Toscana Radio News del 2 dicembre 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 02/12/2016 anno n.6 n.358 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Ecoreati, conoscerli e come contrastarli: una giornata di confronto
- Rossi incontra Solvay e sindacati: "Un atto di politica industriale per il Paese
- Le dieci Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori si aggiudicano il premio Touring
In Toscana
- Fanghi nocivi, Macelloni scrive a Fratoni: "Il nostro territorio pulito"
- Arezzo. Banca Etruria: Codacons presenta un nuovo esposto in Procura
- Toscana. Anci scrive a parlamentari per la legge sui piccoli Comuni
- Firenze. Opere pubbliche: incontro Nardella e sindacati provinciali
- Figline Valdarno (FI). Bekaert: incontro con azienda al Ministero Sviluppo economico
- Livorno. L'economia del mare vale un miliardo
- Firenze. BTO2016: Sharewood vince la prima edizione di Startup Italian Open
- Siena. Progetto Grammo-foni: 3mila ore di voci digitalizzate
Cultura e spettacolo
- Lucca. Per il 2016 il Natale arriva la magia di Puccini
- Livorno. Inaugurazione della mostra "Abissi, terra aliena"
Notizie di servizio
- Prato. Seggi elettorali per i pazienti al Santo Stefano
- Pontedera (PI). Infoday Giovans su Servizio civile
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi
- Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Rossi incontra Solvay e sindacati: "Un atto di politica industriale per il Paese" - Il presidente Enrico Rossi ha partecipato ieri all'incontro con le organizzazioni sindacali all'interno dello stabilimento Solvay di Rosignano, dopo la firma a Roma del Protocollo con il Ministero dello sviluppo economico e con la multinazionale belga della chimica. Con la firma del protocollo Solvay si anche impegnato a rendere disponibili i 37 ettari di aree libere presenti nel parco industriale di Rosignano per favorire l'insediamento di nuove imprese legate da rapporti di filiera e non concorrenti rispetto al Gruppo o alle societ gi insediate, azione che assieme alle altre va nella direzione di un rilancio complessivo dell'area. " un atto di politica industriale per l'intero Paese ha affermato Rossi - siamo riusciti a mantenere i livelli occupazionali e possiamo guardare con maggiore ottimismo al futuro". Ampia la soddisfazione espressa nell'occasione dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di Solvay e degli altri stabilimenti presenti nel parco industriale rosignanese.
Ecoreati, conoscerli e come contrastarli. Una giornata di confronto Si tenuta questa mattina a Firenze, presso la sede della presidenza della Regione un seminario pubblico sugli ecoreati: un confronto tra esperti, rappresentanti di istituzioni ed associazioni per conoscere pi da vicino il fenomeno, le nuove norme e come contrastare questa particolare forma di criminalit . Il dibattito presieduto dall'assessore alla sicurezza Vittorio Bugli, ha visto gli interventi del presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza, dell sindaco di Scandicci e responsabile per il settore rifiuti di Anci Sandro Fallani, il sostituto procuratore della Repubblica di Firenze Vito Bertoni, il comandante regionale del Corpo forestale dello Stato Giuseppe Vadal , il comandante del Noe dei carabinieri di Firenze, Andrea Bigalli per Libera Toscana, il presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri e il presidente dei centri di azione giuridica di Legambiente. L'evento organizzato dalla Regione, assieme ad Anci Toscana e Legambiente. (BUGLI)
Le dieci Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori si aggiudicano il premio Touring Le dieci Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori si aggiudicano il Premio Touring 2016 dei Consoli di Toscana. Il riconoscimento, che ogni anno viene assegnato a realt artistiche, ambientali, produttive, culturali e sociali tipiche della Toscana, giunto quest'anno alla diciassettesima edizione. Ideato nel 2000 dal Corpo consolare toscano e promosso in collaborazione con gli assessorati regionali all'agricoltura e al turismo e alle attivit produttive il Premio nasce per valorizzare il territorio con le proprie eccellenze culturali, architettoniche, del gusto e del saper fare. L'edizione 2015 venne attribuita alle scuole alberghiere della Toscana, al sistema scolastico regionale che prepara i futuri cuochi e le figure professionali che operano nella sala e nell'accoglienza dei clienti.
"Le Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori - ha affermato Gianluca Chelucci, Console regionale del Touring Club Italiano per la Toscana - con i loro percorsi enogastronomici e culturali, sono di fondamentale importanza per uno sviluppo turistico integrato, rispettoso dell'ambiente e dell'identit locale. Le premiazioni si svolgeranno in diverse zone della nostra regione e prenderanno il via da Lucca, il prossimo 3 dicembre.
In Toscana
Fanghi nocivi, Macelloni scrive a Fratoni: "Il nostro territorio pulito". Il sindaco di Peccioli Renzo Macelloni scrive all'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni in merito alla vicenda dei fanghi tossici. L'amministrazione comunale afferma il sindaco, preoccupata per l'effetto negativo ricaduto immediatamente sull'immagine della zona e sul lavoro dei tanti agricoltori e degli agriturismi locali, ha condotto una campagna di ricerca su circa 400 ettari di aree agricole interessate dalle indagini per stabilirne l'eventuale inquinamento o meno. A seguito della ricerca, dichiara Macelloni: "Disponiamo complessivamente di 7.500 parametri analitici (250 punti di prelievo scelti dal laboratorio su ognuno dei quali sono stati raccolti ben 30 dati) e siamo in grado di comunicare con grande soddisfazione che il nostro territorio pulito". Macelloni prosegue chiedendo agli organi regionali competenti di affrontare quanto prima il tema dello spandimento dei fanghi, apportando dei correttivi sia sul piano della produzione del compost che sul suo utilizzo. " necessario conclude Macelloni - che ci sia una regolamentazione pi attenta e puntuale e che i Comuni possano avere un ruolo pi attivo e non di semplici spettatori, come purtroppo avviene nell'attuale normativa". (MACELLONI)
Livorno, il primario di Malattie Infettive avanza dubbi sull'origine del contagio - Il dottor Spartaco Sani, primario del reparto di Malattie Infettive all'ospedale di Livorno contesta la tesi che Livorno sia la porta di ingresso del meningococco C che sta interessando la Toscana. Secondo questa ipotesi il primo caso di contagio da meningococco di questo tipo si sarebbe manifestato in Italia a seguito dell'attracco in porto a Livorno di una nave da corciera Mcs. Era il 7 ottobre 2012 ed intorno alle 13 in ospedale arriva un primo paziente affetto da Sepsi meningococcica da batterio di tipo C. Alle 17,30 i ricoveri sono quattro: 2 indonesiani, 1 brasiliano e 1 italiano, originario della Campania. Tutti addetti di cucina della nave. "Due pazienti erano gravissimi: un indonesiano con un danno cerebrale serissimo per il quale capimmo subito che non c'erano speranze e, infatti, deceduto dopo un paio di settimane racconta Sani - all'italiano riuscimmo a salvare la vita, ma in seguito ad amputazione. Tutti i pazienti trascorsero quasi l'intera degenza in rianimazione. Poi qualche giorno in reparto Malattie infettive. Ma anche l'italiano, per la degenza venne trasferito al Sud, dove la famiglia poteva assisterlo pi agevolmente . Il dott.Sani propone una chiave di lettura alternativa a un fenomeno che nessuno, ancora in Italia, riuscito a spiegare. (SANI)
Arezzo. Banca Etruria: Codacons presenta un nuovo esposto in Procura - Dopo la decisione del gup di Arezzo che ha assolto l'ex presidente di Banca Etruria, Giuseppe Fornasari, l'ex direttore generale Luca Bronchi e il direttore centrale Davide Canestri dall'accusa di ostacolo all'attivit di vigilanza, scende in campo il Codacons, che presenta un nuovo esposto alla Procura di Arezzo. "La sentenza conferma uno scenario inquietante che per il primo il Codacons aveva sollevato: quello della mancata vigilanza da parte degli organi di controllo spiega l'associazione dei consumatori, che rappresenta nei vari procedimenti il maggior numero di risparmiatori delle 4 banche salvate . Se infatti non c' stata alcuna attivit da parte degli ex dirigenti di Banca Etruria per ostacolare la vigilanza, evidente che Banca d'Italia e Consob erano in possesso di tutti gli elementi per valutare non solo le operazioni portate avanti dall'istituto di credito, ma anche la sua solidit finanziaria". Per questo il Codacons chiede alla Procura di Arezzo di aprire un nuovo filone di indagine sul caso di Banca Etruria, volto a verificare eventuali omissioni o negligenze da parte degli organi di vigilanza e comportamenti che possano configurare anche un "eventuale concorso negli illeciti commessi a danno di migliaia di risparmiatori titolari di obbligazioni subordinate".
Toscana. Anci scrive a parlamentari per la legge sui piccoli Comuni - Il presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni ha scritto ai parlamentari toscani per sollecitare l'approvazione definitiva al Senato della nuova legge sui piccoli Comuni, approvata lo scorso 28 ottobre dalla Camera. Si tratta di una norma che contiene novit per gli enti di minori dimensioni: non solo dal punto di vista finanziario, con la previsione del Fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli comuni, ma anche dal punto di vista amministrativo attraverso la possibilit di istituire centri multifunzionali per la prestazione di una pluralit di servizi. Per questo motivo, spiegano Biffoni e il vicepresidente Oreste Giurlani, il mondo dei piccoli comuni ha accolto positivamente la notizia dell'approvazione alla Camera della proposta di legge 'Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonch deleghe al Governo per la riforma del sistema di governo delle medesime aree e per l'introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi ambientali', approvata il 28 settembre scorso .
Firenze. Opere pubbliche: incontro Nardella e sindacati provinciali - Il punto sulle opere infrastrutturali in corso di realizzazione e sugli altri progetti che nei prossimi anni interesseranno Firenze e la Citt metropolitana. Sono stati questi i temi all'ordine del giorno dell'incontro, svoltosi tra il sindaco Dario Nardella e i rappresentanti dei sindacati provinciali Cgil, Cisl e Uil. Al tavolo anche gli assessori al lavoro Federico Gianassi e alla mobilit Stefano Giorgetti. Il sindaco ha illustrato lo stato di avanzamento degli interventi in corso come linee tranviarie 2 e 3 e le opere autostradali (bypass del Galluzzo, bypass di Cascine del Riccio la nuova viabilit di Mantignano-Ugnano e il parcheggio scambiatore di Villa Costanza) e ha fatto il punto dei progetti che negli ultimi tempi hanno visto una accelerazione (come l'aeroporto Vespucci, la riqualificazione della Fortezza da Basso, la revisione del Piano dell'area di Castello con i collegati progetti dello stadio e della nuova Mercafir). Sulla Tav il sindaco ha illustrato lo stato dell'arte e i sindacati hanno chiesto garanzie sulla realizzazione dell'opera. Al termine dell'incontro si convenuto di attivare una collaborazione sul piano delle opere pubbliche e di lavorare per estendere il modello di cantiere trasparente, sperimentato con successo nei lavori della tramvia grazie a uno specifico protocollo, anche agli altri interventi pubblici.
Figline Valdarno (FI). Bekaert: incontro con azienda al Ministero Sviluppo economico - Si tenuto ieri a Roma, presso la sede del Ministero per lo Sviluppo economico, il tavolo tecnico per il monitoraggio dello stato di avanzamento dell'accordo relativo allo stabilimento Bekaert di Figline Valdarno, multinazionale leader mondiale nel settore della produzione di corde di acciaio per pneumatici che ha rilevato l'ex stabilimento Pirelli. All'incontro era presente la rappresentanza aziendale, che si confrontata con la Regione Toscana, il Comune di Figline e Incisa Valdarno, i sindacati e il coordinatore dell'Unit per la gestione delle imprese in crisi del Ministero, Gianpietro Castano, per la verifica sullo stato di attuazione degli accordi siglati lo scorso dicembre, ma anche per parlare delle prospettive dell'azienda dopo la scadenza degli impegni sui volumi produttivi garantiti da Pirelli (31 dicembre 2017). A questo proposito, la Bekaert ha confermato gli investimenti previsti sullo stabilimento per il 2017 e lo sviluppo delle nuove progettualit contenute nel relativo piano industriale. Il tavolo stato aggiornato alla fine del primo semestre del 2017 per affrontare in maniera pi approfondita le prospettive future.
Livorno. L'economia del mare vale un miliardo - Nella provincia di Livorno l'economia del mare, la cosiddetta "blue economy ", vale il 12,5% dell'economia locale con oltre 1.100 imprese attive, 18.600 addetti e un valore aggiunto di circa un miliardo. Sono solo alcuni dei dati emersi ieri nel corso del convegno organizzato da Banca Cr Firenze sull'importanza strategica del settore marittimo nell'economia del Paese. L'evento si svolto a Livorno, una delle realt che in termini di economia del mare , dati alla mano, tra le pi strategiche in Italia: si trova al primo posto nel comparto Ro-Ro con 11,4 milioni di tonnellate trasportate e al quarto per merci complessivamente movimentate 32,7 milioni di tonnellate. Tra le caratteristiche vincenti del porto di Livorno c' il suo essere polifunzionale: puntare tanto sulle merci quanto sul turismo. L'incremento del 13,3% del traffico Ro-Ro su Livorno nei primi 9 mesi del 2016 stato determinato dall'attivazione di nuovi servizi di linea dedicati alle Autostrade del mare dal gruppo Grimaldi: nel 2015 sono stati 2,7 milioni i passeggeri in transito nel porto Livorno, il sesto in Italia per traffico croceristico.
Firenze. BTO2016: Sharewood vince la prima edizione di Startup Italian Open E' Sharewood, startup che mette in contatto i proprietari di attrezzatura sportiva con coloro che desiderano noleggiarla, la vincitrice della prima edizione di Startup Italian Open (www.startupitalianopen.com), il contest la cui finale si tenuta ieri in occasione della nona edizione di BTO - Buy Tourism Online a Firenze. La competizione promossa e supportata da Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze in collaborazione con Phocuswright Europe e Travel Appeal. Il premio per i cinque fondatori, Piercarlo Mansueto, Giulia Trombin, Flavio Tagliabue, Carlo Bonadonna e Alessandro Cadoni, consiste nella partecipazione alla conferenza internazionale Phocuswright Europe in programma a maggio 2017 a Amsterdam alla presenza dei pi importanti investitori mondiali.
Siena. Progetto Grammo-foni: 3mila ore di voci digitalizzate - Quasi 3000 ore di registrazioni orali provenienti da circa 30 archivi di area toscana sono stati raccolti da studiosi e appassionati di cultura e tradizioni popolari. E' quanto scoperto, digitalizzato, catalogato e reso fruibile attraverso un portale on line grazie a "Grammo-foni. Le soffitte della voce", progetto biennale condotto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dal Dipartimento di Arezzo dell'Universit di Siena con il finanziamento della Regione Toscana. Data la vastit e l'eterogeneit del materiale conservato (da biografie a etnotesti, da questionari linguistici a letteratura orale), il progetto costituisce un archivio preziosissimo della memoria toscana e restituisce una documentazione di prima mano delle variet linguistiche della regione dai primi anni sessanta.
Cultura e spettacolo
Lucca. Per il 2016 il Natale arriva la magia di Puccini - Sar un Natale all'insegna di Puccini quello che Lucca si appresta a vivere quest'anno grazie al lavoro sinergico di Comune, Confcommercio, Itinera e Teatro del Giglio. Il Maestro e la sua celebre opera, protagonisti de I giorni di Puccini iniziati lo scorso fine settimana con la Boh me e che andranno avanti per tutte le festivit natalizie fino all'8 gennaio, saranno infatti anche il leitmotiv delle proiezioni, tradizionali sulle porte d'ingresso al centro storico e video mapping sulla facciata del Teatro del Giglio, che impreziosiranno le festivit natalizie sia per i lucchesi che per i visitatori della citt . In tutto 62 iniziative tra cui alcuni appuntamenti fissi come Il Desco (Real Collegio, fino all'11 dicembre) o World Press Photo Lux a palazzo Ducale. Molti i mercatini che animeranno il centro cittadino, a partire dal classico mercato natalizio in piazza Napoleone, il mercato dell'antiquariato in piazza San Frediano, Botteghe e dimore, prima nel loggiato di palazzo Pretorio e successivamente in piazza San Francesco; e ancora Artisticamente- mercato artigianale in Corso Garibaldi, Mercato di Natale al Portone dei Borghi, mercato Arti e Mestieri in piazza San Giusto. Il Real Collegio sar animato da Fashion in Flair for Christmas e villa Bottini da Rieco il Natale nei giorni dal 16 al 18 dicembre. E infine per San Silvestro: il 30 dicembre alle 18 si ripete Libiamo nei lieti calici, brindisi al nuovo anno in piazza della cittadella con concerto di arie pucciniane; il 31 sar possibile assistere al Concerto di Fine Anno al Teatro del Giglio, oppure scatenarsi in piazza con Capodanno in piazza- "Articolo 17".
Livorno. Inaugurazione della mostra "Abissi, terra aliena" - Domani, sabato 3 dicembre, alle ore 10.30, al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, sar inaugurata la mostra "Abissi, terra aliena". L'esposizione, realizzata in collaborazione con Naturaliter, allestita nella Sala delle Mostre Temporanee, e rimarr aperta fino al 19 maggio 2017. Alla realizzazione dell'allestimento hanno partecipato anche gli studenti del Liceo Enriques, grazie ai percorsi di alternanza scuola lavoro. La mostra dedicata alle creature che popolano le profondit marine e alle strategie adattative che questi animali hanno perfezionato per sopravvivere ad un ambiente cos difficile. Per informazioni dettagliate possibile contattare la reception del Museo al numero 0586 266711.
Notizie di servizio
Prato. Seggi elettorali per i pazienti al Santo Stefano - Saranno allestiti due seggi elettorali all'ospedale Santo Stefano di Prato per il Referendum Costituzionale del 4 dicembre, il numero 178 e il numero 179 ubicati presso gli Ambulatori I.T.T. Polo Oncologico al primo piano Percorso A. Ogni seggio dispone di un seggio mobile per permettere di votare ai degenti impossibilitati a muoversi. Il servizio elettorale, al terzo piano del presidio ospedaliero presso la Direzione Sanitaria sar a disposizione per favorire le operazioni di voto per tutte le persone ricoverate . Il servizio rester aperto venerd 2 dicembre dalle ore 15 alle ore 19, sabato 3 dicembre dalle ore 8 alle ore 19 e domenica 4 dicembre dalle ore 6.30 alle ore 23. Per informazioni contattare il numero telefonico 0574 - 804675 804676. Gli operatori incaricati del servizio elettorale consegneranno ad ogni ricoverato avente diritto al voto un modulo da compilare e riconsegnare agli incaricati. Il documento sar inviato al Comune di appartenenza che provveder al rilascio delle autorizzazioni richieste per il voto da esprimere in Ospedale. Per coloro che non risiedono nel Comune di Prato, le richieste di autorizzazione verranno inviate ai rispettivi Comuni di appartenenza e successivamente consegnate ai richiedenti dagli addetti al servizio elettorale dell'Ospedale.
Pontedera (PI). Infoday Giovans su Servizio civile - Venerd 9 dicembre alle 17:00 presso il Cineclub Agor a Pontedera, si terr un evento di approfondimento sul bando di Servizio Civile Regionale, promosso nell'ambito del progetto Giovanis . Di seguito, il link alle iniziativa, dal sito di Giovanis : http://giovanisi.it/evento/infoday-giovanisi-a-pontedera-pi-sul-bando-del-servizio-civile-regionale/.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso per nubi basse con possibilit di locale pioviggine. Schiarite sul litorale meridionale. Venti: occidentali, deboli nell'interno, moderati in prossimit della costa settentrionale. Mari: mossi a nord di Capraia (fino a molto mossi al largo), ma con moto ondoso in graduale attenuazione; poco mossi al sud. Temperature: minime in deciso aumento (ovunque sopra zero gradi), massime stazionarie o in aumento nell'interno. Valori nuovamente nella norma.
Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Valori percepiti in ulteriore aumento soprattutto nei valori minimi. Condizioni di disagio da freddo al mattino e in serata su livelli da moderati sulle aree collinari e montane a deboli sulle aree urbane. Generale assenza di disagio da freddo durante le ore pomeridiane sui maggiori centri urbani. La giornata sar favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto durante le ore centrali. La pressione barometrica in diminuzione potrebbe causare episodi di emicrania nei soggetti che soffrono di tale patologia.