Toscana Radio News del 25 luglio 2018 Edizione del mattino. Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 25/07/2018 anno n.8 n.216 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi su Bekaert: "Inaccettabile il comportamento dell'azienda"
- Acciaierie Piombino. Firmato l'accordo. Rossi: "un successo dei lavoratori e della loro lotta"
- Grosseto. Nasce il Polo agroalimentare: innovazione e promozione delle produzioni toscane
In Toscana
- Piombino. Firmato l'accordo: le acciaierie ricominceranno a produrre
- Piombino (LI). Aferpi: sindaco Giuliani, con Jindal rialziamo sguardo
- Figline Valdarno (FI). Bekaert: Cisl e Fim, per ora apertura insufficiente
- Firenze. Shopping con soldi scuola: sospeso dirigente amministrativo
- Toscana. L'industria del camper consolida la ripresa
- Marzabotto, Sant'Anna di Stazzema. Una marcia per ricordare gli eccidi del 1944
- Montevarchi (AR). Sanit : potenziato pronto soccorso ospedale Gruccia
- Firenze. Appello per Biblioteca: "senza personale chiude"
Cultura e spettacolo
- Livorno. Mostre: scatti raccontano 80 anni storia di Eni
- Le Piastre (PT). Per Campionato bugia 293 in gara per sezione grafica
- Firenze. Nuovo dipinto di Corcos alla galleria D'Arte Moderna di Pitti
Notizie di servizio
- Grosseto. Pop up: ecco il bando per presentare la propria candidatura
- Pistoia. Servizi cimiteriali: il Comune ha indetto la gara per affidare l'appalto di gestione
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Rossi su Bekaert: "Inaccettabile il comportamento dell'azienda" - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, intervenuto ieri nel corso della trattativa che si svolta al Ministero dello sviluppo economico tra la multinazionale belga Bekaert ed i sindacati, alla quale hanno partecipato anche la regione Toscana e la sindaca di Figline e Incisa Valdarno. "Il comportamento dell'azienda davvero inaccettabile" ha affermato Rossi, che ha specificato che l'azienda a parole si dice disponibile a trattare sui tempi, ma in realt non ritira la procedura di licenziamento per il personale dello stabilimento di Figline. "In questo modo afferma Rossi - l'unica cosa certa che il 4 settembre 318 lavoratori saranno licenziati". "Staremo al fianco dei lavoratori e dei sindacati ha aggiunto il presidente, chiedo al Governo di trovare una soluzione e in caso di intervenire anche con strumenti straordinari".
Acciaierie Piombino. Firmato l'accordo. Rossi: "un successo dei lavoratori e della loro lotta"- E' stata apposta nella giornata di ieri la firma ufficiale per la cessione di Aferpi da Cevital a Jindal Steel West. "La firma di oggi afferma Rossi - un successo dei lavoratori e della loro lotta. Ed un successo anche della seriet delle istituzioni, Comune, Regione e Stato". In base al nuovo accordo, sintetizza Rossi, Jindal si impegna a produrre acciaio costruendo due forni elettrici per una produzione di almeno due milioni di tonnellate. In cambio di questo progetto, le istituzioni, a fronte di un piano da un miliardo e 50 milioni di investimenti, si impegnano a sostenere progetti di tutela ambientale e di risanamento, efficienza energetica e ambientale e ricerca e formazione. La Regione metter a disposizione 60 milioni in totale a cui si sommano i 33 milioni del Ministero dello sviluppo economico, cio circa il 10% dell'investimento complessivo. Con l'atto del passaggio di propriet l'occupazione di oltre 2000 addetti passer automaticamente a Jindal. Il reimpiego di tutti i lavoratori avverr in modo graduale partendo dall'impiego di 435 previsto per settembre. L'accordo prevede per il riassorbimento di tutti i lavoratori. Sul piano ambientale, l'azienda si impegna inoltre per attivare una vera e propria riconversione ecologica attraverso una serie di demolizioni finalizzate a riorganizzare lo stabilimento per ridurre l'impatto ambientale in termini di qualit dell'aria.
Grosseto. Nasce il Polo agroalimentare: innovazione e promozione delle produzioni toscane E' stato firmato ieri a Grosseto il protocollo d'intesa per la realizzazione del Polo per l'industria e la trasformazione agroalimentare toscana. Il polo diventer il punto di riferimento regionale per la promozione ed il sostegno della attivit di ricerca ed innovazione di processo e prodotto nel settore. Il protocollo stato firmato dall'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi, dal presidente della Provincia di Grosseto, e dal direttore di Ente Terre Regionali Toscane, Claudio Del Re. Il Polo sorger all'ex Enaoli, un'area di propriet di Terre Regionali Toscane, in concessione alla Provincia, dove sar edificato l'immobile che lo ospiter , su una superficie di quasi 700 metri quadri. Oltre 2 milioni e 565mila euro l'investimento complessivo, gi finanziato, per la realizzazione del centro, dedicato all'innovazione tecnologica e al trasferimento dell'innovazione a supporto delle piccole e medie imprese toscane che operano nell'industria della trasformazione delle produzioni agroalimentari.
In Toscana
Piombino. Firmato l'accordo: le acciaierie ricominceranno a produrre - E' stata apposta nella giornata di ieri la firma ufficiale per la cessione di Aferpi da Cevital a Jindal Steel West. Con questa firma tanto attesa Piombino torner ora a produrre acciaio. In base al nuovo accordo Jindal si impegna a produrre acciaio costruendo due forni elettrici per una produzione di almeno due milioni di tonnellate. In cambio di questo progetto, le istituzioni, a fronte di un piano da un miliardo e 50 milioni di investimenti, si impegnano a sostenere progetti di tutela ambientale e di risanamento, efficienza energetica e ambientale e ricerca e formazione. La Regione metter a disposizione 60 milioni in totale a cui si sommano i 33 milioni del Ministero dello sviluppo economico, cio circa il 10% dell'investimento complessivo. Con l'atto del passaggio di propriet l'occupazione di oltre 2000 addetti passer automaticamente a Jindal. Il reimpiego di tutti i lavoratori avverr in modo graduale partendo dall'impiego di 435 previsto per settembre. L'accordo prevede per il riassorbimento di tutti i lavoratori. Sul piano ambientale, l'azienda si impegna inoltre per attivare una vera e propria riconversione ecologica attraverso una serie di demolizioni finalizzate a riorganizzare lo stabilimento per ridurre l'impatto ambientale in termini di qualit dell'aria. Il commento di Mirko Lami della segreteria CGL Toscana . (MIRKO LAMI)
Piombino (LI). Aferpi: sindaco Giuliani, con Jindal rialziamo sguardo - "Il lavoro di due Governi, della Regione, del Comune, dei sindacati e dei lavoratori ci permette oggi con l'avvento di questo grande gruppo industriale, di poter rialzare lo sguardo". Commenta cos il sindaco di Piombino Massimo Giuliani la firma per il cambio di propriet dell'industria siderurgica piombinese che dal gruppo algerino Cevital passata agli indiani di Jindal. "Ovviamente dobbiamo supportare Jindal nel percorso - ha aggiunto Giuliani - ma dobbiamo anche svolgere un'attenta opera di controllo, critica e di stimolo. E' importante che il piano industriale arrivi in fondo e porti alla piena occupazione di tutti i lavoratori". Per il sindaco, "al tempo stesso non possiamo tirare i remi in barca ma dobbiamo continuare a supportare tutti i processi di diversificazione economica che abbiamo intrapreso negli ultimi anni a Piombino, ovvero la parte dei nuovi assetti portuali, i processi di bonifica del nostro territorio e il lavoro sul turismo". "Infine, in particolare - ha concluso Giuliani - debbo riconoscere il sapiente ruolo svolto dall'ex ministro Carlo Calenda che riuscito a portare ad una conclusione positiva una situazione molto compromessa, e a quello del governatore Enrico Rossi per essere sempre stato presente".
Figline Valdarno (FI). Bekaert: Cisl e Fim, per ora apertura insufficiente - "Da parte dell'azienda c' una piccolissima apertura, assolutamente insufficiente nei tempi. La Cisl e la Fim vogliono andare a vedere se c' solo questo, come detto insufficiente, o ci sono elementi per avviare una trattativa vera". Lo dicono in una nota Fabio Franchi, segretario generale aggiunto Cisl Firenze-Prato e Alessandro Beccastrini, segretario Fim-Cisl Toscana, dopo l'incontro svoltosi ieri pomeriggio al Mise per la vicenda Bekaert, l'azienda di Figline Valdarno che ha annunciato la chiusura per delocalizzazione e il licenziamento di 318 lavoratori. "L'azienda, stimolata dal ministero, si impegnata a preparare un documento su cui lavorare. Il tavolo stato riaggiornato a luned prossimo alle 15. Andremo l per vedere le carte in tavola, ma noi la trattativa, fino a mezzanotte del 3 settembre, cercheremo in ogni modo di avviarla", dicono nella nota Cisl e Fim.
Firenze. Shopping con soldi scuola: sospeso dirigente amministrativo - Il direttore dei servizi generali e amministrativi di un istituto tecnico fiorentino, un 53enne residente a Campi Bisenzio, stato interdetto per sei mesi dai pubblici uffici nell'ambito di un'inchiesta in cui risulta indagato con l'accusa di peculato. Il provvedimento stato disposto dal gip di Firenze Sara Farini su richiesta della procura. Secondo quanto ricostruito, tra il 2011 e il 2017, quando ricopriva lo stesso incarico presso un istituto comprensivo scolastico di Firenze, il 53enne si sarebbe appropriato di vari strumenti elettronici acquistati a nome della scuola, tra cui due telefoni cellulari, un notebook, un monitor e due macchine fotografiche digitali, e di oltre quasi 18mila euro, di cui sarebbe entrato in possesso liquidando abusivamente a suo favore mandati di pagamenti con causali generiche, relative ad attivit extrascolastiche in realt da lui mai eseguite. A far scattare le indagini stata la denuncia presentata ai carabinieri dalla dirigente scolastica dell'istituto comprensivo. Sentito dagli investigatori, l'uomo ha dichiarato che gli acquisti erano stati tutti approvati dalla dirigente, circostanza che sarebbe stata poi smentita dagli accertamenti successivi.
Toscana. L'industria del camper consolida la ripresa - Si consolida la ripresa del segmento camper in Italia, sia sul fronte della produzione - concentrata per l'80% in Toscana, a cavallo tra le province di Firenze e Siena - che su quello della vendita. Nel primo semestre 2018, secondo i dati resi noti dall'Apc (Associazione produttori caravan e camper), la produzione cresciuta del 13%, mentre le vendite di nuovi camper hanno fatto un balzo del 16%. I dati seguono quelli decisamente positivi del 2017: +43% la produzione (passata da 15.143 veicoli a 21.712); +20% le nuove immatricolazioni (sono state 5.099). L'industria italiana del camper si conferma cos tra i leader europei, con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro, per l'85% all'export (18.414 veicoli nel 2017 contro i 12.912 esportati nel 2016), e pi di settemila persone impiegate nel settore tra dirette e indotto. Il mercato del turismo all'aria aperta, in effetti, sta crescendo in Italia e all'estero: a livello europeo le immatricolazioni di autocaravan hanno segnato +14,8% nel 2017 (110.742 veicoli) e +19% nel primo trimestre 2018 trainate da Germania, Francia e Regno Unito.
Marzabotto, Sant'Anna di Stazzema. Una marcia per ricordare gli eccidi del 1944 - L'associazione nazionale partigiani italiani (ANPI) ed il club alpino italiano organizzano una Camminata per la Pace in memoria degli eccidi di Montesole (BO) e Sant'anna di Stazzema (LU) . La camminata che partir da Montesole il 4 agosto, ripercorrer il percorso della linea gotica per arrivare a Sant'Anna di Stazzema il 12 agosto. Un'esperienza di viaggio aperta tutti, che permetter di scoprire oltre alle bellezze dell'Appennino Tosco-Emiliano, i luoghi della Linea Gotica ed i segni della lotta. raccontati dalle lapidi disseminate sul territorio. La quota partecipativa di 10 euro per i soci CAI e 40 euro per i non soci. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.anpi.it. Intervista a Riccardo Brussi, ANPI Peretola. (BRUSSI)
Montevarchi (AR). Sanit : potenziato pronto soccorso ospedale Gruccia - Riorganizzato e potenziato il pronto soccorso dell'ospedale del Valdarno Santa Maria della Gruccia a Montevarchi. "E' stata riorganizzata l'area dei codici minori - spiega il direttore generale Enrico Desideri - con la creazione di un 'open space' per l'attesa dei pazienti gi accettati e valutati in sala visita, ed stata organizzata la stanza del 'see and treat' infermieristico e del codice rosa, mentre per l'area ad alta intensit e per l'Obi si provveduto a completare la monitorizzazione di tutte le stanze di osservazione breve". "Infine - aggiunge Desideri - si provveduto alla riorganizzazione funzionale della sala di emergenza per la gestione dei codici ad alta intensit ". Il pronto soccorso stato dotato anche di un ecografo, donato all'associazione Amici del cuore con il supporto di Banca Valdarno e Calcit Valdarno. "Non possiamo che ringraziarli per la loro generosit - aggiunge Desideri - che ci consente di erogare servizi sempre migliori ai cittadini".
Firenze. Appello per Biblioteca: "senza personale chiude" - Un appello al ministro dei beni culturali Alberto Bonisoli, sottoscritto da numerosi intellettuali (tra i quali anche Adriano Prosperi, Paul Ginsborg, Salvatore Settis), per scongiurare "il rischio chiusura" della biblioteca nazionale centrale di Firenze attraverso il bando di "concorsi a cadenza regolare per personale qualificato a tempo indeterminato". A promuovere il documento, anticipato ieri dal Corriere fiorentino, l'Associazione dei lettori della biblioteca, che paventa la possibilit di uno stop alle attivit dell'ente "per carenza di personale e risorse adeguate alla sua funzione". E proprio oggi il ministro - a Montecitorio per il seguito della sua audizione alle Commissioni Cultura - ha accennato alla difficile situazione della biblioteca fiorentina: "Ho letto l'appello, una delle situazioni pi ricorrenti", ha detto Bonisoli, sottolineando la necessit di reperire fondi e personale anche per questa parte fondamentale del patrimonio pubblico italiano. Nell'appello si spiega che a causa del lungo blocco di assunzioni "da 20 anni la biblioteca sopravvive grazie al ricorso a forme di volontariato che hanno surrogato il lavoro dei bibliotecari. I 5 assegnati con l'ultimo concorso bandito dal ministro Franceschini non sono in grado di colmare la voragine aperta nei ruoli del personale. Nel 2020 la struttura conter su 10 bibliotecari: erano 30 a inizio 2018, l'organico ne prevederebbe 42".
Cultura e spettacolo
Livorno. Mostre: scatti raccontano 80 anni storia di Eni - Ottant'anni di storia raccontati attraverso immagini storiche selezionate tra oltre tremila scatti che vanno dal momento della costruzione a oggi. Protagonista la Raffineria Eni di Livorno, costruita nel 1938, in una mostra fotografica allestita nella sala degli archi della Fortezza Nuova di Livorno dal titolo '80 Anni di Energia'. L'esposizione, visitabile fino al 5 agosto, " un percorso cronologico che ripercorre anche le fasi storiche del nostro Paese: la guerra, i bombardamenti che distrussero quasi completamente lo stabilimento, la ricostruzione e la cerimonia di inaugurazione con Enrico Mattei. E poi gli anni del boom economico, la sempre crescente attenzione alle nuove tecnologie con la massima attenzione ai problemi ambientali e alla sicurezza. Gli scatti raccontano anche l'Eni di oggi e il suo nuovo modello di sostenibilit " insieme alle "oltre 400 persone che ogni giorno operano al suo interno". A celebrare la mostra anche uno speciale annullo filatelico di Poste Italiane dedicato all'evento.
Le Piastre (PT). Per Campionato bugia 293 in gara per sezione grafica - Sono 293 i disegnatori, provenienti da tutto il mondo, che si contenderanno il titolo di vignettista pi bugiardo del mondo. Lo rende noto l'Accademia della bugia de Le Piastre che parla di "boom" riguardo alle iscrizioni per la 4/a edizione della sezione internazionale grafica, che si terr nell'ambito del Campionato italiano della bugia in programma a Le Piastre il 4 e 5 agosto prossimi. I disegnatori stranieri partecipanti hanno inviato 900 disegni: in testa c' l'Iran con 53 partecipanti poi la Cina con 41. Tra i partecipanti anche un australiano e 14 indonesiani, disegnatori di Marocco, Egitto, Tanzania, Nigeria, di Uruguay, Venezuela, Colombia, Per , Argentina, Brasile, Messico e Cuba, di Bangladesh, India, Taiwan, Uzbekistan. I disegnatori italiani, che hanno una loro sezione esclusiva, sono 60 e concorrono con 140 disegni. Tutti, italiani e stranieri, si sono misurati con il tema di quest'anno: il meteo e i cambiamenti climatici. Sono invece 72 gli italiani che si contenderanno il titolo di scrittore pi bugiardo d'Italia. A sceglierlo sar lo scrittore Sandro Veronesi, presidente della giuria.
Firenze. Nuovo dipinto di Corcos alla galleria D'Arte Moderna di Pitti E' stato presentato ieri a Palazzo Pitti un dipinto di Vittorio Matteo Corcos che le Gallerie degli Uffizi si sono assicurate con diritto di acquisto presso l'Ufficio esportazione di Bologna. Stella e Piero sono i protagonisti di questo dipinto in olio su tela di Corcos, che da oggi esposto nella sala 20 della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti. "Stella ci guarda mentre intreccia la paglia: bella, fresca, forse imbarazzata si legge nel comunicato delle Gallerie un'adolescente che sta crescendo, sta diventando donna, mentre Piero ancora un ragazzo, ride e scherza disteso alle spalle di lei. Eppure, ha gi le mani da uomo". Corcos (1859 1933) fu senz'altro un maestro del ritratto mondano, come testimoniano le innumerevoli tele che ritraggono facoltose signore dell'alta societ e della nobilt , dalla pelle candida e dai capelli perfettamente acconciati. Immerse in un'atmosfera raffinatissima, queste dame sembrano rispondere allo sguardo dell'osservatore, in un gioco di seduzione di cui fa parte l'estrema attenzione prestata dal pittore ai dettagli di abiti e tessuti, alla preziosit dei ricami, alle superfici lucide dei mobili e degli oggetti che fanno loro da cornice privilegiata. La pittura e lo stile di Corcos sono stati senz'altro fonte di ispirazione per un modello di femminilit che avr di l a poco una straordinaria fortuna nella pubblicit della prima met del Novecento. Intervista al direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt. (SCHMIDT)
Notizie di servizio
Grosseto. Pop up: ecco il bando per presentare la propria candidatura - Il progetto Pop up Lab raggiunge un'altra tappa. E' pubblicato sul sito internet del Comune di Grosseto il bando per raccogliere le candidature di chi vuol mettere a disposizione un proprio fondo sfitto nel centro storico di Grosseto e di chi vuole aprire un'attivit , sempre in centro storico. la "Call for ideas" che, dopo le generiche manifestazioni d'interesse raccolte finora, segna l'avvio della fase operativa vera e propria del progetto che si propone di rigenerare il centro storico cittadino. uno dei progetti pilota sulla sicurezza urbana, cofinanziato dalla Regione Toscana, promosso dal Comune di Grosseto e realizzato in collaborazione con la cooperativa Sociolab, che vede la partecipazione in rete di una serie di soggetti locali, a partire da Fondazione Grosseto Cultura che si occupa della gestione e della promozione dell'iniziativa insieme con il Comune. Il modulo ufficiale di partecipazione caricato online sul sito del Comune (www.comune.grosseto.it) nella sezione dedicata al percorso Pop up.
Pistoia. Servizi cimiteriali: il Comune ha indetto la gara per affidare l'appalto di gestione - Il Comune di Pistoia ha indetto la gara per il nuovo appalto della gestione dei servizi cimiteriali e del forno crematorio. Possono partecipare gli operatori economici in possesso dei requisiti in base al codice degli appalti. Il bando, il disciplinare, il capitolato speciale e i modelli necessari per la partecipazione alla gara sono disponibili all'indirizzo http://start.e.toscana.it/comune-pistoia/. Le offerte possono essere presentate entro il 10 settembre alle ore 14 solo in modalit telematica tramite la piattaforma regionale start (non sono ammesse offerte cartacee). Le offerte saranno aperte, in seduta pubblica, l'11 settembre alle ore 10 negli uffici della stazione unica appaltante in piazza Duomo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente sereno ma con tendenza a sviluppo di nuvolosit cumuliforme gi dalla tarda mattinata e nel corso del pomeriggio sulle zone interne con possibilit di isolati e brevi rovesci o temporali, in particolare sui rilievi appenninici, aretino e sull'Amiata. Venti: fra deboli e localmente moderati dai quadranti occidentali. Mari: fra poco mossi e mossi. Temperature: minime stazionarie o in aumento sulle zone comprese fra Arezzo, Firenze e Pistoia; massime stazionarie o in calo su pisano, livornese e parte del grossetano.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/19-07-2018