Sanità, in arrivo in Toscana 74mln di finanziamenti statali - Scarica il podcast TRN

5 settembre 2016
16:58

Sanità, in arrivo in Toscana 74mln di finanziamenti statali - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 5 settembre 2016 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 05/09/2016 – anno n.6 n. 227 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Sanità, in arrivo in Toscana 74mln di finanziamenti statali
  • Lavoro, oggi incontro in Regione su Targetti-Sankey
  • Caccia, rimodulate tariffe per i non residenti in Toscana

 

In Toscana

  • Firenze. Oggi gli "Stati generali degli amici dei musei"
  • Terremoto centro Italia, Nencini: "Poche settimane per superare tendopoli"
  • Firenze. Ente Cassa finanzia la sicurezza
  • Prato. Incendi a Mezzana: spunta l'ombra del piromane
  • Gaiole in Chianti (SI). Turismo: segno positivo per primi mesi 2016
  • Lucca. Cantiere Giovani: accordo tra Provincia e Comune
  • Cortona (AR). Un altro passo avanti nella raccolta differenziata
  • Pistoia. Festa della Liberazione: le iniziative in programma

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. Creazioni urbane: gli appuntamenti in programma
  • Pisa. Bobo: la nuova mostra d'arte nello spazio Sopralelogge

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. Variazione alla viabilità per lavori di bitumatura
  • Pontedera (PI). Modartech premia i designer del futuro con 6 borse di studio

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, martedì 6 settembre, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, martedì 6 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Sanità, in arrivo in Toscana 74mln di finanziamenti statali – La sanità della Toscana potrà contare su 74 milioni di euro di finanziamenti statali per la realizzazione di nuove strutture, l'adeguamento di quelle esistenti, l'acquisto di nuove tecnologie sanitarie, in tutte e tre le aziende sanitarie e le quatto aziende ospedaliero-universitarie della regione. La cifra totale faceva parte di un finanziamento statale complessivo di oltre 203 milioni attribuito alla Toscana in base al riparto del 2008. Ma con un Accordo stipulato l'8 marzo 2013, il finanziamento era stato ridotto da 203 a 129 milioni di euro. Ora la cifra mancante, cioè gli oltre 74 milioni, viene finalmente assegnata alla Toscana. I 74 milioni verranno assegnati alle tre Aziende sanitarie Toscana centro (Prato), nord ovest (Massa Carrara, Lucca, Pisa e Viareggio) e sud est (Arezzo e Siena); e alle quattro aziende ospedaliero-universitarie di Careggi, Meyer, Pisa e Siena. Le ex-Asl che non figurano in questa tranche di finanziamenti (Firenze, Pistoia, Empoli, Livorno e Grosseto) li avevano ricevuti nella precedente assegnazione del 2013. I finanziamenti verranno utilizzati per ristrutturazioni di distretti, lavori di risanamento conservativo, adeguamenti strutturali, manutenzioni straordinarie, realizzazione di nuove strutture, acquisto di immobili, arredi e attrezzature, rinnovo tecnologico. La destinazione dei finanziamenti è stata illustrata dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_INVESTIMENTISANITA.MP3)

 

Lavoro, oggi incontro in Regione su Targetti-Sankey - Il punto sulla vicenda della Targetti Sankey, l'azienda fiorentina di illuminazione che conta circa 400 dipendenti, è stato fatto oggi nel corso di un incontro convocato dal consigliere per il lavoro Gianfranco Simoncini e al quale hanno partecipato le organizzazioni sindacali, l'assessore del Comune di Firenze Federico Gianassi e Francesco Gori, amministratore delegato del Fondo Idea che attualmente detiene il 39% circa delle quote del gruppo e sta trattando per il controllo completo. L'incontro è servito per acquisire informazioni sullo stato del processo di acquisizione. Tutti i presenti hanno auspicato che il confronto fra la società e coloro che detengono le altre quote azionarie possa concludersi positivamente e rapidamente, possibilmente entro settembre, in modo da consentire l'avvio di un piano di rilancio e di una trattativa fra azienda e sindacati su una nuova organizzazione interna. Il consigliere Simoncini ha proposto che, nelle more della prosecuzione della procedura di acquisizione del controllo societario, si possa già riaprire il confronto fra azienda e organizzazioni sindacali sul piano di riorganizzazione e rilancio. A questo proposito è stato concordato un primo incontro tecnico presso l'Ufficio regionale del lavoro, il prossimo 19 settembre, finalizzato ad arrivare, dopo la conclusione della procedura di acquisizione del controllo azionario, all'apertura della Cassa integrazione straordinaria per riorganizzazione aziendale. Il tavolo regionale sarà riconvocato a breve per esaminare lo stato di avanzamento del processo. Domani, intanto, Regione e organizzazioni sindacali saranno presenti all'incontro convocato presso il Ministero dello sviluppo economico.

 

Caccia, rimodulate tariffe per i non residenti in Toscana - Oltre ad aver stabilito le date e le modalità per la preapertura (LINK) la Giunta regionale è intervenuta anche sulle tariffe e le regole per chi caccia in Toscana ma non vi risiede: i cacciatori residenti in Toscana possono acquistare il pacchetto di 5 giornate, previo pagamento di 15 euro (anzichè 26 euro come fissato per gli anni scorsi), e prenotando le giornate come indicato sul sito della Regione nella sezione dedicata alla caccia; i cacciatori non residenti in Toscana dovranno dimostrare di aver pagato 150 euro e di aver prenotato la giornata di caccia secondo le modalità presenti nella stessa pagina web; i cacciatori provenienti dalle regioni che hanno stipulato accordi di reciprocità con la Regione Toscana e che fruiscono della mobilità in Toscana possono esercitare l'attività venatoria secondo quanto stabilito negli accordi. La Giunta ha inoltre fissato in 10 il numero massimo giornaliero di cacciatori provenienti da regioni che non hanno stipulato accordi di reciprocità che possono accedere in mobilità in ogni Ambito territoriale di caccia e in ogni sottoambito della Toscana per la caccia alla selvaggina migratoria da appostamento. Inoltre i cacciatori non residenti in Toscana, iscritti agli ATC Toscani, provenienti da Regioni che non hanno stipulato accordi di reciprocità con la Toscana e che effettuano l'apertura anticipata alla selvaggina stanziale, possono accedere agli ATC/sottoambiti Toscani a partire dalla terza domenica di settembre, se non hanno effettuato in precedenza nessuna giornata di caccia nella Regione di provenienza. In caso contrario, l'accesso è consentito a partire dalla quarta domenica di settembre.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Oggi gli "Stati generali degli amici dei musei" - Gli Uffizi di Firenze hanno accolto la prima edizione degli "Stati generali degli amici dei musei" dove è stato discusso del mecenatismo oggi e stendere un documento sul rapporto pubblico-privato nel mondo della cultura e sugli incentivi alla valorizzazione del patrimonio da proporre al Ministero dei Beni Culturali per l'agenda del G7 che si terrà in Italia nel 2017. Alla galleria fiorentina presenti il direttore Eike Schimdt, la presidente dell'Associazioneamici degli Uffizi Maria Vittoria Colonna Rimbotti, insieme al ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini. L'evento è stato anche un modo per lanciare un appuntamento annuale, gli Stati generali amici dei musei e delle gallerie, che avrà l'obiettivo di promuovere l'elaborazione e l'attuazione di strategie a sostegno del mecenatismo moderno. In questa occasione, Firenze, città simbolo dell'arte italiana in tutto il mondo, sarà la prima sede dell'evento. Tra i temi trattati il rapporto tra pubblico-privato, incentivi e stimoli al mecenatismo, analizzati anche alla luce del programma europeo "Horizon 2020" dove i temi della sostenibilità e della crescita umana e sociale sono legati fortemente alla cultura, con scenari per un regime fiscale unitario europeo sui beni culturali. (IN ALLEGATO: FRANCESCHINI_ARTBONUS.MP3).

 

Terremoto centro Italia, Nencini: "Poche settimane per superare tendopoli" - Per la gestione del post-terremoto nel Centro Italia "c'è un'accelerazione, legata alla nomina del commissario Errani: l'emergenza viene affrontata immediatamente, con poche settimane per passare dalla tendopoli ad abitazioni che abbiano un carattere di maggiore stabilità". Lo ha detto stamani Riccardo Nencini, viceministro per le Infrastrutture, a margine di una iniziativa a Firenze. "Renzi convocherà quanto prima i vari protagonisti della società di mezzo - ha aggiunto - per discutere concretamente di Casa Italia". (IN ALLEGATO: NENCINI_TERREMOTO.MP3)

 

Firenze. Ente Cassa finanzia la sicurezza - Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Canon Italia, Comune e Prefettura di Firenze hanno messo a punto un progetto di videsorveglianza che servirà a aumentare la sicurezza in sei piazze del capoluogo: piazza Duomo, Signoria, Santo Spirito, Santa Croce, Santissima Annunziata e Santa Maria Novella. Nei prossimi mesi saranno installate 64 telecamere, tra fisse e mobili, collegate alle centrali di emergenza di vigili urbani e forze dell'ordine. L'investimento, da parte di Ente Cassa, Comune e Canon Italia, è di 483mila euro. "Questo – dice il sindaco di Firenze, Dario Nardella – è un tassello molto importante al nostro ambizioso piano cittadino delle telecamere che complessivamente riguarda l'arrivo di 350 nuovi apparecchi fra quest'anno e il 2018, con il quale andiamo a raddoppiare la dotazione di telecamere presenti in città che, ad oggi, sono 286. Per noi la sicurezza in città è fondamentale e cerchiamo di garantirla con azioni concrete tra cui c'è anche la videosorveglianza, che è una buona forma di prevenzione e un buon deterrente per i male intenzionati e per eventuali indagini da compiere". "L'intervento – spiega il presidente dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Umberto Tombari – è emblematico del nuovo ruolo della Fondazione che vuole essere sempre più un attrattore di risorse per il territorio. Il progetto si inserisce in una nostra riflessione più ampia sul modello di smart city che vede l'Ente Cassa coinvolta nel comitato interno alla Città Metropolitana".

 

Prato. Incendi a Mezzana: spunta l'ombra del piromane – Ci sarebbe l'ombra del piromane dietro ai cinque incendi divampati nella notte in successione a Mezzana zona est di Prato. In passato, di solito, a finire in cenere sono stati i cassonetti. Stavolta, però, il campionario di obiettivi è stato più variegato. Gli incendi sono infatti stati appiccati a un'auto parcheggiata nel piazzale di un concessionario, a un cantiere edile, alle sterpaglie, ad alcune baracche e anche a degli orti nelle vicinanze. Una vicenda su cui si allunga di nuovo l'ombra del piromane e su cui adesso sono al lavoro i carabinieri.

 

Gaiole in Chianti (SI). Turismo: segno positivo per primi mesi 2016 - Segno positivo per i primi mesi della stagione turistica 2016 a Gaiole in Chianti, dove il settore si conferma trainante per l'economia locale e si prepara a vivere un settembre ricco di iniziative. Una prima analisi dei dati relativi all'imposta di soggiorno applicata nel primo quadrimestre dell'anno in corso, da marzo a giugno, parla, infatti, di 10.549 arrivi contro i 10.369 dello stesso periodo del 2015, mentre i pernottamenti si confermano sostanzialmente in linea con quanto registrato nel primo quadrimestre 2015. Il segno positivo si registra anche nell'impegno del Comune per la promozione e la valorizzazione del territorio, attraverso una serie di iniziative che entreranno nel vivo con il Rural Festival, ospite per la prima volta in Toscana e a Gaiole in Chianti sabato 17 e domenica 18 settembre, e vedranno uno dei momenti più salienti nella ventesima edizione de L'Eroica, domenica 2 ottobre.

 

Lucca. Cantiere Giovani: accordo tra Provincia e Comune - Si ampliano gli spazi a disposizione del Cantiere Giovani, la struttura della Provincia di Lucca aperta nel 2011 sulla via del Brennero nei locali dell'ex Ostello diventata un punto di riferimento quotidiano per centinaia di ragazzi residenti a Lucca e nel territorio. In questi giorni, infatti, la Provincia (proprietaria dell'immobile) e il Comune di Lucca (proprietaria di una porzione degli spazi adiacenti alla struttura) hanno trovato un accordo che consentirà all'amministrazione provinciale di ottenere in comodato gratuito l'area che circonda l'edificio che misura quasi 1900 metri quadrati di superficie. Una zona alberata finora scarsamente utilizzata se non per la sosta di qualche auto. Secondo l'atto amministrativo concordato sarà la Provincia (ente Comodatario) ad accollarsi le spese per la riqualificazione e la sistemazione dell'area ottenuta per il Cantiere così come della necessaria polizza assicurativa per la responsabilità civile.

 

Cortona (AR). Un altro passo avanti nella raccolta differenziata - Il comune di Cortona e Sei Toscana mettono a disposizione dei cittadini un altro importante servizio di raccolta differenziata, alimentando così il progetto complessivo di riorganizzazione dei servizi iniziato ormai più di un anno fa nel territorio comunale e nell'intera area della Val di Chiana aretina. Obiettivo delle azioni che l'amministrazione di Cortona, in collaborazione con Sei Toscana e Ato Toscana Sud, ha messo e continua a mettere in campo è quello di incrementare sempre più le percentuali di rifiuti raccolti differenziatamente avviando a riciclo sempre più materiali. Dai prossimi giorni, quindi, presso il mercato del Centro Storico del comune di Cortona e quello della frazione di Mercatale prenderà servizio una stazione ecologica itinerante. Si tratta di un furgone attrezzato per la raccolta differenziata di particolari tipologie di rifiuti che in giorni ed orari stabiliti darà la possibilità ai cittadini di poter conferire correttamente quei rifiuti che non possono essere raccolti attraverso i consueti contenitori stradali o attraverso la raccolta domiciliare porta a porta. I rifiuti che i cittadini potranno portare al furgone itinerante saranno: pile, farmaci, Olio esausto di cucina, Vernici, Piccoli rifiuti elettrici ed elettronici (dimensioni 25X25 cm) come telefoni, tastiere, mouse, phon ecc. lampade e tubi al neon, bombolette spray.

 

Pistoia. Festa della Liberazione: le iniziative in programma - Per celebrare il settantaduesimo anniversario della liberazione di Pistoia dall'occupazione nazifascista, che avvenne l'8 settembre 1944, da mercoledì 7 a lunedì 12 settembre si svolgeranno a Pistoia alcune importanti iniziative. Mercoledì 7 settembre. Si comincerà alle 21 in piazza Duomo con la tradizionale luminaria, accompagnata dal saluto del sindaco Samuele Bertinelli, per proseguire con il concerto e un ballo in piazza. Giovedì 8 settembre, nel giorno dell'anniversario della Liberazione di Pistoia, alle 11 in piazza della Resistenza si terrà l'omaggio della città alla Resistenza, con la deposizione di una corona d'alloro al monumento ai caduti. Seguirà alla stazione ferroviaria la deposizione di una corona alla lapide degli ex internati, che ricorda i pistoiesi deportati nei campi di concentramento. In caso di maltempo la deposizione delle corone avverrà in forma privata mentre la cerimonia si svolgerà nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale. Venerdì 9 settembre dalle 10,30 alle 14,30 si terrà la visita guidata al Museo e Rifugi S.M.I. di Campotizzoro. Sabato 10 settembre omaggio alla memoria della piccola Ione Pacini, del magistrato Pixeddu e di Franca Priami, uccisi dai tedeschi nel palazzo comunale. Lunedì 12 settembre alle 11 cerimonia in ricordo dei martiri di piazza San Lorenzo con deposizione di una corona di alloro.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. Creazioni urbane: gli appuntamenti in programma - Torna Creazioni urbane a Prato con il calendario degli eventi di settembre che abbraccerà la zona del centro storico, i giardini della Passerella e Maliseti. Il progetto è realizzato dall'assessorato alle politiche per la cittadinanza del Comune di Prato, con lo scopo di rivitalizzare spazi e luoghi della città per promuovere inclusione e coesione sociale. Si parte giovedì 8 settembre dalle 16.30 alle 18.30 ai Giardini della Passerella con Scacchi ai giardini, a cura del Circolo pratese degli scacchi, che si ripeterà ogni giovedì del mese. Il cartellone comprende anche alcune anticipazioni di ottobre, tra cui il 5 ottobre ai giardini della Passerella dalle 16.30  "Dire, fare...giocare!", la festa della scuola a  cura della scuola dell'Infanzia Il Campino. Per conoscere il programma degli eventi è possibile visitare la pagina http://comunicati.comune.prato.it/generali/?action=dettaglio&comunicato=14201600001185.

 

Pisa. Bobo: la nuova mostra d'arte nello spazio Sopralelogge - Nello spazio espositivo Sopralelogge in piazza XX Settembre a Pisa si è aperta una nuova mostra d'arte. BOBO (iniziali di Borroni e Bordanzi). nasce principalmente da un'amicizia di due donne artiste. L'interessante mostra, che si divide in 3 sezioni: le due personali e la terza comune - spiega Roberto Pasqualetti, direttore artistico dello spazio espositivo - costituisce una vera e propria indagine sull'individuo, attraverso l'arte, nelle forme espressive delle due artiste, declinate al femminile. Beatrice Borroni indaga il singolo, creando opere-strumento che stimolano l'introspezione, l'ascolto della propria personalità. La sua opera descrive un'indagine sulla psicologia e le emozioni dell'individuo.  Nadia Bordanzi vede nel ritratto, la forma espressiva più vicina al suo ideale artistico: ricerca espressiva, psicologica ed emozionale, ma anche ricerca di materiali, supporti e tecniche. I ritratti sono sempre scelti in funzione di uno studio delle profondità psicologiche, che parte dallo sguardo e giunge fino all'anima.

 

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. Variazione alla viabilità per lavori di bitumatura - Continuano i lavori di bitumatura di alcune strade a Pistoia. Per questo motivo ci saranno variazioni alla mobilità fino a martedì 13 settembre. In viale Matteotti (nel tratto da via Olimpiadi e via degli Armeni a via dei Pappagalli) è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata e parziale deviazione del traffico sulla parte di carreggiata non interessata dai lavori. In via dei Pappagalli, in corrispondenza dell'intersezione con il viale Matteotti, è istituita la direzione obbligatoria a diritto per tutti i veicoli provenienti da entrambe le direzioni di marcia. In via Goldoni (nel tratto da viale Matteotti a via Trinci) è istituito il divieto di sosta e di transito per tutti i veicoli. In via C. Trinci è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata e il doppio senso di circolazione per i residenti e per i veicoli diretti alle attività e ai servizi presenti nella zona. Per questo motivo in corrispondenza dell'intersezione con piazza del Carmine sarà istituita la direzione obbligatoria a destra in direzione via delle Belle e via Santa per tutti i veicoli.

 

Pontedera (PI). Modartech premia i designer del futuro con 6 borse di studio - Oltre 40 mila euro da investire sul futuro. È questo il "tesoretto" messo a disposizione dall'Istituto Modartech di Pontedera. Sei borse di studio da destinare ad altrettanti giovani studenti under 26, a copertura parziale della retta dei corsi Post Diploma Triennale delle aree moda e comunicazione  organizzati dall'Istituto. Le tre borse del settore moda – per un totale di oltre 20mila euro - sono dedicate alla memoria di Anna Monesi, docente di "Figurino" scomparsa prematuramente. Il bando delle borse di studio è rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri in possesso di diploma di scuola media superiore, che non abbiano compiuto i 26 anni di età alla data di scadenza del bando. L'assegnazione delle borse di studio avverrà sulla base della presentazione di bozzetti grafici di un capo di abbigliamento-accessorio per la sezione Moda, o di un progetto grafico per la sezione Comunicazione. I lavori dovranno pervenire entro e non oltre l' 8 settembre 2016. I dieci finalisti verranno sottoposti ad un colloquio motivazionale con una giuria di esperti ed operatori di settore, che sceglierà i sei studenti fortunati. Per partecipare occorre inviare la domanda di partecipazione e tutta la documentazione richiesta  a orientamento@modartech.com entro e non oltre l'8 settembre 2016 (i due bandi sono online all'indirizzo http://www.modartech.com/borse-di-studio).

 

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, martedì 6 settembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente sereno o poco nuvoloso con tendenza ad aumento delle nubi a partire da nord, nord-est. Nuvoloso nel pomeriggio con piogge e rovesci a carattere sparso, più probabili sulle zone centro-meridionali ed in Appennino.

Venti: tra deboli e moderati di Grecale con forti raffiche.

Mari: tra poco mossi e mossi.

Temperature: in calo di 2-4 gradi nell'interno.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona

Zona Costiera: qualità dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/04-09-2016

 

Meteo e salute per domani, martedì 6 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata molto incerta con elevata probabilità di precipitazioni sulle aree dell'entroterra durante le ore pomeridiane. Temperature percepite in lieve calo nell'interno e generale assenza di disagio da caldo. Una ventilazione moderata proveniente da Nord est potrebbe determinare temperature percepite inferiori di 2-3 °C rispetto a quelle dell'aria.