Toscana Radio News del 28 agosto 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 28/08/2018 anno n.8 n.224 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi in visita a don Biancalani: "Accoglienza un dovere nel rispetto delle regole"
- Formazione specialisti in medicina, dalla Regione 3mln di euro
- Caccia, sabato e domenica stabilite giornate di preapertura
- "Un'altra estate", gioved appuntamento a Colonnata (Ms)
In Toscana
- Firenze. Migranti nave Diciotti, diocesi si dice disponibile ad accoglierli
- Firenze. Pericolo 'overtourism': 'Progetto Firenze' lancia l'allarme
- Grosseto. Arrivano la Casa della Sicurezza e la Sede universitaria unica
- Pisa. Rete fungina che alimenta piante ha vita propria
- Rosignano Marittimo (LI). Trasferito nido di tartaruga con 93 uova
- Lucca. Murabilia 2018: 18^ edizione
Cultura e spettacolo
- Livorno. Jos Mujica in Fortezza Vecchia
- Pisa. Festival toscano di musica antica
Notizie di servizio
- Livorno. Mercato Centrale: ultimi giorni per domande di concessione
- Firenze. La Domenica Metropolitana del 2 settembre
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 29 agosto, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Rossi in visita a don Biancalani: "Accoglienza un dovere nel rispetto delle regole" - "Sono qui perch voglio esprimere vicinanza, ma il trattamento deve essere equo per tutti. Ci adopereremo con ancora pi intensit attraverso le Asl in tutta la Toscana sulle strutture individuate dalle prefetture". Lo ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi questa mattina a Vicofaro (Pt) visitando don Massimo Biancalani, sacerdote impegnato nell'accoglienza dei migranti che ha visto chiudere il proprio centro dopo un sopralluogo dei vigili del fuoco e della Asl perch la struttura non deve essere messa in sicurezza per quanto riguarda la cucina e la caldaia. "L'accoglienza un dovere ha aggiunto Rossi - abbiamo firmato dei trattati internazionali e devono essere rispettati. Va fatta con senso di umanit , rigore e nel rispetto delle regole". (IN ALLEGATO: ROSSI_VICOFARO.MP3). Rossi nell'occasione ha commentato la situazione italiana intorno al tema dei migranti anche a seguito della vicenda della nave Diciotti. (IN ALLEGATO: ROSSI_DICIOTTI.MP3)
Formazione specialisti in medicina, dalla Regione 3mln di euro - La Regione finanzia venticinque contratti di formazione specialistica in medicina e chirurgia per l'anno accademico 2017-18 alle Universit di Firenze, Pisa e Siena. Un finanziamento che avviene ormai da diversi anni. Un decreto ministeriale stabilisce infatti che, in aggiunta a quelli statali, possono essere attivati contratti finanziati dalle Regioni, per colmare, ove possibile, il divario tra numero dei contratti statali e reale fabbisogno. In seguito alla valutazione del fabbisogno regionale e delle risorse disponibili, e sulla base delle richieste pervenute dalle tre Universit , con una delibera presentata dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata dalla giunta nella seduta di ieri, la Regione ha deciso di finanziare, a partire dall'anno accademico 2017-18, contratti di formazione specialistica dei tre atenei. Il finanziamento dei venticinque contratti aggiuntivi assegnati deve essere assicurato per l'intera durata delle specializzazioni, che di 4 anni per i contratti in Ematologia e Radiodiagnostica e di 5 anni per i contratti in Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore, Medicina d'Emergenza-urgenza e Pediatria. La somma complessiva messa a disposizione dalla Regione per tutti gli anni di corso di 3.070.000 euro, cos ripartita per i diversi anni: 625.000 per il 2018; 625.000 per il 2019; 650.000 per il 2020; 650.000 per il 2021; 520.000 per il 2022. Per salvaguardare il fabbisogno regionale, i contratti di formazione specialistica non potranno avere parere positivo nel caso in cui la domanda preveda un trasferimento verso altre regioni. E l'assegnazione dei contratti sar subordinata all'impegno a prestare la propria attivit lavorativa, entro i 5 anni dal conseguimento del diploma di specializzazione, nelle strutture e negli enti del Servizio regionale toscano per un periodo di due anni.
Caccia, sabato e domenica stabilite giornate di preapertura - Anche quest'anno la stagione venatoria scatter in anticipo: sono state infatti stabilite due giornate di preapertura, sabato 1 e domenica 2 settembre. La delibera che definisce orari, specie cacciabili e condizioni della preapertura stata approvata dalla giunta regionale, nella sua ultima seduta, su proposta dell'assessore regionale all'agricoltura e alla caccia Marco Remaschi. Nel corso della stessa seduta sono stati approvati altri provvedimenti sempre connessi all'avvio della stagione venatoria che riguardano le quote di iscrizione agli Atc (Ambiti territoriali di caccia), la mobilit venatoria dei cacciatori toscani e gli accordi di reciprocit e interscambio della Toscana con le Regioni Lazio e Umbria e l'anticipo al 13 ottobre della data di apertura della caccia al cinghiale in braccata nel comprensorio Firenze Prato 04 e Firenze Sud 05. Rispetto allo scorso anno, quando erano state poste limitazioni di orari, giorni, specie e modalit in considerazione dello stato di grave siccit che aveva colpito il territorio regionale, sono state ripristinate le modalit tradizionali. In entrambe le giornate, stato inoltre rimosso il limite che riservava la caccia nelle aree boscate ai soli appostamenti fissi. Dalle 6 alle ore 19 di sabato potranno essere cacciate da appostamento le specie: storno, tortora (Streptopelia turtur), colombaccio, merlo, gazza, ghiandaia e cornacchia grigia su tutto il territorio a caccia programmata e nelle Aziende Faunistico Venatorie della Regione Toscana. Nello stesso giorno, sar consentita la caccia esclusivamente da appostamento fisso, nei laghi artificiali e nelle superfici allagate artificialmente, alle specie: alzavola, germano reale e marzaiola in tutto il territorio regionale cacciabile. Dalle 6 alle 19 di domenica concessa la caccia da appostamento alle specie: storno, gazza, ghiandaia e cornacchia grigia, su tutto il territorio a caccia programmata e nelle Aziende Faunistico Venatorie della Regione Toscana.
"Un'altra estate", gioved appuntamento a Colonnata (Ms) - Si avvia al termine, con la sesta e penultima tappa in programma gioved 30 agosto a Colonnata (Ms), la quarta edizione di Un'altra Estate', l'iniziativa della Regione Toscana realizzata con il supporto di Toscana Promozione Turistica e la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana, Il Tirreno, Vetrina Toscana, Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici (Feisct), per valorizzare la destinazione turistica toscana e i prodotti enogastronomici locali lungo la costa. Il borgo di Colonnata deve la sua notoriet al legame profondo con la produzione del lardo, che qui ha origini antichissime e si fonde con la presenza, la storia e la tradizione del marmo e della sua lavorazione. E proprio in omaggio a questo legame, le larderie del borgo nel corso di Larderie aperte' a partire dalle ore 14, offriranno la possibilit di visitare i laboratori e conoscere da vicino come nasce questo salume pregiato. Sar possibile passeggiare liberamente alla scoperta degli angoli del borgo, visitando i luoghi custodi della tradizione e dei segreti della lavorazione del lardo. La serata prender il via alle 18.30 con l'introduzione di Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione Turistica.
In Toscana
Firenze. Migranti nave Diciotti, diocesi si dice disponibile ad accoglierli - La diocesi di Firenze, come altre diocesi italiane nei giorni scorsi "ha subito dato la disponibilit ad accogliere i migranti della nave Diciotti. L'offerta stata manifestata tramite la Caritas diocesana che da molti anni si occupa direttamente di centinaia di migranti sul territorio, in collaborazione anche con le parrocchie". Cos un comunicato della diocesi fiorentina relativo alla vicenda dei migranti sbarcati dalla nave Diciotti. Nel testo si aggiunge che, adesso, "dopo aver manifestato la propria disponibilit , la diocesi di Firenze rimane in attesa delle indicazioni della Cei circa la possibile accoglienza di un gruppo di queste persone sbarcate dalla nave Diciotti". Operatori e volontari, si legge anche, "prestano il loro servizio in strutture destinate all'accoglienza di propriet della diocesi o ne gestiscono altre messe a disposizione dai Comuni dell'area fiorentina, dalla Regione e da privati". Inoltre "sempre grazie alla Caritas diocesana di Firenze hanno trovato accoglienza persone e nuclei familiari arrivati in Italia tramite i corridoi umanitari, come quello recentemente aperto con la Libia, grazie all'impegno della Cei e del governo italiano". Sul tema intervenuto il direttore della Caritas di Firenze Alessandro Martini. (IN ALLEGATO: MARTINI_MIGRANTI.MP3)
Firenze. Pericolo 'overtourism': 'Progetto Firenze' lancia l'allarme - "Il turismo oggi non pi una risorsa, Firenze ha da tempo superato la quota fisiologica di accoglienza - le cifre parlano di 15-18 milioni di presenze nel 2018 - e siamo in piena emergenza 'overtourism'. Abbiamo cio superato la quota di turismo sostenibile con il consumo di suolo e di paesaggio. Cos , in una nota, Massimo Lensi dell'associazione 'Progetto Firenze'. "Il turismo viene di nuovo interpretato solo come risorsa e tradotto in euro. Ieri il concetto stato ripetuto nella conferenza stampa della produzione di Netflix alla presenza della vicesindaca di Firenze - ha ripreso Lensi -. Un errore di valutazione su cui si muovono le politiche turistiche di questa citt ". Per Lensi l'aspetto singolare di queste vicende ' il valutare in contanti l'impatto sulla vita della citt '. "Il consumo dell'identit di una citt come Firenze non ha prezzo, e ricondurre tutto a un conto di cassa pura miopia politica". Secondo il rappresentante dell'associazione 'da tempo, Firenze non riesce pi a diversificare le proprie strategie economiche'. "L'unica risorsa in cui investe il turismo, il suo indotto e la lunga teoria dei servizi dedicati ad esso. Un fenomeno concepito, per di pi , nella modalit di sfruttamento del turista e di svilimento del territorio attraverso percorsi di fruizione di tipo consumistico e dalla prospettiva corta - ha concluso Lensi -. Firenze ormai una citt a rischio, incapace com' di differenziare le proprie strategie economiche e produttive. Il turismo una risorsa solo se mantenuto in quota accettabile e sostenibile in rapporto con il territorio, e solo se governato con integrate politiche di accoglienza e sviluppo territoriale, predisposte a far fronte alle moderne sfide culturali ed economiche. Chi governa Firenze, per , non sembra averlo ancora capito".
Grosseto. Arrivano la Casa della Sicurezza e la Sede universitaria unica - Un altro doppio-obiettivo raggiunto dall'amministrazione comunale Vivarelli Colonna a Grosseto. La prima novit che le attivit dell'Universit saranno accorpate nella sede storica di via Ginori, senza l'attuale succursale in via Zanardelli. Il trasloco (proprio da via Zanardelli) iniziato e terminer a settembre: l'ufficio Turismo e Cultura, che oggi si trova in via Saffi, lascer spazio alla sede unica del polo universitario trasferendosi in piazza della Palma, al posto del settore Ambiente che a sua volta si sposter nello stabile ex Gil. E anche qui sta la rivoluzione: la sede dell'attuale Comando della Polizia municipale diventer la Casa della Sicurezza, andando ad ospitare oltre alla Pm e all'Ambiente - anche la Protezione civile e il servizio Traffico, oggi in piazza Lamarmora. Allo stesso tempo, liberandosi gli spazi della Mobilit in via Lamarmora, gli uffici comunali di quello stabile diventeranno riferimento per le attivit legate al nuovo Regolamento urbanistico. Si uniscono quindi lungo tutto viale Sonnino compresa la sede al numero 50 - tutti gli aspetti relativi alla Gestione del territorio, Lavori pubblici e alla Sicurezza, che si traduce quindi in lotta agli abusi e alla criminalit , controllo del territorio, gestione delle emergenze, sicurezza stradale e anche dell'ambiente.
Pisa. Rete fungina che alimenta piante ha vita propria - Ha una vita propria e indipendente rispetto alle piante che nutre. La sorprendete scoperta di un team tutto pisano riguarda la "wood wide web", la rete fungina cos soprannominata dalla rivista Nature che vive nel suolo in simbiosi con le radici trasferendo acqua e nutrienti alle piante. Lo studio di tre microbiologhe: Manuela Giovannetti e Alessandra Pepe dell'Universit di Pisa e Cristiana Sbrana del Cnr. "Queste nuove conoscenze - sottolinea Giovannetti - oltre a fornire dati preziosi sulla capacit di sopravvivenza a lungo termine della rete assorbente fungina, ci indicano la strada da seguire per il mantenimento della fertilit biologica del suolo: una strada che deve tener conto dei rapporti di cooperazione tra piante e microrganismi benefici, nell'ottica della loro utilizzazione nella produzione sostenibile di cibo di alta qualit ". Cristiana Sbrana sottolinea che "lo studio si posto una domanda cruciale chiedendosi se questa rete dipendente dalla vita della pianta ospite oppure alla sua morte la rete mantiene la sua vitalit e funzionalit ?". La risposta, conclude Alessandra Pepe, dimostra "che la vita della 'wood wide web' disaccoppiata dalla vita della pianta e anche 5 mesi dopo la rimozione della parte aerea della pianta, la rete capace di mantenere la sua vitalit e funzionalit , stabilendo nuove simbiosi con altre piante".
Rosignano Marittimo (LI). Trasferito nido di tartaruga con 93 uova - Si sono concluse intorno alle 11.30, dopo due ore di lavoro, le delicate operazioni di trasferimento di uno dei due nidi di tartaruga marina della spiaggia di Santa Lucia nel comune di Rosignano Marittimo alla Baia del Quercetano a Castiglioncello. Si tratta del nido rimasto intatto dopo la mareggiata di sabato scorso, quando le acque avevano raggiunto la camera di uno dei nidi di tartaruga caretta caretta presenti sulla spiaggia, distruggendo quello che si trovava pi vicino alla battigia. Nel nido, come segnala Arpat, sono state trovate 98 uova, di cui 93 sono risultate idonee al trasferimento, 4 sono state isolate per l'esame veterinario e una stata rinvenuta rotta. Non potendo utilizzare la stessa spiaggia di Santa Lucia per il rischio di nuove di mareggiate, stato deciso il trasferimento delle uova alla spiaggia della Baia del Quercetano, grazie alla disponibilit del gestore dello stabilimento balneare Bagno Italia, dove nasceranno dopo l'8 settembre. Qui lui ha ceduto una parte dell'arenile per ospitare il nido e il corridoio al mare che dovr consentire ai piccoli di tartaruga di raggiungere l'acqua dopo la schiusa che potr avvenire dal 42 giorno in poi, cio appunto dopo l'8 settembre. Le delicate operazioni di 'trasloco' sono state effettuate da Arpat insieme al personale dell'Acquario di Livorno, dell'associazione Tartamare, di Izslt, dai volontari del Wwf, con incaricati del Comune di Rosignano e della Capitaneria di porto di Castiglioncello.
Lucca. Murabilia 2018: 18^ edizione - Murabilia ritorna a riempire di colori l'irripetibile scenario delle mura di Lucca sui baluardi San Regolo, la Libert , nell'Orto botanico e nei sotterranei delle mura. Con la sua 18esima edizione dal 7 al 9 settembre, con il tema "Sguardi a Oriente - Giappone", uno degli eventi italiani pi attesi da appassionati del verde, giardinieri, collezionisti di piante rare, botanici, ortisti e da tutti gli amanti nel mondo del giardino vi aspetta a Lucca con duecentocinquanta espositori, vivaisti italiani ed esteri, produttori di attrezzature e di arredi per giardino e offre ai suoi visitatori una mostra mercato all'aria aperta sulle mura cinquecentesche di Lucca, con i loro baluardi alberati, i prati, i panorami e gli scorci sulla citt , i sotterranei misteriosi e freschi, l'incanto e la tradizione dell'Orto Botanico con il laghetto di Lucida Mansi. Luogo di incontro per gli appassionati e professionisti del settore con i grandi nomi del giardinaggio internazionale, offre ai visitatori un notevole programma culturale, botanico e orticolo, con mostre tematiche, convegni, novit editoriali, laboratori aperti a tutti. Segui l'evento su www.murabilia.com.
Cultura e spettacolo
Livorno. Jos Mujica in Fortezza Vecchia - Jos Alberto Mujica Cordano, ex Presidente dell'Uruguay e cittadino onorario di Livorno, sar stasera in citt per l'unica tappa toscana del suo tour italiano. Appuntamento alle ore 21 in Fortezza Vecchia per l'evento pubblico di presentazione del volume "Una pecora nera al potere. Pepe Mujica, la politica della gente" (Gruppo Lumi). Relatori della presentazione i due autori, Andr Danza e Ernesto Tulbovitz, oltre al protagonista Jos Alberto Mujica Cordano. Introdurr il Sindaco di Livorno, Filippo Nogarin.
Pisa. Festival toscano di musica antica Torna a Pisa la 23 edizione del Festival Toscano di Musica Antica in programma dal 30 agosto al 2 settembre. Il calendario degli eventi viene annunciato con 3 mesi di anticipo perch rispetto agli anni passati spiega il direttore artistico Carlo Ipata quest'anno abbiamo deciso di puntare pi in alto e proporre un festival di altissima qualit in tempi utili per attirare il turismo culturale in citt . Grazie al lavoro serrato svolto negli ultimi mesi, la delegazione pisana incontrer ben 20 tour operator provenienti da tutto il mondo per proporre un Festival che coniuga la musica antica con la storia, l'arte, l'ambiente naturale e l'enogastronomia del territorio pisano. L'idea, come evidenzia il sottotitolo del Festival, quella di un "viaggio musicale attraverso il Romanico Pisano", una sorta di itinerario culturale completo per far vivere al turista un'esperienza unica di quattro giorni a Pisa. Ogni giornata del festival sar strutturata con una visita guidata la mattina, un concerto pomeridiano, un'apericena e infine il grande concerto serale con alcuni tra i pi importanti nomi italiani della scena musicale antica. Tra le gite, un tour delle bellezze medievali pisane, una escursionistica all'interno del parco di San Rossore e un giro con degustazione in cantine e agriturismi del territorio pisano. Il concerto inaugurale di gioved 30 agosto, offrir una prima esecuzione mondiale di un'opera di Antonio Vivaldi appena scoperta a Pisa proprio da Carlo Ipata. Grazie ai contributi della Fondazione Pisa e del Comune di Pisa, tutti i concerti serali saranno ad ingresso libero e gratuito. Informazioni: 050.941144 info@ausermusici.org.
Notizie di servizio
Livorno. Mercato Centrale: ultimi giorni per domande di concessione Ultima settimana per partecipare al bando che l'Amministrazione comunale ha aperto dal luglio scorso per la concessione degli spazi attualmente inutilizzati all'interno del Mercato delle Vettovaglie a Livorno. Si tratta di 1 negozio, 15 banchi, 17 cantine e 2 ammezzati: spazi disponibili per tutti gli operatori che intendano avviare un'attivit all'interno della struttura mercatale. Scade infatti luned 3 settembre il termine ultimo per inviare la domanda, dopodich il 4 settembre si proceder alla gara in seduta pubblica con l'apertura dei plichi pervenuti. Il bando pubblicato sul sito del Comune di Livorno nella sezione Bandi e Gare>Aste. Qui gli interessati possono trovare tutte le informazioni utili per partecipare.
Firenze. La Domenica Metropolitana del 2 settembre - Ecco il programma della Domenica Metropolitana di Firenze di settembre, che propone come di consueto un ampio ventaglio di visite e attivit nei Musei Civici Fiorentini, grazie al sostegno di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini: le visite in Santa Maria Novella, al Forte Belvedere e alla mostra Gong. Eliseo Mattiacci, alla Torre San Niccol , al Museo Stefano Bardini, all'esposizione Artisti al Teatro. Disegni per il Maggio Musicale Fiorentino e il progetto Nati nel Novecento presso il Museo Novecento. In Palazzo Vecchio si segnalano il percorso "a occhi chiusi" rivolto a vedenti, ipovedenti e non vedenti, ma anche le attivit per famiglie Vita di corte e la Favola della tartaruga con la vela. Ancora, per le famiglie sar possibile prendere parte agli itinerari di scoperta del Terzo Giardino, giardino pubblico sulla riva dell'Arno in corrispondenza di Lungarno Serristori. Si segnalano l'accesso gratuito presso il Museo del Bigallo alle h10.00 e alle h12.00 (Piazza San Giovanni 1, prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496 - servizio attivo anche dal luned al sabato) e presso il Museo della Misericordia alle h15.15 e alle h16.30 (Piazza Duomo, prenotazione obbligatoria, tel. 055-239393). Si ricorda che tutte le visite guidate e le attivit nei Musei Civici Fiorentini sono gratuite per i cittadini residenti nella citt metropolitana di Firenze e la prenotazione obbligatoria. All'atto della prenotazione possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone. Senza prenotazione sono gli accessi ai Musei Civici Fiorentini. Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00), Torre di Arnolfo (orario 9.00/21.00, 30 persone ogni mezz'ora, ultimo accesso ore 20.00),Santa Maria Novella (orario 12.00/17.30), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00), Museo Novecento (orario 11.00/20.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.15, 30 persone ogni mezz'ora), Museo del Ciclismo Gino Bartali (ingressi 10.00/16.00); Torre San Niccol (orario 16.00/19.00, 18 persone ogni mezz'ora, ultimo accesso 18.30).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 29 agosto, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o velato.
Venti: deboli occidentali con rinforzi sulla costa dal tardo pomeriggio.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime stazionarie o in aumento in particolare sulle zone collinari e in montagna; massime stazionarie o in ulteriore aumento sulle zone interne con punte di 34-35 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/27-08-2018