Toscana Radio News del 14 ottobre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Domenico Guarino. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/10/2015 anno n.5 n. 280 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Fratoni: "Un nuovo piano contro rischio alluvioni"
- 25 punti in 100 giorni, Rossi: Rispettai impegni presi con elettori
- Rossi: "contento per riforma senato, puntiamo su autonomie speciali"
- L.Stabilit : Rossi; temo tagli, serve legge a favore poveri
- Gara Tpl: Ceccarelli, ora verifiche 19 requisiti
- Turismo, chiude Buy Tuscany: 3mila incontri domanda-offerta
In Toscana
- Maltempo Toscana. Disagi in tutta la Lucchesia e nel Pistoiese
- Ghezzano (Pi). Meningite: ricoverata bimba di 3 anni
- Toscana. Pensioni: mobilitazioni in tutta la regione
- Migliarino Pisano (Pi). Ex Zetaplast: procedono le trattative per salvarla
- Firenze. L'Accademia della Crusca aspetta i finanziamenti del Governo
- Siena. Daniela Spiganti nuova segretaria provinciale della FILCAMS CGIL
- Empoli (Fi). Nominata la consulta per l'Area Naturale Protetta di Arnovecchio
Cultura e spettacolo
- Restauri: torna a splendere pala del '500 di Buglioni
- Livorno. Aggiunta una data per concerto Jovanotti
- Firenze. La fiera "Tutto Sposi" alla Fortezza da Basso
Notizie di servizio
- Lucca. Finanziati 10 progetti formativi per giovani under 18
- Poggibonsi (Si). Campagna informativa su Carta Sanitaria Elettronica
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Fratoni: "Un nuovo piano contro rischio alluvioni" -Mattinata di lavori, nella sede della Presidenza della Regione, sul PGRA, il nuovo Piano di Gestione del Rischio Alluvioni che, oltre a individuare le aree pericolose e a rischio idraulico, vuole ridurre le conseguenze negative provocate dalle alluvioni. L'assessore all'ambiente e difesa del suolo Federica Fratoni, ha ascoltato le osservazioni, le proposte ed i suggerimenti da parte dei Comuni e degli Enti competenti riguardo al Piano che sar approvato entro il mese di dicembre. "Con il Piano per la gestione del rischio alluvioni la Toscana va a dotarsi di uno strumento essenziale per affrontare con pi efficacia gli eventi meteo avversi, che negli ultimi anni sono sempre pi frequenti e dannosi", ha sottolineato l'assessore all'ambiente e difesa del suolo, Federica Fratoni. La cosiddetta Direttiva Alluvioni ha come obbiettivo la riduzione del rischio idraulico attraverso tre principali strumenti: la prevenzione, ovvero la disciplina di uso del territorio; la protezione, ovvero l'individuazione degli interventi per la mitigazione del rischio; la preparazione, ovvero la gestione dell'emergenza sia in termini di attivit di protezione civile che di informazione alla popolazione.
25 punti in 100 giorni, Rossi: Rispettai impegni presi con elettori- "Siamo sicuri che si poteva fare meglio, ma qualcosa lo abbiamo fatto. Noi abbiamo rispettato i nostri impegni". E' con questo sintetico commento che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha concluso l'illustrazione del lavoro svolto da lui stesso e della Giunta regionale per attuare, nei primi cento giorni della legislatura regionale, i 25 punti che prima in campagna elettorale aveva promesso di realizzare se eletto e poi aveva messo alla base del suo programma di mandato."Tra quelli a cui tengo di pi ha aggiunto il presidente c' l'ora di educazione fisica nelle scuole elementari. Credo sia importante per i nostri ragazzi. Cos come lo sono la somministrazione di vitamina D agli anziani per combattere l'osteoporosi e il garantire una vita migliore ai non autosufficienti, ma anche il grande intervento che abbiamo messo in cantiere sull'assetto idrogeologico". Sottolineando l'attenzione che va dedicata alle fasce pi deboli della popolazione, Rossi ha detto che gli piacerebbe che l'Italia si dotasse di una legge sulla povert , destinando un miliardo e mezzo ogni anno per aiutare chi "non riesce a mettere insieme il pranzo con la cena". (AUDIO: ROSSI SU 25 PUNTI)
Rossi: "contento per riforma senato, puntiamo su autonomie speciali"- Per quanto riguarda la riforma costituzionale, "dico, meno male che alla fine stata fatta. Sono contento, perch ormai era arrivata a esaurimento tutta la fase del vecchio federalismo, per tante ragioni non si poteva andare avanti". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. "Il monocameralismo - ha aggiunto - appartiene anche alla mia cultura politica, adesso bisogner che il Parlamento discuta per evitare la decretazione d'urgenza, quindi, far lavorare di pi la Camera alla quale il governo deve rispondere in prima istanza". "Poi, avremo una tribuna da cui far sentire la nostra voce - ha concluso Rossi (AUDIO. ROSI SU RIFORMA SENATO)
L.Stabilit : Rossi; temo tagli, serve legge a favore poveri - Rispetto alla nuova legge di stabilit "temo altri tagli". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, . Dal Governo, ha spiegato, "ieri abbiamo avuto qualche timida apertura alle nostre richieste, abbiamo apprezzato, adesso aspettiamo che ci siano dei risultati concreti". "Mi piacerebbe molto una legge sulla povert - ha aggiunto -. Noi siamo, insieme alla Grecia, l'unico Paese che non ce l'ha. L'Europa stessa su questo punto ci redarguisce. Alleanza per la povert , Caritas, Arci, Acli e sindacati hanno fatto una bella proposta di legge che prevedrebbe 1,5 miliardi di stanziamento il primo anno, per dare un aiuto a chi veramente non mette insieme il pranzo con la cena".
Gara Tpl: Ceccarelli, ora verifiche 19 requisiti- In merito all'apertura delle buste della gara regionale per il Tpl, l'assessore toscano ai trasporti Vincenzo Ceccarelli ha spiegato che il vincitore provvisorio "ora sar sottoposto a verifiche, servir un'altra seduta della commissione per l'aggiudicazione provvisoria e altri 2-3 mesi per quella definitiva. Occorre infatti fare una verifica su 19 requisiti". "La novit non comunque nel vincitore - ha detto Ceccarelli rispondendo a chi gli chiedeva di un'eventuale vittoria della francese RATP- ma nella gara di queste dimensioni che porter al rinnovamento di circa 80% dei mezzi in Toscana. E' una rivoluzione". (AUDIO: CECCARELLI SU TPL)
Turismo, chiude Buy Tuscany: 3mila incontri domanda-offerta- Oltre 130 buyer da tutto il mondo (in rappresentanza di 27 Paesi) e 110 seller toscani, per un totale di circa 3 mila incontri. Sono i numeri dell'8a edizione di Buy Tuscany che si conclusa ieri alla Stazione Leopolda, a Firenze. L'evento ideato da Toscana Promozione, ed organizzato in collaborazione con la Regione, per far incontrare offerta turistica regionale e compratori internazionali. "Un'altra edizione di Buy Tuscany in archivio ha detto l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo con risultati oltremodo positivi e che fanno ben sperare per il turismo toscano. I primi frutti li abbiamo gi raccolti in questo 2015 che per la Toscana si sta rivelando molto redditizio per tutto il settore"
In Toscana
Maltempo Toscana. Disagi in tutta la Lucchesia e nel Pistoiese - Durante la notte e per tutta la mattina le precipitazioni si sono abbattute su tutta la Lucchesia. I disagi maggiori si stanno registrando nella citt capoluogo e il Comune ha deciso di aprire il locale centro di protezione civile, che al momento registra criticit a San Macario in Piano dove sono stati effettuati controlli su alcuni alberi pericolanti. Si aperta una falla sul Rio Certosa, sulla quale stanno intervenendo i tecnici del Consorzio di Bonifica. Strade allagate nei quartieri di San Filippo, Sant'Anna, San Donato e San Concordio, con grossi disagi per il traffico. All'altezza della rotatoria che conduce a Viale Europa, sotto gli spalti delle Mura si creato un grosso "lago artificiale". Fuori citt , viene monitorato con attenzione il torrente Freddana, mentre piccoli smottamenti sono segnalati a Torre e Piaggione. Situazione di emergenza a causa della forte pioggia anche a Pistoia, dove l'acquazzone si scatenato attorno alle 11 di oggi. Numerosissime le strade allagate e particolari difficolt sono segnalate in via Erbosa e a Masotti. Il sottopassaggio del Ponte Europa finito sott'acqua ed stato subito chiuso. Transennati i sottopassi di via Bonellina e ponte Europa. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire per un'auto in difficolt a Sant'Agostino, in un tratto stradale allagato. Grossi problemi si segnalano anche al Nespolo e a Chiazzano, dove i fossi laterali della Vecchia Pratese, gonfi di acqua, hanno allagato la sede stradale. Molte le case minacciate dall'acqua alta, cos come i negozi in difficolt . Disagi anche alla stazione ferroviaria, dove stato invaso dall'acqua il sottopassaggio che porta ai binari.
Ghezzano (Pi). Meningite: ricoverata bimba di 3 anni - Una bambina di 3 anni ricoverata all'ospedale Meyer di Firenze per meningite di tipo B. La piccola, della provincia di Pisa, in prognosi riservata: le sue condizioni, riferisce la Asl di Pisa, sono stabili. La bambina frequenta la scuola materna pubblica di Ghezzano, nel comune di San Giuliano Terme ed i medici dell'igiene e sanit pubblica della Asl 5, coordinati da Emanuela De Franco, si legge in una nota dell'azienda sanitaria, "stanno eseguendo la profilassi su tutti quanti sono entrati in contatto con la piccola paziente". Si sa con certezza che la bambina era presente al cinema Isola Verde a Pisa, il 4 ottobre, allo spettacolo delle 16.15, alla proiezione del film "Inside Out" e che ha frequentato, il 6 ottobre, dalle ore 14.30/19.00, il McDonald's Pisa Darsena. Sempre la Asl 5 invita tutti coloro che potrebbero essere entrati in contatto con la bambina a presentarsi agli ambulatori in Galleria Gerace a Pisa (di fronte all'Agenzia delle Entrate), oggi fino alle ore 18.00 e domani dalle ore 8.30 alle 18.00.
Toscana. Pensioni: mobilitazioni in tutta la regione - Cgil, Cisl e Uil promuovono una mobilitazione per cambiare la legge Fornero sulle pensioni. In Toscana i tre sindacati si mobiliteranno domani, gioved 15 ottobre, con dei presidi unitari in ogni capoluogo davanti alle Prefetture (ci saranno volantinaggi di materiale informativo e si chieder un incontro ai prefetti). Per essere presenti ai presidi, i lavoratori delle cave hanno proclamato uno sciopero di 8 ore nella giornata. Queste le richieste dei sindacati al Governo: abbassare l'et di accesso alla pensione reintroducendo una vera flessibilit in uscita e un intervento sui lavoratori precoci, anche per favorire il turnover e incrementare l'occupazione giovanile; trovare una soluzione definitiva per gli esodati e per l'effettiva applicazione dell'Opzione donna; riconoscere un diverso trattamento di accesso per tutti coloro che svolgono lavori gravosi (cavatori, edili, lavori notturni...). Questo l'elenco delle iniziative: ad Arezzo presidio dalle ore 10 davanti alla Prefettura, a Firenze presidio davanti alla Prefettura dalle 10,30 alle 12,30, a Grosseto presidio davanti alla Prefettura dalle 9,30 alle 13, a Livorno presidio davanti alla Prefettura dalle 16 alle 18, a Lucca presidio davanti alla Prefettura dalle 10, a Pisa presidio davanti alla Prefettura dalle 15, a Pistoia presidio davanti alla Prefettura dalle 9 alle 12, a Prato presidio davanti alla Prefettura dalle 11,30 alle 12,30, a Massa presidio dalle 10 alle 18 davanti al Teatro Guglielmi, a Siena presidio davanti alla Prefettura dalle 15,30 alle 17,30.
Migliarino Pisano (Pi). Ex Zetaplast: procedono le trattative per salvarla - Procedono le trattative per giungere ad un accordo che permetta di mantenere l'attivit della Industria stampaggio polimeri, ex Zetaplast, a Migliarino Pisano (Pisa). La societ nel mese di agosto 2015 era stata sottoposta a procedura di scioglimento e liquidazione per volont di tutti i soci licenziando cos in tronco 50 dipendenti. Il liquidatore Italo Zavi, gi fondatore, socio e primo amministratore dell'industria di Migliarino. Un tavolo di trattative stato aperto in Regione Toscana, proprio per accompagnare il percorso di confronto tra le organizzazioni sindacali e la propriet . L'amministratore delegato della Zetaplast Italia, Mario Vitarelli, ha spiegato che "la Zetaplast ha presentato un progetto industriale che prevederebbe il ricollocamento degli ex dipendenti della societ di Migliarino: tale ricollocamento sar possibile anche grazie al sostegno della Regione Toscana che proprio ieri ha approvato all'unanimit una mozione che impegna la Giunta regionale a mettere in atto tutte le misure necessarie per garantire il prosieguo dell'industria di Migliarino. La soluzione sembrerebbe a portata di mano".
Firenze. L'Accademia della Crusca aspetta i finanziamenti del Governo - Il presidente dell'Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, intervenuto alla presentazione di un contributo di 100mila euro che la Unicoop Firenze ha destinato alla storica istituzione linguistica, ha spiegato che "il finanziamento di 285mila euro a favore dell'Accademia che aveva annunciato il ministro Franceschini non ancora arrivato. Entro fine mese ha aggiunto - dobbiamo chiudere il bilancio preventivo per il prossimo anno. Noi ci contiamo ma non possiamo mettere a bilancio una promessa". "Grazie al contributo di Unicoop Firenze ha concluso Marazzini potremo 'resistere' e fino a dicembre potremo non licenziare alcuni nostri ricercatori precari. Oggi la nostra situazione finanziaria migliore di sei mesi fa ma non siamo ancora in sicurezza. Un altro problema che abbiamo il restauro della nostra sede che tra le ville medicee tra le pi malconce".
Siena. Daniela Spiganti nuova segretaria provinciale della FILCAMS CGIL - Daniela Spiganti la nuova Segretaria provinciale della FILCAMS CGIL di Siena, sindacato che si occupa dei lavoratori del commercio, del turismo e dei servizi. Spiganti, eletta dall'Assemblea generale della categoria, nuovo organo sancito dalla Conferenza d'organizzazione, stata per anni in prima linea in qualit di delegata sindacale presso Coop Centro Italia e poi come funzionaria della FILCAMS zona Val di Chiana senese.
Empoli (Fi). Nominata la consulta per l'Area Naturale Protetta di Arnovecchio - L'Area Naturale Protetta di Interesse Locale (ANPIL) di Arnovecchio, gestita dal Comune di Empoli, da oggi ha una sua consulta che ha l'obiettivo di prendere decisioni condivise con i principali portatori di interesse in favore di questa piccola oasi naturale che si trova a Cortenuova, a due passi dal centro cittadino. Si occuper , anche grazie al supporto di altri soggetti con specifiche competenze in materia naturalistico-ambientale e didattico-educativa, di iniziative e di come sfruttare al meglio l'area, diventata ormai un rifugio per numerose specie faunistiche e floristiche. La giunta comunale ha deliberato l'istituzione della consulta che sar composta dall'assessore all'ambiente Fabio Barsottini, come delegato del sindaco, da Stefano Busoni di Legambiente Empolese Valdelsa e da Katia Arfaioli per Geologia e Ambiente come rappresentanti del mondo dell'associazionismo, mentre Pina Fiandaca la referente Salute e Ambiente del 1 Circolo didattico di Empoli, rappresentante per le scuole.
Cultura e spettacolo
Restauri: torna a splendere pala del '500 di Buglioni- Dopo oltre un anno di lavoro tornata al suo splendore originario la pala in terracotta invetriata rappresentante l'Incoronazione della Vergine tra San Domenico e San Francesco, attribuita al maestro Benedetto Buglioni e databile nel 1520. L'opera, di propriet dell'Istituto degli Innocenti a Firenze, sar ospitata nel museo dello stesso istituto fiorentino che aprir nel prossimo mese di giugno. "L'Istituto degli Innocenti ha ereditato negli anni opere di inestimabile valore - ha sottolineato Alessandra Maggi, presidente dell'Istituto degli Innocenti - e solo grazie al determinante e indispensabile sostegno di enti, soggetti privati e fondazioni come quella della Fondazione Federico del Vecchio siamo in grado di riportare al loro originario splendore i nostri pezzi unici. L'opera non era visibile al pubblico, ma grazie al restauro appena terminato sar esposta nella sezione dedicata alla scultura tra Quattrocento e Cinquecento del nuovo Museo degli Innocenti che aprir a giugno del 2016".
Livorno. Aggiunta una data per concerto Jovanotti - E' stata aggiunta una terza data, alle due gi in programma domenica 22 e marted 24 novembre, per il tour di Jovanotti a Livorno: quella di mercoled 25 novembre, sempre al Modigliani Forum. Una scelta inevitabile per venire incontro alla grande richiesta del pubblico toscano. I biglietti sono gi disponibili attraverso i canali Box Office Toscana ( HYPERLINK "http://www.boxofficetoscana.it/"www.boxofficetoscana.it tel. 055.210804) e TicketOne ( HYPERLINK "http://www.ticketone.it/"www.ticketone.it tel. 892 101).
Firenze. La fiera "Tutto Sposi" alla Fortezza da Basso - "Non sei una Cenerentola qualunque". E' questo il leit motive della 23esima edizione della fiera "Tutto Sposi", in programma a Firenze, alla Fortezza da Basso (padiglione Spadolini) dal 28 ottobre al 1 novembre. Come in ogni edizione, i professionisti del settore sposi guideranno le future coppie a scegliere con gusto i dettagli per il grande giorno. Sono circa 150 gli espositori che porteranno a Firenze le novit e le tendenze del mondo del matrimonio. Non mancheranno workshop dedicati alla decorazione di torte e alla composizione di bouquet; show-cooking, sfilate, spettacoli di danza del ventre per accendere la seduzione e iniziative dei singoli stand. Il programma completo pu essere scaricato dal sito www.tuttosposifirenze.it.
Notizie di servizio
Lucca. Finanziati 10 progetti formativi per giovani under 18 - Sono 10 i progetti formativi che il Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro della Provincia di Lucca ha finanziato - con risorse a valere sul Piano esecutivo regionale della Garanzia per i giovani (Fondi YEI) per oltre 1 milione 183mila euro - che riguardano percorsi formativi finalizzati al conseguimento di una qualifica professionale per ragazzi e ragazze under 18 che hanno assolto l'obbligo d'istruzione ma che, per vari motivi, sono usciti dal sistema scolastico (drop-out). I corsi - ognuno con classi di 15 allievi per 2100 ore di lezione complessive avranno durata biennale ed interesseranno gli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017. Per ulteriori informazioni: Servizio istruzione, formazione e lavoro della Provincia, via Lucarelli S. Vito (Lucca) - tel. 0583/417421 dal luned al venerd dalle 10.00 alle 12.00 e il marted e il gioved anche dalle 15.00 alle 16.00; formazione@provincia.lucca.it.
Poggibonsi (Si). Campagna informativa su Carta Sanitaria Elettronica - Federconsumatori e Adoc continuano a promuovere tra i cittadini della provincia l'uso della Carta Sanitaria Elettronica che, opportunamente attivata presso la Asl, o nelle Farmacie aderenti, permette di accedere direttamente al Fascicolo Sanitario Elettronico personale. "L'iniziativa spiega Federconsumatori promossa in tutta la Toscana da Federconsumatori, Adiconsum e Adoc con il contributo della Regione, la presenza di Responsabili Asl per validare le tessere in diretta e fornire importanti approfondimenti agli interessati e la gentile disponibilit delle Coop locali che ringraziamo. Il 15 ottobre vi aspettiamo al Centro commerciale di via Salceto a Poggibonsi".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile, pi intensa sui rilievi settentrionali; possibilit di locali e residui rovesci. In tarda serata tendenza a nuovo peggioramento a partire dalle zone nord-occidentali.
Venti: moderati o forti di Libeccio sulle zone costiere e sui rilievi con raffiche di burrasca, da deboli a moderati altrove.
Mari: agitati a nord dell'Elba, tra mossi e molto mossi altrove.
Temperature: in diminuzione, in particolare dalla sera.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Condizioni biometerologiche pi variabili rispetto alla giornata precedente, pi probabile qualche rovescio temporalesco entro fine giornata. Dalla serata non escluso anche il ritorno della neve fin sotto i 1500m su Apuane e Lunigiana. Temperature percepite in lieve calo al mattino e durante le ore centrali della giornata, comprese tra i 14 e i 16 C. Sensibile diminuzione prevista per la sera quando si registreranno le temperature minime della giornata, tutte prossime o al di sotto dei 10 C sulla maggior parte dei centri urbani. Sulle localit costiere, in particolare sul livornese e sul pisano, possibili raffiche di vento forte che potrebbero compromettere la stabilit nella deambulazione, soprattutto per i soggetti anziani.