Rossi all'UE: "Più investimenti per le Regioni" - Scarica il podcast TRN

9 luglio 2015
14:08

Rossi all'UE: "Più investimenti per le Regioni" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 luglio 2015 – Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/07/2015 – anno n.5 n. 200 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rossi all'UE: "Più investimenti per le Regioni"
  • Turismo. Ciouffo: "Cogliere opportunità per sviluppare la Toscana minore"
  • Turismo. Buone le previsioni per l'estate in Toscana
  • Lavoro. Vertenza Rivart, la Regione a fianco dei lavoratori
  • Mercantia 2015. A Certaldo 400 artisti di strada. Bugli: "Orgoglio toscano"

 

In Toscana

  • Acqua. Aumentano le tariffe di Gaia
  • Crack Credito Cooperativo Fiorentino, previsti oltre 500 testimoni
  • Consiglio Regionale. Al via il tour di incontri con i sindaci
  • Pisa. Edificio della Sapienza verso il recupero
  • Siena. Comune: recupero disavanzo grazie a cessioni immobiliari
  • Livorno. Campagna SenzAtomica contro le armi nucleari
  • Firenze. Prezzi in calo per il mercato immobiliare

 

Cultura e spettacolo

  • Pontedera (PI). Grandi nomi per la nuova stagione del Teatro Era
  • Capalbio (GR). Torna il Festival dedicato al cinema
  • Pomarance (PI). Arriva il festival "Fra terra e cielo"

 

Notizie di servizio

  • Pietrasanta (LU). Tallio: divieto di usare l'acqua
  • Arezzo. Caldo: disagi nel blocco operatorio del San Donato

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Rossi all'UE: "Più investimenti per le Regioni" - "Dobbiamo insistere nel richiedere che la quota di cofinanziamento di tutti gli investimenti europei aumenti in maniera decisa, senza i condizionamenti del Patto di stabilità. Solo così potremmo superare la situazione che ha portato all'attuale drammatica crisi finanziari". E' L'appello che il presidente regionale toscano Enrico Rossi lancia oggi a Bruxelles, partecipando alla riunione del Comitato delle Regioni dedicata al Patto di stabilità. I dati dicono che dal 2008 l'UE ha investito 2.800 miliardi di euro in meno, e il calo per la Toscana è stato da 22 a 15 miliardi. Pur di fronte ad un export cresciuto del 23% il PIL è calato in modo consistente (-5,9), l'occupazione ha registrato una perdita di 24 mila posti di lavoro e la disoccupazione è più che raddoppiata. "E' la dimostrazione – ha detto Rossi - che la domanda estera non basta e che occorre rilanciare quella interna soprattutto nella componente degli investimenti senza i quali il rischio è di perdere competitività".

 

Turismo. Ciuoffo: "Cogliere opportunità per sviluppare la Toscana minore" - Le previsioni sui flussi turistici per l'estate 2015 sorridono alla Toscana, ma lo sforzo è migliorare ancora di più. Ne è convito l'assessore regionale al turismo, Stefano Ciuoffo, che commentando positivamente i dati del rapporto Irpet e le stime di Toscana Promozione-Cst, alza l'asticella e invita a sfruttare il cosiddetto "effetto trascinamento" delle destinazioni classiche della Toscane (città d'arte, mare e agriturismi) anche per sviluppare la "Toscana minore". Due rimangono i punti deboli: le terme e la montagna. "Per questo - ha spiegato Ciuoffo - bisogna portare i turisti nella Toscana meno conosciuta, alla scoperta della montagna al di là delle vacanze sulla neve, delle chiese dell'Amiata o del Mugello, della storia di quei territori e dei loro prodotti tipici". "In una parola – ha aggiunto – coltivare quello che gli esperti chiamano 'turismo esperienziale', ovvero l'andar in un posto per scoprire o fare qualcosa di diverso".

 

Turismo. Buone le previsioni per l'estate in Toscana - La stagione estiva porterà al turismo toscano un aumento delle presenze pari all'1,8%, con apporti positivi sia dai turisti stranieri (+2,1%) che da quelli italiani (+1,5%). Lo dicono le stime di Toscana Promozione e Cst Firenze: la crescita delle presenze sarà dovuta soprattutto a città d'arte (+2,2%) e al settore balneare (+2,3%). I turisti stranieri rappresenteranno il 50,9% del totale. Nei primi cinque mesi del 2015 la Toscana ha fatto registrare un +3,2% tendenziale delle presenze, con un netto rialzo delle presenze straniere (+6,2%) e un lieve calo degli italiani (0,4%). In questa estate gli arrivi internazionali aumenteranno in particolare da Usa, Canada, Cina, Corea, Eau, Australia, Argentina mentre i mercati europei dai quali ci si attende una risposta positiva sono quello inglese, francese, spagnolo, polacco, ungherese e paesi nordici. Per l'estate 2015 avremo una maggiore distribuzione dei flussi tra giugno e luglio, il picco è atteso per le settimane centrali di agosto.

 

Lavoro. Vertenza Rivart, la Regione a fianco dei lavoratori - La Regione sostiene il percorso di riconversione e ricollocazione dei circa 20 lavoratori attualmente in cigs dell'azienda Rivart, lo stabilimento di Radicofani (Siena) coinvolto nella ristrutturazione del gruppo Saviola. E ' la posizione espressa nella riunione di ieri con i rappresentanti delle istituzioni locali, delle organizzazioni sindacali territoriali e aziendali e i responsabili dell'azienda. La Regione metterà a disposizione tutti gli strumenti possibili, a cominciare dagli incentivi per l'occupazione, per favorire l'avvio di nuove attività che possano riassorbire i lavoratori in esubero o la ricollocazione dei lavoratori in altre attività. Dall'incontro è emersa anche la decisione di dare vita ad un tavolo territoriale .

 

Mercantia 2015. A Certaldo 400 artisti di strada. Bugli: "Orgoglio toscano" - Quattrocento artisti di strada, 85 compagnie teatrali per 102 spettacoli al giorno: ecco i numeri di Mercantia 2015, il festival internazionale del teatro di strada che torna a Certaldo (Firenze) dal 15 al 19 luglio. Titolo: "Le dieci direzioni", in omaggio alla sperimentazione di sempre nuovi percorsi perseguita dalla manifestazione, ormai giunta alla sua 28/a edizione. Tra gli eventi, la "prima" italiana di "Mannequin" della compagnia di danza verticale Cafelulè (16/07), le esibizioni delle street band Badabimbumband, Alchimie musicali, Be Diesis, Zastava Orkestar, Takabum e Large Street Band. Molti gli artisti toscani presenti come i Gatti Mezzi e gli attori Katia Beni, Anna Meacci e Andrea Kaemmerle. "Abbiamo sperimentato nuovi percorsi, nuovi punti di vista. Siamo un teatro necessario, un teatro di soccorso", ha detto il direttore artistico Alessandro Gigli. (AUDIO GIGLI SU MERCANTIA)

 

In Toscana

 

Acqua. Aumentano le tariffe di Gaia - L'Autorità idrica toscana (AIT) ha approvato l'aumento del 7% delle tariffe di Gaia, la società partecipata che serve il territorio della Garfagnana, Media Valle del Serchio, Versilia, tre Comuni della Val di Lima (Pistoia) e i Comuni della provincia di Massa (ad eccezione di Zeri). E' stato così dato il via libera alla proposta formulata dalla stessa assemblea territoriale Toscana Nord 1, che si era espressa in questa direzione nel piano economico e finanziario della società. "E' un'azienda in sofferenza – ha dichiarato il presidente dell'AIT Emilio Bonifazi-, che aveva bisogno di porre in essere un piano, che poi va proposto alle banche. Bisogna considerare che su Gaia gravano 70 milioni di euro di indebitamento. Quindi, per le criticità che ci sono, bisogna andare avanti verso il ritocco delle tariffe e soprattutto è necessario sollecitare il gestore a porre in essere le azioni tali da diminuire alcuni costi gestionali. Le tariffe di Gaia, peraltro non sono fra le più alte in Toscana, ma sono in linea con il resto della regione".

 

Crack Credito Cooperativo Fiorentino, previsti oltre 500 testimoni - Si prefigura un'istruttoria dibattimentale "monstre", con oltre 500 testimoni, consulenti compresi, al processo sulla bancarotta dell'ex Credito Cooperativo Fiorentino di Campi Bisenzio (Firenze) la banca di cui è stato presidente venti anni Denis Verdini, fino al crac del 2012 e alla messa in liquidazione. Il presidente del collegio, giudice Mario Profeta, definirà il calendario alla prossima udienza del 16 luglio, intanto però oggi ha già annunciato alle parti che dal prossimo autunno intende procedere con una media di sei udienze il mese. Solo per la fase istruttoria il processo dovrebbe durare circa un anno e mezzo: in base a queste previsioni, e considerando la necessaria coda della discussione, si dovrebbe arrivare a sentenza nell'autunno del 2017.

 

Consiglio Regionale. Al via il tour di incontri con i sindaci - Un tour istituzionale nei principali centri della Toscana per portare il Consiglio regionale nei territori. E' quello che che ha avviato già da ieri il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani. Nell'arco di un mese, fino al 10 agosto, Giani incontrerà i sindaci dei comuni capoluogo e i presidenti delle Province per parlare di problematiche e progetti dei territori. Il primo incontro è in programma questo pomeriggio con il sindaco e presidente della Provincia di Prato Matteo Biffoni. "Ritengo che la prima cosa del presidente del Consiglio regionale - ha spiegato Giani - sia quella di creare delle possibilità per raccordare con coloro che sono i protagonisti del territori, ovvero i sindaci, l'attività del Consiglio toscano". (AUDIO GIANI SU TOUR NEI COMUNI)

 

Pisa. Edificio della Sapienza verso il recupero - Prima seduta di gara a Pisa per assegnare i lavori di riqualificazione dell'edificio della Sapienza. Base d'asta di 9,8 milioni di euro più iva, l'intervento comprende lavori di adeguamento, consolidamento e riorganizzazione funzionale dell'edificio, compresa la fornitura e posa in opera di arredi ordinari e tecnici. Il costo totale degli interventi (12 milioni circa comprensivo di iva) è coperto per tre milioni di euro tramite contributo della Fondazione Pisa e per altri tre mediante finanziamento della Regione Toscana (derivanti dalla vendita delle azioni Sat). I due ministeri interessati, il MIUR e il MIBACT, parteciperanno complessivamente con poco meno di tre milioni di euro, mentre la parte restante sarà a diretto carico dell'Ateneo, anche attraverso la vendita di beni non più utili ai fini istituzionali. La Sapienza di Pisa è chiusa dal 29 maggio 2012 per motivi di sicurezza.

 

Siena. Comune: recupero disavanzo grazie a cessioni immobiliari - Sono state aggiudicate a Siena alcune aste di vendita di immobili che porteranno presto nelle casse comunali ulteriori 3,205 milioni di euro. Fra gli immobili ceduti spicca la ex-scuola media "Vittorio Alfieri", la cui area sarà profondamente riqualificata, recuperando un immobile fatto oggetto di numerosi atti di vandalismo. "E' un passaggio molto importante – ha spiegato il sindaco Bruno Valentini - con il quale possiamo finalmente ritenere superato il momento più nero della crisi finanziaria del Bilancio comunale, contrassegnato dall'ispezione del Ministero dell'Economia e delle Finanze e dal conseguente pronunciamento della Corte dei Conti. Oltre a consentire di aggredire il disavanzo sostanziale di amministrazione del consuntivo del Comune di Siena al 31 dicembre 2014 – ha concluso Valentini - la riduzione anticipata del debito consentirà di difendere meglio i servizi resi ai cittadini per il futuro".

 

Livorno. Campagna SenzAtomica contro le armi nucleari – Oggi 9 luglio ricorre il sessantesimo anniversario dalla presentazione del Manifesto Russell-Einstein, l'appello presentato nel 1955 da prestigiosi scienziati a Londra che auspicavano a un mondo libero da armi nuclaeri. Per ricordare l'evento e per continuare a sensibilizza sull'argomento, ancora molto attuale, l'associazione SenzAtomica ha promosso la campagna "SenzAtomica - Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari" (www.senzatomica.it), alla quale aderisce anche il Comune di Livorno. In numerose piazze italiane, sarà data lettura di alcuni estratti del manifesto Russell-Einstein da parte di semplici cittadini che hanno deciso di agire e che leggeranno ad alta voce il documento indossando una maglietta bianca. A Livorno, l'appuntamento è previsto alle ore 19 in piazza Grande, alla presenza della vice sindaco Stella Sorgente, della presidente del Consiglio Comunale Giovanna Cepparello e di alcuni consiglieri comunali.

 

Firenze. Prezzi in calo per il mercato immobiliare - Secondo l'Osservatorio immobiliare di Nomisma si registra un calo del -1,9% medio dei valori di compravendita delle abitazioni a Firenze, con riferimento ai primi sei mesi del 2015. I divari medi tra prezzi richiesti e prezzi effettivi si attestano sul 15%, le tempistiche medie di contrattazione si attestano intorno a 7,5 mesi. Stazionari i canoni di locazione (0,1%), con una contrazione dei tempi medi, tornati al di sotto dei 3 mesi. Il mercato direzionale e commerciale fa segnare un calo delle quotazioni per compravendite e locazioni. Secondo Nomisma la previsioni per il prossimo semestre indicano il proseguimento della fase di incertezza. Tuttavia aggiunge l'Osservatorio "all'interno del mercato residenziale fiorentino si attende una ripresa più marcata del numero di compravendite e di locazioni".

 

Cultura e spettacolo

 

Pontedera (PI). Grandi nomi per la nuova stagione del Teatro Era - Toni Servillo, Stefano Accorsi, Marco Baliani, ma anche realtà emergenti come Gli Omini, Carrozzeria Orfeo, Michele Sinisa, Michele Santeramo, lo spazio dedicato al teatro internazionale, la ricerca e la formazione con il lavoro del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richard: questa la proposta artistica del Teatro Era di Pontedera - Fondazione Teatro della Toscana per la stagione 2015/2016. Inaugurazione il 23 settembre prossimo con i giapponese Mum & Gypsy e la prima assoluta Different Shape. Da settembre a dicembre la stagione è orientata alle giovani generazioni; da gennaio ad aprile invece la stagione di prosa dedicata ai classici rivisitati in chiave moderna e ai grandi protagonisti. Sentiamo Roberto Bacci, direttore settore ricerca e sperimentazione della Fondazione Teatro della Toscana. (AUDIO BACCI SU STAGIONE TEATRO ERA)

 

Pomarance (PI). Arriva il festival "Fra terra e cielo" - Si chiana "Fra terra e cielo" ed è la rassegna estiva dell'Alta Val di Cecina, a Pomarance (Pisa), organizzata da Officine Papage con la direzione artistica di Marco Pasquinucci e la direzione organizzativa di Ilaria Pardini. Protagoniste sono la vitalità e la bellezza delle Colline Metallifere pisane. Da oggi fino al 27 agosto il comune di Pomarance, con i suoi borghi all'ombra della Rocca Sillana, ospita la 4/a edizione di un festival che rende protagonisti soprattutto gli spettatori. La kermesse propone una serie di spettacoli all'insegna dell'incontro e del legame: tra il pubblico e i diversi linguaggi della scena, tra gli artisti e le loro poetiche, tra i luoghi e le persone. 'Fra terra e cielo' invita a conoscere, abitare e raccontare un'Italia minore, le sue radici, la sua gastronomia, le sue piazze e i suoi abitanti.

 

Capalbio (GR). Torna il Festival dedicato al cinema - Si tiene a Capalbio, da oggi fino al 12 luglio (ingresso gratuito fino a esaurimento posti), la 22/a edizione del Capalbio International Film Festival che presenta il meglio della produzione internazionale di cortometraggi. Novità assoluta di questa edizione il primo Italy Sundance Institute Screenwriters Workshop, in anteprima europea, un workshop, ideato sul modello del prestigioso Screenwriter's Lab dell'istituto nello Utah fondato da Robert Redford, e sviluppato in collaborazione con New Cinema Network e Fondazione Sistema Toscana. Il laboratorio consiste in un programma di 4 giorni, dall'8 all'11 luglio, per offrire agli sceneggiatori indipendenti una full immersion assieme a Joan Tewkesbury e Erin Cressida Wilson come advisors del laboratorio e alla presenza di Paul Federbush, direttore del Feature Film Program del Sundance. Per maggiori informazioni www.capalbiocinema.com.

 

Notizie di servizio

 

Pietrasanta (LU). Tallio: divieto di usare l'acqua - Il Comune di Pietrasanta ha reso noto il divieto di utilizzo dell'acqua per uso alimentare della rete idrica, erogata da Gaia Spa, nei pressi della Via Sarzanese ed in particolare per gli utenti allacciati agli impianti posti nelle seguenti aree: la zona compresa tra Via Nazario Sauro, Via Garibaldi e Via Tre Luci. L'ordinanza si è resa necessaria dopo la comunicazione da parte dell'Asl2 Viareggio in cui viene segnalata la contaminazione da tallio nelle acque da uso idro-potabile alla fontanella pubblica ubicata nei pressi del cimitero del capoluogo di Pietrasanta con un valore superiore ai limiti. L'acqua potrà essere usata solo per lavaggi ed igiene. Il divieto di non utilizzare l'acqua – fa sapere il Comune di Pietrasanta - vige fino a nuove disposizioni.

 

Arezzo. Caldo: disagi nel blocco operatorio del San Donato - A causa delle alte temperature di questi giorni all'ospedale San Donato di Arezzo l'impianto di climatizzazione ha funzionato a singhiozzo. La situazione è tornata sostanzialmente accettabile con le sale operatorie ben condizionate, ma altri locali non sono ancora a posto. I pazienti che escono dagli interventi chirurgici, prima di tornare nei reparti, sono sistemati in altre sale operatorie la cui attività è al momento sospesa per la riduzione degli interventi programmati.

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso sulle zone appenniniche con possibili rovesci sparsi in tarda mattinata. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso con locale sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne, dove non sono esclusi brevi e isolati rovesci o temporali.

Venti: deboli o localmente moderati da nord-est sulle zone interne, da nord, nord-ovest sulla costa.

Mari: mossi.

Temperature: in lieve calo nelle zone interne, in locale aumento sulle zone costiere. Umidità in calo con afa meno pronunciata.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata ancora generalmente serena e poco nuvolosa ma caratterizzata da un lieve calo delle temperature percepite soprattutto sulle località dell'interno. Condizioni di disagio da caldo da moderato a intenso durante le ore centrali. Durante le ore serali condizioni termiche più piacevoli tanto da favorire un miglior riposo notturno. Sulla località costiere una possibile ventilazione moderata potrà abbassare di circa 2 °C le temperature percepite. Se possibile evitare di uscire o fare attività fisica intensa all'aperto nelle ore più calde della giornata (usualmente fra le ore 12 e le 17).