Rossi al Sole 24 Ore su riforma delle regioni: 'Serve regionalismo differenziato' - Scarica il podcast TRN

23 ottobre 2015
11:58

Rossi al Sole 24 Ore su riforma delle regioni: 'Serve regionalismo differenziato' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 23 ottobre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 23/10/2015 anno n.5 n. 291 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rossi al Sole 24 Ore su riforma delle regioni: "Serve regionalismo differenziato"
  • Sanit , Saccardi si vaccina contro il meningococco C e rinnova l'appello
  • Disagi pendolari, Ceccarelli: "Linea del Mugello ha migliorato prestazioni"
  • Presentata la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, Siena capofila

 

In Toscana

  • Pisa. Salute Papa: nota della Casa di cura San Rossore
  • Livorno. Incidente sul lavoro: preoccupazione per operaio ferito
  • Pisa. Ex Gea: blitz polizia in edificio occupato
  • Siena. Monte dei Paschi: parla il legale dei piccoli azionisti
  • Lavoro: i dati del settore chimico e petrolifero di Livorno-Massa Carrara
  • Casalguidi (Pt). Gibus: lavoratori in sciopero
  • Cortona (Ar). Il Comune vince la causa contro Poste Italiane
  • Quarrata (Pt). Centro multifunzionale "I Medici": incontro con Terranostra

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Salone di "Italiafil" alla Fortezza
  • Vernio (Po). Ricami in mostra con "Trame di fili e filari di "

 

Notizie di servizio

  • Ambiente, presentato progetto per le scuole sul risparmio energetico
  • Prato. Febbre Dengue: nuova disinfestazione
  • Firenze. Migranti: a scuola di italiano con la Comunit di Sant'Egidio

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerd 23 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, venerd 23 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

 

Rossi al Sole 24 Ore su riforma delle regioni: "Serve regionalismo differenziato" - Bene le riforme col nuovo titolo V sul federalismo, ma ora si deve guardare ad un "regionalismo differenziato" con tanto di autonomie speciali per materie alle regioni che lo chiederanno e lo meriteranno, da commissariare in caso di fallimento. Lo ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi intervistato oggi dal Sole 24 ore, rilanciando la partita della riforma delle regioni, compreso l'accorpamento. "Il federalismo degli staterelli stato un grave errore ha detto Rossi. Purtroppo spesso il titolo V stato interpretato e praticato cos . Ma con l'altra faccia della medaglia di un federalismo per abbandono dallo Stato. La situazione imponeva ormai la riforma costituzionale. Condivido il principio della supremazia dello Stato. Si sono chiarite le competenze, giusto. Ma allo Stato al tempo stesso contesto ad esempio di non avere un piano sull'energia, infrastrutture o i trasporti".

 

Sanit , Saccardi si vaccina contro il meningococco C e rinnova l'appello Anche l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi si vaccinata contro il meningococco C, questa mattina al padiglione del complesso fiorentino di San Salvi. "Ho ritenuto che la testimonianza personale fosse importante ha detto Saccardi - La vaccinazione l'unico strumento efficace per contrastare tante malattie: tra queste la meningite. E i benefici sono di gran lunga superiori ai rischi. Rinnovo il mio appello a fare la vaccinazione contro il meningococco C a tutti quanti rientrano tra le categorie per le quali prevista, tra l'altro gratuitamente ha aggiunto l'assessore. Vaccinarsi un modo per proteggere se stessi e quanti ci stanno intorno. Tutte le Asl toscane si sono attrezzate per rafforzare la campagna di vaccinazione e fare i vaccini rapidamente, accorciando i tempi tra la prenotazione e la somministrazione del vaccino. Chiedo di nuovo anche ai medici di fare la loro parte, e vaccinare i propri pazienti". Saccardi tornata anche sul tema delle vaccinazioni in generale: "Consigliamo di fare tutti i vaccini classici. Ancora c' chi dice che i vaccini fanno male. Non cos , molto meglio fare il vaccino che correre rischi".

 

Disagi pendolari, Ceccarelli: "Linea del Mugello ha migliorato prestazioni" "Comprendo le proteste dei pendolari del Mugello per i disagi sulla linea causati dai guasti ad alcuni treni Minuetto e dalla loro sostituzione con treni Aln, di vecchia generazione. Ma non condivido le loro conclusioni: questa linea non sta affatto tornando indietro, anzi, negli ultimi anni ha migliorato moltissimo il suo indice di puntualit utilizzando per oltre il 90% treni di nuova generazione. Ricordo che, a parte i problemi di manutenzione, gi oggi tutti i treni sarebbero programmati con Minuetto. Non si pu sempre gettar via il bambino con l'acqua sporca".  la risposta dell'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli al comitato pendolari del Mugello che era intervenuto nei giorni scorsi denunciando i disservizi sulla Faentina. "I problemi delineati dal comitato ha aggiunto Ceccarelli -  sono in parte reali e dovuti a ritardi e carenze dell'azienda incaricata della manutenzione dei treni. Queste difficolt le abbiamo pi volte segnalate a Trenitalia e anche oggi chiedo con forza che si intervenga su questo punto critico. Per anche necessario che si guardi al quadro complessivo nel quale ci muoviamo. Stiamo parlando di una linea nella quale la grandissima parte dei treni utilizzati comunque di nuova generazione e che di gran lunga la linea diesel regionale con le migliori prestazioni (puntualit oltre il 90%)".

 

Presentata la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, Siena capofila - Siena, Arezzo, Grosseto, Lucca, Pistoia ma anche Asciano e Murlo (in provincia di Siena) e Manciano (Gr). Questi gli otto comuni della Toscana che partecipano all'edizione 2015 della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, iniziativa arrivata alla dodicesima edizione in programma il prossimo 31 ottobre. Nelle varie localit saranno predisposti percorsi guidati alla scoperta di tanti angoli inesplorati ma anche, nell'anno di Expo (che ha dato il proprio patrocinio alla manifestazione), di tanti prodotti tipici della tradizione enogastronomica toscana. La manifestazione stata presentata ieri nella sede della Regione, in Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze, dall'assessore toscano alle attivit produttive e al turismo Stefano Ciuoffo e da quello al turismo del Comune di Siena (capofila nazionale della Giornata) Sonia Pallai. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_TREKKINGBIS.MP3; PALLAI_TREKKINGBIS.MP3).

 

 

In Toscana

 

Pisa. Salute Papa: nota della Casa di cura San Rossore - La Casa di cura San Rossore in una nota ha ribadito di "non essere a conoscenza di nessun incontro privato tra il suo collaboratore, il prof. Takanori Fukushima e Sua Santit , Papa Francesco". "In seguito ad una precedente richiesta del medico giapponese prosegue la nota - la Casa di cura si limitata a mettere a disposizione di Fukushima un elicottero per raggiungere la Capitale il 28 gennaio 2015. Nessun altro particolare noto alla struttura sanitaria che chiede di poter tornare ad occuparsi della salute dei propri pazienti nel massimo rispetto della loro privacy e della loro riservatezza. La Casa di cura San Rossore conclude la nota non intende rilasciare nessuna ulteriore comunicazione e si riserva di agire in ogni sede per evitare la diffusione di notizie false". Intanto il neurochirurgo Gaetano Liberti, allievo di Fukushima, che lavora all'Aou di Pisa e presta la sua attivit anche nella clinica di San Rossore dove ha sede il Fukushima Brain Institute, parlando con l'ANSA, ha dichiarato: "E' vero, Takanori Fukushima, stato due volte in Vaticano, ma non per ragioni mediche".

 

Livorno. Incidente sul lavoro: preoccupazione per operaio ferito - Il presidente della Provincia di Livorno, Alessandro Franchi, ha espresso viva preoccupazione per le condizioni dell'operaio rimasto gravemente ferito nell'incidente accaduto ieri in un piazzale del porto di Livorno. "Questo ulteriore episodio, insieme a quello fortunatamente meno grave verificatosi sempre in porto in queste  ultime ore ha dichiarato -, sono campanelli di allarme che non dobbiamo sottovalutare. Occorre fare ogni sforzo, per garantire condizioni di lavoro sicure e favorire un costante processo di  crescita della cultura della sicurezza in ogni ambito lavorativo. In attesa che si faccia chiarezza sulla dinamica dell'incidente ha concluso -, mi auguro che il lavoratore coinvolto torni presto dalla sua famiglia".

 

Pisa. Ex Gea: blitz polizia in edificio occupato - Blitz della polizia nel pomeriggio di ieri all'interno dell'edificio dismesso dell'universit di Pisa (ex Gea), e inserito in un programma di alienazioni, occupato nei giorni scorsi dagli studenti del collettivo universitario antagonista nell'ambito delle mobilitazioni contro il cosiddetto nuovo Isee. "Gli agenti hanno denunciato gli occupanti in una nota - sono entrati, pistola alla mano, terrorizzando i presenti e poi hanno chiesto i documenti a tutti". Il blitz della polizia stato un'operazione di polizia giudiziaria per "stroncare un'attivit di furto". Lo hanno fatto sapere le forze dell'ordine, precisando che l'intervento massiccio stato necessario visto l'alto numero di persone presenti. "Gli studenti hanno spiegato le forze dell'ordine - avrebbero prelevato libri di propriet dell'ateneo stoccati nei locali".

 

Siena. Monte dei Paschi: parla il legale dei piccoli azionisti - Paolo Emilio Falaschi, azionista Mps e avvocato senese che ha presentato la costituzione di parte civile per molti piccoli risparmiatori nel processo su Monte dei Paschi a Milano, ascoltato dalla commissione di inchiesta del Consiglio regionale toscano sulla vicenda, ha dichiarato che "nella disastrosa vicenda Monte dei Paschi di Siena, dal 2008 a oggi sono stati dilapidati, dispersi, o comunque sottratti al pubblico risparmio italiano, oltre 100 miliardi di euro. Se c' qualcuno che continua a credere, o vuole sostenere, che la responsabilit di questo disastro soltanto di Mussari e Vigni e non anche della vigilanza intera, nel senso pi ampio della legge e delle regole, faccia un passo avanti. Cos tutti gli investitori in azioni Mps, che hanno perduto quasi tutto il loro capitale investito, potranno indicare chi cerca di prenderli in giro, insieme a tutto il resto d'Italia".

 

Lavoro: i dati del settore chimico e petrolifero di Livorno-Massa Carrara - Sono mille i dipendenti del Comparto chimico e petrolifero di Livorno Massa Carrara, che conta anche 690 addetti nelle imprese appaltatrici: secondo il bilancio di sostenibilit del Comparto presentato ieri da Confindustria, nel 2014 le sue aziende hanno sostenuto costi di oltre 184,8 milioni per l'approvvigionamento energetico, e hanno sostenuto spese per l'efficientamento di circa 775mila euro. Per il trattamento dei liquidi i costi sostenuti sono pari a 3,2 milioni: per lo smaltimento dei rifiuti, 6,8 milioni. "Il rispetto ambientale rappresenta uno dei pilastri delle strategie per la sostenibilit del comparto", ha commentato Sebastiano Amore, vicepresidente di Confindustria Massa Carrara e capogruppo della sezione Chimici. Le spese sostenute a beneficio di persone, aziende e istituzioni del territorio ammontano a 137,3 milioni di euro. Il valore aggiunto, nel 2014, stato pari a 67,6 milioni.

 

Casalguidi (Pt). Gibus: lavoratori in sciopero - Sono in sciopero da tre giorni i lavoratori della Gibus di Casalguidi, nel pistoiese: un sito produttivo che l'azienda di tende da sole ha intenzione di chiudere entro il 31 dicembre, per concentrare la produzione a Padova, dove Gibus ha sede. Una decisione che per i sindacati non sarebbe dettata da una crisi, ma solo dalla volont di tagliare i costi. Ai 40 lavoratori di Casalguidi stato proposto di trasferirsi proprio a Padova: secondo i sindacati si tratta di una "proposta shock, perch lo stipendio medio si aggira sui mille euro, e molti hanno famiglia con figli piccoli e mutui da pagare". Da qui la decisione, marted scorso, di proclamare lo stato d'agitazione. Il sindaco di Serravalle Pistoiese Patrizio Mungai ha chiesto all'azienda un incontro urgente per trovare soluzioni alternative alla chiusura.

 

Cortona (Ar). Il Comune vince la causa contro Poste Italiane Il sindaco di Cortona, Francesca Basanieri, ha annunciato che stato ottenuto l'annullamento di tutti i provvedimenti attuati da Poste Italiane riguardanti l'Ufficio Postale di Mercatale, per il quale Poste Italiane aveva definito una diminuzione dell'orario di apertura. "Abbiamo sempre creduto ha aggiunto il sindaco - che questa decisione non fosse giusta n logica. Per questo ci siamo battuti sia politicamente che legalmente per il ripristino della normalit . Proprio oggi ho ricevuto la comunicazione del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima) che sancisce l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, del provvedimento, datato 2 luglio 2015, di Poste Italiane con il quale l'azienda di fatto ridimensionava l'operativit dell'Ufficio Postale di Mercatale mascherandola sotto forma di riorganizzazione. Lo stesso TAR ha condannato Poste Italiane anche al pagamento di tutte le spese di questa fase processuale. Sono veramente soddisfatta ha concluso Basanieri - non solo per il risultato pratico della sentenza, ma perch essa evidenzia l'arroganza delle scelte di Poste Italiane a scapito dei servizi ai cittadini e anche l'efficacia del nostro agire".

 

Quarrata (Pt). Centro multifunzionale "I Medici": incontro con Terranostra - La natura del Centro Multifunzionale Agricolo "I Medici" a Quarrata prende corpo e ospita una serie di eventi istituzionali, ludico-didattici e seminariali. Oggi, venerd 23 ottobre, si tiene il consiglio regionale di Terranostra, l'associazione degli agriturismo targati Coldiretti-Campagna Amica che non a caso ha scelto il Centro Agricolo 'I Medici' di Quarrata, come sede dell'evento istituzionale. I Medici sono un modello di multifunzionalit , proprio come gli agriturismo, perch la stessa struttura accoglie sia chi vuol fare la spesa, sia chi vuole apprendere la buona alimentazione e le buone tradizioni. Marted 27 ottobre alle 21, incontro con la nutrizionista Emma Balsimelli. "La salute vien mangiando il benessere inizia dalla spesa": guida pratica alla lettura delle etichette, evitare gli inganni e le seduzioni della pubblicit . Primo incontro di un ciclo di 4. Sabato, 31 Ottobre alle 16 laboratorio di cucina per bambini, "I biscotti della Zucca", in occasione di Halloween.

 

 


Cultura e spettacolo

 

Firenze. Salone di "Italiafil" alla Fortezza - Si svolge oggi e domani alla Fortezza da Basso di Firenze la I edizione di 'Italiafil Firenze 2015', rassegna filatelica per collezionisti, appassionati e curiosi. Nel corso della manifestazione, spiega Poste italiane, saranno presentate due nuove emissioni: quella dei due francobolli celebrativi del Parco Scientifico e Tecnologico San Marino-Italia (emissione congiunta con San Marino), e quella di tre francobolli celebrativi della Giornata della Filatelia.

 

Vernio (Po). Ricami in mostra con "Trame di fili e filari di " - Si chiama "Trame di fili e filari di..." e si tratta di una vetrina per gli artisti del ricamo a cui si aggiunge un percorso enogastronomico. Organizzata dall'associazione di ricamo Fusi con Artecon il patrocinio del Comune di Vernio e di Confartigianato Imprese, la vetrina punta a valorizzare il lavoro artigianale del ricamo e a tramandare una tradizione secolare, formando anche giovani talenti. L'appuntamento al Museo MuMaT, ex Meucci, di Vernio sabato 24 ottobre e domenica 25 ottobre con la mostra dei lavori di artisti del ricamo ispirati dal tema dell'uva e del vino. Domenica 25 ottobre dalle 10 alle 19 sar anche possibile frequentare, su prenotazione, i corsi di ricamo su tulle, punto assisi, lana cardata per adulti e bambini, ricamo di casale. Per l'occasione sar aperto anche il Museo delle Macchine Tessili. Ingresso gratuito con raccolta fondi per la Croce Rossa Italiana.

 

 

Notizie di servizio

 

Ambiente, presentato progetto per le scuole sul risparmio energetico - Una campagna nazionale che coinvolger gli studenti di tutta Italia sui temi del risparmio energetico e la sostenibilit ambientale. lo scopo della nuova campagna educativa lanciata da Enegan in collaborazione con Giunti Progetti Educativi e Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer. La campagna, dal nome "Elio e i Cacciamostri", sar rivolta ad oltre 500 classi di scuola primaria e alle loro famiglie di ventidue province italiane. I bambini delle varie classi coinvolte riceveranno un kit didattico contenente il materiale educativo ed in questo modo potranno essere sensibilizzati sui temi ambientali e di risparmio energetico. Il kit preveder un libro per ogni bambino, una cartolina famiglia per ogni bambino (da condividere con i genitori), un pieghevole per l'insegnante ed una circolare informativa. In particolare, il libro "Elio e i Cacciamostri", prodotto in collaborazione con Giunti Progetti Educativi, caratterizzato da illustrazioni a colori dove, ogni personaggio della storia - dei simpatici mostri che non seguono le regole di base sul risparmio energetico -, dovr confrontarsi con Elio, il supereroe che combatte gli sprechi energetici. L'iniziativa stata presentata ieri a Firenze dal responsabile marketing di Enegan, Morad Giacomelli. (IN ALLEGATO: GIACOMELLI_ENEGAN.MP3).

 

Prato. Febbre Dengue: nuova disinfestazione Dopo i due nuovi casi di febbre Dengue segnalati a Prato, il Comune insieme alla Asl ha deciso di provvedere nelle prossime ore alla disinfestazione di viale Ferraris, via Meucci e Righi, la zona dove appunto si sono ammalate due persone. Il Comune ricorda ai residenti di tenere porte e finestre chiuse durante il passaggio della disinfestazione e nelle ore immediatamente successive. Il contagio causato da una zanzara tigre infetta. In pratica, l'insetto funziona da agente vettore entrando in contatto con il soggetto infetto e se punge un altro soggetto inocula il virus. Per questo viene fatta la disinfestazione.

 

Firenze. Migranti: a scuola di italiano con la Comunit di Sant'Egidio - La Comunit di Sant'Egidio di Firenze, accogliendo l'invito di Papa Francesco ad accogliere i profughi, ha realizzato una scuola di italiano per diverse centinaia di migranti. Ogni gioved , a partire dal 29 ottobre, aprir la sua sede di San Tommaso, in via della Pergola a gruppi di profughi che sono ospitati a Firenze e che sono stati contattati e invitati per momenti di incontro, alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana. Chi vuole aiutare pu segnalare la propria disponibilit alla Comunit di Sant'Egidio scrivendo una mail all'indirizzo santegidio_firenze@hotmail.com.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 23 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno o poco nuvoloso per transito di sottili velature e modesti addensamenti sull'Appennino fiorentino e aretino.

Venti: da nord-est deboli o moderati con locali rinforzi sull'Arcipelago, sul litorale meridionale, sull'Amiata e sui crinali dell'Appennino fiorentino ed aretino; generale attenuazione dalla sera.

Mari: poco mossi sotto costa, mossi al largo.

Temperature: in aumento le massime che si riportano attorno a 20 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, venerd 23 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata ancora caratterizzata da elevata escursione termica, cielo sereno e condizioni termiche gradevoli nelle ore centrali. Al mattino le temperature percepite subiranno una diminuzione e nelle zone montane si potranno registrare condizioni di disagio moderato da freddo, mentre nelle citt le condizioni di disagio saranno limitate alle prime ore del mattino e si manterranno generalmente su livelli deboli. Sensazioni di benessere termico nelle ore centrali della giornata, con temperature percepite comprese tra i 16 C e i 20 C.

Allegati