Toscana Radio News del 7 dicembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 07/12/2017 anno n.7 n.380 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi: "Manifestazione delle regioni per difendere politiche di coesione"
- Piombino, il 22 dicembre tavolo al Mise per le bonifiche area industriale
- Maltempo, allerta di codice giallo domani per vento e pioggia
- Erp, Ceccarelli: "Ancora criticit , continua l'impegno della Regione"
- Rifiuti, la precisazione di Fratoni: "Nessun accordo con Regione Lazio"
In Toscana
- Siena. Mps: Alexandria; tutti assolti in appello
- Livorno. Cerimonia in memoria di Carlo Azeglio Ciampi
- Firenze. Aeroporto: Uil Toscana, sviluppo va gestito bene
- Firenze. Graffiti fascisti in aula: rettore, non ci faremo intimidire
- Castiglioncello (LI). Arruolati abusivamente su peschereccio: multato comandante
- Firenze. Universit : immatricolazioni in crescita, +6%
- Toscana. Natale: Confcommercio, 2017 sar migliore
- Pisa. Aeroporti: premiato 5 milionesimo passeggero
Cultura e spettacolo
- Firenze. Capodanno: concertone con Meta, Morgan e Gualazzi
- Firenze, stasera al Puccini "Mistero Buffo" diretto da Eugenio Allegri
- Massa. Iniziativa in ricordo di Paolo Pel
Notizie di servizio
- Grosseto. Con il Natale torna Marino il Trenino
- Siena. In locazione otto lotti del patrimonio immobiliare del Comune
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 8 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, venerd 8 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Rossi: "Manifestazione delle regioni per difendere politiche di coesione" - "Una manifestazione a Bruxelles con tutte le regioni dell'Europa, per l'Europa" in difesa delle politiche di coesione. l'idea lanciata dal governatore della Toscana, Enrico Rossi, dopo aver incontrato stamani a Bruxelles il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, insieme a una delegazione della Conferenza delle regioni periferiche e marittime (Crpm), di cui vicepresidente. " importantissimo essere stati ricevuti. Juncker ha detto di essere a favore delle politiche di coesione, tuttavia evidente che in questa situazione non pu garantirle - ha spiegato Rossi. Io credo che il punto fondamentale sia che l'Europa si rafforzi anche attraverso entrate proprie nel bilancio", come la Tobin tax di cui il governatore toscano promotore. "L'Europa - ha detto ancora Rossi - come una bicicletta con due ruote. Da un lato ci sono i mercati, la concorrenza, la competizione; dall'altro le politiche di coesione, sociali, per lo sviluppo. Se la seconda ruota si riduce, l'Europa non correr pi forte". Rossi ha quindi insistito sulla necessit di coinvolgere maggiormente gli stati nazionali, Italia in primis, nella battaglia contro possibili tagli ai fondi strutturali dopo il 2020, perch "se viene meno la politica di coesione, rimane solo l'Europa dei mercati e a noi questa Europa non pu piacere". Nel periodo 2021-2027 l'Italia, secondo le prime simulazioni fatte dai servizi della Commissione Ue, potrebbe perdere rispetto a oggi tra i 12 e i 42 miliardi di fondi strutturali. A cui si potrebbe aggiungere, secondo analoghe simulazioni, una riduzione tra i 3,4 ai 9,7 miliardi dei fondi Ue destinati all'agricoltura nazionale. Le proposte ufficiali di Bruxelles per il programma finanziario pluriannuale 2012-2027 sono attese per la prossima primavera.
Piombino, il 22 dicembre tavolo al Mise per le bonifiche area industriale - Il tavolo tecnico per le bonifiche dell'area industriale di Piombino si riunir venerd 22 dicembre al Ministero dello sviluppo economico. Alla riunione tecnica, come deciso nell'ultimo incontro del Comitato esecutivo dell'accordo di programma per l'area industriale di Piombino, parteciperanno, oltre al Mise, la Regione Toscana, il ministero dell'Ambiente, il Comune di Piombino e Invitalia. Ne ha dato notizia il consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini, ricordando che l'incontro servir per fare il punto sullo stato di avanzamento delle attivit legate alle opere di bonifica del sito all'indomani dell'avvenuta aggiudicazione da parte di Invitalia, della gara per l'affidamento della progettazione di messa in sicurezza, avvenuta lo scorso 4 ottobre, seguita, il 6 novembre, da quella per l'esecuzione delle indagini integrative e sui risultati della gara per l'affidamento della verifica progettuale, per cui gi stata convocata la seduta pubblica per il prossimo 11 dicembre.
Maltempo, allerta di codice giallo domani per vento e pioggia - La Sala Operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per la giornata di domani, venerd 8 dicembre. Un sistema perturbato atlantico interesser la Toscana portando piogge soprattutto sulle zone settentrionali, venti forti e mari agitati. A partire dalla serata di oggi e per tutta la giornata di domani sono previste piogge sulle zone settentrionali della regione, pi insistenti e abbondanti sul settore di nord-ovest, in particolare sui rilievi. Possibilit di isolati temporali. Sono previsti anche vento forte e mareggiate. Il vento soffier da sud-ovest sui rilievi appenninici e sulle zone sottovento con raffiche fino a 60-80 km/h. Domani previsto vento forte da sud-ovest con raffiche fino a 70-90 km/h sulla costa, 80-100 km/h sui rilievi con punte che potranno toccare anche i i 120 km/h sui crinali e sulle zone sottovento. Raffiche fino a 50-70 km/h sulle zone di pianura soprattutto nella seconda parte della giornata. Domani inoltre previsto moto ondoso in aumento fino a mare agitato a nord dell'Elba (localmente molto agitato a largo), molto mosso a sud.
Erp, Ceccarelli: "Ancora criticit , continua l'impegno della Regione" - In Toscana una famiglia su 33 vive in una casa popolare (2,9% dei residenti nella regione, 18,3% di chi vive in affitto), sono infatti 47.384 i nuclei familiari che vivono negli alloggi Erp, mentre altri 21.798 sono nelle graduatorie dei Comuni in attesa di assegnazione. Numeri comunque relativamente migliori rispetto al resto del Paese, dove le domande di alloggio popolare sono in tutto circa 650.000 (stime Federcasa), numero equivalente a quello degli alloggi gi assegnati. Sono alcuni dei dati contenuti nel sesto Rapporto sulla condizione abitativa in Toscana presentato alla IV Conferenza regionale sulla casa ieri a Firenze. "La crisi e l'emergenza abitativa perdurano, ma la Regione non si tira indietro e lavora su pi fronti per ottimizzare le risorse e stare al fianco di chi vive le difficolt maggiori - ha dichiarato l'assessore regionale alla casa Vincenzo Ceccarelli. Una Regione attenta alle dinamiche sociali deve esserlo anche al tema della casa, per questo negli ultimi 10 anni abbiamo investito circa 500 milioni per la realizzazione di alloggi residenziali pubblici, di cui 122 negli ultimi 3 anni". (IN ALLEGATO: CECCARELLI_ERPBIS.MP3).
Rifiuti, la precisazione di Fratoni: "Nessun accordo con Regione Lazio" - La Regione Toscana non ha ancora deliberato alcun accordo con la Regione Lazio per il trattamento di 20mila tonnellate di rifiuti urbani. Lo fa sapere l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni a parziale rettifica di quanto dichiarato dall'assessore all'ambiente della Regione Lazio Mauro Buschini. "Nessuna delibera ha precisato Fratoni Sono al momento in corso tutti gli approfondimenti del caso relativi alla richiesta avanzata".
In Toscana
Siena. Mps: Alexandria; tutti assolti in appello - Tutti assolti in appello a Firenze gli ex vertici di Mps, Giuseppe Mussari, Antonio Vigni e Gianluca Baldassarri, per l'inchiesta sulla ristrutturazione del derivato Alexandria. In primo grado i tre imputati erano stati condannati a 3 anni e mezzo di reclusione oltre a 5 anni di interdizione. "Le sentenze non si commentano ma si rispettano, sia quelle d'assoluzione sia quelle di condanna". Cos il pm di Siena Antonino Nastasi subito dopo l'assoluzione degli ex vertici di Mps, mentre usciva dall'aula insieme al suo collega Aldo Natalini. "E' stato un processo difficilissimo anche perch siamo riusciti ad avere il materiale a pezzi e bocconi". Cos l'avvocato Enrico De Martino, uno dei difensori dell'ex dg Antonio Vigni, uscendo dal tribunale di Firenze dopo l'assoluzione del suo assistito. "L'ho gi sentito, felicissimo", ha aggiunto l'avvocato sottolineando che questa sentenza pone rimedio "a una gravissima ingiustizia. Finalmente".
Livorno. Cerimonia in memoria di Carlo Azeglio Ciampi In occasione del giorno del compleanno del Presidente Emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, nato a Livorno il 9 dicembre del 1920, la Giunta Municipale ha deciso di onorarne il ricordo con una cerimonia commemorativa. La cerimonia avr luogo sabato 9 dicembre, alle ore 9, al Cimitero della Misericordia (viale Boccaccio) dove Ciampi sepolto. L'evento, programmato inizialmente il 16 settembre scorso, in occasione del primo anniversario della scomparsa dell'illustre concittadino, era stato rinviato a causa dell'allerta meteo scattata a pochi giorni dell'alluvione che ha colpito la citt . Alla cerimonia di sabato parteciper il sindaco Filippo Nogarin che deporr un cuscino di fiori sulla tomba di Ciampi.
Firenze. Aeroporto: Uil Toscana, sviluppo va gestito bene - Il potenziamento dell'aeroporto di Peretola "pu essere uno sviluppo" per il territorio fiorentino e toscano, "ma come tutti gli sviluppi importanti deve essere gestito non bene, di pi ". Lo ha affermato Annalisa Nocentini, segretaria generale della Uil Toscana, a margine dell'iniziativa "Quaderni del lavoro" della Uil Toscana a Firenze. "Io - ha proseguito - ho visto in Italia, ma non solo, tante cattedrali nel deserto: ecco, noi dovremmo evitare perlomeno questo grosso pericolo; poi, naturalmente, da un punto di vista lavorativo qualsiasi forma di sviluppo che porta lavoro buono per noi interessante. E' un tema che dovremo gestire con le nostre categorie, di concerto con loro". Questa, ha detto Nocentini, " una partita abbastanza grossa che secondo me viene gestita, da un punto di vista dell'area metropolitana, in un modo un po' miope: non possiamo pensare di investire solo l'area metropolitana fiorentina, ma dobbiamo pensare che su quest'area, cio sull'aeroporto, incide diciamo la parte commerciale del centro della Toscana, per cui vedo in tutta questa partita un difetto di partecipazione e di comunicazione tra le parti".
Firenze. Graffiti fascisti in aula: rettore, non ci faremo intimidire - "Non ci faremo intimidire da chi ha osato profanare i nostri luoghi con simboli che istigano all'odio razziale. L'Universit ribadisce con forza il valore dei principi della nostra Costituzione, nata dalla resistenza e dall'antifascismo, su cui si incardina la nostra democrazia". Lo ha detto oggi, durante il discorso di inaugurazione dell'anno accademico, il rettore dell'Universit di Firenze Luigi Dei, riferendosi al graffito del duce comparso sul banco di un'aula dell'universit di Firenze. Dei ha ricordato che l'Ateneo, al riguardo, ha gi sporto denuncia contro ignoti. (IN ALLEGATO: DEI_FASCISMO.MP3)
Castiglioncello (LI). Arruolati abusivamente su peschereccio: multato comandante - Tre albanesi, di 25, 32 e 36 anni, arruolati abusivamente su un peschereccio di Castiglioncello, sono stati scoperti dalla guardia costiera nelle stive dell'imbarcazione che stava effettuando una battuta di pesca al largo di Vada. I tre uomini, secondo quanto accertato dai militari dell'ufficio marittimo di Cecina, sono stati nascosti in stiva dal comandante dell'imbarcazione che, a seguito di un controllo effettuato a bordo, una volta scoperti, ha tentato di farli passare per turisti. I militari hanno sanzionato cos il comandante, un 40/enne della provincia di Livorno, e l'armatore (una cooperativa) per oltre 1500 euro. L'attivit di controllo, effettuata dalla guardia costiera a circa 2 miglia dalla costa di Vada, ha sorpreso l'imbarcazione durante l'attivit di pesca con i tre uomini di nazionalit albanese imbarcati irregolarmente. Il comandante alla vista dei militari in arrivo con la motovedetta ha subito tentato di nasconderli facendoli scendere nelle stive dell'imbarcazione insieme al prodotto fino a quel momento pescato. Poi si giustificato spacciando i tre per turisti e dicendo che era in possesso di un'autorizzazione per imbarcarli.
Firenze. Universit : immatricolazioni in crescita, +6% - All'Universit di Firenze immatricolazioni in crescita, con 9530 nuovi iscritti per il 2017-18, un +6% rispetto all'anno precedente. A fornire il dato, durante il discorso di inaugurazione del nuovo anno accademico, stato il rettore Luigi Dei. "Il nostro obiettivo formativo - ha poi spiegato il rettore - si pu riassumere in due parole: accrescere la qualit media dei giovani laureati e valorizzare al massimo l'eccellenza dei talenti". A tale scopo, ha aggiunto, risponde anche la nascita di una nuova struttura, l'Istituto universitario di studi superiori dell'Ateneo fiorentino, che all'interno di Unifi dovr coordinare e potenziare, anche in un'ottica internazionale, dottorati e scuole di specializzazione. L'investimento sui giovani stato realizzato nel 2017 anche attraverso 78 concorsi per ricercatori a tempo determinato, risorsa indispensabile per la qualit della ricerca. Dei ha anche chiesto al governo investimenti importanti e una drastica semplificazione delle procedure burocratiche. Dei infine ha difeso il ruolo e lo stato di salute dell'Universit : "Pu anche avere patologie e morbi da debellare, ma ha un corpo fondamentalmente sano, costituito da migliaia di persone oneste che lavorano per la crescita dei giovani, della societ e della cultura".
Toscana. Natale: Confcommercio, 2017 sar migliore - Il Natale 2017 sar migliore per i toscani quanto a consumi. Ne convinta Confcommercio regionale la cui presidente Anna Lapini spiega: "Una piccola ripresa si vista anche nell'andamento generale delle vendite dell'anno, soprattutto a partire dalla primavera". A risentirne in positivo dovrebbero essere anche le vendite di dicembre. "Per effetto delle tredicesime - osserva il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni -, a dicembre le famiglie avranno addirittura il budget pi alto degli ultimi dieci anni, circa 1.500 euro ovviamente comprensivo di tutti i consumi, alimentari e non. Ma l'importo per i regali sar in linea con lo scorso anno, circa 166 euro a testa. I pi useranno le maggiori risorse disponibili per mettere a punto i loro bilanci, fare spese necessarie per la casa, magari concedersi un viaggio o una cena in pi al ristorante". Una cosa certa, si osserva ancora: il portato sociale e psicologico delle festivit natalizie imprime sempre un brio maggiore alle vendite.
Pisa. Aeroporti: premiato 5 milionesimo passeggero - E' una personal trainer e insegnante di yoga di Marina di Pietrasanta (Lucca) la 5 milionesima passeggera dell'aeroporto di Pisa premiata stamani con una piccola cerimonia al "Galilei" poco prima della sua partenza per Londra per un viaggio insieme al fidanzato: la donna ha ricevuto un voucher del valore di 800 euro per un viaggio da compiere entro aprile. Serena Ninci, 39 anni, appassionata di viaggi internazionali e, ha detto, "per questo gli amici mi chiamano 'la ragazza con la valigia': viaggio spesso per piacere e anche per lavoro". "I 5 milioni di passeggeri - ha sottolineato Gina Giani, ad di Toscana Aeroporti - sono un grande traguardo, raggiunto grazie alla politica di investimenti che stiamo perseguendo per mantenere lo scalo pisano ad altissimi livelli".
Cultura e spettacolo
Firenze. Capodanno: concertone con Meta, Morgan e Gualazzi - Ermal Meta, Morgan e Raphael Gualazzi sono i protagonisti del concertone pop al piazzale Michelangelo per il Capodanno fiorentino. Gli altri luoghi coinvolti per la festa del 31 dicembre saranno piazza Signoria, piazza Santissima Annunziata, piazza Bartali e l'Oltrarno. A organizzare il concertone al piazzale sar la societ Nozze di Figaro, che ha partecipato all'avviso pubblico del Comune per la selezione. L'evento sar autofinanziato tramite sponsor. A condurre la serata sar il cantante Lorenzo Baglioni. Ogni piazza avr un proprio tema dominante: la musica classica in Signoria, la possibilit di istallazioni sonore e luminose in Santissima Annunziata, marching band in stile New Orleans in Oltrarno, e iniziative per famiglie e circo e laboratori per bambini gi dal pomeriggio del 31 a Gavinana. Il concerto e gli altri eventi del Capodanno saranno a ingresso libero. "Anche per questo Capodanno - afferma il sindaco Dario Nardella - vogliamo una festa diffusa in tutta la citt , adatta per tutti i gusti. Riproponiamo il concertone al piazzale, che lo scorso anno fu un grande successo di pubblico e sicurezza, con tre artisti eterogenei che sicuramente incontreranno i gusti di pubblici diversi. Ma non mancheranno alternative, dal centro con la tradizionale piazza Signoria con il concerto di musica classica diretto dal maestro Giuseppe Lanzetta, fino a Gavinana, con piazza Bartali, che lo scorso anno fu affollata di famiglie e bambini".
Firenze, stasera al Puccini "Mistero Buffo" diretto da Eugenio Allegri - Riportare in vita "Mistero Buffo" restando fedeli all'interpretazione di Dario Fo e alla tradizione giullaresca da lui riscoperta, rimanendo per diversi, differenti e distinti. Con questo spirito l'attore e regista Eugenio Allegri propone stasera al Teatro Puccini di Firenze (ore 21.00) una versione rinnovata dello spettacolo di Dario Fo. In scena Matthias Martelli per reinterpretare il teatro fisico e le acrobazie vocali delle giullarate di "Mistero Buffo". Il lavoro comprende gli episodi: Bonifacio VIII, le Nozze di Cana, il primo miracolo di Ges bambino, la resurrezione di Lazzaro, messi in scena restituendo l'uso del grammelot, la lingua inventata da Fo, modulato sulle differenti abilit vocali dell'attore.(IN ALLEGATO: ALLEGRI_MISTEROBUFFO.MP3).
Massa. Iniziativa in ricordo di Paolo Pel - In occasione della ricorrenza della scomparsa del dott. Paolo Pel , stimato studioso economico medievalista, il Comune di Massa e la Provincia di Massa-Carrara lo ricordano con una iniziativa-incontro dedicata: "In ricordo di uno studioso - Paolo Pel ad un anno dalla scomparsa". Studiosi e storici, e soprattutto amici, che con lui hanno tessuto rapporti, illustreranno la loro esperienza di conoscenza di Pel , in relazione alla sua persona ed al suo lavoro di studio e ricerca storica. La giornata in ricordo dello di Paolo si terr a Palazzo Ducale, presso la Sala della Resistenza, al primo piano, sabato 9 dicembre, alle ore 15.
Notizie di servizio
Grosseto. Con il Natale torna Marino il Trenino - Si avvicina il Natale e a Grosseto si diffonde l'aria delle feste, con le luminarie natalizie e gli addobbi lungo le vie cittadine. A contribuire all'atmosfera natalizia cittadina ci sar , anche quest'anno, "Marino il Trenino", il servizio turistico di Tiemme pensato per proporre un modo divertente per visitare il centro storico di Grosseto durante le festivit . Il trenino per la prima volta salir anche sulle Mura medicee, cos da condurre i passeggeri lungo un itinerario inedito e affascinante, che consentir di riscoprire degli spazi della citt che obiettivo comune valorizzare sempre di pi . Il primo viaggio di Marino in programma venerd 8 dicembre a partire dalle ore 10, quando a bordo del piccolo convoglio ci sar anche il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna. Per ulteriori informazioni e dettagli sul servizio possibile consultare il sito web www.tiemmespa.it.
Siena. In locazione otto lotti del patrimonio immobiliare del Comune - Recependo quanto disposto dal Regolamento per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale, il Servizio Patrimonio e Politiche abitative del Comune di Siena ha pubblicato un avviso per la locazione di otto lotti, dei quali due a destinazione d'uso ufficio, uno a negozio, due a magazzino, uno a laboratorio, uno lavatoio e un alloggio. La loro aggiudicazione avverr con un pubblico incanto, fissato alle ore 11 del 22 dicembre prossimo, e tramite il metodo delle offerte segrete in aumento sui prezzi base. Per partecipare necessario far pervenire le offerte con raccomandata, posta celere o corriere indirizzate al Comune di Siena - Servizio Patrimonio e Politiche abitative - Casato di Sotto, 23 - 53100 Siena, entro le ore 12 del prossimo 21 dicembre, in un plico sigillato con ceralacca oppure con striscia di carta incollata o nastro adesivo trasparente, e controfirmato sui lembi di chiusura, riportante all'esterno l'indicazione del mittente e la dicitura: "Offerta per l'asta pubblica relativa alla locazione degli immobili di propriet comunale Lotto (numero da indicare) e la scadenza". La stessa pu essere consegnata a mano all'ufficio Posta in arrivo (Il Campo, 1). L'avviso integrale con le specifiche degli otto lotti, compresi i canoni di locazione a base d'asta, la superficie e i dati catastali, e le informazioni di dettaglio sulle modalit di partecipazione reperibile all' Albo pretorio online e sul sito del Comune. Per ulteriori informazioni ed eventualmente concordare un sopralluogo agli immobili, telefonare ai numeri 0577 292475-76 o 292112-29 il luned dalle ore 10 alle 12, il mercoled dalle 10 alle 13 e nei pomeriggi di marted e gioved dalle 15 alle 17; in queste stesse fasce orarie possibile anche recarsi direttamente agli uffici del Servizio Patrimonio e Politiche abitative (Casato di Sotto, 23).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 8 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse sulle zone settentrionali, occasionalmente a carattere temporalesco. Precipitazioni in estensione al resto della regione dal pomeriggio con fenomeni pi sparsi. Nevicate solo sulle cime pi alte dell'Appennino, in calo fino a 1300 metri di quota in serata, quando per le precipitazioni tenderanno a esaurirsi.
Venti: forti di Libeccio con raffiche di burrasca sulla costa, Arcipelago e sui rilievi.
Mari: agitati a nord dell'Elba, molto mossi a sud.
Temperature: in ulteriore aumento, in particolare le minime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra scadente e pessima (con superamento dei limiti di Pm10)
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile; scadente a Bagni di Lucca (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile; scadente a Viareggio (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra scadente e pessima (con superamento dei limiti di Pm10)
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra scadente e pessima (con superamento dei limiti di Pm10)
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra scadente e pessima (con superamento dei limiti di Pm10)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/06-12-2017
Meteo e salute per domani, venerd 8 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata ancora in prevalenza soleggiata, sulle localit appenniniche maggiore nuvolosit con possibili fenomeni precipitativi durante la serata. Temperature percepite in rialzo nei valori minimi, massime in lieve calo per la maggiore presenza di nuvole. Gli tassi di umidit piuttosto elevati potrebbero riacutizzare i dolori osteoarticolari.