Toscana Radio News del 10 settembre 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli,. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/09/2018 anno n.8 n.242 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi, il punto sui lavori ad un anno dell'alluvione di Livorno
- Scarlino. Taglio del nastro per la nuova scuola
- Servizio civile: 200 posti per le Botteghe della salute
In Toscana
- Livorno. Alluvione: in centinaia a fiaccolata di ricordo
- Conferenza dei servizi aeroporto di Firenze, Bettarini: "Soddisfatti per l'avvio dei lavori"
- Lucca. Festival dell'economia: si comincia con Carlo Cottarelli
- Firenze. Innovazioni per il biologico toscano: un convegno per presentare i risultati
- Poggio a Caiano (PO). In corso i restauri al muro della villa medicea
- Vendemmia. Per Confagricolura si prospetta un'ottima annata in cantina
- Firenze. 700mila euro per la riqualificazione di piazza Indipendenza
- Seggiano (GR). Un pranzo "stellato" per il Meyer
Cultura e spettacolo
- Prato. Codice colore. Al centro Pecci in mostra le opere dalla collezione di Alessandro Grassi
- Firenze. Tomaso Montanari racconta il "Compianto di Cristo"
- Prato. Prosegue l'apertura della Galleria di Palazzo degli Alberti
Notizie di servizio
- Firenze. Riprese del film "Six Underground", le modifiche alla viabilit
- Pistoia. In biblioteca corsi di educazione finanziaria
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Rossi, il punto sui lavori as un anno dell'alluvione di Livorno - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi e l'assessora regionale alla formazione e lavoro, Cristina Grieco, hanno partecipato ieri a Livorno, alle manifestazioni organizzate dalla diocesi ad un anno dall'alluvione che ha colpito la citt nella notte tra il 9 e il 10 settembre 2017, provocando nove vittime e ingentissimi danni. Con alla testa il sindaco di Livorno Filippo Nogarin, il presidente Enrico Rossi e quasi duemila persone hanno preso parte alla fiaccolata sul lungomare che ha chiuso la giornata di commemorazione. La giornata ha rappresentato anche l'occasione per fare il punto sugli interventi compiuti per la messa in sicurezza. Rossi ha ricordato che ad oggi sono stati ultimati 249 dei 294 interventi programmati e 37 sono gli interventi ancora in corso. Per la realizzazione dei lavori, che garantiscono un considerevole innalzamento del livello di sicurezza per la citt , Sono stati investiti 52 milioni di euro di cui 15 provenienti dallo Stato e 37 dalla Regione Toscana.
Scarlino. Taglio del nastro per la nuova scuola - L'assessora regionale all'istruzione Cristina Grieco ha partecipato lo scorso sabato al taglio del nastro della nuova scuola per i bambini della primaria e gli studenti delle medie nella frazione di Scalo a Scarlino. La Regione ha finanziato con 400 mila euro l'opera che costata circa due milioni di euro, per la realizzazione di una scuola funzionale e moderna, dotata delle migliori tecnologie, sia per quanto riguarda il risparmio energetico e l'impatto ambientale, sia anche nella didattica. A tutti gli studenti che hanno partecipato all'inaugurazione stata donata una copia della Costituzione, realizzata dalla Regione.
Servizio civile: 200 posti per le Botteghe della salute - E' stata approvata una delibera presentata dall'assessora al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi che prevede, nell'ambito del servizio civile, l'assegnazione di 220 posti per il progetto regionale "Botteghe della Salute": il servizio, gestito da Anci, che nasce per consentire ai cittadini che vivono in luoghi di maggior disagio come zone montane, isole e periferie delle grandi citt , di accedere con pi facilit alla rete di servizi pubblici. I giovani del servizio civile che verranno selezionati, dovranno garantire un supporto all'attivit nelle Botteghe della Salute gi esistenti ed in quelle che verranno aperte nei luoghi di maggior disagio. Proprio grazie al potenziamento del servizio civile, si prevede infatti di aprire 10 nuove botteghe della salute, in sedi mobili, presso le sedi comunali, o presso associazioni di volontariato. Per il progetto, che avr la durata di 12 mesi, la Regione mette a disposizione circa 1.200.000 euro. I giovani che svolgeranno il servizio civile nelle Botteghe della Salute, avranno il compito di fornire supporto ed informazioni ai cittadini, facilitarli nell'accesso ai servizi sanitari ed attivare servizi di accompagnamento alla salute e all'inclusione per disabili, malati di Alzheimer o altre patologie invalidanti.
In Toscana
Livorno. Alluvione: in centinaia a fiaccolata di ricordo - Con alla testa il sindaco di Livorno Filippo Nogarin e il presidente della Toscana Enrico Rossi, alcune centinaia di persone hanno preso parte ieri sera alla fiaccolata sul lungomare che ha chiuso la giornata di commemorazione dell'alluvione che nella notte tra il 9 e il 10 settembre 2017 colp la citt . Presenti, tra gli altri, anche l'assessore regionale all'istruzione, la livornese Cristina Grieco, i sindaci di Collesalvetti e di Rosignano, il prefetto e i rappresentanti delle organizzazioni di volontariato che hanno lavorato nei giorni dell'alluvione. A percorrere il tragitto anche il senatore M5s Gregorio De Falco e il senatore Pd Andrea Romano. La fiaccolata di istituzioni e cittadini proseguita sino alla rotonda dell'Ardenza, dove intorno alle 22 in programma un momento di commemorazione e musica, con interventi ed esibizioni di gruppi. "Il 10 settembre una ferita che sanguina tanto nel cuore di tutti noi e non sar facile superare questo trauma - ha detto Nogarin a margine della fiaccolata -. Abbiamo fatto molto pi di quello che pu fare una semplice applicazione: ci siamo coordinati in modo che ognuno di noi possa essere parte di un gruppo a tutela del territorio". Per il futuro, ha aggiunto Nogarin "stiamo cercando di collaborare con la protezione civile nazionale per lavorare sulla cultura del rischio: un lavoro difficile e lento ma doveroso per arrivare a nuove procedure snelle, non frammentate da enti o competenze, ma dirette e automatiche".
Conferenza dei servizi aeroporto di Firenze, Bettarini: "Soddisfatti per l'avvio dei lavori" - "Siamo soddisfatti per l'avvio dei lavori della Conferenza dei servizi, che speriamo si concludano in tempi rapidi dando il via al piano di sviluppo dell'aeroporto di Firenze". quato affermato dall'Assessore all'Urbanistica Giovanni Bettarini, delegato del Comune di Firenze a rappresentare l'ente, al termine della prima riunione della Conferenza dei servizi che si aperta ieri a Roma nella sede del ministero delle Infrastrutture e trasporti in via Nomentana. Nel corso dell'incontro, convocato dal Mit, sono stati illustrati i pareri adottati nei giorni scorsi dagli enti interessati. Erano presenti i delegati dei comuni di Firenze, Prato, Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, Citt metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Soprintendenza Archeologia, Belle arti e paesaggio di Firenze, Enac, Autorit di Bacino, ministero dell'Ambiente, Mibact, Consiag. La conferenza dei servizi, che dovr chiudersi entro 60 giorni, stata riconvocata per il 12 ottobre per consentire la conclusione dell'analisi della documentazione. (BETTARINI)
Lucca. Festival dell'economia: si comincia con Carlo Cottarelli Da oggi pomeriggio fino al 16 settembre in programma a Lucca il festival dell'economia e della spiritualit : si parler di finanza, ecologia e sostenibilit . L'obiettivo dell'evento, in collaborazione con il Comune e l'Arcidiocesi di Lucca e sostenuto da Banca Etica, esplorare i nuovi percorsi di una visione economica e di uno sviluppo che rimettano al centro l'uomo e l'ambiente. Luned , alle 17, Carlo Cottarelli impegnato con diversi incarichi di vertice al Fondo monetario internazionale, aprir l'evento insieme a Niccol Branca, presidente e amministratore delegato del gruppo Branca e a Vincenzo Scotti, presidente della Link Campus universit . Tra gli interventi, quello di Francesco Bicciato, segretario generale del forum per la finanza sostenibile, in programma il 16 settembre.
Firenze. Innovazioni per il biologico toscano: un convegno per presentare i risultati - Le innovazioni per l'ortofrutta biologica toscana saranno al centro di un convegno in programma marted 11 settembre a partire dalle 10.30 nella Sala Giglio dell'Educatorio del Fuligno, in via Faenza 48 a Firenze. Si tratta del convegno finale del progetto "Tecno innovazioni per la valorizzazione sostenibile del bio toscano 4 Bio", finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del PSR 2014-2020 e specificatamente del Pif (progetto integrato di filiera) 53/2015 il cui soggetto-promotore la societ Vivitoscano. Un progetto che ha avuto l'obiettivo di sviluppare interventi mirati per migliorare la sostenibilit dei processi produttivi, la qualit delle produzioni e le relazioni nell'ambito della filiera dell'ortofrutta biologica della Toscana. Il convegno sar l'occasione per fare un quadro generale sul Pif e presentare i risultati del progetto "Tecno innovazioni per la valorizzazione sostenibile del bio toscano 4 Bio" a cui hanno collaborato, nei due anni di attivit , oltre al capofila due centri di ricerca, Uni.Pisa C.i.R.A.A. e Crpv soc.coop., Terre dell'Etruria con la propria rete di tecnici sul territorio, e altre societ esperte del settore: Apofruit Italia, AOP Gruppo VIVA, Ca'Nova, Winet, Agronica, Onit, Grafikamente. Il progetto, inoltre, ha visto direttamente impegnate quattro aziende agricole di diverse province della regione, presso cui sono state effettuate le prove sperimentali con l'obiettivo di testare direttamente i risultati ottenuti. Al convegno, che sar aperto da Sara Guidelli di Legacoop Toscana, parteciper tra gli altri anche l'assessore regionale ad agricoltura e foreste Marco Remaschi.
Poggio a Caiano (PO). In corso i restauri al muro della villa medicea - La ricostruzione vera e propria del muro della villa medicea, crollato lo scorso 7 marzo, iniziato: la conferma dall'architetto Gabriele Nannetti che, per conto del ministero ai Beni culturali, in collaborazione con il Polo museale della Toscana, soprassiede ai lavori di consolidamento e di ripristino della parete riversatasi su via Lorenzo Il Magnifico. La notizia emersa in occasione dell'incontro che si svolto al Comune di Poggio a Caiano, presenti il sindaco Francesco Puggelli, il vice sindaco e assessore alla cultura Giacomo Mari, Stefano Casciu direttore del Polo museale della Toscana, Lorenzo Sbaraglio direttore della villa medicea di Poggio a Caiano, Gabriele Nannetti della Sovrintendenza archeologica, belle arti e paesaggio di Firenze. La tabella di marcia, stabilita prima dell'estate, che ha comportato in prima istanza la realizzazione delle opere preliminari e di sostegno, con una struttura di pali e tiranti, prevede la chiusura del cantiere fra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, con il muro a quel punto completamente ripristinato.
Vendemmia. Per Confagricolura si prospetta un'ottima annata in cantina - Alla vigilia dell'avvio della vendemmia, Confagricoltura fornisce qualche indicazione sulla qualit delle uve e dei vini dell'annata. Si preannuncia una grande annata, grazie ad una primavera piovosa e un'estate calda. L'alternanza di caldo e di piogge delle ultime settimane fa s che l'uva sulle viti sia di ottima qualit . Intervista a Francesco Colpizzi presidente della federazione vitivinicola confagricolutra Toscana (COLPIZZI)
Firenze. 700mila euro per la riqualificazione di piazza Indipendenza - Un progetto complessivo di riqualificazione di piazza Indipendenza, che parte con un primo lotto di lavori da 700mila euro. Il via libera arrivato nei giorni scorsi dalla giunta che ha approvato la delibera presentata dall'assessore all'ambiente del Comune di Firenze Alessia Bettini. La prima fase comprender il rifacimento della pavimentazione delle due semi-piazze, la realizzazione della nuova area giochi totalmente in gomma di alta qualit , il nuovo impianto di irrigazione e l'eliminazione di tutte le barriere architettoniche. A seguire, tutti gli altri interventi per arrivare a una piazza completamente rinnovata. Gli interventi riguarderanno, anzitutto, l'eliminazione delle superfici dissestate, la posa della nuova pavimentazione drenante e la sostituzione della pietra dei due marciapiedi in modo da unificare le due porzioni della piazza. Sar installata anche un'apposita segnaletica a terra per favorire l'orientamento dei non vedenti. Il programma prevede, inoltre, la sistemazione dei tratti del cordonato che delimitano le aiuole e risultano dissestati o abbassati e la risistemazione quelli in porfido della aree in ghiaia. La piazza sar illuminata da fari a led installati su lampioni simili alle lanterne storiche. Sar predisposta una illuminazione con faretti a pavimento calpestabili e con apparecchi sistemati ad un'altezza da terra di mezzo metro per fare luce sui i percorsi pedonali. Un dispositivo wifi permetter di connettere l'area del giardino alla rete. In fase di progetto esecutivo, saranno aggiornate le schede di valutazione di tutte le 177 piante presenti nella piazza.
Seggiano (GR). Un pranzo "stellato" per il Meyer - Uno scopo benefico, un luogo suggestivo, un cuoco d'eccezione: sono gli ingredienti del "Pranzo per il Meyer", che si svolger sabato 15 settembre alle ore 12.30 al Giardino di Daniel Spoerri di Seggiano, organizzato da Legacoop Toscana e Coop Unione Amiatina. Ai fornelli ci sar lo chef stellato Roberto Rossi del ristorante Silene di Seggiano. Un nuovo evento di solidariet attraverso cui Legacoop Toscana riconferma il proprio sostegno al progetto Meyerpi , dopo la cena dello scorso 12 luglio a Firenze (in Piazza Bartali) che ha visto la partecipazione di oltre 800 persone. Ora anche Coop Unione Amiatina ha deciso di dare il proprio contributo a questo importante progetto, organizzando con Legacoop Toscana il pranzo di raccolta fondi del prossimo 15 settembre. Tutti possono prendere parte al pranzo e contribuire cos in prima persona alla realizzazione del progetto Meyerpi . Per avere tutte le informazioni necessarie e per prenotare inviare una e-mail a cristina.renai@amiatina.coop.it entro il 12 settembre. La quota minima di adesione di 50 euro. Chi parteciper al pranzo avr anche la possibilit di visitare il Giardino a partire dalle ore 10.
Cultura e spettacolo
Prato. Codice colore. Al centro Pecci in mostra le opere dalla collezione di Alessandro Grassi - In concomitanza con il trentesimo anniversario della sua apertura (1988-2018), il Centro Pecci presenta la mostra Codice colore. Importanti opere dalla collezione di Alessandro Grassi saranno in mostra dal 7 settembre al 2 dicembre 2018 per ricordare, attraverso la sua passione per l'arte e il colore, questo industriale nato a Prato nel 1942, affermatosi a Milano con un'azienda di inchiostri tipografici, scomparso in Toscana nel 2009. Considerato fra i pi significativi collezionisti italiani, a partire dagli anni Ottanta Grassi stato uno dei primi sostenitori della Transavanguardia e un convinto fautore della pittura postmoderna e della fotografia contemporanea di area europea e americana. La mostra, curata da Stefano Pezzato, incentrata su una selezione di opere provenienti dalla collezione di Alessandro Grassi oggi in comodato al Centro Pecci, ma compremde anche prestiti dal MART di Rovereto e da privati per delineare un percorso significativo seppure sintetico all'interno di una collezione che si stima abbia raccolto fino a 700 opere di oltre 280 artisti, fra le quali un centinaio di carattere fotografico, nell'arco di tre decenni. L'allestimento museale propone alcuni fra i maggiori nuclei della raccolta, rispecchiando interessi e criteri del collezionista, evidenziandone la predilezione per la pittura e la fotografia basate su valori espressivi ed emozionali veicolati principalmente attraverso l'uso del colore. (SRTEFANO PEZZATO)
Firenze. Tomaso Montanari racconta il "Compianto di Cristo" Nel corso delle aperture serali estive, alla Galleria dell'Accademia di Firenze domani, marted 11 settembre, nel Braccio laterale sinistro della Tribuna, dalle ore 19.30 alle 20.00, Tomaso Montanari, Professore di Storia dell'arte moderna all'Universit degli studi di Napoli "Federico II" proporr al pubblico la sua lettura del Compianto di Cristo di Santi di Tito, opera degli anni Novanta del Cinquecento proveniente dalla Cappella della Fortezza da Basso. Nel dipinto compare, fra i santi Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria, il vivace ritratto del committente, lo spagnolo Hernan Sastre, uno degli uomini nuovi' con cui Cosimo de' Medici aveva costruito il proprio apparato di governo. Relatore d'eccezione, Montanari offrir uno sguardo particolare sul dipinto, condividendo con il pubblico interessanti informazioni e suggestioni, frutto di un personale "legame" con l'opera trattata. Info: www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it.
Prato. Prosegue l'apertura della Galleria di Palazzo degli Alberti - Raddoppia l'apertura straordinaria della Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato per la Festa della citt dell'8 settembre, stato possibile ammirare nuovamente 11 capolavori della collezione gi di propriet di CariPrato portata quattro anni fa a Vicenza. Visto lo "straordinario successo di pubblico, oltre le aspettative", si spiega dal Comune, stato decisa una proroga "per permettere a tutti di visitare la mostra". La Galleria sar cos aperta anche il prossimo fine settimana con modalit da precisare.
Notizie di servizio
Firenze. Riprese del film "Six Underground", le modifiche alla viabilit Riprendono stamani luned 10 settembre, dopo una pausa di qualche giorno, le riprese del film Six Underground. Ecco i provvedimenti di circolazione diffusi dal Comune di Firenze: fino alle 20 del 10 settembre divieto di sosta in Lungarno Diaz, piazza Giudici, Lungarno Dei Medici, Lungarno Archibusieri, piazza del Pesce, Lungarno Acciaiuolii, via dei Girolami, via dei Georgofili, piazzale degli Uffizi. Fino alle 20 del 10 settembre divieto di sosta in piazza Mentana, piazza San Firenze nel tratto via Anguillara e Borgo dei Greci lato Museo Zeffirelli, e via dei Renai, tratto Mozzi-Demidoff ambo i lati. Dalle 6 alle 19 del 10 settembre chiusura al traffico di Lungarno Diaz (eccetto mezzi Ataf provenienti da Mentana e diretti in Lungarno alle Grazie); piazza Giudici, Lungarno Medici (direttrice Medici-Lungarno Diaz); Lungarno Archibusieri; piazza del Pesce; Lungarno Acciaiuoli; Via dei Girolami; via dei Georgofili; piazzale degli Uffizi, via Lambertesca (tratto Uffizi-Georgofili). Il transito consentito ai veicoli di soccorso, polizia, titolari di passi carrabili e ai mezzi delle riprese. Dalle 6 alle 19 del 10 settembre sono previste anche interdizioni al traffico temporanee per il tempo strettamente necessario alle riprese in Lungarno Acciaiuoli, via della Ninna, piazza della Signoria, via Lambertesca. Dalle 6 alle 19 del 10 settembre saranno adottati provvedimenti per creare un itinerario alternativo di attraversamento del centro storico con ingresso da Lungarno Torrigiani: Ponte alle grazie, Torrigiani, Santa Maria Soprarno, Bardi, Belfredelli, Borgo San Jacopo, Frescobaldi, Lungarno Guicciardini. Le porte telematiche Torrigiani e Bardi non saranno attive. Dalle 9 a mezzanotte del 10 settembre in piazza Santa Croce sar consentito il transito e la sosta ai veicoli muniti di contrassegno ztl servizio istituzionale' con ingresso da via dei Pepi e uscita da Largo Bargellini. Sempre il 10 settembre cominceranno opere propedeutiche per le riprese nei giorni successivi: dalle 6 alle 20.30 del 10 settembre divieto di sosta in Lungarno Serristori (tratto Mozzi-piazza Poggi), via dei Renai (tratto piazza Mozzi-Demidoff ambo i lati), piazza Mozzi (tra Lungarno Serristori e Renai ambo i lati) e piazza Poggi (nel tratto compreso tra la Torre di San Niccol e Lungarno Serristori). Dalle 10 alle 20.30 del 10 settembre sar chiuso al traffico Lungarno Serristori (tra piazza Mozzi e piazza Poggi), con deroghe per i veicoli di soccorso, polizia, titolari passi carrabili e ai mezzi delle riprese. Dalle 10 alle 20.30 del 10 settembre saranno presi questi provvedimenti di circolazione: doppio senso di marcia in piazza dei Mozzi (tra Serristori e via dei Renai); istituzione del senso unico di marcia in via dei Renai nel tratto Mozzi-Demidoff in direzione da piazza Mozzi a piazza Demidoff; spegnimento varco e revoca della disciplina ztl in Corso Tintori (all'intersezione con piazza Cavalleggeri) e Lungarno Torrigiani (intersezione Ponte alle Grazie).
Pistoia. In biblioteca corsi di educazione finanziaria - Tornano alla biblioteca San Giorgio di Pistoia i corsi di educazione finanziaria di Rodolfo Concas e Claudia Neri. La terza edizione di "Libretto di istruzioni per il tuo risparmio. Come costruire il tuo futuro e realizzare i sogni della tua vita" prevede tre incontri pomeridiani nella sala Bigongiari. Si inizia marted 11 settembre, per tre marted consecutivi, sempre dalle ore 17 alle ore 19. La partecipazione gratuita per l'intero ciclo di incontri. Per iscriversi inviare una mail all'indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potr recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potr compilare e firmare un apposito modulo. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 35 richieste.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno con velature in transito al mattino e temporanei addensamenti cumuliformi sui rilievi durante il pomeriggio, quando saranno possibili isolati rovesci temporaleschi sull'Appennino settentrionale.
Venti: deboli settentrionali, temporaneamente moderati di Maestrale in Maremma durante il pomeriggio.Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie con valori massimi fino a 30-32 gradi nelle pianure interne (2-3 gradi superiori alle medie del periodo).
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini