Toscana Radio News del 2 ottobre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 02/10/2017 anno n.7 n.278 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Salute. A Careggi nuovo blocco operatorio per il Trauma Center
- Lavoro. Stagionali, procedura salta-code per richiedere la Naspi
- Banda larga. L'assessore Bugli a Borgo San Lorenzo
- Cinema. Documentari e non-fiction, torna il Festival dei Popoli
In Toscana
- Aerei. In Toscana decine di voli cancellati causa sciopero
- Arezzo. Etruria: Comune si costituir parte civile al processo
- Pisa. Alzheimer: scoperta una nuova area visiva del cervello umano
- Prato. Pannelli a fuoco in scuola: evacuati 250 bambini
- Firenze. Operazioni alla tiroide senza cicatrici
- Firenze. Una ricerca su come si muovono e da dove vengono turisti e cityusers
- Pisa. Una tavola rotonda per parlare di migranti
- Firenze. Un premio per la miglio buona notizia
Cultura e spettacolo
- Borgo San Lorenzo (FI). Arriva il Maggio Musicale Fiorentino
- Prato. Manifatture Digitali Cinema
Notizie di servizio
- Lucca. Prorogato il Bando Comune-Geal per gli utenti in difficolt economica
- Siena. Nuovo avviso per volontari alla Biblioteca degli Intronati
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Salute. A Careggi nuovo blocco operatorio per il Trauma Center - Diecimila interventi all'anno la stima a pieno regime che la direzione dell'Auo di Careggi prevede di realizzare nelle 14 nuove sale operatorie che saranno progressivamente attivate al primo piano del Trauma Center. L'opera stata realizzata con un investimento di circa 20 milioni di euro, di cui quasi 9 in tecnologie all'avanguardia, e permetter il passaggio verso un'organizzazione in grado di gestire attivit chirurgiche a massima complessit come prelievi e trapianti multiorgano. Nei 4 mila metri quadri del nuovo blocco operatorio lavoreranno complessivamente 189 medici chirurghi e anestesisti, 108 infermieri 49 operatori sanitari, 24 tecnici, costantemente supportati da una sala controllo per il coordinamento. E' prevista l'esecuzione di una media di 30/40 interventi al giorno, da quelli semplici a quelle pi complessi. I primi interventi sono previsti dopo il 14 ottobre, quando il sistema di coordinamento avr completato i test di verifica. Alla presentazione delle nuove sale anche l'assessore regionale alla salute Stefania Saccardi. (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU NUOVE SALE OPERATORIE CAREGGI)
Lavoro. Stagionali, procedura salta-code per richiedere la Naspi - Niente code agli sportelli dei Centri per l'impiego toscani per i lavoratori in scadenza di contratto che intendono presentare domanda di Naspi, la nuova assicurazione sociale per l'impiego che ha preso il posto dell'indennit di disoccupazione ordinaria. Lo ricorda la Regione Toscana, per limitare i disagi, sia per l'utenza che per il personale dei Centri per l'impiego costretti in alcuni periodi dell'anno, come ad esempio quello attuale che segna la fine della stagione estiva, a dover gestire centinaia di persone in aggiunta all'ordinaria attivit rivolta a tutti i cittadini. La Regione ricorda la procedura, oggi notevolmente semplificata, da seguire per richiedere l'indennit e contattare i Centri per l'impiego. La domanda di Naspi deve essere presentata all'Inps, a partire dal giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, secondo le modalit telematiche previste dall'istituto. Successivamente possibile contattare il centro per l'impiego della propria zona, inviando una semplice e-mail per richiedere un appuntamento finalizzato alla sottoscrizione del Patto di servizio personalizzato.
Banda larga. L'assessore Bugli a Borgo San Lorenzo Fa un altro passo in avanti lo sforzo delle Toscana per abbattere il cosiddetto "digital divide": da oggi tutti cittadini del Comune di Borgo san Lorenzo, frazioni comprese, potranno navigare su internet con la banda larga, ad una velocit fino a 200 megabit al secondo. Alla presentazione, oggi nella sala consiliare del Comune di Borgo San Lorenzo, alla presenza dell'assessore ai sistemi informatici Vittorio Bugli, assieme al sindaco Paolo Omoboni, l'assessore comunale Claudio Boni e il responsabile per Tim Matteo Bassi. "Oggi completiamo la copertura con la banda larga ha detto l'assessore Bugli ma gi guardiamo avanti, con l'attivazione della banda ultra-larga a partire dal comune capoluogo". (AUDIO ALLEGATO: BUGLI SU BANDA LARGA MUGELLO)
Cinema. Documentari e non-fiction, torna il Festival dei Popoli - Dai Beatles degli anni d'oro della casa discografica Apple al ritratto di Sergei Polunin, "ragazzo cattivo" della danza contemporanea; dalla frontiera siriana di Kobane al Giappone contemporaneo. Torna a Firenze dal 10 al 17 ottobre a Firenze il 58/o Festival dei Popoli, rassegna dedicata al cinema del reale organizzata con il sostegno di Regione Toscana e FST. In tutto 82 i lavori in proiezione al cinema la Compagnia, Spazio Alfieri e Istituto Francese. Da segnalare il focus "Effetto domino" dedicato alla tema del rapporto tra immagine e potere, le 21 anteprime mondiali che partecipano al concorso internazionale, il mini-ciclo di 4 quattro pellicole dedicate alla figura di John Fitzgerald Kennedy a 100 anni dalla nascita. La chiusura affidata a "This is everything Gigi Gorgeous", dedicata a Gigi Lazzarata, attrice-modella transgender divenuta star di youtube. A presentare il programma il direttore artistico Alberto Lastrucci (AUDIO ALLEGATO: LASTRUCCI SU FESTIVAL DEI POPOLI)
In Toscana
Aerei. In Toscana decine di voli cancellati causa sciopero - Voli cancellati negli aeroporti di Firenze e Pisa per lo sciopero indetto dal sindacato Usb: fatti salvi i voli garantiti dall'Enac al mattino e in serata, tutti gli altri collegamenti in giornata non sono operativi. La situazione ha causato gravi disagi soprattutto a Pisa, dove i passeggeri affollano lo scalo, mentre a Firenze i viaggiatori erano stati in gran parte avvisati preventivamente delle cancellazioni dei voli.
Arezzo. Etruria: Comune si costituir parte civile al processo - Il Comune di Arezzo si costituir parte civile nel procedimento per bancarotta fraudolenta nei confronti degli ex amministratori di Banca Etruria. La delibera stata varata la scorsa settimana e gi nell'udienza preliminare del 12 ottobre il legale incaricato, Stefano Pasquini, presenter la richiesta. Obiettivo, spiega la delibera della giunta, "richiedere il risarcimento di tutti gli ingenti danni anche di immagine subiti dalla collettivit aretina e quindi dall'amministrazione comunale". Il percorso per la costituzione di parte civile partito lo scorso giugno quando stato incardinato il procedimento, ed partito da una richiesta di iniziativa popolare perch l'amministrazione comunale si impegnasse a costituirsi parte civile raccolta dal Consiglio comunale all'unanimit con un atto di indirizzo. Lo scorso 22 giugno, data della prima udienza, il sindaco Alessandro Ghinelli annunci di aver fatto partire le formalit conclusasi oggi.
Pisa. Alzheimer: scoperta una nuova area visiva del cervello umano - Un team internazionale di scienziati, guidato da Kyriaki Mikellidou e Maria Concetta Morrone del dipartimento di Medicina traslazionale dell'Universit di Pisa, ha scoperto una nuova area visiva del cervello umano, legata anche alle degenerazioni del morbo di Alzheimer, grazie all'utilizzo della risonanza magnetica funzionale (Fmri). La ricerca stata pubblicata sulla rivista internazionale Current Biology e analizza le propriet di questa area cerebrale, nota come prostriata, mostrando per la prima volta una sua specializzazione nell'analisi degli oggetti che si muovono ad alta velocit alla periferia del campo visivo. Del team di ricerca fanno parte anche David Burr del dipartimento di Neuroscienze dell'Universit di Firenze e Jan Kurzawski della Fondazione Stella Maris e dell'ateneo fiorentino. La prostriata localizzata in una parte primitiva della corteccia cerebrale con caratteristiche peculiari tra cui una 'linea diretta' di comunicazione tra aree cerebrali che controllano emozioni e reazioni motorie rapide. Comprenderne il funzionamento pu generare importanti ricadute cliniche. Ad esempio, si spiega, nel morbo di Alzheimer sono state osservate degenerazioni che anatomicamente corrispondono alla prostriata: alterazioni che potrebbero contribuire al disorientamento spaziale e alla mancanza di equilibrio.
Prato. Pannelli a fuoco in scuola: evacuati 250 bambini - I vigili del fuoco di Prato sono intervenuti presso la scuola primaria Salvo d'Acquisto, via Giulio Braga, per un incendio dei pannelli fotovoltaici. La scuola ha messo in atto, senza problemi, il piano di evacuazione per i 250 bambini. Nessun danno alle persone. La situazione, informano i vigili del fuoco, sotto controllo ed i danni sono limitati.
Firenze. Operazioni alla tiroide senza cicatrici - E' stata introdotta anche al Careggi di Firenze, fra i primi ospedali in Italia, una nuova tecnica chirurgica per l'asportazione della tiroide con intervento mininvasivo senza cicatrice. In due pazienti la ghiandola, al centro del collo, stata tolta senza lasciare alcun segno sulla pelle. La nuova tecnica, spiega il professor Giuliano Perigli, responsabile dell'Unit di chirurgia endocrina di Careggi, consiste nel raggiungere la tiroide senza incidere la cute, ma intervenendo con sottili strumenti endoscopici mediante un accesso nella parte interna del labbro inferiore. Gli interventi, che hanno consentito la dimissione delle pazienti in meno di 24 ore, sono stati eseguiti dal professor Perigli con il professor Fabio Cianchi direttore della Chirurgia Generale ed Endocrina di Careggi, con la collaborazione dell'Anestesiologia diretta dal professor Raffaele De Gaudio.
Firenze. Una ricerca su come si muovono e da dove vengono turisti e cityusers - I residenti effettivi del centro di Firenze sono l'80% in pi di quelli rilevati dalle statistiche ufficiali. I pendolari che vengono in citt stabilmente arrivano da tutte le Regioni italiane eccetto la Val d'Aosta. I turisti provengono da 170 paesi diversi su 194, e al top ci sono gli Stati Uniti seguiti da Francia e Regno Unito. I visitatori che pernottano a Firenze sono 14,8 milioni, 5,4 milioni in pi rispetto alle statistiche ufficiali. Questi alcuni dei dati emersi da una ricerca che il Comune di Firenze ha avviato insieme a Vodafone analizzando i mobile analytics', ovvero i dati dei cellulari dell'operatore di telefonia. La ricerca relativa al periodo maggio-settembre 2016. Le persone contate come presenti vengono distinte in residenti, ovvero coloro che risiedono stabilmente in citt , i residenti anagrafici che effettivamente dimorano in citt e i non residenti che per vi dimorano abitualmente; pendolari, ovvero gli individui il cui telefono residente' fuori Firenze ma che vengono con regolarit (almeno tre giorni a settimana e per 12 settimane); e i turisti, italiani e stranieri.
Pisa. Una tavola rotonda per parlare di migranti - "Migranti, ONG, accordi Italia-Libia, UE, Frontex. Cosa sta succedendo nel Mediterraneo?" il titolo della tavola rotonda che si tiene alla Gipsoteca di Arte Antica (Piazza San Paolo All'Orto, Pisa) il 3 ottobre alle 15.30. L'appuntamento organizzato dal Centro Interdisciplinare "Scienze per la Pace" e dal Corso di Laurea in Scienze per la Pace dell'Universit di Pisa in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione istituita dopo la tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Nel corso del pomeriggio sar ricostruita l'attuale situazione nel Mediterraneo, con l'obiettivo di andare oltre le semplificazioni che hanno trasformato la questione migratoria in un tema di propaganda elettorale, e di orientare politiche improntate al rispetto del diritto internazionale, dei diritti umani e della Costituzione.
Firenze. Un premio per la miglio buona notizia Un riconoscimento a chi porta alla luce anche le buone notizie: "Comunicare la gratuit ", il concorso giornalistico che vuole dare nuovo risalto alle notizie positive, quelle che spesso non guadagnano le prime pagine dei giornali, ma che meritano di essere raccontate e di avere il loro risalto. Protagoniste sono le azioni fatte solo per aiutare l'altro, senza alcun tornaconto economico. Il concorso nazionale, sostenuto da Cesvot, promosso dall'associazione di volontariato Vol.To.Net e la premiazione in programma il prossimo 2 dicembre a Firenze, a Palazzo Vecchio. Al vincitore andr un premio in denaro di mille euro (al lordo di oneri fiscali). Possono partecipare i giornalisti, senza limiti di et , che abbiano pubblicato o trasmesso articoli o servizi che comunichino al meglio la gratuit , sia a mezzo stampa, web, radio o tv, nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2017 e il 1 novembre 2017.
Cultura e spettacolo
Borgo San Lorenzo (FI). Arriva il Maggio Musicale Fiorentino - Sono quattro gli appuntamenti inseriti nel calendario del "Maggio Metropolitano" che interesseranno il Comune di Borgo San Lorenzo. Il progetto porter infatti nei Comuni della cintura fiorentina la musica del Maggio Musicale Fiorentino con pi di cento appuntamenti. A Borgo San Lorenzo il primo appuntamento previsto per gioved 5 Ottobre alle 21.15 presso il Teatro Giotto quando si esibir l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta dal Maestro Nicola Valentini. In programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart. In calendario invece sabato 21 Ottobre alle 16.30 presso Villa Pecori Giraldi il concerto dei Professori dell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. In programma musiche di Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Ferenc Farkas, Jacques Ibert e Paul Hindemith. A seguire prevista per venerd 27 ottobre, la possibilit di recarsi a Firenze per assistere alla prova di lavoro del Concerto Fedoseev, la partenza da Borgo San Lorenzo fissata per le 13.45 saranno date successive indicazioni relative alla modalit di prenotazione dei posti che risultano limitati. Infine gli appuntamenti previsti a Borgo San Lorenzo si chiuderanno con la conferenza dal titolo "Passioni gitane - La Carmen di Georges Bizet", a cura di Maddalena Bonechi, che si terr marted 12 dicembre alle 21.00 presso Villa Pecori Giraldi. I biglietti saranno distribuiti gratuitamente all'ingresso delle sale in cui avranno luogo gli appuntamenti.
Prato. Manifatture Digitali Cinema - Da ottobre la Toscana avr un nuovo polo d'attrazione per le produzioni di cinema, tv e web: Manifatture Digitali Cinema, una struttura che sorger a Prato, nell'antico complesso monumentale di Santa Caterina, in via Dolce de' Mazzamuti, 1. All'apertura della realt pratese seguir l'attivazione di un analogo polo produttivo per il settore audiovisivo a Pisa. Due collocazioni non casuali, che si attagliano alla strategia di Manifatture Digitali Cinema: fare dell'audiovisivo un fattore di sviluppo e innovazione, puntando sulle vocazioni territoriali. A Prato, Manifatture valorizza i mestieri artigianali, come il tessile e la carpenteria, che nel cinema trovano applicazione nella costumistica e nella scenotecnica. A Pisa, Manifatture lavora invece per applicare le tecnologie digitali e informatiche in contesti creativi, per lo sviluppo di prodotti audiovisivi. Due gli obiettivi prioritari di Manifatture: aumentare l'attrattivit della Toscana per le produzioni audiovisive nazionali e internazionali, andando cos a potenziare il lavoro di Toscana Film Commission con nuovi spazi e servizi, e offrire opportunit di alta specializzazione a chi vuole lavorare nel settore audiovisivo, con laboratori innovativi.
Notizie di servizio
Lucca. Prorogato il Bando Comune-Geal per gli utenti in difficolt economica - Sar possibile per le famiglie lucchesi ancora fino al 3 novembre richiedere le agevolazioni sulla tariffa del servizio idrico integrato. La proroga del Bando stata decisa dal Comune di Lucca per dare possibilit ai cittadini di presentare le richieste con pi ampi margini e aumentare cos la partecipazione. Con questo bando Geal stanzia 75.000 euro a vantaggio dei nuclei che hanno un reddito Isee non superiore a 17.000 euro. Le domande possono essere presentate con le seguenti modalit : presso Urp (Ufficio Relazioni con il Pubblico) in via del Moro (dal luned al venerd dalle 8.45 alle 13.15 ed il marted e gioved dalle 14.30 alle 17.15); all'Ufficio Protocollo del Comune di Lucca in via Santa Maria Corteorlandini (dal luned al venerd dalle 9.00 alle 12.00 ed il marted dalle 15.00 alle 17.00); per posta ordinaria al Comune di Lucca - U.O. 2.2. via Santa Giustina, 6 - 55100 - Lucca; per Pec a: comune.lucca@postacert.toscana.it. Il bando completo e la modulistica sono a disposizione sul sito.
Siena. Nuovo avviso per volontari alla Biblioteca degli Intronati - Alla luce della positiva esperienza di partecipazione diretta dei cittadini in forma volontaria nell'espletamento dei suoi servizi, che ha portato al consolidarsi di un gruppo di lavoro efficiente e affidabile in grado di coadiuvare gli operatori in varie attivit , la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena ha pubblicato un nuovo avviso per l'impiego di volontari in attivit ausiliare. Tra queste, accoglienza e informazione agli utenti, sorveglianza in occasione di mostre, distribuzione di materiale promozionale degli eventi, somministrazione di questionari di soddisfazione dell'utenza, riordino e ricollocazione del materiale librario, supporto all'attivit di scarto e dismissione del patrimonio bibliografico. Possono inoltrare la domanda tutti i cittadini maggiorenni dell'Unione Europea o di un paese extracomunitario, purch in regola con il permesso di soggiorno, oltre che i minorenni, purch di et non inferiore ai 16 anni e con autorizzazione scritta di almeno un genitore o di chi ne fa le veci. Per maggiori informazioni telefonare allo 0577 292631 dal luned al venerd , in orario 9/15.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con possibili precipitazioni sparse, pi probabili e frequenti sulle zone centro-settentrionali.
Venti: da deboli a moderati sud occidentali.
Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie o in lieve locale calo le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Non disponibile.