Toscana Radio News del 5 marzo 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 05/03/2014 anno n.4 n. 91 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi: "La Regione non lascia sola Volterra"
- "Viaggio in Toscana" di Rossi: "Banche concedano crediti ad aziende per sviluppo"
- Ru486, assessorato regionale approfondir il parere del consiglio; plauso di Rossi
- Rossi in visita a stabilimenti termali del senese
- Shelbox, Bugli: "Salvaguardia dell'occupazione e rilancio dell'azienda"
- Seves, manifestazione di interesse di Progetto 3
In Toscana
- Aeroporti, Corporacion America lancia Opa su Adf e Sat
- Aeroporti, si dimette l'ad di Adf Pollio
- Prorogata cassa integrazione alla Shelbox di Castelfiorentino
- Ucraina-Russia, ieri presidio davanti al consolato russo di Firenze
- "Think tank" per Firenze, presentata associazione
- Valutazione ambientale per progetto estrattivo di anidride carbonica in Val d'Elsa
- Oggi l'inaugurazione dello store pisano di Ikea
Cultura e spettacolo
- Firenze, il 21 giugno gli Mtv Awards
- Domenica apertura straordinaria dell'Antiquarium di Villa Corsini a Castello
Notizie di servizio
- Ad Arezzo i servizi "Ultra Internet" di Telecom
- Cascina (Pi), interventi sulle strade per 250mila euro
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, mercoled 5 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, mercoled 5 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Rossi: "La Regione non lascia sola Volterra" "Volterra sta sulla Rocca, vederla sfaldarsi getta un'ombra di forte preoccupazione. Ma la Regione Toscana non lascia sola Volterra". Queste le parole del presidente della Regione Enrico Rossi ieri pomeriggio nella citt etrusca per verificare di persona la situazione dopo la seconda frana. Rossi ha visitato il sito del crollo dello sperone roccioso in piazza Martiri della Libert e poi, nella sede del Comune, ha informato il sindaco Marco Buselli e le autorit locali di aver concordato telefonicamente con il ministro Franceschini e il prefetto Gabrielli un piano di intervento. Il programma prevede una spesa di 6 milioni in totale per le due frane che hanno interessato la citta'. I primi 3,3 milioni , di cui 3 milioni della Regione Toscana e i 300 mila euro reperiti oggi dal governo, verranno inseriti nella prima ordinanza gi emessa relativa alle somme urgenze, quindi i lavori possono partire subito. Gli altri 2,7 milioni governativi verranno messi a disposizione con una seconda ordinanza della Protezione civile. A Volterra gi in corso un intervento di somma urgenza per un milione di euro. Si sta anche predisponendo un check up completo della situazione delle mura in base a uno specifico protocollo che verr messo a punto a breve e che stabilir gli impegni di ciascun ente coinvolto. Sul monitoraggio la Regione Toscana ha gi investito 100 mila euro. La Fondazione Cassa di risparmio di Volterra valuter la possibilit di mettere a disposizione altri 200 mila euro per completare il lavoro. In serata il ministro dei beni e delle attivit culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha comunicato al sindaco di Volterra che il Mibact parteciper , per ora, con un milione di euro agli interventi urgenti di recupero e ripristino della cinta muraria. La dichiarazione di Rossi al Tgr Toscana. (IN ALLEGATO: ROSSI_VOLTERRA.MP3 Fonte Tgr).
"Viaggio in Toscana" di Rossi: "Banche concedano crediti ad aziende per sviluppo" "Adesso che imminente l'avvio dei bandi per l'accesso ai fondi comunitari vogliamo chiamare le banche a concedere credito a quelle aziende, per le quali occorre concordare sui requisiti che devono possedere, che si inseriscono nella graduatoria regionale". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Enrico Rossi nel corso di un incontro a Sovicille (Si) svoltosi ieri presso l'auditorium di Banca Cras. "Solo cos sar possibile aiutare l'economia a ripartire". Rossi ha ricordato che "la Regione ha impiegato tutti i fondi europei che ha avuto a disposizione nel settennato 2007-14, ma adesso vogliamo fare meglio: invece di far uscire i bandi due anni dopo, anticiperemo 80 milioni dal nostro bilancio cos da bandirli fin dalla prossima estate e far s che la Toscana ne benefici subito. Si tratter di circa 100 mln l'anno per i prossimi sette anni e intendiamo destinarli tutti alle imprese sane, che investono, creano occupazione, si internazionalizzano, indipendentemente dalla loro dimensione".
Ru486, assessorato regionale approfondir il parere del consiglio; plauso di Rossi - L'assessorato al diritto alla salute della Regione Toscana "approfondir e valuter " il parere tecnico favorevole espresso dal consiglio sanitario della Toscana in merito alla possibilit di somministrare la pillola Ru486 fuori dagli ospedali, in ambulatori e consultori pubblici. Lo spiega la Regione in una nota, aggiungendo anche che il parere espresso dal consiglio sanitario conforme alle direttive della legge 194: "L'assessorato al diritto alla salute - si legge ancora nella nota - ha ricevuto il parere tecnico fornito dal consiglio sanitario regionale in merito all'aggiornamento del "Protocollo operativo Ivg farmacologico di cui al parere CSR 47/2011", il cui contenuto conforme per ci che concerne le strutture, alla legge 194/1978 laddove si afferma nell'art.8 che 'nei primi 90 giorni di gravidanza gli interventi di Ivg dovranno altres poter essere effettuati presso poliambulatori pubblici adeguatamente attrezzati, funzionalmente collegati agli ospedali e autorizzati dalla Regione". "Tutto il mio apprezzamento per il coraggio intellettuale e per la chiarezza scientifica espressa dai medici e dai tecnici che compongono il consiglio sanitario regionale": questo il commento sulla vicenda da parte del presidente della Regione, Enrico Rossi.
Rossi in visita a stabilimenti termali del senese - La Regione Toscana ha intenzione di rivedere la legge sul termalismo e introdurre correttivi anche in quella sul turismo. L'annuncio stato fatto dal presidente Enrico Rossi, visitando ieri alcuni stabilimenti termali nella provincia di Siena. Il governatore, si legge in una nota, confrontandosi con i responsabili di stabilimenti pubblici e privati ha ascoltato le loro lamentele per gli adempimenti burocratici considerati troppo gravosi e complessi. "Se vogliamo dare impulso al turismo toscano - ha detto Rossi - dobbiamo essere in grado di eliminare storture come queste. E' ci che chieder di fare al Consiglio regionale presentando una proposta di legge della Giunta". Il presidente della Regione ha annunciato di voler "convocare in tempi brevi una riunione tra amministratori, operatori del settore e pochi tecnici per riscrivere la legge regionale sul termalismo e rivedere quella che regola le strutture turistiche. Non possibile che le piscine termali nel ventunesimo secolo siano ancora disciplinate da un Regio decreto del 1919". Rossi ha inoltre annunciato la costituzione di un tavolo dedicato al rilancio delle Terme di Petriolo.
Shelbox, Bugli: "Salvaguardia dell'occupazione e rilancio dell'azienda" "Le lavoratrici e i lavoratori della Shelbox tirano un sospiro di sollievo ed certamente una bella notizia. L'impegno serrato delle istituzioni, delle rappresentanze sindacali e le manifestazioni d'interesse di soggetti privati, hanno favorito questa decisione del Tribunale di Firenze e la riapertura di uno spiraglio importante, che consente di guardare al futuro con maggiore ottimismo". il commento dell'assessore regionale alla presidenza, Vittorio Bugli, sulla decisione del Tribunale fallimentare del capoluogo di prorogare di sei mesi la cassa integrazione per i lavoratori dell'azienda di Castelfiorentino. "La Shelbox ha detto ancora Bugli - un'eccellenza per il territorio su cui insiste e per tutto il tessuto economico regionale. Sar compito delle istituzioni utilizzare i prossimi mesi per rafforzare un percorso che, oltre alla salvaguardia dell'occupazione, consenta anche un rilancio dell'azienda".
Seves, manifestazione di interesse di Progetto 3 - Nel corso dell'incontro di ieri in Regione alla presenza dell'assessore alle attivit produttive e lavoro Gianfranco Simoncini sulle prospettive dell'azienda Seves, stata data informazione dell'esistenza di una manifestazione di interesse da parte di Progetto 3, un raggruppamento industriale intenzionato ad investire sullo stabilimento fiorentino per la produzione di vetro mattone. All'incontro hanno partecipato Provincia e Comune di Firenze, le Rsu e le organizzazioni sindacali provinciali di categoria. "Abbiamo preso atto positivamente dell'esistenza del progetto - ha sintetizzato Simoncini al termine dell'incontro - come pure del fatto che si sta lavorando per costruire una proposta industriale complessiva che verr formalizzata dopo la decisione del tribunale sulla richiesta di applicazione della legge 182 bis". Dopo aver registrato le preoccupazioni dei sindacati per quanto riguarda la difficolt di coordinare i tempi della procedura di mobilit che l'azienda ha chiesto per i lavoratori, con quelli degli esiti della 182 bis, Regione, Provincia e Comune di Firenze hanno deciso di convocare al massimo entro una decina di giorni una riunione con le organizzazioni sindacali per fare il punto su questi aspetti, per poi riattivare i contatti con l'azienda. "Anche sulla base delle affermazioni fatte precedentemente dall'azienda - ha detto Simoncini - ci aspettiamo sviluppi positivi per quanto riguarda nuovi investitori la possibilit di subentro".
In Toscana
Aeroporti, Corporacion America lancia Opa su Adf e Sat La societ argentina Corporacion America del magnate Eduardo Eurnekian, che gi detiene il 33,4% dell'Aeroporto di Firenze e il 27,3% dell'Aeroporto di Pisa, lancia un'opa obbligatoria sulla prima societ e una volontaria sulla seconda. L'obiettivo, spiega una nota, "promuovere l'integrazione e lo sviluppo del cosiddetto Sistema Aeroportuale Toscano composto dagli Aeroporti di Pisa e Firenze". Per il 72,6% circa del capitale di Aeroporti di Pisa il prezzo offerto di 13,15 euro cum dividendo per ciascuna azione, con un esborso massimo previsto di 94.143.453,70 euro. Per Firenze l'opa obbligatoria sul 66,598% stata lanciata a 13,42 euro cum dividendo e il controvalore massimo calcolato pari a 80.747.992,38 euro.
Aeroporti, si dimette l'ad di Adf Pollio - Mauro Pollio ha rassegnato ieri le sue dimissioni da amministratore delegato di Adf. Pollio era in carica dal 2013, espresso da F2i, il fondo che attraverso Aeroporti Holding deteneva il 33,4% della societ che gestisce l'aeroporto di Firenze. Insieme a Pollio hanno rassegnato le dimissioni anche gli altri consiglieri espressi dal fondo F2i, Elisa Bauchiero, Mauro Maia e Laura Pascotto. F2i ha annunciato nei giorni scorsi la cessione della propria quota di Adf al gruppo Corporacion America.
Prorogata cassa integrazione alla Shelbox di Castelfiorentino E' stato raggiunto l'accordo per la Shelbox di Castelfiorentino col s al rinnovo per altri sei mesi della cassa integrazione straordinaria per 129 dipendenti. Il risultato arrivato dopo un incontro in Provincia, a Firenze, fra curatela, istituzioni e sindacato. L'azienda, che produce casette mobili, diventata negli ultimi tempi oggetto di interesse per Marco Di Lauro, che potrebbe affittare un ramo d'azienda per realizzare prefabbricati da inviare in Sudamerica. La circostanza, ha spiegato Maurizio Garofano della Rsu della Shelbox, " stata la svolta che ha permesso questo risultato". Si scongiura per ora l'ipotesi licenziamento per i lavoratori che nelle prossime settimane auspicano di incontrare personalmente Di Lauro. La manifestazione d'interesse stata presentata ufficialmente e nei prossimi giorni, come ha spiegato Stefano Angelini della Fiom Cgil, sar chiesto un incontro con le istituzioni e lo stesso imprenditore. Una manifestazione d'interesse che comunque lascia aperto - fino al 31 marzo c' tempo per fare domanda - l'avviso messo in campo per eventuali altri acquirenti. L'avviso stato pubblicato in doppia lingua, anche cinese, su Internet.
Ucraina-Russia, ieri presidio davanti al consolato russo di Firenze Si svolto ieri pomeriggio un presidio da parte della comunit ucraina davanti al consolato russo di Firenze. Una manifestazione pacifica per "dire no alla guerra" dopo l'innalzarsi della tensione, anche a livello internazionale, nei rapporti tra i due paesi. Sono circa 2mila gli ucraini che vivono a Firenze, in particolare donne che lavorano come badanti e colf. Sulla situazione in Ucraina ha parlato padre Volodymyr Voloscyn, cappellano della comunit greco-cattolica di Firenze. (IN ALLEGATO: VOLOSCYN_UCRAINABIS.MP3).
"Think tank" per Firenze, presentata associazione - Trasformare Firenze in una smart city, una citt sostenibile, metropolitana, inclusiva e intelligente. Con questo obiettivo l'associazione "Attiva Firenze", composta da un gruppo di giovani professionisti fra architetti, ingegneri, imprenditori e ricercatori universitari, dopo un anno di lavoro, ha presentato ieri il documento "Una bussola per la Citt " in cui si indicano le linee guida che la futura amministrazione comunale dovrebbe seguire per rendere il capoluogo toscano una citt cosiddetta smart. Fra le proposte presentate, suddivise in sette assi strategici, l'avvio ufficiale del percorso di realizzazione della citt metropolitana attraverso l'uso dedicato di risorse regionali ed europee gi a disposizione, un piano integrato di mobilit sostenibile che renda maggiormente accessibile l'area pedonale del centro storico, l'inserimento dell'obbligo alla pubblicazione di tutti i dati prodotti dalle aziende partecipate (open data) e il lancio di un concorso internazionale per realizzare la Moschea di Firenze che costituisca l'occasione per realizzare un'opera d'arte di interesse mondiale in grado di attirare investimenti internazionali e dimostrare il senso di accoglienza della citt . Alla presentazione intervenuto il presidente dell'associazione, Marco Tognetti. (IN ALLEGATO: TOGNETTI_ATTIVAFIRENZE.MP3).
Valutazione ambientale per progetto estrattivo di anidride carbonica in Val d'Elsa Sar sottoposta a una procedura di Via (Valutazione di impatto ambientale) la societ Lifenergy di Firenze, titolare di un progetto di ricerca ed estrazione di anidride carbonica in Val d'Elsa. La societ aveva chiesto di effettuare due perforazioni esplorative in un'area presso Certaldo ai confini con le localit Vico d'Elsa, frazione di Barberino Val d'Elsa (Fi), e Ulignano, frazione di San Gimignano (Si). I tre Comuni - Barberino, Certaldo e San Gimignano - hanno ottenuto dalla Regione Toscana un decreto che stabilisce che l'attivit sia preventivamente sottoposta, secondo quanto dispone la legge regionale 10/2010, alla procedura di valutazione di impatto ambientale. "Una decisione che - commenta il vicesindaco di barberino Val d'Elsa, Mario Becattelli - vale come un successo, un passo significativo che va a favore della posizione assunta dalle amministrazioni comunali, impegnate ormai da mesi a tutelare il diritto alla salute e alla sicurezza pubblica nonch alla salvaguardia ambientale di un'area molto fragile. Questo decreto dimostra in effetti che le perforazioni, presentate dall'azienda come un'indagine a scopo esplorativo, sono da considerarsi in realt la prima fase di un'attivit industriale e pertanto da assoggettare fin da ora alla procedura di Via".
Oggi l'inaugurazione dello store pisano di Ikea "Ora abbiamo due piste aeroportuali contro una di Firenze, l'ospedale pi grande e anche l'Ikea pi grande. Viva Pisa". Questa la battuta con cui il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha salutato l'inaugurazione di stamani del secondo store toscano della multinazionale svedese. Rossi ha sottolineato cos il suo successo personale per essere riuscito a trattenere in Toscana il colosso svedese dopo che aveva annunciato di ritirarsi per la mancata possibilit di aprire a Migliarino Pisano, in prossimit del casello autostradale di Pisa Nord, dopo avere atteso sei anni le necessarie autorizzazioni. "E' vero che c' stato un ritardo - ha precisato il sindaco di Pisa Marco Filippeschi - ma si discuteva di un altro progetto: ci che stato fatto qui ha dimensioni diverse. E' stata la scelta giusta nel posto giusto".
Cultura e spettacolo
Firenze, il 21 giugno gli Mtv Awards - Sar nuovamente Firenze ad ospitare gli Mtv awards, i premi italiani dello spettacolo scelti dal pubblico dell'emittente musicale. E' stata infatti rinnovata, si legge in una nota, la collaborazione tra l'emittente e il Comune di Firenze. L'appuntamento per l'evento live di musica e spettacolo si terr il 21 giugno, non pi a piazzale Michelangelo come l'anno scorso, ma al Parco delle Cascine. Gli ospiti, spiega Mtv, verranno annunciati nei prossimi mesi.
Domenica apertura straordinaria dell'Antiquarium di Villa Corsini a Castello - L'Antiquarium di Villa Corsini a Castello sar aperto straordinariamente domenica prossima dalle 14 alle 18, in ricordo di Antonella Romualdi, gi direttrice del Dipartimento di Antichit Classiche della Galleria degli Uffizi e ideatrice del percorso espositivo dell'Antiquarium. L'itinerario sar visitabile in gruppi accompagnati da guide che illustreranno la storia della villa e le caratteristiche dei nuclei collezionistici cui appartengono gli oggetti esposti. Villa Corsini conserva una collezione di antichit all'interno di una scenografica cornice architettonica realizzata da Giovan Battista Foggini agli inizi del XVIII secolo. Sarcofagi etruschi e statue marmoree romane accolgono il visitatore fin dal suo ingresso nel cortile del fastoso palazzo, mentre all'interno della villa i preziosi reperti provenienti dalla vicina citt etrusca di Gonfienti e dalla tomba della Mula consentono un viaggio nella storia millenaria della Piana fiorentina.
Notizie di servizio
Ad Arezzo i servizi "Ultra Internet" di Telecom - Arezzo tra le principali citt italiane scelte da Telecom Italia per il lancio dei servizi "Ultra Internet" sulla nuova rete in fibra ottica che permettono di utilizzare la connessione internet con una velocit a 30 Megabit al secondo in download. "Da oggi - spiega una nota - cittadini e imprese di Arezzo potranno usufruire di prestazioni e livelli di servizio che migliorano nettamente l'esperienza della navigazione in rete. Da casa sar possibile fruire di video in HD, gaming on line multiplayer in alta qualit e contenuti multimediali resi disponibili contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV grazie al nuovo modem. Le imprese potranno accedere al mondo dei servizi IT di Impresa Semplice, sfruttandone al meglio le potenzialit grazie alla connessione in fibra ottica". Ad Arezzo i programmi della rete in fibra ottica di Telecom Italia prevedono di raggiungere a fine 2014 oltre 21.000 unit abitative, grazie alla posa di circa 30 chilometri di cavo di fibra ottica per collegare oltre 150 armadi stradali alle rispettive centrali.
Cascina (Pi), interventi sulle strade per 250mila euro Il Comune di Cascina (Pi) comunica che stanno per essere avviati sei interventi sulle strade della cosiddetta "Ansa dell'Arno", per migliorarne gli standard di percorribilit e sicurezza. Il Comune infatti spender 250mila euro per intervenire in pi punti della rete stradale che collega i centri abitati di questa zona di campagna. La conclusione dei lavori prevista entro il mese di giugno. Gli interventi riguarderanno la realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale, l'abbattimento di barriere architettoniche sui marciapiedi, la riasfaltatura di alcune strade.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, mercoled 5 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con schiarite dal pomeriggio. Piogge sull'Appennino fiorentino e aretino, in attenuazione dal pomeriggio; quota neve intorno a 1000 metri.
Venti: nord-orientali, moderati nell'interno, fino a forti lungo la costa e Arcipelago.
Mari: mossi, in particolare al largo.
Temperature: in aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, mercoled 5 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Miglioramento dello stato del tempo con presenza di ampi spazi soleggiati, in particolare lungo la fascia costiera. La persistenza di ventilazione moderata o forte settentrionale manterr tuttavia condizioni di moderato disagio da freddo al mattino ed i serata sulle zone interne ed il disagio sar anche intenso in montagna e sulle aree collinari. Al pomeriggio invece, grazie al maggior soleggiamento, le temperature percepite saranno in aumento, mediamente di circa 2-4 C rispetto a marted . La giornata nel complesso sar idonea allo svolgimento di attivit all'aperto.