Rossi in Mugello, incontro con gli imprenditori - Scarica il podcast TRN

8 marzo 2014
11:46

Rossi in Mugello, incontro con gli imprenditori - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'8 marzo 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 08/03/2014 anno n.4 n. 97  chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rossi in Mugello, incontro con gli imprenditori
  • Sanit , toscana attiva percorsi per la medicina di genere
  • Fondi Fesr, Toscana prima per capacit di spesa
  • Imprese femminili dinamiche in Toscana, la soddisfazione della Regione
  • Urbanistica, Marson: "Riforma toscana un grande cantiere"
  • Presentate le "Strade di Toscana in rete"
  • Saccardi incontra ambasciatrice del Sudafrica

 

In Toscana

  • Volterra, Franceschini: "In 48 ore trovati 4 milioni"
  • Appello delle parlamentari, aderisce commissione toscana pari opportunit
  • Tranvia Firenze, la prossima settimana il passaggio dei lavori a nuova ditta
  • Maggio Musicale, a primavera inaugurazione spazi nuovo teatro
  • Ataf, lavoratori approvano accordo su integrativi

 

Cultura e spettacolo

  • Premiato in Consiglio regionale lo scrittore pisano Marco Malvaldi
  • Siena, concluso il restauro della Loggia di Sant'Agostino
  • Libri, presentato volume di Michelucci "L'eredit di Antigone"

 

Notizie di servizio

  • Accordo Anci-Inps per tavolo su banca dati dipendenti comunali
  • Pisa, presentata guida "oltre la Torre pendente"
  • Firenze; veicoli sequestrati, ritiro entro due mesi o messa in vendita

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Rossi in Mugello, incontro con gli imprenditori - 100 milioni l'anno, per i prossimi sette, di fondi europei e la firma, prevista entro Pasqua, dell'accordo di programma che permetter di dare il via al progetto per l'area della Villa di Cafaggiolo. Sono alcuni dei temi toccati dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel corso dell'incontro con gli imprenditori riuniti presso la Pianvallico spa di San Piero a Sieve, in occasione della tappa in Mugello del suo "Viaggio in Toscana". "In sostanza - ha detto Rossi - voglio promettervi una sola cosa: il veloce e pieno utilizzo dei fondi europei del settenato 2014 da dare, senza alcun assistenzialismo, alle imprese sane, grandi medie piccole o artigianali purch tendano allo sviluppo, investano, assumano. Quanto alla villa medicea di Cafaggiolo - ha aggiunto Rossi rispondendo ad una precisa domanda del rappresentante di Confindustria - contiamo entro Pasqua di firmare l'accordo di programma che permetter di dare il via al progetto di valorizzazione per il quale la Regione ha fatto la sua parte per venire incontro alle esigenze di nuova viabilit ".

 

Sanit , toscana attiva percorsi per la medicina di genere - Promuovere percorsi di cura che tengano conto della differenza di genere uomo-donna, per mettere a punto una terapia appropriata e personalizzata. Sar questa una delle funzioni del Centro regionale di coordinamento della salute e medicina di genere, istituito con una delibera approvata dalla Giunta regionale toscana. Secondo quanto emerso da una recente indagine Istat, le donne, pur vivendo in media 10 anni pi degli uomini, sono pi soggette a contrarre alcune malattie e assumono pi farmaci. Tra le patologie che colpiscono pi le donne, osteoporosi (+736%), malattia della tiroide (+500), depressione e ansia (+138%), morbo di Alzheimer (+100%), cataratta (+80%). In Toscana, secondo i dati raccolti dall'Agenzia regionale di sanit , nascono pi maschi che femmine, ma gi in et adulta le femmine li sorpassano numericamente, anche se la loro longevit si accompagna a un profilo di salute peggiore. Nei maschi c' una maggior incidenza di infarto del miocardio acuto, ictus cerebrale, ipertensione e diabete. In Toscana si stimano circa 477.000 persone con incontinenza urinaria, ci cui 320.000 donne. Alla presentazione delle iniziative intervenuto l'assessore regionale al diritto alla salute, Luigi Marroni. (IN ALLEGATO: MARRONI_MEDICINAGENEREBIS.MP3).

 

Fondi Fesr, Toscana prima per capacit di spesa - La Toscana la prima nella classifica delle Regioni italiane per capacit di spendere i finanziamenti del Programma operativo regionale competitivit e occupazione del Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Creo Fesr 2007-2013). quanto riferisce la Ragioneria generale dello Stato sullo stato dell'avanzamento finanziario del programma e sulle percentuali di avanzamento di impegni e pagamenti rispetto all'importo di spesa programmato. "Il monitoraggio nazionale al 31 dicembre 2013, conferma l'andamento positivo della spesa, un avanzamento che gi in pi occasioni abbiamo registrato e avuto modo di sottolineare ha dichiarato l'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini - con un valore di impegni pari al 117% superiamo la dotazione stessa del programma, che ammonta a poco meno di 1 miliardo e 24 milioni di euro e che ci pone al secondo posto dopo la Val d'Aosta. Ma non tutto. La Toscana al top anche rispetto al volume dei pagamenti che sfiora la soglia del 70% dell'importo programmato e che assegna alla nostra regione il primato tra le regioni del Centro Nord, seguita ad una certa distanza dall'Emilia Romagna, dal Piemonte, dalla Lombardia, dal Friuli Venezia Giulia. Questi dati assumono un valore anche maggiore se si considera che in termini di valore assoluto il nostro programma il terzo pi corposo, per quantit di risorse, paragonabile solo a quelli di Piemonte e Sardegna". 

 


Imprese femminili dinamiche in Toscana, la soddisfazione della Regione - Le imprese a titolarit femminile nel 2013 si sono rivelate pi dinamiche di quelle  non femminili: sono oltre 10 mila, rappresentano il 24,4% delle imprese totali e, nel corso dell'anno passato, sono aumentate di 818 unit , per un tasso di crescita dello 0,8%, mentre le imprese non femminili sono cresciute dello 0,2%. La Toscana terza nella classifica delle regioni italiane pi dinamiche in termini di imprenditorialit femminile (dopo Lazio +1,1% e Lombardia +0,9%) e risulta molto pi dinamica della media nazionale che si ferma allo 0,2%. Il dato contenuto nell'Osservatorio sulle imprese femminili curato da Unioncamere Toscana in collaborazione con la Regione per l'anno 2013. "Ancora una volta il rapporto ribadisce la grande vitalit delle imprenditrici toscane ha commentato la vicepresidente della Regione Stefania Saccardi - l'ultimo dato disponibile, riferito all'anno precedente, mette in risalto una regione saldamente ai primi posti a livello nazionale in termini di dinamica di crescita di imprese rosa. La Regione, oltre a essersi dotata ormai da qualche anno di una legge sulla Cittadinanza di genere, le legge 16 del 2009, con lo scopo di rendere concreta la parit di diritti in tutti gli ambiti di vita e lavoro, promuove azioni e accordi con istituzioni ed enti per allargare ancora di pi gli spazi in cui le donne possono mettere a disposizione e sfruttare le proprie conoscenze e potenzialit ". "I dati dell'osservatorio ha dichiarato l'assessore regionale al lavoro e alle attivit produttive Gianfranco Simoncini - confermano le scelte compiute dalla Regione negli ultimi anni, puntando molto sulla nascita e sul sostegno alle imprese "rosa". Lo abbiamo fatto varando, fra l'altro, una legge per l'imprenditoria femminile (e giovanile), in un momento difficile, consapevoli delle ricadute positive che ci avrebbe comportato anche in termini di occupazione. I risultati ci stanno dando ragione, anche se non tempo di dormire sugli allori, perch dalla crisi, purtroppo, non possiamo ancora dirci fuori".

 

Urbanistica, Marson: "Riforma toscana un grande cantiere" "Un grande cantiere in corso". Cos l'assessore regionale Anna Marson (urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio) ha definito il processo di riforma delle politiche di governo del territorio, approvato dalla Giunta e ora all'attenzione del Consiglio; Marson intervenuta ieri al convegno "Il territorio delle idee" organizzato nell'Auditorium Cosimo Ridolfi di Firenze dagli Ordini, collegi e federazioni delle professioni tecniche. "Un cantiere di riforme - ha proseguito Marson - che introducono innovazioni significative e toccano punti chiave della pianificazione urbanistica e del paesaggio. Lo dimostra l'intenso dibattito che si sta svolgendo in questi mesi e che riempie anche oggi questa sala. Nostro auspicio che ne vengano fuori dei contributi che arricchiscano la discussione in Consiglio, e migliorino le proposte di riforma".

 

Presentate le "Strade di Toscana in rete" - 26 totem interattivi per le Strade del vino, dell'olio e dei sapori della Toscana. Questa l'iniziativa presentata ieri nella sede della Regione dall'assessore toscano all'agricoltura Gianni Salvadori insieme al presidente della federazione delle Strade del vino dell'olio e dei sapori Mauro Marconcini. Il nuovo sistema, finanziato dalla Regione con 140 mila euro, interesser 12 delle 22 strade toscane ed denominato "Strade di Toscana in rete". I totem touchscreen, oltre a fornire in modo semplice, immediato ed in multilingua tutte le informazioni sul territorio, sugli eventi e sulle sue aziende, permetteranno al turista di conoscere ci che accade in tutta la Toscana, inserendo cos gli eventi promossi da ogni singola Strada nel pi ampio contesto regionale. (IN ALLEGATO: SALVADORI_STRADE.MP3).

 


Saccardi incontra ambasciatrice del Sudafrica "Sono particolarmente contenta di riceverla qui. Fino a pochi giorni fa ero vicesindaco di una citt che ha intitolato il suo Palasport a Nelson Mandela anzich a una marca di qualcosa. E rivendico fortemente a questa citt e a questa Regione la battaglia quotidiana per i diritti umani e a garanzia delle stesse opportunit per tutti". Lo ha detto ieri la vicepresidente della Regione Stefania Saccardi incontrando a Firenze l'ambasciatrice del Sudafrica Nomatemba Tambo e il direttore generale della Nelson Mandela Foundation Sello Hatange. La visita a Firenze per programmare una serie di eventi che si terranno al Mandela Forum nel 2014: il 18 luglio il Nelson Mandela Day, il 10 dicembre il Meeting per i diritti umani e, nel pomeriggio del 10 dicembre, con proseguimento la mattina dell'11, l'incontro dei sindaci di tutte le citt che hanno dato la cittadinanza a Mandela. "Sono certa - ha proseguito Saccardi - che il programma che avete definito stamani con il vicesindaco Nardella e con Massimo Gramigni (presidente del Mandela Forum) trover nella Regione Toscana un partner impegnato. Un modo, questo, per trasformare l'impegno passato di Nelson Mandela in una guida per il futuro dei nostri giovani. Al pi presto realizzeremo un gruppo di lavoro Comune-Regione-Ambasciata per cominciare concretamente a gettare le basi per gli eventi che abbiamo programmato".

 

 

In Toscana

 

Volterra, Franceschini: "In 48 ore trovati 4 milioni" "In meno di 48 ore dal crollo delle mura, anche grazie alla Regione Toscana e alla Protezione civile, abbiamo recuperato 4 milioni di euro e ora lavoreremo per ripristinare la situazione". Lo ha detto ieri a Ferrara il ministro alla cultura e al turismo, Dario Franceschini, citando il caso di Volterra (Pi) come un fatto da segnalare di risposta positiva a un'emergenza. "Dobbiamo investire su ci che rende bella l'Italia ha detto ancora il ministro. Tanto c' da fare e vorrei che la comunicazione, oltre a denunciare e sottolineare le problematiche, come per altro doveroso fare, facesse anche uno sforzo per evidenziare i risultati che si ottengono".

 

Appello delle parlamentari, aderisce commissione toscana pari opportunit - La commissione regionale per le pari opportunit della Toscana ha aderito all'appello bipartisan delle parlamentari sulla riforma della legge elettorale. La presidente della commissione Rossella Pettinati ha sottoscritto e favorir la diffusione della lettera con cui si chiede l'introduzione di regole "per promuovere la presenza femminile nelle istituzioni e per dare piena attuazione all'articolo 3 e all'articolo 51 della Costituzione". Per Pettinati ""il fatto che la presenza femminile cresca nelle istituzioni fondamentale affinch si dia pieno compimento a un'effettiva partecipazione democratica in Italia".

 

Tranvia Firenze, la prossima settimana il passaggio dei lavori a nuova ditta - La prossima tappa nella realizzazione della linea 2 della tranvia a Firenze "sar il 14 marzo, quando in giunta approveremo tutti gli atti del passaggio dalla ditta incaricata dei lavori, fallita, a quella nuova che avr l'incarico di realizzare il tracciato". Lo ha detto ieri il vicesindaco Dario Nardella al termine di un incontro in Palazzo Vecchio con il viceministro alle infrastrutture Riccardo Nencini. "Firenze ha bisogno di infrastrutture - ha aggiunto Nencini - da sindaco, Matteo Renzi ne ha gi realizzate alcune importanti, ora si tratta di completare la vicenda aeroportuale, e di farlo nel pi breve tempo possibile, e di completare la linea 2 e 3 della tranvia, sulla quale il Governo condivide progettazione e fase esecutiva. Cercheremo di dare una mano reperendo finanziamenti necessari".

 


Maggio Musicale, a primavera inaugurazione spazi nuovo teatro - Il nuovo teatro del Maggio musicale fiorentino sar inaugurato il 10 maggio mentre la piazza antistante la struttura, pi grande di piazza della Repubblica, sar pronta il 29 marzo. E' quanto confermato ieri durante il sopralluogo della giunta comunale al cantiere del teatro per verificare l' avanzamento dei lavori. Per il completamento della struttura stato confermato che mancano 50-60 milioni, gi richiesti al Governo. "Dimostriamo che l'Italia non soltanto il Paese delle opere non finite, ma anche il Paese dove le opere si finiscono nei tempi - ha commentato il vicesindaco Dario Nardella: 14 mesi di lavori, 210 milioni di investimenti che hanno portato 1.000 posti di lavoro con aziende quasi tutte italiane. Toccato con mano l'andamento del cantiere possiamo confermare l'impegno all'inaugurazione per il 10 maggio prossimo".

 

Ataf, lavoratori approvano accordo su integrativi - Con 538 voti a favore e 300 contrari i lavoratori Ataf, l'azienda di trasporto pubblico dell'area fiorentina, hanno approvato l'ipotesi di accordo con l'azienda sugli integrativi. L'intesa al centro del referendum ricompone la questione della disdetta degli accordi integrativi per cui i lavoratori Ataf dettero vita a una serie di giornate di sciopero selvaggio lo scorso dicembre. Da oggi, spiega una nota, i lavoratori hanno le garanzie delle loro condizioni normative ed economiche per tutta la durata della gara regionale sul trasporto pubblico, anche nelle tre aziende socie di Ataf, BusItalia, Cap, Autoguidovie. Soddisfazione stata espressa dai sindacati.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Premiato in Consiglio regionale lo scrittore pisano Marco Malvaldi E' stata conferita ieri allo scrittore pisano Marco Malvaldi la medaglia d'argento del Consiglio regionale, uno dei massimi riconoscimenti dell'Assemblea toscana. A consegnare la medaglia stato il consigliere regionale Pier Paolo Tognocchi che ha sottolineato "la forza espressiva delle opere di Malvaldi che attraverso l'uso del vernacolo, valorizzano il patrimonio culturale regionale. E soprattutto questa medaglia un tributo al suo stile brillante che racconta un territorio e le sue persone nella quotidianit della Toscana". Lo scrittore ha sottolineato che "essere premiato per la mia toscanit mi inorgoglisce. Mi rendo conto che ho assorbito la toscanit per osmosi a contatto con la mia terra". Nel corso della cerimonia stato ricordato anche l'attore fiorentino Carlo Monni, recentemente scomparso. (IN ALLEGATO: MALVALDI_PREMIO.MP3).

 

Siena, concluso il restauro della Loggia di Sant'Agostino - Dopo 177 giorni e con un costo di circa 400 mila euro a Siena tornata agli antichi splendori la Loggia della Chiesa di Sant'Agostino. Posta all'ingresso del Nobile Collegio Tolomei e realizzata nel 1819 su progetto di Agostino Fantastici, la loggia collega le facciate della Chiesa di Sant'Agostino con quella del convento agostiniano. In una nota il Comune di Siena ha spiegato che "il restauro prende le mosse dai progetti, preliminare e definitivo, redatti dall'architetto comunale Paola d'Orsi e dal progetto esecutivo redatto di concerto con l'ingegner Mauro Lastri per la parte strutturale, che fornisce il proprio contributo anche per la Direzione dei lavori delle opere strutturali".

 

Libri, presentato volume di Michelucci "L'eredit di Antigone" - Si intitola "L'eredit di Antigone - Storie di donne martiri per la libert " il libro di Riccardo Michelucci, presentato ieri in Consiglio regionale della Toscana. Il volume un viaggio attraverso vite diverse ma accomunate dall'insofferenza per l'ingiustizia, che hanno trovato il loro tragico epilogo combattendo per gli ideali in cui credevano, unite dalla lotta per la libert e il progresso del genere umano. Per il consigliere regionale Marco Manneschi, intervenuto alla presentazione, "significativo il modo in cui l'autore racconta le intense vite di queste donne. Hanno tutte lottato, anche se in momenti diversi e per cause differenti, per la conquista della libert , pagando con la vita le proprie scelte e l'adesione ai propri ideali".

 

Notizie di servizio

 

Accordo Anci-Inps per tavolo su banca dati dipendenti comunali - Razionalizzare e semplificare l'attivit che Comuni toscani e Inps devono svolgere per completare e implementare la banca dati delle posizioni assicurative dei dipendenti comunali. Sono le basi su cui Anci Toscana e Inps Toscana hanno concordato l'insediamento di un tavolo tecnico che valuter le attuali criticit operative nella gestione delle posizioni dei dipendenti pubblici (in particolare degli enti locali) con il duplice intento di individuare soluzioni improntate alla semplificazione senza caricare di eccessivo lavoro i Comuni e garantiscano allo stesso tempo la correttezza della posizione assicurativa degli iscritti. Il tavolo sar coordinato dalla Direzione provinciale dell'Inps di Firenze e vedr la partecipazione di alcuni rappresentanti provenienti dai Comuni e dalle gestioni associate toscane.

 

Pisa, presentata guida "oltre la Torre pendente" Raccontare Pisa "attraverso le tante Pisa che la citt custodisce segretamente, al netto della Torre pendente". Questa la presentazione che Diego Casali, giornalista de La Nazione, ha voluto fare della sua guida, edita dalle edizioni Effequ, dedicata a Pisa che segue quella su Lucca, scritta dallo stesso Casali. Dentro il libro, tradotto anche in inglese, una miriade di piccole sorprese, di persone e di visioni della citt che fu Repubblica Marinara dominatrice di mezzo Mediterraneo. La guida strizza l'occhio anche ai viaggiatori con budget limitato nel il capitolo Pisa gratis e individua percorsi sensoriali gastronomici (con incursioni in pub, osterie, vinerie, enoteche, pasticcerie e panifici) e non percorrendo vicoli e piazzette meno battute alla volta di negozi antiquari e botteghe artigiane. "Il punto focale della mia guida - spiega Casali - per ci che di pi in antitesi con il sentire comune pu emergere: raccontare la citt senza la Torre. Infatti, il punto di arrivo globale del turismo sulla citt rappresenta per me il punto di partenza da cui si dipanano i 10 itinerari a tema. Il libro vuole accompagnare il lettore in centro. Ma anche sul litorale o sul porto a respirare il libeccio o provare l'effetto salmastro che - dicono a Marina - fa arrugginire le rotelle di molti cittadini costieri al punto da autodefinirsi "salmastrati"".

 

Firenze; veicoli sequestrati, ritiro entro due mesi o messa in vendita - Sono 223 i veicoli che si trovano da oltre due anni sotto sequestro nelle depositerie autorizzate della provincia di Firenze. E saranno tutti alienati o rottamati se i proprietari non li ritireranno entro i prossimi sessanta giorni, pagando le spese di custodia. Lo prevede, spiega la Prefettura di Firenze, l'ultima Legge di Stabilit allo scopo di far risparmiare allo Stato le spese per la giacenza dei mezzi sottoposti a fermo amministrativo, per la maggior parte a seguito di infrazione al codice della strada. Da luned , sul sito www.prefettura.it/firenze (sezione News), consultabile l'elenco di questi mezzi, individuati dalla prefettura dopo una ricognizione per tipo, modello e numero di targa o telaio. Si tratta di 124 autovetture, 87 motocicli, 7 autocarri, 1 rimorchio, 1 miniscooter e 3 biciclette. La pubblicazione sulla pagina web, si spiega ancora, ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei proprietari, per cui, scaduti i sessanta giorni, i veicoli potranno essere venduti o rottamati.

 

 


Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Sabato

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso; locali residui addensamenti potranno permanere sull'Appennino orientale (dove non si escludono locali e deboli precipitazioni sui versanti romagnoli e marchigiani), e sulle zone interne, in particolare centro-meridionali.

Venti: moderati nord-orientali, con locali rinforzi fino a forti su crinali appenninici, colline grossetane, costa centro-meridionale e Arcipelago.

Mari: poco mossi sotto costa, localmente mossi a largo.

Temperature: in lieve calo le massime, sempre su valori gradevoli.

 

Domenica

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per locali addensamenti sulle province meridionale e a ridosso dell'Appennino.

Venti: deboli-moderati da nord-est con rinforzi sulla costa centro-meridionale, Arcipelago e crinali appenninici.
Mari: poco mossi sotto costa, mossi a largo.

Temperature: in lieve calo le minime, massime in aumento fino a 18-19 gradi.

 

 

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

Sabato

 

Al mattino deboli condizioni di disagio da freddo sui capoluoghi di provincia posti lungo la costa e sulle aree pianeggianti interne per valori compresi tra 6 e 10 C mentre sulle aree collinari e montane il disagio potr essere anche moderato per valori prossimi a 3-5 C. Pomeriggio assai gradevole e caratterizzato da valori percepiti superiori a 15 C su tutti i capoluoghi, in particolare lungo la fascia costiera, se esposti al sole, si percepiranno valori anche prossimi a 22 C. La presenza di ventilazione settentrionale determiner tuttavia valori percepiti mediamente inferiori di circa 2-3 C rispetto a quelli dell'aria, in particolare in montagna e su arcipelago, dove maggiore sar l'effetto del vento. Giornata nel complesso decisamente positiva da un punto di vista biometeorologico e particolarmente idonea allo svolgimento di attivit all'aperto.

 

Domenica

 

Ancora una giornata positiva da un punto di vista biometeorologico e caratterizzata da temperature percepite assai gradevoli durante le ore pomeridiane quando, se esposti al sole si percepiranno valori prossimi a 20 C sui principali centri urbani. La giornata sar pertanto particolarmente idonea allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto, anche sulle zone montane. Il miglioramento delle condizioni meteorologiche potr tuttavia ancora determinare livelli elevati per i pollini di cupressaceae, si consiglia pertanto ai soggetti allergici di non frequentare aree caratterizzate dalla elevata presenza di tale famiglia botanica.

Allegati