Sanità, disavanzo tecnico nei bilanci 2014 delle Asl toscane - Scarica il podcast TRN

7 gennaio 2016
16:57

Sanità, disavanzo tecnico nei bilanci 2014 delle Asl toscane - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 7 gennaio 2016 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 07/01/2016 – anno n.6 n.2 chiusa alle 16.55

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Sanità, disavanzo tecnico nei bilanci 2014 delle Asl toscane
  • Sanità, aperte domande per graduatorie di medicina generale e pediatria
  • Agricoltura, bando regionale su contributi per danni da vento
  • Musica, parte da Pistoia il tour di Toscana 100 band

 

In Toscana

  • Ordigno a Banca Etruria: condanna da associazione aretina risparmiatori
  • Toscana. Bollette acqua: a Pisa, Siena e Grosseto si spende di più
  • Firenze, Comune conferma volontà di acquisizione della Leopolda
  • Firenze. Mercato del lavoro: +4,5% nel 2015
  • Trasporti, le opere per il 2016 della Città Metropolitana
  • Reggello (Fi). Istituto De Angeli: ferie forzate per molti dipendenti
  • Grosseto. Polizia Municipale: presentati i numeri dell'attività nel 2015
  • Carrara. Giornata del Risparmio 2015: premiata la Scuola Primaria Saffi
  • Appartamenti vacanza. Firenze e Lucca tra le città più ospitali
  • Bolgheri (Li). Vini: il Sassicaia è il più ricercato sul web

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze, riapre dopo 20 anni il Teatro Niccolini
  • Siena. Neri Marcorè omaggia Pasolini e De Andrè
  • Firenze. Sotterranei Palazzo Medici Riccardi: cantiere aperto ai turisti

 

Notizie di servizio

  • Siena. Modifiche alla viabilità in strada di Marciano
  • Montelupo Fiorentino (Fi). Appartamenti a canone agevolato

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerdì 8 gennaio, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, venerdì 8 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Sanità, disavanzo tecnico nei bilanci 2014 delle Asl toscane – Entro la fine del mese di gennaio tutte le aziende sanitarie chiuderanno i bilanci di esercizio 2014. Non chiuderanno in pareggio, ma con una perdita complessiva di circa 23 milioni. I motivi non sono dipendenti dai meriti di ciascuna azienda: si tratta infatti di un disavanzo "tecnico" dovuto a vicende nazionali, e al mancato rimborso della spesa farmaceutica. Per questo la giunta, nella sua ultima seduta del 2015, ha deliberato l'assegnazione finale di risorse economiche alle aziende sanitarie per l'anno 2014, così da permettere loro di adottare i bilanci d'esercizio 2014. Le perdite sono dovute alle complesse vicende giuridiche e amministrative che hanno riguardato la determina dell'Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) con la quale era stato ripartito tra le Regioni il payback sulla spesa farmaceutica ospedaliera 2013 - una sorta di rimborso che le case farmaceutiche devono rispondere alle Regioni a seguito del superamento dei tetti di spesa farmaceutica ospedaliera, determinati dalle norme sulla spending review. La determina Aifa è stata annullata dal Tar, e questo ha determinato il rinvio, a tempo indeterminato, dell'adozione dell'analogo provvedimento per il 2014. Si sono dovute parzialmente revocare anche le risorse assegnate per il 2013 alle aziende. Gli uffici dell'assessorato sono a disposizione per ulteriori spiegazioni tecniche.

 

Sanità, aperte domande per graduatorie di medicina generale e pediatria – Scade il prossimo 31 gennaio la possibilità di fare richiesta, per medici di medicina generale e specialisti pediatri in attesa di convenzione, di iscrizione rispettivamente nelle graduatorie regionali di settore della medicina generale (assistenza primaria, continuità assistenziale, medicina dei servizi territoriali, emergenza sanitaria territoriale) e nella graduatoria regionale della pediatria. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito della Regione (www.regione.toscana.it) nelle sezioni Servizio Sanitario Toscana-Procedure.

 

Agricoltura, bando regionale su contributi per danni da vento – La Regione Toscana informa che è possibile fare domanda fino al prossimo 25 gennaio per richiedere i contributi previsti dal bando promosso dalla Regione e finalizzato al ripristino dei danni causati dal vento alle foreste toscane lo scorso 5 marzo 2015. In seguito all'evento le province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Prato e Pistoia hanno ottenuto il riconoscimento dello stato di emergenza. Il bando prevede un sostegno a copertura dei costi sostenuti per il taglio e l'esbosco degli alberi abbattuti e dell'eventuale rimboschimento necessario a garantire la continuità del bosco stesso.

 

Musica, parte da Pistoia il tour di Toscana 100 band – Prende il via domani con l'incontro di Pistoia il tour di presentazione di "Toscana 100 band" il  bando promosso da Regione Toscana nell'ambito di Giovanisì, che finanzierà con un intervento di 5.000 euro i progetti artistici di 100 artisti o band under 35 che vivono in Toscana. L'incontro, organizzato presso Pianeta Mèlos, via dei Macelli 11, alle ore 21 sarà il primo di una serie di appuntamenti fissati in tutti i capoluoghi di provincia toscani nei quali la Regione (attraverso Giovanisì) e Controradio (che gestisce operativamente il progetto) faranno conoscere questa iniziativa a tutti i giovani artisti interessati, stimolandoli a partecipare e a farlo in tempo utile: il bando scade il 29 gennaio. Per informazioni www.giovanisi.it.

 

 

In Toscana

 

Ordigno a Banca Etruria: condanna da associazione aretina risparmiatori - L'associazione delle vittime del salva-banche di Arezzo ha condannato duramente l'episodio che si è verificato davanti alla filiale umbra di Banca Etruria dove è stato lasciato un ordigno esplosivo rudimentale di fronte alla filiale di Banca Etruria di Ponte San Giovanni, in provincia di Perugia. "Apprendiamo - si legge in una nota dell'associazione - dagli organi di stampa la notizia di un pacco bomba rudimentale davanti alla filiale di Banca Etruria a Ponte S. Giovanni (Pg). Qualora tale episodio fosse accertato, condanniamo con determinazione tale gesto e qualsiasi altra forma di protesta criminosa. La nostra protesta continuerà nella legalità e nel rispetto delle regole che ci ha sempre contraddistinto".

 

Toscana. Bollette acqua: a Pisa, Siena e Grosseto si spende di più - Il report annuale di Federconsumatori mette la maglia nera del caro-acqua a tre gestori toscani, quelli di Pisa, Siena e Grosseto. Secondo Federconsumatori le città con la bolletta più salata si trovano in prevalenza in Toscana: Pisa 442 euro, Siena 436, Grosseto 436, Firenze 402 come Prato e Pistoia, Carrara 396, Arezzo 392, Lucca 282. La bolletta dei toscani è quattro volte quella dei milanesi che spendono 106 euro. Con la nuova delibera dell'Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico nel 2016 continueranno gli aumenti stimati intorno al 6%. Questi, in sintesi, i dati della 14esima Indagine nazionale sulle tariffe idriche e terza indagine nazionale sulle carte dei servizi di Federconsumatori, monitoraggio in tutte le città capoluogo sulle tariffe e sugli standard di qualità forniti agli utenti.

 

Firenze, Comune conferma volontà di acquisizione della Leopolda - "L'obiettivo, per il Comune di Firenze, è di acquisire, nel proprio patrimonio, un asset strategico per tutto ciò che riguarda la strategia di promozione congressuale, turistica e culturale della nostra città". Lo ha detto stamani, riguardo alla situazione della stazione Leopolda, messa in vendita da Ferrovie, il sindaco di Firenze Dario Nardella; il primo cittadino del capoluogo toscano ha ricordato come Palazzo Vecchio abbia già manifestato il suo interesse all'acquisto. (IN ALLEGATO: NARDELLA_LEOPOLDA.MP3)

 

Firenze. Mercato del lavoro: +4,5% nel 2015 - La fine del 2015 riguardo ai fabbisogni professionali del comparto privato fiorentino si caratterizza per una ulteriore attenuazione del tono congiunturale, portando le assunzioni da circa 3.400 a circa 2.600. Rispetto al precedente trimestre vengono perse poco meno di mille unità ma nei confronti di fine 2014 si registra comunque un aumento del 4,5%. Lo sottolinea il rapporto della Camera di Commercio di Firenze con i dati Excelsior, dove si riportano i dati di previsione con riferimento al periodo ottobre-dicembre 2015 di Firenze e provincia. Nel corso del quarto trimestre si attenua il peso delle assunzioni programmate con contratto a tempo indeterminato e riprendono vigore i contratti di apprendistato. Sembra quindi che l'aumento stagionale di meta` anno sia in via di riassorbimento tornando su un valore fisiologicamente meno elevato, ma comunque positivo.

 

Trasporti, le opere per il 2016 della Città Metropolitana - "La grande sfida è continuare a lavorare con il Comune di Firenze e con i Comuni della cintura metropolitana perché i lavori sulle linee 2 e 3 della tramvia vadano a buon fine nei tempi previsti, entro febbraio 2018". È il commento del consigliere delegato per la Città Metropolitana di Firenze, Massimiliano Pescini, sulle strategie per quanto riguarda trasporti e infrastrutture nell'area fiorentina. Pescini si è anche concentrato sugli altri progetti di rilievo che la Città Metropolitana sta portando avanti, anche in collaborazione con la Regione. (IN ALLEGATO: PESCINI_TRASPORTI.MP3).

 

Reggello (Fi). Istituto De Angeli: ferie forzate per molti dipendenti - Le strutture sindacali territoriali e la Rsu dell'Istituto De Angeli con sede a Reggello, che si occupa di prodotti medicinali, denunciano "un atteggiamento provocatorio e irrispettoso da parte della dirigenza nei confronti del ruolo sindacale e nei confronti dei lavoratori stessi". Secondo quanto reso noto dai sindacati, l'azienda, dopo qualche ora dall'incontro avvenuto in Regione il 17 dicembre 2015, ha comunicato una programmazione del rientro dalla sosta natalizia, per i dipendenti di produzione, molto diversa rispetto a quanto era già concordato in un accordo sindacale. "La qual cosa ha comportato,  per molti – spiegano - l'imposizione di ferie forzate con un conseguente incremento della tensione sociale in azienda. Tutto ciò,  data l'imminenza di un importante incontro che verrà convocato dalla Regione con la proprietà (Gruppo Fareva) sulle sorti dello stabilimento, corre il rischio di minare le possibilità di dare corso al confronto  sulle prospettive produttive dello stabilimento".

 

Grosseto. Polizia Municipale: presentati i numeri dell'attività nel 2015 - Un anno intenso, durante il quale il Corpo di Polizia Municipale del Comune di Grosseto ha lavorato per garantire un'azione di prevenzione e di controllo nel territorio comunale. Il 2015 si chiude con un bilancio delle attività e dei servizi svolti in materia di sicurezza, in tutti gli ambiti di competenza che le forze di polizia locale hanno assunto nel corso degli ultimi anni: oltre all'attività di controllo per il rispetto del codice della strada infatti, la municipale si occupa di controlli anti-degrado ambientale, parcheggiatori abusivi, lotta alla prostituzione e controlli nel settore commerciale, legati al rispetto delle norme amministrative per negozi, esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, sequestri di merce contraffatta, ecc.  Ecco i dati più significativi: 188 controlli nel settore commerciale, con oltre 4000 pezzi e capi di merce sequestrata, 17536 violazioni del codice della strada accertate, 20 i verbali contestati per guida in stato di ebbrezza e 8 denunce a piede libero per l'uso di sostanze stupefacenti.

 

Carrara. Giornata del Risparmio 2015: premiata la Scuola Primaria Saffi – Circa 2mila alunni delle scuole elementari toscane, 19 filiali in regione, circa 200 disegni in gara, 5 "giudici" alle prese con l'imbarazzo della scelta per decretare i vincitori di una gara, giocata con maestria tra pastelli e fantasia. Sono i numeri dell'edizione 2015 della Giornata del Risparmio per UniCredit che anche quest'anno ha riscosso un grande successo. Oltre a visitare le filiali della banca sul territorio e a partecipare agli incontri tenuti dai team di UniCredit, i bambini hanno preso parte ad un concorso di disegno e creatività su un tema "da grandi" come il risparmio. Per la Toscana il disegno scelto dalla giuria è stato realizzato collettivamente dalle classi VA e VB della Scuola Primaria Saffi, appartenente all'Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a monte.

 

Appartamenti vacanza. Firenze e Lucca tra le città più ospitali - Il team della piattaforma online Wimdu che offre un'ampia scelta di alloggi privati ha scandagliato le recensioni degli utenti europei per gli appartamenti vacanza presenti nelle principali destinazioni italiane in tutto l'arco del 2015, prendendo in esame l'esperienza complessiva dell'utente per un punteggio che va da 1 a 5. In seguito hanno calcolato la media ponderata del valore delle recensioni in base al numero di prenotazioni raggiunto dalla destinazione nell'arco del 2015. Secondo tale classifica Lucca si piazza al 3° posto, dopo Siracusa e Torino, tra le città più ospitali e Firenze è ottava.

 

Bolgheri (Li). Vini: il Sassicaia è il più ricercato sul web - Con oltre 26mila ricerche al giorno sul web il vino Sassicaia di Tenuta San Guido di Bolgheri, nel livornese, si classifica al 13° posto, primo italiano, nella "Top 100 most searched for wines" di Wine searcher, il più grande database enoico sul web. Tra gli altri vini italiani inseriti nella graduatoria il Tignanello di Marchesi Antinori al 28esimo posto, il Masseto (36°), l'Ornellaia (37°), il Brunello di Montalcino il Poggione (48°), il Solaia di Marchesi Antinori (63°), il Barolo riserva Monfortino Giacomo Conterno (66°) e il Barbaresco di Gaia (95°).

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze, riapre dopo 20 anni il Teatro Niccolini - Riapre dopo vent'anni il più antico teatro di Firenze, il Niccolini. Dopo un restauro durato 9 anni e sostenuto (ma il costo non è stato comunicato) dall'editore fiorentino Mauro Pagliai che lo acquistò nel 2006, si tornerà ad alzare il sipario domani per una serata che vedrà sul palco Paolo Poli con lo spettacolo "Teatrino": l'attore, di casa al Niccolini negli anni Ottanta, sarà protagonista di un colloquio-intervista con il critico Valentina Grazzini. Seguirà un'esibizione dell'Orchestra della Scuola di musica di Fiesole. Il Niccolini, è stato spiegato stamani nel corso di una conferenza stampa, avrà una programmazione sostanzialmente dedicata alla "prosa, alla poesia, a tutto ciò che è la produzione culturale del teatro classico italiano". La programmazione sarà curata dal Teatro Nazionale della Toscana, che si avvale della consulenza artistica di Gabriele Lavia. (IN ALLEGATO: LAVIA_NICCOLINI.MP3)

 

Siena. Neri Marcorè omaggia Pasolini e De Andrè - Neri Marcorè, nella produzione Teatro dell'Archivolto diretta da Giorgio Gallione, sarà il protagonista di "Quello che non ho", lo spettacolo in programma al Teatro dei Rinnovati di Siena da venerdì 8 a domenica 10 gennaio prossimi, con inizio alle ore 21.15, per il cartellone della stagione teatrale senese 2015/16. Ispirato a "La rabbia", film del 1963 in cui Pasolini offre una personale visione della sua epoca, nella quale convivono grandi utopie e boom economico, e di un mondo che presenta la distruzione dell'etica e del paesaggio dando avvio al consumismo più sfrenato, "Quello che non ho" pone degli interrogativi sulla nostra contemporaneità, in costante equilibrio tra ansia del presente e speranza nel futuro. A rafforzare il messaggio le canzoni di De André, poesie in musica che spaziano dalla ribellione alla provocazione politica, dalle ballate alla visionarietà dolente delle "anime salve".

 

Firenze. Sotterranei Palazzo Medici Riccardi: cantiere aperto ai turisti - Palazzo Medici Riccardi a Firenze non finisce di stupire. I tecnici sono a lavoro per la creazione di un percorso archeologico di circa 50 metri. Sono stati riportati alla luce e sono visibili anche il letto su cui scorreva il Mugnone in epoca romana e una sponda del fiume. Rinvenuti anche la piattaforma di un forno, predisposto probabilmente anche per bruciarvi aromi, due pozzi di particolare valore architettonico e la stalla del Palazzo. Fino al 25 gennaio 2016 il cantiere sarà accessibile ai turisti, con l'acquisto del biglietto per il percorso museale, grazie a visite guidate che avranno una durata di un'ora con il seguente programma: venerdì 8 gennaio, 2 visite negli orari 11.00 e 12.00; lunedì 11 gennaio, 2 visite negli orari 11.00 e 12.00; lunedì 25 gennaio, 1 visita alle 11.00.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Modifiche alla viabilità in strada di Marciano - Allo scopo di consentire la prosecuzione di un intervento per la realizzazione di un tratto di marciapiede, la Polizia Municipale di Siena ha disposto alcune modifiche alla viabilità in strada di Marciano dalle ore 9 di venerdì 8 gennaio, fino alle 18 del successivo venerdì 15 gennaio. In particolare, nel tratto compreso fra le intersezioni con strada dei Cappuccini e via Fiorentina, sarà istituito un senso unico di marcia in direzione di quest'ultima.

 

Montelupo Fiorentino (Fi). Appartamenti a canone agevolato - Tre appartamenti situati in piazza dell'Unione Europea a Montelupo Fiorentino di proprietà dell'amministrazione comunale saranno concessi ad altrettante famiglie che pagheranno un canone di affitto agevolato. L'assegnazione avviene per un periodo limitato di tempo: 3 anni, estendibili a 5. Il bando è disponibile sul sito del comune di Montelupo Fiorentino e si rivolge a genitori separati non assegnatari di casa coniugale; nuclei mono-genitoriali con uno o più figli a carico; giovani famiglie, intendo coppia sposata o convivente con o senza figli, purché almeno uno dei membri la coppia non ha più di 35 anni e la cui costituzione avverrà entro il termine massimo di un anno dalla sottoscrizione del contratto di affitto. La scadenza per la presentazione delle domande è il 16 gennaio 2016.

 

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, venerdì 8 gennaio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con parziali schiarite sulle zone centro meridionali e addensamenti più consistenti al nord dove, in particolare dal pomeriggio, saranno possibili precipitazioni sparse.

Venti: moderati dai quadranti meridionali. Locali rinforzi su Arcipelago e crinali appenninici.

Mari: mossi o molto mossi.

Temperature: in sensibile aumento.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualità dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra buona e accettabile

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/07-01-2016

 

Meteo e salute per domani, venerdì 8 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata caratterizzata da assenza di precipitazioni su tutto il territorio regionale. Aumento della nuvolosità in serata a partire dalle località settentrionali della regione. Temperature percepite in aumento, sia nei valori minimi che in quelli massimi. Sui principali centri urbani si potranno registrare valori superiori ai 6 °C al mattino e compresi tra gli 11 e i 15 °C durante le ore centrali. Giornata favorevole per lo svolgimento di attività all'aperto.