Rossi in piazza con gli allevatori per difendere il latte Toscano - Scarica il podcast TRN

6 febbraio 2015
17:02

Rossi in piazza con gli allevatori per difendere il latte Toscano - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 febbraio 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 06/02/2015 anno n.5 n.49 chiusa alle 16.50.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale 

  • Rossi in piazza con gli allevatori per difendere il latte Toscano
  • Undicesima edizione di Network Sonoro, concerti e attivit in tutta la Toscana
  • La Toscana per i giovani si presenta a Bruxelles 
  • Nutraceutica, la Toscana si prepara a Expo 2015 

 

In Toscana

  • Firenze, mucche in centro storico a difesa del latte Italiano
  • Latte Mukki, l'appello della Coldiretti 
  • A Pisa un centro per i cani donatori di sangue 
  • Lucca, si al progetto per il terminal bus ed il parcheggio auto nell'area dell'ex scalo merci 
  • Lucca, aggiudicazione dell'appalto su viabilit del nuovo ospedale
  • Le notizie della Prefettura di Firenze in dieci lingue per aiutare gli immigrati 

 

Cultura e spettacolo

  • Bombing Art a Prato
  • L'arte di Penko a Palazzo a Palazzo Medici Riccardi a Firenze 

 

Notizie di servizio

  • Maltempo, riaperta linea ferroviaria Bologna-Prato-Firenze
  • Maltempo: Soccorsi 30 camionisti nell'Aretino
  • Maltempo, ripreso transito tir tratto appenninico A1 
  • Maltempo, blocco dei tir in A1 in vigore fino alle 20 

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Dalla giunta regionale 

 

Rossi in piazza con gli allevatori per difendere il latte Toscano - "Avete fatto bene a venire in piazza e farvi sentire", cos il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, si rivolto agli allevatori che oggi hanno partecipato a Firenze, in piazza Repubblica, alla "Giornata da allevatore", manifestazione promossa da Coldiretti e Associazione Italiana allevatori, che si svolta contemporaneamente in molte piazze italiane.
 "Sono un convinto europeista - ha affermato il presidente della Regione - ma l'Europa non deve abbassare l'asticella dei controlli e delle garanzie verso i consumatori per privilegiare gli interessi delle grandi catene. In questo modo non si tutela n i consumatori, n si contribuisce alla manutenzione del territorio".
 "Sono con voi - ha concluso Rossi - disposto a fare tutto il necessario per sostenere la vostra battaglia. Il formaggio toscano deve essere fatto con il latte toscano. La prossima settimana incontrer il ministro dell'agricoltura Martina, a Bruxelles faccio parte del Comitato delle Regioni europee e porter in discussione questa questione ".

 

Undicesima edizione di Network Sonoro, concerti e attivit in tutta la Toscana E' stato presentato questa mattina a Firenze il programma dell'undicesima edizione di Network Sonoro, il coordinamento di concerti e attivit musicali ideato nel 2005 dalla collaborazione tra Music Pool e Musicus Concentus,  realizzato con il sostegno della Regione Toscana. "Far vivere in tanti luoghi della Toscana in una manifestazione come questa - ha detto l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini significa fare una programmazione di qualit che riesce a collegare soggetti di tutti i tipi, pubblici e privati, per offrire la qualit di un mix dove la musica jazz, popolare, d'avanguardia e elettronica insieme a quella d'autore formano un quadro culturale di prim'ordine. Cos viene costruita l'identit di successo di Network Sonoro". Network Sonoro diffonde la sua azione su tutto il territorio della Toscana, grazie ad una fitta rete di collegamenti a cui partecipano tredici Amministrazioni della Toscana e trenta tra Associazioni ed Enti, con un'azione mirata nei capoluoghi come nei piccoli centri, scegliendo per i suoi concerti sempre le cornici ideali, dai teatri all'italiana agli auditorium ai club. (AUDIO: NOCENTINI)

 

La Toscana per i giovani si presenta a Bruxelles La Toscana e le sue iniziative per ampliare le opportunit dei giovani di inserirsi nel mercato del lavoro e fare impresa, sono state al centro dell'intervento dell'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini, intervenuto ieri a Bruxelles all'iniziativa organizzata dal Comitato delle Regioni sul tema Y Factor: Where is your future?, una giornata di dibattito europeo sul futuro dei giovani nei paesi Ue. La Regione Toscana stata l'unica regione europea ad essere invitata al dibattito con un suo rappresentante politico, come riconoscimento della sua attivit a favore dell'occupabilit e dell'autonomia dei giovani. L'assessore Simoncini ha sottolineato il primato toscano nell'attuazione del programma Garanzia Giovani, che si inserito nell'attivit del progetto regionale Giovanis e nel pacchetto di iniziative varate negli ultimi mesi per sostenere la nascita e la crescita di start up giovanili. Fra queste, l'assessore ha ricordato il progetto pilota Start Up House, con l'apertura di tre bandi per 12 milioni di euro.

 

Nutraceutica, la Toscana si prepara a Expo 2015 - L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni intervenuto stamani al convegno su "Il cibo della salute. Nutraceutica e alimenti funzionali", organizzato a Pisa, al Polo Piagge, dall'Universit di Pisa. "Le relazioni tra alimentazione e salute dell'uomo rappresentano un aspetto cardine attorno al quale possono ruotare le politiche di prevenzione e cura, ha affermato, "Il consumo di alimenti tipici di elevata qualit contribuisce anche a prevenire le malattie e promuovere la salute dei cittadini". La Nutraceutica la disciplina che approfondisce quali sono gli effetti benefici che alcuni elementi e prodotti naturali possono avere sulla nostra salute. La Regione Toscana ha promosso un bando Nutraceutica mettendo a disposizione risorse per 1.616.000 euro. I 14 progetti vincitori riguardano alimenti come olio d'oliva, latte d'asina, birra, frumento, uva, riso, ma non mancano elementi di novit , come lo studio degli effetti benefici degli insetti sulla salute umana. I 14 progetti selezionati andranno a Expo Milano 2015 , un'importante vetrina internazionale per promuoversi e presentare le buone pratiche provenienti dal territorio toscano.

 

In Toscana

 

Firenze, mucche in centro storico a difesa del latte Italiano - La centralissima piazza della Repubblica a Firenze, trasformata in una stalla con tanto di mucche, per una mungitura 'in diretta' a difesa del latte e del formaggio made in Italy e per chiedere un prezzo equo e l'obbligo di origine in etichetta. Anche nel capoluogo toscano andata in scena una 'giornata da allevatore', promossa oggi da Coldiretti e Associazione italiana allevatori anche in altre 11 piazze italiane per sensibilizzare l'opinione pubblica rispetto alle difficolt e la crisi che scontano gli allevamenti in Toscana e nel resto del paese. E a sostenere gli allevatori sono arrivati, tra gli altri, in piazza della Repubblica l'ex calciatore Giancarlo Antognoni, il governatore toscano Enrico Rossi insieme all'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori e quello ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, il presidente della commissione agricoltura del Consiglio toscano Loris Rossetti e il capogruppo di Pi Toscana Antonio Gambetta Vianna. Intervista a Roberto Nocentini, presidente degLi allevatori della Toscana (AUDIO: ROBERTO NOCENTINI)

 

Latte Mukki, l'appello della Coldiretti - "Il marchio Mukki vale se ci sono gli allevatori del Mugello. I consumatori sanno che questo latte viene dal Mugello. Chiunque intenda acquisire quote di questo marchio non pu rompere questo legame indissolubile con il territorio". Lo ha detto il presidente di Coldiretti Toscana Tulio Marcelli a margine della manifestazione in piazza della Repubblica a Firenze una 'giornata da allevatore'. "Chiunque voglia entrare deve garantire un prezzo adeguato agli allevatori - ha aggiunto - altrimenti gli allevamenti chiudono e senza di essi Mukki non ha alcun valore".

 

A Pisa un centro per i cani donatori di sangue - Diffondere la cultura della donazione di sangue anche tra cani e non solo tra gli uomini. E' quanto prevede un accordo di collaborazione siglato stamani a San Piero a Grado (Pisa), tra Avis Toscana e il dipartimento di Scienze veterinarie dell'Universit di Pisa. Nell'ospedale veterinario dell'ateneo attivo un centro trasfusionale per cani donatori di sangue. L'accordo dar la possibilit al veterinario di eseguire una visita clinica completa per valutare l'idoneit dell'animale, che dovr essere regolarmente iscritto all'anagrafe canina, e se possesso di tutti i requisiti, proceder con il prelievo di sangue per la tipizzazione del gruppo sanguigno. Al momento della donazione, i cani candidati donatori saranno sottoposti gratuitamente alla visita clinica e agli esami del sangue. La donazione di sangue sicura e indolore e pu essere ripetuta ogni 3 mesi.

 

Lucca, si al progetto per il terminal bus ed il parcheggio auto nell'area dell'ex scalo merci -  La giunta Tambellini ha approvato  il progetto definitivo per la realizzazione del terminal bus e di un parcheggio auto nell'area dell'ex scalo merci della stazione ferroviaria per un importo complessivo di 1.300.000 euro per tre lotti funzionali. Il progetto si configura come una riqualificazione urbana dell'area per creare un nuovo spazio di interscambio tra i vari mezzi di trasporto (treno, bus, autovetture, biciclette, pedoni). L'intervento sar poi definitivamente completato anche con il recupero dei magazzini nei quali troveranno spazio i locali a servizio del terminal e gli altri servizi complementari. "Si tratta di un progetto atteso da anni e che finalmente vedr la luce nell'ottica di un visione moderna di sistema integrato dei mezzi di trasporto spiegano gli assessori Marchini, Pierotti e Mammini L'intervento doter la citt di un nuovo terminal bus e di un comodo parcheggio a due passi dal centro storico, ma prevede anche una profonda riqualificazione dell'area".
 (AUDIO: FRANCESCA PIEROTTI)

 

Lucca, aggiudicazione dell'appalto su viabilit del nuovo ospedale - Ieri stata aggiudicato provvisoriamente l'appalto per il completamento della strada di accesso all'Ospedale S.Luca. Si tratta in particolare del tratto di strada che collegher la rotatoria dell'accesso est dell'Ospedale con la via Romana, all'innesto con la quale sar realizzata un'ulteriore rotonda. E' risultata aggiudicataria provvisoria la ditta Del Debbio per i miglioramenti offerti e per il ribasso pari al 9,27%. L'importo dei lavori di 1.670.000 euro. A questo punto si dovranno espletare le verifiche di rito per rendere definitiva l'aggiudicazione e, dopo le procedure burocratiche, si prevede l'inizio dei lavori per aprile 2015. L'area attualmente ancora sottoposta agli scavi archeologici sotto la supervisione della Soprintendenza Regionale.

 

Le notizie della Prefettura di Firenze in dieci lingue per aiutare gli immigrati - Le notizie dei servizi della Prefettura di Firenze saranno tradotte in dieci lingue: albanese, arabo, bangla, cinese, francese, inglese, russo, spagnolo cingalese e talog idioma parlato nelle Filippine. Le schede forniscono le informazioni di base sulle pratiche che l'immigrato si trova ad affrontare pi spesso: ricongiungimento familiare, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, test di italiano e ritorno volontario assistito. La traduzione stata resa possibile grazie al progetto "ProMed: Promozione, Orientamento, Mediazione", messo a punto dalla Prefettura e dal Ministero dell'Interno. La diverse versioni in lingua sono state realizzate dai mediatori linguistico-culturali che operano allo Sportello Unico per l'Immigrazione della Prefettura. 

 

Cultura e spettacolo

 

Bombing Art a Prato - BOMBING ART, il titolo della mostra la mostra che arriva a Prato, a Palazzo Buonamici per far conoscere un pezzo della storia del patrimonio artistico della citt attraverso foto, documenti inediti e filmati d'epoca. L'allestimento sar inaugurato sabato 21 febbraio e sar visitabile fino al 14 marzo con orario: luned -venerd 9-18, sabato 15-19 (chiuso la  domenica) a ingresso libero. A cura della Fondazione CDSE, con la collaborazione di Archivio Fotografico Toscano, Biblioteca Roncioniana, Laboratorio per Affresco "Elena e Leonetto Tintori", la mostra ha il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Prato e Comune di Vaiano ed stata realizzata in occasione del 70 anniversario della Liberazione. La mostra ripercorre diversi aspetti: le misure per la difesa delle opere d'arte in Toscana (1940-1943) con esposizione di foto inedite su Prato (Duomo, pulpito di Donatello, pulpito di Rossellino e chiostro) e Firenze (Museo del Bargello, David di Michelangelo, Uffizi, tra le altre), i bombardamenti dei centri storici di Prato e Firenze, attraverso una video installazione.

 

L'arte di Penko a Palazzo a Palazzo Medici Riccardi a Firenze - L'arte orafa di Paolo Penko ospitata presso le sale espositive del piano nobile di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 3, Firenze), sede della Citt Metropolitana di Firenze. La personale la prima della collana espositiva "I maestri dell'artigianato artistico", organizzata dall'associazione culturale ModoFiorentino, in collaborazione con Oma-Osservatorio dei Mestieri d'arte, dedicata all'artigianato artistico di alto livello sia cittadino che nazionale. In vetrina, opere create dal maestro orafo Paolo Penko per l'occasione, come quelle ispirate alla quadreria medicea e al celeberrimo dipinto raffigurante "La Madonna col Bambino" di Filippo Lippi. La mostra visitabile fino al 28 febbraio. 

 

Notizie di servizio

 

Maltempo, riaperta linea ferroviaria Bologna-Prato-Firenze - E' stata riaperta alle 14.10 la linea Bologna-Prato-Firenze rimasta chiusa, praticamente, per tutta la mattinata. In un tratto nel Bolognese, fra Grizzana e Monzuno, la circolazione procede ancora a binario unico e quindi ci sono ritardi su molti convogli. E' ripartito, alle 14.10, anche il treno 235 proveniente da Monaco e Vienna e fermo, fra Bologna e Pianoro, dalla primissima mattina. I passeggeri riceveranno una nuova assistenza, con generi alimentari, alla stazione di Firenze. 

Maltempo: Soccorsi 30 camionisti nell'Aretino - E' stata riaperta, nell'Aretino, la strada E45. Soccorsi dalla protezione civile 30 camionisti rimasti bloccati. Lo rende noto la sala operativa della protezione civile della Toscana, spiegando che lungo l'arteria permane il divieto di transito ai mezzi pesanti superiori a 7,5t. Sempre nell'Aretino chiuso il passo della Calla per una slavina: la Provincia al lavoro per il ripristino. Chiuso per slavina anche il tratto tra Chiozza e San Pellegrino, in provincia di Lucca, della strada provinciale 11 San Pellegrino in Alpe, interrotta anche tra San Pellegrino e il passo delle Radici. Cinque le province da cui sono arrivate segnalazioni di criticit : Arezzo e Lucca ma pure Firenze, Pisa e Pistoia. Proprio nel Pistoiese, dove le nevicate sono state abbondanti sopra i 400 metri, la statale Porrettana chiusa in entrambe le direzioni da localit Signorino fino al confine con l'Emilia. Manca la luce in alcune frazioni di Pistoia, Sambuca Pistoiese, S.Marcello Pistoiese, in quello di Pescia alcune case sono rimaste isolate per la neve. 

 

Maltempo, ripreso transito tir tratto appenninico A1 - E' ripreso nel pomeriggio il transito dei mezzi pesanti in A1 nel tratto appenninico, bloccato tra Firenze e Sasso Marconi a causa della neve: la circolazione regolamentata. In conseguenza del blocco code si erano create nel nodo di Firenze anche oggi, come gi accaduto ieri.

 

Maltempo, blocco dei tir in A1 in vigore fino alle 20 - In A1 rimarr in vigore fino alle 20 il divieto temporaneo di transito per i veicoli pesanti di oltre 7,5 tonnellate tra Firenze nord e Sasso Marconi (Bo), con sosta obbligata a partire dal casello di Firenze nord. Lo comunica la sala della protezione civile di Firenze. Attualmente per il blocco dei tir, in A1 sono segnalati 6 km di coda tra i caselli di Firenze Impruneta e Firenze Nord e 2 tra Valdarno e Incisa. Ripercussioni anche sulla A11 con 3 km di coda all'allacciamento con la l'A1 e sulla superstrada Firenze-Pisa-livorno tra San Miniato ed Empoli.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma -Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto sui settori appenninici con nevicate sui versanti emiliano romagnoli in esaurimento in serata; sul resto della regione Nuvoloso al mattino, con tendenza ad attenuazione delle nuvolosit nel corso del pomeriggio fino a cielo poco o parzialmente nuvoloso. Residue deboli precipitazioni sparse nella prima mattinata su senese e aretino con quota neve attorno a 400 metri
Venti: moderati da nord-est, fino a forti su crinali appenninici e delle colline centrali, litorale e Arcipelago.
Mari: poco mossi sotto costa, mossi al largo.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento le massime.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani -  Progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche con nuvolosit diffusa che permarr soltanto sulle province pi orientali della regioni con associate deboli nevicate sulle zone appenniniche fino a quote molto basse. Al mattino si percepiranno valori prossimi a 0 C con disagio da freddo moderato o localmente intenso sui capoluoghi di provincia. Disagio intenso o molto intenso in montagna, sulle aree collinari e sulle vallate appenniniche pi interne. Sulle aree recentemente innevate si raccomanda estrema prudenza per la formazione di ghiaccio, non solo sul manto stradale ma anche sui marciapiedi con possibile rischio per la deambulazione dei soggetti pi anziani. Durante le ore pomeridiane valori percepiti in aumento mediamente di circa 3-4 C per il maggior soleggiamento e lungo la fascia costiera tale aumento potr essere anche sensibile, con circa 4-5 C in pi rispetto a venerd . Sulle zone appenniniche ed arcipelago, la ventilazione orientale far ancora percepire mediamente da 2 a 3 C in meno rispetto ai valori dell'aria.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

Allegati