Toscana Radio News del 24 settembre 2014 - Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 24/09/2014 anno n.4 n. 196 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
Rossi: "Nuova pista a Peretola, completare la Tirrenica e realizzare un collegamento ferroviario veloce Firenze-Pisa"
Festa Liberet in Toscana: l'intervento del presidente Enrico Rossi
Il Tar respinge il ricorso di Stella Targetti
Orari esercizi commerciali: giunta toscana chiede emendamenti alla Pdl
Aree interne: quattro territori della Toscana candidati ai finanziamenti
Open Toscana: presentata la nuova piattaforma per servizi on line, dati e partecipazione
#IF2014: innovazione e memoria protagonisti all'Internet festival di Pisa
La Toscana salva il Memoriale italiano di Auschwitz "sfrattato" dal Block 21
Enrico Rossi racconta il suo "Viaggio in Toscana"
Al museo in bus: progetto per le le scuole di Prato
In Toscana
Maltempo: nell'Empolese duemila gli edifici danneggiati
Maltempo: i monaci di San Miniato al Monte a Firenze chiedono aiuto
Scandicci (Fi): "Io rifiuto i rifiuti": una giornata eco-sostenibile in citt
Cultura e spettacolo
I Subsonica presentano a Firenze il loro nuovo cd
La Notte dei ricercatori a Firenze: in programma oltre cinquanta attivit
"We Love Broadway" a Grosseto
Notizie di servizio
Ferrovie: riapre al traffico il 19 ottobre il tratto danneggiato della Siena-Grosseto
L'Unione dei Comuni Valdarno Valdarno e Valdisieve promuove il progetto "Adotta du' galline"
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Rossi: "Nuova pista a Peretola, completare la Tirrenica e realizzare un collegamento ferroviario veloce Firenze-Pisa" - "Non una novit che Enac voglia realizzare una pista di 2,4 km, diversamente dalle prime indicazioni di qualche anno fa, ferme a 2 km, e diversamente da pi recenti e informali dichiarazioni, secondo le quali il prolungamento della pista, motivato con ragioni di sicurezza, avrebbe dovuto fermarsi a 2,2 km. Noi restiamo fermi alla delibera approvata in Consiglio regionale che prevede una pista di 2 km. Ci aspettiamo quindi che, anzich leggere sulla stampa le determinazioni di Enac, ci siano luoghi e momenti di confronto nel merito e si possano visionare e discutere gli studi prodotti". Questo il commento del presidente Enrico Rossi alle recenti notizie in merito alle determinazioni di Enac sul futuro dello scalo fiorentino. "Tuttavia un sistema regionale integrato non si costruisce solo con gli aeroporti, ma richiede anche infrastrutture di terra. Occorre realizzare anche un collegamento ferroviario veloce da Pisa a Firenze. Accanto a questo occorre completare la Tirrenica tra Rosignano e Civitavecchia. La costa ha concluso - ha diritto ad un collegamento autostradale nord-sud, fondamentale per lo sviluppo e per la crescita dei suoi sistemi produttivi e per il porto di Livorno e l'aeroporto di Pisa".
Festa Liberet in Toscana: l'intervento del presidente Enrico Rossi - Il "Valore sociale del lavoro": questo il tema centrale della 19^ Festa di Liberet che si svolta ieri tra Venturina e Piombino. Alla tavola rotonda hanno preso parte Daniela Cappelli segretaria generale Spi Toscana, Alessio Gramolati segretario generale Cgil Toscana, Enrico Rossi presidente Regione Toscana, Cesare Damiano presidente Commissione Lavoro della Camera e Carla Cantone segretaria generale Spi. Proprio il presidente Rossi ha parlato cos della riforma del lavoro in discussione a Roma (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su riforma del lavoro.mp3).
Il governatore della Toscana ha anche detto la sua in merito ai tagli alla sanit (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su tagli sanitari.mp3).
Il Tar respinge il ricorso di Stella Targetti - Il Tar della Toscana ha respinto il ricorso con cui Stella Targetti, ex vicepresidente della Regione Toscana, aveva richiesto l'annullamento del decreto del presidente Enrico Rossi del 17 febbraio 2014. Con questo atto Rossi decideva la "Ridefinizione della composizione della giunta regionale", revocando la nomina di tre assessori, tra cui la stessa Stella Targetti, sostituita dall'attuale vicepresidente Stefania Saccardi. La sentenza, pubblicata e depositata ieri in cancelleria, respinge come infondate le eccezioni e i rilievi presentati da Targetti.
Orari esercizi commerciali: giunta toscana chiede emendamenti alla Pdl La Toscana chiede emendamenti alla proposta di legge sulla disciplina degli orari degli esercizi commerciali presentata dal Governo e attualmente in discussione presso la X Commissione della Camera. Lo fa con una lettera al presidente della X Commissione a firma del presidente Enrico Rossi e dell'assessore al commercio Sara Nocentini, in cui si ribadisce un giudizio critico a due anni dall'applicazione della liberalizzazione senza regole; soprattutto per quanto fa riferimento al peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori dipendenti e dei titolari di piccole imprese. "II nostro obiettivo scrivono Rossi e Nocentini la tutela dei diritti dei cittadini lavoratori del settore senza che per questo venga penalizzata la libera concorrenza. Per questo crediamo essenziale che venga emendata la norma che affida ai Comuni il coordinamento delle dodici chiusure obbligatorie all'anno, in occasioni di festivit valutate fondamentali rispetto alla nostra storia e al sentire collettivo". E' il livello regionale invece quello valutato dalla Regione Toscana pi consono a cogliere le esigenze del territorio e a poter armonizzare le specificit , al fine di evitare la possibile creazione di situazioni di concorrenza tra Comuni limitrofi. L'altro aspetto che la Regione Toscana individua come scarsamente adeguato, e di cui chiede pertanto la modifica per bocca del presidente e dell'assessore, quello dell'accordo non vincolante. Infine, ma non certo per minore importanza, Rossi e Nocentini chiedono la garanzia per i lavoratori del settore di poter usufruire di una quota di domeniche e festivit libere dal lavoro; e l'impegno affinch venga affrontato nelle sedi opportune il tema delle turnazioni e delle retribuzioni del lavoro domenicale e festivo.
Aree interne: quattro territori della Toscana candidati ai finanziamenti Sono Amiata grossetano, Garfagnana, Val di Cecina e Valdarno-Valdisieve le quattro aree della Toscana che hanno presentato la propria candidatura a realizzare un progetto pilota nell'ambito della strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne, lanciata in parallelo alla discussione sui fondi europei 2014-2020. Il termine per partecipare all'avviso pubblico e finalizzato ad individuare un'area (o, al massimo, due) su cui avviare un progetto pilota nell'ambito della "Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese" si concluso lo scorso 15 settembre. In risposta all'avviso sono giunte 4 candidature quali aree sperimentali per la realizzazione di progetti di territorio, che coinvolgono direttamente come soggetti interessati e sottoscrittori delle candidature ben 118 Comuni e hanno attivato l'adesione di ulteriori 145 soggetti pubblici e privati. I progetti proposti coprono principalmente i diritti di cittadinanza e intervengono sui servizi per la salute (fragilit sociale e servizi per l'inclusione, sicurezza sanitaria, servizi di trasporto a chiamata, sviluppo di servizi di primo soccorso, prossimit , accompagnamento e sostegno, integrazione socio-sanitaria), l'istruzione e la formazione (telematica e digitalizzazione nelle scuole, scuole di prossimit ), la mobilit /comunicazione (sviluppo della viabilit , dei trasporti ma anche superamento del digital divide e copertura dei territori con la banda larga), la tutela del territorio (assetto del territorio, valorizzazione del paesaggio, manutenzione partecipata, vulnerabilit sismica). I 4 progetti di territorio presentati saranno valutati nelle prossime settimane dal Nucleo tecnico di coordinamento, acquisito il parere del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica. La documentazione completa disponibile on-line all'indirizzo www.sviluppo.toscana.it/fesr2020, sezione Arre Interne.
Open Toscana: presentata la nuova piattaforma per servizi on line, dati e partecipazione Si chiama Open Toscana la nuova piattaforma on line da cui accedere ai servizi della Regione. Uno spazio attivo con cui la Regione prova a semplificare i rapporti con cittadini e imprese. Da subito open data e pagine della partecipazione, a breve, dal 10 ottobre, app da scaricare, cloud e un posto per le start up che sia casa per tutte le imprese innovative. Sul sito www.open.toscana.it si trovano sei grandi bottoni, poche parole chiave e una grafica semplice ma intuitiva e parlante. L'obiettivo, per dirla ancora con le parole dell'assessore, infatti riconquistare le tantissime persone che da mobile leggono i giornali, fanno bonifici oppure si incontrano su facebook e social media e dove anche Open Toscana ci sar . Parlare con quel mondo ma anche "stare a stretto contatto con chi di innovazione vive, senza paura di contaminarsi". La parola chiave, spiegano i tecnici, stata interattivit . Questo il commento del presidente della Toscana Enrico Rossi (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su Open Data.mp3).
#IF2014: innovazione e memoria protagonisti all'Internet festival di Pisa Conto alla rovescia per IF2014, www.internetfestival.it, l'Internet Festival che animer la citt di Pisa dal 9 al 12 ottobre: evento organizzato dalla Fondazione regionale Sistema Toscana e promosso da Regione, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di informatica e telematica del Cnr, Universit di Pisa, Sant'Anna e Scuola Normale insieme a Camera di Commercio, Provincia e Associazione Festival della Scienza. Alla presentazione fiorentina, dopo quella milanese, l'assessore ai sistemi informativi e alla partecipazione Vittorio Bugli ha sottolineato la maturit del festival, giunto alla terza edizione, ed il grande richiamo che sta avendo per tutto il mondo dell'innovazione. Per questo la Regione mantiene e rafforza il proprio impegno verso IF. Il Festival anche una occasione importante affinch la pubblica amministrazione si apra a chi di innovazione vive. "L'11 ottobre organizziamo a Pisa #HackToscana, un hackton civico a cui potranno partecipare anche dipendenti della Regione, e metteremo a pensare e premieremo gruppi di giovani sottolinea - che proporranno nuovi percorsi e prototipi per migliorare le politiche e i servizi ai cittadini utilizzando la tecnologia informatica". Una 'contaminazione' su cui la Regione confida per arricchire di nuovi contenuti Open Toscana, la nuova piattaforma on line presentata luned e che sar protagonista di pi iniziative sotto la Loggia de Banchi, uno dei quindici luoghi in cui si svolger il festival. Nel corso della presentazione fiorentina del Festival sono state protagoniste anche alcune start up e giovani aziende, alcune di quelle che animeranno la quattro giorni pisana.
La Toscana salva il Memoriale italiano di Auschwitz "sfrattato" dal Block 21 L'appello fatto nel marzo scorso dall'Associazione nazionale degli ex deportati politici nei campi nazisti per salvare il Memoriale italiano del Block 21 di Auschwitz stato raccolto dalla Toscana. Trover sede a Firenze, all'interno dell'EX3 a Gavinana. Ad annunciarlo sono il presidente Enrico Rossi e il sindaco Dario Nardella, che insieme hanno lavorato affinch questa memoria nazionale possa non solo essere preservata, ma diventi punto di riferimento storico e culturale, testimone importante di una coscienza che non deve andar persa.
Enrico Rossi racconta il suo "Viaggio in Toscana" - Il presidente della Regione Enrico Rossi racconta il suo "Viaggio in Toscana" a Borgo San Lorenzo. La presentazione del libro fissata per stasera mercoled 24 settembre alle ore 21 a Villa Pecori Giraldi. Sar presente anche il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni. Modera Valentina Buti, giornalista di Tele Iride. Un'occasione anche per parlare e discutere delle questioni pi importanti che riguardano Borgo e tutto il territorio del Mugello.
Al museo in bus: progetto per le le scuole di Prato - Un progetto speciale per le scuole toscane nato dalla stretta collaborazione tra sette eterogenei musei di Prato e Provincia. Questo Ti porto al museo (in bus) seconda edizione, un modo nuovo per aprire agli studenti un grande patrimonio storico e culturale. La manifestazione sar illustrata nel corso di una conferenza stampa oggi mercoled 24 settembre, ore 12.30, a Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo 10 a Firenze. Parteciperanno l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini e il presidente della Provincia di Prato Lamberto Gestri.
In Toscana
Maltempo: nell'Empolese duemila gli edifici danneggiati - Duemila edifici danneggiati di cui 350 adibiti ad attivit produttive: la stima emersa dai primi controlli strutturali avvenuti a Stabbia di Cerreto Guidi (Firenze), la localit maggiormente colpita dalla tromba d'aria e dalla grandine che venerd 19 settembre ha flagellato l'Empolese. Stanziati 150 mila euro per la rimozione urgente dell'eternit dei capannoni scoperchiati. Ieri pomeriggio gli undici sindaci dell'Empolese si sono riuniti per fare il punto della situazione.
Maltempo: i monaci di San Miniato al Monte a Firenze chiedono aiuto - Chiedono, con "vivo imbarazzo" un contributo economico per aiutarli a riparare i danni provocati dalla tempesta di venerd anche all'abbazia di San Miniato al Monte a Firenze. Gli "scarni bilanci" della comunit , spiegano, non consentono di sostenere le spese ed necessario ricucire il prima possibile "le orrende lacerazioni sulle vetrate" e mettere al riparo i beni custoditi. Questo l'appello rivolto dai monaci di San Miniato al Monte a Firenze sul sito dell'abbazia.
Scandicci (Fi): "Io rifiuto i rifiuti": una giornata eco-sostenibile in citt - Sabato 27 settembre 2014 alle 14,30, l'iniziativa Io rifiuto i rifiuti, "un'occasione per tutti i cittadini di ripulire insieme le strade della nostra citt ", come dicono gli organizatori. Una giornata eco-sostenibile aperta a tutti, promossa dalla Proloco di San Vincenzo a Torri, dal Comune di Scandicci e da Legambiente, con la collaborazione di Auser, Cai sezione di Scandicci, Circolo Arci Le Bagnese, Consorzio di Bonifica, Croce Rossa Italiana, Gruppo Scout Agesci Scandicci 1, Humanitas Scandicci. I punti di ritrovo e distribuzione del materiale sono la scuola Altiero Spinelli per il primo percorso, la scuola Dino Campana per il secondo e il giardino di via Torricelli per il terzo.
Cultura e spettacolo
I Subsonica presentano a Firenze il loro nuovo cd - A pochi giorni dall'uscita del loro nuovo album "Una nave in una foresta", i Subsonica approdano a Firenze per presentare la loro fatica. L'appuntamento per oggi pomeriggio a partire dalle 18.30 alla RED in piazza della Repubblica: i fans potranno acquistare il nuovo cd e farselo autografare. Come si legge nel comunicato stampa "Una nave in una foresta" un album che racconta le storie di persone che combattono, sperano, pregano, attendono un cambiamento, sfidano il precipizio, facendo affidamento sulle proprie risorse". I Subsonica torneranno a Firenze il prossimo 28 novembre in occasione della tappa fiorentina del loro nuovo tour.
La Notte dei ricercatori a Firenze: in programma oltre cinquanta attivit - Laboratori, visite guidate, performance musicali e teatrali, un talk show. Sono oltre cinquanta le attivit in programma venerd 26 settembre a Firenze per la "Notte dei ricercatori", l'iniziativa della Commissione Europea nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica e favorire la divulgazione del lavoro degli studiosi, a cui da tre anni partecipa anche l'Universit di Firenze, e che in Toscana ha assunto per l'edizione 2014 il nome di "Bright". Pi di trecento le citt nel continente che hanno aderito al programma. Il programma completo della "Notte dei ricercatori", che vedr impegnati ricercatori Unifi anche presso il polo universitario pratese, sul sito www.unifi.it/bright2014.
"We Love Broadway" a Grosseto Oggi, mercoled 24 settembre alle ore 18, a Grosseto presso la sede del Centro della Voce "Il Buon Canto", si terr l'incontro "We Love Broadway" con la cantante e docente newyorkese Olivia Anthony. Durante l'incontro verr illustrato il progetto "Singing English", finalizzato alla formazione di un coro di bambini (dai cinque anni in poi) che avranno modo di imparare le basi del canto e contemporaneamente approfondire e perfezionare la lingua inglese. Il repertorio del coro sar infatti incentrato sul musical ed Olivia Anthony, forte della duplice competenza di cantante professionista e docente madrelingua, utilizzer i testi delle canzoni per insegnare in modo creativo la lingua inglese ai piccoli cantanti.
Notizie di servizio
Ferrovie: riapre al traffico il 19 ottobre il tratto danneggiato della Siena-Grosseto Sar riaperta al traffico domenica 19 ottobre la tratta Buonconvento-Montepescali della ferrovia Siena-Grosseto, gravemente danneggiata dall'alluvione dello scorso anno. La conferma arrivata nel corso della riunione che si tenuta ieri in Regione e alla quale hanno partecipato i rappresentanti di RFI, di Trenitalia e dei Comuni interessati. I treni potranno quindi riprendere a percorrere la linea due giorni prima rispetto alla data del primo anniversario di un'interruzione che tanti disagi ha causato al territorio. Sono stati presentate agli amministratori locali i nuovi orari concordati tra Regione e Trenitalia e recepiti da RFI. In tutto torneranno in servizio 19 treni nei giorni feriali e 14 nei festivi. Viene soppressa un'unica coppia di treni Siena-Buonconvento (11765-6890), come previsto dalla delibera regionale 806 del 2013. Rimangono aperte tutte le stazioni lungo la linea. Programmata a Siena, con tempi di attesa ridotti, la corrispondenza con i treni da e per Empoli/Firenze. Attuata anche una piccola rivisitazione degli orari nei festivi, con attenzione anche alle potenzialit turistiche del territorio, in linea con il progetto regionale di valorizzazione delle ferrovie minori. Gli orari saranno resi disponibili nei prossimi giorni sul sito della Regione, su Trenitalia.com e messi a disposizione dei Comuni.
L'Unione dei Comuni Valdarno Valdarno e Valdisieve promuove il progetto "Adotta du' galline" Sono gi 300 le famiglie che hanno aderito al progetto "Adotta du' galline" promosso dal servizio agricoltura dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, che comprende Pontassieve, Pelago, Rufina, Reggello, Rignano Sull'Arno, Londa e San Godenzo. L'iniziativa prevede l'adozione gratuita di due galline ovaiole per ciascuna famiglia per 2 anni. Il progetto vuole promuovere la riduzione dei rifiuti garantendo ai richiedenti il consumo di uova fresche. Le galline saranno consegnate solo a coloro che hanno presentato la domanda. La consegna avverr il 27 Settembre dalle 8.30 alle 12.30 nello stadio comunale di Rufina durante le manifestazioni per "Il Bacco Artigiano", la vetrina viti-vinicola di Rufina e della Valdisieve. Chi adotta le galline deve impegnarsi ad allevarle all'aperto senza ricorrere a gabbie, rispettando l'ambiente e il benessere dell'animale. I sottoscrittori devono impegnarsi a ridurre la quantit dei rifiuti organici vegetali (da scarti alimentari della mensa familiare) e dei rifiuti di plastica e cartone da imballaggi (vaschette porta-uova confezionate). Al progetto hanno aderito anche la Asl 10 di Firenze e Aer, l'azienda di smaltimento rifiuti del Valdarno e della Valdisieve .
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con piogge sparse e locali temporali pi probabili in mattinata sulle province occidentali e meridionali, in estensione nel pomeriggio al resto della regione. In serata tendenza a generale attenuazione dei fenomeni, salvo residue piogge su grossetano e Arcipelago.
Venti: deboli-moderati meridionali in mattinata, tendenti a disporsi da nord nord-est dal pomeriggio.
Mari: mossi a sud dell'Elba, poco mossi o localmente mossi al largo altrove.
Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, massime in calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Temperature percepite minime stazionarie o in lieve aumento e massime in diminuzione a causa dell'alta probabilit di precipitazioni prevista su tutto il territorio regionale a partire dalla mattina e dalle zone della costa settentrionale. Le attivit all'aperto saranno quindi disturbate dall'elevata probabilit di precipitazioni. Si consiglia di indossare abiti che proteggano dalla pioggia in quanto il corpo umano tende a disperdere il proprio calore molto velocemente se a contato con l'acqua, fenomeno ancora pi evidente se associato alla presenza di ventilazione, come per esempio quando ci si muove in motorino o in bicicletta.