Rossi elogia le parole del Papa a Prato contro lo sfruttamento - Scarica il podcast TRN

10 novembre 2015
18:02

Rossi elogia le parole del Papa a Prato contro lo sfruttamento - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 novembre 2015 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 10/11/2015 anno n.5 n. 317 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Papa in Toscana. Rossi: "Le sue parole stimolano a lottare contro lo sfruttamento del lavoro"
  • Sanit . Domani assessore Saccardi incontra gli operatori sanitari dell'Isola d'Elba
  • Turismo. Tutto pronto per l'edizione 2015 della Bto

 

In Toscana

  • Papa a Firenze. Conclusa la messa, inizia il deflusso controllato dei partecipanti
  • Firenze. In 50 mila alla messa del Papa. Bergoglio: "La Chiesa viva per la gente"
  • Firenze. Papa Bergoglio al convegno ecclesiale: "Voglio un chiesa inquieta"
  • Prato. Papa Bergoglio ricorda la tragedia di Teresa Moda e condanna lo sfruttamento
  • Prato. Controlli dei Carabinieri scoprono 74 lavoratori in nero
  • Viareggio (LU). Domani i funerali del pescatore recuperato in mare
  • Grosseto. Malattie professionali: l'Asl 9 presenta i risultati di una ricerca
  • Pisa. Una mummia svela il segreto della resistenza agli antibiotici
  • Olio Toscana. Produzione 2015 ancora sotto la media, ma buona qualit

 

Cultura e spettacolo

  • Sansepolcro (AR). Nuovi particolari nella "Resurrezione" di Piero della Francesca
  • Firenze. Gli islandesi Of Monsters and Men in concerto

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale
  • Castelfiorentino (Fi). Lavori al sottopasso della stazione ferroviaria
  • Pistoia. Corso formazione per volontari aiuto bambini in ospedale

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Papa in Toscana. Rossi: "Le sue parole stimolano a lottare contro lo sfruttamento del lavoro" - "Riguardo a Prato, le parole di Papa Francesco sono un nuovo stimolo per intensificare la lotta contro quelle che lui stesso definisce condizioni 'disumane' di vita e di lavoro". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, in merito al discorso del Papa tenuto oggi a Prato, in cui ha condannato lo sfruttamento e l'illegalit . "La parola sfruttamento, che il Papa ha usato senza mezzi termini riferendosi al lavoro dei cinesi nelle fabbriche di Prato spiega Rossi - impone a tutte le autorit pubbliche e alle forze sociali di guardare in faccia la realt e di iniziare una lotta ferma e determinata per garantire ai lavoratori cinesi orari di lavoro regolari e salari dignitosi". Nelle prossime settimane, conclude, "vogliamo attivarci di pi in questa direzione, chiedendo a tutti di fare la loro parte. Si apre un nuovo fronte di impegno: la lotta allo sfruttamento disumano dei lavoratori immigrati".

 

Sanit . Domani assessore Saccardi incontra gli operatori sanitari dell'Isola d'Elba - Visita all'Isola d'Elba domani per l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, dove attesa all'ospedale di Portoferraio per incontrare gli operatori, i sindaci, i rappresentanti dei comitati. La visita avrebbe dovuto tenersi lo scorso 2 ottobre, ma le condizioni meteorologiche avverse avevano impedito la partenza dei traghetti. L'assessore, accompagnata dal vice-commissario della Asl 6 di Livorno Eugenio Porfido, sar alle 11.15 all'ospedale di Portoferraio, quindi alle 13 presenzier alla Conferenza dei sindaci nella Sala consiliare del Comune di Portoferraio. Alle 15,30 previsto un breve incontro con i rappresentanti dei Comitati nella Sala consiliare.

 

Turismo. Tutto pronto per l'edizione 2015 della Bto - Tutto pronto per BTO 2015, la manifestazione di riferimento per il mondo del turismo 2.0 che si svolger alla Fortezza da Basso di Firenze il 2 e 3 dicembre. Il dettaglio del programma online: www.buytourismonline.com. Sar un'edizione all'insegna della Synchronicity che, ancora una volta, coinvolger i maggiori marchi dell'industria turistica internazionale. Durante la manifestazione verranno presentate ricerche esclusive tra cui quelle diPhoCusWright®, Criteo, Episteme e FutureBrand. Tra le ultime conferme quella di Fabio Zaffagnini di Rockin'1000 che sar a Firenze per ricevere il premio di BTO come miglior evento web dell'anno. Ricordiamo che l'originale video-invito super i 26 milioni di visualizzazioni su Youtube, convincendo i Foo Fighters ad esibirsi a Cesena.

 

In Toscana

 

Papa a Firenze. Conclusa la messa, inizia il deflusso controllato dei partecipanti - Si conclusa intorno alle 16.45 la cerimonia officiata da Papa Bergoglio allo Stadio Franchi di Firenze, ed subito iniziato il deflusso dei 50 mila presenti, oltre le 5.000 persone che hanno assistito alla funzione dai maxischermi nel vicino stadio di atletica Ridolfi, da cui il Papa ripartito alle 17 in elicottero verso il Vaticano. Per questioni di sicurezza e fare defluire i partecipanti, fino alle 20 rimane in vigore il divieto di transito e circolazione per le auto nella zona del campo di Marte, mentre l'accesso ai treni da parte dei pellegrini e degli altri viaggiatori avverr in modo scaglionato. In particolare, in corrispondenza della rampa di accesso lato campo D'Arrigo saranno creati due percorsi: uno per i viaggiatori diretti verso Firenze Santa Maria Novella/Firenze Rifredi ed uno verso Valdisieve/Valdarno/Arezzo. L'utilizzo della passerella pedonale in ferro della stazione di Firenze Campo Marte sar consentito solo alle persone dirette ai treni e gi in possesso di biglietto. Per chi dalla stadio Franchi vorr raggiungere via Mannelli (o viceversa) saranno indicati percorsi alternativi. I viaggiatori diretti nel Mugello via Vaglia verranno indirizzati (raggiungendola a piedi) verso la fermata di Firenze San Marco Vecchio, distante circa 1,5 chilometri dallo stadio. Infine, per motivi di sicurezza, la piccola fermata de Le Cure sar chiusa al servizio viaggiatori dalle ore 17.00 ed i treni programmati su questa stazione faranno fermata a Firenze San Marco Vecchio.

 

Firenze. In 50 mila alla messa del Papa. Bergoglio: "La Chiesa viva per la gente" - "Mantenere un sano contatto con la gente l'unico modo di toccare i cuori delle persone, con la loro esperienza quotidiana: il lavoro, il traffico, i problemi di salute". E' stata centrata sul richiamo alla missione sociale della chiesa l'omelia che Papa Francesco ha rivolto ai fedeli, ai sacerdoti e ai vescovi oggi pomeriggio durante la messa officiata allo stadio Franchi di Firenze, momento culminate della visita del pontefice in Toscana. Il Papa arrivato allo stadio intorno alle 14,30, accolto dallo sventolio di fazzoletti bianchi, gialli, rossi e blu delle circa 50 mila persone presenti. Prima, dopo aver lasciato il convegno ecclesiale, Bergoglio si era recato nella chiesa della SS.Annunziata e aveva consumato un semplice pasto - ribollita, pur , formaggio e macedonia - assieme agli indigenti presso la mensa di S. Francesco Poverino. Durante la breve omelia omelia allo stadio, Francesco ha ribadito la necessit della Chiesa di esser presente nella societ , tra le persone : "Come i discepoli - ha detto - la Chiesa deve vivere tra la gente e per la gente ". (AUDIO BERGOGLIO A FIRENZE 2)

"Le parole di Papa Francesco sono un terremoto per i cuori e le coscienze di tutti!" ha commentato il sindaco di Firenze Dario Nardella, commentando le parole del pontefice. Gi poco prima, il primo cittadino ai microfoni di Radio Toscana aveva espresso orgoglio per la risposta della citt in occasione della visita e apprezzamento per il discorso del Papa al Convegno ecclesiale. (AUDIO NARDELLA SU PAPA A FIRENZE 2).

 

Firenze. Papa Bergoglio al convegno ecclesiale: "Voglio un chiesa inquieta" - "Non dobbiamo essere ossessionati dal potere, anche quando questo prende il volto di un potere utile e funzionale all'immagine sociale della Chiesa". Cos Papa Francesco si rivolto ai vescovi e ai delegati Cei di 226 diocesi italiane intervenendo nella cattedrale di Santa Maria del Fiore per il convegno ecclesiale. "Nostro dovere ha detto Francesco in un latro passaggio - lavorare per rendere questo mondo un posto migliore e lottare. La nostra fede rivoluzionaria per un impulso che viene dallo Spirito Santo. "Voglio una chiesa inquieta ha insistito - una Chiesa accidentata, ferita e sporca per essere uscita per le strade piuttosto che una Chiesa malata per la chiusura e la comodit di aggrapparsi alle proprie sicurezze".

 

Prato. Papa Bergoglio ricorda la tragedia di Teresa Moda e condanna lo sfruttamento - Una folla di 30 mila persone ha accolto l'arrivo di Papa Francesco a Prato, prima tappa della visita di Bergoglio in Toscana, la prima di un pontefice nella nostra regione dopo 36 anni. Il Papa arrivato poco prima delle 8 in elicottero allo stadio Lungobisenzio, per poi spostarsi in Duomo, dove una circa 5.000 persone lo stava aspettando, in alcuni casi da molte ore. Parlando affacciato dal pulpito di Donatello, nel suo breve discorso Bergoglio ha ricordato il carattere multiculturale, invitando all'integrazione e al dialogo. Quindi ha fatto esplicito riferimento al rogo del capannone della ditta "Teresa Moda" in cui sono morti 7 operai cinesi che vivevano e dormivano all'interno, e ha avuto dure parole contro lo sfruttamento e l'illegalit . "E una tragedia dello sfruttamento e delle condizioni disumane di vita e questo non lavoro degno" ha detto Bergoglio, aggiungendo: "La vita di ogni comunit esige che si combattano fino in fondo il cancro della corruzione e il veleno dell'illegalit ". (AUDIO BERGOGLIO A PRATO)

 

Prato. Controlli dei Carabinieri scoprono 74 lavoratori in nero - Su 153 lavoratori impiegati in 19 aziende tessili cinesi a Prato 74 sono risultati impiegati in nero. E' quanto si spiega dai carabinieri del nucleo di tutela del lavoro, impegnati nei controlli, effettuati ieri e che hanno portato a 12 provvedimenti di sospensione dell'attivit imprenditoriale per utilizzo di addetti in nero superiore al 20% della forza lavoro. Gli accertamenti sono stati effettuati dai carabinieri ispettori del lavoro di Siena e Roma. L'esito dei controlli ha comportato anche sanzioni amministrative per complessivi 135mila euro e ammende per 49.500 euro

 

Viareggio (LU). Domani i funerali del pescatore recuperato in mare Arriver alle 18 a Viareggio nella chiesa della Resurrezione al Varignano la salma di Nello Simonetti, il pescatore 48enne che era a bordo del peschereccio Giumar affondato davanti il porto di Viareggio il 28 ottobre scorso, insieme al cugino Fabrizio Simonetti, 52 anni, ancora disperso. Alle 21 in programma una veglia. Domani pomeriggio alle 16 fissato il funerale al quale presenzier anche il vescovo di Lucca Italo Castellani, poi il corpo verr cremato.

 

Grosseto. Malattie professionali: l'Asl 9 presenta i risultati di una ricerca L'Asl 9 presenter domani, mercoled 11 novembre, i risultati di una ricerca triennale dedicata alla valutazione dell'impatto di alcune professioni a rischio per le patologie dell'apparato muscolo scheletrico, in particolare il comparto dei macellai e dei parrucchieri. I risultati dello studio, condotto all'interno di un pi ampio progetto regionale di ricerca attiva sulle malattie professionali saranno presentati a partire dalle 8.45 all'hotel Airone, a Grosseto, a cura dei medici della Prevenzione sui luoghi di lavoro della Asl 9 che hanno effettuato la ricerca. Il lavoro, iniziato nel 2013 e terminato nei primi mesi del 2015, infatti, ha messo sotto osservazione circa 500 lavoratori tra parrucchieri e addetti alla macelleria (dipendenti e autonomi) di microimprese e di attivit della grande distribuzione della provincia di Grosseto. La chiusura dei lavori, prevista per le 13.15, affidata a Silvia Vivoli, funzionario regionale che ha coordinato il progetto.

 

Pisa. Una mummia svela il segreto della resistenza agli antibiotici - In una mummia dell'epoca precolombiana sono stati scoperti geni resistenti ad alcuni antibiotici. Lo rivela uno studio dell'equipe di paleopatologi dell'universit di Pisa. La ricerca stata condotta su una mummia peruviana portata in Italia a fine Ottocento da alcuni medici e naturalisti italiani, conservata oggi al museo di Antropologia ed Etnologia dell'Universit di Firenze, attraverso uno studio molecolare in collaborazione con l'Universit della California. L'analisi stata effettuata sul patrimonio genetico prelevato dai resti di una ragazza di circa 20 anni, mummificatasi naturalmente grazie al clima freddo e secco delle Ande. L'esame degli organi interni ha permesso ai ricercatori di attribuire le cause della morte alla malattia di Chagas, una patologia tuttora endemica nell'America Latina. Lo studio ha permesso di identificare molti geni resistenti agli antibiotici che avrebbero reso inefficaci i trattamenti coi moderni antibiotici ad ampio spettro.

 

Olio Toscana. Produzione 2015 ancora sotto la media, ma buona qualit - La produzione di olio extravergine Toscano IGP si attesta nel 2015 sui 30-35mila quintali, in seguito alla flessione della quantit di olio prodotta in totale nella regione, stimata intorno ai 140-150 mila quintali, con un calo di circa il 20% rispetto alla media regionale. Sono i dati forniti a Milano dal Consorzio Olio extravergine di oliva Toscano IGP, che ha presentato oggi la sua campagna. Dopo il raccolto rovinoso del 2014, il caldo e il corretto apporto idrico delle piante nell'estate 2015 hanno permesso seppur in modo non omogeneo di superare il forte stress causato dalla calda estate. Secondo il presidente del Consorzio, Fabrizio Filippi, dal punto di vista qualitativo l'annata "sar buona, grazie ad una quasi totale assenza di attacchi significativi della mosca dell'olivo. Certamente la strada ancora in salita,ma siamo positivi su una ripresa ancora pi vigorosa".

 

Cultura e spettacolo

 

Sansepolcro (AR). Nuovi particolari nella "Resurrezione" di Piero della Francesca - Prima osservabili solo in fotografia all'infrarosso, tornano visibili alcuni particolari della Resurrezione di Piero della Francesca, a pochi mesi dall'avvio del suo restauro, nel Museo civico di Sansepolcro. Dalle prime operazioni di pulitura 'recuperati' piccoli borghi, torri e castelli che popolano le colline sullo sfondo. Emerso anche che l'opera fu realizzata tramite 18 'giornate', cio 18 stesure di intonaco e che Piero impieg una tecnica mista, ad affresco e a secco.

 

Firenze. Gli islandesi Of Monsters and Men in concerto - Dopo il loro trionfale disco d'esordio "My head is an animal" e la hit "Little talks" che ha scalato le pi importanti classifiche europee e americane, arrivano stasera a Firenze (all'Obihall, ore 21,30) gli Of Monsters and Men, gruppo islandese di abili compositori di canzoni folk pop. Formatasi nel 2010, la band nuova punta di diamante della musica islandese e, al pari dei Sigur Ros, dimostra la grande vitalit della scena musicale dell'isola nordica.

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale - Al via anche in provincia di Pisa la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-2016. L'Azienda Usl 5 distribuir oltre 55 mila dosi di vaccino ai medici e ai pediatri di famiglia. A partire da mercoled 11 novembre, i soggetti appartenenti alle categorie a rischio (anziani, bambini, malati cronici) potranno rivolgersi al proprio medico di famiglia per effettuare la vaccinazione. Chi invece non fa parte di queste categorie, ma desidera comunque avere una copertura contro l'influenza stagionale, pu acquistare il vaccino in farmacia, dove gi reperibile. Il periodo giusto per vaccinarsi, infatti, proprio il mese di novembre, dato che il vaccino diventa efficace dopo circa due settimane dalla somministrazione e i picchi epidemici si verificano di solito tra dicembre e febbraio.

 

Castelfiorentino (Fi). Lavori al sottopasso della stazione ferroviaria Questa settimana partono i lavori per il consolidamento del sottopasso pedonale, che collega il ponte principale a Piazza Cavour. L'intervento, che interessa la volta in muratura, prevede l'iniezione di resine e di miscele cementizie di consolidamento, nonch la realizzazione di cuciture in acciaio in modo da garantire la piena efficienza e la sicurezza dell'infrastruttura. La durata prevista dei lavori di 45 giorni. Naturalmente, nel corso dell'intervento il sottopasso rimarr completamente chiuso, i pedoni (in particolare agli studenti pendolari che dopo le 13.00 rientrano a casa utilizzando il treno) devono tener conto dei possibili tempi di attesa e soprattutto di non oltrepassare i binari con le sbarre abbassate.

 

Pistoia. Corso formazione per volontari aiuto bambini in ospedale - Prende il via gioved prossimo, 12 novembre il corso per formare i volontari ABIO, l'Associazione per il Bambino in Ospedale, destinati ad avviare il servizio nella pediatria dell'ospedale di Pistoia. Il Corso si svolger nella sala Ovale dell'ospedale San Jacopo in via Ciliegiole. Il primo incontro si svolger dalle 15 alle 17. Cinque lezioni in tutto tra incontro informativo, incontro di selezione e autovalutazione, lezioni su aspetti igienico-sanitari-comportamentali, seminario psico-motivazionale e 60 ore di tirocinio in ospedale. Per partecipare indispensabile iscriversi. L'iscrizione gratuita e non vincolante per la successiva partecipazione al Corso. Serve un minimo di 30' iscritti. Informazioni ai numeri 02 45497494, 331 2690334 e alla mail formazione@abio.org

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso al mattino per la presenza di nubi basse e nebbie nei fondovalle; parziali schiarite durante le ore centrali e nuovo aumento della nuvolosit e formazione di nebbie durante la sera e nottetempo. Sereno in montagna.

Venti: deboli variabili.

Mari: poco mossi.

Temperature: pressoch stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Giornata molto simile a quella dei giorni scorsi da punto di vista biometeorologico, con elevati valori di umidit relativa, nebbia e nubi basse al mattino e soleggiato nelle ore centrali della giornata. La fine della mattina ed il pomeriggio sono i momenti migliori dal punto di vista termico per svolgere attivit all'aperto per la popolazione anziana: temperature percepite gradevoli e prossime ai 18 20 C in ombra ma che possono raggiungere i 25-26 c se esposti al sole. Per quanto riguarda la qualit dell'aria, anche se le concentrazioni polliniche si mantengono su valori bassi per tutte le famiglie allergeniche in quanto la stagione pollinica pu definirsi conclusa, le condizioni meteorologiche di questi facilitano il ristagno degli inquinanti, per cui si consiglia di limitare le attivit che possono contribuire ad incrementare le emissioni inquinanti nell'aria, come l'uso delle macchine e del riscaldamento.

Allegati