Rossi: 'La Regione al fianco dei balneari dopo la mareggiata'

Emergenza e sicurezza
Economia
Turismo Agriturismo
Ambiente
28 maggio 2013
16:30

Rossi: 'La Regione al fianco dei balneari dopo la mareggiata'

Rossi: 'La Regione al fianco dei balneari dopo la mareggiata'

FIRENZE - La Regione deliberer lo stato di emergenza per le zone costiere colpite dalla mareggiata di venerd 24 e sabato 25 maggio scorsi. E' il primo passo deciso oggi dal presidente Enrico Rossi, al termine di un incontro a cui hanno partecipato i rappresentanti delle province di Massa-Cararra, Lucca, Pisa e Livorno, dei Comuni interessati (Carrara, Massa, Montignoso, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio, Vecchiano, Pisa, Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo) i rappresentanti dei balneari e delle forze economiche delle varie zone, oltre che i funzionari dei settori regionali interessati.

Due, in sintesi, gli argomenti toccati dagli intervenuti: i danni ai beni mobili degli stabilimenti (capanni, attrezzature per la spiaggia) di cui ancora in corso l'accertamento, e i danni ambientali, l'erosione delle spiagge e il deposito di materiali da smaltire (lavarone, tronchi ed altro).

"La costa e le spiagge - ha detto tra l'altro il presidente Rossi - rappresentano un valore ambientale e anche economico che non possiamo permetterci di perdere. Senza pretendere di sostituirsi ai Comuni e alle Province, la Regione pu e vuole svolgere un ruolo per cercare di mettere a regime una capacit di intervento omogenea lungo tutto il litorale." La proposta del presidente, accolta al termine dalla riunione, stata quella di procedere alla dichiarazione di emergenza e alla rapida rilevazione dei danni sofferti dagli operatori perch la Regone stessa possa intervenire con proprie risorse, da distribuire tramite un bando. Stessa disponibilit di intervento stata offerta dal presidente Rossi in materia di ripulitura delle spiagge mentre si concordato di mettere a punto rapidamente un piano puntuale e di rapida attuazione per i ripascimenti nelle spiagge pi erose.

Il presidente si ancora soffermato sulla necessit di "oliare" la macchina di comunicazione delle criticit , invitando tutti a riservare la massima attenzione agli avvisi diramati dalla Protezione civile, ai quali contribuisce anche il Lamma, "una struttura - ha detto - a cui tutti fanno riferimento nell'intero bacino Mediterraneo".