Rossi oggi a Bruxelles: intervento al Parlamento europeo e incontro con Schulz - Scarica il podcast TRN

17 giugno 2015
11:59

Rossi oggi a Bruxelles: intervento al Parlamento europeo e incontro con Schulz - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 17 giugno 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/06/2015 anno n.5 n.167 chiusa alle 11.55.

 

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Emergenza immigrazione, ieri Rossi al Comitato parlamentare su Schengen
  • Rossi oggi a Bruxelles: intervento al Parlamento europeo e incontro con Schulz

 

In Toscana

  • Firenze. Moda: pi investimenti dal governo
  • Carrara. Crolla il controsoffitto in un asilo
  • Grosseto. Presidente e segretario onlus denunciati per truffa
  • Piombino (Li). Vertenza Redi: incontro in Comune
  • Sesto Fiorentino (Fi). Inceneritore: 10 associazioni contrarie alla costruzione
  • Toscana. Operatori turistici fiduciosi per la stagione 2015
  • Firenze. Nardella propone la Fortezza da Basso per il G7
  • Volterra (Pi). Ospedale premiato da un'indagine
  • Giubileo straordinario, aeroporto Grosseto si candida come scalo alternativo a Roma
  • Firenze. Sabato si corre la Notturna di San Giovanni

 

Cultura e spettacolo

  • Pratomagno (Ar). Parte la doppia camminata "La Marcia del Sole"
  • Forte dei Marmi (Lu). Mostra su Buzzi e Steinberg

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Recupero crediti: la gestione al Comune
  • Pistoia. Bando per gestione cinema estivo

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 17 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoled 17 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Emergenza immigrazione, ieri Rossi al Comitato parlamentare su Schengen Concedere alle Regioni un ruolo di coordinamento, di supporto ad enti locali e prefetture per affrontare il tema dell'accoglienza ai profughi. quanto ribadito ieri dal presidente della Regione Enrico Rossi nel corso di un'audizione dal Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attivit di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia. Rossi, a margine dell'audizione, ha ribadito la sua posizione in un'intervista al Tgr. (IN ALLEGATO: ROSSI_IMMIGRATI.MP3 Fonte audio: Tgr)

 

Rossi oggi a Bruxelles: intervento al Parlamento europeo e incontro con Schulz Giornata a Bruxelles oggi per il presidente della Regione Enrico Rossi, intervenuto stamattina all'incontro promosso dalla Commissione per lo sviluppo regionale del Parlamento europeo. Rossi ha rappresentato la Conferenza delle Regioni periferiche marittime, organismo che riunisce circa 160 Regioni di 28 paesi - sulle politiche di coesione. Successivamente Rossi ha incontrato anche il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Moda: pi investimenti dal governo - Il ministro allo Sviluppo Economico, Federica Guidi, intervenuta ieri a Firenze all'apertura dell'88esima edizione di Pitti Immagine Uomo, ha annunciato che il governo destiner una parte dei 45 milioni del piano per il Made in Italy allo sviluppo del settore moda: 18 milioni andranno al settore moda e una parte di questi proprio a Pitti. "Ci sono milioni di nuovi consumatori che hanno straordinaria fame di Made in Italy - ha detto Guidi -: dobbiamo fare in modo che gli imprenditori possano intercettarli sempre pi rapidamente". Non solo. L'obiettivo anche quello di rastrellare capitali esteri. "Gli imprenditori - ha affermato il ministro - hanno bisogno di un governo che li supporti e tolga loro i vincoli e i sassi che troppo spesso hanno avuto nelle tasche quando c'era da sostenere il Paese". (IN ALLEGATO: GUIDI_PITTIBIS.MP3).

 

Carrara. Crolla il controsoffitto in un asilo Grande paura, ma per fortuna nessun ferito nell'asilo di Roccatagliata a Marina di Carrara dove ieri ha ceduto il controsoffitto della sala giochi, luogo frequentato tutto il giorno dai piccoli che per in quel momento erano in giardino. Barbara Scivetti, presidente del comitato genitori dell'Istituto Buonarroti, a nome del comitato, chiede al Comune "chiarezza e se quest'anno sono state fatte le verifiche di stabilit perch non ci si pu affidare alla sorte quando si parla di bambini". Dal canto loro i tecnici del Comune parlano di un evento imprevedibile e che non ci sarebbe stato alcun segnale di cedimento. L'assessore ai lavori pubblici Massimiliano Bernardi ha escluso l'ipotesi di problemi strutturali. Gli interventi per ripristinare il soffitto partiranno a breve e verr controllata tutta la copertura.

 

Grosseto. Presidente e segretario onlus denunciati per truffa Il presidente ed il segretario di una onlus di Grosseto, la Cevise, che si occupa del servizio radio della protezione civile, sono stati denunciati per truffa allo Stato. Gli uomini della polizia postale hanno infatti scoperto che i soldi richiesti dall'associazione, che gode di finanziamenti pubblici anche da Regione e Provincia, come rimborso allo Stato per la realizzazione di un ponte radio, in realt non sarebbero mai stati utilizzati. Durante le indagini emerso che erano stati effettuati in favore della Cevise due bonifici, per un totale di 13mila euro, pagati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della Protezione civile, per un progetto per la realizzazione di un ponte radio. Tale progetto per non era mai stato portato a termine: la Cevise aveva comunque chiesto ed ottenuto un rimborso pari al 60% presentando una fattura. Documento che era stato emesso da una societ di Roma e mai registrato dal commercialista della onlus. Anche il titolare dell'azienda romana stato denunciato per truffa allo Stato.

 

Piombino (Li). Vertenza Redi: incontro in Comune - S svolto ieri l'incontro al Comune di Piombino sulla vertenza Redi. Dopo incontro tra organizzazioni sindacali, azienda e istituzioni per fare il punto della situazione l'azienda si resa disponibile a discutere con i sindacati la sua posizione. Nella riunione la Direzione della Redi, ha avanzato una proposta che prevede trasferimenti e mobilit . La proposta aziendale stata respinta dal sindacato che ha avanzato una proposta di contratti di solidariet per tutti i 69 dipendenti in attesa di capire se l'azienda in grado di investire o di vendere lo stabilimento. L'azienda si riservata di dare la risposta nel prossimo incontro di marted 23 giugno.

 

Sesto Fiorentino (Fi). Inceneritore: 10 associazioni contrarie alla costruzione - Con una lettera inviata ai Comuni interessati, Italia Nostra insieme al gruppo Mamme No Inceneritore, Coordinamento dei Comitati della Piana Firenze, Associazione Medicina Democratica, Comitato civico No Inceneritore di Campi Bisenzio, Assemblea della Piana contro le nocivit , Associazione Un'altra sesto possibile, Coordinamento dei Comitati per la salute della Piana Prato, Associazione Rifiuti Zero Firenze e Associazione Zero Waste Italy chiede di rivedere in toto la costruzione dell'impianto di incenerimento rifiuti nel Comune di Sesto Fiorentino (Fi), loc. Case Passerini. Le associazioni ritengono indispensabile una risposta dalle istituzioni, ribadiscono la necessit di un rinvio della conferenza dei servizi prevista per domani, gioved 18 giugno al fine di avviare un confronto vero tra le istituzioni e la popolazione e le associazioni per individuare la migliore soluzione da un punto di vista sanitario, ambientale ed economico per la gestione dei RSU (rifiuti solidi urbani) dell'ATO Toscana Centro.

 

Toscana. Operatori turistici fiduciosi per la stagione 2015 - Campeggi e villaggi turistici della Toscana considerano vicina la ripresa dopo un anno difficile dovuto soprattutto alle negative condizioni meteo e un periodo di pessimismo legato alla crisi economica. L'Osservatorio per il turismo all'aria aperta, come ogni anno, ha interpellato alla vigilia della stagione 2015 gli operatori regionali di Faita Federcamping, l'associazione di categoria di riferimento, e il risultato delle loro aspettative confortante quantomeno per un'inversione di tendenza: l'attesa per una crescita di presenze dell'1% (pari a circa 100mila pernottamenti, per un totale di circa nove milioni di giorni di presenze nelle strutture toscane), a fronte di una sostanziale staticit del reddito. La ripresa attesa dagli operatori omogenea tra la componente interna della domanda (+0,8%) e quelle estera (+1,1%). I grandi numeri continuano a essere quelli del comparto balneare, dove sono collocati 176mila posti letto e l'81% delle strutture della Toscana, per circa 7,5 milioni di giorni di presenza: qui reddito stazionario e aumento di presenze sono comunque un dato positivo, considerati i grandi numeri. Negative invece le aspettative per le strutture di montagna.

 

Firenze. Nardella propone la Fortezza da Basso per il G7 Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, a margine dell'inaugurazione di Pitti Uomo 88, la rassegna della moda maschile tradizionalmente ospitata dalla Fortezza, ha dichiarato che i lavori per la riqualificazione della Fortezza proseguono ed ha annunciato che un'occasione per il suo rilancio pu essere rappresentata dal G7. "Avremmo intenzione di proporre al governo la Fortezza da Basso ha spiegato come una delle possibili location da utilizzare per questo vertice di grande prestigio internazionale nel 2017, pertanto dobbiamo farci trovare pronti per renderla non solo pi ospitale, ma anche pi efficiente, e con un sistema di accesso e mobilit migliorato".

 

Volterra (Pi). Ospedale premiato da un'indagine - Primo in Toscana per i codici verdi visitati entro un'ora e secondi per i codici gialli visitati entro trenta minuti. E' il risultato dell'indagine condotta dai ricercatori dell'Universit Sant'Anna di Pisa sull'efficienza e l'efficacia delle aziende sanitarie locali e di quelle ospedaliero-universitarie della Toscana. Indagine che premia l'Ospedale di Volterra. Soddisfatto il sindaco di Volterra Marco Buselli.

 

Giubileo straordinario, aeroporto Grosseto si candida come scalo alternativo a Roma - Il Giubileo della Misericordia, indetto da papa Francesco a partire dal prossimo 8 dicembre, solennit dell'Immacolata Concezione, come occasione per il rilancio dell'aeroporto civile di Grosseto in alternativa a Roma. Ieri si svolto un incontro tra il presidente della Seam (societ gestrice dello scalo civile di Grosseto) Renzo Alessandri e il vescovo Rodolfo Cetoloni per verificare le possibilit legate all'appuntamento del 2016, con la presentazione di una lettera congiunta Seam-diocesi da inviare a 370 diocesi in cui l'aeroporto di Grosseto viene proposto come possibile alternativa per il traffico giubilare. (IN ALLEGATO: ALESSANDRI_SEAMBIS.MP3).

 

Firenze. Sabato si corre la Notturna di San Giovanni Mancano ormai pochi giorni alla grande manifestazione podistica che si svolge per le strade di Firenze: la Notturna di San Giovanni, giunta alla 76esima edizione, la seconda corsa podistica pi antica d'Italia. Si corre sabato 20 giugno con ritrovo gi dalle 19 e partenza alle 21 da Piazza Duomo a Firenze, per l'organizzazione curata da Firenze Marathon. Due i percorsi, quello agonistico di 10 km e la Family Run di 4 km. Venerd 19, alle 18, si chiudono le iscrizioni per la gara competitiva, mentre resteranno aperte fino all'ultimo, anche direttamente in piazza prima del via, solo quelle per la non competitiva.
L'organizzazione curata da Firenze Marathon in collaborazione con Atletica Firenze Marathon e il patrocinio del Comune di Firenze. Sono previste circa 2mila persone al via. La novit di questa edizione che ci sar un suggestivo effetto ottico luminoso a pervadere la corsa. Tutti i partecipanti, infatti, riceveranno dei braccialetti fluorescenti presso un apposito stand.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pratomagno (Ar). Parte la doppia camminata "La Marcia del Sole" - Countdown per la prima edizione de 'La Marcia del Sole' - Solstizio2015. Una camminata lunga tre giorni: dal 18 al 21 giugno. Doppia partenza, da Firenze e Arezzo, per raggiungere a piedi il Pratomagno (1600 metri di altezza) e festeggiare, nel giorno del solstizio d'estate, il sorgere del sole. Da Firenze - il 18 giugno alle ore 9,00 - appuntamento in Piazza della Signoria, partiranno i viandanti che vorranno compiere un tragitto che far tappa nei luoghi storici, dislocati lungo l'antica via Ghibellina. Mentre da Arezzo, il 19 giugno, partenza dallo stadio di Castiglion Fibocchi, una vera e propria onda rock in movimento toccher vari Comuni della provincia; con tanto di pit stop animati da concerti targati Fondazione Arezzo Wave Love Festival. La partecipazione aperta a tutti e completamente gratuita. Serve essere equipaggiati di: zaino, tenda, sacco a pelo, materassino, telo, pila con batterie, acqua, giacca a vento. Sul sito www.marciadelsole.it possibile compilare il modulo per partecipare alla marcia e trovare tutte le informazioni sulle tappe e gli itinerari del CAI.

 

Forte dei Marmi (Lu). Mostra su Buzzi e Steinberg - Una mostra sul sodalizio tra due personaggi che hanno lasciato una traccia di finezza intellettuale, talento surreale e umorismo, lo scrittore Aldo Buzzi, autore tra gli altri di L'uovo alla kok e Saul Steinberg, il celebre disegnatore romeno-americano suo grande amico. E' "Aldo Buzzi e Saul Steinberg. Un'amicizia tra letteratura, arte e cibo", ospitata al Museo della Satira di Forte dei Marmi dal 20 giugno all'1 novembre. In esposizione libri, riviste, foto, disegni, lettere.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Recupero crediti: la gestione al Comune - Il fisco locale apre la stagione post-Equitalia e il Comune di Firenze passa alla riscossione diretta con un nuovo approccio. Proprio in questi giorni stanno partendo le prime settemila lettere. Il contribuente sar invitato a verificare di aver provveduto al pagamento delle singole voci, ed in caso positivo, a darne documentata e tempestiva informazione agli indirizzi evidenziati nella lettera. In caso contrario si avranno 30 giorni per regolarizzare la posizione, beneficiando della possibilit di corrispondere esclusivamente l'importo del residuo debito senza ulteriori oneri. Se non si pagher sar avviata la procedura coattiva e notificata una ingiunzione di pagamento con la quale verranno addebitate ulteriori somme relative a interessi di ritardato pagamento o maggiorazioni di legge, costi amministrativi pari a 15 euro e spese di notifica dell'ingiunzione di pagamento. Chi ha ricevuto la lettera pu chiamare, per informazioni, il Contact Center' allo 055055 attivo dal luned al sabato dalle 8 alle 20. 

 

Pistoia. Bando per gestione cinema estivo - Il cinema all'aperto a Pistoia si sposta nello spazio all'aperto compreso tra la Villa Baldi Papini e la scuola Roncalli. La nuova arena estiva trover cos collocazione in un'area centrale e facilmente accessibile tramite la rampa da vicolo dei Pappagalli verso via delle Pentole (lato Porta al Borgo). Per realizzare l'iniziativa, in programma dal 10  luglio al 12 settembre, il Comune ha pubblicato un bando per cercare un soggetto esterno, sia esso un'associazione o una cooperativa socio-culturale o un'impresa operante nel settore cinematografico, interessato all'organizzazione della manifestazione con proiezioni di film di qualit e di prima visione. E' necessario presentare un'offerta tecnica corredata dalla progettazione di allestimento dell'area con attrezzatura altamente professionale. Il bando completo, con tutte le specifiche relative alle modalit tecniche e organizzative del servizio, si trova sul sito web del Comune. I soggetti interessati dovranno far pervenire le loro proposte in busta chiusa, recanti la dicitura "offerta di gara, non aprire", all'ufficio Protocollo del Comune entro le ore 12 del 27 giugno prossimo.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoled 17 giugno, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso. Nel pomeriggio i fenomeni tenderanno ad isolarsi sulle zone centro meridionali per poi cessare del tutto in serata.

Venti: in rotazione ai quadranti settentrionali, fino a moderati con rinforzi sulla costa e sull'Arcipelago.

Mari: mossi, con moto ondoso in attenuazione sottocosta.

Temperature: in calo sulle zone orientali e in Appennino; stazionarie altrove.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, mercoled 17 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

Ancora stato del tempo perturbato con precipitazioni sparse che ostacoleranno il regolare svolgimento delle attivit all'aperto. Le temperature percepite saranno in lieve diminuzione, soprattutto durante le ore centrali della giornata, in particolare durante le precipitazioni che saranno a prevalente carattere di rovescio o temporale. I valori massimi si porteranno intorno a 25 C sui capoluoghi con assenza di disagio termo-igrometrico da caldo per tutta la giornata.

Allegati