Rossi in visita in Valdichiana: 'Realtà unita' - Scarica il podcast TRN

9 gennaio 2014
12:03

Rossi in visita in Valdichiana: 'Realtà unita' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 gennaio 2014 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/01/2014 – anno n.4 n. 5 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rossi in visita in Valdichiana: "Realtà unita"
  • Tpl, in arrivo in Toscana 300 nuovi autobus
  • Presentato calendario con paesaggi toscani in braille

 

In Toscana

  • Strage di Viareggio, tribunale respinge istanza di annullamento atti
  • Rogo di Prato, ieri parenti delle vittime davanti Consolato cinese di Firenze
  • Granata (Dg Fondazione Mps): "Situazione difficile ma premesse per un buon lavoro"
  • Famiglia pistoiese bloccata in Congo, rientro previsto la prossima settimana
  • Sciopero lunedì a Firenze dei lavoratori delle biblioteche comunali
  • Energia, nel 2013 74,5 Mw dalle rinnovabili
  • Mps cede partecipazione in Sorin
  • Pisa, venerdì full immersion sulla creazione di imprese hi-tech

 

Cultura e spettacolo

  • Al Verdi di Poggibonsi "Lisciami" dei Gatti Mézzi ed Andrea Kaemmerle
  • Grosseto, al via nuovi corsi di "Scuola di cinema"

 

Notizie di servizio

  • Trasporti, 8 mln euro per la Ctt Nord
  • Viabilità, interventi in provincia di Massa-Carrara
  • Lavoro, presentato il bando Upigitos 2014
  • Arezzo, concluso il progetto Fit For Life

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Meteo e salute per oggi, giovedì 9 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Previsioni meteo per oggi, giovedì 9 gennaio, a cura del Lamma

 


Dalla Giunta regionale

 

Rossi in visita in Valdichiana: "Realtà unita" – "Una realtà unita": così il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha definito ieri quella rappresentata dai sindaci della Valdichiana senese nell'incontro svoltosi a Chianciano Terme; Rossi ieri ha proseguito il suo "Viaggio in Toscana", intrapreso alcuni mesi fa per approfondire temi e problematiche dei territori toscani. Il presidente ha definito il territorio della Valdichiana "ricco di esperienze diverse, ma ben integrate tra loro e accompagnate da un paesaggio straordinario che rappresenta per quest'area una risorsa in più da tutelare adeguatamente". Tra gli aspetti sottolineati dai sindaci ci sono la questione della chiusura del tribunale di Montepulciano, la necessità di realizzare una fermata tra Firenze e Roma lungo la linea dell'alta velocità ferroviaria, il termalismo da rilanciare, la viabilità da completare, oltre agli aspetti istituzionali legati alla prevista abolizione delle Province. Su tutte il presidente Rossi ha fornito le sue risposte, dando prima la parola agli assessori alle infrastrutture e mobilità, Vincenzo Ceccarelli e alla presidenza, Vittorio Bugli, presenti anch'essi all'incontro. Ceccarelli ha promesso di affrontare insieme alla Società Autostrade la questione del casello da realizzare a Montepulciano, di compiere una verifica rispetto alla classificazione delle strade che necessiterebbero di interventi, visto che qualche possibilità di intervento esiste soltanto sulle strade regionali.

 

Tpl, in arrivo in Toscana 300 nuovi autobus - Oltre 300 nuovi autobus entreranno in servizio sulle linee urbane ed extraurbane toscane grazie ai co-finanziamenti garantiti dalla Regione con l'ultimo bando per l'acquisto di nuovi mezzi destinati al servizio di trasporto pubblico su gomma. Il bando, che attiva risorse per un valore totale di circa 40 milioni di euro, permetterà di acquistare in tutto 304 nuovi bus, di cui 254 urbani, 44 extraurbani e 6 per i cosiddetti 'servizi deboli' nei piccoli comuni. "Grazie a queste risorse - ha spiegato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - avremo nel giro di un anno oltre trecento nuovi autobus in servizio. Un bel risultato. Il bando ha riscosso il massimo successo da parte delle aziende, premiando il grande sforzo fatto dalla Regione per dare un forte impulso all'azione di rinnovamento del parco mezzi, che sarà poi portato a compimento con la prossima gara unica per il servizio di trasporto pubblico su gomma, nella quale si prevede l'acquisto di almeno altri nuovi 1000 bus". Il decreto che approva la graduatoria dei vincitori del bando regionale è attualmente in corso di certificazione. Grazie alle risorse assegnate si sono potute soddisfare tutte le richieste dei Comuni, il 99% delle richieste presentate dalle aziende per gli autobus urbani e il 42% delle richieste per gli autobus extraurbani. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_TPLBIS.MP3).

 

Presentato calendario con paesaggi toscani in braille - E' un calendario a due facce, una con disegni del paesaggio toscano per chi vede, l'altra con scritte in braille per chi non ha la vista. L'iniziativa è stata presentata ieri a Firenze nella sede della Regione Toscana. Il calendario è stato realizzato dall'Unione ciechi di Siena con il supporto della Regione e Bancacras (credito cooperativo Chianciano Terme - Costa Etrusca - Sovicille). "Dodici mesi per guardare il paesaggio toscano e vedere con gli occhi del cuore", questo il "motto" del calendario che ha un titolo altrettanto significativo: "Guardare:vedere - la prevenzione e la solidarietà". Il calendario riporta in ogni pagina un'immagine del paesaggio toscano disegnata gratuitamente da Silvana Biasutti e sul retro scritte in braille, in modo che sia fruibile sia per chi vede sia per chi la vista non ce l'ha. Alla presentazione è intervenuto il presidente dell'Unione ciechi di Siena, Massimo Vita. (IN ALLEGATO: VITA_CALENDARIO.MP3).

 

 


In Toscana

 

Strage di Viareggio, tribunale respinge istanza di annullamento atti - Il tribunale di Lucca ha respinto ieri l'istanza delle difese che contestavano i criteri con cui sono stati scelti i giudici del processo per la strage di Viareggio e chiedevano, quindi, l'annullamento degli atti con cui è stato loro assegnato il procedimento. Se l'eccezione fosse stata accolta il processo sarebbe dovuto ripartire da capo con altri giudici. Gli imputati sono 33: fra loro vertici e funzionari delle società del gruppo Fs, compreso l'ad Mauro Moretti, e della Gatx. A processo anche responsabili e dipendenti dell'officina tedesca Jungenthal e della ditta italiana Cima: la prima revisionò e la seconda montò l'asse che, spezzandosi, fece deragliare il convoglio carico di gpl: il gas uscì ed esplose.

 

Rogo di Prato, ieri parenti delle vittime davanti Consolato cinese di Firenze - Una dozzina di cittadini cinesi ha manifestato ieri davanti al consolato cinese di Firenze dopo la morte di sette loro connazionali, il primo dicembre scorso, nel rogo di una fabbrica a Prato. I manifestanti, mostrando le foto delle vittime, hanno innalzato davanti al consolato uno striscione nero con la scritta, in italiano, "Nel nome di questi morti". Sono parenti delle sette vittime, uomini e donne tutti arrivati dalla Cina una ventina di giorni fa, dopo la tragedia. Chiedono al Consolato di aiutarli a "trovare la titolare della ditta per ottenere da lei l'ultimo stipendio dei sette operai - ha spiegato ai cronisti un amico cinese al telefono - stipendio che non è stato mai pagato. Inoltre, i familiari chiedono al Consolato di assisterli nella loro permanenza in Italia. Hanno abitato finora in un appartamento ma ormai l'affitto è scaduto e non hanno più soldi per andare avanti".

 

Granata (Dg Fondazione Mps): "Situazione difficile ma premesse per un buon lavoro" – "Il lavoro è complesso, la situazione difficile ma credo che ci siano le premesse per fare un buon lavoro e consolidare il ruolo della Fondazione con la prospettiva del mantenimento di un rapporto con la Banca in un contesto rivisitato e soprattutto corroborare le funzioni di supporto al territorio". Lo ha detto stamattina il nuovo dg della Fondazione Mps Enrico Granata. "La Fondazione ha un grande prestigio in Italia e nel mondo - ha aggiunto - e anche una storia e prospettiva di ruolo importante da consolidare nella città e nel territorio. Confidiamo che i vertici della Banca restino al loro posto, se ci sarà una condizione diversa si affronterà".

 

Famiglia pistoiese bloccata in Congo, rientro previsto la prossima settimana – "Mio fratello dovrebbe lasciare il Congo lunedì 13, per il 14 lo attendiamo a casa". Lo ha detto ieri Alessio Civinini, fratello di Gabriele che con la moglie Paola è ancora nel paese africano in attesa che si sblocchi la situazione per l'adozione del piccolo Vittorio. "Le notizie che abbiamo sono poche – ha detto ancora Civinini. Fino a qualche giorno fa sembrava ci fossero spiragli per una soluzione positiva, cioè che le autorità congolesi facessero partire mio fratello e mia cognata con Vittorio entro la fine di gennaio, poi però le cose si sono un po' complicate. La cosa positiva è che il piccolo Vittorio rimarrà, in attesa che possa essere trasferito anche lui in Italia, nell'orfanotrofio dove è sempre stato, quindi non dovrà cambiare struttura. Di più, per il momento non sappiamo, anche l'associazione 'I cinque pani', alla quale mio fratello e mia cognata si sono appoggiati, ha aderito al silenzio stampa, per cercare di non complicare la già ingarbugliata situazione, e le informazioni che ci arrivano sono pochissime".

 


Sciopero lunedì a Firenze dei lavoratori delle biblioteche comunali - Sciopero per l'intera giornata, lunedì prossimo, dei lavoratori e delle lavoratrici in appalto per i servizi bibliotecari e degli archivi del Comune di Firenze. L'annuncio è stato fatto dai sindacati Cgil e Usb che hanno indetto l'agitazione. Si tratta, viene spiegato, di oltre 70 lavoratori e lavoratrici che da anni svolgono in regime di esternalizzazione mediante appalto la loro attività all'interno delle biblioteche e degli archivi del Comune di Firenze; il 30 giugno scadrà la proroga per la concessione del servizio; nel frattempo l'amministrazione, spiega Usb in una nota, "ha istruito un nuovo bando di gara, che nonostante le assicurazioni avute nel corso dell'anno appena trascorso, non contiene, in contrario che in passato, né clausola sociale né tantomeno il contratto di riferimento. Questo di fatto mette in forse il posto di lavoro per oltre 70 persone nonché gli aspetti giuridici ed economici delle stesse persone".

 

Energia, nel 2013 74,5 Mw dalle rinnovabili - Nel 2013 la Toscana si è arricchita con altri 74,5 Mw di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. È quanto spiega Enel Infrastrutture e Reti Toscana, analizzando i dati delle connessioni alla rete elettrica. In totale sono stati 5.915 i nuovi impianti allacciati alla rete toscana per una nuova potenza installata di 74,5 Mw di cui 76% di fotovoltaico, 15% di eolico, 5% di biomasse e biogas, 3% idraulica e 1% di geotermico. In totale, spiega ancora Enel, grazie all'energia proveniente dalle rinnovabili e al lavoro svolto da Enel in fase di connessione, dal 2009 a oggi la Toscana si è arricchita di circa 700 Mw di energie rinnovabili, in grado di coprire il fabbisogno energetico di oltre 300.000 famiglie, considerando il fatto che le energie rinnovabili non sono disponibili h24 ma solo con determinate condizioni atmosferiche legate al sole, al vento e all'acqua.

 

Mps cede partecipazione in Sorin - Banca Mps ha concluso ieri la cessione dell'intera partecipazione detenuta in Sorin, pari a 27.458.403 azioni ordinarie, corrispondenti a circa il 5,7% del capitale sociale, attraverso una procedura di accelerated book-building rivolta esclusivamente ad investitori qualificati in Italia. La vendita è avvenuta a un prezzo di 2,05 euro per azione e pertanto il corrispettivo totale per BMps ammonta a 56,3 milioni di euro.

 

Pisa, venerdì full immersion sulla creazione di imprese hi-tech – "Vieni a fare un'impresa high tech": è lo slogan lanciato dalle istituzioni del sistema universitario e della ricerca pisano (Università, Scuola Superiore Sant'Anna, Normale e Area della ricerca Cnr) e rivolto a studenti, dottorandi, assegnisti, ricercatori e docenti per illustrare come si crea un'azienda innovativa. L'appuntamento è per venerdì al Polo Carmignani per una full immersion sul miglior percorso da seguire per creare un'impresa hi-tech. La singolarità dell'iniziativa, spiega una nota dei promotori, "è data anche dal fatto che saranno possibili colloqui individuali per presentare e valutare, real time, le idee che i partecipanti vorranno presentare e che sottoporranno all'attenzione di possibili finanziatori". Il pubblico sarà parte attiva di questa giornata e non si limiterà ad ascoltare le presentazioni, ma potrà interagire con i rappresentanti del mondo accademico e della ricerca.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Al Verdi di Poggibonsi "Lisciami" dei Gatti Mézzi ed Andrea Kaemmerle – Prende il via venerdì sera (ore 21.30) la stagione 2014 del Teatro Verdi di Poggibonsi (Si) con lo spettacolo musicale "Lisciami" interpretato da Andrea Kaemmerle e dal duo pisano I Gatti Mézzi (Tommaso Novi e Francesco Bottai). Uno spettacolo è già stato visto da 30mila spettatori e che inaugura il 2014 del Verdi. Il teatro di Poggibonsi propone in cartellone appuntamenti con Simone Cristicchi, con il suo nuovo spettacolo "Magazzino 18", il concerto dei Joy Singers, lo spettacolo "Borisvian – la vita è come un dente" con i Martinicca Boison e Pierfrancesco Bigazzi, la commedia "Me medesimo" di e con Alessandro Benvenuti.

 

Grosseto, al via nuovi corsi di "Scuola di cinema" - Prendono il via a Grosseto, nel mese di gennaio, i nuovi corsi di "Scuola di cinema", per aspiranti attori e registi, organizzati dall'associazione grossetana Storie di cinema, in collaborazione con l'istituto Polo Bianciardi, Liceo Statale ‘Rosmini', con il patrocinio della Provincia di Grosseto. L'offerta formativa, anche per questa edizione, si articola in due sezioni, una dedicata ai filmakers, la cui docenza è affidata a Francesco Falaschi e Alessio Brizzi, una dedicata agli attori, con la docenza di Francesco Falaschi, Paolo Sassanelli. I corsi sono articolati in 15 incontri di 3 ore ciascuno e giornate di esercitazione sul set a orario continuato per almeno 5 ore. Inizieranno l'ultima settimana di gennaio 2013, con fine delle lezioni prevista per metà giugno. Le lezioni in aula saranno tenute il giovedì (recitazione) e il venerdì (regia/filmaker) dalle ore 19,00 alle 22,00, nell'aula cinema dell'Istituto Polo Bianciardi  in via Brigate Partigiane, 27 a Grosseto. Si prevedono, inoltre, uno o più incontri con professionisti di vari settori. Le iscrizioni chiudono il 20 gennaio, per informazioni www.storiedicinema.it.

 

 

Notizie di servizio

 

Trasporti, 8 mln euro per la Ctt Nord – Ammonta ad oltre 8 milioni di euro il contributo, proveniente dal bando regionale per l'acquisto di nuovi mezzi per il trasporto pubblico, destinato alla Ctt Nord. L'azienda che gestisce il servizio a Pisa, Lucca e Livorno acquisterà 62 nuovi bus urbani a gasolio Euro 6, per i quali la Regione co-finanzierà il 55% della spesa. Il restante 45% sarà a carico della Ctt Nord. Delle 62 nuove macchine, 28 saranno destinate a Pisa e permetteranno di rinnovare l'attuale parco mezzi esistenti che si trova in cattive condizioni per l'età avanzata dei veicoli. I primi autobus arriveranno a febbraio dell'anno prossimo.

 

Viabilità, interventi in provincia di Massa-Carrara – La Provincia di Massa-Carrara nei giorni scorsi ha approvato una serie di delibere che avviano progetti preliminari e definitivi per interventi di manutenzione straordinaria su diverse strade provinciali. Gli interventi complessivamente consentiranno di spendere circa 815mila euro. I progetti definitivi riguardano interventi di bitumatura sulla provinciale 20 di Montedivalli, sulla 29 di Filetto, sulla 70 del Buonviaggio, sulla 74 Massese e su altre porzioni minori di altre strade. I progetti preliminari riguardano invece strade delle zone di Pontremoli e Zeri, per lavori di messa in sicurezza di diversi tratti con il posizionamento di guardrail, la provinciale 15 Calcinaia nel comune di Casola, la provinciale 23 di Tresana, le provinciali 14 di Podenzana e 20 di Montedivalli e la provinciale 73 di Fosdinovo.

 

Lavoro, presentato il bando Upigitos 2014 – Upi Toscana ha presentato nei giorni scorsi il bando Upigitos 2014 che mira ad individuare giovani uomini e donne che risiedono sul territorio regionale o vi sono domiciliati per motivi di studio e/o lavoro con un'età compresa tra i 18 e i 35 anni ed in possesso di diploma di scuola media superiore o di titolo di studio superiore. I giovani selezionati andranno ad operare in stretta collaborazione con gli uffici delle Province toscane. Il bando è finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito della Progettazione giovani 2013 per individuare terreni incolti o abbandonati ed avviare l'iter che porterà alla assegnazione ai richiedenti tali terreni per un uso produttivo e per favorire la crescita economica ed occupazionale.

 

Arezzo, concluso il progetto Fit For Life – Sono stati quasi 100 i bambini della provincia di Arezzo coinvolti durante l'anno e mezzo di attività del progetto Fit For Life – Allenati per la vita, sviluppato nel 2011 da Cesvot e vinto dall'associazione di volontariato gli Angeli di All Stars Arezzo. Il progetto Fit For Life ha permesso ad All Stars Arezzo di svolgere attività sportive per bambini e adolescenti con disabilità intellettiva che hanno partecipato gratuitamente a corsi di equitazione, calcio, nuoto, ciclismo, danza, arrampicata, roller, pallavolo e attività motorie all'interno delle scuole, discipline comunque ‘adattate' ai bisogni dei singoli soggetti partecipanti.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, giovedì 9 gennaio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso. Possibili pioviggini in serata sul nord-ovest. Foschie dense e banchi di nebbia nelle pianure e nei fondovalle in serata.

Venti: deboli di Scirocco sulle zone interne, moderati sull'Arcipelago e sulla costa centro-meridionale dal pomeriggio.

Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento dalla sera.

Temperature: pressoché stazionarie.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, giovedì 9 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

Non si prevedono variazioni di rilievo dal punto di vista biometeorologico. Temperature percepite pressoché stazionarie sia nei valori massimi che in quelli minimi. Condizioni di debole disagio da freddo sui maggiori centri urbani e moderato sulle aree collinari e montane al mattino e in serata. Localmente il disagio permarrà per tutto il corso della giornata. Gli elevati tassi di umidità associati alle basse temperature potranno determinare riacutizzazioni di patologie osteoarticolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Si consiglia lo svolgimento di attività all'aperto durante le ore centrali quando, se esposti al sole, si potranno percepire temperature più alte mediamente di 2-3 °C, rispetto a quelle dell'aria.