Rossi: 'Lucchini una questione nazionale' - Scarica il podcast TRN

4 marzo 2014
13:01

Rossi: 'Lucchini una questione nazionale' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 marzo 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/03/2014 anno n.4 n.89  chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rossi: "Lucchini una questione nazionale"
  • Vivaismo, Regione approva nuovo regolamento
  • Scout, anche la Regione per la "Route Nazionale" di San Rossore

 

In Toscana

  • Volterra, crollato sperone di roccia pericolante
  • Lucchini, proclamato sciopero per gioved : previsto incontro a Roma
  • Ex-Mabro, commissario valuter manifestazioni d'interesse
  • Lettera di Schettino ai gigliesi, sindaco: "Inverosimile la stima per il comandante"
  • Filippeschi (sindaco Pisa): "Importante accordo per nuovo ospedale"
  • Stato agitazione per i lavoratori della Asl di Firenze
  • Convegno sull'Ucraina in Consiglio regionale

 

Cultura e spettacolo

  • Oscar a Cuar n, festa a Pietrasanta dove vive la famiglia
  • Oggi in Senato la commemorazione per il centenario di Mario Luzi
  • Libri, presentato in Consiglio regionale "Ferrovieri in tuta blu"

 

Notizie di servizio

  • Arezzo, contributi per voucher formativi per assunzioni
  • Livorno, approvato piano per la diga di Santa Luce
  • 200 studenti stranieri a Firenze per scambio culturale
  • Liberato in mare all'Elba esemplare di "Caretta caretta"

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 4 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 4 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Rossi: "Lucchini una questione nazionale" "Abbiamo bisogno di certezze, la Lucchini una questione nazionale". Lo ha detto ieri sera il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, mettendo nero su bianco tre richieste al governo in merito alla questione della Lucchini di Piombino: Rossi ha ribadito che "l'altoforno deve restare acceso". quanto reso noto al termine di un incontro sul futuro della Lucchini con i rappresentanti sindacali e delle istituzioni in cui sono state espresse, si legge in una nota, "posizioni comuni e richieste condivise". Il governo, ha spiegato Rossi indicando la prima richiesta, "valuti in maniera approfondita le proposte di acquisto avanzate e ne verifichi l'attendibilit nell'ambito di una politica industriale nazionale per l'acciaio di cui peraltro si stentano a intravvedere le linee direttive". La seconda richiesta che "la valutazione delle proposte di acquisto esprima una coerenza con il progetto di riconversione ecologica del polo siderurgico piombinese su cui le istituzioni pubbliche e le forze sociali hanno sottoscritto con il governo precedente un protocollo di intesa e stanno lavorando alla definizione di un accordo di programma. La terza richiesta ha spiegato ancora Rossi - come concordato e definito nel protocollo sottoscritto, che venga mantenuto acceso l'altoforno fino al momento in cui la societ subentrante si impegni a realizzare il progetto di riconversione ecologica stabilito dall'accordo". All'incontro erano presenti, tra gli altri, anche l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, il sindaco di Piombino Gianni Anselmi, e Giorgio Kutuf per la provincia di Livorno.

 

Vivaismo, Regione approva nuovo regolamento - La giunta regionale toscana ha approvato nella sua seduta di ieri il regolamento di attuazione della legge del 2012 di sostegno al vivaismo: un testo che chiarisce quando un'area pu essere considerata vocata, anche se spetter alle Province identificare le singole zone e che stabilisce come gli annessi potranno essere alti fino a nove metri, fissando una volta per tutte criteri unici e chiari validi in qualsiasi comune; oltre a questo il regolamento, al di l delle aree vocate, fissa condizioni per le coltivazioni in vaso a cielo aperto e elenca anche i primi criteri a cui si dovr ispirare il verde pubblico delle citt , rinviando per ulteriori dettagli alla nuova legge regionale di governo del territorio in approvazione. Il provvedimento stato illustrato dall'assessore regionale alle politiche agricole, Gianni Salvadori. (IN ALLEGATO: SALVADORI_VIVAISMO.MP3).

 

Scout, anche la Regione per la "Route Nazionale" di San Rossore - Anche la Regione Toscana impegnata per la realizzazione della "Route nazionale" che in agosto riunir a San Rossore circa tremila scout provenienti da tutta Italia. "La Route, la terza a livello nazionale dopo quelle del 1975 e del 1986, sar un impegno importante anche da un punto di vista logistico" ha spiegato l'assessore regionale Vittorio Bugli, che ha partecipato domenica all'iniziativa degli scout che ha colorato il Teatro Comunale di Firenze. "La stiamo preparando con attenzione ha detto Bugli - e la scelta e messa a disposizione di uno dei luoghi pi preziosi della nostra regione la conferma dell'attenzione verso i giovani che questo ente sta portando avanti con forza". Bugli ha ricordato anche il valore e la delicatezza del patrimonio ambientale e faunistico di San Rossore.

 

 


In Toscana

 

Volterra, crollato sperone di roccia pericolante - Lo sperone di roccia pericolante da alcuni giorni nei pressi delle mura etrusche in piazza Martiri della Libert , nel centro storico di Volterra (Pi), crollato ieri durante le operazioni di messa in sicurezza. Massi e detriti hanno travolto i tiranti di ferro e sono precipitati nei pressi dell'ingresso a un parcheggio chiuso precauzionalmente dal sindaco nei giorni scorsi. La frana non ha provocato feriti. L'ennesima emergenza, dopo la frana delle mura medievali per le abbondanti piogge del mese scorso, era scattata nello scorso week end e il sindaco Marco Buselli aveva disposto l'immediata interdizione delle strade di accesso al centro storico cittadino e al parcheggio sotterraneo. (IN ALLEGATO: BUSELLI_FRANAVOLTERRA.MP3).

 

Lucchini, proclamato sciopero per gioved : previsto incontro a Roma - Si svolto ieri il consiglio di fabbrica alla Lucchini di Piombino, in cui Rsu e sindacati hanno deciso per lo sciopero. L'astensione dal lavoro, di 24 ore, stata proclamata per gioved , quando i sindacati Fim, Fiom e Uilm, alle 14, sono stati convocati per un incontro al ministero dello Sviluppo economico e porteranno a Roma con i pullman anche i lavoratori dell'acciaieria. Il Vice Ministro allo Sviluppo Economico Claudio De Vincenti incontrer "le segreterie nazionali e territoriali delle organizzazioni sindacali per riprendere il confronto sulla situazione della societ Lucchini in amministrazione straordinaria, con particolare riferimento allo stabilimento siderurgico di Piombino". Sulla situazione Lucchini intervenuto Fausto Fagioli, segretario della Fim-Cisl di Livorno. (IN ALLEGATO: FAGIOLI_LUCCHINI.MP3).

 

Ex-Mabro, commissario valuter manifestazioni d'interesse - Le tre manifestazioni d'interesse per l'acquisizione della ex-Mabro, lo stabilimento tessile grossetano in crisi ormai da tempo, saranno valutate dal commissario giudiziale. Lo ha deciso il ministero dello sviluppo economico ieri nella riunione a cui hanno partecipato lo stesso commissario giudiziale dello stabilimento tessile, Giampiero Russotto e gli esponenti di Regione, Provincia e Comune di Grosseto, sindacati e rappresentanze delle rsu aziendali. Dalla riunione emerso che le tre manifestazioni di interesse per rilevare l'azienda dovranno essere valutate attentamente. Unica carta per valutare il fallimento. Prossimo appuntamento stato fissato sempre a Roma, il 25 marzo.

 

Lettera di Schettino ai gigliesi, sindaco: "Inverosimile la stima per il comandante" "La lettera di Schettino ai gigliesi fuori luogo perch non gradita e soprattutto inverosimile laddove asserisce che i gigliesi lo stimano. Niente di pi falso. Che l'accoglienza e l'ospitalit siano i tratti distintivi dell'animo della mia comunit fuori dubbio e lo abbiamo dimostrato nel momento del bisogno, ma il resto assolutamente privo di ogni fondamento". Lo ha detto il sindaco del Comune di Isola del Giglio Sergio Ortelli commentando la lettera inviata dal comandante della Costa Concordia al sito GiglioNews in cui ringrazia i gigliesi per l'affetto e la stima che gli hanno dimostrato. "L'unico sentimento che alberga nei gigliesi ha detto ancora Ortelli - la rabbia per le persone che hanno perso la vita in questa drammatica tragedia e la situazione di smarrimento sofferta in due anni dal naufragio. La gente dell'isola ha mostrato indifferenza nel suo passaggio ma non si opposta al suo arrivo perch non ha mai negato a nessuno il diritto di difesa pur consapevoli che l'ex comandante ha una grande responsabilit per quanto accaduto. Pur non essendo il solo. Nei due giorni che ha trascorso sull'isola, peraltro chiuso in casa senza mai mostrarsi, ho pensato intensamente ai due anni di sacrifici patiti dalla mia gente ed al dolore che questa vicenda ha ancora dentro di s . Per questo ritengo che i cittadini dell'isola meritino qualcosa di pi che le parole di Schettino, in attesa che giustizia venga fatta, un compito questo che solo ed esclusivamente attribuito alla Magistratura giudicante che con grande impegno sta cercando di fare luce su una vicenda a dir poco paradossale".

 


Filippeschi (sindaco Pisa): "Importante accordo per nuovo ospedale" "E' un accordo impegnativo e molto importante. Regione, Azienda Ospedaliera e Universit con la loro intesa danno un forte impulso al completamento del nuovo ospedale e al recupero del complesso del Santa Chiara". Lo ha dichiarato in una nota il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, commentando l'approvazione dell'intesa da parte della giunta regionale. "Ora ha detto ancora Filippeschi - si deve procedere con il bando di gara per realizzare una delle pi grandi operazioni di trasformazione urbana, di valorizzazione del sistema sanitario pubblico e di recupero e riuso in un centro storico oggi in campo in Italia. L'esito dell'impresa segner il futuro della citt ". E', infine, molto importante, secondo Filippeschi, "che, alla firma dell'intesa, la Regione abbia sottolineato l'impegno gi assunto con l'Accordo di programma per la realizzazione delle opere di salvaguardia idraulica e per la viabilit : il completamento dell'ospedale di Cisanello va fatto realizzando le opere necessarie e previste, quale la tangenziale Nord-Est, per cui nello scorso mandato si sono approvate le varianti urbanistiche e oggi c' il progetto, realizzato dalla Provincia, mentre per parte sua il Comune ha aggiunto la programmazione della nuova tranvia, o meglio di un moderno filobus, con rapida cadenza, per collegare la stazione centrale al nuovo ospedale".

 

Stato agitazione per i lavoratori della Asl di Firenze - Riduzione dei servizi territoriali, carenza di personale e di sale operatorie. Questi, secondo quanto spiegato in una nota, alcuni dei motivi per i quali i sindacati di medici e dirigenti della Asl di Firenze, riunitisi in assemblea la scorsa settimana, hanno deciso di proclamare lo stato di agitazione. "I sanitari spiega una nota dell'intersindacale sanitaria - hanno approvato lo stato di agitazione sindacale e definito nuove forme di protesta. Auspicano comunque di poter riprendere un'utile collaborazione con l' Amministrazione allo scopo di risolvere le tante problematiche evidenziate durante l'assemblea, migliorare i servizi per gli utenti e le condizioni di lavoro degli operatori". Tra i problemi emersi nel corso dell'assemblea, "le criticit organizzative e strutturali" del pronto soccorso dell'ospedale di Figline Valdarno, "ulteriormente aggravate dalla riduzione delle consulenze specialistiche durante i turni notturni e festivi".

 

Convegno sull'Ucraina in Consiglio regionale Sar presente anche Natalia Vitrenko, presidente del partito Socialista progressista, tra gli esponenti della scena politica ucraina ad un convegno in programma oggi in Consiglio regionale della Toscana, organizzato dal consigliere Gabriele Chiurli, dal titolo "L'Ucraina tra Europa e Russia. 1914-2014: il rischio di una crisi strategica globale". Nei giorni scorsi, spiega una nota, Vitrenko intervenuta in una conferenza stampa all'Europarlamento dove ha accusato Ue e Usa di aver "sostenuto un golpe nazista in Ucraina". Fiera oppositrice del Governo Yanukovic, che ha criticato dai banchi dell'opposizione di sinistra, Vitrenko non parteggia neanche per i cosiddetti europeisti ed russofona. L'ufficio di presidenza dell'Assemblea toscana, secondo quanto appreso, ha revocato il patrocinio all'incontro. Tra i partecipanti anche il consigliere regionale Monica Sgherri (capogruppo Fds-Verdi), insieme a Vladimir Marchenko, membro del Parlamento ucraino e leader della Federazione dei Lavoratori ucraini, e a Valeri Sergachov leader del partito Kiev Rus.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Oscar a Cuar n, festa a Pietrasanta dove vive la famiglia Festa a Pietrasanta dopo la serata degli Oscar per la vittoria di "Gravity", film diretto da Alfonso Cuar n che ha conquistato sette statuette: la famiglia del regista messicano infatti vive nella citt versiliese. "Gli ho gi espresso tutto il nostro entusiasmo per la sua grande affermazione - ha detto il sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi - adesso lo aspetto per un brindisi in municipio". Le congratulazioni a Cuar n giungono anche dal presidente della Versiliana Dianora Poletti, dal direttore artistico Luca Lazzareschi e dal direttore Manrico Nicolai : "La premiere di Gravity al Teatro di Pietrasanta stata una serata indimenticabile e il grande successo di Cuar n agli Oscar ci riempie di orgoglio".

 

Oggi in Senato la commemorazione per il centenario di Mario Luzi Si svolger oggi pomeriggio in Senato la commemorazione per il centenario della nascita del poeta Mario Luzi. In seguito all'iniziativa "Anima e destino", curata dal regista Ugo De Vita a Genova il 26 febbraio e a Firenze il 28, in collaborazione con il ministero dei Beni culturali, sono giunti a De Vita e al figlio del poeta, Gianni, la lettera e l'invito del presidente del Senato Pietro Grasso alla cerimonia che si terr in Palazzo Madama, alle 16.30 con intervento di apertura del senatore Sergio Zavoli. "Anima e destino" aveva aperto a Genova, nei giorni del novenale, le manifestazioni per il Centenario della Nascita di Luzi (1914-2005) e la giornata fiorentina del 28 febbraio ha visto appuntamenti con il Comune di Firenze e la ripresa della stessa "Anima e destino" a Palazzo Medici Riccardi con la partecipazione del presidente della Provincia Andrea Barducci.

 

Libri, presentato in Consiglio regionale "Ferrovieri in tuta blu" - Si intitola "Ferrovieri in tuta blu, immagini e testimonianze: 1958-2009"' (edito da Libreria Alfani) il libro di Marco Da Vela, presentato ieri in Consiglio regionale della Toscana, All'incontro ha partecipato tra gli altri l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli. Al centro del volume la storia, attraverso le testimonianze degli operai che vi hanno lavorato, dell'Officina grandi riparazioni delle Ferrovie dello Stato di Porta al Prato a Firenze, trasferitasi nel 2009 nel nuovo polo dell'Osmannoro. Per l'assessore Ceccarelli, "il libro , prima di tutto, un racconto, piacevole da leggere, che memoria storica di un luogo di lavoro, della citt di Firenze e delle ferrovie. Emerge una forte carica di emozioni, il senso forte della dignit del lavoro e dell'impegno politico e sindacale dei lavoratori".

 

 

Notizie di servizio

 

Arezzo, contributi per voucher formativi per assunzioni - Il Servizio Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Arezzo mette a disposizione 66.000 euro per voucher formativi finalizzati all'assunzione, rivolti a soggetti inattivi, inoccupati, disoccupati, lavoratori in GIGS, CIG in deroga, mobilit e licenziati per giustificato motivo oggettivo. L'obiettivo quello di attuare politiche del lavoro attive e preventive attraverso percorsi formativi finalizzati al sostegno dell'inserimento professionale e a prevenire fenomeni di disoccupazione giovanile e di lunga durata. Possono presentare domanda per i voucher singole imprese private con unit produttive situate nel territorio provinciale. L'impresa non pu chiedere un finanziamento pubblico superiore a 60.000 euro. Il contributo massimo per ogni singolo voucher sar di: 6.000 euro in caso di assunzione a tempo indeterminato; 4.000 in caso di contratto a tempo determinato o di apprendistato. Configurandosi come aiuti di Stato, le imprese devono rispettare le normative comunitarie in materia. Le domande devono essere presentate al Servizio Istruzione e Formazione professionale, via Monte Falco 49/55 Arezzo, a mano o per raccomandata, entro le ore 12 del 27 marzo 2014. Sul plico dovr essere scritto: "Avviso POR Obiettivo CRO voucher formativi finalizzati all'assunzione annualit 2013 asse II" e la data di scadenza della domanda, ogni busta dovr contenere una sola richiesta di finanziamento. Il bando pu essere scaricato al link impiego.provincia.arezzo.it/formazione. Per ulteriori informazioni: Numero Verde 800 440 440 o orientamento.online@provincia.arezzo.it.

 


Livorno, approvato piano per la diga di Santa Luce - Il Consiglio Provinciale di Livorno ha approvato in via definitiva il Piano d'emergenza della diga di Santa Luce, sul fiume Fine. Il Piano, il cui iter di revisione stato curato dalle Province di Pisa e Livorno, definisce il  protocollo di  gestione delle situazioni di criticit e le necessarie procedure di pronto intervento nei territori potenzialmente coinvolti in scenari di rischio legati alla diga. I principali contenuti del documento, approvato all'unanimit da tutti i gruppi consiliari, sono stati illustrati dall'assessore provinciale alla protezione civile, Maria Teresa Sposito, la quale ha sottolineato l'importanza di aver ampliato il bacino delle aree interessate che, ora, ricomprendono anche il territorio del Comune di Rosignano. "Il Piano risponde ad una precisa richiesta che era stata avanzata dallo stesso Comune ha spiegato Sposito alla quale la Provincia di Livorno ha dato una risposta concreta, garantendo il necessario lavoro di approfondimento e studio che ha portato alla redazione degli elaborati che definiscono le aree soggette ad allagamento, la popolazione, le attivit , le infrastrutture e la viabilit sottoposte a rischio. Inoltre, oltre a delineare gli scenari d'evento, sono stati individuate le strutture di emergenza, i piani di evacuazione e le funzioni di supporto". L'assessore ha poi aggiunto che sono state accolte le osservazioni presentate da Arpat, Ineos Spa e dalla Regione Toscana, la quale chiedeva che fossero predisposti adeguati sistemi di comunicazione preventiva per le popolazioni che il Comune di Rosignano ha gi attivato tramite un sistema di avviso via sms.

 

200 studenti stranieri a Firenze per scambio culturale - Sono gi arrivati a Firenze e per una intera settimana, fino a domenica prossima, vivranno la citt e la Toscana da protagonisti di mostre, workshop, convegni e incontri. Sono pi di 200 e sono studenti e arrivano da Albania, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Belgio, Georgia, Kazakhstan, Polonia, Russia e Ucraina per partecipare ad uno scambio culturale che toccher temi come l'arte, la sanit , la gastronomia. Ad organizzare il viaggio la Fondazione Romualdo Del Bianco e il suo Istituto Internazionale Life Beyond Tourism: l'iniziativa stata presentata dal consigliere regionale Eugenio Giani e dal segretario della Fondazione. "Questa solo una delle tante iniziative che la Fondazione Del Bianco organizza da oltre vent'anni - ha detto Giani - un modo interessante per riunire studenti e saldare i rapporti tra istituzioni in questo caso espresse dall'anima pi fresca e giovane, gli studenti appunto".

 

Liberato in mare all'Elba esemplare di "Caretta caretta" - E' stato liberato ieri in mare aperto l'esemplare di tartaruga "Caretta caretta" recuperato nei giorni scorsi al largo dell'isola d'Elba dalla Capitaneria di porto di Portoferraio (Li) dopo che era rimasto impigliato in una rete da pesca. La tartaruga, alla fine di un breve periodo di riabilitazione all'Istituto di biologia ed ecologia marina di Piombino, stata rilasciata dagli stessi uomini della Capitaneria di porto di Portoferraio insieme alla biologa dell'istituto Francesca Ghilli, proprio nel punto in cui era stata recuperata.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 4 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, pi frequenti e intense sull'Appennino, e dal pomeriggio anche su senese e aretino. Neve oltre 800-900 metri su Appennino, intorno a 1000 metri sull'Amiata. Generale attenuazione della nuvolosit e delle precipitazioni dalla sera.

Venti: settentrionali, deboli o moderati sulle zone interne, fino a forte su costa e Arcipelago.

Mari: mossi o molto mossi, in particolare al largo.

Temperature: massime in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, marted 4 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata negativa da un punto di vista biometeorologico e caratterizzata da elevata probabilit di precipitazioni, soprattutto sulla parte pi orientale della regione e sulle zone appenniniche. Le temperature saranno in aumento al mattino (mediamente 3-4 C in pi rispetto a luned ) mentre saranno in diminuzione durante le ore pomeridiane con disagio da freddo per gran parte della giornata su tutto il territorio regionale. Inoltre, la rotazione della ventilazione dai quadranti settentrionali determiner temperature percepite di circa 2-3 gradi inferiori a quelle dell'aria, soprattutto lungo la costa e sulle aree appenniniche dove la ventilazione sar pi intensa. I valori minimi della giornata verranno raggiunti in serata su gran parte delle aree. Le temperature in diminuzione e l'alto tasso di umidit dell'aria potranno determinare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di tali disturbi.

Allegati