Saccardi : Appello ai donatori di sangue, gravissima carenza negli ospedali toscani - Scarica il podcast TRN

12 gennaio 2017
12:06

Saccardi : Appello ai donatori di sangue, gravissima carenza negli ospedali toscani - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 12 gennaio 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/01/2017 anno n.6 n.397 chiusa alle 11.40.

 

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Saccardi: Appello ai donatori di sangue, gravissima carenza negli ospedali toscani
  • Cecina. Ripristinate fermate Frecciabianca
  • Malo, la propriet si impegna per il rilancio
  • Toscana e Colombia: verso nuove opportunit di collaborazione

 

In Toscana

  • Capannone rifugio migranti in fiamme, un morto
  • Firenze. Meno IMU a Librerie e Startup anti degrado
  • Scandicci. Da settembre erogati 54 ecoincentivi
  • Maltempo Toscana. Pietrasanta (LU): scuole chiuse anche oggi
  • Maltempo Toscana. Arezzo: da domani 20 posti in pi per senzatetto
  • Maltempo Toscana. Distribuito cibo ad anatre nella riserva di Fucecchio (FI)
  • Firenze. Polizia municipale: dopo riorganizzazione 86% vigili in strada
  • Firenze. Pitti Uomo: Stefano Ricci sfila nella Sala Bianca

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia. Cinque appuntamenti alla biblioteca San Giorgio
  • Firenze. Al Teatro La Pergola in scena Pirandello con Sebastiano Lo Monaco

 

Notizie di servizio

  • Prato. L'Urp Multiente resta chiuso il gioved pomeriggio
  • Castelfiorentino (FI). Ciaf, le attivit e i laboratori gratuiti di gennaio-febbraio 2017

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Saccardi: Appello ai donatori di sangue, gravissima carenza negli ospedali toscani - Continua il protrarsi di una gravissima carenza di sangue, in Toscana come in molte altre regioni, in particolare per i gruppi 0 positivo, 0 negativo, A positivo e A negativo. La carenza dovuta sia alle difficili condizioni meteorologiche che al picco di epidemia influenzale, che ha reso impossibile a molti donatori di recarsi a donare. Al 31 dicembre al 10 gennaio, le donazioni di sangue intero in Toscana sono state 2.256, a fronte di 3.395 richieste. Nonostante questa situazione, grazie agli sforzi dei Servizi trasfusionali e delle associazioni di volontariato, il sistema regionale riuscito a far fronte a diverse emergenze, come l'effettuazione di numerosi trapianti, o la risoluzione di gravi incidenti che hanno comportato tra l'altro l'azzeramento della scorta dedicata alle maxiemergenze. Per cercare di contenere al minimo i disagi legati alla gravissima carenza e poter continuare a garantire le attivit sanitarie, oltre all'indispensabile aumento delle donazioni, il Centro Regionale Sangue ha chiesto alle Aziende sanitarie una gestione molto attenta delle attivit a maggior richiesta di sangue. Da qui l'appello all'assessore regionale Stefania Saccardi: "Rinnovo il mio appello a tutti i donatori ad andare nei centri trasfusionali ha esortato - E magari questa pu essere l'occasione, per chi finora non donato, per diventare donatore e fare regolarmente questo gesto di solidariet ".

 

Cecina. Ripristinate fermate Frecciabianca E' stata ripristinata la fermata di Cecina per i Frecciabianca Torino Roma/Roma Torino che dopo il cambio orario dello scorso dicembre era stata cancellata. L'assessore a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, esprime soddisfazione per questa decisione assunta dai vertici di Trenitalia, che nelle settimane scorse erano stai investiti della questione da parte della Regione Toscana. "Rimane anche la fermata a Campiglia - sottolinea l'assessore - e la soluzione rappresenta quindi un miglioramento complessivo per tutto il territorio".

 

Malo, la propriet si impegna per il rilancio Nessuna crisi in atto nell'azienda Malo di Campi Bisenzio, che intende proseguire nell'attivit di rafforzamento produttivo. Lo hanno ribadito ieri i rappresentanti dell'azienda, nel corso dell'incontro, a Palazzo Strozzi Sacrati, convocato dal consigliere per il lavoro Gianfranco Simoncini con il Comune di Campi Bisenzio, Confindustria e l'azienda. Un nuovo incontro si terr il 25 gennaio rpossimo per per discutere il rilancio e le iniziative per favorire una positiva ripresa delle relazioni sindacali. Appena sar possibile previsto inoltre da Regione e Comune un incontro con la propriet dell'azienda. La Malo fa capo ad una holding russa, sono 60 i dipendenti che lavorano nello stabilimento i Campi Bisenzio, mentre altri 30 lavoratori sono impiegati nella sede di Borgonovo, nel piacentino.

 

Toscana e Colombia: verso nuove opportunit di collaborazione Si svolto un incontro presso la sede della presidenza della Regione un oncontro tra l'assessore regionale alle attivit produttive, commercio e turismo, Stefano Ciuoffo e l'ambasciatore della Colombia in Italia, Juan Mesa Zuleta, accompagnato dal consigliere Juan Carlos Sarmiento e dal console a Firenze Gianni Lusena. All'ordine del giorno: arrivare alla firma di un protocollo d'intesa tra Toscana e Colombia per definire azioni congiunte, in grado di accrescere i rapporti reciproci. L'ambasciatore della Colombia ha ribadito durante l'incontro l'interesse a creare opportunit di scambio anche nei settori farmaceutico, metalmeccanico, agroalimentare e turistico. "Credo che alcuni governatori della nostre Regioni ha affermato - siano molto interessati a studiare il sistema agricolo e agrituristico toscani". L'assessore Ciuoffo, prima del tradizionale scambio di doni, e del suo omaggio di prodotti tipici toscani, ha proposto, dopo la firma del protocollo d'intesa, di organizzare anche un incontro con imprenditori toscani.

 

 

In Toscana

 

Capannone rifugio migranti in fiamme, un morto - Sesto Fiorentino, un somalo di 35 anni morto nel rogo di un capannone in disuso a usato come rifugio da un centinaio migranti. L'uomo era il pi grave dei tre feriti nell'incendio scoppiato ieri sera intorno alle 22:00 nel capannone che un tempo ospitava l'ex mobilificio Aiazzone. La struttura era occupata da circa due anni da cittadini extracomunitari, per lo pi di origine somala, eritrea ed etiope. L'uomo era stato trovato dai vigili del fuoco all'interno del fabbricato gi privo di sensi e sue condizioni erano state giudicate fin da subito critiche ed era stata a lungo rianimato. Poi la corsa verso l'ospedale, ma inutilmente. Intervista a Serena Leoni Esponente di Medici per i diritti umani'. (LEONI)

 

Firenze. Meno IMU a Librerie e Startup anti degrado - Nel bilancio di previsione 2017 il Comune di Firenze ha introdotto tre nuove agevolazioni Imu: in particolare, una riduzione del 30% per librerie gi esistenti, nel caso di proprietari gestori, o che saranno aperte nei prossimi tre anni anche in locali affittati, stessa riduzione per le botteghe storiche a vantaggio dei proprietari e gestori di immobili e anche, ecco la terza novit , uno sgravio per le imprese giovanili, cio per gli under 35 (sia proprietari di immobili che in locazione) in aree degradate che verranno individuate dalla giunta. "L'obiettivo- spiega l'assessore al Bilancio Lorenzo Perra - quello di introdurre misure sperimentali, partendo da via Palazzuolo, per agevolare i proprietari degli immobili che danno in locazione i fondi per attivit di start up giovanili. Un tentativo secondo noi interessante di rilanciare aree, strade e piazze della citt che hanno bisogno di agevolazioni specifiche di natura economica". Nella manovra inoltre restano invariate le aliquote Imu e sono confermate tutte le agevolazioni gi previste: come quella su Imu per cinema, teatri e scuole, nonch per gli immobili abusivamente occupati, oltre a quelle introdotte dalla legge di stabilit dello scorso anno per gli immobili dati in comodato a figli e genitori o per quelli a canone concordato. Quella sulle agevolazioni Imu, sottolinea Perra, " una scelta che costa al Comune circa 400-500.000 euro l'anno". Inoltre visto il gettito Imu delle librerie fiorentine, che si aggira intorno ai 150.000, lo speciale sgravio libri rientra in un ordine di grandezza di poco inferiore ai 50.000 euro. (PERRA)

 

Scandicci. Da settembre erogati 54 ecoincentivi - Da settembre a dicembre 2016 l'Amministrazione Comunale di Scandicci ha erogato complessivamente 54 ecoincentivi: 27 per bici elettriche a pedalata assistita nuove, 18 per trasformazioni di auto ad alimentazione a gpl, 6 per l'acquisto di abbonamenti ordinari al trasporto pubblico e 3 per l'acquisto di auto elettriche ibride o nuove. Il contributo per ogni nuova bici elettrica a pedalata assistita stato fissato in 200 euro, per ogni trasformazione di auto a gpl in 350 euro, in 100 euro per l'acquisto di abbonamenti ordinari al trasporto pubblico e in 700 euro per l'acquisto di auto ibride ed elettriche nuove (con obbligo di rottamazione di un'auto vecchia); la somma complessiva erogata dall'Amministrazione Comunale di Scandicci per gli ecoincentivi 2016 stata di 14.400 euro. "Gli ecoincentivi del Comune di Scandicci sono un provvedimento sul quale i cittadini possono contare con continuit in questi ultimi anni commenta l'assessora all'Ambiente Barbara Lombardini". I contributi di 100 euro per l'acquisto di un abbonamento ordinario ai mezzi pubblici Ataf e Li-nea per spostamenti casa lavoro, introdotti per la prima volta con gli ecoincentivi del 2016, sono stati erogati ai cittadini che hanno presentato attestazione o autocertificazione di Isee inferiore a 31 mila euro. I contributi non erano cumulabili ad analoghi incentivi statali erogati per il medesimo veicolo o per lo stesso abbonamento ai mezzi pubblici. (LOMBARDINI)

 

Maltempo Toscana. Pietrasanta (LU): scuole chiuse anche oggi - Sospese anche oggii, gioved 12 gennaio, le lezioni alla scuola media Barsanti e per alcune dell'ITCG Don Lazzeri Stagi a Pietrasanta. Chiuso anche l'asilo nido Scubid dove due notti fa scoppiato, a causa del freddo, un tubo dell'acqua che ha mandato in tilt l'impianto di riscaldamento. "Preferiamo tenere le due scuole chiuse anche domani piuttosto che mandare i ragazzi a scuola con i termosifoni parzialmente funzionanti. Vogliamo evitare nuovi disagi: i nostri studenti ne hanno gi subiti anche troppi in questi giorni - dice Simone Tartarini, assessore alla pubblica istruzione del comune di Pietrasanta -. Al Barsanti i termosifoni sono accesi ma vogliamo verificare la tenuta dell'impianto dopo l'intervento, e riscaldare al meglio gli ambienti visto che sono stati spenti per giorni e visto che la struttura molto grande. Faremo nuove verifiche per assicurarci di non avere altri problemi". L'assessore spiega che allo Scubid andranno fatti anche altri interventi: "Non vogliamo correre altri rischi". "La verifica di tutti gli impianti - prosegue scusandosi con le famiglie - ha purtroppo portato alla realt una situazione molto fragile: le caldaie sono vecchie e sono state, in passato, scarsamente manutentate. Il freddo di questi giorni ha peggiorato il loro stato danneggiando alcune componenti. Stiamo lavorando ad un project financing per riammodernare con caldaie nuove gli impianti scolastici comunali perch non ci possiamo permettere un altro black out generale".

 

Maltempo Toscana. Arezzo: da domani 20 posti in pi per senzatetto - Da domani venti posti letto in pi , rispetto a quelli attuali, saranno a disposizione per clochard e senzatetto a Palazzo Fossombroni in piazza San Domenico ad Arezzo. Qui trover spazio il nuovo centro di accoglienza dedicato a clochard e senzatetto che vivono nel territorio aretino. A darne comunicazione per prima stata questa mattina l'amministrazione comunale cittadina che gi da qualche giorno ha ribadito il proprio impegno per l'apertura dei nuovi locali. Inoltre ci sar spazio anche per gli 'amici' a quattro zampe che potranno essere ospitati insieme ai padroni. A gestire la struttura sar la Caritas diocesana che ha gi lanciato l'appello per il reclutamento di nuovi volontari disponibili ad prestare servizio presso la struttura. "Ad Arezzo la situazione sotto controllo - ha ribadito l'assessore alle politiche sociali Lucia Tanti - al momento l'accoglienza per il numero di senza tetto garantita. L'apertura del nuovo centro servir ad offrire ulteriore ricovero viste le temperature abbondantemente sotto lo zero".

 

Maltempo Toscana. Distribuito cibo ad anatre nella riserva di Fucecchio (FI) - A causa del gran freddo alle migliaia di uccelli acquatici, tra cui anatre selvatiche e folaghe, presenti nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio stato distribuito cibo dal personale tecnico del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio, con l'aiuto di alcuni volontari. Nell'area del Padule i valori minimi hanno raggiunto temperature di 7-9 gradi sotto lo zero e di conseguenza le acque risultano in gran parte coperte da una lastra di ghiaccio che impedisce agli uccelli di accedere al cibo sottostante. Il foraggiamento, che da protocollo tecnico viene effettuato solo in condizioni straordinarie, avviene mediante la distribuzione di alcuni quintali di granaglie miste. Il Padule di Fucecchio negli ultimi anni ha assunto il ruolo di area di grande interesse per lo svernamento di uccelli migratori acquatici provenienti da latitudini pi settentrionali.

 

Firenze. Polizia municipale: dopo riorganizzazione 86% vigili in strada - Dopo la riorganizzazione recentemente varata dal Comune di Firenze del corpo di polizia municipale, l'86% dei vigili lavorano in strada: quanto emerge, spiega una nota, da un incontro, svoltosi ieri, tra l'assessore alla sicurezza e alla polizia municipale Federico Gianassi con il vice comandante vicario della polizia municipale Marco Maccioni, per fare il punto sul personale dopo l'assunzione di 46 nuovi vigili avvenuta nei giorni scorsi. In base a quanto emerso, spiega una nota di Palazzo Vecchio, l'86% del personale in servizio in strada, mentre poco meno del 7% ha una certificazione di inidoneit temporanea al servizio esterno post infortunio, mentre gli inidonei definitivi al servizio esterno sono il 7%.

 

Firenze. Pitti Uomo: Stefano Ricci sfila nella Sala Bianca - La Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze tornata ieri ad accogliere la moda italiana con la sfilata-evento della maison fiorentina Stefano Ricci. Era da 35 anni che quella sala, cos chiamata per gli stucchi candidi di gusto neoclassico voluti dal Granduca Pietro Leopoldo, non ospitava un defil , dopo aver accolto all'inizio degli anni Cinquanta le prime sfilate del nascente made in Italy. Lo stile italiano tornato protagonista con la collezione di alta moda maschile dell'azienda fiorentina da 145 milioni di fatturato: un trionfo di eleganza classica e sofisticata, moderna eppure senza tempo, presentato da modelli di tutte le et (anche bambini per la linea junior), che ha esaltato le lavorazioni sartoriali, i dettagli ricercati, i materiali preziosi come le sete dell'Antico setificio fiorentino propriet sempre della famiglia Ricci. Blu, amaranto, nero i colori in cui declinata la collezione destinata a un pubblico internazionale, visto che la maison vende all'estero il 90% della produzione. Emozionato anche Eike Schmidt, il direttore delle Gallerie degli Uffizi che sovrintende su Palazzo Pitti e che ha concesso lo spazio, gi richiesto da altri brand: Ci auguriamo che non rimanga un evento singolo, anche se per accogliere altri marchi serve un progetto culturale come quello che sta alla base della sfilata di Ricci. E' davvero una rinascita, dopo una pausa di 35 anni si tornati a sfilare rispettando la monumentalit di questa sala .

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia. Cinque appuntamenti alla biblioteca San Giorgio Oggi gioved 12 gennaio presso la sezione Ragazzi della biblioteca San Giorgio inizia il ciclo "A tu per tu con l'autore". L'iniziativa, nata dalla collaborazione con la casa editrice Raffaello, sar l'occasione per incontrare, nei cinque appuntamenti pomeridiani, alcuni dei pi conosciuti scrittori per ragazzi presenti nel catalogo editoriale dell'editore. Un'opportunit per avvicinare i ragazzi alle infinite sfaccettature che la lettura presenta, accompagnati nella scoperta dagli stessi autori dei testi. Tutti gli incontri si terranno alle 16. I libri presentati raccontano storie appassionanti per conoscere le menti eccezionali che, in ogni tempo e in ogni campo della conoscenza, hanno cambiato il mondo. Protagonisti sono ragazzi di oggi, che rivivono storie, emozioni, invenzioni incredibili e scoperte, dimostrando di essere altrettanto ingegnosi. Oggi incontro con Emanuela Nava, autrice del libro "Il cielo tra le sbarre". Dialoga con l'autrice il medico veterinario Marco Verdone che ha prestato servizio, per 25 anni, sull'isola Carcere della Gorgona.

 

Firenze. Al Teatro La Pergola in scena Pirandello con Sebastiano Lo Monaco - Sebastiano Lo Monaco dirige e interpreta al Teatro della Pergola, da marted 17 a domenica 22 gennaio, la commedia dell'ipocrisia per eccellenza, Il berretto a sognagli di Pirandello, con Maria Rosaria Carli e la partecipazione della grande attrice fiorentina Gianna Giachetti. La societ costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento. In realt tutto permesso, purch si salvino le apparenze. "Una commedia nata' e non scritta', cos Pirandello ha definito il suo Berretto a Sonagli afferma Lo Monaco su questo pensiero ho costruito lo spettacolo: vive e non scritte. Gli attori hanno cercato di essere personaggi vivi e veri, pi di noi che respiriamo, alternando pianto e riso durante tutto il dramma". Il berretto a sognagli un testo che ha segnato il cammino di Sebastiano Lo Monaco e della sua compagnia, Sicilia Teatro, nell'approfondimento della drammaturgia pirandelliana: storica rimasta la regia del 96 di Mauro Bolognini, con l'attore capocomico sempre nel ruolo del protagonista Ciampa, edizione ripresa alla Pergola nella stagione 2011-2012. Il nuovo Berretto a Sonagli una produzione Sicilia Teatro, in collaborazione con la Fondazione Versiliana e la Fondazione Teatro "Luigi Pirandello" Valle dei Templi Agrigento.

 

Notizie di servizio

 

Prato. L'Urp Multiente resta chiuso il gioved pomeriggio - Il Comune di Prato, in considerazione della riduzione di personale effettuata dagli altri Enti coinvolti, ha disposto la chiusura dell'Urp Multiente nella fascia pomeridiana del gioved . L'Ufficio rimane accessibile il gioved pomeriggio per le iscrizioni all'asilo Nido e alle Scuole d'infanzia oltre che per l'orientamento legale, servizio, questo, per il quale necessario richiedere l'appuntamento.

 

Castelfiorentino (FI). Ciaf, le attivit e i laboratori gratuiti di gennaio-febbraio 2017 - Laboratori per bambini, ma anche corsi di primo soccorso o per imparare le basi della lingua inglese riservati ai maggiorenni. Sono gi aperte le iscrizioni al Ciaf per poter frequentare le attivit e i laboratori gratuiti in programma nei mesi di gennaio e febbraio 2017, che prenderanno il via a partire dalla prossima settimana (luned 16 gennaio). Promossi dal Comune di Castelfiorentino in collaborazione con l'associazione Cetra, le attivit si svolgeranno sia nel centro storico alto allo "spazio incontro" (via Neri 14) che nella sede del Ciaf (via Masini 117-119), suddivisi per fasce di et . Ai bambini della scuola dell'infanzia sono dedicati due laboratori: "L'ho fatto io!", laboratorio per la costruzione di strumenti musicali ("spazio incontro" tutti i luned dalle 17.00 alle 19.00) e "Letture insieme", con tante storie da raccontare (Ciaf, sabato ore 10.00-12.00); per i bambini della scuola primaria sono in programma "Cocorico", storie e suoni degli animali del mondo (mercoled ore 17.00-19.00) e "giochi dimenticati", giochi di movimento con l'elastico, su un piede, e molto altro (ogni marted ore 17.00-19.00). Per coloro che hanno compiuto i 18 anni, sono infine contemplati due corsi di sicuro interesse: "Blsd" (Basic Life Support) che serve ad acquisire le tecniche fondamentali per effettuare un intervento di primo soccorso, e il "corso di inglese" per principianti. Giorni e orari di questi due corsi saranno comunicati al momento dell'iscrizione. Si ricorda che, per quanti fossero interessati, le iscrizioni si effettuano presso la segreteria del Ciaf (via Masini 117-119) il luned e venerd (ore 17.00-19.00), il mercoled e il sabato (ore 10.00-12.00).

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Nuvoloso o molto nuvoloso con deboli precipitazioni sparse e intermittenti al mattino, pi frequenti in serata sulle zone settentrionali. Possibili deboli nevicate o nevischio al mattino fin sui fondovalle delle zone interne settentrionali: dal pomeriggio quota neve in deciso rialzo. Venti: meridionali, deboli nell'interno, fino a moderati o forti su Arcipelago e costa. In rotazione e rinforzo a sud-ovest in serata. Mari: mossi o molto mossi i bacini a nord dell'isola d'Elba. Mossi altrove. Temperature: in generale aumento sia le minime che le massime. Saranno tuttavia ancora possibili gelate nei fondovalle dell'interno, soprattutto in provincia di Ar, Fi e Si.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on xsline, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Nuovo abbassamento delle temperature percepite al mattino anche sulle zone costiere, ma generale aumento dell'escursione termica giornaliera: la generale assenza di nuvolosit prevista per la giornata di mercoled favorir la diminuzione delle temperature percepite nelle ore notturne, ma un lieve aumento nelle ore centrali, per cui nel primo pomeriggio le condizioni di disagio da freddo saranno pressoch su valori deboli nelle principali citt toscane. Al sole le temperature percepite nelle ore centrali saranno di circa 3 C superiori a quelle dell'aria.

Allegati