Toscana Radio News del 22 febbraio 2014 - Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Nicoletta Bardossi. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 22/02/2014 – anno n.4 n.75 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi su promozione turistica: è il momento di voltare pagina
- Assoluzione di Delvino, Rossi: "Le sentenze si rispettano, la Regione ha fatto quel che doveva"
- Rossi sull'Amiata: "Chiedo ad Enel energia a basso costo per le imprese"
- Intervento da 1,5 milioni di euro per migliorare la viabilità del Parco della Pace di Sant'Anna di Stazzema
- Golf e Toscana insieme per promuovere il turismo
In Toscana
- A Firenze si parla di Leniterapia
- Turismo a Firenze: l'impatto economico in un seminario
- Da Pisa arriva "RobotEra": un aiuto domestico per gli anziani
- Un mare di "acqua buona" dai fontanelli di Acque SpA
- "Benvenuto Brunello": accordo tra Banca CR Firenze, Agriventure e il Consorzio del vino Brunello di Montalcino
- "Faccia da Web": lunedì 24 febbraio la conclusione del progetto
- A Firenze i Campionati Italiani Pattinaggio Artistico
Cultura e spettacolo
- A Siena la mostra didattica "Globulandia, sangue sano in città"
- Pontormo e Rosso Fiorentino a Firenze
- Premio Letterario Castelfiorentino 2014
- Più giorni di apertura per la Biblioteca di Castelnuovo Berardenga (Si)
Notizie di servizio
- Arezzo: contributi comunali per interventi di riqualificazione immobili nel centro storico
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualità dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Rossi su promozione turistica: è il momento di voltare pagina - "La questione ‘Divina Toscana' può ritenersi chiusa. E' il momento di voltare pagina e andare avanti con la promozione della nostra regione. E' la stessa Toscana del turismo a chiederlo. C'è solo una cosa che mi preme sottolineare: l'alta professionalità dell'Agenzia LS&Blu che ha realizzato la campagna e che vorrei fosse tenuta fuori da questa vicenda". Dopo una pausa di riflessione il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, torna sulla polemica nata attorno alla nuova campagna di promozione turistica, chiarendo i termini della questione. "Ho letto attentamente gli atti della gara che hanno portato alla sua creazione: l'immagine ideata dall'Agenzia LS&Blu - nell'ambito di una condivisa prestazione - lungi dall'essere ingannevoli risponde alle richieste di un bando ispirato alle linee strategiche della Agenzia Regionale Toscana Promozione, che ha ritenuto di puntare ad una evoluzione della campagna Voglio Vivere Così. Ad un fornitore non si può chiedere di più. Occorre quindi un aggiornamento di quelle linee agli obbiettivi che scaturiscono anche dall'impostazione del piano paesaggistico della Regione Toscana. La cronologia degli eventi non lo ha permesso e questo ha dato origine ad una serie di fraintendimenti che non si ripeteranno . Per questo ho proposto, giorni fa, la creazione di un piano di autoregolamentazione. Senza frenare la creatività è, infatti, fondamentale che anche l'immagine turistica della Toscana rispecchi il lavoro che stiamo facendo".
Assoluzione di Delvino, Rossi: "Le sentenze si rispettano, la Regione ha fatto quel che doveva" - "Le sentenze si rispettano". Così il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, rispondendo ai giornalisti nel corso di una delle tappe di ieri nell'Amiata senese del suo viaggio in Toscana, sull'assoluzione dall'accusa di falso in bilancio dell'ex direttore generale della Asl di Massa-Carrara Antonio Delvino. "La Regione ha fatto quello che doveva con l'esposto alla Procura sul caso del buco alla Asl 1 - ha proseguito il presidente -. Tuttavia mi sono sempre più convinto che il principale artefice di quanto accaduto sia stato l'ex direttore amministrativo dell'Azienda. La sentenza, sia pure di primo grado, avalla questa mia convinzione". "Ricordo che a denunciare il buco sono stato io e continuo a sfidare la sanità nazionale a fare come la Toscana, certificando tutti i bilanci delle Asl. E' proprio grazie a questa nostra attività di controllo e verifica – conclude - che abbiamo potuto scoprire i problemi nel bilancio della Asl apuana".
Rossi sull'Amiata: "Chiedo ad Enel energia a basso costo per le imprese" – Costituire un consorzio di imprese per sedersi ad un tavolo con Enel e chiedere la fornitura di energia ai costi praticati ai migliori clienti. E' quanto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha proposto agli imprenditori amiatini e della Val d'Orcia al termine della mattinata di incontri di ieri che ha dato il via alla quattordicesima tappa del suo "Viaggio in Toscana", il giro che sta compiendo per conoscere da vicino tutte le zone della regione. "Intendo dare applicazione in tempi brevi – ha precisato Rossi – al protocollo d'intesa che ho sottoscritto con Enel che da queste zone trae grandi risorse, sfruttando la presenza della geotermia anche grazie alle concessioni che abbiamo rilasciato. Con il protocollo la società si impegna non soltanto a fornire calore alle attività produttive, come già sta facendo, ma anche ad erogare energia al prezzo praticato ai migliori clienti. E' ciò che intendo chiedere ad Enel di fare. Per far questo è necessario presentarsi come consorzio. Lo proporrò ai sindaci e agli imprenditori maggiori, che chiamerò presto a Firenze per discuterne".
Intervento da 1,5 milioni di euro per migliorare la viabilità del Parco della Pace di Sant'Anna di Stazzema – L'intervento sarà interamente finanziato dalla Regione e permetterà di migliorare e potenziare la strada che conduce al Parco della Pace – che onora la memoria di 560 cittadini trucidati nell'agosto del 1944 - in un tratto di 10 km. Sentiamo l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli (Ceccarelli 2).
Sentiamo anche Maurizio Verona, vicesindaco del Comune di Stazzema e Presidente Comuni della Versilia (Verona).
Golf e Toscana insieme per promuovere il turismo – Matrimonio tra il Golf e la promozione turistica toscana. E' quanto prevede il protocollo firmato ieri in Palazzo Sacrati Strozzi: il golf e i suoi quaranta campi toscani entreranno nel piano di attività di Toscana Promozione, l'agenzia della Regione che si occupa appunto di turismo. Sentiamo l'assessore alla presidenza Vittorio Bugli (Bugli su golf e turismo).
Sentiamo sul valore del protocollo anche Gianni Collini consigliere nazionale della FIG (Collini).
In Toscana
A Firenze si parla di Leniterapia - Mercoledì 26 febbraio alle ore 16 in Palazzo Medici Riccardi a Firenze si svolge l'incontro di presentazione del documento "A 10 anni dalla Carta di Pontignano: la Leniterapia a confronto di nuovi bisogni". Ad organizzarlo la FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus, in collaborazione con la Provincia di Firenze. Questo documento analizza il tema delle cure di fine vita da varie prospettive: medica, sociologica, culturale e formativa.
Turismo a Firenze: l'impatto economico in un seminario - Sarà presentato venerdì 28 febbraio 2014 il nuovo studio sull'impatto economico del turismo in provincia di Firenze nel 2013, realizzato dal Centro Studi Turistici, con il contributo della Camera di Commercio di Firenze. L'appuntamento è fissato alle 9,30 all'Auditorium di Metropoli, in piazza del Grano 6 a Firenze. Questo studio, che costituisce un aggiornamento di precedenti indagini, ha per obiettivo quello di misurare il ruolo del turismo nel sistema economico della provincia di Firenze, evidenziando la spesa turistica, i consumi attivati e il coinvolgimento dei diversi settori produttivi, i punti di forza e di debolezza dei distinti comparti nei quali si articola il settore, correlati con l'evoluzione della domanda. La partecipazione è gratuita. La scheda di adesione deve essere inviata alla segreteria organizzativa entro il 26 febbraio. Per maggiori informazioni e iscrizioni consultare il sito della Camera di Commercio di Firenze.
Da Pisa arriva "RobotEra": un aiuto domestico per gli anziani - Da "RobotEra", progetto europeo coordinato dall'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, arriveranno sistemi robotici avanzati, integrati alla perfezione negli ambienti domestici e in grado di migliorare la qualità della vita delle persone anziane: per presentarne lo stato di avanzamento arriva l'"open day" in programma giovedì 27 febbraio, dalle ore 10.00 alle 12.00, presso l'incubatore tecnologico di Peccioli (Pisa), in via Umberto Boccioni 1. L'open day sarà l'occasione per conoscere e per vedere in funzione alcuni dei sistemi robotici, già progettati e sottoposti a test, che potranno essere utilizzati tanto in ambienti interni, quanto all'esterno e che diventeranno i più fidati e sicuri "compagni" di coloro che – per età o anche per condizioni di salute – incontrerebbero difficoltà nel vivere da soli.
Un mare di "acqua buona" dai fontanelli di Acque SpA - Sono stati 25.926 metri cubi, praticamente 26 milioni i litri d'acqua ad alta qualità che i 37 fontanelli di Acque SpA, il gestore idrico del Basso Valdarno, hanno erogato gratuitamente nel 2013. Il risparmio economico per le tasche dei cittadini, se avessero acquistato acqua minerale in bottiglia dal costo medio di 0,22€ (fonte Imbottigliamento.it 4/6/2013), è stato di 5,7 milioni di euro. Questi i dati essenziali presentati da Giuseppe Sardu e Emanuela Cartoni, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Acque SpA, da Mario Chiarugi, direttore Esercizio Gestione Operativa, e Roberto Cecchini, direttore Investimenti, nel corso di una conferenza stampa sui risultati del progetto Acqua ad Alta Qualità nel 2013 e nei primi 5 anni di attività. Rispetto al 2012 si è registrato un aumento del 16% dell'acqua erogata (che nello scorso anno fu 21.684 mc), in larga parte dovuta all'apertura di 9 nuovi impianti, ai quali andranno aggiunti gli altri due inaugurati nel gennaio 2014 e quelli in programma per i prossimi mesi. Il "risparmio" ambientale ha numeri davvero impressionanti: l'equivalente di 17,3 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri.
"Benvenuto Brunello": accordo tra Banca CR Firenze, Agriventure e il Consorzio del vino Brunello di Montalcino - Quest'anno "Benvenuto Brunello" saluta l'accordo tra Banca CR Firenze, Agriventure e il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, grazie alla quale i tre partner si dedicheranno alla valorizzazione di uno dei più apprezzati e rappresentativi vini italiani nel mondo. L'intesa è stata siglata proprio nell'ambito dell'evento che ogni anno richiama operatori da tutto il mondo e rafforza la partnership del Consorzio con Banca CR Firenze e Agriventure, società del Gruppo Intesa Sanpaolo che sono tra i maggiori sostenitori di "Benvenuto Brunello". Grazie all'accordo, Banca CR Firenze e Agriventure – specializzata per il settore agroalimentare, agroindustriale e agroenergetico – metteranno a disposizione delle aziende del Consorzio del vino Brunello di Montalcino competenze specialistiche e internazionali, strumenti commerciali e finanziari, canali e relazioni tali da fornire un supporto integrato alle aziende consorziate, che potranno contare sul know-how esclusivo di Agriventure, sulla capillare presenza nel territorio di Banca CR Firenze, nonché sulla rete di banche estere del Gruppo Intesa Sanpaolo per supportare l'export e sostenere la promozione dell'eccellenza enologica Made in Italy sui nuovi mercati internazionali.
"Faccia da Web": lunedì 24 febbraio la conclusione del progetto - Si terrà lunedì 24 febbraio alle 12,15 all'auditorium dell'istituto Calamandrei (via Milazzo 51) a Sesto Fiorentino (Fi) la presentazione di "Faccia da Web", il libretto che raccoglie tutti gli spunti emersi all'interno del progetto "Io e il mio web qui e ovunque" realizzato dai comuni di Sesto Fiorentino, Vaglia e Fiesole e finanziato dalla Provincia di Firenze. I corsi tenuti dagli esperti dell'associazione culturale "Simpatico Mimetico" presso l'Istituto e i Centri Giovani dei comuni di Fiesole e Vaglia erano rivolti ai giovani in età compresa fra i 16 e i 26 anni ed erano incentrati su temi quali il rispetto delle libertà individuali e collettive sul web, la cosiddetta "net reputation" e l'utilizzo corretto dei social network.
A Firenze i Campionati Italiani Pattinaggio Artistico - Dopo il recente successo di International Skate Awards, con tutti i fuoriclasse del pattinaggio artistico mondiale, il Mandela Forum di Firenze torna ad ospitare un grande evento del pattinaggio con i Campionati Italiani per le specialità gruppi spettacolo e sincronizzato in programma dal 20 al 23 marzo. Oltre 3500 atleti in gara, 250 squadre provenienti da tutta Italia, per una disciplina che negli ultimi anni ha mostrato una crescita fortissima: creatività coreografica ai massimi livelli, costumi appariscenti, scenografie personalizzate per ogni gruppo, velocità d'esecuzione e sincronismo assoluto sono questi gli ingredienti di un grande spettacolo in grado di affascinare il pubblico. Nove i titoli in palio, le gare più interessanti (piccoli gruppi, sincronizzato senior, grandi gruppi) sono in programma tra sabato 22 e domenica 23 marzo.
Cultura e spettacolo
A Siena la mostra didattica "Globulandia, sangue sano in città" - Sarà allestita dal 15 al 27 marzo nei locali del complesso museale Santa Maria della Scala a Siena la mostra didattica "Globulandia, sangue sano in città", iniziativa richiesta e sostenuta dal Gruppo donatori di sangue delle Contrade a cui l'amministrazione ha aderito collaborando fattivamente per la sua realizzazione. Un exhibit museale educativo sul sangue, che ha già riscontrato successo nelle tante città italiane (Torino, Genova, Modena..) dove si è tenuto, anche per la particolarità con la quale viene costruito un percorso sensoriale guidato, incentrato sulla multidisciplinarità e finalizzato a sostenere e favorire una scelta consapevole verso la donazione di sangue.
Pontormo e Rosso Fiorentino a Firenze - Dall'8 marzo al 20 luglio Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la grande mostra Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della "maniera", un'esposizione dedicata all'opera del Pontormo e del Rosso Fiorentino, i pittori più anticonformisti e spregiudicati fra i protagonisti del nuovo modo di intendere l'arte in quella stagione del Cinquecento italiano che Giorgio Vasari chiama ‘maniera moderna'. Un evento irripetibile, unico, che vede riuniti per la prima volta i capolavori dei due artisti, provenienti dall'Italia e dall'estero, molti dei quali restaurati per l'occasione. Per informazioni telefonare allo 055.2469600 o visita il sito www.palazzostrozzi.org.
Premio Letterario Castelfiorentino 2014 - La Toscana come fonte inesauribile di ispirazione per poeti, aspiranti scrittori, o quanti più semplicemente desiderano sperimentare e mettere alla prova le proprie doti espressive. E' questo il tema del Premio Letterario Castelfiorentino 2014, giunto alla sedicesima edizione, al quale si concorre anche quest'anno con testi inediti di poesia e narrativa. Il bando del Premio è stato pubblicato in data odierna e il termine per inviare le opere è il 30 aprile 2014. La partecipazione al Premio Letterario Castelfiorentino è completamente gratuita e aperta a tutti.Per ulteriori informazioni: 0571-631731 338/4293724 oppure sul sito www.premioletterariocastelfiorentino.it, dove è possibile scaricare il bando.
Più giorni di apertura per la Biblioteca di Castelnuovo Berardenga (Si) - Tante novità per la Biblioteca comunale "Ranuccio Bianchi Bandinelli" di Castelnuovo Berardenga. Raddoppiano i giorni di apertura che saranno il giovedì dalle ore 15 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 10 alle ore 12.30. I vecchi utenti e tutti coloro che si iscriveranno in biblioteca riceveranno una tessera, che servirà per prendere libri o dvd in prestito, e per leggere gli ebook. E' possibile infatti prendere in prestito il libro digitale, scaricare mp3 e audiolibri, ma anche consultare giornali e periodici. Il miglioramento dei servizi è stato possibile grazie alla collaborazione della cooperativa Pleiades. Per essere sempre aggiornati sull'attività della Biblioteca, inoltre, è possibile seguire le novità online e sui canali social, inviando un'email all'indirizzo bibliocastelnuovo@blogspot.it, visitando i profili di facebook, bibliotecadicastelnuovo e di twitter bibliotecacastelnuovo o scaricando gratuitamente la app della biblioteca dal giornale online di flipboard "bibliocastelnuovo".
Notizie di servizio
Arezzo: contributi comunali per interventi di riqualificazione immobili nel centro storico - Entro il 30 giugno 2014 sarà possibile per i soggetti interessati presentare allo Sportello Unico la domanda per usufruire dei contributi diretti a fondo perduto per interventi edilizi che tendano a migliorare l'aspetto estetico degli edifici che si affacciano su strade e piazze pubbliche nel centro storico della città. Lunedì 24 febbraio viene pubblicato l'avviso contenente tutte le condizioni e le modalità di presentazione della domanda. La domanda scaricabile alla pagina web http://www.comune.arezzo.it/ilcomune/direzione-generale/ufficio-edilizia/007_novita-legislative-e-pubblicazioni/news/bandocontributi-per-interventi-nel-centro-storico/ va indirizzata al Comune di Arezzo, Servizio Pianificazione Urbanistica, Piazza della Libertà 1, 52100 Arezzo. La domanda potrà essere consegnata a mano, spedita mediante raccomandata A.R. (in questo caso farà fede il timbro dellufficio postale) oppure inviata tramite Posta Elettronica Certificata. Il contributo per gli interventi finanziati sarà pari al 10% del totale della spesa documentata e comunque non superiore a 500 euro.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nottetempo e nelle prime ore della giornata molto nuvoloso sulle province centro-settentrionali con precipitazioni, localmente a carattere di rovescio o temporale. Miglioramento già nel corso della mattinata sulle zone costiere fino a cielo poco nuvoloso, cielo ancora nuvoloso con possibilità di residue precipitazioni sparse sulle zone interne della regione (neve oltre 1000-1200 metri). In serata cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso per nubi stratificate in transito.
Venti: in prevalenza occidentali fino a moderati o localmente forti sulla costa.
Mari: molto mossi a nord dell'isola d'Elba, mossi gli altri bacini.
Temperature: in calo.
Qualità dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Temperature percepite in generale diminuzione su tutto il territorio regionale: la diminuzione termica sarà anche sensibile (diminuzione di circa 5 °C rispetto alla mattina di venerdì) sulle zone di fondovalle dell'aretino, dove alle ore 8:00 si percepiranno valori prossimi a 5 °C. Il disagio da freddo sarà generalmente debole e interesserà tutta la regione al mattino, mentre in serata riguarderà le province di Arezzo, Siena, Grosseto, Lucca, Pistoia e Prato, con valori in genere compresi tra 7 e 10 °C. I tassi di umidità si manterranno su livelli medio-bassi durante le ore centrali, facendo percepire valori sui principali centri urbani compresi tra 11 °C (Arezzo e Siena) e 14 °C di Firenze. Giornata ideale per essere trascorsa all'aperto, coprendosi adeguatamente soprattutto se esposti nelle prime ore del mattino.