Toscana Radio News del 12 settembre 2014 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/09/2014 – anno n.4 n. 178 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi: "No ai tagli alla sanità, si cerchino risorse da pensioni d'oro"
- Infrastrutture. Rossi: "Entro 3 mesi via ai lavori alla tangenziale di Lucca"
- Ferrovie. Entro agosto 2015 al via raddoppio della Pistoia-Montecatini
- Corridoio tirrenico. Rossi a Renzi: "Nodo che va risolto"
- Notte Ricercatori. Tante iniziative anche in Toscana per "Bright 2014"
In Toscana
- Lucchini. Gruppo indiano Jindal ha depositato l''offerta vincolante
- Esaote. Distanze tra le parti, nuovo incontro tra 10 giorni
- Fecondazione eterologa. Oltre 400 coppie in lista all'ospedale di Firenze
- Moby Prince. Petizione on line al governo per chiedere verità a giustizia
- Pistoia. Maxi-sequestro di prodotti scolastici senza marchio CE
- Livorno. Rossi propone consultazione su nuovo ospedale, Nogarin contrario
- Arezzo. Aggredisce la compagna con alcol e le dà fuoco
Cultura e spettacolo
- Firenze. Design autoprodotto in mostra a Villa Strozzi
- Lucca Effetto Cinema Notte. Dal 4 ottobre le strade della città diventano set
- Pitti Fragranze 2014. Creata essenza ispirata ai giardini medicei di Firenze
Notizie di servizio
- Firenze. Da lunedì stop all'erogazione dell'acqua in zona Rifredi
- Anche in Toscana il 21 settembre la Giornata Nazionale sulla Sla
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Rossi: "No ai tagli alla sanità, si cerchino risorse da pensioni d'oro" - "Non si deve tagliare la sanità che ha già dato molto al risanamento del Paese e che è l'unico settore in cui spendiamo nella media europea per avere servizi migliori di chi spende più di noi". Così il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha commentato ieri su facebook le voci sull'intenzione del governo, poi smentita da Palazzo Chigi, di tagliare i fondi per la sanità. "Se si devono trovare risorse è bene cercarle nelle pensioni sopra 3.000 euro – ha aggiunto - una cifra alta e più che sufficiente per vivere. La solidarietà non si taglia e per fare giustizia in periodi difficili si chiede a chi ha di più di contribuire".
Infrastrutture. Rossi: "Entro 3 mesi via ai lavori alla tangenziale di Lucca" - Entro dicembre l'appalto per il via ai lavori della tangenziale di Lucca. E per la Firenze-Siena altri 20 milioni per la manutenzione. E' l'esito dell'incontro che si è tenuto ieri al Ministero dei trasporti tra il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il viceministro Riccardo Nencini, cui è seguita una riunione operativa con Anas ed Provincia di Lucca per definire impegni e scadenze precise. "Per la Regione – ha detto Rossi - la realizzazione della tangenziale è una priorità. Così come il miglioramento del collegamento tra Firenze e Siena è indispensabile e urgente. E su questo, chi mi conosce lo sa bene, non mollerò".
Raddoppio Pistoia-Montecatini. Ceccarelli: "Svolta storica" - Varato dalla Regione il decreto che segna l'avvio del percorso che porterà entro l'agosto 2015 all'apertura da parte di Rfi della prima fase degli interventi per il raddoppio della linea ferroviaria Pistoia-Montecatini. Si tratta del primo stralcio dei lavori, necessari all'eliminazione dei passaggi a livello esistenti nel tratto di circa 14 chilometri tra Pistoia e Montecatini, finanziati dalla Regione Toscana con 25 milioni di risorse già disponibili. I lavori prevedono interventi sulla viabilità, la deviazione del canale artificiale Nievolina nei comuni di Pieve a Nievole e di Montecatini e la realizzazione di casse di espansione sul torrente Stella e sul fosso Tazzera nel comune di Pistoia, oltre al miglioramento del servizio e dell'accessibilità per i viaggiatori nelle stazioni della linea Firenze-Lucca-Viareggio maggiormente frequentate. "La rapida partenza dei lavori – ha detto l'assessore regionale alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli – ci permetterà di sfruttare i fondi del decreto Sblocca Italia del governo" (Audio Ceccarelli su raddoppio Pistoia-Montecatini)
Corridoio tirrenico. Rossi a Renzi: "Nodo che va risolto" - "Il nodo Tirrenica va risolto. Se uno prende la cartina dell'Europa vede che c'è un buco. Bisogna dirlo a Renzi. Un buco che va riempito, altrimenti alla costa toscana non si permette lo sviluppo". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, partecipando ieri ad un dibattito ieri a Livorno. "Sotto Livorno c'è uno scenario da Macchiaioli - ha detto ancora Rossi - serve qualcosa di veloce, un tracciato che ci metta in competizione con la A1".
Notte Ricercatori. Tante iniziative anche in Toscana per "Bright 2014" - Accendere la curiosità e l'interesse per la scienze e la ricerca, diffondendo la conoscenza e l'interesse soprattutto nelle nuove generazioni. E' questo l'obiettivo di "Bright", l'edizione 2014 della "Notte europea della ricerca", in programma il 26 settembre anche in Toscana con decine di eventi che apriranno al grande pubblico le porte di laboratori, centri di ricerca e sperimentazione scientifica e tecnologica dei tre atenei toscani di Pisa, Siena e Firenze, e permetteranno di entrare in diretto contatto con scienziati e ricercatori. Tra le iniziative previste, ad esempio, anche speciali laboratori che insegneranno come si costruire una mongolfiera o una cella fotovoltaica. "Scopo – ha detto l'assessore all'istruzione e ricerca Emmanuele Bobbio – è portare i ricercatori tra la gente far toccar con mano la scienza" (Audio Bobbio su notte dei ricercatori)
In Toscana
Lucchini. Gruppo indiano Jindal ha depositato l'offerta vincolante - E' stata depositata ieri l'offerta vincolante di Jsw Steel per l'acquisizione della Lucchini di Piombino. Il commissario straordinario, Piero Nardi, ha fatto sapere in una nota la stessa Lucchini, "avvierà quanto prima l'analisi dell'offerta ricevuta" per poi trasmetterla al Comitato di Sorveglianza e al ministero dello Sviluppo Economico al termine del processo istruttorio. "Bene che l'offerta finalmente sia arrivata - ha commentato il segretario Uilm di Livorno Vincenzo Renda - adesso aspettiamo di essere convocati quanto prima per conoscere i contenuti dell'offerta di Jindal, fermo restando che il giudizio finale lo potremo dare quando conosceremo quanto la stessa offerta vale in termini occupazionali".
Esaote. Distanze tra le parti, nuovo incontro tra 10 giorni - Una serie di incontri separati, a partire da lunedì prossimo, con sindacati, enti locali e azienda per cercare, in un tempo massimo di 10 giorni, un accordo definitivo, condiviso tra le parti. Si è concluso l'incontro ieri al Ministero per lo Sviluppo Economico, nel giorno dello sciopero di 8 ore proclamato dai dipendenti delle sedi di Firenze e Genova contro il piano industriale che prevede da 67 esuberi e 120 cassintegrazioni. In apertura il viceministro Claudio De Vincenti ha sostenuto come Esaote sia un'azienda da salvaguardare e potenziare: posizione condivisa dai sindacati che hanno chiesto un rilancio dell'azienda attraverso interventi sulle strategie commerciali e sul prodotto. L'azienda ha invece confermato il piano industriale, e la necessità di una piena applicazione. Su questo la discussione ha nuovamente registrato le distanze fra le parti, di qui la decisione di un rinvio.
Fecondazione eterologa. Oltre 400 coppie in lista all'ospedale di Firenze - In crescita le richieste di accesso al percorso per la fecondazione eterologa all'ospedale di Careggi. Al momento le coppie in lista sono oltre 400, con appuntamenti fissati fino a tutto il mese di luglio 2015. Secondo quanto appreso, per far fronte alla richiesta la direzione dell'ospedale starebbe valutando di moltiplicare gli ambulatori dedicati, per incontrare le coppie, che al momento sono ricevute ogni giovedì mattina. Le novità potrebbero arrivare già dalla prossima settimana, con l'attivazione di tre o forse più ambulatori. "Gli incontri proseguono regolarmente - spiega Elisabetta Coccia della maternità di Careggi -. Al momento però il problema principale è quello di far fronte a questa grande richiesta, che non ci aspettavamo".
Moby Prince. Petizione on line al governo per chiedere verità a giustizia - Ha già raggiunto quota 11 mila le firme raccolte in pochi giorni per la petizione online lanciata su www.change.org da Luchino Chessa a nome dei familiari delle vittime del Moby Prince per chiedere un intervento diretto del premier Matteo Renzi per fare luce sulla vicenda del Moby Prince e chiedere oltre 23 anni dopo la più grande tragedia della marineria italiana verità e giustizia. "Da allora - scrive Chessa, che è uno dei due figli del comandante del traghetto entrato in collisione con al petroliera Agip Abruzzo e morto a bordo - le indagini e i processi sulla vicenda hanno portato a un nulla di fatto". Nella lettera, si chiede tra l'altro al premier "che si faccia piena luce su tutta la vicenda anche utilizzando i documenti chiusi negli archivi segreti dello Stato" e l'impegno a promuovere "una commissione d'inchiesta parlamentare bicamerale".
Pistoia. Maxi-sequestro di prodotti scolastici senza marchio CE - Confezioni di pennarelli, matite e colori a tempera prive del marchio 'Ce' e insicure per i bimbi: sono 6.365 gli articoli 'made in China' sequestrati dalla guardia di finanza in due negozi di Agliana e Montecatini Terme, in provincia di Pistoia, gestiti da cittadini cinesi. L'operazione è scattata nell'ambito dei controlli disposti in concomitanza con l'inizio dell'anno scolastico, per evitare la commercializzazione di prodotti potenzialmente rischiosi per la salute degli studenti. Tra la merce sequestrata nel negozio di Montecatini, anche articoli di bigiotteria privi delle indicazioni di sicurezza previste dalla legge, tra cui le precauzioni d'uso e le informazioni sulla lega di metallo utilizzata per produrli. La merce sequestrata si aggiunge ai 313.000 articoli contraffatti ed insicuri che le fiamme gialle pistoiesi hanno sottratto al mercato dall'inizio di quest'anno.
Livorno. Rossi propone consultazione su nuovo ospedale, Nogarin contrario - Rimangono lontanissime le posizioni tra Regione Toscana e Comune di Livorno sul progetto di costruzione di un nuovo ospedale per la città. Il presidente Enrico Rossi, ieri a Livorno ha lanciato la proposta di un "comitato di esperti che in sette-otto mesi analizzi le due ipotesi, ospedale nuovo o ristrutturazione del vecchio, e lo sottoponga al giudizio dei cittadini". Un modo ha detto Rossi, per riappacificare la città "su un punto che non è banale". Idea respinta del sindaco, Filippo Nogarin (M5S), che ha ribadito nel suo programma prevede la riqualificazione dell'attuale ospedale. "Non accolgo l'invito perché i cittadini hanno già deciso" e "dieci candidati a sindaco su 11 hanno detto di no. Io ho un mandato preciso - ha aggiunto - la ristrutturazione dell'ospedale di viale Alfieri con l'unico fine di migliorare il servizio per i cittadini".
Arezzo. Aggredisce la compagna con alcol e le dà fuoco - Un uomo le ha gettato alcol addosso e poi le ha dato fuoco. E' accaduto ieri ad una donna di 49 anni di origine romena, senza fissa dimora, aggredita in piano centro ad Arezzo dove si svolgeva la Fiera di Settembre. La donna, subito soccorsa, è stata trasferita in gravi condizioni al centro grandi ustionati di Genova. Subito scattata la caccia all'aggressore, che è stato catturato dai Carabinieri poche ore dopo sempre nel centro di Arezzo: si tratta del 60enne compagno della donna, anch'egli romeno e senza fissa dimora. L'aggressione con l'alcol sarebbe avvenuta al culmine di una violenta lite. Indagini dei militari sono incorso per ricostruire stabilire le cause che hanno spinto l'uomo al gesto.
Cultura e spettacolo
Firenze. Design autoprodotto in mostra a Villa Strozzi - Sono oltre 50 designer provenienti dall'Italia e da 10 paesi esteri, dagli Usa all'Iran, dalla Grecia alla Finlandia, i partecipanti alla 2/a edizione "Source self-made design", la mostra internazionale di design autoprodotto apertasi ieri a Firenze e in corso fino al prossimo 18 settembre presso la Limonaia di Villa Strozzi. L'evento, ad ingresso libero, è organizzato da Officine Creative e associazione Altrove e prevede un'ampia sezione espositiva che ospita le creazioni dei designer, ma anche focus, incontri, workshop per bambini: da segnalare i talk con Alessandro Mendini e Paolo Ulian, i laboratori creativi per bambini, il focus sugli oggetti realizzati con le stampanti 3D. Il tutto allo scopo di diffondere la conoscenza dell'autoproduzione, particolare segmento in cui il designer segue direttamente l'intera filiera produttiva, come ha spiegato Federica Balosso di Officine Creative (Audio Balosso su Source).
Lucca Effetto Cinema Notte. Dal 4 ottobre le strade della città diventano set – Da "Ritorno al futuro" a "Guerre Stellari Wars", da "Ghostbusters" al "Grande Gatsby", da "Salvate il soldato Ryan" a "Moulin Rogue". Sono alcuni dei titoli dei film i cui set saranno ricostruiti a Lucca in varie zone della città in occasione della seconda edizione di "Lucca Effetto Cinema Notte", manifestazione dedicata al cinema che si terrà il 4 ottobre. La città toscana sarà divisa in cinque aree tematiche ispirate ad altrettanti generi cinematografici (fantascienza, gangster movie anni trenta, commedia, musical e guerra) e 17 location saranno allestite come set dei film di riferimento. Hanno aderito locali, ristoranti, alberghi con l'obiettivo di far vivere ai cittadini e visitatori la magia del cinema. Riprodotti anche allestimenti e set di film girati a Lucca come Il Marchese del Grillo con Alberto Sordi.
Pitti Fragranze 2014. Creata essenza ispirata ai giardini medicei di Firenze - Si chiama "Giardini del Granduca" ed è la nuova speciale eau de toilette promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e prodotta da Sillabe. Il profumo sarà presentato domani mattina a Fragranze, il salone della profumeria artistica in programma da oggi a domenica alla Stazione Leopolda di Firenze. "I Giardini del Granduca" è una fragranza con note ispirate alla natura dei giardini storici di Firenze e della Toscana che entra in contatto diretto con la memoria della dinastia dei Medici e con il suo magnifico lascito nel campo dell'arte dei giardini.
Notizie di servizio
Firenze. Da lunedì stop all'erogazione dell'acqua in zona Rifredi - Rubinetti a secco da lunedì a Firenze per i cittadini della zona di Rifredi. Al'origine dei disagi, comunica il gestore del servizio idrico Publiacqua, i lavori propedeutici alla distrettualizzazione del sistema acquedottistico della zona, che provocherà la sospensione dell'erogazione dell'acqua dalle ore 23.00 di lunedì 15 alle ore 06.00 di martedì 16 settembre, in tutte le strade comprese tra via Reginaldo Giuliani (compresa), via delle Panche (compresa), via Panciatichi (compresa) e Viale Morgagni (escluso). Residui abbassamenti di pressione e mancanze d'acqua potranno registrarsi anche dopo il termine del lavoro e quindi nel corso della mattinata di martedì 16 settembre e fino al graduale ripristinarsi della pressione in rete.
Anche in Toscana il 21 settembre la Giornata Nazionale sulla Sla - Prima l'acqua, adesso il vino per combattere la Sla. Dopo il successo delle secchiate d'acqua della 'Ice Bucket Challenge l'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) celebra domenica 21 settembre la VII Giornata Nazionale sulla Sla. L'iniziativa nelle piazze prende il nome di "Un contributo versato con gusto": a fronte di un'offerta minima di 10 euro sarà infatti possibile ricevere una bottiglia di vino Barbera d'Asti Docg. Molte le città toscane coinvolte: Arezzo - Piazza S. Jacopo; Firenze - Piazza Santa Maria Novella; Livorno - Via Grande (lato colonne); Lucca - Piazza S. Michele; Pisa - Piazza XX Settembre: Piombino (Livorno) - Piazza Verdi; Pistoia - Piazza Duomo.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o localmente di temporale, inizialmente sulle zone centro-settentrionali in graduale trasferimento a quelle centro-meridionali. Graduale miglioramento dal pomeriggio con fenomeni limitati alle zone più meridionali e orientali, cessazione dei fenomeni in serata.
Venti: orientali, deboli nell'interno, moderati lungo la costa con rinforzi fino a forti sull'Arcipelago e in Maremma. Tendenza a disporsi da nord/nord-est dal tardo pomeriggio.
Mari: poco mossi lungo la costa, mossi al largo.
Temperature: in calo. I valori minimi saranno raggiunti in serata.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
ncora una giornata caratterizzata da elevata probabilità di precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale. I tassi di umidità dell'aria si manterranno su livelli molto elevati e determineranno valori percepiti di circa 2-3°C superiori rispetto alla temperatura dell'aria che comunque sarà in calo mediamente di 2°C sia nei valori minimi che in quelli massimi. Al mattino si percepiranno valori prossimi a 16-18°C sui capoluoghi di provincia mentre durante le ore pomeridiane si raggiungeranno 22-24°C. Ancora una volta i valori minimi della giornata verranno raggiunti durante le ore serali.