Sanità, accordo Regione-associazioni consumatori su carta elettronica - Scarica il podcast TRN

20 gennaio 2015
16:56

Sanità, accordo Regione-associazioni consumatori su carta elettronica - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 20 gennaio 2015 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/01/2015 – anno n.5 n.22 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Speciale Treno della Memoria: oggi la visita ad Auschwitz
  • Sanità, accordo Regione-associazioni consumatori su carta elettronica
  • Nel fine settimana la Conferenza regionale sulla disabilità
  • Tessile, dalla Regione 2mln per le aziende del cardato
  • Caccia, la Toscana non anticipa chiusura per tordo e cesena

 

In Toscana

  • Studente turco della Normale di Pisa espulso dall'Italia: frasi antioccidentali su blog
  • Nardella: "Arrivo Merkel una grande occasione per Firenze"
  • Ex Isi, prorogato di 10 mesi prestito per anticipo ammortizzatori sociali
  • Expo 2015, a Pisa la terza tappa del roadshow "Vivaio Italia"
  • Turismo, campeggi "naturalisti" a San Rossore in vista dell'Expo

 

Cultura e spettacolo

  • Maggio, Nocentini incontra lavoratori Cgil
  • Siena, entro il 4 febbraio le proposte per drappellone Palio di Provenzano
  • Pietrasanta (Lu), slitta ad aprile mostra su Mitoraj

 

Notizie di servizio

  • Sangue, Aou di Pisa lancia appello per donatori
  • Università di Firenze, studenti imprenditori in vetrina
  • Bibbiena (Ar), in servizio un ecografo di ultima generazione
  • Viabilità, lavori sulla provinciale "Imprunetana per Pozzolatico" (Fi)

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoledì 21 gennaio, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per domani, mercoledì 21 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Speciale Treno della Memoria: oggi la visita ad Auschwitz – Primo giorno di visita nel campo di sterminio di Auschwitz Birkenau per i partecipanti al Treno della Memoria 2015, studenti ed insegnanti delle scuole di tutta la Toscana. Ragazzi e professori sono stati raggiunti oggi dalle sorelle Tatiana e Andra Bucci, due sopravvissute all'Olocausto, circondate dall'affetto di studenti, insegnanti e autorità presenti in delegazione, che hanno portato la loro testimonianza su questa drammatica esperienza. Il giro tra le baracche del grande campo di sterminio di Birkenau, in cui si calcola siano state trucidate e bruciate circa un milione e mezzo di persone tra ebrei, rom, deportati politici, omosessuali e portatori di handicap fisici e psichici, si è conclusa con la ormai consueta cerimonia di commemorazione al monumento internazionale dell'Olocausto. Uno dopo l'altro gli studenti hanno letto, scorrendo davanti ai microfoni, i nomi di altrettante giovani vittime della follia nazista nell'ambito del progetto "Un nome, una storia, una memoria" studiato dal Museo della deportazione e della Resistenza di Prato. Un modo, affermano i responsabili del museo, per finalizzare la comprensione di quanto si sta facendo e creare una dimensione più personale, legando la propria esperienza alla storia individuale delle tante vittime e al loro nome.

 

Sanità, accordo Regione-associazioni consumatori su carta elettronica – Una collaborazione tra le associazioni dei consumatori e la Regione Toscana per informare i cittadini e divulgare l'uso della carta sanitaria elettronica. E' il senso di un accordo di collaborazione siglato tra Regione Toscana e Federconsumatori, Adiconsum e Adoc, che fanno parte del Forum regionale per l'esercizio del diritto alla salute, un organismo costituito nel 2001, che riunisce associazioni operanti nel campo della tutela dei diritti degli utenti del servizio sanitario. I contenuti dell'accordo sono stati illustrati stamani, nel corso di una conferenza stampa, dall'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni e da Giuseppe Notaro, vicepresidente di Federconsumatori Toscana, in rappresentanza delle tre associazioni. Le associazioni si sono messe a disposizione della Regione, con iniziative specifiche e diversificate. Il progetto, che attraverso i 110 sportelli delle associazioni vedrà attivi circa 400 volontari, è destinato in modo particolare a quei cittadini che mostrano maggiori difficoltà nell'accesso agli strumenti informatici (anziani, immigrati). Le associazioni non si limiteranno alla distribuzione del materiale informativo, ma andranno a sollecitare i cittadini ad attivare la tessera, sottolineandone utilità e potenzialità, e superando i dubbi e le difficoltà che spesso i cittadini, in particolare anziani, manifestano. (IN ALLEGATO: MARRONI_CARTAELETTRONICA.MP3).

 

Nel fine settimana la Conferenza regionale sulla disabilità – Si svolgerà allo Spazio Reale di San Donnino, alle porte di Firenze, venerdì e sabato prossimi la Conferenza regionale sulla disabilità, appuntamento promosso da Regione, Sds Fiorentina Nord-Ovest e Centro Regionale Informazione e Documentazione in collaborazione con Anci Toscana e Cesvot per favorire un tra istituzioni e organizzazioni della società civile e del privato sociale impegnate nel settore. Tra i temi toccati quelli della scuola, dell'agricoltura sociale, di nuove soluzioni per l'autonomia e dell'accessibilità. Oltre a questo verranno aperti quattro tavoli di lavoro sugli argomenti principali al centro del dibattito. La Conferenza è stata presentata oggi dal vicepresidente della Regione, Stefania Saccardi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_DISABILI.MP3).

 


Tessile, dalla Regione 2mln per le aziende del cardato - Un contributo da 2 milioni di euro per le imprese produttrici di prodotti tessili cardati che vogliono investire in servizi qualificati. E' una delle opportunità che la Regione ha presentato oggi a Prato per il nuovo Programma operativo regionale del Fesr 2014-20 e gli strumenti di finanziamento offerti per il rilancio e lo sviluppo delle Pmi del territorio: la misura è già operativa, la domanda può essere presentata a partire dal 2 febbraio prossimo e fino al 27 marzo. Il bando, si legge in una nota, sarà destinato esclusivamente alle imprese tessili e di confezioni che dichiarano di produrre cardato almeno per un 60% delle loro attività. Tutte le imprese partecipanti devono obbligatoriamente investire nella valorizzazione dei prodotti attraverso l'ottenimento di marchi e certificazioni. L'intensità dell'aiuto va da un minimo di 5 mila fino ad un massimo di 20 mila euro, ovvero a copertura fino al massimo al 60% dell'investimento. Il cardato riciclato, ha ricordato l'assessore regionale Gianfranco Simoncini, è "un'attività tipica dell'area pratese che ha risentito, più di altre, della crisi che ha investito il settore tessile".

 

Caccia, la Toscana non anticipa chiusura per tordo e cesena -  Per la Regione Toscana la chiusura della caccia a tordo bottaccio e cesena deve restare il 31 gennaio. È il contenuto di una lettera che l'assessore regionale all'agricoltura e alla caccia, Gianni Salvadori, ha scritto alla Presidenza del Consiglio dei ministri. La questione nasce dal fatto che il ministero dell'ambiente aveva richiesto di anticipare la chiusura del prelievo venatorio a queste specie al 20 gennaio, anziché al 31 come previsto dai calendari venatori di Toscana, Umbria e Friuli Venezia Giulia. I tre assessori in una lettera, spiega una nota della Regione Toscana, fanno presente al Governo che i rispettivi calendari venatori sono stati regolarmente approvati nel rispetto della legge nazionale sulla caccia (legge 157 del 1992) che indica espressamente il termine del 31 gennaio per queste specie. Dopo aver ribadito la correttezza dei rispettivi calendari venatori i tre assessori fanno presente al Governo di ritenere mancante dei presupposti e sproporzionato un eventuale intervento sostitutivo del Governo stesso e chiedono un confronto, che definiscono non più procrastinabile, con tutti i ministeri competenti, in vista della predisposizione dei calendari venatori per la prossima stagione.

 

 

In Toscana

 

Studente turco della Normale di Pisa espulso dall'Italia: frasi antioccidentali su blog - Uno studente turco, che frequentava un corso alla Scuola Normale di Pisa, è stato espulso dall'Italia in quanto avrebbe manifestato simpatie islamiste su alcuni siti internet. La vicenda, su cui sta indagando la Digos di Pisa, sarebbe avvenuta a fine dicembre. Gli inquirenti avrebbero anche perquisito l'abitazione del giovane trovando riscontri ai sospetti iniziali, oltre a rintracciare su blog e siti web islamisti monitorati dalla polizia messaggi del ragazzo anti occidentali. Il turco è stato individuato e gli è stato notificato un provvedimento di espulsione immediatamente eseguito.

 

Nardella: "Arrivo Merkel una grande occasione per Firenze" – "Mi auguro che Firenze ispiri la cancelliera Merkel e il presidente Renzi nel lavoro nell'interesse dell'Europa e dell'Italia, e porti fortuna a Renzi per i suoi progetti futuri, difficili, ambiziosi, ma sono sicuro, raggiungibili". Lo ha detto stamani il sindaco di Firenze Dario Nardella, parlando con i giornalisti dell'incontro bilaterale Renzi-Merkel che si terrà a Firenze giovedì e venerdì. "Confido sul fatto che il ministero e tutte le forze di sicurezza seguano l'evento con la massima attenzione - ha aggiunto Nardella - già ho riscontri del grande lavoro che stanno facendo prefettura, forze dell' ordine ed autorità governative. Da questo punto di vista mi sento tranquillo. Sono certo che l'arrivo della cancelliera Merkel sarà per la nostra città una grande occasione di prestigio e immagine internazionale: siamo contenti di accogliere il presidente del Consiglio Renzi e la cancelliera nei luoghi più belli della città, che sono anche luoghi più belli del mondo. Sarà una bella giornata per la nostra Firenze".

 


Ex Isi, prorogato di 10 mesi prestito per anticipo ammortizzatori sociali - La Regione darà mandato a Fidi Toscana di prorogare di 10 mesi il prestito, in scadenza a febbraio, erogato come anticipo sugli ammortizzatori sociali a 235 lavoratori della ex Isi di Scandicci, che hanno difficoltà a trovare una ricollocazione e a poter quindi restituire le somme. La ha deciso ieri l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, spiega una nota della Fiom, dopo un confronto sui sindacati. La decisione dovrà ora essere portata in Giunta ed approvata. "Auspichiamo che nei prossimi mesi si arrivi alla ripartizione dei crediti – ha spiegato Yuri Campofiloni della Fiom Cgil di Firenze - anche in ragione della vendita dell'ex stabilimento Isi ad Univergomma. Ringraziamo la Regione Toscana per essersi fatta carico di questo passaggio non banale che lascia ai lavoratori un po' di respiro".

 

Expo 2015, a Pisa la terza tappa del roadshow "Vivaio Italia" - Si terrà alla stazione Leopolda di Pisa la terza tappa di "Vivaio Italia", Road Show promosso da Padiglione Italia, ItaliaCamp e dal Comune di Pisa. A meno di 100 giorni dall'inaugurazione, il 22 gennaio, giovani delle scuole, studenti universitari e le migliori start up del territorio si confronteranno per dare vita a un "giornata tipo" di quello che sarà "Vivaio Italia" presentando i loro progetti in linea con le tematiche di Expo 2015. La giornata si aprirà con vari momenti dedicati alle scuole che sperimenteranno la robotica educativa grazie ai professori della Scuola Superiore S. Anna di Pisa nell'ambito di una collaborazione già in atto con il Comune di Pisa per l'introduzione di queste attività nella quotidianità scolastica. Tra i progetti che verranno presentati un'applicazione mobile ideata da due giovani laureati dell'Università di Firenze che incorpora un contapassi sfruttando una tecnologia già presente negli smartphone. Per maggiori informazioni ttp://www.padiglioneitaliaexpo2015.com/it.

 

Turismo, campeggi "naturalisti" a San Rossore in vista dell'Expo - Una rete di campeggi "naturalisti" presenti all'interno del parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli, per attrarre turisti in occasione di Expo 2015 presentandosi unita alle principali borse turistiche nazionali e internazionali. Sono gli obiettivi di una struttura creata da Confesercenti Toscana Nord e fondata da 8 camping della costa: tre di Pisa e cinque di Viareggio. L'idea è nata dal progetto regionale "Green Camp", che la Confesercenti ha sviluppato sul territorio coinvolgendo le strutture ricettive e il Cnr per individuare modalità innovative ed ecosostenibili per la gestione delle attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti, la riduzione dei consumi idrici ed energetici e l'individuazione di sistemi alternativi di mobilità sostenibile con particolare attenzione ai parchi e alle aree naturalistiche protette.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Maggio, Nocentini incontra lavoratori Cgil – "Per la Regione è fondamentale che il risanamento e il rilancio dell'ente lirico avvengano nel rispetto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. Seguiremo quindi con attenzione tutti i passaggi in corso, che porteranno ad individuare le persone da trasferire ad Ales". Sono le parole dell'assessore regionale alla cultura Sara Nocentini al termine dell'incontro che ha avuto con una delegazione di lavoratori Cgil del Maggio musicale fiorentino, in questi giorni in stato di agitazione per le modalità di applicazione del piano di risanamento. "Le preoccupazioni evidenziate – ha spiegato Nocentini - si sono concentrate sulla procedura di pensionamento, accettata al momento da 6 delle 12 persone previste inizialmente e sui criteri con i quali verranno assegnati i restanti esuberi ad Ales spa, la società partecipata al 100 per cento dal Ministero. Ho ribadito il mio auspicio – ha concluso l'assessore - che i lavoratori che hanno la possibilità di usufruire del pensionamento secondo i criteri della legge pre-Fornero, la colgano pienamente. Questo consentirebbe di ridurre il numero di persone da ricollocare presso Ales".

 


Siena, entro il 4 febbraio le proposte per drappellone Palio di Provenzano - Ancora tre settimane di tempo per presentare le proposte pittoriche per il drappellone del Palio del 2 luglio 2015, la cui parte allegorica sarà dedicata alla devozione per le Sacre Particole di Siena. Nella sezione "Palio" del sito www.comune.siena.it, alla quale si accede dalla voce "La Città" in home page, è disponibile il bando integrale riportante gli elementi e i requisiti di partecipazione. Le proposte dovranno pervenire entro le ore 13 del 4 febbraio prossimo in un plico chiuso contenente due buste.

 

Pietrasanta (Lu), slitta ad aprile mostra su Mitoraj – Continua l'organizzazione del progetto espositivo sulla musica che Igor Mitoraj aveva deciso di realizzare a Pietrasanta (Lu) e al quale ha lavorato fino alla sua scomparsa. Per questioni organizzative l'inizio della mostra "Mitoraj tra mito e musica" slitterà ad aprile e proprio in questi giorni si sta delineando un'importante collaborazione con il Festival Puccini. Inoltre nella Chiesa di Sant'Agostino sarà ricavato, con le opere del maestro, un suggestivo teatro d'arte. La mostra andrà avanti sino al 30 agosto, punteggiata da numerosi momenti musicali a cura del Festival Puccini di Torre del Lago a curare.

 

 

Notizie di servizio

 

Sangue, Aou di Pisa lancia appello per donatori - L'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana ha lanciato un appello a tutti i donatori di sangue a recarsi quanto prima nei centri trasfusionali per rinforzare la scorte in dotazione all'ospedale. Lo scarso numero di donazioni potrebbe mettere a rischio l'attività chirurgica che, invece, è sempre molto elevata ed è ripresa con i numeri di sempre. L'appello si estende, naturalmente, a tutti, anche a coloro che volessero donare sangue ed emocomponenti per la prima volta. A Pisa si può donare il sangue al Centro trasfusionale di Cisanello (Ed. 2 C) dalle 8 alle 11 dal lunedì al sabato. Per ulteriori informazioni: Centro regionale sangue: http://www.regione.toscana.it/-/centro-regionale-sangue numero verde 800 556060.

 

Università di Firenze, studenti imprenditori in vetrina - Un lampadario interattivo in grado di riconoscere la presenza di un soggetto, orientare l'illuminazione e rispondere anche alle esigenze di chi ha difficoltà motorie. Si chiama "Sketch Design", è stato ideato da Mario Fullone, laureato in Disegno industriale all'Università di Firenze, ed è il progetto vincitore di Impresa Campus, l'iniziativa dell'Ateneo fiorentino che aiuta laureandi e giovani laureati a sviluppare un'idea imprenditoriale. La premiazione si è svolta oggi nella sede della facoltà di Ingegneria. Al secondo posto si è classificato "4 Health", un braccialetto elettronico in grado di monitorare i parametri vitali e inviare in caso di emergenza una richiesta di soccorso, geolocalizzando la persona che ha bisogno di essere assistita. Terzo posto per "Appetitoso", un motore di ricerca dedicato al settore della ristorazione, sviluppato anche sotto forma di applicazione Ios e Android, che indica il locale dove mangiare, a partire dal cibo desiderato. Il servizio è attivo a Firenze. Menzione per l'innovazione sociale a Cooperativa Sociale "Articolo 21" che ha elaborato un progetto per facilitare il reinserimento dei detenuti.

 

Bibbiena (Ar), in servizio un ecografo di ultima generazione – Diventa sempre più qualificato e attrezzato al servizio della donna il consultorio unico di Bibbiena (Ar), collocato all'interno della sede del Distretto Socio sanitario: da pochi giorni è arrivato ed entrato in funzione un ecografo di ultima generazione (l'Esaote mylab 50 gold), destinato ad integrare l'attività diagnostica nelle visite ostetriche e ginecologiche. Utilizzato finora quasi esclusivamente dal medico, anche il personale ostetrico, che ha seguito un percorso di formazione, sarà pronto ad eseguire eco-office di competenza.

 


Viabilità, lavori sulla provinciale "Imprunetana per Pozzolatico" (Fi) - Sulla strada provinciale 70, "Imprunetana per Pozzolatico", verrà stato istituito un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile, con limitazione di velocità, per le vetture, a 30 km/h in prossimità del cantiere, per il restringimento della carreggiata, dal km 3+300 al km 3+500 circa, nel comune di Impruneta. Il provvedimento, indispensabile per effettuare lavori di ripristino di opere murarie, sarà in vigore fino al 30 gennaio orario continuato 00.00/24.00.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, mercoledì 21 gennaio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni, sparse in mattinata, diffuse nel pomeriggio; neve in Appennino oltre i 1300 m di quota. Nel pomeriggio e in serata possibili rovesci o temporali lungo la fascia costiera.

Venti: moderati o localmente forti di Scirocco sulla costa, deboli o al più moderati orientali sulle zone interne.

Mari: mossi.

Temperature: in lieve aumento.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria accettabile

Zona Collinare Montana: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei limiti di Pm10)

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei limiti di Pm10)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, mercoledì 21 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

Ulteriore peggioramento dello stato del tempo con aumento della probabilità di precipitazioni. Le temperature percepite potranno subire un ulteriore lieve incremento nei valori minimi percepiti mentre non si avranno sostanziali variazioni nei valori massimi. Tassi di umidità dell'aria in ulteriore aumento con possibile riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Nel complesso le condizioni saranno decisamente poco idonee allo svolgimento di attività all'aperto.