Rossi: 'Toscana carbon-free entro il 2050' - Scarica il podcast TRN

25 novembre 2017
11:58

Rossi: 'Toscana carbon-free entro il 2050' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 25 novembre 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 25/11/2017 anno n.7 n.361 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rossi: "Toscana carbon-free entro il 2050"
  • Viabilit , firmata intesa per messa in sicurezza Sr436
  • Ospedale Volterra, Saccardi risponde al sindaco Buselli
  • Rifiuti, alla Toscana e a Siviglia 1,8mln da bando europeo su corretto smaltimento
  • Alternanza scuola-lavoro, ieri convegno a Massa
  • Carmignano, finanziato restauro dell'abbazia di San Giusto

 

In Toscana

  • Siena. Mps. Morte David Rossi: interrogato azionista
  • Lucca. Ex Manifattura Tabacchi, fine lavori nel 2018
  • Pisa. Il 26 novembre il "Pisa Stroke Challenges"
  • Firenze. 100 esperti per parlare di turismo digitale
  • Livorno. Dal genocidio areno alla Shoah
  • San Casciano (Fi). Tappa nazionale di GirOlio 2017

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. In mostra l'arte intima e profonda di Paolo Ioanna
  • Pistoia. Alla biblioteca San Giorgio, il romanzo storico sulla Firenze del 1378

 

Notizie di servizio

  • Forte dei Marmi (Lu). Traffico vietato sul pontile
  • Firenze Marathon. I provvedimenti di circolazione

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Rossi: "Toscana carbon-free entro il 2050" - Uno sviluppo a consumo zero di territorio e una Toscana carbon free entro il 2050. Sono questi i due obiettivi di carattere ambientale annunciati dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel corso di un incontro ieri con i giornalisti. "Mentre in materia di governo del territorio  spiega Rossi abbiamo approvato norme che garantiscono uno sviluppo a consumo zero di suolo, abbiamo portato in Giunta due testi importanti che si inquadrano nei grandi temi dei cambiamenti climatici e della qualit dell'aria. Vogliamo collocare la Toscana tra le migliori Regioni d'Europa. Rispetto al problema rappresentato dalle polveri sottili e dal biossido di azoto, lo gestiremo insieme ai Comuni che presenteranno piani di azione locale per la riduzione di questi parametri. Per il resto puntiamo ad una Toscana capace di ridurre del 95% le proprie emissioni in atmosfera, producendo pi energia attraverso le fonti rinnovabili. E' per questo che abbiamo deciso di affidare all'Universit di Pisa un incarico per la redazione di un Progetto carbon free, i cui dettagli presenteremo nella met del 2018". Rossi ha quindi sottolineato che si tratta di uno strumento "che guarda soprattutto alla prossima legislatura e a quelle successive, perch il tema della lotta ai cambiamenti climatici vero, profondo ed con questo che tutti dovranno misurarsi". "Si tratta di un progetto - ha spiegato nel dettaglio l'assessore all'ambiente, Federica Fratoni - che punta tra l'altro a incentivare la mobilit sostenibile, come la tranvia a Firenze, o il passaggio all'uso di veicoli  a metano ed elettrici, pubblici e privati: tutto questo per migliorare la qualit dell'aria a seguito dei sempre pi frequenti sforamenti delle soglie sulle polveri sottili nelle nostre citt ". Il progetto interessa anche l'abbruciamento di biomasse. (IN ALLEGATO: ROSSI_CARBONFREE.MP3).

 

Viabilit , firmata intesa per messa in sicurezza Sr436 - Mettere in sicurezza la strada regionale 436 nel tratto tra lo svincolo della Fi-Pi-Li nel Comune di San Miniato e la frazione di San Pierino, nel comune di Fucecchio, allargando la sede stradale per un tratto lungo circa 550 metri e creando una pista ciclopedonale. Questo l'obiettivo di una convenzione firmata nei giorni scorsi a Firenze dall'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, dal sindaco di San Miniato, Vittorio Gabbanini, dall'assessore alla viabilit del Comune di Fucecchio, Alessio Sabatini e dal sindaco di San Casciano Massimiliano Pescini, consigliere delegato per le infrastrutture della Citt metropolitana di Firenze. Il valore dell'opera stato stimato in circa 900.000 euro. Dopo aver messo in sicurezza l'abitato di San Pierino ed aver fluidificato il traffico in direzione Fucecchio con la realizzazione da parte di Anas della variante tra la strada provinciale 11 e San Pierino, Regione ed enti locali stanno valutando il modo per completare idealmente il percorso tra Fucecchio e San Miniato , con la messa in sicurezza anche del tratto tra viale Marconi, a San Miniato basso, e San Pierino, tratto che comprende anche uno degli svincoli di accesso alla Fi-Pi-Li. "Si tratta di un tratto di strada molto frequentato che presenta evidenti criticit , anche per la presenza di un sottopasso ferroviario - ha detto Ceccarelli. Confidiamo che la messa in sicurezza sia possibile in tempi brevi, anche perch la soluzione proposta dal Comune di Fucecchio sembra adatta a ridurre il rischio stradale e tutelare le utenze deboli, come pedoni e ciclisti, con costi relativamente contenuti". (IN ALLEGATO: PESCINI_SR436.MP3).

 

Ospedale Volterra, Saccardi risponde al sindaco Buselli - "L'incontro che si tenuto in Regione stato tutt'altro che aspro ma ha prodotto un progetto costruttivo per la popolazione e l'ospedale di Volterra: soprattutto tenuto conto della normativa che impone determinati parametri commisurati sull'attivit ". Risponde cos al sindaco di Volterra Marco Buselli l'assessore alla salute della Toscana, Stefania Saccardi sulla vicenda dell'ospedale della citt pisana. "Stupiscono le dichiarazioni di Buselli  - continua Saccardi - che evidentemente ha partecipato ad un'altra riunione o, come al solito, strumentalizza a fini politici i bisogni della popolazione. Gli parr strano, ma anche la Regione, gli altri sindaci  dell'area e le organizzazioni sindacali si occupano dei problemi della gente: per , a differenza del sindaco di Volterra, si sforzano di trovare le soluzioni e non di fare polemica". Saccardi ricorda che il progetto, "messo a punto con la collaborazione di tutti e con l'apporto determinante delle organizzazioni sindacali", realizza "il pi alto punto di incontro tra la tutela del presidio ospedaliero e il rispetto delle norme nazionali e dei livelli di sicurezza delle cure. Tanto che al termine dell'incontro il sindaco Buselli rimasto solo a difendere una posizione indifendibile che serve soltanto ai suoi obiettivi politici e non ai bisogni della popolazione che dovrebbe tutelare".

 

Rifiuti, alla Toscana e a Siviglia 1,8mln da bando europeo su corretto smaltimento - Al via il progetto per recuperare materie prime da vecchi smartphone e tv. La Toscana si aggiudicata, insieme a Siviglia, 1,8 milioni sul bando europeo Life Weee (Waste Electrical and Electronic Equipment) per sensibilizzare sul corretto smaltimento delle apparecchiature elettriche ed informatiche.   Il progetto mette insieme ANCI Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Regione Toscana, Universit degli studi di Firenze, Ecocerved e Camera di Commercio di Siviglia. "Questo progetto finanziato nell'ambito del programma LIFE ha spiegato l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni - intende contribuire all'incremento della raccolta differenziata dei RAEE in Toscana attraverso l'adozione di un nuovo modello di governance basato sul coinvolgimento capillare delle PMI e dei rivenditori insieme ai Comuni, e su attivit di sensibilizzazione verso i cittadini. L'occasione preziosa, perch mette ancora una volta in evidenza un punto: la via della sostenibilit l'unica possibile per un sviluppo ritrovato dopo una crisi economica che continua a farsi sentire nei nostri territori. E la circolarit fa parte di questo nuovo modello con ricadute che saranno certe anche sul piano economico occupazionale. C' un lavoro da fare, tutti insieme, ma sostenuti anche dal trend positivo registrato dalla raccolta di RAEE che in Toscana cresce ogni anno, siamo certi che potremo raggiungere i nostri obiettivi nella costruzione di un percorso virtuoso".

 

Alternanza scuola-lavoro, ieri convegno a Massa - Gli studenti delle scuole della provincia di Massa Carrara sono stati protagonisti con le loro storie di alternanza scuola-lavoro al convegno "Strategie, azioni e sviluppo dei servizi, dalla scuola al mercato del lavoro" promosso dalla Camera di Commercio, a cui ha partecipato l'assessore regionale all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco. Un esempio di una alternanza che cresce, che fa parte in modo organico dell'esperienza didattica, ben integrata nel percorso scolastico e che rappresenta una concreta opportunit di crescita formativa ed educativa per gli studenti. Dai loro interventi, presentati anche con brevi video dello loro esperienze di alternanza, sono emerse le potenzialit di questo strumento che permette di mettere a frutto le proprie conoscenze e di acquisire competenze trasversali nell'ambito delle soft skills, ovvero la capacit di lavorare in gruppo, di sviluppare una miglior comunicazione, di contribuire alla soluzione dei problemi, di lavorare per obiettivi. "Le esperienze che avete presentato, dall'impresa simulata all'alternanza nelle imprese del territorio testimoniano quanto sia fondamentale costruire alleanze tra scuola, istituzioni e imprese. Per questo importante la formazione dei tutor scolastici e aziendali, quali elementi propulsivi per realizzare azioni integrate e strutturate nel territorio. Come Regione - ha sottolineato Grieco - abbiamo deciso di investire nell'alternanza con azioni concrete grazie al Por del Fondo sociale europeo".

 

Carmignano, finanziato restauro dell'abbazia di San Giusto - Arrivano i finanziamenti per il restauro dell'abbazia di San Giusto, la chiesa sperduta tra i boschi del Montalbano pratese, nel comune di Carmignano. L'abbazia, danneggiata lo scorso marzo da una bomba d'acqua, ricever 500 mila euro dal Ministero, il Mibact. Altri 20 mila arriveranno da FAI nazionale e Intesa Sanpaolo, dopo le firme raccolte con i "Luoghi del cuore" votati nel 2016: 9.887 voti e trentesimo posto in Italia. Il contributo in questo caso, finalizzato al recupero di un elemento distintivo del complesso, per vincolato allo scioglimento della questione della propriet dell'immobile e alla presa in carico del bene da parte dello Stato. In tutta Italia sono venticinque i beni, distribuiti in quindici diverse regioni, che beneficeranno di un finanziamento nell'ambito del progetto "I Luoghi del Cuore". Al recupero di San Giusto contribuir anche l'associazione omonima, che nata a Carmignano nel 2016  per accendere un riflettore sullo stato di abbandono in cui versava l'abbazia e raccogliere fondi. "Gli amici di San Giusto" contribuiranno infatti con almeno 15 mila euro. Altri cinquemila li aggiunger l'amministrazione comunale di Carmignano. L'annuncio stato dato ieri in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Regione Toscana, all'incontro ha partecipato anche l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_SANGIUSTOBIS.MP3).

 

 

In Toscana

 

Siena. Mps. Morte David Rossi: interrogato azionista - Pier Paolo Fiorenzani, azionista Mps che stato interrogato nell'ambito dell'inchiesta della procura di Genova aperta in seguito delle dichiarazioni dell'ex sindaco di Siena, Pierluigi Piccini, ha dichiarato che i festini cui si faceva riferimento, erano delle voci che circolavano in citt su cui non c' niente di preciso. L'ex sindaco di Siena aveva rilasciato delle dichiarazioni a Le Iene sulla morte di David Rossi, non sapendo di essere ripreso. Aveva detto alle telecamere di essere a conoscenza di festini a cui avevano preso parte politici e magistrati. Dopo tali dichiarazioni, Piccini indagato per abuso d'ufficio presso la procura di Genova. La morte di David Rossi, che mor cadendo da una finestra della banca senese il 6 marzo 2013, fu definita un suicidio. La famiglia di Rossi non si mai data per vinta rifiutando l'ipotesi del suicidio. Durante l'interrogatorio Fiorenzani ha dichiarato che di festini si parl dopo la morte di David Rossi, durante un'assemblea dei soci nel luglio 2013, riferito a un "manipolo di depravati che si era preso la banca".

 

Lucca. Ex Manifattura Tabacchi, fine lavori nel 2018 Sopralluogo del'amministrazione comunale al cantiere della ex Manifattura Tabacchi di Lucca. Presenti il sindaco Alessandro Tambellini, l'assessore all'urbanistica Serena Mammini, il presidente di Aspera S.p.A. Alex Amirfeiz; Nora Orlandini, Irene Panzani, Michela Guidi e Sabrina De Cianni di Lucca Creative Hub, che nel 2018 si insedier nella ex Manifattura realizzando uno spazio interattivo per start-up che agiscono nel campo del sociale e della cultura. Dal 4 ottobre scorso sono infatti ripresi i lavori di restauro e riqualificazione del grande complesso industriale. La parte della Manifattura al centro dell'intervento quella che si articola lungo via Vittorio Emanuele II, via San Domenico e via dei Tabacchi, caratterizzata da due cortili interni. Gli interventi fino ad ora realizzati riguardano principalmente le demolizioni e il consolidamento dei solai. Nuovi interventi previsti si concentreranno anche sul miglioramento antisismico degli edifici. I lavori si dovranno concludere entro il 2018.

 

Pisa. Il 26 novembre il "Pisa Stroke Challenges" - Il 26 e 27 novembre a Pisa, nell'Aula magna del Polo Fibonacci si terr il convegno internazionale "Pisa Stroke Challenges", organizzato dall'Unit operativa di Neurologia diretta dal professor Ubaldo Bonuccelli. Il congresso sar articolato in sessioni dedicate alle pi recenti acquisizioni in tema di patogenesi, terapia e telemedicina dell'ictus cerebrale. All'evento interverranno i massimi esperti nazionali ed europei nel campo delle patologie cerebrovascolari. L'ictus cerebrale rappresenta oggi la seconda causa di morte a livello mondiale e la terza causa di morte nei Paesi industrializzati, dopo le malattie cardiovascolari e i tumori. Attualmente si attribuiscono all'ictus cerebrale 6 milioni di decessi nel mondo all'anno. Costituisce anche la prima causa di disabilit con un rilevante impatto, oltre che umano, anche economico (in termini di costi assistenziali e, per quanto riguarda la giovane e media et , di riduzione della forza-lavoro). Solo nell'area della ex Usl 5 si stima che ci siano 700 nuovi casi di ictus l'anno, che salgono a oltre 900 se si considerano anche le recidive. In occasione del convegno, verranno presentati gli aggiornamenti in termini di ricerca e di novit terapeutiche.

 

Firenze. 100 esperti per parlare di turismo digitale - Puntare sull'autenticit dell'esperienza turistica, a chiederlo sono oltre 1.8 miliardi di millenial: la generazione nata tra il 1980 e il 2000. Il tema sar approfondito dal Think Tank che si riunir alla Fortezza Da Basso di Firenze per la seconda edizione di Ecosistemi Digitali, in calendario il prossimo 1 dicembre. L'evento, promosso da MiBACT, MiSE e Regioni italiane, e sviluppato insieme a Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica ed ENIT, coinvolger 100 esperti provenienti dal mondo delle istituzione e delle imprese che, suddivisi in 10 tavoli di lavoro, si confronteranno sui 3 temi-chiave per la promozione della Destinazione Italia in rete: Destinazione ed Accoglienza Diffusa, Dati e Riuso e Narrative e Autenticit . Il tema dell'autenticit dell'esperienza turistica sta diventando sempre pi centrale nell'epoca della globalizzazione. Il segmento pi sensibile a questo tema sarebbe quello dei millenial: un bacino d'utenza che, secondo le ultime stime, si aggirerebbe intorno agli 1.8 miliardi di persone.

 

Livorno. Dal genocidio areno alla Shoah - Luned 27 novembre alle ore 15,30 (e poi in replica alle ore 17,30) nell'Auditorium Pamela Ognissanti del Centro Servizi al cittadino Area Nord (ex Circoscrizione 1) in via Gobetti, 11 si terr il primo appuntamento del progetto "Il filo rosso che lega il genocidio armeno alla shoah". L'incontro sar tenuto da Vittorio Robiati Bandaud (ricercatore, saggista storico, vicepresidente del Tribunale Rabbinico di Milano ed esponente dell'Amicizia Ebraico-Cristiana di Milano) che approfondir la storia del genocidio armeno. L'incontro rivolto a docenti di ogni ordine e grado, studenti delle classi terze degli Istituti Secondari di primo grado e agli studenti degli Istituti Superiori, genitori, studiosi e cittadini, si colloca come primo evento del progetto "Il filo rosso che lega il genocidio armeno alla shoah" inserito nel programma Scuola-Citt 2017-2018 del CRED Centro Risorse Educative e Didattiche del Comune di Livorno e svolto in collaborazione con l'Associazione Cassiodoro. Il genocidio armeno avvenne nel periodo del primo conflitto mondiale (1914 -1918) nell'area dell'ex impero ottomano, in Turchia, e fu il primo del XX secolo (1915 1923). Il governo "dei Giovani Turchi", preso il potere nel 1908, attu l'eliminazione dell'etnia armena presente nell'area anatolica fin dal VII secolo a.C.. Nella memoria degli Armeni, ma anche nella stima degli storici, perirono i due terzi del loro popolo dell'Impero Ottomano, all'incirca 1.500.000 assieme a centinaia di migliaia di vite di cristiani assiri, di greci del Ponto e di altre confessioni cristiane orientali minoritarie.

 

San Casciano (Fi). Tappa nazionale di GirOlio 2017 - "Luci e ombre dell'olivicoltura in Toscana" il tema del convegno che riunir intorno al tavolo dell'auditorium di ChiantiBanca un folto novero di esperti e tecnici del mondo olivicolo. Si terr sabato 2 dicembre alle ore 16 uno degli eventi di maggior rilievo del GirOlio 2017, la rassegna dedicata alla valorizzazione e alla promozione delle citt dell'olio, rete di cui San Casciano e i comuni dell'Unione del Chianti fiorentino fanno parte da alcuni mesi. San Casciano ospita per la prima volta la tappa nazionale della manifestazione olivicola. Oltre alla mostra mercato con i produttori locali, gli artigiani, il coinvolgimento dei ristoranti, delle scuole del territorio, il ventaglio di eventi allestito per il GirOlio d'Italia propone un'occasione di confronto e riflessione di alto livello. Tanti i temi dell'incontro coordinato da Beniamino Tripodi e moderato dal giornalista Andrea Settefonti. Si parler delle potenzialit e delle criticit pi diffuse nel mondo dell'olivicoltura, come il rapporto con il paesaggio, l'abbandono degli oliveti, gli strumenti necessari a rendere pi remunerativa la coltura, l'importanza nutrizionale e l'aspetto legato all'alimentazione. Altro punto quello dei finanziamenti finalizzati ad una maggiore competitivit , sostenibilit e qualit delle produzioni agroalimentari.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. In mostra l'arte intima e profonda di Paolo Ioanna E' stata inaugurata alla Biblioteca Lazzerini di Prato, nella Saletta Campolmi, la mostra Specchi di Paolo Ioanna a cura di Stefano Franceschini e Roberto Poggiolini. La forte carica emotiva che sprigionano le sue opere, rende Ioanna un pittore della dismisura. Nei sui dipinti l'artista pratese racconta a ritmo incalzante nevrosi, ricordi, terrori, mandando le sue figure a soffrire per lui. Grandioso privilegio della natura d'artista: far soffrire creature immateriali per provare a medicare un dolore reale, il suo, dell'artefice, e il nostro. E poi, ovvio che ogni esperienza artistica profonda prima di tutto catarsi. La mostra sar visitabile a ingresso libero fino al 22 dicembre dalle 15.30 alle 19 (festivi inclusi).

 

Pistoia. Alla biblioteca San Giorgio, il romanzo storico sulla Firenze del 1378 - Oggi pomeriggio, sabato 25 novembre alle 17, nella sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio sar presentato il libro "La Taverna dell anatroccolo nero" di Natalia Lenzi, pubblicato nel 2015 dalla casa editrice Ibiskos. Insieme all autrice sar presente all incontro Filippo Romei della rivista letteraria "A few words". Il nuovo libro della scrittrice pistoiese un romanzo storico, ambientato a Firenze nel luglio del 1378. Durante la rivolta dei Ciompi, i salariati della lavorazione della lana, il mercante Giovanni dei Fabbri, il soldato Francesco detto Il Bello, il domenicano Tommaso e la serva Stella, colti all'improvviso dai disordini, camminano per strade diverse fino allo stesso portone: quello della Taverna dell'anatroccolo nero. La presentazione fa parte del ciclo di incontri "Leggere, raccontare, incontrarsi..." organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con lo scopo di promuovere la conoscenza di autori e storie locali e di favorire l incontro degli autori pistoiesi con il pubblico.

 

 

Notizie di servizio

 

Forte dei Marmi (Lu). Traffico vietato sul pontile - Il Comune di Forte dei Marmi ha posizionato una conca in cemento davanti all'ingresso del pontile, rispondendo cos alle disposizioni della Capitaneria di Porto di Viareggio, dopo il sopralluogo effettuato alla struttura nei giorni scorsi. In attesa che venga eseguita la verifica statica, la Capitaneria ha infatti emesso un'ordinanza con cui vieta l'accesso al transito veicolare, ponendo apposite barriere fisiche.

 

Firenze Marathon. I provvedimenti di circolazione - Domenica 26 novembre in programma la Firenze Marathon, arrivata alla 34esima edizione. La partenza da piazza Duomo e il percorso, con qualche novit rispetto all'anno scorso, si snoda verso piazza San Marco per rientrare da via La Marmora. Il percorso si concluder in piazza San Giovanni. Si tratta di un percorso che interessa molti nodi cruciali della viabilit cittadina, compresa i viali di circonvallazione e i lungarni da e per la zona sud della citt , che saranno quindi chiusi. Per gli spostamenti si ricorda che sar sempre percorribile l'anello viale dei Colli-Gavinana-Ponte del Varlungo-via della Chimera-via del Gignoro-viale Righi-viale Volta-piazza delle Cure-viale Don Minzoni poi liberi verso indiano per ricongiungersi dalla zona dell'Isolotto-via Pisana fino a Porta Romana per rientrare sul viale dei Colli. Poi dalle 12 sar riaperto anche Ponte alla Vittoria e piazza Gaddi. Gli ospedali esterni come Nuovo San Giovanni di Dio, Santa Maria Annunziata e Careggi sono sempre quindi raggiungibili. Accesso sempre consentito anche per l'ospedale di Santa Maria Nuova. La stazione di Santa Maria Novella sar consentito l'accesso da viale Strozzi-piazzale Montelungo per lasciare passeggeri al binario 16.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Sabato

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sulle zone settentrionali, localmente a carattere di rovescio o temporale, in estensione al resto della regione dal tardo pomeriggio-sera. In serata possibili nevicate sulle cime pi alte dell'Appennino.

Venti: deboli o moderati di Scirocco; in rotazione a Libeccio dal pomeriggio con decisi rinforzi sulla costa.

Mari: mossi tendenti a divenire molto mossi o localmente agitati dal pomeriggio.

Temperature: stazionarie con valori fino a 16-18 gradi.

 

Domenica

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata con locali precipitazioni sulle zone interne, pi probabili sulle zone appenniniche, dove saranno nevose oltre 500-700 metri di quota. Schiarite nel corso del pomeriggio a partire dalle zone di nord-ovest.

Venti: moderati o forti di Grecale.

Mari: molto mossi o localmente agitati in mattinata, in graduale attenuazione dal pomeriggio.

Temperature: in sensibile calo. I valori minimi verranno raggiunti in serata.

 

 

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

Sabato

 

Rapido peggioramento delle condizioni biometeorologiche a causa del passaggio di una veloce perturbazione che determiner anche un sensibile calo della pressione barometrica. La giornata nel complesso sar pertanto poco idonea allo svolgimento di attivit all'aperto a causa dell'elevata probabilit di precipitazioni, in particolare sull'Appennino settentrionale ed in generale sulle zone pi a nord della regione. La persistenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr determinare alterazione del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi. Le temperature percepite saranno in lieve diminuzione durante le ore pomeridiane nelle aree interessate da precipitazioni. In serata rotazione dei venti dai quadranti settentrionali con temperature percepite in calo, in particolare sulle zone montane. Sulla maggior parte delle localit i valori minimi della giornata verranno raggiunti in tarda serata.

 

Domenica

 

Deciso miglioramento delle condizioni biometeorologiche con assenza di precipitazioni per tutta la giornata grazie alla rotazione della ventilazione dai quadranti settentrionali. Questo determiner una decisa diminuzione delle temperature percepite, anche molto sensibile sulle aree collinari e montane ma anche sui capoluoghi di provincia si avvertiranno mediamente dai 4 ai 6 C in meno rispetto a sabato soprattutto al mattino. Tuttavia i valori minimi della giornata verranno probabilmente raggiunti nuovamente in tarda serata. Durante le ore pomeridiane valori compresi tra 9 e 12 C con persistenza di debole disagio da freddo per gran parte della giornata anche sui principali centri urbani.

Allegati