Rossi: "Necessario un fondo per non autosufficienza e cronicità" - Scarica il podcast TRN

13 dicembre 2018
18:00

Rossi: "Necessario un fondo per non autosufficienza e cronicità" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 13 dicembre 2018 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/12/2018 – anno n.8 n.385 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Salute. Rossi: "Necessario un fondo per non autosufficienza e cronicità"
  • Maltempo. Da domani codice giallo per vento e neve
  • Lavoro. Cala la disoccupazione, Toscana meglio della media italiana
  • Difesa del suolo. Via libera alla realizzazione del bacino di Gello

 

In Toscana

  • Chianciano Terme (SI). Maltempo: neve nel Senese, sindaco chiude scuole
  • Firenze ricorda la strage dei senegalesi in piazza Dalmazia
  • Firenze. Astori: Galanti si difende, nessun interrogatorio per Stagno
  • Livorno. Firmato il Patto di Collaborazione Terme del Corallo
  • Firenze. Sanità: dg Meyer, estendere teleconsulto a tutta Toscana
  • Toscana. Chianti Classico alza i prezzi e l'immagine
  • Firenze. Uber Eats attivo: è la decima città in Italia
  • A Sansepolcro (AR) la finale del campionato nazionale di ginnastica ritmica

 

Cultura e Spettacolo

  • Siena. "Io sono l'imperatore": presentazione del romanzo di Stefano Conti
  • Pisa. La cantante Noa protagonista del concerto di Natale
  • Firenze. Premio Galileo assegnato al matematico Enrico Giusti

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Modifiche alla viabilità in via Monte Bianco e via Cervino
  • Siena. Il 15 dicembre manutenzione straordinaria dei server del Comune

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Salute. Rossi: "Necessario un fondo per non autosufficienza e cronicità" - La sanità funziona se facciamo un patto fra questi tre soggetti: istituzioni, operatori, cittadini. Qualcosa ora si sta muovendo, ma ci sono spinte verso corporativismi che diventano distruttivi. Bisogna che il governo dia più finanziamenti alla sanità, che è un fatto eminentemente politico, perché solo la politica può costruire un patto". Lo ha detto il presidente della Toscana, Enrico Rossi intervenendo questa mattina ad un forum sui percorsi della cronicità organizzato dall'associazione Motore sanità a Firenze, 40 anni dalla legge istitutiva del sistema sanitario nazionale. "Ora però il Ssn ha bisogno di essere riformato" ha sottolineato Rossi: "E' cresciuta la sofferenza nel mondo degli operatori, che da 10 anni aspettano il rinnovo dei contratti e che rappresentano una componente fondamentale per ripartire". "E' il momento – ha aggiunto ancora - di ritoccare alcune cose, tra colmare la mancanza di un fondo autonomo sui temi della cronicità e della non autosufficienza". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU FONDO CRONICITA')

"Con il progressivo aumento dell'età media della popolazione italiana - ha spiegato il direttore generale dell'assessorato alla salute della Regione Toscana, Monica Calamai - il 41%dei cittadini presenta problemi di cronicità, e per questo è necessario avere più risorse e riorientare il sistema per far fronte aalle nuove sfide". (AUDIO ALLEGATO: CALAMAI SU CRONICITA' E SSN)

 

Maltempo. Da domani codice giallo per vento e neve - Masse d'aria fredda di origine continentale continuano ad affluire sulla Toscana favorendo deboli nevicate fino a bassa quota in Appennino. Da nord-est atteso l'arrivo di venti di Grecale da moderati a forti. Per questo la Sala operativa unificata permanente della Regione ha emesso un codice giallo per neve e vento valido dalla mezzanotte di oggi fino alle 18 di domani, venerdì 14 dicembre, per la neve, mentre per il vento il codice giallo è esteso all'intera giornata di domani. Le zone interessate dal rischio neve sono il Mugello, il Casentino, la Val di Sieve, la Valtiberina ed in generale le zone a quote collinari di Pistoia, Prato, Firenze e Arezzo. Il rischio vento riguarderà la zona centrale della Toscana con interessamento della province di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca, Pisa, Livorno e Siena.

 

Lavoro. Cala la disoccupazione, Toscana meglio della media italiana - Il tasso di disoccupazione, cioè le persone in cerca di occupazione sul totale delle persone che lavorano, scende da 8,1% del terzo trimestre 2017 al 6,1% dello stesso periodo di quest'anno. Sono alcuni dei dati sull'andamento del mercato del lavoro in Toscana che emergono dall'analisi, realizzata dall'Ufficio regionale di statistica della Regione Toscana, sui dati diffusi il 12 dicembre da Istat. Il calo, che prosegue la tendenza già delineatasi nel precedente trimestre, è leggermente superiore rispetto a quello registrato in Italia nello stesso periodo (da 10,6% a 9,3%). Si registra, nello stesso periodo, un leggero aumento degli occupati (+7 mila unità), con una leggera diminuzione delle persone in cerca di occupazione (- 36 mila unità) e delle forze di lavoro (-29 mila unità).

 

Difesa del suolo. Via libera alla realizzazione del bacino di Gello - Si è riunito ieri a Firenze il collegio di vigilanza per l'accordo di programma "Bacino di Gello-Laghi Primavera", convocato dal Ministero dell'Ambiente alla presenza della Regione Toscana, del Comune di Pistoia e dell'Autorità di bacino distrettuale dell' Appennino Settentrionale. Una riunione dall'esito positivo, in cui si è deciso di procedere con l'autonoma realizzazione dei due interventi. In particolare quello relativo al bacino di Gello che risulta in carico a Publiacqua e che è finanziato con 5,9 milioni di euro dal Dipartimento di Protezione Civile e con altri 5 milioni destinati a suo tempo al Piano Dighe. Decisa invece la revisione del progetto originario per la cassa di espansione dei Laghi Primavera, essendo emerse una serie di criticità che rendono l'opera difficilmente realizzabile sia per gli aspetti ambientali che per quelli economici.

 

In Toscana

 

Chianciano Terme (SI). Maltempo: neve nel Senese, sindaco chiude scuole - Scuole chiuse a Chianciano Terme, a causa della neve caduta nella notte e nelle prime ore del mattino. A disporne la chiusura il sindaco Andrea Marchetti con un'ordinanza in cui spiega che il provvedimento è valevole per la giornata di oggi "per le scuole di ogni ordine e grado e per i servizi educativi del territorio". Non si registrano particolari disagi alla circolazione. Qualche fiocco di neve ha imbiancato nella notte anche alcune zone del Chianti senese. Prima neve anche in Versilia (Lucca). Qualche fiocco è caduto nella notte sulle colline sopra Camaiore, apparse stamani un po' imbiancate.

 

Firenze ricorda la strage dei senegalesi in piazza Dalmazia - "Non è una commemorazione politica: io rappresento tutta la città, mi piacerebbe vedere qui i rappresentanti della destra a affermare i principi sacrosanti della nostra Costituzione". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, a margine della cerimonia commemorativa di Samb Modou e Diop Mor, i due senegalesi uccisi in piazza Dalmazia a Firenze, il 13 dicembre 2011, dal simpatizzante di estrema destra Gianluca Casseri poi morto suicida. Quanto avvenuto 7 anni fa, ha sottolineato il sindaco, "è una ferita profonda nel cuore della città di Firenze", da sempre una città "aperta". "Non basta ricordare ma bisogna lavorare sull'educazione, così si costruisce una comunità vera" ha detto ancora, aggiungendo: "Oggi tutti, i politici per primi - ha aggiunto - hanno una grande responsabilità, quella di non usare la fragilità delle persone e i sentimenti di intolleranza e egoismo". (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU STRAGE SENEGALESI)

 

Firenze. Astori: Galanti si difende, nessun interrogatorio per Stagno - E' durato circa un'ora e mezzo stamani l'interrogatorio, davanti ai pm, di Giorgio Galanti, il medico di Firenze accusato insieme al collega Francesco Stagno di Cagliari, di omicidio colposo nell'inchiesta per la morte del capitano della Fiorentina Davide Astori. Da quanto appreso Galanti avrebbe fornito la sua versione dei fatti, difendendosi in merito a quanto contestato dalla procura. Anche Stagno aveva ricevuto un invito a comparire dalla procura di Firenze per oggi, ma non è comparso davanti ai pm che volevano interrogarlo: secondo quanto emerso la sua assenza era stata preannunciata ieri dal suo legale. L'interrogatorio di Galanti si è svolto nella caserma del comando provinciale dei carabinieri, non in procura come sembrava inizialmente.

 

Livorno. Firmato il Patto di Collaborazione Terme del Corallo – Ha preso il via il Patto di Collaborazione tra il Comune di Livorno e le associazioni Terme del Corallo onlus e Reset Livorno per la valorizzazione del bene comune "Terme del Corallo". Il Patto, della durata di un anno, arriva al termine di un percorso lungo oltre due anni, sancito ufficialmente nel maggio scorso con la proposta avanzata dalle associazioni, e riguarderà solo gli spazi aperti del complesso termale: l'area del parco aperto al pubblico, l'area del giardino e l'area da riqualificare di fronte all'ex cinematografo. Le associazioni cureranno il parco con pulizia e manutenzione integrativa del verde, proponendo negli spazi aperti al pubblico un programma di eventi culturali e iniziative dedicate alle scuole. Attività queste senza scopo di lucro e finalizzate a promuovere e divulgare la storia del complesso Terme del Corallo anche in ottica di raccolta fondi istituzionale e diffusa (crowdfunding). Tra le iniziative Terme del Corallo onlus e Reset Livorno potranno anche organizzare visite guidate o sorvegliate dai volontari e soci al complesso, nelle parti accessibili alla cittadinanza. Come indicato nel Patto di Collaborazione le due associazioni potranno inoltre valutare, in accordo con le Università e d'intesa con la Soprintendenza, la creazione di una borsa di studio per neolaureati alla scopo di studiare il recupero delle pitture interne della "sala della mescita".

 

Firenze. Sanità: dg Meyer, estendere teleconsulto a tutta Toscana - "Estendere il teleconsulto con il Meyer a tutta la Toscana". E' l'obiettivo illustrato dal direttore generale dell'ospedale pediatrico fiorentino, Alberto Zanobini, aprendo le audizioni dei dg delle Aziende sanitarie e ospedaliere toscane in commissione sanità del Consiglio regionale. "Il Meyer - ha detto Zanobini - è la 'casa comune' della pediatria: il teleconsulto, grazie alla comunicazione digitale, è già attivo in particolare con l'ospedale di Torregalli; speriamo, con il prossimo Piano sanitario, di estenderlo a tutta la regione, per evitare gli spostamenti di professionisti, o peggio ancora di pazienti e famiglie". "Gli atti di programmazione regionale - ha concluso il direttore generale - devono puntare allo sviluppo tecnologico, la piattaforma umana e organizzativa c'è già".

 

Toscana. Chianti Classico alza i prezzi e l'immagine - Il vino Chianti Classico arricchisce le strategie per innalzare il posizionamento in un mercato affollato e complesso. Tre le direzioni verso cui intende spingere il neo presidente del Consorzio, Giovanni Manetti: aumentare i prezzi delle bottiglie; stringere i rapporti con i ristoratori, a partire da quelli toscani che meglio conoscono la denominazione; far decollare rapidamente il progetto delle menzioni territoriali aggiuntive, così da ottenere la cosiddetta "zonazione" da far valere sulle bottiglie. Complice la scarsa vendemmia 2017, quest'anno i produttori del Chianti Classico hanno aumentato il prezzo medio delle bottiglie, fattore che compenserà il calo del 5-7% in quantità e porterà a una crescita complessiva del fatturato della denominazione. «L'aumento dei prezzi è un segnale molto positivo - ha spiegato Manetti nel corso di una conferenza stampa indetta per presentare l'iniziativa "Amici del Chianti Classico" - anche perché stanno diminuendo le vendite delle bottiglie di 'primo prezzo', cioè quelle di fascia più bassa. E' un buon momento sia a livello di mercato che di critica, visto che il Chianti Classico è la denominazione italiana che conta più vini nella Top100 di Wine Spectator». Un apprezzamento che darà gambe all'export, portando linfa alle vendite di vini toscani che hanno segnato +3,8% in valore nei primi nove mesi 2018. L'ultima idea per valorizzare la denominazione è la creazione di un "club" di ristoratori italiani, una sorta di "comunità" che apprezza e promuove il Chianti Classico, cui saranno dedicati incontri, newsletter, inviti e attenzioni. Per adesso il progetto - battezzato appunto "Amici del Chianti Classico" - parte con una cinquantina di ristoranti situati in Toscana, nelle province di Firenze e Siena, per poi allargarsi fuori (nel 2019 a Milano).

 

Firenze. Uber Eats attivo: è la decima città in Italia - Uber Eats, la piattaforma di food delivery di Uber, sbarca anche a Firenze: il capoluogo toscano è la decima località in Italia raggiunta dal servizio dopo Milano, Monza, Napoli, Rimini, Reggio Emilia, Roma, Trieste, Bologna e Torino. Da oggi l'app è attiva, consentendo la consegna a domicilio di pasti cucinati da una cinquantina di ristoranti.

 

A Sansepolcro (AR) la finale del campionato nazionale di ginnastica ritmica - Grande attesa a Sansepolcro per la finale del campionato nazionale di ginnastica ritmica. Sabato 15 e domenica 16 dicembre, il palazzetto biturgense ospiterà alcune delle migliori atlete del panorama nazionale e internazionale, comprese le azzurre che a settembre hanno conquistato medaglie ai Mondiali in Bulgaria. La prima giornata vedrà l'assegnazione del titolo italiano di Serie A con la quarta e ultima prova del campionato organizzata dalla Ginnastica Petrarca con il patrocinio del Comune di Sansepolcro. A partire dalle 16, venti squadre si cimenteranno nei tradizionali esercizi con cerchio, fune, palla, clavette, nastro e corpo libero. Le gare proseguiranno fino alla sera, con la premiazione in programma alle 21,30 alla presenza delle autorità. Il fine settimana della ritmica continuerà anche il giorno successivo, con le finali del campionato nazionale di Serie B a partire dalle 10.

 

Cultura e Spettacolo

 

Siena. "Io sono l'imperatore": presentazione del romanzo di Stefano Conti - Il programma di incontri pubblici alla Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena si arricchisce di un'ulteriore tappa con la presentazione del romanzo, di Stefano Conti, Io sono l'imperatore (Edizioni Le affinità elettive, 2018). L'appuntamento, a ingresso libero, il 14 dicembre alle ore 17, nella Sala storica (via della Sapienza, 5), con l'autore, vedrà l'intervento di Moreno Lifodi, presidente della delegazione di Siena dell'Associazione Italiana Cultura Classica, e il coordinamento del presidente del CdA della Biblioteca, Raffaele Ascheri. Il libro è un giallo archeologico incentrato su un mistero che prende le mosse dall'età romana per dipanarsi nel corso dei secoli fino all'epoca contemporanea.

 

Pisa. La cantante Noa protagonista del concerto di Natale - Sarà la cantante isareliana Noa la protagonista del concerto di Natale di San Miniato (Pisa), in programma il 20 dicembre alle 21 nella chiesa di San Domenico, con il sostegno della Fondazione Crsm e di Credite Agricole. L'evento è gratuito, ma su prenotazione e per accreditarsi è necessario inviare una mail a info@communitylive.it oppure telefonare al 336924885 dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 19.

 

Firenze. Premio Galileo assegnato al matematico Enrico Giusti - E' andato al matematico Enrico Giusti, ideatore del 'Giardino di Archimede' di Firenze, il premio Pianeta Galileo 2018, riconoscimento legato al progetto del Consiglio regionale toscano per la divulgazione scientifica nelle scuole secondarie di secondo grado della Toscana. La cerimonia di premiazione si è tenuta stamani nel salone delle feste di Palazzo Bastogi a Firenze. Oltre a essere un eminente matematico, è stato spiegato, Enrico Giusti ha anche riformato gli studi italiani di storia della matematica, ha una grande attività di divulgazione ed è stato l'ideatore del 'Giardino di Archimede', il primo esempio italiano di museo interattivo della matematica. "Se non ci fosse la matematica – ha detto Giusti ricevendo il premi - non ci saremmo nemmeno noi".

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Modifiche alla viabilità in via Monte Bianco e via Cervino – A Pisa è stato istituito il senso unico di marcia sulla viabilità di via Monte Bianco (direzione Nord Est-Sud Est) e via Cervino, secondo un percorso antiorario. Inoltre sarà istituito l'obbligo di arrestarsi e dare la precedenza ai veicoli che escono da via Cervino e si immettono in via Monte Bianco, con l'obbligo di girare a sinistra. E' entrata in vigore anche la segnaletica orizzontale e verticale che indicherà la nuova viabilità. Intanto, in queste ore sono stati collocati cartelli informativi e distribuiti volantini nelle strade interessate dal provvedimento.

 

Siena. Il 15 dicembre manutenzione straordinaria dei server del Comune - Sabato prossimo,15 dicembre dalle ore 15, è programmata un'attività di manutenzione straordinaria dei server del Comune di Siena: durante questo intervento alcuni servizi online non saranno raggiungibili. Il servizio riprenderà la piena funzionalità dalla mattina del giorno seguente.

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso nella prima parte della giornata con deboli precipitazioni sparse in Appennino e sulle province centro-meridionali. Neve in Appennino a quote collinari (300-500 metri e localmente a quote inferiori sui versanti romagnoli). Tendenza a graduale miglioramento tra il pomeriggio e la sera.

Venti: moderati da est nord-est, con rinforzi sulla costa e in Arcipelago.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi o molto mossi al largo.

Temperature: minime in lieve aumento sulle zone centro-meridionali, massime pressoché stazionarie.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Non disponibile.