Rossi sull'aeroporto dell'Elba: "La Regione punta al suo sviluppo funzionale al turismo" - Scarica il podcast TRN

21 marzo 2014
16:50

Rossi sull'aeroporto dell'Elba: "La Regione punta al suo sviluppo funzionale al turismo" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 marzo 2014 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/03/2014 anno n.4 n.118 chiusa alle 16.50.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi sull'aeroporto dell'Elba: "La Regione punta al suo sviluppo funzionale al turismo"
  • Anziani in Toscana: i risultati dell'indagine PASSI d'Argento
  • Quando la salute si compra alla Bottega: a Portoferraio (Li) aperta la prima in Toscana
  • La vicepresidente Saccardi ha incontrato l'ambasciatore della Corea del Sud
  • Bobbio per Giornata mondiale acqua: il ruolo della scuola
  • Al via le Giornate FAI di Primavera: 31 le aperture straordinarie del patrimonio toscano
  • Luoghi insoliti 2014: appuntamento il 6 aprile
  • A Firenze la finale della World League 2014 di pallavolo

In Toscana

  • Immigrazione: 2.300 persone in arrivo dalla Sicilia
  • Lucchini: sindacati ottimisti
  • Economia: la Piaggio di Pontedera (Pi) stima di vendere al 2017 oltre 800mila unit
  • Nel 2013 in Toscana 25.702 auto in pi
  • Girogustando 2014: i cuochi d'Italia s'incontrano a Siena

Cultura e spettacolo

  • Musica: nozze al santuario di Montenero (Li) per Andrea Bocelli
  • Mostre: i 450 anni Accademia Arti e disegno con 150 opere

Notizie di servizio

  • Aeroporto Pisa: Air One e Alitalia incrementano l'offerta
  • Prato: corso gratuito per genitori

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Rossi sull'aeroporto dell'Elba: "La Regione punta al suo sviluppo funzionale al turismo" "Mi pare siamo di fronte ad un'aerostazione rinnovata e pi moderna, accogliente e funzionale. E quella di oggi soltanbto una tappa nel progetto di sviluppo da 2 milioni di euro che come Regione abbiamo finanziato. I lavori di ampliamento della pista e di messa in sicurezza delle sue pertinenze permetteranno all'aeroporto dell'Isola d'Elba di compiere un ulteriore salto di qualit , di garantire quella continuit territoriale durante l'intero arco dell'anno che funzionale all'ulteriore sviluppo di un turismo di qualit . E ancora per qualche anno continueramo a finanziare con 400.000 l'anno Alatoscana per garantirle un bilancio equilibrato". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, inaugurando stamani la nuova aerostazione di Marina di Campo, primo atto della diciannovesima tappa del suo "Viaggio in Toscana", dedicata all'Isola d'Elba.

Anziani in Toscana: i risultati dell'indagine PASSI d'Argento - Tra i pi longevi d'Italia, gli ultra65enni in Toscana sono piuttosto soddisfatti della propria vita e della propria salute. Il 42% risulta in buone condizioni di salute (mentre il 23% in buone condizioni ma a rischio) e oltre 1 anziano su 2 (55%) non ha problemi a svolgere le normali attivit della vita quotidiana. Questi alcuni dati emersi dall'indagine 2012-2013 della sorveglianza PASSI d'Argento, a cui la Toscana (Direzione generale salute e Agenzia regionale di sanit ) ha partecipato con 8 Societ della salute/Zone distretto (Apuane, Lunigiana, Pistoiese, Pratese, Valdinievole, Amiata grossetana, Colline dell'Albegna, Grossetana) e 3 Asl (7 di Siena, 8 di Arezzo, 11 di Empoli). "Sono tanti e di diverso tipo i fattori che contribuiscono alla buone condizioni di salute dei anziani toscani - il commento dell'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni - Ma sicuramente una buona parte del merito va alla nostra sanit . Penso per esempio alla medicina di iniziativa, alla capillarit dell'assistenza sul territorio, all'AFA, l'attivit fisica adattata rivolta proprio agli anziani e a persone con patologie. Tutte azioni che contribuiscono ad allungare la vita e migliorare la salute dei nostri anziani". Per il Report completo visita il sito https://www.ars.toscana.it/it/aree-dintervento/la-salute-di/anziani/dati-e-statistiche/2421-salute-e-invecchiamento-attivo-in-toscana-risultati-della-sorveglianza-della-popolazione-con-65-anni-e-piu-passi-d-argento-indagine-2012-2013.html.

Quando la salute si compra alla Bottega: a Portoferraio (Li) aperta la prima in Toscana - Non pi code agli sportelli per avere i referti degli esami medici, o per prenotare visite ed esami, non pi attese per misurarsi peso e pressione, non pi difficolt per stampare l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario o per attivare la propria carta sanitaria elettronica. Da oggi ci pensa il "bottegaio" ovvero il gestore della Bottega della salute. La prima di una lunga serie (saranno settanta) prevista entro il 2015 in Toscana stata aperta questa mattina a Portoferraio presso la sede della Misericordia in via Carducci. E' stato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi a farlo, accompagnato dall'assessore regionale al diritto alla salute, Luigi Marroni e dai presidenti di Anci e Uncem Toscana, Alessandro Cosimi e Oreste Giurlani. Al momento l'esercente di questo particolare esercizio capace di fornire salute e non solo, ha la faccia di Alessia e di Andrea, i due giovani del servizio civile regionale che la terranno aperta dal luned al venerd dalle 8 alle 13 e il marted e il gioved anche dalle 15 alle 17. Presentandosi alla Bottega si potr inoltre farsi stampare il proprio Cud, accedere ai servizi online di Poste Italiane e Inps, pagando i bollettini, inviando raccomandate e altro. Tra i servizi garantiti anche il pagamento del bollo auto, la fornitura di moduli per certificazioni e domande varie, le informazioni sui servizi di Comune, Asl e Regione.

La vicepresidente Saccardi ha incontrato l'ambasciatore della Corea del Sud Intensificazione delle relazioni gi esistenti, apertura a nuove opportunit soprattutto nei settori della moda e della farmaceutica, invito alla Toscana ad un forum con le pi importanti aziende coreane. Sono stati questi i punti toccati stamattina nel corso dell'incontro tra la vicepresidente Stefania Saccardi e l'ambasciatore della Corea del Sud Bae Jae-hyun che si tenuto a Palazzo Strozzi Sacrati. L'ambasciatore ha spiegato di essere arrivato in Italia per alcuni incontri con aziende ed istituzioni, a Milano e Torino, ed ha accolto volentieri l'invito di arrivare fino a Firenze. La Corea del Sud, ha aggiunto, sta organizzando per il prossimo giugno a Milano un importante forum con le pi importanti realt economiche coreane ed avrebbe piacere che fosse presente anche la Toscana. Inoltre ha messo in evidenza i rapporti gi in atto tra il proprio paese e la Toscana, soprattutto nei settori agroalimentare, cultura e moda. Il tutto anche in considerazione del fatto che nel 2014 ricorre il 130 anniversario delle relazioni bilaterali tra Corea e Italia.

Bobbio per Giornata mondiale acqua: il ruolo della scuola Risorsa acqua e cambiamenti climatici: su queste due emergenze che Regione Toscana sta impegnando le scuole in materia di educazione ambientale con un progetto che ha investito 256 mila euro. Ne ha fatto cenno Emmanuele Bobbio, assessore regionale, commentando l'iniziativa che si tenuta a Villa Demidoff, su iniziativa della Provincia di Firenze, per i 20 anni del "Laboratorio didattico ambientale" promosso da quella Provincia nell'ambito delle pi generali politiche toscane in materia. "Pur con tutte le difficolt di bilancio e di prospettive sottolinea Bobbio ringraziando il precedente assessore Stella Targetti a dicembre scorso la Regione Toscana ha scelto di dare continuit al lavoro sull'educazione ambientale che da tanti anni viene svolto in tutto il territorio toscano". Emmanuele Bobbio sottolinea l'importanza che anche nelle scuole toscane vengano svolte iniziative di sensibilizzazione prendendo spunto dalla Giornata mondiale dell'acqua (22 marzo) istituita dalle Nazioni Unite fin dal 1992. Nella delibera regionale che detta gli indirizzi per l'educazione ambientale si punta, in particolare, a formare docenti e a far partire progetti sull'uso consapevole della risorsa acqua responsabilizzando studenti e famiglie. Le iniziative sono svolte in collaborazione con LaMMA, Ufficio Scolastico Regionale, Province e Universit con il coinvolgimento di docenti e operatori ambientali. "A loro - conclude Bobbio - il mio personale ringraziamento per l'importante opera di sensibilizzazione svolta in materia di ambiente".

Al via le Giornate FAI di Primavera: 31 le aperture straordinarie del patrimonio toscano - Torna anche in Toscana, sabato 22 e domenica 23 marzo, l'appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, e con il ricco programma di visite straordinarie alla scoperta di beni che sono parte integrante, ma spesso meno nota, del patrimonio storico-artistico, architettonico e paesaggistico del nostro territorio. Saranno in tutto 31 quest'anno i luoghi palazzi, chiese, torri, musei, castelli, rocche, necropoli etrusche, giardini e orti - visitabili in Toscana nelle giornate di sabato e domenica prossima, di cui 10 aperti solo agli iscritti al Fai (Fondo ambiente italiano). Numerose anche le biciclettate organizzate con la Fiab. Il programma stato presentato ieri a Palazzo Strozzi Sacrati dall'assessore regionale alla Presidenza Vittorio Bugli, e da Sibilla delle Gherardesca, presidente del FAI Toscana. L'assessore Bugli ha spiegato quali agevolazioni in Toscana hanno le realt che decidono di investire nel patrimonio toscano (Bugli 1 su agevolazioni patrimonio).

Luoghi insoliti 2014: appuntamento il 6 aprile - La Regione Toscana, domenica 6 aprile, dalle ore 10 alle ore 12, aprir al pubblico le porte di alcuni tra i palazzi pi belli di sua propriet , luoghi al di fuori dei consueti percorsi turistici ma di evidente valore storico ed artistico. Sar possibile visitare anche la casa studio dell'architetto Leonardo Savioli. Le visite guidate gratuite, in collaborazione con il FAI delegazione di Firenze e con l'Associazione Amici dei Musei, consentiranno di accedere a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati (sede della Presidenza), di Casa Rodolfo Siviero (un tempo abitazione del ministro-agente segreto noto per aver recuperato molte delle opere d'arte sottratte dalle truppe naziste durante l'occupazione italiana), del Museo di storia della Sanit toscana (ricavato nei quartieri monumentali dell'ex-ospedale San Giovanni di Dio) e della casa studio Leonardo Savioli, immersa tra gli ulivi, dalla quale si ha una suggestiva immagine della certosa del Galluzzo. Per prenotazioni e informazioni sulla visita dei Luoghi insoliti si pu telefonare al numero 055 4385616 dal luned al venerd , oppure inviare mail a luoghi.insoliti@regione.toscana.it. Su quest'appuntamento sentiamo l'assessore regionale alla Presidenza Vittorio Bugli (Bugli su aperture 6 aprile).

A Firenze la finale della World League 2014 di pallavolo - E' ufficiale la FIVB e la FIPAV hanno scelto la citt di Firenze come sede della fase finale della World League 2014. Torna dunque in Italia dopo dieci anni di assenza, la "Final Six" di Volley. Sede della manifestazione sar il Nelson Mandela Forum di Firenze che dal 16 al 20 luglio vedr sfidarsi le migliori cinque nazioni che avranno ottenuto la qualificazione alla fase finale, alle quali si aggiunge l'Italia gi certa della partecipazione in qualit di paese ospitante. Ad organizzare l'evento, in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, sar il Comitato Regionale FIPAV Toscana. Sull'impegno della Regione per l'evento sentiamo la vice presidente, Stefania Saccardi (Saccardi su impegno della Regione per l'evento). Ascoltiamo Carlo Magri Presidente FIPAV (Magri 2)

In Toscana

Immigrazione: 2.300 persone in arrivo dalla Sicilia - Circa 2.300 migranti arriveranno in questi giorni in diverse regioni italiane, provenienti dai centri di accoglienza in Sicilia dove la situazione pi critica anche in seguito agli ultimi arrivi. In Toscana sono attesi 380 migranti: ciascuna delle dieci province toscane ne ospiter 40, tranne quella di Arezzo che si far carico dell'ospitalit per 20. La loro permanenza prevista fino alla fine di giugno. Saranno sistemati in strutture dei Comuni e delle associazioni di volontariato.

Lucchini: sindacati ottimisti - "Riteniamo che tutte le offerte abbiano le condizioni per passare alla fase successiva dell'offerta vincolante". Si conclude cos il documento approvato dal consiglio di fabbrica a Piombino (Livorno) in Lucchini, a firma di Rsu e i sindacati Fim, Fiom e Uilm, dopo che sono scaduti i termini per i soggetti che dovevano completare la documentazione richiesta a seguito della presentazione delle offerte non vincolanti per l'acquisizione dello stabilimento. I sindacati hanno ribadito la richiesta del mantenimento degli impegni presi su altoforno e materie prime, auspicando che si facciano tutte le verifiche necessarie e sottolineando che la societ Smc, unica ad aver presentato una proposta di mantenimento del ciclo integrale, sta effettuando una ricapitalizzazione di 2 miliardi di dollari.

Economia: la Piaggio di Pontedera (Pi) stima di vendere al 2017 oltre 800mila unit Nonostante la chiusura in rosso nel 2013 la Piaggio di Pontedera guarda avanti e nel piano strategico quadriennale stima di vendere al 2017 oltre 800mila unit (+9,8% crescita media annua), di cui 200mila Vespe e 50mila moto (un terzo Guzzi). Di analogo livello la crescita prevista per i ricavi, con un Cagr 2013-2017 del 9,6% e un fatturato netto consolidato di circa 1,75 miliardi di euro nell'esercizio 2017. Nello stesso esercizio previsto un utile netto pari a circa 70 milioni . E gi dal 2014 il gruppo potrebbe tornare a distribuire dividendi "proporzionali all'utile", oltre che ad assumere di nuovo in Italia.

Nel 2013 in Toscana 25.702 auto in pi - Nel 2013 il parco di autovetture circolanti in Toscana aumentato di 25.702 unit . A fronte di 118.571 nuove immatricolazioni, infatti, vi sono state 92.869 radiazioni, con un saldo positivo, come detto, di 25.702 unit . Tra le province toscane il calo maggiore stato quello di Grosseto (-1.563 unit ), seguita da Pistoia (-1.395 unit ), Arezzo (-687 unit ), Massa Carrara (-219 unit ) e Siena (-23 unit ). L'aumento pi consistente, invece, stato quello di Firenze (+21.958 unit ), seguita da Pisa (+3.369 unit ), Lucca (+1.980 unit ), Prato (+1.609 unit ) e Livorno (+673 unit ). In tutta Italia il calo stato di 98.868 unit . Questi dati derivano da un'elaborazione del Centro Studi Continental su base Aci.

Girogustando 2014: i cuochi d'Italia s'incontrano a Siena - Diciassette eventi. Trentaquattro ristoranti, cuochi met senesi e altrettanti in arrivo da 10 regioni italiane, in un caso anche dalla Svizzera. Sono questi i numeri di partenza per l'edizione 2014 di Girogustando, la manifestazione tramite la quale I cuochi e le ricette d'Italia s'incontrano. Presentata a Siena, per il tredicesimo anno l'apprezzata formula dei men a quattro mani torner ad essere applicata in terra di Siena. Prologo di quest'anno sar la serata di gioved 27 marzo, quando il ristorante "Il Mestolo" di Siena ospiter l'"Antica Locanda del Birichin", in arrivo da Busca (Cuneo).

Cultura e spettacolo

Musica: nozze al santuario di Montenero (Li) per Andrea Bocelli - Andrea Bocelli sposer oggi la sua compagna Veronica Berti nel santuario livornese di Montenero. A riferirlo il quotidiano Il Tirreno. Le nozze, con pochi invitati, sono state fissate per il pomeriggio alle 18. La cerimonia avvolta dal massimo riserbo. La data sarebbe stata scelta perch oggi la coppia festeggia anche il compleanno della figlia Virginia, nata due anni fa.

Mostre: i 450 anni Accademia Arti e disegno con 150 opere Ha aperto i battenti oggi, all'Archivio di Stato di Firenze, la mostra "Da Michelangelo alla contemporaneit . Storia di un primato mondiale. 450 anni dell'Accademia delle Arti del Disegno". L'esposizione ripercorre i 450 anni di storia dell'Accademia delle Arti del Disegno: oltre 150 tra opere e documenti in mostra, attraverso cui i visitatori possono ammirare l'evoluzione artistica dell'idea stessa di disegno, da Michelangelo ai contemporanei, da Canova a Morandi, Fattori, De Chirico.

Notizie di servizio

Aeroporto Pisa: Air One e Alitalia incrementano l'offerta Air One incrementa la propria offerta sull'aeroporto di Pisa nella stagione estiva 2014, introducendo un nuovo volo diretto Pisa - Berlino e aumentando da 7 a 8 le destinazioni servite dal "Galileo Galilei". Da giugno Alitalia offrir pi voli sulla rotta Pisa-Roma consentendo migliori coincidenze dall'hub di Fiumicino. Sono queste le principali novit dell'offerta di Air One e di Alitalia per l'estate 2014. Dal 1 aprile Air One inaugurer un nuovo collegamento diretto fra Pisa e Berlino che sar attivo tutto l'anno e avr frequenza trisettimanale. Nei giorni di Marted , Gioved e Sabato il nuovo volo Air One partir da Pisa nel primo pomeriggio e rientrer dall'aeroporto della Capitale tedesca in serata. I biglietti di questo nuovo volo sono gi in vendita sul sito www.flyairone.com e partono da 29 euro a tratta (tutto incluso). Da giugno Alitalia rafforza la sua offerta di voli sulla rotta Pisa - Roma con un quarto volo giornaliero che sar effettuato quattro giorni alla settimana (Marted , Gioved , Venerd e Domenica) e si aggiunge agli attuali tre voli giornalieri. La quarta frequenza su questa rotta consentir di partire da Pisa alle 16.05, con arrivo a Fiumicino alle 16.55. Da Roma il volo partir alle 17.40 per atterrare al "Galileo Galilei" alle 18.35.

Prato: corso gratuito per genitori - Un breve corso gratuito a Prato, presso il Teatro Magnolfi, in via Piero Gobetti 79 (dalle 21.00 alle 23.00 circa), per sperimentare come la Programmazione neurolinguistica pu aiutare genitori e figli a superare le piccole e grandi sfide della vita e a portare i rapporti di famiglia ad un altro livello. Come affrontare la nanna del neonato, come gestire le bizze, cosa fare davanti al non-ascolto di un adolescente o davanti ai brutti voti a scuola e molti altri aspetti della vita quotidiana di genitori e figli possono essere gestiti con maggiore efficacia e serenit . Il corso rivolto a genitori di figli di ogni et ed tenuto dai nostri Licensed Nlp Trainer e Coach, riconosciuti da Richard Bandler (co-fondatore della PNL) e la Society of Neuro Linguistic Programming , l'istituto di controllo fondato dai padri della materia, insieme ad un'educatrice professionale, specializzata in Mediazione famigliare sistemico-relazionale. L'incontro gratuito ma con posti limitati; iscrizione necessaria al sito: www.nlpacademy.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: tra nuvoloso e molto nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone centro-settentrionali, in particolare sul nord-ovest. Precipitazioni sparse, generalmente deboli, pi probabili nella prima parte della mattina e dal pomeriggio ed in intensificazione serale. Neve sulle cime appenniniche in calo di quota in serata fino a 1500-1600 metri.

Venti: tra deboli e moderati meridionali, fino a forti in serata sull'Arcipelago.

Mari: inizialmente poco mossi, con moto ondoso in aumento fino a molto mossi a largo in serata.

Temperature: minime in lieve aumento, massime in lieve calo.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e pessima.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Giornata ancora favorevole dal punto di vista biometeorologico con temperature percepite in lieve aumento nei valori con valori compresi tra i 7 C di Arezzo e i 12 C di Massa Carrara. Le condizioni del cielo generalmente pi nuvolose determineranno un lieve calo delle massime percepite con valori tra i 17 e i 22 C. Si potranno determinare condizioni di disagio da freddo su livelli medi al mattino o in serata prevalentemente in localit collinari e montane. Giornata ancora favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati