivono i sindacati in una nota congiunta -. Questo slittamento ci riferiscono essere dovuto sia ai ritardi relativi al progetto dell'acciaieria elettrica ma soprattutto all'incontro che il ministro Guidi terrà con il presidente Rebrab, previsto nei prossimi giorni e fondamentale per avere garanzie sul futuro". "Le nostre preoccupazioni restano tali - spiegano - che consiglio di fabbrica, rsu e Fim, Fiom e Uilm, hanno deciso di indire uno sciopero per giovedì 11 febbraio".
Toscana. Meningite C: 5 mesi per vaccinare 70% cittadini - Ci vorranno 5 mesi per vaccinare contro il meningococco C il 70% della popolazione residente nelle province di Firenze, Prato e Pistoia ancora non vaccinata (oltre 1 milione e 200mila persone). E' la stima dell'Azienda Usl Toscana Centro che, per questo ha deciso di riorganizzare e omogeneizzare tutte le procedure di prenotazione e accesso e implementare così l'offerta delle prestazioni. L'Azienda spiega che la riorganizzazione è iniziata subito dopo l'incontro di martedì al ministero della Salute dov'è stato deciso di allargare la vaccinazione gratuita a tutti i residenti nell'area, indipendentemente dall'età.
Prato. Droga: videosorveglianza e controlli ai treni - 12 nuove postazioni per le telecamere e aumento dei controlli di chi arriva in città per acquistare droga. Sono solo alcune delle misure che verranno applicate a Prato, confermate dal Comitato per l'ordine e la sicurezza che si è svolto oggi in Prefettura. "Un vertice già in programma prima del servizio de Le Iene che però si è reso ancor più necessario all'indomani dell'aumento della tensione sociale con le manifestazioni avvenute sul territorio sabato scorso contro lo spaccio e per una maggior sicurezza in citta", ha affermato la prefetta di Prato, dott. ssa Maria Laura Simonetti. Il Sindaco Matteo Biffoni, nel ribadire che lo sforzo per porre rimedio alla situazione di spaccio presente da anni in zona stazione Porta al Serraglio, ha annunciato che il Comune sta mettendo mano alla revisione del regolamento di commercio in sede fissa, per innalzare gli standard qualitativi dei locali e delle attività "evitando che, come abbiamo riscontrato, alcuni minimarket diventino luogo di presenza e scambio dello spaccio di droga". Il Questore Paolo Rossi ha tenuto a sottolineare l'intensificazione dell'attività di controllo dei treni e di chi viene a comprare stupefacenti peraltro "a basso costo perché di pessima qualità e tagliati male, pericolosi per la salute dei fruitori, oltre alla problematica della dipendenza".
(AUDIO BIFFONI SU CONTROLLI PRATO)
Toscana. Imprese a tasso zero: il 2% di domande - Ad oggi sono 17 le domande pervenute dalla Toscana, 5.410.534 euro gli investimenti previsti, 3.878.984 euro le agevolazioni richieste. Sono questi i dati aggiornati forniti da Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti del Ministero dell'Economia, che gestisce tutti gli incentivi nazionali per favorire la nascita di nuove imprese e le start up innovative. Le regioni del Centro-Nord hanno accesso al bando da un anno, mentre il resto del Paese dal 2013. I dato resi noti da Invitalia sono complessivi. Dalla Toscana al momento quindi proviene circa il 2% del totale delle domande pervenute da tutta Italia per accedere all'incentivo "Nuove imprese a tasso zero": la versione rinnovata della misura di autoimprenditorialità volta al sostegno delle startup di micro e piccole imprese a prevalente partecipazione giovanile e/o femminile che si occupano di turismo, fornitura di servizi alle imprese ed alle persone, produzione di beni nei settori dell'industria, dell'artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli, servizi per l'innovazione sociale e le attività delle filiera turistico-culturale.
Firenze. Maggio Musicale: approvato bilancio preventivo 2016 - E' stato approvato all'unanimità, con un utile operativo e un utile netto, il bilancio preventivo 2016 della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, che prevede la raccolta di 5,7 milioni dalla vendita dei biglietti. "La previsione di vendita di biglietti e abbonamenti per l'anno appena iniziato - afferma l'ente - viene fissata a 5,7 milioni di euro risultato di 269 aperture di sipario (sono state 190 nel 2014 e 233 nel 2015), a fronte di un sostanziale mantenimento dei prezzi dei biglietti". "Il bilancio 2016 costituisce un evidente punto di svolta raggiunto dalla Fondazione - si legge ancora - che ritrova così il suo equilibrio economico. Le previsioni positive relative all'esercizio 2016 superano l'obiettivo fissato dal piano triennale di risanamento in corso di attuazione e rispettano il dettato di legge, che prescrive l'obbligo di pareggio entro il 2016; pareggio di bilancio che del resto la Fondazione raggiungerà con un anno di anticipo". Il Teatro del Maggio Musicale, nonostante i dati ancora negativi diffusi a novembre, è riuscito a chiudere il 2015 in pareggio di bilancio grazie ad un accordo con le banche che ha consentito di stralciare debiti per 14,5 milioni di euro. Il consiglio d'amministrazione, all'unanimità, ha anche nominato il professor Mauro Campus vicepresidente della Fondazione.
Toscana. Trenitalia: regionali sempre più puntuali - La performance migliora di quasi 2 punti percentuale rispetto a quella registrata nell'analogo periodo del 2015, di 1,5 punti a quella riferita all'intero 2015 e di oltre 3 punti rispetto all'intero 2014. Confermando che miglioramenti non sono legati a fattori climatici quanto a una diversa e più efficiente organizzazione industriale. Quanto emerge dal periodico report di Trenitalia si riferisce alla puntualità reale, quella effettivamente percepita dai viaggiatori, prendendo quindi in considerazione tutti i treni e tutti i ritardi, senza alcuna esclusione. Escludendo i ritardi causati da eventi esterni la puntualità supera il 93%. In Toscana il miglioramento rispetto allo scorso anno vale perciò quasi 2 punti percentuali. E l'andamento positivo riguarda anche e soprattutto le fasce pendolari: in quella mattutina (6 – 10) il 90,8% dei regionali di Trenitalia sono arrivati puntuali, contro l'90% dello stesso periodo 2015. Nella fascia pomeridiana (16 – 20) la puntualità ha raggiunto il 92% contro l'88,8 del 2015. Bene anche la regolarità del servizio, con una diminuzione del 65% delle corse cancellate, che hanno rappresentato appena lo 0,25% di tutte le corse programmate in orario, contro lo 0,70% dell'analogo periodo del 2015. Anche le interruzioni delle corse per anormalità tecniche si sono ridotte del 50%.
Siena. Approvato piano prevenzione per corruzione e illegalità – Approvato dal Comune di Siena il Piano triennale di prevenzione della corruzione e dell'illegalità e il Programma per la trasparenza e l'integrità 2016/2018. Due importanti strumenti, in applicazione della legge 190/2012, a garanzia della collettività. Contenenti indicazioni e regole comportamentali per il personale dipendente, atti a prevenire e contrastare i comportamenti illeciti, delineano adeguate strategie che, partendo dall'analisi dei servizi più a rischio, si concretizzano in interventi mirati, tra i quali percorsi di formazione e diffusione di buone pratiche, puntuali controlli sulla regolarità amministrativa e rafforzamento costante della trasparenza e della tracciabilità dell'agire amministrativo.
Lucca. Documento condiviso per la gestione della Pista Ciclopedonabile 'Puccini' - Un accordo sullo stilare un documento condiviso per la gestione della Pista ciclopedonabile 'Puccini' nella sua interezza: è questo il primo risultato dell'incontro che si è tenuto ieri a Lucca, incentrato proprio sul coordinamento tra i vari enti per la valorizzazione di questa importante infrastruttura e al quale hanno preso parte, oltre al consigliere provinciale, titolare della delega alla Mobilità sostenibile, Renato Bonturi, gli assessori del Comune di Lucca, Francesca Pierotti, e del Comune di Massarosa, Stefano Natali, nonché i rappresentanti dei rappresentanti dell'amministrazione comunale di Vecchiano e della Provincia di Pisa. Nel corso della riunione, si è evidenziato come sia primaria la manutenzione ordinaria, che prevede, ad esempio, lo sfalcio dell'erba in diversi periodi dell'anno oppure il pareggiamento delle buche che eventualmente si possono venire a creare sul percorso. Oltre a questo, però, vi sono anche altri interventi che vengono considerati importanti, quali il completamento della cartellonistica, ancora mancante in alcuni tratti, oppure l'utilizzo dello stesso materiale su tutto il percorso, per dare uniformità alla Pista ciclopedonabile anche in questo senso.
Firenze. 18mila ragazzi al Salone dello Studente - Si è chiusa con successo la prima tappa dell'edizione 2016 di Campus Orienta! Il Salone dello Studente, la manifestazione organizzata da Class Editori che a Firenze ha visto la partecipazione di oltre 18mila studenti che per due giorni hanno invaso gli spazi della Stazione Leopolda. Come scegliere il percorso di studi più adatto alle proprie passioni e capacità, ma che apra anche al mondo del lavoro? A questa domanda hanno cercato di dare una risposta i partecipanti alla conferenza dal titolo "Nel cantiere del futuro: il valore di una giusta scelta". Ad aprire i lavori Gabriele Toccafondi, Sottosegretario al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che in merito al tema dell'alternanza scuola-lavoro ha dichiarato: "La scuola deve essere aperta al mondo esterno; deve imparare a saper fare, deve collegare le esperienze ed essere costantemente presente nell'accompagnamento degli studenti al mondo del lavoro. Per questo, con la nuova riforma della scuola, saranno obbligatorie a partire da quest'anno 200 ore di alternanza nei licei e 300 ore negli istituti tecnici e professionali, con il coinvolgimento di un totale di circa 500mila ragazzi, contro i 270mila dello scorso anno".
Cultura e spettacolo
Firenze. San Valentino: bacio collettivo al Piazzale - Una festa per celebrare San Valentino in uno dei luoghi più romantici di Firenze ed inaugurare ufficialmente la sua pedonalizzazione: l'appuntamento per le coppie di innamorati è domenica alle 15 al piazzale Michelangelo, dove si terrà l'evento '#Bacio al Piazzale. Se ami Firenze vieni a darle un bacio', nato da un'idea del sindaco Dario Nardella e organizzato dal Comune e dall'associazione culturale Pop Up. L'iniziativa ruoterà intorno al bacio in contemporanea di tutte le coppie presenti sulla terrazza panoramica che si affaccia sulla città. Sono invitate le coppie fiorentine e non e per l'occasione il sindaco Nardella ha invitato personalmente gli sposi che quest'anno festeggiano 10, 25 e 50 anni di matrimonio. Inoltre, le coppie che quest'anno festeggeranno le nozze d'oro, la mattina di domenica sono state invitate al Teatro dell'Opera.
Siena. Al S. Maria della Scala un convegno su Trotula de Ruggiero - La conferenza su "Trotula de Ruggiero. Una scienziata del Medioevo", organizzata per il 12 febbraio da Franca Ricioppo, presidente della sezione senese del Soroptimist International Club, farà conoscere al pubblico l'incredibile storia di questa donna, dal nome così inusuale per il tempo di oggi, come inusuale fu, per il suo tempo, lo studio e l'impegno profuso in ambito medico. L'appuntamento, aperto al pubblico, alle ore 18 nella Sagrestia vecchia del Complesso museale S. Maria della Scala di Siena, dopo i saluti dell'assessore alla cultura Massimo Vedovelli e del presidente del Soroptimist, vedrà gli interventi della professoressa Dorotea Memoli e del professore Felice Petraglia, direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Siena. "Fu la "medichessa" – come evidenzia Ricioppo - più famosa della Scuola medica salernitana dell'XI secolo. Definita la donna dai mille saperi, soprattutto per gli studi che gettarono le basi di ostetricia e ginecologia, in un'epoca in cui le donne erano rilegate ai margini della società".
Notizie di servizio
Toscana. Comuni: formazione per amministratori under 35 - Cinque incontri formativi con esperti a Firenze per i giovani amministratori under 35: è la nuova proposta di Anci Toscana, che allo Spazio Suc delle Murate organizza eventi dedicati a modifiche normative dei Comuni, bilancio e contabilità comunali, pianificazione e sviluppo del territorio, sistema sociosanitario, competenze digitali. La prima giornata è prevista il 24 febbraio, e l'iscrizione è gratuita. Gli amministratori toscani under 35 sono 1.250 su circa cinquemila complessivi: tra loro, 26 sono sindaci e 19 presidenti di Consiglio comunale.
Sesto Fiorentino (Fi). Caldaie: Nuovo regolamento comunale – Approvato a Sesto Fiorentino il nuovo regolamento comunale che disciplina gli accertamenti e le ispezioni degli impianti termici e degli impianti a gas. Da ora in poi anche gli impianti di climatizzazione invernale o estiva, compresi quelli di riscaldamento individuali, saranno soggetti a controllo. Le stufe e i caminetti sono assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali per unità abitativa è maggiore di 5 kW. Novità anche sui tempi delle manutenzioni e dei controlli degli impianti termici nelle abitazioni. In particolare, l'obbligo scatta ogni 2 anni se gli impianti sono installati all'interno o se in esercizio da più di 8 anni. Ogni 4 anni per gli altri casi, ad esempio se posizionati in terrazzo aperto da meno di 8 anni. Inoltre, la trasmissione obbligatoria dei rapporti di manutenzione ed efficienza energetica avviene per via telematica a cura del manutentore. Al conduttore verrà rilasciato il bollino per attestare l'adempimento. I controlli partiranno nell'anno successivo alla scadenza dei termini di invio del rapporto e non sostituiranno le manutenzioni regolari che dovranno essere sempre effettuate da ditte abilitate. Nel caso di impianti trovati non in regola, il responsabile rischia una sanzione pecuniaria che va dai 500 a 3.000 euro, secondo quanto stabilito dal D.Lgs 192/05. Il regolamento è disponibile sul sito del Comune.
Meteo
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso con tendenza all'aumento della nuvolosità a partire dalla costa sino a cielo nuvoloso in serata. Possibilità di precipitazioni in serata sulle zone centro-settentrionali, anche forti sulla costa centrale in nottata, nevicate in montagna sino a circa 1000 metri di quota.
Venti: occidentali moderati sulla costa centrale, in progressivo rinforzo. Deboli o al più moderati sulle zone interne.
Mari: mossi, in aumento a molto mossi a nord dell'Elba dal pomeriggio-sera.
Temperature: in calo, valori attorno a 10-14 gradi.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata soleggiata e con condizioni di disagio da freddo moderato al mattino. La giornata sarà ancora caratterizzata da una elevata variabilità atmosferica, con probabilità di precipitazioni nella parte centro settentrionale e in appennino a partire dal pomeriggio. I venti saranno in attenuazione rispetto alla giornata di mercoledì. Grazie al vento ed alle precipitazioni di questi giorni, la giornata di giovedì sarà caratterizzata da buoni valori di qualità dell'aria.