Rossi alla Bekaert: 'Azienda e governo prendano impegni' - Scarica il podcast TRN

31 agosto 2018
18:57

Rossi alla Bekaert: 'Azienda e governo prendano impegni' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 31 agosto 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 31/08/2018 anno n.8 n.230 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rossi alla Bekaert: "Azienda e governo prendano impegni"
  • Maltempo, allerta meteo gialla su tutta la regione dalla mezzanotte di stasera
  • San Rossore (Pi), il 5 settembre una giornata in ricordo delle leggi razziali
  • Ceccarelli risponde a presidente Copit: "Regione non impedisce sconti"

 

In Toscana

  • Pistoia. Striscione Forza Nuova su porta vescovado
  • Firenze. Accoglienza migranti: la Fp Cgil propone un Osservatorio indipendente
  • Toscana. Clima: danni al 20% delle produzioni ortofrutticole
  • Toscana. Manetti al vertice del Consorzio Chianti Classico
  • Lucca. Un mese di iniziative per il giorno della Liberazione
  • Firenze. Seconda edizione di Stefano Ricci Heritage Trophy
  • Firenze, il 6 settembre cena di beneficenza al Forte Belvedere

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. Artesiena presenta "Artisti in Comune"
  • Pistoia. Appuntamenti di orientamento alla biblioteca San Giorgio

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. Modifiche alla viabilit per lavori di Publiacqua spa alla rete idrica
  • Capannori (LU). Migranti e giovani italiani uniti da un dj set molto speciale

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 1 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Rossi alla Bekaert: "Azienda e governo prendano impegni" - "Il tempo purtroppo stringe e la prima cosa che chiediamo che da parte dell'azienda ci sia la richiesta di proroga della cassa integrazione. Chiediamo anche che ci sia l'impegno a verificare bene le proposte e capire qual la migliore per i lavoratori e per il territorio ma anche che il governo si impegni fino in fondo, anche per presentare insieme alla Regione un progetto di reindustrializzazione". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi visitando i lavoratori della Bekaert di Figline Valdarno, in presidio davanti allo stabilimento a rischio chiusura dopo la decisione dell'azienda belga di licenziare i 318 lavoratori e spostare la produzione all'estero. "Non possibile che oggi ci sia questa libert per le imprese di mandare una lettera a casa ha detto Rossi in riferimento ai licenziamenti - dopo la quale scattano i 90 giorni e la partita finita". (IN ALLEGATO: ROSSI_VISITABEKAERT.MP3)

 

Maltempo, allerta meteo gialla su tutta la regione dalla mezzanotte di stasera - Si attendono rovesci e temporali sparsi anche di forte intensit nella giornata di domani a causa di una saccatura nord atlantica ovvero una zona di scontro tra masse d'aria diverse, che porta maltempo. Per questo la Sala operativa unica della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo su tutta la Toscana a partire dalla mezzanotte di stasera per 24ore. I fenomeni saranno pi probabili e frequenti sulle province centro-settentrionali. Domani saranno frequenti temporali, in particolare sulle zone centro-settentrionali, anche di forte intensit . In mattinata i temporali risulteranno pi probabili sulle aree nord occidentali, nel pomeriggio e in serata sul resto della regione e potranno essere accompagnati da colpi di vento e gradinate. Per informazioni pi dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni possibile consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo.

 

San Rossore (Pi), il 5 settembre una giornata in ricordo delle leggi razziali - Professori ed accademici annunceranno le scuse per quell'avvallo alle leggi razziali fasciste del 1938, accolte nel silenzio complice quando non sostenute scientificamente a spada tratta. La Regione e i giovani della comunit ebraica si stringeranno invece in un abbraccio e si confronteranno su diritti e integrazione con le seconde generazioni di immigrati che vivono oggi in Toscana. L'appuntamento in programma mercoled 5 settembre alla Tenuta di San Rossore a Pisa, lo stesso luogo dove ottanta anni fa il re Vittorio Emanuele II firmava le leggi antiebraiche, che codificavano in norma una tesi sostenuta appunto da numerosi cattedratici italiani dell'epoca che al regime avevano prestato giuramento di fedelt . San Rossore  il luogo dove nel 1938 sono state firmate le leggi razziali italiane, ma anche la tenuta dove dieci anni fa, nel meeting estivo internazionale organizzato per diversi anni dalla Regione Toscana, altri scienziati Rita Levi Montalcini, Enrico Alleva e molti altri -  hanno firmato nel 2008 il Manifesto degli scienziati antirazzisti: dieci punti del tutto  opposti, a partire dall'affermazione che le razze non esistono. Ora sar rilanciato il manifesto delle nuove generazioni italiane, scritto nel 2016 e che sogna una scuola capace di gestire la multiculturalit , di valorizzare la conservazione della cultura del paese di origine ma anche di rafforzare il legame con la cultura italiana e il sostegno di pari diritti civili e politici per tutti.

 

Ceccarelli risponde a presidente Copit: "Regione non impedisce sconti" - "Dice il presidente del Copit che la Regione gli impedirebbe di applicare sconti alle tariffe degli abbonamenti. Informo lui ma soprattutto gli studenti e le loro famiglie che le cose non stanno cos . Se Copit decide di attuare una politica commerciale che prevede ulteriori sconti agli studenti pistoiesi, rispetto a quelli previsti sul contratto di servizio, non sar certo la Regione a dire di no". L'assessore a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli replica alle dichiarazione di Antonio Principato, apparse sulla stampa locale. "La nuova comunit tariffaria regionale prosegue - stata concordata con tutti gli enti locali toscani, gi nel 2012, e ovviamente con le aziende che gestiscono il servizio di trasporto pubblico con gomma in modo tale da garantire il miglior rapporto possibile tra costi e qualit del servizio offerto, con la prospettiva di qualificazione del servizio e di rinnovo del parco bus esistente, nel rispetto delle regole nazionali che ci fissano nel 35 per cento la quota minima che deve essere pagata dagli utenti con biglietti e abbonamenti e nel 65 per cento il massimo del contributo pubblico. Se per al Copit conclude - dispongono di ricette diverse per raggiungere gli obiettivi che abbiamo condiviso con i gestori del servizio, chiedendo agli utenti un minor contributo e facendosi carico loro dei minori introiti, noi non ci opporremo di sicuro e, anzi, gli diremo bravi".

 

 

In Toscana

 

Pistoia. Striscione Forza Nuova su porta vescovado - Uno striscione firmato Forza Nuova stato trovato sulla porta del vescovado di Pistoia: 'Cei: da crescete e moltiplicatevi a sbarcate e sostituitici!' il testo con la sigla e la firma di FN. La Diocesi respinge "ogni tipo di intimidazione" e rimarca in una nota "con estrema serenit la volont di continuare ad operare nel solco del Vangelo per costruire un mondo pi giusto e accogliente, in pace, dove si ama Dio e il prossimo". "Visto il clima sempre pi incandescente nel dibattito pubblico", fa "un appello generale perch in primo luogo, a partire dal nostro territorio, si evitino i toni esasperati che fino ad oggi hanno caratterizzato le vicende di cronaca, in particolare quelle legate al tema migranti", aggiunge. Il riferimento , probabilmente, alle vicende del centro di Vicofaro di don Massimo Biancalani. "Le situazioni gi complicate di chi ai margini della societ chiedono un maggior rispetto e di essere sottratte alle strumentalizzazioni politiche di ogni genere", conclude la nota.

 

Firenze. Accoglienza migranti: la Fp Cgil propone un Osservatorio indipendente - "Serve un osservatorio indipendente sui programmi di accoglienza nel nostro territorio. Il Sindaco della Citt Metropolitana ci ascolti". Questa la richiesta avanzata dalla Fp Cgil Firenze dopo l'operazione di ieri di carabinieri e Guardia di Finanza circa irregolarit nella gestione di centri di accoglienza nel fiorentino. "Chiediamo scrive il sindacato in una nota - un Osservatorio indipendente promosso dalla Citt Metropolitana che possa verificare e incentivare le buone prassi e che sia d'impulso ai Comuni, che spesso non hanno le competenze specifiche per esercitare in pieno questo ruolo. Infatti i Comuni devono essere in condizione di esercitare un'azione di Governance sull'immigrazione, assumendo un ruolo di guida anche rispetto al privato sociale. L'Osservatorio potrebbe essere composto dai referenti dei Comuni e della citt Metropolitana e da esponenti di organizzazioni indipendenti con una vocazione inerente a questi temi, preferibilmente con un approccio di terziet rispetto alla gestione diretta dell'accoglienza. L'Osservatorio dovrebbe consentire non solo un'azione di analisi e denuncia, ma anche di modifica di prassi e comportamenti e questo implicherebbe un'apertura e un coinvolgimento della Prefettura stessa. Le risorse per fare buona accoglienza e integrazione ci sono. Bisogna rispettare, per , anche i diritti di chi lavora quotidianamente al fianco dei migranti: contratto e sicurezza sui luoghi di lavoro".

 

Toscana. Clima: danni al 20% delle produzioni ortofrutticole - Bombe d'acqua, grandinate e poi di nuovo sole e temperature oltre la media stagionale. Tutti fenomeni tipici del clima tropicale che non hanno risparmiato la Toscana, finendo per per danneggiare circa il 20% dei prodotti ortofrutticoli made in Tuscany. A lanciare l'allarme Confagricoltura Toscana: Questo clima cos imprevedibile e inusuale non ci permette di fare previsioni a lungo termine, il rischio maltempo non di certo finito , dichiara Antonio Tonioni, presidente della sezione di prodotto ortofrutta di Confagricoltura Toscana. Tra le aree pi danneggiate quella di Castiglion Fiorentino nella Val di Chiana, dove si producono prevalentemente ortaggi. Il clima tropicale, aggiunge Tonioni, non porta per solo conseguenze negative: E' vero che pioggia e grandine danneggiano i prodotti, ma per quelli che rimangono illesi e proseguono nel loro processo di maturazione, l'alternanza di acqua, luce e calore regala livelli organolettici di qualit eccezionale. Inoltre, l'escursione termica di questi giorni incider positivamente sulla colorazione dei frutti e sulla concentrazione di zuccheri . Dunque, a settembre arriveranno sul mercato pesche, mele e pere toscane dolci e profumate. (IN ALLEGATO: TONIONI_FRUTTA.MP3)

 

Toscana. Manetti al vertice del Consorzio Chianti Classico - Giovanni Manetti il nuovo presidente del Consorzio Vino Chianti Classico: 55enne, proprietario dell'azienda Fontodi di Panzano in Chianti. In passato stato consigliere e, dal 2012, ha ricoperto la carica di vice presidente del Consorzio. Manetti raccoglie l'eredit di Sergio Zingarelli (che diventa vicepresidente, insieme a Francesco Colpizzi). Fra i progetti del prossimo triennio, spiega una nota, avranno un ruolo prioritario l'avanzamento dell'iter per la candidatura Unesco del Chianti Classico come paesaggio culturale e la governance del distretto rurale del Chianti, d'intesa con i Comuni del territorio: un organismo destinato a essere il punto di riferimento per le politiche di sviluppo locali .

 

Lucca. Un mese di iniziative per il giorno della Liberazione - Un programma particolarmente denso, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, quello che hanno organizzato quest'anno il Comune e la Provincia di Lucca, l'Anpi e l'Isrec per le celebrazioni dei 74 anni dalla Liberazione di Lucca. Il prossimo 5 settembre, per ricordare quella giornata, alle 15.30 a palazzo Santini, nella sala del consiglio comunale, si svolger la cerimonia istituzionale con la consegna del premio Coraggio Morale a cura del Monte San Martino Trust MSMT e la presentazione del libro "Antifascisti nelle carte del casellario politico centrale" a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. Ma il programma per l'anniversario della Liberazione, che andr avanti per un mese, inizier gi da domenica prossima (2 settembre), quando alle 17.30, nella sala della chiesa parrocchiale di Montuolo, ci sar la consegna degli attestati per il coraggio civile, con i saluti istituzionali del sindaco Alessandro Tambellini e gli interventi di Francesco Lucarini e Silvia Angelini dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Et Contemporanea di Lucca e la testimonianza di Antonio Modena, una delle persone che fa parte delle "Vite salvate, storie e uomini oltre la guerra e i razzismi", che il titolo scelto per la giornata. Il programma completo sul sito del Comune di Lucca http://www.comune.lucca.it.

 

Firenze. Seconda edizione di Stefano Ricci Heritage Trophy - Quaranta auto da sogno saranno esposte l'8 e il 9 settembre in piazza Pitti a Firenze della seconda edizione di 'Stefano Ricci Heritage Trophy'. L'iniziativa, voluta dal designer fiorentino e aperta al pubblico, un tributo all'eleganza delle vetture pi rappresentative prodotte tra gli anni '20 e '70. Torna cos nel capoluogo toscano, dieci anni dopo la prima edizione, l'esposizione di autentici capolavori di design e meccanica, nel solco di una tradizione che si ispira al concorso che si tenne al Giardino di Boboli nel 1948, erede delle prime mostre (1903-1905) al Parco delle Cascine. Per questa seconda edizione, lo 'Stefano Ricci Heritage Trophy' si svilupper con una formula innovativa, che prevede la suddivisione delle auto in due categorie: 'Elegance', costituita da autovetture provenienti dalle collezioni pi prestigiose del mondo (prodotte dal 1926 al 1972), e 'Sport' che include le auto sportive storiche che hanno partecipato all'originale Mille Miglia, tra il 1927 e il 1957.

 

Firenze, il 6 settembre cena di beneficenza al Forte Belvedere - Gli chef fiorentini e toscani pi rinomati fanno squadra per un evento benefico. Per il terzo anno consecutivo torna gioved 6 settembre la "Italian Chef Charity Night": dopo due appuntamenti dedicati ad Amatrice e alla ricostruzione post-sisma, la tradizionale serata benefica verr organizzata sulla terrazza del Forte Belvedere di Firenze e quest'anno i fondi raccolti saranno destinati alla lotta al femminicidio e alla violenza di genere. Il programma prevede una cena a buffet aperta al pubblico, con un'offerta minima di 25 euro interamente devoluta al centro antiviolenza Artemisia per mantenere le due case a indirizzo segreto dove vivono protette le donne e i bambini minacciate di morte da ex mariti o stalker. Sull'evento intervenuto uno degli organizzatori, Marco Gemelli. (IN ALLEGATO: GEMELLI_CHARITYNIGHT.MP3).

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. Artesiena presenta "Artisti in Comune" - Nell'ambito della rassegna ArteSiena organizzata dal Comune, dal 1 al 9 settembre, in calendario la collettiva Artisti in Comune che raccoglie le opere dei dipendenti comunali che, nel tempo libero, si dilettano nelle varie discipline pittoriche. Negli spazi della Galleria Cesare Olmastroni a Palazzo Patrizi a Siena, una serie di creazioni che rappresentano le tante sfaccettature e le molteplici capacit espressive di chi si cimenta nella pittura: dall'olio su tela all'acrilico, dalle pergamene dipinte alla pittura web, dalle lastre metalliche dipinte con smalti alle miniature. Michela Bacconi dar il suo apporto alla mostra con pergamene decorate con fregi e decori miniati. Claudio Bartalozzi presenter delle opere realizzate con immagini sovrapposte e rielaborate su tela con la tecnica della pittura web. Roberta Di Lallo esporr dei bassorilievi realizzati sbalzando superfici metalliche e dipingendole con smalti. Stefano Pellati proporr quadri che crea seguendo la tecnica dell'arte materica contemporanea con stucco. Beatrice Pulcinelli mostrer , con antiche tecniche pittoriche, riproduzioni di miniature della tradizione senese, prodotte tra la fine del Duecento e gli inizi del Cinquecento. Nicola Zuncheddu (in arte Zunik) esporr grandi tele con astratti e paesaggi realizzate con la tecnica dell'acrilico e pastello secco. Fil rouge dell'esposizione l'intenzione di valorizzare la vitalit artistica di queste persone, che affiancano la passione per la creativit all'impegno quotidiano nei loro vari incarichi all'interno dell'Amministrazione Comunale. La mostra, a ingresso libero, visitabile ogni giorno dalle 15.30 alle 18.30, sar inaugurata il 1 settembre alle ore 17.30.

 

Pistoia. Appuntamenti di orientamento alla biblioteca San Giorgio - A partire dal 5 settembre e fino a dicembre riprendono alla biblioteca San Giorgio di Pistoia gli appuntamenti di orientamento del Centro per l impiego di Pistoia, passato recentemente sotto l'egida della nuova Regione Toscana e gestiti attraverso la nuova Agenzia Regionale Toscana per l Impiego (ARTI). Due i laboratori, entrambi della durata di due ore, proposti a settimane alterne, sempre di mercoled mattina, alle 10 in Sala Bigongiari. Mercoled 5 settembre alle 10 "Il curriculum: istruzioni e istruzioni per l uso". Mercoled 19 settembre alle 10 "Strategie efficaci per affrontare il colloquio di lavoro". La partecipazione ai laboratori gratuita e aperta a tutti. obbligatoria la prenotazione via mail a giovani.pistoia@regione.toscana.it. Per frequentare il corso, necessario essere iscritti alla biblioteca San Giorgio. Chi non ancora iscritto, pu comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l'iscrizione prima dell'inizio del corso stesso. Per essere aggiornati sulle notizie provenienti dai Centri per l impiego del Servizio Lavoro Pistoia consulta la pagina facebook https://www.facebook.com/centroimpiegopistoia.

 

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. Modifiche alla viabilit per lavori di Publiacqua spa alla rete idrica - In via Crespole e Fabbriche a Pistoia (all'intersezione con via Antonelli) devono essere realizzati lavori di scavo da parte di Publiacqua spa per sostituzione della rete idrica. In considerazione della limitata ampiezza della strada e per tutelare l incolumit pubblica, saranno adottate alcune limitazioni alla sosta e alla circolazione stradale. Per questo motivo luned 3 settembre in via Crespole e Fabbriche dalle 8.30 alle 18 sar vietato il transito e la sosta a tutti i veicoli; consentendo il transito sul percorso alternativo individuato attraverso via di Mezzomonte e via di Sant'Alessio.

 

Capannori (LU). Migranti e giovani italiani uniti da un dj set molto speciale Un dj professionista come maestro, la musica che abbatte ogni barriera e tanta voglia di pensare al futuro. Ecco gli elementi che hanno decretato il successo del "Laboratorio di Djing", un corso ideato e promosso, attraverso lo Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), da Odissea, la cooperativa sociale del gruppo Co&So, che dal 2007 si occupa di immigrazione. L'iniziativa ha intercettato la grande passione dei giovani per la musica e ha ottenuto fin da subito un grande risultato: abbattere le barriere e promuovere l'integrazione tra migranti e residenti. Una volta ottenuto il via libera dal servizio centrale Sprar, le iscrizioni si sono aperte anche a tutta la cittadinanza. E le richieste sono state decisamente sopra ogni aspettativa: in 35, tra giovani e adulti, uomini e donne, hanno espresso il desiderio di imparare la professione del Dj. Ne sono stati selezionati 20, tanti erano i posti disponibili: un bel gruppo composto per met da richiedenti asilo e per met da italiani, con un'et media intorno ai 20 anni. Il corso partito il 20 agosto scorso, nei locali del Centro giovani Santa Margherita, a Capannori, e andr avanti fino al 19 settembre con lezioni bisettimanali (il luned e il mercoled pomeriggio) di teoria e di pratica. La fine del corso verr festeggiata con un evento speciale.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 1 settembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: peggioramento con cielo in prevalenza nuvoloso con possibilit di rovesci e temporali sparsi, pi probabili e frequenti sulle province centro-settentrionali. Attenuazione dei fenomeni in serata.

Venti: deboli variabili nelle zone interne, di Maestrale fino a moderati sulla costa e in Arcipelago.

Mari: da molto mossi a mossi.

Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, massime in diminuzione, pi marcata nelle zone interne.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/30-08-2018

Allegati