Rossi: 'Fondi Ue ad aziende che reagiscono alla crisi' - Scarica il podcast TRN

3 febbraio 2014
17:04

Rossi: 'Fondi Ue ad aziende che reagiscono alla crisi' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 3 febbraio 2014 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 03/02/2014 anno n.4 n. 44 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rossi: "Fondi Ue ad aziende che reagiscono alla crisi"
  • Olio, proroga per "selezione" toscana Dop e Igp
  • Diritti, domani incontro a Firenze con Vera Vigevani Jarach

 

In Toscana

  • Crollo mura di Volterra, domani sopralluogo tecnico
  • Maltempo, ancora situazione difficile in Mugello
  • Lucchini, sindacati scrivono a Napolitano e Letta
  • Rapporto Irpet di inizio anno, Toscana regge i colpi della crisi
  • Manifestazione a Firenze per la "sicurezza ferroviaria"
  • Nuovo Pignone amplier sito di Avenza (Ms)
  • Sciopero a Firenze dei precari delle piscine comunali
  • Grosseto, morto storico sindacalista minatori

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia Blues: chiusura con gli Arctic Monkeys, apre Robert Plant
  • Arezzo, continua il festival di musica "Diventinventi"
  • UniFi attiva corso Economia e Gestione dei Beni Museali e Culturali

 

Notizie di servizio

  • Maltempo, ancora strade chiuse nell'Aretino
  • Sopralluogo tecnici Acquedotto del Fiora a collettore Arbia ad est di Siena
  • Massa-Carrara, stabiliti interventi della Provincia su aree forestali

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 4 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, marted 4 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Rossi: "Fondi Ue ad aziende che reagiscono alla crisi" "C' una industria toscana che reagisce alla crisi, che indica la strada. Una industria che incrementa il fatturato, aumenta l'occupazione e si internazionalizzata. Se vogliamo salvare la Toscana dobbiamo puntare su questa impresa e assicurare che i fondi comunitari 2014-2020 vadano a questi soggetti pi dinamici". Lo ha detto stamattina il presidente della Regione Enrico Rossi alla Conferenza di inizio anno dell'Irpet, nell'auditorium di Santa Apollonia a Firenze, ribadendo la volont di anticipare rapidamente (a primavera) 100 milioni del nuovo settennato europeo per destinarli alle imprese trainanti e che fanno rete. "Una scelta non facile ha spiegato Rossi - ma coraggiosa e che far bene alla Toscana". (IN ALLEGATO: ROSSI_IRPET.MP3).

 

Olio, proroga per "selezione" toscana Dop e Igp La Regione informa che c' ancora tempo per partecipare alla "Selezione regionale degli oli extravergini di oliva DOP e IGP della Toscana". Il termine che originariamente scadeva il 31 gennaio stato infatti prorogato fino al 14 febbraio 2014 per consentire alle aziende interessate di completare l'inserimento delle domande e l'invio dei campioni di olio. La Selezione regionale degli oli extra vergini di oliva DOP e IGP della Toscana organizzata dalla Regione Toscana e da Unioncamere Toscana attraverso Toscana Promozione ed finalizzata a promuovere e valorizzare la migliore produzione olearia regionale premiando le imprese impegnate nello sforzo di migliorare costantemente e garantire la qualit del proprio prodotto. Regolamento, modulistica e informazioni per partecipare alla Selezione regionale degli oli extra vergini di oliva DOP e IGP della Toscana sono disponibili sul sito di Toscana Promozione (www.toscanapromozione.it). "La Selezione ha ricordato l'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori un modo rigoroso e trasparente per valorizzare la migliore eccellenza della produzione toscana. Sugli oli che supereranno la selezione infatti verranno concentrate le iniziative di promozione della Regione sui mercati, a cominciare dal mercato Usa che proprio di recente stato protagonista di una campagna diffamatoria sull'olio toscano".

 

Diritti, domani incontro a Firenze con Vera Vigevani Jarach Si intitola "Dalla deportazione razziale ai desaparecidos" l'incontro/dibattito in programma domani pomeriggio alle Murate a Firenze (ore 17.30) con Vera Vigevani Jarach, una delle "madri di Plaza de Mayo" che ha perso una figlia tra i "desaparecidos" argentini ed il padre la famiglia infatti di origine ebraica nel campo di sterminio di Auschwitz. Parteciperanno all'incontro anche Cristina Scaletti, assessore regionale alla cultura, e Carlos Cerniak, ministro per i diritti umani dell'Ambasciata della Repubblica Argentina.

 

 

In Toscana

 

Crollo mura di Volterra, domani sopralluogo tecnico Si svolger domattina alle 9.30 un sopralluogo tecnico nella zona del crollo delle mura di Volterra, causato dalle piogge degli ultimi giorni, tra tecnici di Comune, Regione Toscana, Genio Civile e Soprintendenze competenti. Sempre nei prossimi giorni sar istituita, su indicazione del ministero per i Beni culturali e con il coordinamento della direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici, l'unit di crisi per le mura. L'amministrazione comunale ha deciso inoltre di indire un consiglio comunale aperto, da tenersi entro la fine della settimana, in cui il sindaco, Marco Buselli, relazioner alla popolazione sui danni provocati dal maltempo, sulle visite istituzionali dei ministri Maria Chiara Carrozza e Massimo Bray e del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e recepir eventuali indicazioni da parte dei cittadini su difficolt o problematiche contingenti.

 


Maltempo, ancora situazione difficile in Mugello Resta ancora sotto osservazione lo smottamento di vaste dimensioni che ha causato l'evacuazione di diverse famiglie a Panicaglia, nel comune di Borgo San Lorenzo (Fi), movimento del terreno causato dalle forti piogge degli ultimi giorni. L'area resta sorvegliata speciale ed presidiata, monitoraggi e verifiche proseguiranno con un esteso programma di indagini idrogeologiche, ispezioni delle fognature, sondaggi nel terreno, rilievi topografici e analisi dei dati e delle foto aree scattate dalla Protezione civile della Provincia di Firenze. Il comune ha anche istituito un fondo straordinario di 50.000 euro destinato alle famiglie sfollate per sostenere le spese di alloggi temporanei e sistemazioni abitative alternative. "A Borgo San Lorenzo nel mese di gennaio sono caduti 245 mm di pioggia, il triplo di quanto mediamente caduto nel mese di gennaio negli ultimi 60 anni" ha spiegato il sindaco Giovanni Bettarini. (IN ALLEGATO: BETTARINI_PANICAGLIABIS.MP3).

 

Lucchini, sindacati scrivono a Napolitano e Letta - Una lettera a firma delle Rsu Lucchini e Fim, Fiom, Uilm stata inviata ieri, come riportato dai quotidiani locali, al presidente Giorgio Napolitano e al presidente del consiglio Enrico Letta per chiedere l'acquisto di due navi di minerale necessario a tenere in vita l'altoforno fino alla chiusura delle trattative per il passaggio dell'acciaieria ai nuovi investitori. "Abbiamo bisogno del vostro interessamento al caso - scrivono Rsu e sindacati nella lettera - perch siamo di fronte al fatto che, per il mantenimento dell'altoforno attivo per tenere in attivit tutta la fabbrica serve l'acquisto di due navi di minerale entro il 6 febbraio, perch necessitano di 40 giorni di navigazione per arrivare al porto di Piombino, altrimenti dopo il 10 marzo si rischia di fermare l'altoforno e perdere per sempre l'impianto e a quel punto il soggetto interessato all'acquisto dello stabilimento".

 

Rapporto Irpet di inizio anno, Toscana regge i colpi della crisi - La Toscana sta reggendo meglio i colpi della crisi, registrando negli ultimi anni perdite inferiori alle altre regioni e performance positive, sul fronte delle esportazioni, superiori alla media italiana. E' quanto emerso stamattina nel corso della Conferenza di inizio anno di Irpet in cui stata presentata un'analisi sulle aziende toscane. Per il direttore di Irpet Stefano Casini Benvenuti, "la Toscana la regione italiana che dall'inizio della crisi ha saputo maggiormente accrescere le sue vendite all'estero e tenere meglio su altri fronti come il Pil o l'occupazione. Questo fenomeno lo ritroviamo in pi settori del manifatturiero, da quelli pi tradizionali e quelli meno". Per Casini Benvenuti, "questo vuol dire che c' un gruppo di imprese, ne abbiamo contate circa 3500, che hanno registrato crescite di fatturato e export interessanti e che meglio si sono adattate alla situazione. Ora - ha concluso - siamo in una fase di transizione e giocoforza dovremo abbandonare il vecchio sentiero e trovarne un altro. Queste aziende ci aiutano a capire quale sentiero intraprendere".

 

Manifestazione a Firenze per la "sicurezza ferroviaria" "Presidiamo la sicurezza ferroviaria", lo slogan con cui stamattina rappresentanti di associazioni, comitati, Cub Trasporti e dell'Assemblea 29 giugno di Viareggio hanno manifestato a Firenze davanti alla sede dell'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria, che si trova alla stazione Santa Maria Novella. I manifestanti hanno distribuito volantini ai passanti, appeso striscioni e ricordato Fabrizio Fabbri, il manovratore di 34 anni morto lo scorso 12 gennaio "travolto dal treno che stava trasferendo da solo, nella stazione Smn". Nel pomeriggio i manifestanti hanno voluto deporre sul luogo dell'incidente un mazzo di fiori ed appendere uno striscione con scritto "i ferrovieri per Fabrizio". Tra i partecipanti all'iniziativa anche Riccardo Antonini, ex ferroviere licenziato da Rfi, impegnato nell'Assemblea 29 giugno di Viareggio. "La causa per la mia reintegrazione ancora in corso - ha detto - il mio licenziamento conseguenza di questa straordinaria mobilitazione che dura da 55 mesi, e credo sia stato un'offesa alla citt di Viareggio, ai familiari delle vittime e un'intimidazione ai ferrovieri impegnati sul tema della sicurezza e della salute in ambito ferroviario. Siamo qui per rivendicare sicurezza e salute per i ferrovieri, per i viaggiatori e per i cittadini".

 


Nuovo Pignone amplier sito di Avenza (Ms) - Il sito di Avenza sar ampliato perch "siamo fiduciosi sul fatto che il business dar ordini importanti in futuro", e dopo Gorgon e Upper Zakum si profilano "altre trattative che ci daranno soddisfazioni". Lo ha dichiarato stamani Massimo Messeri, presidente di Nuovo Pignone (Ge Oil&Gas), parlando del sito produttivo in provincia di Massa Carrara dove vengono realizzati i grandi moduli che alimentano impianti di estrazione di idrocarburi, per espandere il quale saranno investiti altri 12 milioni di euro. Messeri, che in una conferenza stampa all'Annual meeting di Ge Oil&Gas ha ricordato come nel 2013 siano stati investiti in Nuovo Pignone 2013 64,5 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 56,3 mln negli stabilimenti e 4,4 mln in formazione, ha dichiarato che "non meno di questo" sar investito per il 2014, spiegando che si sta lavorando a "una nuova gamma di turbine a gas che ci dovr consentire di aggredire i mercati adiacenti a quelli dove siamo leader".

 

Sciopero a Firenze dei precari delle piscine comunali - Sciopero e presidio di due ore oggi da parte dei precari delle piscine comunali a Firenze. L'astensione dal lavoro, cos come il sit in di fronte all'ingresso della struttura di Bellariva, stato organizzato per protestare contro il nuovo regolamento comunale che disciplina tali impianti, approvato dalla giunta e al vaglio del consiglio comunale il 10 febbraio. Secondo la Cgil che ha organizzato la manifestazione il nuovo testo non include come l'attuale normativa la clausola sociale, che tutela il posto di lavoro degli addetti agli impianti sportivi.

 

Grosseto, morto storico sindacalista minatori - E' morto Brunello Cipriani, storico sindacalista della Cgil grossetana. Nato il 24 dicembre 1923, da dirigente del sindacato dei minatori aveva vissuto in prima persona la tragedia di Ribolla. Condoglianze alla famiglia sono arrivate anche dalla segreteria nazionale della Cgil, della Filcea, della Fondazione Di Vittorio e dell'Europarlamentare Sergio Cofferati. Membro nel dopoguerra della segreteria del sindacato dei minatori, Cipriani fu segretario dei Chimici per poi diventare segretario della camera del lavoro di Grosseto dal 1953 al 1960. Successivamente si trasfer a Roma con la famiglia, per lavorare nella segreteria nazionale della Filcea.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia Blues: chiusura con gli Arctic Monkeys, apre Robert Plant Saranno gli Arctic Monkeys, una delle band inglesi pi importanti della scena rock, a chiudere l'edizione 2014 del Pistoia Blues Festival il prossimo 17 luglio. Per la prima volta, spiega una nota, il gruppo di Alex Turner si esibir sul palco di Piazza Duomo, proponendo i brani dell'ultimo album "AM" uscito nel 2013. Edizione numero 35 del Pistoia Blues che si aprir l'11 di luglio con il concerto dell'ex cantante dei Led Zeppelin Robert Plant.

 

Arezzo, continua il festival di musica "Diventinventi" Prosegue il cartellone della rassegna musicale "Diventinventi", organizzata dall'associazione aretina Insieme Vocale Vox Cordis con il patrocinio di Provincia e Comune di Arezzo. Il prossimo appuntamento della quinta edizione del festival si svolger domenica sera alle 20.20 con il concerto "Bianca Regina" all'interno della Cappella della Madonna del Conforto, in Cattedrale. Il mese di febbraio ad Arezzo infatti dedicato alle celebrazione per la Madonna del Conforto, rievocandone il miracolo avvenuto nel 1796. Molti gli appuntamenti in cartellone, che si snoderanno fino a giugno 2014 nelle principali chiese del centro storico di Arezzo e sempre ad ingresso gratuito.

 


UniFi attiva corso Economia e Gestione dei Beni Museali e Culturali - Sono aperte fino al 28 febbraio 2014 le iscrizioni al corso in Economia e Gestione dei Beni Museali e Culturali organizzato dall'Universit di Firenze e diretto dalla professoressa Luciana Lazzeretti. Obiettivo del corso, che si rivolge ai laureati, quello di fornire elementi di cultura d'impresa e conoscenze di modelli e strumenti manageriali, organizzativi e di marketing da applicare alle realt museali. 40 i posti disponibili. Le lezioni si terranno da marzo ad aprile 2014 presso il Polo di Scienze Sociali dell'Universit di Firenze e il Museo di Storia naturale. Il modulo per le domande di partecipazione disponibile online sul sito www.unifi.it nella sezione "Studenti-Offertaformativa".

 

 

Notizie di servizio

 

Maltempo, ancora strade chiuse nell'Aretino Frane causate dal maltempo stanno ancora provocando la chiusura di alcune strade in provincia di Arezzo: la provinciale 67 di Camaldoli chiusa al chilometro 18, in localit Casa Pepe per una frana che ne ostruisce in parte l'assetto stradale. Una frana interessa anche la provinciale 74 di Scarpaccia in Casentino in localit Belvedere al chilometro 1+100 che coinvolge tutta la carreggiata. Riaperta invece la provinciale 68 di Serravalle. Continuano le verifiche a Capolona nel Basso Casentino sull'avvallamento di circa 25 centimetri che ha costretto l'amministrazione comunale a chiudere il vicino centro sociale "Arno". La zona infatti transennata e l'accesso interdetto anche ai pedoni.

 

Sopralluogo tecnici Acquedotto del Fiora a collettore Arbia ad est di Siena - Sopralluogo stamani dei tecnici di Acquedotto del Fiora per verificare i danni causati dal maltempo al collettore est in localit Borgo Vecchio, nel comune di Siena. A causa delle forti piogge di questi giorni infatti si verificata una frana dell'argine destro del fiume Arbia a valle del sollevamento "Renaccio", in corrispondenza della confluenza con il torrente Riluogo, che ha fatto crollare un pozzetto e circa dieci metri di rete fognaria, interrompendone cos la continuit e quindi la funzionalit . Immediatamente intervenuto per verificare la situazione, il personale dell'azienda sta ora studiando un piano per poter intervenire: al momento infatti la complessit dei lavori e le condizioni della zona interessata, impraticabile per i mezzi pesanti, soggetta a ulteriori movimenti franosi e con scarso terreno rimasto integro tra il torrente Riluogo e il fiume Arbia, non garantiscono le condizioni di sicurezze necessarie per poter far intervenire i tecnici.

 

Massa-Carrara, stabiliti interventi della Provincia su aree forestali -  Ammontano a circa 164 mila euro gli interventi che la Provincia di Massa-Carrara eseguir nel corso del 2014 sulle aree forestali della zona di costa (per la Lunigiana la competenza dell'Unione dei comuni montana), sulla base del finanziamento della Regione Toscana legato al piano regionale agricolo forestale. Il Commissario straordinario ha infatti adottato una delibera, con i poteri della giunta, con la quale ha approvato due programmi. Il primo riguarda gli interventi di prevenzione e repressione degli incendi boschivi per un importo di 78 mila 400 euro per la realizzazione opere e dei servizi necessari alle attivit di prevenzione e repressione degli incendi boschivi tramite l'utilizzo degli operai forestali in amministrazione diretta. Il secondo prevede interventi di forestazione e sistemazione idraulico-forestale sempre tramite l'utilizzo degli operai forestali in amministrazione diretta per un importo di 85.347,65 euro. 

 

 


Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, marted 4 febbraio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, pi probabili in mattinata sul centro-sud della regione, diffuse ovunque dal pomeriggio. Neve oltre i 1100-1300 m.

Venti: deboli occidentali nell'interno, di direzione variabile sulla costa, dove si disporranno da sud, sud-est dal pomeriggio-sera.

Mari: tra poco mossi e mossi.

Temperature: in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, marted 4 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

Ancora una giornata caratterizzata da cielo molto nuvoloso e precipitazioni estese su gran parte della regione, in particolare al mattino e durante il pomeriggio. Le temperature percepite saranno in diminuzione al mattino mediamente di 2-3 C rispetto ad oggi mentre non subiranno variazioni di rilievo durante le ore pomeridiane. Su gran parte delle arre, la persistenza di cielo molto nuvoloso per pi giorni consecutivi, potr ancora una volta determinare alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.

Allegati