Toscana Radio News del 27 marzo 2019 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/03/2019 anno n.9 n.122 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Salute. Toscana al top per i dati sulle dimissioni ospedaliere
- Ambiente. Via libera a 32 milioni di euro per i bandi per l'efficientamento energetico
- Appalti pubblici. Amministratori "a lezione" di trasparenza
- Istruzione. "Dulcis in primis", nuova edizione della gara tra istituti alberghieri
- Manifestazione Forza Nuova. Rossi: "Salvini faccia chiarezza sui giornalisti identificati"
In Toscana
- Incendi. In fiamme vasto deposito di legname a Fauglia (PI)
- Toscana. Comunali: Anci, 187 Comuni al voto
- Strage Viareggio. Secondo le difese, Moretti e Elia non potevano impedire il disastro
- Livorno. Porti: nel 2018 aumenta traffico ferroviario
- Mugello (FI). Autodromo: per Tar ok deroghe per emissioni acustiche
- Prato. Robot danno informazioni e aiutano bimbi lungo fiume
- Siena. Dolci, dolcezze e motori
Cultura e Spettacolo
- Firenze. Lucia Poli in "Animalesse"
- Ad Arezzo si presenta il film "Dafne"
- Firenze. Due nuove date per la Pfm che canta De Andr
Notizie di servizio
- Toscana. Acquedotto del Fiora: chiusi gli sportelli di Grosseto, Siena e San Quirico d'Orcia
- Siena. Biglietteria del Museo Civico all'ingresso di Palazzo Pubblico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Salute. Toscana al top per i dati sulle dimissioni ospedaliere - Toscana al top tra le regioni italiane, in base ai dati diffusi dal Ministero della sanit relativi al 2017 sulle dimissioni ospedaliere e riportati ieri dal Quotidiano sanit , per quanto riguarda gli indici inerenti la performance in relazione alla complessit clinica dei casi trattati (Icm) e per l'appropriatezza delle prestazioni (Icp). Lo rende noto la stessa Regione. La Toscana per Icm ottiene un 1,09 che la pone al primo posto seguita dal Molise con 1,07 e da Lombardia e Piemonte con 1,04. Ha poi un Icp di 0,89 contro lo 0,97 dell'Umbria e lo 0,98 dell'Abruzzo. "E' una bella notizia che premia l'efficienza del nostro sistema sanitario - commenta il presidente della Toscana Enrico Rossi - perch i dati non nostri, ma del Ministero, ci pongono dal punto di vista della complessit degli interventi realizzati nei nostri ospedali e della organizzazione e dell'utilizzo delle risorse come la migliore Regione d'Italia. Di gran lunga la migliore". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU SANITA' TOSCANA)
Ambiente. Via libera a 32 milioni di euro per i bandi per l'efficientamento energetico - Oltre 32 milioni di euro per migliorare l'efficienza energetica degli edifici pubblici - in particolare scuole in modo da ridurre in modo sempre pi incisivo le emissioni di e quindi l'impatto sull'ambiente. Le risorse, previste dalla programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020, sono state decise nell'ultima riunione di giunta regionale e destinate a finanziare altri 110 progetti della graduatoria uscita a novembre. A darne notizia le assessore all'ambiente e al diritto alla salute, Federica Fratoni e Stefania Saccardi, in un convegno sul tema ieri a Firenze. Da novembre ad oggi sono stati gi 35 i progetti finanziati per un totale di 21 milioni di euro. Con questa terza tranche, la Regione Toscana in 5 mesi riuscita a destinare nel complesso all'efficientamento energetico degli edifici pubblici e sanitari 53 milioni di euro per un totale di 145 progetti. "Sono arrivati 295 progetti, tanti investimenti cofinanziati dagli enti locali, quindi anche una scommessa per tutte le amministrazioni. Una grandissima risposta" ha detto l'assessore Fratoni (AUDIO ALLEGATO: FRATONI SU EFFICIENTAMENTO ENERGETICO)
"Contiamo ha detto l'assessore Saccardi - di aumentare non solo il finanziamento pubblico ma di sperimentare forme nuove che sono consentite dal codice degli appalti, cio di partenariati pubblico-privati per riuscire ad efficientare via via tutto il patrimonio delle aziende sanitarie". (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU EFFICIENTAMENTO ENERGETICO)
Appalti pubblici. Amministratori "a lezione" di trasparenza - In 280 tra responsabili e referenti di enti locali, societ partecipate e aziende sanitarie, e funzionari hanno partecipato oggi nella sede della Regione Toscana a Firenze a una giornata di studio e confronto sul tema degli appalti, l'evoluzione della normativa, e di anticorruzione. Presente l'assessore regionale alla legalit Vittorio Bugli. Gli anticorpi contro la corruzione si acquisiscono, ha ricordato Bugli, "analizzando il problema, come la Regione fa da 2016 commissionando una studio annuale alla Normale di Pisa", "facendo squadra con le organizzazioni sociali", mettendo a punto "strumenti operativi di vigilanza legati alle procedure di appalto", e organizzando anche incontri e corsi per rendere patrimonio comune quelle conoscenze. Bugli, spiega una nota, ha sottolineato che "questo corso e le altre azioni che abbiamo messo in campo sono un modo per uscire dalle parole e provare a fare cose concrete. La corruzione, come diceva Borsellino, va di pari passo con le infiltrazioni mafiose e se la Toscana non sembra ad oggi avere insediamenti stabili sicuramente un territorio dove la criminalit organizzata opera al pari di altre regioni. Da questo punto di vista acquisire strumenti per migliorare l'azione di prevenzione e condividerli essenziale". In Toscana, stato ricordato, la maggiore criticit riguarda l'aumento della corruzione negli appalti per i servizi (+22% nel 2017 rispetto al 2016) e nella sfera della giustizia e dei contenziosi (+12%): coinvolti i politici ma anche dirigenti e funzionari, quest'ultimi in crescita come imprenditori e soprattutto liberi professionisti.
Istruzione. "Dulcis in fundo", nuova edizione della gara tra istituti alberghieri - E' iniziato ieri sera a Pisa, all'istituto Matteotti, il concorso Dulcis in Primis, il contest riservato agli studenti degli istituti alberghieri della Toscana che fino si sfidano mettendo in pratica le arti dolciarie acquisite nelle esperienze di alternanza-scuola lavoro. Quindici sono gli istituti che avranno la possibilit di contendersi la vittoria in questa kermesse. "Dopo la positiva esperienza dell'anno scorso con Primi di Toscana, ci riproviamo quest'anno con un'iniziativa riservata a dolci e dessert" ha affermato l'assessore ad Istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana, Cristina Grieco. Il regolamento prevede che i dolci preparati dagli studenti degli istituti alberghieri siano scelti attraverso un percorso a livello locale. Vi sar dunque, una selezione tra i dolci presentati, ognuno dei quali sar accompagnato da un vino in abbinamento, al termine della quale verranno scelti i dolci finalisti.Il dolce prescelto sar preparato nel corso della gara finale tra gli istituti, che si svolger presso l'Istituto alberghiero Martini di Montecatini il prossimo 10 maggio.
Manifestazione Forza Nuova. Rossi: "Salvini faccia chiarezza sui giornalisti identificati" - " necessario che quanto sub to dai cronisti a Prato sia quanto prima affrontato dal Parlamento affinch mai pi nessun giornalista sia schedato". Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi si rivolge direttamente al min9stro del'Interno Matteo Salvini affinch faccia chiarezza su quanto avvenuto sabato scorso in occasione della manifestazione di Forza Nuova a Prato. "Auspico che dalle risposte che il ministro degli Interni dar ai parlamentari - aggiunge Rossi in una nota - venga fuori che si trattato di un eccesso di zelo di qualche funzionario". Rossi annuncia che la Regione Toscana porter all'ordine del giorno la questione anche in tutti i prossimi tavoli della sicurezza: "La democrazia va difesa in ogni luogo e in ogni momento. L'Italia del 2019 non pu consentire pratiche che l'hanno caratterizzata nei periodi pi bui della sua esistenza".
In Toscana
Incendi. In fiamme vasto deposito di legname a Fauglia (PI) - Un vasto incendio ha distrutto un deposito di legname la notte scorsa nel Pisano, a Valtriano, nel comune di Fauglia. Sul posto hanno operato quattro squadre di vigili del fuoco, provenienti da Livorno e vari distaccamenti, soprattutto per circoscrivere le fiamme e proteggere un'abitazione e un capannone che si trovano nelle vicinanze. Non si registrano feriti. L'incendio si sviluppato per cause in corso di accertamento in un'area di stoccaggio del legname destinato alla lavorazione di pellet e concime. Il forte vento ha alimentato le fiamme che rapidamente si sono allargate interessando tutta l'area di stoccaggio del materiale di circa 700 metri quadrati con cataste alte fino a dieci metri. L'allarme scattato intorno alle 3.30 e l'intervento ancora in corso con le operazioni di bonifica. I vigili del fuoco non escludono l'azione dolosa.
Toscana. Comunali: Anci, 187 Comuni al voto - Sono 187, su 273, i Comuni toscani che andranno al voto per le elezioni amministrative del 26 maggio prossimo. Tre i capoluoghi interessati: Firenze, Livorno e Prato. Delle 187 amministrazioni che saranno rinnovate, 25 sono della provincia di Arezzo; 35 di Firenze; 16 di Grosseto; 13 di Livorno; 20 di Lucca; 8 di Massa; 26 di Pisa; 5 di Prato; 10 di Pistoia; 29 di Siena. L'eventuale doppio turno, spiega una nota, previsto solo nei Comuni sopra i 15mila abitanti, che in questa tornata sono 35. I sindaci non ricandidabili sono 45, mentre nelle amministrazioni sotto i 3mila abitanti (che in questo caso sono 56) il sindaco pu ricandidarsi anche oltre i due mandati. Il Comune pi grande al voto Firenze con 380.948 abitanti, il pi piccolo Careggine (Lucca) con 539 abitanti.
Strage Viareggio. Secondo le difese, Moretti e Elia non potevano impedire il disastro "La condanna di Mauro Moretti un obiettivo che si doveva raggiungere facendo qualche sforzo interpretativo o spingendo su qualche ambiguit normativa". Lo ha detto l'avvocato Armando D'Apote, difensore dell'ex ad di Fs e di Rfi, Mauro Moretti (presente ieri in aula), al processo di appello sul disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009. "Anche sulla riduzione della velocit dei convogli, forse ipotizzando di mandare i treni merci a 60 km/h - ha detto D'Apote - non c' nessun potere di intervento, da parte dell'amministratore delegato, sulle disposizioni di esercizio". Competenze su cui il difensore ha parlato di "regole assurde" e, escluse quelle dell'ad, di responsabilit non definite e comunque da riportare a livello di ministero come per la velocit nelle autostrade. Un tema che poi "avrebbe riguardato non solo Viareggio ma tutta l'Italia dove ci sono 1400 stazioni in centri abitati. Scelta che porterebbe scompiglio sia sul traffico sia per valore", quindi, ha concluso, "non decide l'ad di Fs o di Rfi".
Toscana. Il Consiglio regionale dice s al Gonfalone d'argento alla memoria di Lorenzo Orsetti - Unanimit dal Consiglio regionale della Toscana a una mozione per conferire il Gonfalone d'argento alla memoria di Lorenzo Orsetti, il fiorentino ucciso in Siria dall'Isis mentre combatteva come volontario con le milizie curdo-siriane. L'assemblea ha votato una mozione presentata da Tommaso Fattori (S - Toscana a sinistra) anticipata in apertura di seduta da un minuto di silenzio ordinato dal presidente Eugenio Giani. "Quando l'Occidente dice che abbiamo battuto l'Isis - ha detto Fattori illustrando la mozione - si deve ricordare delle ragazze curde e delle parole del testamento di Lorenzo Orsetti". "Sono soddisfatto che il Consiglio si sia ritrovato unanime su questa decisione - ha detto il presidente Eugenio Giani -. Mi metter subito in contatto con la famiglia Orsetti per concordare con loro i tempi per organizzare la cerimonia di consegna"
Livorno. Porti: nel 2018 aumenta traffico ferroviario - Un totale di 35.670 carri movimentati e 1.963 i treni: sono questi i numeri diffusi dall'Autorit di sistema livornese, relativi all'attivit ferroviaria del porto di Livorno del 2018 che fanno segnare, rispetto all'anno precedente, un aumento del 14% dei volumi spediti e ricevuti via ferro, sia in termini di carri movimentati che di treni in ingresso/uscita dallo scalo. Il 2018, spiegano dall'Authority, per il porto di Livorno non stato dunque soltanto l'anno dei record registrati nel comparto delle tonnellate movimentate, dei mezzi rotabili, delle auto nuove sbarcate/imbarcate e dei passeggeri su traghetti, ma anche quello dei grandi numeri con riferimento al trasporto su ferro. I dati restituiscono la fotografia di un porto la cui quota di traffico merci movimentata su ferrovia sta crescendo a ritmi pi che buoni, come si evince peraltro dalla lettura dei dati relativi alla movimentazione del traffico dei container. Nel 2018 sono stati 59.190 i contenitori movimentati su treno, con un incremento dell'8,7% rispetto al 2017, mentre i carri in ingresso/uscita sono stati 27.318 (+3,5%). A seguito di tale andamento la quota rail del porto relativa al traffico containerizzato passata dal 15,5% del 2017 al 16,2% del 2018.
Mugello (FI). Autodromo: per Tar ok deroghe per emissioni acustiche - Infondati o inammissibili i motivi del ricorso contro le autorizzazioni in deroga rilasciate per il 2018 all'autodromo del Mugello per le emissioni acustiche. Cos ha deciso il Tar della Toscana in base a quanto riporta il Comune di Scarperia e San Piero (Firenze) che, si spiega dall'amministrazione, "esce completamente vittorioso dal procedimento" promosso "da un soggetto residente" vicino al circuito. Tre, si riporta, gli "atti di impugnazione" presentati, in base ai quali l'autorizzazione rilasciata alla Mugello circuit spa "sarebbe illegittima, non giustificata da idonee motivazioni e pregiudicanti i diritti costituzionali alla salubrit dell'ambiente ed alla salute dei residenti nelle vicinanze dell'autodromo". Il Tar della Toscana, con la sentenza 418/2019 "ha respinto i primi due atti in quanto infondati, e dichiarato il terzo inammissibile".
Prato. Robot danno informazioni e aiutano bimbi lungo fiume - Robot umanoidi che camminano lungo il fiume, che possono fornire informazioni turistiche, avvisare dei pericoli i bambini e supportare gli utenti che hanno una deambulazione ridotta. Sono i Robocam, due robot che a partire da giugno sorveglieranno le piste ciclabili lungo il fiume Bisenzio a Prato e che sono realizzati dall'istituto di BioRobotica della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa nell'ambito del progetto 'Parco fluviale Riversibility' del Comune di Prato. Uno stato mostrato a una conferenza ed realizzato completamente in plastica riciclata, alto circa un metro e mezzo ed ha un monitor interattivo sulla pancia. E' il primo caso in Europa di sperimentazione di videosorveglianza in un luogo pubblico all'aperto con robot umanoide.
Siena. Dolci, dolcezze e motori - A Siena la primavera arriva all'insegna della dolcezza e della velocit : i prossimi venerd 12, sabato 13 e domenica 14 aprile, Piazza del Campo ospita la prima edizione di "Dolci, dolcezze e motori", appuntamento che unisce l'arte dolciaria senese e toscana alla passione per il tuning. Alle dolcezze sar dedicata la parte centrale di Piazza del Campo dove una ricca mostra mercato proporr il meglio della produzione artigianale. Qui, accanto a prodotti come il panforte, i ricciarelli, i cavallucci, i cantucci, la schiacciata di Pasqua, troveranno spazio anche le pi moderne interpretazioni dell'arte di far dolci che proprio dalla tradizione traggono originalit e ispirazione. Oltre che per i golosi la tre giorni sar anche un paradiso per chi ama i motori: in Piazza del Campo arriva "Uisp Tuning 4 All", il raduno nazionale di auto tuning. Dopo due anni di grande successo al padiglione 31 del Motor Show di Bologna, l'appuntamento si rinnova a Siena dove oltre 30 mezzi provenienti da tutta Italia, daranno vita a una un'emozionante mostra all'insegna della passione. "Dolci, dolcezze e motori" si svolger venerd 12 dalle ore 13.00 alle ore 21.00 mentre sabato 13 e domenica 14 dalle ore 10.00 alle ore 21.00. L'ingresso libero.
Cultura e Spettacolo
Firenze. Lucia Poli in "Animalesse" - Andr in scena al Teatro di Rifredi di Firenze, dal 28 al 31 marzo (feriali ore 21, domenica ore 16:30), "Animalesse" un curioso gioco zoologico dove gatte, topastre, asine, scarafaggette, bestiole, bestiacce e bestioline, tutte rigorosamente al femminile, parlano allegramente e si raccontano in tutta libert . A dar voce e corpo alle "animalesse", in questo stravagante monologo dalle mille protagoniste, il talento eclettico e magnetico di Lucia Poli, che si trasforma in mille corpi e mille voci: dal sussurro sommesso al vocione grottesco, la sua potenza affabulatoria non lascia scampo, e trascina lo spettatore in una bizzarra e rocambolesca esplorazione dell'universo "in rosa", secondo una consuetudine cara all'attrice fiorentina. Un divertissement eccentrico e raffinato che percorre, zampettando qua e l , la poesia e la prosa del Novecento.
Ad Arezzo si presenta il film "Dafne" - Un film importante che tratta con delicatezza il tema della disabilit e in particolare della sindrome di Down: sar presentato anche ad Arezzo "Dafne", il film di Federico Bondi, vincitore del Premio FIPRESCI nella sezione Panorama dell'ultima Berlinale. Il prossimo venerd 29 marzo alle 20.30, il regista Federico Bondi e la protagonista Carolina Raspanti incontreranno il pubblico prima della proiezione dell'opera al Cinema Eden dove il film rester in programmazione fino al 4 aprile. Un appuntamento sostenuto dalla Fondazione Arezzo Intour, sezione Arezzo Cinema, che nasce per valorizzare e supportare le produzioni cinematografiche che scelgono la citt come tappa dei loro percorsi artistici e creativi.
Firenze. Due nuove date per la Pfm che canta De Andr - Tutto esaurito il concerto,in programma il 28 marzo al TuscanyHalli di Firenze per 'Pfm canta De Andr Anniversary', il tour con cui la Pfm rende omaggio allo straordinario sodalizio con Fabrizio De Andr . Cos per venire incontro alle tante richieste dei fan, sono state aggiunte due nuove date fiorentine, sempre al TuscanyHall: il 14 maggio e il 20 novembre prossimi. In occasione del quarantennale dei live 'Fabrizio De Andr e Pfm in concerto' - e proprio al TuscanyHall che all'epoca si chiamava Teatro Tenda nel 1979 fu registrato l'album live 'Fabrizio De Andr in concerto - Arrangiamenti Pfm' - e a vent'anni dalla scomparsa del cantautore e poeta, la Premiata Forneria Marconi torna sui palchi di tutta Italia con una serie di concerti per rinnovare l'abbraccio fra il rock e la poesia. Alla scaletta originale saranno aggiunti brani tratti da 'La buona Novella', completamente rivisitati dalla band. Sul palco anche Flavio Premoli (fondatore Pfm) e Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber.
Notizie di servizio
Toscana. Acquedotto del Fiora: chiusi gli sportelli di Grosseto, Siena e San Quirico d'Orcia - Acquedotto del Fiora informa che, domani, gioved 28 marzo gli sportelli aziendali di Grosseto, Siena e San Quirico d'Orcia rimarranno chiusi al pubblico per consentire la partecipazione del personale a un corso di formazione. Per richieste di informazioni, inoltro di pratiche e tutti i servizi commerciali rimarr regolarmente attivo dalle 9 alle 18 il call center, al numero verde gratuito 800 887755 per chi chiama da rete fissa oppure al 199 114407 per chi chiama da telefono cellulare, con costi a carico del chiamante. Sar inoltre disponibile come di norma, 24 ore su 24, lo sportello online MyFiora dove, collegandosi al sito www.fiora.it e accedendo a "MYFIORA SPORTELLO ONLINE" possibile in qualsiasi momento comunicare la lettura del contatore, consultare l'andamento dei consumi idrici e l'archivio delle fatture, pagare la bolletta, attivare la bolletta web, inserire le pratiche di nuova attivazione, voltura, rettifica fatturazione, reclamo monitorando al contempo lo stato delle richieste. Gli sportelli aziendali di Grosseto e Siena saranno nuovamente disponibili il giorno successivo, venerd 29 marzo, con orario continuato dalle 8.30 alle 16.30, mentre lo sportello di San Quirico d'Orcia riaprir , rispettando la consueta cadenza mensile, gioved 11 aprile.
Siena. Biglietteria del Museo Civico all'ingresso di Palazzo Pubblico - A seguito degli interventi per la messa in sicurezza della Torre del Mangia a Siena, cos da poter effettuare i lavori di consolidamento e restauro, il prossimo 27 marzo, a partire dalle ore 13, e il giorno seguente, 28 marzo, fino alle ore 13, l'accesso al Museo Civico, avverr dall'ingresso principale di Palazzo Pubblico dove sar momentaneamente posizionato anche il servizio di biglietteria.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per nubi alte e stratificate, temporaneamente pi consistenti nel pomeriggio. Ampie zone di sereno in serata.
Venti: moderati da nord est (Grecale) con forti raffiche.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi a largo.
Temperature: massime in aumento, in particolare sulle zone centro meridionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Non disponibile.