Toscana Radio News del 17 ottobre 2015 Edizione della mattina
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Davide Agazzi. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 17/10/2015 anno n.5 n. 282 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi: "Estraneo all'inchiesta, venga rimossa la foto del M5S"
- Rock Contest 2015, luned alle 12 la presentazione
- NOVO MODO 2015, la presentazione luned 19 ottobre alle 11
- Continuit affettiva, Saccardi: "Una legge che valorizza l'affido, espressione di generosit e solidariet "
In Toscana
- Pisa. Il Presidente Mattarella visita mostra Toulouse-Lautrec
- Firenze. Presidio per ricordare strage razzista del 2011
- Firenze. Prosegue la battaglia del Comune contro i minimarket in centro
- Acqua. Appello del sindaco di Volterra Buselli alla Regione per la Valdicecina
- Firenze. Siglato nuovo patto collaborazione tra Italia e Giappone
- Dalla Toscana sostegno ai bambini malati nel mondo
- Siena. Malattie neurologiche rare: ricerca vince premio
- Prato. "Scavalcando l'handicap": una giornata di inclusione attraverso lo sport
- Camorra, la Corte di Cassazione conferma la confisca del patrimonio del Clan Terracciano
- Borgo San Lorenzo (Fi). Casi di scabbia in ospedale: chiesti chiarimenti
- Pistoia. Bancarotta fraudolenta: un arresto
- Pisa. Meningite: la bimba fuori pericolo
Cultura e spettacolo
- Firenze. Convegno di studi su intrecci culturali del 700
- Sesto Fiorentino (Fi). Appuntamenti con "La Divina Commedia: Inferno"
- Vaiano (Po). La mostra "Dietro la grande guerra"
Notizie di servizio
- Tavarnelle Val di Pesa (Fi). Apre lo Sportello Impresa del Chianti
- Firenze. Vueling assume e organizza un open day
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Rossi: "Estraneo all'inchiesta, venga rimossa la foto del M5S" - Rimuovere immediatamente l'immagine che in modo equivoco lo associa all'indagine sul Monte dei Paschi di Siena. quanto chiede il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in relazione alla pubblicazione avvenuta oggi sul sito del gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle. "Ho dato all'avvocatura regionale mandato di valutare gli estremi della querela perch la mia foto pubblicata sul sito dei Cinque Stelle viene strumentalmente collegata allo scandalo giudiziario del Monte dei Paschi. Colgo l'occasione per chiarire - ha aggiunto Rossi - che non ho nessuna intenzione di presentarmi davanti alla Commissione consiliare d'inchiesta per rispondere di una vicenda che non mi ha mai lontanamente sfiorato, n risulto essere in alcuna intercettazione e per la quale non sono mai stato ascoltato dagli inquirenti avendo cose ben pi importanti da fare per il governo della Toscana. Sulla vicenda Mps - ha concluso il presidente - sono completamente estraneo e potrei esprimere solo valutazioni politiche gi fatte in altre sedi".
Rock Contest 2015, luned alle 12 la presentazione - Si svolger luned 19 ottobre alle ore 12 la conferenza stampa di presentazione del Rock Contest, il concorso nazionale per artisti e band emergenti giunto alla 27a edizione che avr luogo a Firenze dal 23 ottobre al 5 dicembre 2015. L'incontro con la stampa organizzato presso la sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati in piazza Duomo 10 e vedr la partecipazione di Monica Barni, vicepresidente e assessore alla cultura della Regione Toscana; Tommaso Sacchi, consigliere del sindaco di Firenze per la cultura; Andrea Vannucci, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze; Marco Imponente, direttore generale di Controradio; Giuseppe Barone, direttore artistico del Rock Contest. La manifestazione organizzata da Controradio in partnership con Comune di Firenze e Regione Toscana, in collaborazione con Siae
NOVO MODO 2015, la presentazione luned 19 ottobre alle 11 - Torna "NOVO MODO Responsabilit di tutti", la tre giorni dedicata a incontri e confronti su ambiente, societ , economia e legalit . L'edizione 2015 della manifestazione sar presentata ai giornalisti luned 19 ottobredall'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni. Con lei, il presidente di Fondazione Culturale Responsabilit Etica (FCRE) Andrea Baranes, Fausto Ferruzza presidente di Legambiente Toscana e Don Andrea Bigalli, referente di Libera per la Toscana. La conferenza stampa fissata per le 11.00 in sala stampa Cutuli, Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo, 10
Continuit affettiva, Saccardi: "Una legge che valorizza l'affido, espressione di generosit e solidariet " - "Non possiamo che rallegrarci dell'approvazione della legge sulla continuit affettiva che prevede una via preferenziale per le famiglie affidatarie disponibili ad accogliere stabilmente il minore a loro affidato quando sia dichiarato adottabile. Viene cos salvaguardata la continuit di un legame affettivo forte e duraturo come quello che si crea tra il bambino e gli affidatari, e viene valorizzato l'istituto dell'affido, per il quale mi sono sempre battuta". Cos l'assessore regionale a welfare, diritto alla salute e sport Stefania Saccardi commenta l'approvazione definitiva della legge, sottolineando che "l'affido rappresenta una grande espressione di solidariet e generosit dando risposta ai bisogni affettivi ed educativi di figli di famiglie in difficolt ". La Regione Toscana, come ricorda l'assessore, ha sostenuto con ottimi risultati l'istituto dell'affido familiare nell'ambito delle politiche dedicate all'infanzia e all'adolescenza che hanno attivato da anni una rete consolidata di servizi mirati. Accanto ai quattro Centri adozione di Area vasta di Firenze, Prato, Siena e Pisa, sono diffusi sul territorio regionale ventiquattro Centri per l'affido che provvedono a tenere viva l'attenzione sui bisogni di bambini che per vari motivi non possono continuare a vivere nella propria famiglia. Grazie ad un lavoro di rete con i servizi sociali dei comuni e con i servizi di psicologia delle aziende sanitarie, tali centri con il loro personale specializzato preparano e selezionano famiglie e single disponibili a questa esperienza di solidariet . Su tale rete si sono innestate nel corso degli anni una serie di progetti tra cui segnaliamo ultimi in ordine di tempo i percorsi di collaborazione attivati con il Forum Toscano delle Associazioni per la Famiglia, sperimentando una co-progettazione territoriale per diffondere la conoscenza dell'affidamento familiare e valorizzare le risorse di accoglienza del mondo dell'associazionismo.
In Toscana
Pisa. Il Presidente Mattarella visita mostra Toulouse-Lautrec E' arrivato ieri pomeriggio a Pisa il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato ha visitato la mostra Toulouse-Lautrec. Luci e ombre di Montmartre' al Palazzo Blu. "E' splendida ha commentato Mattarella - ed anche il museo che la ospita un patrimonio bellissimo della citt ". Il Presidente oggi ha poi partecipato all'inaugurazione dell'anno accademico della Scuola Normale e, nel pomeriggio, interverr all'inaugurazione degli Arsenali Repubblicani e allo svelamento della targa per l'intitolazione dell'area scavi all'archeologo Khaled al Assaad, assassinato dall'Isis nella cittadella archeologica di Palmira.
Firenze. Presidio per ricordare strage razzista del 2011 Si svolger oggi pomeriggio, sabato 17 ottobre, in piazza Dalmazia a Firenze, il presidio organizzato dal Coordinamento Basta Morti nel Mediterraneo, Comunit delle Piagge, Comitato 1 Marzo, Rete Antirazzista e Fuori Binario, per ricordare Samb Modou e Diop Mor i due senegalesi uccisi da Gianluca Casseri il 13 dicembre 2011 proprio in piazza Dalmazia, e Moustapha Dieng, Sougou Mor e Mbenghe Cheike le tre persone che furono ferite quello stesso giorno sempre da Casseri. Durante il presidio sar ripulito il luogo della strage, saranno piantate nuove piante e sar letto il racconto della strage e la storia dei sopravvissuti.
Firenze. Prosegue la battaglia del Comune contro i minimarket in centro - "Con questo regolamento difendiamo il patrimonio culturale di Firenze ha detto Bettarini - Non possibile che una citt come Firenze abbia una disciplina commerciale identica a quella delle altre citt italiane. Noi abbiamo un patrimonio da tutelare che fatto non solo di bellezze artistiche ma anche di artigianato e commercio. Per questo - ha proseguito Bettarini - partendo non dalla disciplina del commercio ma dal presupposto della tutela della citt e del patrimonio Unesco, abbiamo individuato delle misure per controllare cosa viene venduto e come. un intervento molto innovativo che va nella direzione che i cittadini hanno sempre chiesto: non si pu lasciare che il commercio venga completamente stravolto, perch il commercio una parte del valore di questa citt . Finora avevamo una situazione un po' paradossale per cui si tutelava l'immobile ma non la funzione, con questo nuovo regolamento vogliamo tutelare anche il tipo di attivit ". Da quando entrer in vigore questa nuova norma aprire esercizi commerciali nel centro storico di Firenze sar differenziato rispetto a quanto avviene nel resto della citt . Per ridurre il numero degli esercizi commerciali che vendono alcol in centro storico si prevede l'introduzione di una superficie minima 40 metri quadri per chi vende queste tipologie di prodotti e la disponibilit di un servizio igienico. Gli esercenti che vogliono aprire in centro dovranno dichiarare preventivamente al Comune quali sono le misure che intendono mettere in campo per evitare assembramenti davanti al proprio esercizio e impegnarsi a commercializzare prodotti della tradizione locale. Entro 3 anni inoltre tutti gli esercizi dovranno adeguarsi a tali norme con l'eccezione di quelli storici e che offrono prodotti della tradizione locale. Il Comune di Firenze conferma e rafforza le norme riguardanti la tutela commerciale del centro storico di Firenze a queste viene aggiunto il divieto di aprire nuovi esercizi con giochi leciti (slot machines). Per i cosiddetti minimarket vengono definite delle norme di esercizio per ridurre l'esposizione dei prodotti alcolici venduti, migliorare l'offerta commerciale con prodotti freschi e la modalit di vendita (attenzione allo stoccaggio delle merci, no ai pannelli luminosi). Entro 3 mesi tutti gli esercizi di tale tipo dovranno adeguarsi. L'amministrazione definisce infine la funzione di esercizio storico', ossia una tutela specifica per le attivit caratteristiche della tradizione locale. (AUDIO Bettarini su battaglia ai minimarket)
Acqua. Appello del sindaco di Volterra Buselli alla Regione per la Valdicecina - Il sindaco Marco Buselli, dopo la conferenza dei servizi della Regione Toscana, e la richiesta della Solvay di rivedere al ribasso le prescrizioni della Valutazione di impatto ambientale, ha lanciato il suo appello: "La questione riguarda il futuro dell'acqua in Valdicecina nei prossimi decenni ho chiesto che si verifichi la compatibilit di ci che chiede Solvay con l'Accordo per la tutela quantitativa e l'ottimale gestione delle risorse idriche in Valdicecina". La conferenza dei servizi alla Regione Toscana stata la penultima occasione per discutere di temi di salvaguardia del territorio della Valdicecina, come l'emungimento, le soglie limite di sfruttamento delle risorse idrica ed i sistemi di monitoraggio lungo il percorso del fiume,in un territorio che gi stato pesantemente impattato dall'attivit estrattiva del sale da parte della Solvay. Ricordiamo che la Regione ha il compito di fissare le regole per l'attivit della Solvay, regole con le quali si andr ad amministrare le risorse idriche della Valdicecina per i prossimi decenni, una zona in cui gi in passato, a causa della cattiva gestione delle risorse idriche, ci sono stati notevoli problemi, non solo per i cittadini, ma anche per le attivit produttive e le strutture ricettive. (AUDIO Buselli su richieste di Solvay)
Firenze. Siglato nuovo patto collaborazione tra Italia e Giappone Firenze rinsalda i legami con il Giappone. Un nuovo "Memorandum di Collaborazione" stato stretto tra la Fondazione Romualdo Del Bianco e la Prefettura di Yamagata, firmato dal presidente della Fondazione fiorentina Paolo Del Bianco e dal governatore della regione nipponica Mieko Yoshimura. Lo scambio del documento firmato avvenuto in occasione dell'evento di presentazione di Yamagata al Padiglione Giapponese di Expo 2015, dove la regione nel nord-est del Giappone ha presentato la propria cultura alimentare e i propri prodotti tipici come sake, riso, frutta, oltre che l'artigianato (principalmente stoffe e bambole di legno) e la danza territoriale. Un nuovo passo della Fondazione Romualdo Del Bianco, nel promuovere strategie di sviluppo per i territori non tramite il turismo dei servizi e dei consumi, ma tramite il viaggio alla ricerca dei valori del luogo, quindi viaggio secondo l'orientamento Life Beyond Tourism, ormai apprezzato e presentato su molti testi scientifici. Il governatore di Yamagata ha infine nominato Corinna Del Bianco e altre quattro persone "ambasciatori straordinari per il turismo di Yamagata" (Tsuyahime) per la diffusione e promozione del turismo e del riso di Yamagata a livello internazionale.
Dalla Toscana sostegno ai bambini malati nel mondo - Ai bambini delle scuole primarie della Toscana in dono un libro per offrire a piccoli meno fortunati di altre parti del mondo una possibilit di cura dalle malattie onco-ematologiche. "Ti regalo un gioco" il progetto presentato da Cure2Children, grazie al sostegno di partner ed altre associazioni del territorio toscano. I primi a ricevere la fiaba multimediale per giocare e cantare "Un, due, tre Ho preso te! Per gioco fantasticando", sono stati i piccoli delle terze, quarte e quinte delle scuole primarie senesi di Cetona, Chiusi, Sarteano e San Casciano dei Bagni. Si aggiungeranno nei prossimi giorni anche i bambini delle scuole di Monte San Savino, di Castiglion Fiorentino in provincia di Arezzo. Il progetto interesser anche le altre province del territorio regionale. "Cure2Children onlus" la Fondazione che da oltre 8 anni, si occupa, grazie al supporto di un Comitato scientifico di rilievo internazionale, dei piccoli pazienti affetti da patologie onco-ematologiche in Paesi poveri e in via di sviluppo, in realt come India, Kosovo, Georgia, Pakistan, Argentina, Vietnam, Sri Lanka, Marocco e Myanmar.
Siena. Malattie neurologiche rare: ricerca vince premio - Una ricerca sul metabolismo del colesterolo in una rara malattia neurologica, la Xantomatosi Cerebrotendinea, condotta e presentata dal dottor Andrea Mignarri dell'UOC Clinica Neurologica e Malattie Neurometaboliche del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, stata premiata quale miglior contributo scientifico in occasione del congresso della Societ Italiana di Neurologia, che si appena concluso a Genova. "Questo studio spiega Antonio Federico uno dei coordinatori della ricerca ha messo in luce nuovi aspetti patogenetici e terapeutici della malattia. A questo proposito, si sottolinea che l'acido chenodesossicolico, farmaco sino ad ora non in commercio e necessario per questi pazienti, che arrivano a Siena non solo dall'Italia ma anche da altri Paesi, stato prodotto e distribuito proprio a Siena, dalla Farmacia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese".
Prato. "Scavalcando l'handicap": una giornata di inclusione attraverso lo sport - Una giornata di sport per tutti, all'insegna dell'inclusione e dell'aggregazione, per diffondere l'equitazione tra adulti e bambini e informare sulle attivit sportive per il recupero delle diverse abilit e il superamento dell'handicap. Sono questi gli obiettivi di "Scavalcando l'handicap", in programma questa domenica, 18 ottobre, a partire dalle 15, al maneggio in via del Lavacchione n 75 a Iolo in provincia di Prato. Chiunque, indipendentemente dalle sue abilit , potr provare diversi sport all'aria aperta: tiro con l'arco, danza, equitazione, atletica, bocce e molti altri. Sar inoltre possibile vistare le scuderie e vedere da vicino i cavalli e gli animali da cortile presenti al maneggio. All'iniziativa parteciper Sara Morganti Campionessa del Mondo Dressage Freestyle grado 1.
Camorra, la Corte di Cassazione conferma la confisca del patrimonio del Clan Terracciano - La vicenda trae origine dalle indagini che il G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Firenze, su delega della locale Procura della Repubblica D.D.A. , ora diretta dal Procuratore Giuseppe Creazzo, aveva intrapreso nei confronti del sodalizio criminale, individuando come, nel periodo 2003 - 2009, lo stesso si fosse radicato nella zona della Versilia, nonch nelle province di Firenze, Pistoia, Prato, Lucca, ove erano stati acquisite diverse attivit commerciali, usando metodologie tipicamente mafiose, con l'intimidazione dei gestori e con aggressioni fisiche di efferata violenza. (AUDIO Colonnello Adriano D'Elia del nucleo di Polizia tributaria di Firenze)
Borgo San Lorenzo (Fi). Casi di scabbia in ospedale: chiesti chiarimenti Sono 8, con i 2 pi recenti segnalati dalla stessa Asl 10 ieri, i casi di scabbia tra operatori sanitari all'ospedale di Borgo San Lorenzo. Una situazione che pu destare preoccupazione e allarmismo tra i cittadini di tutto il territorio mugellano, e per questo, dopo l'iniziativa assunta dal Comune di Borgo San Lorenzo, intervengono anche il presidente dell'Unione montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti e il presidente della Societ della Salute Mugello Roberto Izzo per chiedere all'Azienda Sanitaria chiarimenti e approfondimenti su ci che si verificato al presidio. Richiesta che i due presidenti avanzano per ricevere informazioni e dettagli in merito ai controlli messi in atto per stabilire le cause della diffusione dell'acaro, le procedure di sanificazione degli ambienti e materiali sanitari, l'attivit di profilassi in corso, eventuali ulteriori azioni di prevenzione e controllo per evitare il ripetersi dell'infezione. Per i presidenti Ignesti e Izzo necessario avere un quadro preciso della situazione rispetto a quanto si verificato all'ospedale, sulle cause e sugli interventi attivati, in modo da fornire con la stessa Asl 10 elementi di rassicurazione riguardo alla salute dei cittadini ed evitare allarmismi.
Pistoia. Bancarotta fraudolenta: un arresto - La Guardia di Finanza di Pistoia ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari, emessa dal gip del tribunale di Pistoia, nei confronti di un imprenditore del settore ortofrutticolo e ortaggi conservati, indagato per bancarotta fraudolenta per 21 milioni di euro, in concorso con altre quattro persone. Il sistema avrebbe consentito all'imprenditore di distrarre la somma dalla propria societ , poi fallita, destinandoli ad altre sue aziende ma ubicate in Turchia e Grecia.
Pisa. Meningite: la bimba fuori pericolo - La bambina di tre anni della provincia di Pisa colpita da meningococco di tipo B fuori pericolo. Lo fanno sapere i medici dell'ospedale pediatrico fiorentino, dove si trova ricoverata. Le terapie stanno funzionando e le sue condizioni sono in progressivo miglioramento. Nei giorni scorsi la Asl 5 di Pisa ha avviato la profilassi a cui dovranno sottoporsi tutti coloro che sono entrati in contatto con la paziente.
Cultura e spettacolo
Firenze. Convegno di studi su intrecci culturali del 700 - Gioved 22 ottobre negli spazi del Museo di Casa Martelli, in via Zannetti 8 a Firenze si svolger il convegno di studi dal titolo "Firenze in salotto. Intrecci culturali dai riti aristocratici del Settecento ai luoghi della sociabilit moderna". A cura di Francesca Fiorelli Malesci, la giornata vedr la partecipazione di studiosi e specialisti ed offrir l'opportunit di approfondire, grazie alla variet degli interventi interdisciplinari, luoghi, costumi, dibattiti culturali, mondani e politici dal Granducato a Firenze Capitale.
Sesto Fiorentino (Fi). Appuntamenti con "La Divina Commedia: Inferno" - Quattro incontri a Sesto Fiorentino per ritrovare i grandi personaggi dell'Inferno di Dante: un omaggio per celebrare il 750 anniversario della nascita del Sommo Poeta. Da gioved 29 ottobre, al via un ciclo di appuntamenti per approfondire e capire alcune delle figure pi importanti della Divina Commedia, grazie al contributo del professor Andrea Matucci, dell'Universit di Siena, e alle letture a cura di Alessandro Calonaci. Come sempre l'iniziativa si tiene in stretta collaborazione con l'Associazione Liberarte. Il primo appuntamento sar su Francesca e il suo amore, seguiranno poi i "grandi e dannati" con Farinata e Pier Delle Vigne (marted 3 novembre). Le figure di Ulisse e di Guido da Montefeltro saranno al centro dell'incontro sulla "simulazione antica e moderna" (gioved 12 novembre). Concluder il ciclo l'incontro su "falsari litigiosi e traditori silenziosi: da Gianni Schicchi al Conte Ugolino" (marted 17 novembre) Tutti gli appuntamenti si terranno alle 18 nella sala Meucci del Comune di Sesto Fiorentino. Ingresso gratuito.
Vaiano (Po). La mostra "Dietro la grande guerra" - Le fabbriche pratesi, le donne della Valbisenzio diventate operaie e la loro protesta contro la guerra, le storie inedite di uomini e ragazzi che hanno combattuto la Grande Guerra in trincea, ma anche qui, lontano dal fronte. E' questo il grande affresco della mostra "Dietro la grande guerra", curata dalla Fondazione CDSE e dal Comune di Vaiano in collaborazione con la Croce Rossa di Prato e il Museo della Deportazione e Resistenza, che si inaugura alla Villa del Mulinaccio oggi sabato 17 ottobre alle 16 e che accompagnata da un corposo calendario di eventi. La mostra ad ingresso libero. Per informazioni www.comune.vaiano.po.it.
Notizie di servizio
Cortona (Ar). Truffe agli anziani: incontri per tutelare categorie deboli - Le truffe e in particolar modo quelle agli anziani rappresentano un atto spregevole perch oltre al danno, la vittima viene presa da un senso di colpa per essere caduta nel raggiro. Per questo il Comune di Cortona, insieme a carabinieri e polizia municipale, ha deciso di promuovere incontri di sensibilizzazione su tali tematiche, rivolte principalmente agli anziani, ma anche a tutti gli operatori pubblici, privati, esercenti, reti familiari , associazioni di volontariato, cittadini che, venendo a contatto con persone anziane, possono assumere un ruolo nella prevenzione e nelle tutela degli anziani e in particolare degli anziani "fragili". Gli incontri si svolgeranno a Pietraia nella Sala Civica sabato 17 ottobre alle ore 16,00, a Centoia nella Sala Civica sabato 24 ottobre alle ore 16,00, a San Lorenzo nella Sala Civica sabato 24 ottobre alle ore 17,30 e a Terontola nel Centro Tuttinsieme sabato 31 ottobre alle ore 16,00.
Tavarnelle Val di Pesa (Fi). Apre lo Sportello Impresa del Chianti - Un nuovo sportello a sostegno della piccola e media imprenditoria chiantigiana che vuole rilanciare e difendere il made in Italy. E' stato inaugurato ieri nei locali del palazzo consiliare del Comune di Tavarnelle con gli interventi del sindaco David Baroncelli, del vicesindaco Davide Venturini e dei rappresentanti delle associazioni di categoria. Si tratta di Elena Prosperi, responsabile di Confesercenti Area Chianti Valdarno, Daniela Falorni, referente di Cna, e Massimo Marzi, in rappresentanza della Confcommercio che gestiranno in stretta collaborazione con i tecnici e gli amministratori comunali il nuovo front office destinato ad offrire un supporto gratuito alle imprese. Lo sportello permette di accedere ad un primo punto di informazione e consulenza, coordinato e gestito dal personale delle associazioni di categoria, con l'intento di illustrare servizi e opportunit di sviluppo a favore delle piccole realt imprenditoriali.
Firenze. Vueling assume e organizza un open day - Vueling assume assistenti di volo ed organizza un open day a Firenze il prossimo 20 ottobre. La compagnia aerea (che parte anche da Firenze e per la stagione invernale 2015 lancer 11 nuove rotte su un totale di 48 disponibili mentre per la stagione estiva offrir 118 rotte in Italia), seleziona nel capoluogo toscano nuove figure professionali, al Best Western Grand Hotel Adriatico, in via Maso Finiguerra. Nei requisiti minimi, oltre alla maggiore et , il diploma di scuola superiore, la conoscenza di lingua inglese e preferibilmente anche spagnola, una buona presentazione personale, ottime doti relazionali e comunicative, permesso di lavoro valido in Ue, nessun tatuaggio o piercing visibile.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso. In mattinata deboli piogge solo sulle zone di nord ovest dove le precipitazioni tenderanno ad intensificarsi nel corso del pomeriggio. In serata graduale estensione delle piogge al resto della regione.
Venti: tra deboli e localmente moderati di Scirocco sulla costa centro-meridionale. Deboli meridionali altrove.
Mari: in prevalenza poco mossi.
Temperature: in lieve aumento le minime; stazionarie o in lieve aumento le massime.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Sabato caratterizzato da basse probabilit di precipitazioni su gran parte del territorio regionale; in serata possibile aumento della nuvolosit sull'alta Toscana, dove attesa anche qualche goccia di pioggia. Temperature percepite stabili o in lieve aumento nei massimi; al mattino si potranno determinare condizioni di disagio da freddo da debole a moderato. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto, consigliate durante le ore centrali della giornata.