Salute. All'ospedale di Fucecchio (FI) sale operatorie attive 7 giorni su 7 - Scarica il podcast TRN

22 giugno 2018
12:19

Salute. All'ospedale di Fucecchio (FI) sale operatorie attive 7 giorni su 7 - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 22 giugno 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/06/2018 anno n.8 n.167 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Salute. All'ospedale Fucecchio (FI) sale operatorie attive 7 giorni su 7
  • Salute. Rinnovato il contributo regionale per le parrucche delle pazienti oncologiche
  • Investimenti. Un'intesa per valorizzare il territorio di Pisa
  • Maltempo. Fino alle 24 allerta giallo per temporali e rischio idrogeologico

 

In Toscana

  • Figline Valdarno (FI). Bekaert annuncia la chiusura, oltre 300 posti a rischio
  • Firenze. Salvadori, "Bene il protezionismo, se sulla qualit "
  • Toscana. Italia 7: apre il tavolo all'unit di crisi regionale
  • Pisa. Ambiente: chiude l'inceneritore di Ospedaletto
  • Firenze. Una famiglia di giraffe nel parco del Meyer
  • Prato. "Sport senza frontiere" e i "Mondiali antirazzisti"
  • Firenze. Il convento di san Marco verso la chiusura definitiva

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Tra Uffizi e Bargello una mostra dedicata all'arte islamica
  • Firenze. Anteprima per la docu-fiction sulla vita di Giorgio Vasari
  • Firenze. Romeo and Juliet di scena a Villa La Pietra
  • Porto Santo Stefano (GR). Pop Corn Festival del Corto 2018

 

Notizie di servizio

  • Lucca. "Scrivere cinema" il laboratorio di alta formazione cinematografica per tutti
  • Firenze. Nasce Costation, il primo coworking riservato ai liberi professionisti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Salute. All'ospedale Fucecchio (FI) sale operatorie attive 7 giorni su 7 - Ottimizzazione delle sale operatorie, che saranno utilizzate sette giorni su sette, coinvolgimento dei dipendenti, acquisto di prestazioni aggiuntive dalla libera professione e efficientamento delle apparecchiature. Parte dall'ospedale di Fucecchio (Firenze) il modello aziendale chirurgico voluto fortemente dalla giunta regionale. "Sia il governatore Enrico Rossi che l'assessore alla salute Stefania Saccardi - spiega il direttore generale della Asl Paolo Morello Marchese - intendono affrontare con decisione il problema delle liste di attesa, coinvolgendo al massimo il personale dipendente per ottenere il maggior numero di prestazioni da offrire ai cittadini". Prevista anche una riorganizzazione funzionale e gestionale per sfruttare il pi possibile le sale operatorie; questa tipologia di modello, gi in parte applicata al centro protesico di Fucecchio, sar replicata nelle altre 9 chirurgie dll'Asl.

 

Salute. Rinnovato il contributo regionale per le parrucche delle pazienti oncologiche - Ammontano a 500 mila euro le risorse che la Regione Toscana mette a disposizione per il 2018 come contributo per le parrucche destinate alle donne con patologie oncologiche o di altro tipo che hanno come conseguenza l'alopecia. La misura, che la Regione riconosce dal 2006, prevede un contributo fino a 300 euro per ogni donna. "Si tratta ha spiegato il governatore Enrico Rossi - di una prestazione non prevista dai Lea (Livelli essenziali di assistenza), ma che la Toscana riconosce perch la parrucca incide in maniera rilevante sugli aspetti relazionali e interpersonali ed molto importante nelle delicate fasi di recupero della qualit della vita, ed quindi la scelta del contributo ha un forte valore etico". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU ONCOLOGIA)

 

Investimenti. Un'intesa per valorizzare il territorio di Pisa - Un protocollo per la promozione dell'offerta territoriale per l'attrazione di investimenti nell'ambito della rete 'Invest in Tuscany', la struttura preposta nel 2010 dalla Regione Toscana allo scopo di potenziare l'attrazione di nuovi investimenti sul territorio e il mantenimento di quelli gi esistenti: un network di soggetti pubblici e privati, coordinato dalla Regione Toscana. quanto firmato ieri a Pisa tra Regione Toscana, Comune e Universit . "Con questo protocollo - ha detto l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuffo - la Regione Toscana, l'Universit e il Comune di Pisa intendono rafforzare le attivit di promozione dell'offerta territoriale a sostegno del consolidamento della rete Invest in Tuscany".

 

Maltempo. Fino alle 24 allerta giallo per temporali e rischio idrogeologico Rimane in vigore ancora per tutta la giornata di oggi, l'allerta meteo con codice giallo per temporali e rischio idrogeologico emesso dalla Sala operativa della Protezione Civile regionale. Su tutta la Toscana si previde il transito di una rapida perturbazione con possibilit di rovesci o temporali in particolare sulle zone centro settentrionali e su quelle interne meridionali. Saranno possibili precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale sulle zone nord occidentali e in estensione nel pomeriggio a tutte le zone interne. I temporali pi intensi potranno avere intensit anche fino a molto forte, con possibili grandinate e colpi di vento occasionali.

 

In Toscana

 

Figline Valdarno (FI). Bekaert annuncia la chiusura, oltre 300 posti a rischio - La direzione di Bekaert Group ha annunciato la decisione di chiudere il sito italiano di Figline e Incisa Valdarno, dedicato alla produzione di rinforzi in acciaio per pneumatici (steel cord), e di cessare le attivit nella fabbrica, acquistata nel 2014 da Pirelli. Lo annuncia il gruppo belga in una nota, spiegando di aver informato la Rsu, i sindacati e le autorit competenti, ed esprimendo l'intenzione di "avviare un dialogo teso ad attenuare l'impatto sociale per i 318 dipendenti interessati". Negli ultimi anni, sostiene l'azienda, "la posizione del sito di Figline nel mercato di riferimento ha subito notevoli pressioni. A causa dei suoi costi strutturali notevolmente superiori rispetto a quelli degli altri stabilimenti di rinforzi in acciaio per pneumatici di Bekaert nella regione Emea, il sito non stato in grado di generare performance sostenibili dal punto di vista finanziario. Consapevole della gravit di tale misura, la direzione non vede alternative per salvaguardare e rafforzare la propria posizione nei mercati europei della produzione dei rinforzi in acciaio per pneumatici".

 

Firenze. Salvadori, "Bene il protezionismo, se sulla qualit " - "Il protezionismo non sbagliato nel momento in cui non c' sul mercato la stessa qualit : ci devono essere dei limiti, delle regole, e queste ci dovevano essere gi nel momento in cui ci fu la globalizzazione". Cos Luigi Salvadori, presidente di Confindustria Firenze, ha introdotto ieri i lavori dell'assemblea nazionale di Assobagno, tenutasi alla Palazzina Reale della stazione di Santa Maria Novella nel capoluogo. Proprio l'export del comparto - che a livello nazionale vale nel complesso 2.696 milioni di euro, contando 959 aziende con 20.137 addetti - a inizio 2018 non sta andando secondo le attese. In questo momento, ha concluso Salvadori, "tutte le categorie che appartengono al Made in Italy si devono stringere insieme per cercare degli obiettivi comuni, e chiedere l'aiuto a noi associazioni territoriali, che possiamo essere dei grandi interlocutori nei confronti della politica locale, ma forse anche nazionale".

 

Toscana. Italia 7: apre il tavolo all'unit di crisi regionale - Si complica la situazione di Italia 7: anche la seconda asta tenutasi dopo il fallimento della societ editrice Gelsomino Srl andata deserta. "La situazione ora molto difficile per quanto riguarda le prospettive occupazionali dei dipendenti, giornalisti e non giornalisti", afferma l'Associazione Stampa Toscana. il timore infatti che, alla luce delle due "fumate nere" dal notaio, possa tramontare l'idea di lotto unico (con le frequenze della tv, ma anche con i rapporti di lavoro in essere) per la vendita. L'Ast ha quindi chiesto di nuovo un tavolo all'unit di crisi della Regione Toscana, guidata da Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente Enrico Rossi per i problemi del lavoro. "Simoncini ha risposto positivamente alla richiesta - si legge in una nota Ast -, fissando l'appuntamento a Palazzo Sacrati Strozzi, per luned 25 giugno alle ore 16. Siederanno al tavolo, oltre alla Regione e all'Associazione Stampa Toscana, il curatore fallimentare, dottor Gino Mazzi, il Comune di Firenze e il comitato di redazione di Italia 7".

 

Pisa. Ambiente: chiude l'inceneritore di Ospedaletto "Siamo riusciti ad incardinare nelle decisioni dell'Ato Toscana costa per la gestione dei rifiuti la nostra scelta, molto motivata, di chiudere il termovalorizzatore di Ospedaletto. Nero su bianco". Ad annunciarlo il presidente dell'Ato Toscana Costa, Marco Filipeschi, al termine della riunione di ieri con i sindaci dei comuni che ha sancito la chiusura dell'inceneritore grazie all'aumento della raccolta differenziata al 62,34% (dato aprile 2018). "A partire dal salto fatto con la raccolta differenziata spinta ha spiegato Filippeschi - abbiamo imboccato la strada dell'economia circolare e la direzione irreversibile. La nuova legislazione dell'Unione europea rafforza di molto questa prospettiva. Ora ci aspettiamo che la Regione e l'Ato aiutino Pisa e provincia a rendere sostenibili le scelte innovative fatte e a realizzare gli investimenti che saranno realizzati secondo una concezione nuova".

 

Firenze. Una famiglia di giraffe nel parco del Meyer - Tre statue realizzate con legni di fiume intrecciati sono state posizionate fuori dall'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. La prima delle statue realizzate dall'artista Sedicente Moradi stata la Giraffina. Posizionata inizialmente lungo il tratto di Arno che si trova sotto la Torre di San Niccol , stata prima spostata sotto il ponte Santa Trinita a causa di un crollo e poi portata via dall'Arno in piena in una notte di novembre. Sembrava fosse perduta definitivamente e invece, due mesi dopo, ricomparsa poco pi avanti, a due ponti di distanza in perfette condizioni. L'artista ha interpretato la storia come il simbolo della rinascita dopo una malattia. Poi nata l'idea di allargare la famiglia. Poi per , temendo che una nuova piena dell'Arno potesse di nuovo portare via le sculture, Moradi ha chiesto ospitalit per le sue creature. Il Meyer ha risposto e cos alla famiglia si aggiunto anche il babbo. Ora tutte e tre le statue, trasferite da Publiacqua, sono state ufficialmente installate nel parco dell'ospedale pediatrico. All'inaugurazione, in occasione della Giornata mondiale della giraffa, erano presenti Alberto Zanobini, direttore generale del Meyer e Cristina Giachi, vicesindaco del Comune di Firenze.

 

Prato. "Sport senza frontiere" e i "Mondiali antirazzisti" - Domenica 24 giugno, a partire dalle 15,30 al centro polisportivo 2A di via Roma a Prato si terr l'evento "Welcome Mondiali Antirazzisti in Tour", una giornata all'insegna dello sport, rivolto a tutti, organizzato dalla UISP e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri/Dipartimento Pari Opportunit . Il progetto si configura come un intervento di contrasto e prevenzione delle discriminazioni attraverso la promozione di attivit educative, culturali, artistiche, sportive e prevede la realizzazione di 6 tappe di avvicinamento ai Mondiali Antirazzisti che si terranno a Bosco Albergati (Modena) dal 5 al 7 luglio. Insieme a Prato sono state organizzate giornate simili anche a Matera, Martina Franca, Trento, Como e Cagliari. Nel pomeriggio di domenica, in cui sar possibile per tutti provare sport come la pallavolo, il basket, il tennis e altri giochi di intrattenimento per i pi piccoli, si terr anche l'ultima delle giornate organizzate nel corso dei mesi scorsi dall'associazione Cieli Aperti in collaborazione con la Polisportiva il Sogno e la UISP nell'ambito del progetto "Sport senza frontiere" per definire la selezione pratese che parteciper ai Mondiali Antirazzisti in luglio. Nei mesi scorsi hanno partecipato alle partite ragazzi, tutti sopra i 18 anni, provenienti da diverse realt associative, dagli Sprar, dai Cas e dalle attivit del terzo settore.

 

Firenze. Il convento di san Marco verso la chiusura definitiva - Il convento domenicano di San Marco a Firenze, importante realt religiosa fiorentina attiva dal '400, dove hanno vissuto nel corso dei secoli tanti pensatori ed artisti, tra i quali il Beato Angelico , Savonarola, e, nello scorso secolo anche il 'sindaco santo' di Firenze Giorgio La Pira, si avvia verso la chiusura. Ventilata da tempo per il progressivo assottigliamento della comunit di frati che vi risiedono (attualmente ne sono rimasti sei nella struttura) ora ufficiale: come raccontano i quotidiani locali, l'ordine dei Domenicani ha firmato il decreto di soppressione del convento, e adesso solo Papa Francesco, al quale alcuni dei frati di San Marco si appellano, potrebbe scongiurare la decisione. A tal fine non servita una petizione internazionale che ha fatto il giro del mondo, finendo per essere sottoscritta da oltre 18mila firmatari, n il passo indietro ai domenicani chiesto dallo stesso cardinale e arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Tra Uffizi e Bargello una mostra dedicata all'arte islamica - "Firenze ha un Duomo tra i pi belli della cristianit , una bellissima sinagoga: spero di vedere con i miei occhi, prima di morire una bella e grande moschea a Firenze, rivestita di porcellane di Doccia, e con una splendida cupola dorata". Cos il direttore degli Uffizi Eike Schmidt ieri ha chiuso la presentazione in Galleria della grande mostra sull'arte islamica ospitata negli stessi Uffizi, al museo del Bargello e in Biblioteca nazionale. La mostra mette in evidenza non solo gli interessi per la cultura islamica ben radicati gi nel collezionismo mediceo, e continuati fino in epoca moderna, ma testimonia anche la fascinazione estetica per l'Oriente che, senza pregiudizi, ha sempre permeato l'arte europea: innanzitutto tappeti, ma anche "mesci roba", vasi "all'azzimina" , vetri smaltati, cristalli di rocca, avori, e le ceramiche a lustro da noi chiamate "majolica" dall'ultimo porto di partenza, Majorca. Nucleo della mostra la ricca collezione di 3.300 opere donate nel 1889 dall'antiquario lionese Louis Carrand al Museo Nazionale del Bargello, gi allora tra i principali musei d'Europa. (AUDIO ALLEGATO: SCHMIDT SU MOSTRA ISLAM)

 

Firenze. Anteprima per la docu-fiction sulla vita di Giorgio Vasari - La vita, le opere e il pensiero del grande architetto, pittore, e scrittore aretino sono al centro di Le memorie di Giorgio Vasari', il film del regista Luca Verdone, che sar presentato in anteprima nazionale stasera alle 21.00 al cinema Odeon di Firenze. Nella pellicola Vasari racconta in prima persona, come in un diario, gli avvenimenti della sua vita e le opere compiute per onorare e diffondere i contenuti e i temi stilistici appresi dai suoi maestri Michelangelo e Andrea Del Sarto. La narrazione scandita dalla presentazione delle opere e dei modelli a cui fece riferimento. Alla proiezione sar presente in sala lo stesso regista, che fratello di Carlo Verdone. (AUDIO ALLEGATO: VERDONE SU VASARI)

 

Firenze. Romeo and Juliet di scena a Villa La Pietra - Anche quest'anno The Season dedica ampio spazio al teatro e ai suoi classici. Stasera, venerd 22 giugno, alle ore 20.00, alla Limonaia di Villa La Pietra di Firenze, la Continuum Company di New York, alla sua dodicesima partecipazione alla rassegna, metter in scena Romeo and Juliet. La Continuum Company fa rivivere l'opera di Shakespeare con un cast tutto al femminile (Rosa Gilmore, Keren Lugo, Carra Patterson), diretto da Jim Calder, che affronta questo racconto di lotte, canti, amore e perdite che accompagna la profonda ostilit tra due famiglie.

 

Porto Santo Stefano (GR). Pop Corn Festival del Corto 2018 - Storie di attualit , amori proibiti e il fascino dei sogni irrealizzabili: sono questi alcuni dei temi al centro della seconda edizione del Pop Corn Festival del Corto che si terr dal 27 al 29 luglio al Piazzale dei Rioni di fronte al mare dell'Argentario in localit Porto Santo Stefano. 21 i titoli in concorso legati dal tema di "sogni e realt : piccoli, grandi, inesistenti confini" e divisi in due categorie: Corti d'autore, rivolta ai professionisti del settore e Corti emergenti, rivolta ai video makers esordienti. La rassegna, dallo spirito giovane e indipendente, che mira a promuovere un cinema di qualit e allo stesso tempo inedito, ideata da Francesca Castriconi, la quale ne cura la direzione artistica insieme ad Alice Coiro. A valutare i film candidati al festival, una giuria di esperti del settore cinematografico tra cui l'attore Alessandro Haber, Marco Spoletini, montatore di "Dogman", il regista Alessandro Capitani, il costumista per film e serie tv Stefano Giovani, il presidente di Cinemaitaliano.info Carlo Griseri e ancora Manuela Rima di Rai Cinema e Ersilia Agnolucci, docente di storia dell'arte. Info: http://www.prolocomonteargentario.com/popcorn/.

 

Notizie di servizio

 

Lucca. "Scrivere cinema" il laboratorio di alta formazione cinematografica per tutti stato presentato il bando per poter partecipare al corso gratuito di alta formazione "Scrivere cinema". Il corso di alta formazione, sostenuto da SIAE attraverso il programma "SIAE, S'Illumina Copia privata per i giovani, per la cultura" e dal MiBACT, organizzato dal Lucca Film Festival e Europa Cinema. Un progetto ideato dalla regista e attrice Cristina Puccinelli che porta nella citt di Lucca la formazione cinematografica grazie un laboratorio. Il bando, che sar online e attivo fino al 30 luglio 2018, si rivolge a giovani registi e sceneggiatori under 35 con al loro attivo almeno un'opera. Infatti, il corso "Scrivere cinema" vuole fornire a coloro che saranno ammessi un supporto e un aiuto nello sviluppare un progetto su cui i candidati stanno gi lavorando o hanno intenzione di lavorare. In quest'ottica, alla fine del corso, ogni studente consegner alla commissione un soggetto che potr spaziare fra i vari generi cinematografici che sar la base di partenza su cui costruire un'opera: un cortometraggio, un lungometraggio, un documentario oppure una serie. A marzo 2019 una commissione composta da vari professionisti del mondo del cinema decreter lo script pi meritevole, e l'autore ricever un riconoscimento in occasione del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2019. Il corso di alta formazione "Scrivere cinema" si svolger da ottobre a novembre 2018, e si articoler in 4 differenti moduli. Per partecipare al corso gratuito necessario inviare il proprio curriculum, accompagnato da una lettera motivazionale, un soggetto su cui poter lavorare e un'opera gi realizzata all'indirizzo scriverecinema@luccafilmfestival.it.

 

Firenze. Nasce Costation, il primo coworking riservato ai liberi professionisti Tre minuti a piedi dal Tribunale di Firenze, 10 minuti in tramvia dalla Stazione di Santa Maria Novella, ancora meno dall'aeroporto di Peretola, 15 minuti in auto da Prato e 30 da Pistoia: nasce al crocevia tra i principali snodi cittadini Costation (via Pertini 24/26), primo spazio di lavoro condiviso all'interno del Polo di Novoli, che ospita il Palazzo di Giustizia e l'Universit . Venticinque le postazioni a disposizione, di cui 17 in open space e otto in box chiusi, in circa 250 mq. Costation il primo coworking che si rivolge esclusivamente ai liberi professionisti: avvocati, periti, ingegneri, architetti, commercialisti e altre figure professionali alla ricerca di un luogo di lavoro dotato di tutte le funzionalit (connessione wifi, servizi di stampa e di segreteria, quest'ultima attiva in orario d'ufficio 9-13 e 14-18), a pochi passi dal Tribunale e dalla fermata della linea 3 della tramvia, che entrer a pieno regime a partire dalla fine dell'estate. Maggiori info su www.costation.it.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con rovesci o temporali sparsi, localmente forti, a partire dalle zone settentrionali in mattinata in transito verso le zone interne nel pomeriggio. Miglioramento in serata.

Venti: deboli da sud con rinforzi di Scirocco su litorale meridionale e Arcipelago, in rotazione a nord-est dal pomeriggio-sera.

Mari: da poco mossi a mossi.

Temperature: massime in calo, soprattutto sulle zone interne.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non disponibile.

Allegati