Salute. Gli stili di vita a rischio dei giovani toscani nel Rapporto EDIT - Scarica il podcast TRN

7 novembre 2018
12:12

Salute. Gli stili di vita a rischio dei giovani toscani nel Rapporto EDIT - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 7 novembre 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 7/11/2018 anno n.8 n.329 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Salute. Gli stili di vita a rischio dei giovani toscani nel Rapporto EDIT
  • Trasporto pubblico. Tariffe omogenee e 280 nuovi bus per la Toscana
  • Maltempo. Rossi Grosseto: "Agire in fretta per salvare la stagione 2019"
  • Lavoro. Vertenza Cft, aperto un tavolo di monitoraggio Regione
  • Firenze. Peter Greenway apre lo Schermo dell'arte film festival 2018

 

In Toscana

  • Toscana. Maltempo: 1.100 interventi pompieri Grosseto in 9 giorni
  • Siena. Mps: 2.600 parti civili contro Viola, Profumo e Salvadori
  • Grosseto. In mille in corteo per dire no alla violenza sulle donne
  • Pisa. Industria: Ccia, export in calo, peggiore in Toscana
  • Toscana. Il Consorzio Vino Chianti in Cina con Interwine Grand Challenge 2018
  • Firenze. Ue: nasce rete delle citt capitali della cultura
  • Firenze. Iniziative per il 75/o anniversario della deportazione degli ebrei
  • San Miniato (PI). Al via la 48/a mostra del tartufo bianco

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Teatro Reims 2018-19: l'anno della conferma
  • Firenze. Mostre: le opere del cinese Mao Jianhua

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. Scrutatore di seggio elettorale: le domande
  • Sesto Fiorentino (FI). Lavori alla rete idrica

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

Salute. Gli stili di vita a rischio dei giovani toscani nel Rapporto EDIT - Un giovane toscano su quattro coinvolto, come vittima o come responsabile, in una forma di bullismo on line. Uno su tre ha avuto un rapporto sessuale completo prima dei 19 anni, ma solo poco pi della met usa il profilattico. L'utilizzo di alcol e stupefacenti in linea con la media nazionale. Aumentano gli adolescenti obesi, ma anche quelli che scelgono di seguire uno specifico regime alimentare. E' la fotografia degli adolescenti toscani che emerge dal quinto Rapporto EDIT (Epidemiologia dei Determinanti dell'Infortunistica stradale in Toscana), l'indagine a cadenza triennale dell'Agenzia Regionale di Sanit (ARS) realizzata per indagare gli stili di vita a rischio in un campione di quasi 7.000 studenti delle scuole superiori toscane. L'edizione 2018 del Rapporto EDIT verr presentata domani, gioved 8 novembre, nel corso di un convegno a Firenze (dalle 9 alle 13 all'Istituto degli Innocenti). "I risultati dello studio EDIT - spiega l'assessore al diritto alla salute, al sociale e allo sport Stefania Saccardi - ci sono di grande aiuto per analizzare e conoscere meglio la realt degli adolescenti toscani, e quindi mettere a punto politiche e strategie sempre pi mirate, rivolte alla loro salute fisica e psichica".

 

Trasporto pubblico. Tariffe omogenee e 280 nuovi bus per la Toscana - Sistema tariffario omogeneo, abbonamenti annuali Isee per studenti, bigliettazione elettronica, monitoraggio satellitare della flotta regionale, 280 nuovi autobus nel parco veicolare e Carta dello studente abilitata per i servizi di tpl a Firenze. Sono queste alcune delle novit arrivate con l'attuazione del contratto ponte della durata di 2 anni sul trasporto pubblico locale (Tpl) su gomma, firmato a fine 2017 tra Regione e One Scarl, la societ che gestisce gli attuali 14 gestori dei servizi. A fare il punto stato l'assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli, ieri in una comunicazione al Consiglio regionale sul periodo transitorio di gestione del tpl regionale, in attesa del pronunciamento della Corte di giustizia europea e del Consiglio di stato sulla gara a lotto unico regionale. Tra le novit evidenziate dall'assessore, l'applicazione del sistema tariffario omogeneo in sostituzione degli 11 diversi sistemi adottati dalle province toscane, con l'introduzione di un biglietto urbano a 1,50 euro per tutti i capoluoghi e di 1,20 nei centri urbani minore. Sono state inoltre previste tariffe pi vantaggiose, come i titoli agevolati Isee per gli abbonamenti annuali per gli studenti, il carnet 4 corse extraurbane e l'abbonamento 10 mesi per studenti.

 

Maltempo. Rossi Grosseto: "Agire in fretta per salvare la stagione 2019" - "La nostra priorit credo debba essere il ripascimento delle spiagge, per fare in modo che all'inizio della stagione balneare residenti e turisti abbiano uno spazio dove piantare l'ombrellone. Lo ha detto Enrico Rossi ieri al termine dei sopralluoghi compiuti sulle spiagge di Perelli a Piombino (Livorno) e nella zona del bagno Nettuno a Follonica (Grosseto). "Se ci non dovesse avvenire ha segnalato Rossi - allora temo non riusciremo ad essere pronti per la stagione estiva 2019 perch per le valutazioni ambientali ci vogliono almeno sei mesi". Il governatore ha prima svolto i sopralluoghi per valutare i danni causati dal maltempo e poi tenuto una riunione con i sindaci dei territori pi colpiti. Tra gli elementi positivi segnalati, la tenuta delle barriere sistemate a difesa di alcune spiagge, il che lascia presagire che il mare restituir naturalmente almeno una parte dell'arenile oggi eroso. "Il resto - ha concluso Rossi - per dovranno farlo i lavori che si conta di iniziare prima possibile".

 

Lavoro. Vertenza Cft, aperto un tavolo di monitoraggio Regione - Un tavolo con Regione, azienda, sindacati monitorer il processo di riorganizzazione e rilancio della Cft, cooperativa del settore logistica che opera in Toscana e in altre regioni d'Italia (circa 2500 i soci dipendenti, intorno alle 2mila unit l'indotto). Il consigliere per il lavoro del presidente Enrico Rossi, Gianfranco Simoncini, ha accolto la richiesta avanzata delle numerose sigle sindacali presenti oggi all'incontro - sono diversi, infatti, i contratti applicati ai lavoratori -, confermando l'impegno della Regione a sostenere il rilancio di una realt produttiva di grande importanza, anche a livello nazionale. Una nuova riunione del tavolo di monitoraggio gi stata convocata per venerd 16 novembre. In quell'occasione il gruppo dirigente della Cft presenter i lineamenti di un nuovo piano industriale di sviluppo della cooperativa e verranno approfondite le modalit di utilizzazione, per il personale amministrativo, del Fondo di integrazione salariale.

 

Firenze. Peter Greenway apre lo Schermo dell'arte film festival 2018 - Si terr a Firenze dal 13 al 18 novembre l'11/a edizione dello 'Schermo dell'arte film festival', progetto internazionale dedicato alle interazioni tra cinema e arte. In cartellone 25 film e oltre 50 ospiti tra cui gli artisti Dani Gal e Jumanna Manna, la regista Lisa Immordino Vreeland, i curatori Sarah Perks e Andrea Lissoni. Ad inaugurare la rassegna al cinema La Compagnia, il 14 di novembre, sar l'artista e regista gallese Peter Greenaway con una lecture sul suo prossimo film. "A seguire - spiega la direttrice del festival Silvia Lucchesi - due anteprime di italiani: un cortometraggio di R di Martino dedicato alla discoteca Piper di Torino e un lungometraggio di un collettivo, Zapruder, sulle fatiche di Ercole" (AUDIO ALLEGATO: LUCCHESI SU SCHERMO DELL'ARTE).

L'apertura ufficiale del festival sar preceduta marted 13 novembre alle ore 18.00 dalla inaugurazione alle Murate Progetti Arte Contemporanea della mostra "European Identities. New Geographies in Artists' Film and Video", in cui protagoniste sono le opere di 12 giovani artisti residenti in Europa che lavorano con le immagini in movimento. "Lo Schermo dell'arte - ha detto Monica Barni vicepresidente della Regione in occasione della presentazione della rassegna - molto di pi di un festival perch si occupa di arte contemporanea, in tutti i suoi linguaggi e si rivolge anche alla formazione". (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU SCHERMO DELL'ARTE)

 

In Toscana

 

Toscana. Maltempo: 1.100 interventi pompieri Grosseto in 9 giorni - Chiusa ieri l'emergenza maltempo in provincia di Grosseto iniziata il 29 ottobre. I vigili del fuoco di Grosseto hanno gestito 1.126 interventi di cui 498 su piante o rami pericolanti caduti su strade o edifici, 433 dissesti statici, coperture, tegole camini, canne fumarie, intonaci pericolanti o caduti. Poi 22 allagamenti, 13 antenne pericolanti che sono state tolte dai tetti, 71 pali della Telecom, illuminazione pubblica e insegne stradali messi in sicurezza, 14 infiltrazioni d'acqua, 9 incendi di cavi e pali elettrici, 2 fu di gas e infine 54 interventi per soccorsi ad incidenti stradali.

 

Siena. Mps: 2.600 parti civili contro Viola, Profumo e Salvadori - Sono circa 2600 tra piccoli azionisti e associazioni di categoria ammesse dal Tribunale di Milano le parti civili al processo con al centro una tranche dell'indagine sulla contabilizzazione dei derivati Santorini e Alexandria a carico dell'ex ad di Mps Alessandro Profumo, l'ex amministratore delegato Fabrizio Viola, l'ex presidente del collegio sindacale Paolo Salvatori e la stessa banca imputata per la legge sulla responsabilit degli enti e citata come responsabile civile. A deciderlo stata la seconda sezione penale, presieduta da Flores Tanga affiancata dai giudici Sandro Saba e Roberto Crepaldi, che ha per respinto la richiesta di citare come responsabili civili Consob, Banca D'Italia e la societ di revisione contabile Ernst&Young. Nel pomeriggio, inoltre, nell'aula di piazza Filangieri stata discussa la questione di competenza territoriale con la quale si chiede il trasferimento del processo a Siena. Il collegio scioglier la riserva alla prossima udienza del 19 novembre.

 

Grosseto. In mille in corteo per dire no alla violenza sulle donne - Grosseto dice no alla violenza: mamme, casalinghe, adolescenti, in oltre mille le persone hanno sfilato ieri sera con una torcia in mano per le vie del centro storico e sulle Mura cittadine per ricordare la donna di 51 anni aggredita e quasi violentata da uno straniero il 1 novembre scorso. 'Siamo con te', c'era scritto nello striscione che ha aperto il corteo che si snodato per le vie del centro. L'autore della tentata violenza, un 21enne di origine marocchina, in carcere con l'accusa di violenza sessuale aggravata e lesioni personali. Un corteo nato spontaneamente, con un tam tam su facebook e che ha avuto un successo oltre ogni aspettativa. Quando hanno raggiunto il punto dove c' stato il tentato stupro stata intonata la canzone 'Combattente' di Fiorella Mannoia, intonata da tutte le donne presenti. In testa al corteo il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna insieme a tutta la giunta.

 

Pisa. Industria: Ccia, export in calo, peggiore in Toscana - "L'export espresso in euro della provincia di Pisa risulta particolarmente fiacco mettendo a segno un modesto +1,2%". Lo rivela la Camera di commercio pisana. Il valore risulta inferiore rispetto alla Toscana e all'Italia. A Pisa il risultato complessivo frenato dalle principali specializzazioni provinciali: il conciario (-3%), i motocicli (-7,2%) e la meccanica generale (-7,3%) mentre avanzano le calzature, l'abbigliamento, i mobili e la farmaceutica. Tra i settori caratteristici della provincia di Pisa continua invece la fase positiva delle calzature (+6,6%), dei prodotti chimici di base (+3,3%), le vendite all'estero di abbigliamento (+32,4%). Bene la farmaceutica che segna un +34,1% grazie i risultati raggiunti in Austria (+31,6%), Usa e nel Regno Unito.

 

Toscana. Il Consorzio Vino Chianti in Cina con Interwine Grand Challenge 2018 - Un legame sempre pi stretto con la Cina, rinsaldato da una nuova importante missione: la 21esima edizione di Interwine Grand Challenge 2018, la famosa competizione che quest'anno avr in giuria anche un rappresentate del Consorzio Vino Chianti, Luca Alves, dell'Ufficio eventi. Il Grand Challenge uno dei pi importanti eventi collegati alla grande fiera Interwine di Canton, la manifestazione internazionale che richiama due volte l'anno pi di 50mila visitatori internazionali. Dal 9 all'11 novembre Canton ospiter il meglio delle etichette mondiali e il Consorzio sar protagonista con una masterclass sulla denominazione e con un roadshow con tappa a Xiamen. Una settimana prima si terr Interwine Grand Challenge 2018 a Foshan dove entreranno in competizione vini da tutto il mondo e di tutte le categorie. Sono stati candidati ben mille campioni di vini e il Consorzio Vino Chianti parteciper con 20 etichette. A decretare i vincitori ci sar una giuria composta da 21 specialisti di settore, giornalisti e tecnici.

 

Firenze. Iniziative per il 75/o anniversario della deportazione degli ebrei - Il 6 novembre del 1943 le forze occupanti tedesche e fasciste rastrellarono e arrestarono a Firenze oltre 300 persone di religione ebraica: uomini, donne vecchie e bambini, che il 9 novembre vennero caricati sui treni diretti ai campi di concentramento del Terzo Reich. Di quelle 300 persone, solo 15 sopravvissero allo sterminio dei lager. In ricordo di quella pagina nera della storia cittadina, si volgono in questi giorni una serie di eventi di commemorazione. Ieri pomeriggio si tenuta la fiaccolata per le strade del centro organizzata dal 2013 dalla Comunit di Sant'Egidio, mentre per venerd prossimo prevista la cerimonia di ricordo alla presenza delle istituzioni civili e religiose presso il binario 16 della Stazione di Santa Maria Novella, da dove partirono i vagoni piombati. A segare il senso e l'importanza di queste iniziative la presidente della comunit ebraica Daniela Misul. (AUDIO ALLEGATO: MISUL SU ANNIVERSARIO DEPORTAZIONE EBREI)

 

Firenze. Ue: nasce rete delle citt capitali della cultura - Nasce la rete delle citt europee capitali della cultura: quanto prevede la dichiarazione sottoscritta ieri a Firenze dai rappresentanti delle 45 citt che sono state in passato o sono state gi designate per il futuro capitali europee della cultura. "A Bruxelles - ha commentato il commissario europeo Tibor Navracsics - abbiamo bisogno delle esperienze di queste citt , di raccoglierle e sintetizzarle; e i sindaci, le citt , hanno bisogno dell'aiuto di Bruxelles, affinch i nuovi progetti possano essere finanziati dalla Commissione europea". Nella dichiarazione i firmatari si impegnano a "contribuire a preservare e migliorare le nostre espressioni culturali e il patrimonio culturale, continuare a integrare e mantenere le politiche e le attivit culturali all'ordine del giorno sia delle nostre agende municipali sia in altri forum e reti correlati, favorire il dialogo, lo scambio di buone pratiche ed esperienze sulle politiche e attivit culturali tra le nostre citt e con le citt di paesi terzi, stabilire una rete di sindaci delle capitali europee della cultura che si riuniranno ogni due anni in una diversa capitale della cultura per valutare i progressi fatti e discutere nuove idee e proposte".

 

San Miniato (PI). Al via la 48/a mostra del tartufo bianco - Tutto pronto a San Miniato per la 48/ma edizione della Mostra mercato nazionale del Tartufo bianco con 200 produttori, che si snoderanno su un percorso di circa due chilometri, e oltre 100 eventi nei tre fine settimana del 10 e 11, 17 e 18, e 24 e 25 novembre. Attesi oltre 100mila visitatori. Tante le occasioni di degustazione del prezioso fungo ipogeo, la cui produzione quest'anno si prospetta buona e il cui prezzo si aggira intorno ai 2mila euro al chilo. Al tartufo saranno dedicati un "salotto" con eventi culturali e incontri, e una "officina" in cui i migliori chef si cimenteranno nella preparazione di piatti guidati e coordinati da Veronica Gentile, madrina della manifestazione. Tra le altre iniziative, la presentazione della "via del tartufo", un percorso che sul territorio unisce la ristorazione, le strutture di accoglienza e del commercio del tartufo, e quelle di due volumi: uno dedicato alle ricette e uno sugli "ambasciatori del tartufo", i tanti personaggi legati a questo prodotto tipico.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Teatro Reims 2018-19: l'anno della conferma Otto spettacoli che spaziano dal teatro brillante a quello d'autore fino alla tradizione fiorentina e un'importante iniziativa per i giovani: sono le principali novit della stagione 2018-19 del Teatro Reims di Firenze. Dopo il successo dello scorso anno, con quasi 8000 presenze nell'intera stagione teatrale (+15%), l'Associazione Loriolo, che gestisce il teatro da quattro anni, punta adesso a confermare il lavoro fatto: una conferma non solo nelle scelte di produzione ma soprattutto nell'idea di rendere il Teatro Reims un teatro di qualit alla portata di tutti. La nuova stagione del Teatro Reims si aprir a novembre 2018 e durer fino ad aprile 2019. Aumenta il numero degli spettacoli, che passano da 6 a ben 8, per un calendario che spazier nei generi e nelle proposte ma che manterr la caratteristica distintiva del teatro: ogni singolo spettacolo sar infatti auto-prodotto dalle compagnie. Per questa stagione, inoltre, prevista un'altra importante novit : l'introduzione di una tariffa agevolata per gli under 25. Si tratta di un biglietto, dal costo di 10 euro, che viene incontro alle nuove generazioni e permette loro di avvicinarsi al mondo del teatro. La stagione 2018-19 del Teatro Reims e tutte le novit sono gi online sul sito internet www.teatroreims.it.

 

Firenze. Mostre: le opere del cinese Mao Jianhua - 'Mountains. Secret harmony of the earth' il titolo della mostra del pittore e filosofo cinese Mao Jianhua, fino al 30 novembre a Firenze nella Sala della Musica della Fondazione Zeffirelli in piazza San Firenze. Si tratta di una selezione di 25 opere pittoriche eseguite con pennello e inchiostro su carta di riso fatta a mano, con alcuni fogli che superano i 10 metri di lunghezza. L'esposizione - a cura di Cristina Acidini - promossa dalla Fondazione Zeffirelli, con il patrocinio del Comune di Firenze e del Consiglio Regionale, con l'associazione 'Acontemporaryart. "Firenze non solo il luogo che custodisce l'arte di ieri, ma anche un luogo che sa creare occasioni di dialogo con culture e mondi lontani", ha commentato la vicesindaca Cristina Giachi. In risposta, l'artista cinese ha dichiarato che "Firenze una citt piena di ispirazione. E sono grato alla vicesindaca per le sue parole sulla necessit di fare dialogo tra culture lontane".

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Scrutatore di seggio elettorale: le domande - I cittadini di Grosseto che desiderano iscriversi all'Albo delle persone idonee a ricoprire il ruolo di scrutatore di seggio devono fare domanda entro il 30 novembre. Le domande dovranno essere compilate, utilizzando un modulo ad hoc disponibile all'ufficio Elettorale in via Saffi 17 o sul sito dell'Ente nella sezione "Novit ". Le domande si potranno presentare direttamente all'ufficio Elettorale in via Saffi 17 nel seguente orario: dal luned al venerd dalle 8.30 alle 13, mentre il marted e il gioved anche dalle 15 alle 17; oppure si potranno inviare per fax (0564 488590 25164), per email (ufficio.elettorale@comune.grosseto.it) o per posta elettronica certificata (comune.grosseto@postacert.toscana.it).

 

Sesto Fiorentino (FI). Lavori alla rete idrica Publiacqua informa i cittadini del Comune di Sesto Fiorentino che, causa lavori sulla rete idrica, dalle ore 08:30 di gioved 8 novembre, sar sospesa l'erogazione dell'acqua in via delle Ginestre. La situazione torner a normalizzarsi tra la tarda mattinata ed il primissimo pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse l'intervento verr effettuato il primo giorno utile successivo.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvolosit variabile con addensamenti pi consistenti sulle zone settentrionali e sulla costa dove saranno possibili precipitazioni sparse. Nel pomeriggio possibilit di rovesci nelle zone interne.

Venti: deboli occidentali, sud-occidentali o assenti.

Mari: in prevalenza mossi.

Temperature: massime in calo, le minime della giornata probabilmente si raggiungeranno in tarda serata nelle zone interne.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non disponibile.

Allegati