Salvataggio banche Popolari, Rossi si schiera con i risparmiatori - Scarica il podcast TRN

4 dicembre 2015
12:09

Salvataggio banche Popolari, Rossi si schiera con i risparmiatori - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 dicembre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/12/2015 anno n.5 n. 353 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Salvataggio banche Popolari, Rossi si schiera con i risparmiatori
  • Aeroporto di Firenze, giunta d ok a progetto di potenziamento
  • Treni, Ceccarelli incontra comitati pendolari e consumatori
  • Presentato Toscana Accessibile, nuovo portale online per la disabilit

 

In Toscana

  • Toscana. Economia: calano le esportazioni verso la Russia
  • Siena. Turismo: cresce l'offerta ricettiva non regolamentata
  • Firenze. BTO2015: Protesta dei tassisti contro Uber
  • Siena. GSK: il sindaco Valentini preoccupato per i lavoratori
  • Pistoia. Manifestazione dipendenti Provincia
  • Firenze. Tari: preoccupazione da parte di Confcommercio
  • Pisa. Arresti e sequestri per truffa
  • Prato. Inchiesta su progetto "Lavoro sicuro": riammesso dipendente Asl
  • Pisa. Incontro su innovazione digitale per terzo settore
  • Isola d'Elba (Li). Lavori villa Capo Castello: allarme di Legambiente

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Uffizi e Accademia: apertura straordinaria per ponte Immacolata
  • Castelvecchio Pascoli (Lu). Patty Pravo all'Unplugged Festival d'Autore
  • Firenze. Al Puccini Giuseppe Cederna con "L'ultima notte dell'Europa"

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. "I mille volti del femminile" al museo Marino Marini
  • Grosseto. Servizi tipografici: pubblicato il bando del Comune

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerd 4 dicembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria  in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, venerd 4 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Salvataggio banche Popolari, Rossi si schiera con i risparmiatori "La vicenda del recente salvataggio di quattro banche Popolari colpisce fortemente centinaia di migliaia di risparmiatori. Nel solo caso di Banca Etruria, sono ben 36mila i toscani coinvolti, tra azionisti e obbligazionisti. Governo e Banca d'Italia hanno dato una soluzione alla crisi. Ma restano ancora aperti alcuni interrogativi e soprattutto non si salvaguardano i piccoli risparmiatori". Lo ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi intervenendo sulla vicenda degli effetti del salvataggio di Banca Etruria e delle altre banche popolari su tanti piccoli risparmiatori, anche toscani."I punti critici, per quello che ho potuto appurare anche avvalendomi della collaborazione gratuita di esperti, sono principalmente tre ha proseguito Rossi: i parametri di svalutazione delle sofferenze bancarie; il tempo trascorso prima di intervenire per la soluzione della crisi; l'efficacia della vigilanza di Banca d'Italia su quanto stava accadendo". Perch , in questo caso, si chiede Rossi, "le sofferenze sono state svalutate all'82,5% e non al 60-65%, come per le altre banche (comprese quelle intervenute nel salvataggio)? Perch si atteso fino a questo punto? Banca Etruria, nella quale sono coinvolti i risparmi di migliaia di piccoli depositanti che hanno sottoscritto le obbligazioni subordinate, aveva in totale circa 10 miliardi di attivo al momento del commissariamento. Dopo 9 mesi di gestione straordinaria l'attivo si ridotto a 7,1. Il tempo trascorso senza trovare una soluzione - dalla fine del 2012 Banca Etruria sotto la lente di Bankitalia - ha contribuito ad aggravare la crisi fino a renderla irreversibile, con costi per l'erario che qualcuno ha gi quantificato tra 1 e 1,5 miliardi".

 

Aeroporto di Firenze, giunta d ok a progetto di potenziamento - La giunta regionale ha espresso parere favorevole al progetto del potenziamento dell'aeroporto di Firenze e ha dato adempimento in questo modo alla risoluzione del Consiglio regionale di mercoled scorso. Arriva dunque il via libera al potenziamento dello scalo fiorentino, a condizione che si faccia un accordo di programma per assicurare la realizzazione delle varie opere relative alla Piana e si costituisca un Osservatorio ambientale che verifichi l'effettiva realizzazione di quanto la commissione nazionale di Via vorr prescrivere. La giunta considera inoltre essenziale il potenziamento e la valorizzazione del Parco della Piana. Il parere formulato dal Nucleo regionale di VIA adesso sar inviato al Ministero dell'Ambiente ed esaminato all'interno della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto. La giunta toscana, con la deliberazione approvata, esprime un orientamento favorevole all'intervento, vista la sua strategicit .

 

Treni, Ceccarelli incontra comitati pendolari e consumatori Si sono svolte ieri a Firenze le riunioni tra l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, il Comitato Regionale Consumatori e Utenti e i Comitati pendolari della Toscana. Gli incontri, che hanno concluso il percorso di confronto con i rappresentanti dell'utenza prima della firma del contratto-ponte (prevista entro fine anno) sono serviti a esaminare l'ultima versione del documento, i cui contenuti principali sono stati anticipati ai pendolari e ai rappresentanti dei consumatori, prima del passaggio in giunta e della successiva formalizzazione. L'assessore Ceccarelli ha illustrato le novit ribadendo come "La Regione sia riuscita ad ottenere significativi miglioramenti, sia per la qualit del servizio, che significa miglioramenti non solo sul versante del gestore, Trenitalia, ma anche delle infrastrutture, ossia RFI, e della sicurezza. Abbiamo messo intorno ad uno stesso tavolo - ha ribadito Ceccarelli - sia Trenitalia sia RFI, questo far s che tutti i soggetti si assumano le rispettive responsabilit . " Ecco in dettaglio le principali novit che consentiranno  pi puntualit e regolarit del servizio e una migliore qualit del viaggio.

 

Presentato Toscana Accessibile, nuovo portale online per la disabilit - Si chiama Toscana Accessibile il nuovo portale della Regione dedicato al mondo della disabilit . Si tratta del primo esempio a livello regionale di un portale relativo alla disabilit per diffondere tutte le informazioni e le misure regionali in atto. Il nuovo portale, inserito nel contesto di Open Toscana, cui si ispira come modello grafico e di potenzialit di sviluppo, arricchir il sito della Regione potenziando un quadro gi ricco di offerta di servizi mediatici e di interazione con i cittadini. Il portale (http://open.toscana.it/web/toscana-accessibile) semplice e intuitivo con poche parole chiave che spiegano le funzioni della nuova piattaforma, e 9 grandi bottoni colorati di accesso agli altrettanti temi in cui sono stati articolati i contenuti: 1. Ausili & Tecnologie, 2. Barriere & Mobilit , 3. Autonomia, 4. Salute, 5. Studio & Cultura, 6. Lavoro, 7. Diritti, 8. Sport, 9. Turismo & Ambiente. L'iniziativa stata presentata ieri dall'assessore regionale al welfare, Stefania Saccardi, e dal dirigente del settore politiche per l'integrazione socio-sanitaria. (IN ALLEGATO: SACCARDI_PORTALEBIS.MP3; TRAMBUSTI_PORTALE.MP3).

 

 

In Toscana

 

Toscana. Economia: calano le esportazioni verso la Russia Forte calo per l'export toscano verso la Russia. Dall'inizio del 2014 alla met del 2015 il valore dell'export diminuito di 116,5 milioni di euro. I fattori di questa frenata sono molteplici: il crollo del prezzo del petrolio, la svalutazione del rublo e le restrizioni agli scambi commerciali con la Russia, introdotte nell'estate 2014 in seguito all'annessione della Crimea ritenuta illegale dal Consiglio europeo. E' quanto emerge dal report trimestrale sull'export curato dall'Ufficio Studi di Unioncamere Toscana, che si pone l'obiettivo di valutare l'impatto delle misure restrittive ad un anno dalla loro introduzione. Secondo il rapporto, le sanzioni europee sono responsabili soltanto in parte della diminuzione delle esportazioni toscane verso la Russia, dal momento che il calo iniziato prima della loro entrata in vigore, causato del crollo del prezzo del petrolio e del deprezzamento del rublo. Gi nel 2014, infatti, si registrata una flessione del 14,9% rispetto all'anno precedente, aggravata, nella prima met del 2015 (-11%), dalle sanzioni economiche e dai blocchi commerciali verso la Russia. "L'export della Toscana, nel complesso ha dichiarato Andrea Sereni, presidente di Unioncamere Toscana - comunque rimasto su un sentiero di crescita, registrando nel secondo trimestre dell'anno un incremento tendenziale di oltre 141 milioni di euro (+1,8% al netto delle transazioni dei metalli preziosi), grazie anche alle vendite dirette verso Unione Europea (+5,1%) e America (+12,7%), che hanno compensato la crisi degli scambi con la Russia".

 

Siena. Turismo: cresce l'offerta ricettiva non regolamentata - Con il diffondersi di nuove piattaforme per la ricerca o l'offerta di strutture ricettive sta crescendo il numero delle civili abitazioni trasformate in alloggi. Il fenomeno sta cambiando il mercato delle strutture ufficiali sempre pi in competizione con strutture non regolamentate. Si tratta di case trasformate in "alberghi" o singole stanze con prima colazione che sottraggono prenotazioni e ricavi alle imprese che forniscono regolari servizi previsti dalla normativa regionale. Da questo fenomeno in continuo aumento nasce l'idea di un'indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze su esplicita richiesta di Confesercenti Siena. La ricerca completa, dal titolo "Siena: ricettivit senza regole?", sar presentata oggi, venerd 4 dicembre, a Siena, nell'auditorium Confesercenti di viale Europa, alle ore 15.30 da Anna Duchini, Presidente regionale di Assohotel e Alessandro Tortelli, Direttore del CST.

 

Firenze. BTO2015: Protesta dei tassisti contro Uber - Flash mob di protesta dei tassisti a Firenze contro la presenza di Uber all'edizione 2015 della BTO: alcune decine di taxi hanno stazionato ieri davanti la Fortezza da Basso, dove si svolgeva la kermesse, per contestare simbolicamente l'intervento di Uber alla manifestazione dedicata al turismo. Simbolo una bilancia storta da una parte, come segno di ingiustizia. Uritaxi e Unica Cgil Taxi sono state le sigle promotrici della manifestazione. "Invitare Uber a Firenze a parlare di sharing economy ha commentato Claudio Giudici di Uritaxi - un grave atto di disattenzione istituzionale nei confronti dell'imprenditorialit del nostro territorio. Riteniamo inaccettabile fare pubblicit gratuita ad una multinazionale che invece ha gi subito sentenze di condanna per il modo di operare". "Non capisco la polemica - ha replicato il responsabile Italia Uber, Tomaso Rodriguez - e se c' qualcosa da discutere, noi siamo sempre aperti al dialogo".

 

Siena. GSK: il sindaco Valentini preoccupato per i lavoratori - Il sindaco di Siena Bruno Valentini si detto preoccupato per il nuovo piano di organizzazione dell'azienda GSK Vaccines, che prevede 127 esuberi, nonch la riorganizzazione di un reparto importante del settore Ricerca e Sviluppo dove lavorano quasi 200 persone. "Eravamo tutti in attesa di comprendere quali fossero le conseguenze sugli organici del grande investimento di GSK nel settore vaccini di Novartis e speravamo che il programma di investimenti di 1 miliardo di euro  avrebbe portato sviluppo e nuova occupazione ha scritto il sindaco -. Noi ci batteremo affinch non venga messo in discussione il ruolo strategico di Siena nel panorama europeo dei vaccini e delle biotecnologie, coerente col progetto toscano delle pharma valley ovvero del consolidamento e dello sviluppo delle industrie farmaceutiche, in stretto contatto col sistema formativo ed universitario. Esigiamo ha concluso - che durante la valenza temporale di questo piano d'organizzazione biennale venga fatto di tutto per riconvertire e sistemare le professionalit senesi (al di l della loro provenienza territoriale) senza arrivare ad un solo licenziamento".

 

Pistoia. Manifestazione dipendenti Provincia - Manifestazione ieri davanti alla sede della Provincia di Pistoia, da parte di un centinaio di dipendenti, in concomitanza con l'Assemblea dei sindaci e del tavolo tecnico sul riordino delle funzioni che dovrebbero passare ai Comuni. "Sono un centinaio i lavoratori della Provincia di Pistoia che ancora non sanno cosa sar di loro e dei loro servizi a partire dal 1 gennaio 2016 ha spiegato Andrea Mucci, coordinatore della Rsu -. Circa 60 sono interessati dal transito di funzioni dall'ente Provincia all'Unione dei Comuni, per i settori turismo, albi e forestazione, e poi ci sono circa 40 lavoratori precari, a tempo determinato, che sono legati alla possibilit che la Provincia di Pistoia riesca a chiudere il bilancio in equilibrio per poter avere la proroga del loro contratto. Questi 40 lavoratori dovrebbero transitare in Regione dal 1 di gennaio, ma se non verranno loro prorogati i contratti che scadono a fine anno non potranno transitare da nessuna parte". Uno spiraglio per i 60 dipendenti interessati dal transito di funzioni dalla Provincia all'Unione dei comuni si aperto alla fine dell'Assemblea dei sindaci. "L'Unione dei Comuni - ha spiegato il sindaco di Piteglio Luca Marmo - ha approvato una delibera di indirizzo che guarda al mantenimento per un lasso di tempo il pi breve possibile della forestazione in capo alla Provincia, cos come stato fino ad oggi, con la consapevolezza che in questo lasso di tempo l'Unione dei Comuni dovr darsi gli strumenti organizzativi e al contempo aprire un percorso di concertazione permanente, con la Regione da un lato e con i dipendenti dall'altro, affinch le potenziali criticit che si aprono in questo percorso siano correttamente gestite".

 

Firenze. Tari: preoccupazione da parte di Confcommercio La Confcommercio Firenze lancia un allarme sulla tassa dei rifiuti: per il prossimo anno infatti previsto un aumento del 9% per la Tari a carico delle imprese. "Un ulteriore aumento delle tariffe sostiene l'associazione non sostenibile per le aziende e saranno soprattutto gli esercizi commerciali a subire importanti incrementi con cifre al metro quadro che raggiungono i 27,55 euro". "La Tari aggiunge il direttore di Confcommercio Firenze, Tiziano Tempestini una tassa non proporzionata all'effettiva quantit di rifiuti prodotta e, quindi, spesso le cifre richieste alle aziende non risultano proporzionate alle loro reali esigenze. L'aumento previsto per le imprese, che a Firenze sostengono ben il 65% dell'intero costo di gestione del servizio, non possiamo condividerlo, soprattutto per alcune categorie pi sacrificate. Ancora una volta sono le aziende a dover sopportare l'aggravio pi pesante dei costi a loro carico".

 

Pisa. Arresti e sequestri per truffa Le Fiamme Gialle di Pisa hanno eseguito 6 ordinanze di misure cautelari personali, di cui una nel Regno Unito, ed un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per 32 milioni di euro. Le indagini hanno riguardato 22 persone indagate per i reati di associazione per delinquere a carattere transnazionale finalizzata all'esercizio abusivo dell'attivit finanziaria e alla truffa. L'operazione ha consentito di sequestrare, sul territorio nazionale ed in numerosi paesi europei ed extraeuropei i seguenti beni, per un controvalore di circa 11 milioni di euro: 33 immobili; 10 terreni; 9 autovetture; 24 societ ; diamanti, orologi e anelli di pregio; conti correnti, somme di denaro contante e titoli finanziari per un valore di circa 200mila euro. La banda prometteva di prestare o vendere i titoli (esistenti ma non nella loro disponibilit ) dall'ingente valore di facciata, tramite numerose societ estere riconducibili agli indagati. Questi ultimi, sprovvisti di qualsiasi abilitazione all'attivit finanziaria, predisponevano dei contratti da far firmare al cliente con documentazione contraffatta, chiedendo il pagamento di una caparra al fine di prenotare i predetti titoli i quali non venivano alla fine mai consegnati allo stesso.

 

Prato. Inchiesta su progetto "Lavoro sicuro": riammesso dipendente Asl E' stato riammesso in servizio uno dei dipendenti della Asl di Prato coinvolto nella recente indagine da parte dell'Autorit giudiziaria per il quale l'azienda sanitaria aveva disposto in via cautelare la sospensione dal servizio. La Procura di Prato ha comunicato che il pm ha avanzato al G.I.P. richiesta di archiviazione del fascicolo per totale infondatezza dei fatti criminosi ascritti a carico del dipendente. Il coordinatore regionale del progetto "Lavoro sicuro", dottor Renzo Berti, ed i rappresentanti dell'azienda sanitaria, durante un incontro tenuto nei giorni scorsi, hanno espresso "profonda amarezza per i gravi fatti accaduti e manifestato la  presa di distanza dal grave comportamento che ha colpito emotivamente anche tutti gli operatori della Unit funzionale Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro". E' stata sottolineata l'onest e il decoro che hanno contraddistinto l'operato dei tecnici della prevenzione impegnati nel progetto, avviato da 18 mesi e l'impegno dimostrato che non deve essere vanificato  da gravi e singole distorsioni comportamentali. "I controlli svolti nell'ambito del progetto hanno aggiunto - non subiranno alcuna interruzione".

 

Pisa. Incontro su innovazione digitale per terzo settore - Fondazione Vodafone Italia, in occasione dell'apertura del nuovo Bando "Digital for Social. Il digitale al servizio delle buone idee" che stanzia 1,5 milioni di euro per la digitalizzazione del Terzo Settore, organizza per oggi pomeriggio, venerd 4 dicembre, a Pisa un momento di confronto con esperti di innovazione digitale dedicato a tutte le organizzazioni non profit che vogliono cogliere la sfida del digitale. L'incontro illustrer come gli strumenti digitali possono migliorare l'efficienza delle Organizzazioni non profit e quali competenze servono per poter accelerare lo sviluppo di attivit e progetti. Seguir un momento di approfondimento su tutti i punti del bando, a partire dalle modalit di iscrizione e partecipazione. L'incontro e la presentazione del bando si terranno presso Talent Garden Via Umberto Forti 6 dalle ore 14:30 alle ore 16:30. La partecipazione libera e gratuita, previa registrazione sul sito http://fondazionevodafone.digitalforsocial.it/ nella sezione "Tappe sul territorio".

 

Isola d'Elba (Li). Lavori villa Capo Castello: allarme di Legambiente - A Legambiente Arcipelago Toscano stanno arrivando numerose segnalazioni sui lavori alla villa in cima a Capo Castello, nella frazione del Cavo, Comune di Rio Marina, all'estremit nord-orientale dell'Isola d'Elba, in zona archeologica e paesaggistica di grandissimo valore. E' quanto si legge in una nota di Legambiente. Secondo l'associazione ambientalista "i lavori, gi in stato avanzato, sembrano destinati ad innalzare di un piano una costruzione in un punto molto visibile, come si legge in una delle segnalazioni 2 piani fuori terra in un punto panoramico d'eccellenza sembrano gi ora, a lavorio non ultimati, un pugno in un occhio". Il sindaco di Rio Marina, continua la nota, "nei giorni scorsi ha finalmente annunciato progetti di valorizzazione culturale di Capo Castello, anche con la riscoperta di quel che resta della villa romana attraverso visite nelle aree messe a disposizione dei privati. La possibilit di scoprire quello che rimane di una villa che era simile per complessit a quella della Grotte di Portoferraio naturalmente una cosa ottima, che Legambiente chiedeva, quindi plaudiamo all'iniziativa del Comune di Rio Marina. Ma se questa valorizzazione comincia dall'ampliamento di una villa in uno dei promontori paesaggisticamente ed archeologicamente pi delicati dell'Isola d'Elba non ci sembra si cominci bene".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Uffizi e Accademia: apertura straordinaria per ponte Immacolata - Grazie all'accordo raggiunto recentemente tra il Segretariato regionale MiBACT per la Toscana e le rappresentanze sindacali, la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell'Accademia resteranno straordinariamente aperte in occasione del "ponte" dell'Immacolata dell'8 dicembre. In particolare luned 7 dicembre, normalmente giorno di chiusura per turno, i musei saranno visitabili con il consueto orario: dalle 8.15 alle 18.50 con ingresso a pagamento. Da segnalare che possibile prenotare le visite nei musei chiamando il numero 055-294883 di Firenze Musei (dal luned al venerd ore 8.30-18.30, il sabato ore 8.30-12.30) oppure, anche nei giorni festivi, collegandosi al sito web www.firenzemusei.it.

 

Castelvecchio Pascoli (Lu). Patty Pravo all'Unplugged Festival d'Autore Nuovo appuntamento con la rassegna musicale Unplugged Festival d'Autore, che il 7 dicembre presenta il Patty Pravo Day: l'icona della musica italiana incontrer i fan in un'intervista aperta al pubblico e porter i suoi pi grandi successi sul palco del suggestivo Auditorium del Renaissance Tuscany Resort & Spa nella Tenuta Il Ciocco di Castelvecchio Pascoli (Barga). La sera, alle 21, inizier l'atteso concerto. Patty Pravo sar accompagnata da una speciale formazione in trio, composta da Roberto Procaccini (pianoforte e tastiere), Nicola Costa (chitarre elettriche e acustiche) e Gabriele Bolognesi (flauto, sax, chitarra acustica). La cantante porter in scena le sue pi belle canzoni e le emozioni di una lunga carriera. I biglietti del concerto sono disponibili su  www.vivaticket.it o www.bookingshow.it.

 

Firenze. Al Puccini Giuseppe Cederna con "L'ultima notte dell'Europa" Un racconto del casus belli che scaten la Prima Guerra Mondiale, l'attentato a Sarajevo. il fulcro dello spettacolo di e con Giuseppe Cederna "L'ultima notte dell'Europa", in scena questa sera al Teatro Puccini di Firenze (ore 21). Cederna racconta vittime e carnefici che trasformarono l'Europa in un immenso mattatoio, passando alle storie dei soldati mandati a combattere sui campi di battaglia e alle parole di scrittori e poeti che hanno descritto il dramma della Grande Guerra. (IN ALLEGATO: CEDERNA_ULTIMANOTTE.MP3).

 

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. "I mille volti del femminile" al museo Marino Marini - Il museo Marini di Pistoia, insieme ad un gruppo di medici, psicologi, nutrizionisti ed altri esperti dell'Associazione Arcobaleno per la vita, ha organizzato un ciclo di incontri dedicati alle problematiche femminili nei vari momenti della vita, "I mille volti del femminile". La rassegna, a cura di Ambra Tuci e Emma Balsimelli, comprender un ampio calendario di incontri che si terranno fino al 2 marzo nell'atrio del museo. Il prossimo appuntamento fissato per il 10 dicembre e avr per tema la terapia breve per gli attacchi di panico. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e senza prenotazione.

 

Grosseto. Servizi tipografici: pubblicato il bando del Comune - stato pubblicato dal Comune di Grosseto il bando per l'affidamento del servizio di riproduzione e stampa dei prodotti tipografici da utilizzare per gli uffici e i servizi comunali. L'appalto, che prevede anche le operazioni di consegna, avr la durata di tre anni dall'inizio del servizio, con l'eventuale proroga fino a un massimo di altri sei mesi. L'importo complessivo dell'appalto di 87mila e 500 euro pi Iva. I soggetti interessati a rispondere all'avviso hanno tempo fino al 16 dicembre. Per farlo dovranno accedere al Sistema telematico acquisti regionale della Toscana Comune di Grosseto, all'indirizzo https://start.e.toscana.it/comune-grosseto/

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 4 dicembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvoloso per nubi basse sulle zone costiere e nebbia nelle pianure interne. Poco nuvoloso in montagna e alta collina. Modesto dissolvimento delle nubi durante il pomeriggio. In serata transito di velature.

Venti: deboli variabili.

Mari: poco mossi.

Temperature: pressoch stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/02-11-2015

 

Meteo e salute per oggi, venerd 4 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata caratterizzata ancora una volta da tassi umidit dell'aria molto elevati che determineranno, in particolare sulle zone interne, la presenza di nubi basse per gran parte della giornata. Le temperature percepite saranno in lieve diminuzione, mediamente di 1-2 C, nei valori minimi rispetto alla giornata di ieri con condizioni di disagio da freddo su livelli da debole, sui capoluoghi posti sulle zone interne e lungo la costa, a moderati sulle aree appenniniche. Sulle aree collinari e montane gli alti tassi di umidit , associati a temperature dell'aria relativamente basse, potranno determinare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.

Allegati