Sanità, inaugurato polo di cardiologia ritmologia a Cisanello (Pi) - Scarica il podcast TRN

10 gennaio 2014
17:07

Sanità, inaugurato polo di cardiologia ritmologia a Cisanello (Pi) - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 gennaio 2014 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 10/01/2014 – anno n.4 n. 8 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Sanità, inaugurato polo di cardiologia ritmologia a Cisanello (Pi)
  • Rossi ai contestatori a Cisanello: "Proteste rispettabili ma strumentali"
  • Sanità, Rossi solidale con medico accusato di omicidio colposo
  • Shelbox di Castelfiorentino, Simoncini convoca incontro per il 21 gennaio
  • Fusione Comuni, Rossi e Bugli avviano visite istituzionali
  • Scendono a sette le nomination per il Pegaso per lo sport 2014

 

In Toscana

  • Concordia, Orlando: "Governo preferisce porto italiano per smaltimento"
  • Fisac Cgil lancia allarme su Mps: "Governo intervenga per il rilancio della banca"
  • Pisa, nuovo store Ikea apre il 5 marzo: in vista piano per la mobilità
  • Sviluppo Appennino, accordo tra Comuni Toscana-Emilia Romagna
  • Moda, Cna Firenze: "Per evento di giugno aggiungere un'altra piazza"

 

Cultura e spettacolo

  • Presenze record nel 2013 per i musei del Polo Fiorentino
  • Presentata stagione 2014 del Teatro Era di Pontedera (Pi)
  • Firenze, restauro per la copertura del chiostro della Ss. Annunziata

 

Notizie di servizio

  • Viabilità, interventi di Anas sulla Aurelia e sulla statale dell'Abetone
  • Domani a Firenze gli Stati generali dei giornalisti precari
  • Volterra (Pi), nuove disposizioni per i rimborsi dopo l'alluvione

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Meteo e salute per domani, sabato 11 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Previsioni meteo per domani, sabato 11 gennaio, a cura del Lamma

 


Dalla Giunta regionale

 

Sanità, inaugurato polo di cardiologia ritmologia a Cisanello (Pi) – "Questo è un polo di avanguardia a livello internazionale, perché le apparecchiature che sono stato installate qui sono le prime in Europa". Lo ha detto stamani il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, inaugurando, insieme tra gli altri all'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni, il nuovo polo di cardiologia aritmologica dell'Azienda ospedaliero universitaria pisana. Il nuovo polo servirà, ha spiegato Maria Grazia Bongiorni, direttore dell'unità operativa, a "studiare e trattare le aritmie del cuore, che sono in aumento. Questa è un'attrezzatura che non solo ci permetterà di curarle ma addirittura di guarirle. All'interno del cuore riusciamo a capire dove nasce l'aritmia e con un piccolo catetere possiamo bruciarla determinando l'assoluta guarigione del paziente". Secondo Rossi il nuovo polo pisano "è di grande importanza per la sanità toscana e per confermare il suo ruolo di sanità d'avanguardia e di riferimento per tutto il Paese". Il polo inaugurato stamani è una struttura all'avanguardia e di nuova concezione, dedicata al trattamento di tutte le patologie del ritmo cardiaco: un blocco operatorio costituito da due sale dotate di apparecchiature di ultima generazione, e un reparto di degenza con 18 posti letto, più uno di day surgery.

 

Rossi ai contestatori a Cisanello: "Proteste rispettabili ma strumentali" – "Sono proteste rispettabili, ma strumentali. E' una contestazione legittima, ma non siamo noi i responsabili delle cose per cui protestano". Questa la replica del presidente Enrico Rossi alle persone che questa mattina davanti all'ospedale di Cisanello protestavano contro i tagli in sanità. "Il governo Monti – ha detto ancora Rossi - ha tagliato in due anni l'8 per cento della spesa sanitaria. Pare che questo paese abbia deciso di tagliare sul futuro, su questioni come la scuola, la sanità. In Toscana ce l'abbiamo fatta, abbiamo riorganizzato e razionalizzato. Ora a livello nazionale si aprirà la partita delle dinamiche salariali. Ma non dipende dalla Regione Toscana, come non è dipesa da noi la scelta del ticket".

 

Sanità, Rossi solidale con medico accusato di omicidio colposo – "Sono solidale con il dottor Marco Sarchielli per la vicenda giudiziaria che lo vede imputato di omicidio colposo per il suicidio di una giovane donna. Esprimo la mia vicinanza alla famiglia della paziente per la grave perdita, ma sento anche il dovere di sottolineare l'impegno quotidiano dei servizi di salute mentale nel sostegno e nella cura dei pazienti con disturbi gravi". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commentando la vicenda giudiziaria che ha coinvolto il medico dell'Asl di Prato. "So che la paziente – ha dichiarato ancora Rossi - era stata per un lungo periodo di tempo seguita con particolare attenzione attraverso una rete complessa di interventi. Sul piano più generale è ormai matura da tempo la necessità di un intervento legislativo per non esporre a conseguenze del genere medici onesti e impegnati che svolgono con passione il lavoro, ed evitare – ha detto il presidente - l'avvio di processi penali che li feriscono e li inducono a una medicina difensiva che ha effetti pericolosamente negativi sulla qualità delle cure".

 

Shelbox di Castelfiorentino, Simoncini convoca incontro per il 21 gennaio - Resta alta l'attenzione della Regione per la delicata vicenda Shelbox, l'azienda di Castelfiorentino specializzata in casette di legno, con oltre 150 dipendenti, dichiarata fallita dal tribunale. L'assessore alle attività produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini ha messo in agenda per il prossimo martedì 21 gennaio, alle 12, un incontro con il curatore fallimentare, le organizzazioni sindacali, i sindaci di Castelfiorentino e Certaldo Giovanni Occhipinti e Andrea Campinoti, la Provincia di Firenze, per fare il punto sulle prospettive di reindustrializzazione dell'area.

 


Fusione Comuni, Rossi e Bugli avviano visite istituzionali – Con le elezioni amministrative di maggio i comuni della Toscana passeranno ufficialmente da 287 a 279, per effetto dei processi di fusione portati avanti da 16 comuni, dopo il voto positivo nei referendum presentati a cittadini. I sedici Comuni che nel 2013 hanno scelto in Toscana di fondersi sono Crespina e Lorenzana, Lari e Casciana Terme in provincia di Pisa – visitati ieri dal presidente della Regione, Enrico Rossi, e dall'assessore ai rapporti con gli enti locali, Vittorio Bugli, Fabbriche di Vallico e Vergemoli in provincia di Lucca, Figline Valdarno e Incisa, San Piero a Sieve e Scarperia in provincia di Firenze, Castelfranco di Sopra e Pian di Scò, Castel San Niccolò e Montemignaio, Pratovecchio e Stia in provincia di Arezzo. Rossi e Bugli, dopo la visita di ieri nel territorio pisano, proseguiranno il loro tour istituzionale anche negli altri territori. (IN ALLEGATO: BUGLI_FUSIONECOMUNI.MP3).

 

Scendono a sette le nomination per il Pegaso per lo sport 2014 - Restano in sette in corsa per il titolo di sportivo toscano dell'anno. Saranno infatti 5 atleti e 2 squadre a contendersi il Pegaso per lo sport 2014, il trofeo, giunto alla 16a edizione, istituito dalla Regione per premiare i risultati ottenuti nel corso della precedente stagione da atleti toscani (di nascita o di adozione) o società. I nominativi dei sette finalisti saranno ufficializzati nei prossimi giorni dall'assessore al welfare e allo sport Salvatore Allocca. La premiazione, in programma il prossimo 10 febbraio, si svolgerà allo Spazio Reale di San Donnino: qualche giorno prima la rosa dei candidati, individuata com'è ormai tradizione dal Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi, sarà ulteriormente ridotta a tre nominativi fra i quali il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi eleggerà il vincitore.

 

 

In Toscana

 

Concordia, Orlando: "Governo preferisce porto italiano per smaltimento" - Il governo "preferirebbe una destinazione nazionale" per il porto dove sarà smaltita la Costa Concordia. Lo ha detto stamani il ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, incontrando la stampa per fare il punto sul progetto di rimozione della nave. Ad oggi, ha aggiunto Orlando, i porti italiani in lizza sono Piombino, Genova, Palermo e Civitavecchia. L'impegno sui tempi di rimozione della Costa Concordia "è mantenuto" ha detto ancora Orlando, sottolineando che "la prossima stagione turistica non vedrà la nave al Giglio. Nessun trionfalismo è autorizzato quando si parte da una vicenda tragica come questa - ha aggiunto - ma una legittima soddisfazione per come è stata affrontata l'intera vicenda si può averla. Siamo in una fase molto delicata ma possiamo dire con soddisfazione che l'impegno sui tempi è mantenuto".

 

Fisac Cgil lancia allarme su Mps: "Governo intervenga per il rilancio della banca" - Le segreterie nazionali di Cgil e Fisac lanciano un allarme "sulla difficile situazione di crisi in cui versa Monte Paschi di Siena, anche alla luce delle contrapposizioni emerse tra la fondazione e il top manager e, sopratutto, del rischio di precipitazione della situazione" e ritengono "che il governo non possa più sottrarsi ad un ruolo forte e attivo, fin qui mancato, per rimettere al centro il rilancio della banca, dando continuità e prospettiva ai percorsi di risanamento". Occorre, spiega il sindacato, "dare garanzie e tutele ai circa 28 mila occupati che nella crisi stanno già pagando prezzi troppo alti; valorizzare il patrimonio di circa 6 milioni di clienti/risparmiatori, vero valore aggiunto per il rilancio della banca ponendo al centro lo sviluppo territoriale; ridurre l'impatto dei costi già pesante per il paese; affrontare e rendere noto quanto già convenuto con la Commissione europea, modificandone le eventuali incoerenze con l'obiettivo di difesa della terza banca del paese".

 


Pisa, nuovo store Ikea apre il 5 marzo: in vista piano per la mobilità - Aprirà il 5 marzo il nuovo store di Ikea a Pisa; in vista della giornata inaugurale si è svolta stamani una riunione tra il Comune, la multinazionale svedese e la prefettura per affrontare gli aspetti legati alla mobilità. Nelle prime tre settimane di apertura del nuovo punto vendita infatti sono attesi migliaia di visitatori che saranno alla prese anche con la nuova viabilità della zona in corso d'opera. Per questo, spiega una nota della prefettura, "è stata condivisa l'esigenza di pianificare per tempo tutte le misure organizzative per ridurre i disagi connessi al massiccio afflusso di vetture dei circa 15 mila visitatori al giorno attesi dal 5 a fine marzo". Il piano dettagliato della mobilità intorno a Ikea sarà infatti discusso nella prossima riunione del comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica allargato a tutti gli organismi a vario titolo interessati, fissata per il 23 gennaio.

 

Sviluppo Appennino, accordo tra Comuni Toscana-Emilia Romagna - Quindici Comuni della Toscana e dell'Emilia Romagna si uniscono per lo sviluppo dell'area appenninica. È l'obiettivo di un accordo di programma sottoscritto oggi a Firenze dalle amministrazioni comunali fiorentine di Marradi, Palazzuolo sul Senio e Firenzuola con i vicini comuni romagnoli di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Bagno di Romagna, Dovadola, Galeata, Modigliana, Portico San Benedetto, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Tredozio, Verghereto e Sarsina ed a cui hanno preso parte il Comune di Firenze e le Province di Firenze e Forlì. "Questo documento – ha spiegato il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci - sottolinea ancora una volta come le amministrazioni locali siano spesso più immediate ed operative dei governi nazionali, cercando soluzioni a problemi contingenti e trovandole rapidamente. Per questi motivi lo sviluppo della Romagna-Toscana non può che essere un'opportunità economica ed istituzionale". I rappresentanti delle amministrazioni interessate si impegnano a promuovere politiche comuni sulla valorizzazione delle risorse naturali, della storia comune ed anche prevedere la realizzazione di pacchetti turistici.

 

Moda, Cna Firenze: "Per evento di giugno aggiungere un'altra piazza" - Una sesta piazza della moda, in Oltrarno, per valorizzare l'artigianato fiorentino: la proposta arriva da Cna Firenze per il grande evento di giugno annunciato alla presentazione di Pitti Immagine Uomo, che prevede eventi dei grandi nomi della moda Made in Florence (Scervino, Cavalli, Pucci, Ferragamo e Gucci) in Piazza della Signoria, Piazza Santissima Annunziata, via Tornabuoni, piazzale degli Uffizi e Forte Belvedere. Il presidente dell'associazione, Andrea Calistri, propone di aggiungere a queste Piazza del Carmine o Piazza Santo Spirito. "Un luogo simbolo - ha spiegato in una nota - nel cuore dell'Oltrarno fiorentino, dove valorizzare e far conoscere al mondo intero il lavoro degli oltre 500 artigiani della manifattura d'eccellenza del nostro territorio. Coloro che con il fatto a mano hanno contribuito, insieme alle grandi maison, a fare la storia del Made in Italy".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Presenze record nel 2013 per i musei del Polo Fiorentino – Battuti tutti i record di presenze nel 2013 per i musei del Polo Fiorentino, che hanno raggiunto quota 5.329.422 visitatori, con un aumento rispetto al 2012 di 276.705 visitatori, pari al 5,48%. Non solo: il dato del 2013 è anche più alto del 2007, anno precedente all'inizio della crisi, che aveva fatto registrare ben 5.169.450 visitatori nei musei del Polo Fiorentino. "Esprimo un deciso apprezzamento – ha dichiarato il Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini - e grande soddisfazione per il dato ottenuto, il quale conferma l'attrazione che la cultura continua a esercitare".

 


Presentata stagione 2014 del Teatro Era di Pontedera (Pi) – Personaggi del palcoscenico e del mondo della letteratura, come Silvia Pasello e Daniel Pennac, saranno alcuni dei protagonisti della stagione 2014 del Teatro Era di Pontedera che quest'anno festeggia i 40 anni della sua fondazione. Il nuovo cartellone e le molte iniziative in programma per il 40/o della Fondazione, sono state presentate oggi a Firenze nella sede della Regione Toscana dal direttore artistico della Fondazione Pontedera teatro Roberto Bacci insieme, tra gli altri, all'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. Tra i molti appuntamenti anche tre progetti speciali: "50 spettatori da adottare", incontri dentro il teatro di cittadini con attori e registi, "Extra Pontem", teatro nei quartieri di Pontedera curato dalla giovane regista danese Anna Stigsgaard, e "l'Era delle cadute", produzione collettiva di dieci giovani gruppi teatrali e singoli artisti. (IN ALLEGATO: SCALETTI_PONTEDERA.MP3).

 

Firenze, restauro per la copertura del chiostro della Ss. Annunziata - La copertura in lastre di vetro del chiostro dei Voti nella basilica di Santissima Annunziata di Firenze, voluta da Leopoldo II di Toscana per preservare gli affreschi dalle intemperie, sarà restaurata. Alcune lastre infatti si sono incrinate e sono pericolose. Il progetto di recupero è stato approvato dalla giunta comunale di Firenze prevede lavori per 250 mila euro. I cantieri si apriranno a marzo e si concluderanno a fine anno. Gli affreschi del chiostro dei Voti furono iniziati nel 1460 e si conclusero, con varie mani tra cui anche quella di Andrea del Sarto (storie della vita di San Filippo, Viaggio dei Magi, Nascita della Vergine) e Pontormo (Visitazione), a metà Seicento.

 

 

Notizie di servizio

 

Viabilità, interventi di Anas sulla Aurelia e sulla statale dell'Abetone – Anas comunica che lunedì prossimo saranno avviati i lavori di manutenzione straordinaria per il consolidamento del ponte sul fiume Morto, al km 338 della statale Aurelia, tra i comuni di Pisa e San Giuliano Terme (loc. Madonna dell'Acqua). Per consentire lo svolgimento dei lavori sarà provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione regolato da semaforo. Il completamento degli interventi è previsto entro settembre 2014. Inoltre sulla statale 12 dell'Abetone e del Brennero sarà provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione al km 8,600, tra San Giuliano Terme e Lucca, nel comune di Lucca, al fine di permettere l'accesso in sicurezza dei macchinari e dei materiali impiegati nel cantiere che interessa un immobile adiacente alla carreggiata. La limitazione sarà in vigore nella fascia oraria 9:00-17:00 fino al 18 aprile 2014.

 

Domani a Firenze gli Stati generali dei giornalisti precari - Appuntamento domani a Firenze con gli Stati generali dell'informazione precaria in Toscana per "descrivere le possibilità e l'esistenza di buone pratiche del giornalismo precario oggi". Gli Stati generali si terranno, in piazza dei Ciompi 11 a partire dalle 9.30 organizzati dall'Associazione Stampa Toscana, "in un momento in cui, a livello nazionale, si discute di equo compenso e sua attuazione" spiega una nota. "Il giornalismo oggi è praticato più da precari che da garantiti. Al tempo stesso, il giornalismo resta e deve restare fra i fondamenti di uno Stato democratico e cercare di rendere dignitoso lo stato professionale ed economico di chi oggi fa il giornalista è la priorità che tutti i responsabili protagonisti devono perseguire". Tra gli interventi previsti quelli di Paolo Ciampi, Presidente Associazione Stampa Toscana; Pino Rea, Lsdi Maurizio Bekar, Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi; Leonardo Testai, coordinatore Commissione Informazione precaria Ast; Marzio Fatucchi, Presidente Consulta dei Cdr; l'assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli; l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti; Domenico Guarino, Consigliere Odg Toscana; Susanna Bonfanti, Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi; Fabio Muzzi, coordinatore gruppo Fotoreporter; Dario Rossi, Commissione uffici stampa Ast; Marco Renzi di Dig.it; Laura Antonini, Comitato amministratore Inpgi2; Giovanni Rossi, Consigliere nazionale Fnsi; Nicola Chiarini, presidente direttivo Refusi - giornalisti veneti freelance; Carola Del Buono, freelance; Maurizio Salvi, Imprenditore; Alessandro Pattume, direttore di Pratosfera e Giovanni Rossi, presidente Fnsi.

 

Volterra (Pi), nuove disposizioni per i rimborsi dopo l'alluvione – Il Comune di Volterra comunica che a seguito dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 134 del 26 novembre 2013 l'evento calamitoso del 20, 21 e 24 ottobre 2013 è stato dichiarato di interesse nazionale. Pertanto per la valutazione dei danni, verrà effettuata una nuova fase ricognitiva. Il termine ultimo per presentare le domande è il 10 febbraio 2014. Coloro che nel novembre 2013 hanno presentato "scheda segnalazione danno privati" e "scheda segnalazione danno attività economiche e produttive" devono integrarla ripresentandola sulla nuova modulistica ministeriale o utilizzando la scheda "Integrazione"; coloro che non hanno presentato "scheda di segnalazione danno" ma che intendono presentarla in questa fase devono compilare la scheda "nuova domanda". Sono ammessi a domanda di rimborso le attività economiche e produttive e gli immobili danneggiati con esclusione dei beni mobili ed elettrodomestici. Sono, inoltre, esclusi tutti i veicoli ed autoveicoli. La modulistica è reperibile negli uffici Urp e sulla rete civica del Comune.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 11 gennaio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso. Non si escludono locali pioviggini sull'Arcipelago.

Venti: da sud-est sulla costa con rinforzi sull'Arcipelago; deboli variabili sulle zone interne.

Mari: poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo.

Temperature: minime in lieve diminuzione, massime stazionarie.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona

Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria tra scadente e pessima (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, sabato 11 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

Temperature percepite in lieve locale diminuzione nei valori minimi che saranno compresi fra 5 °C di Arezzo e Siena e 10 °C di Grosseto e Massa. Condizioni di disagio termico al mattino e in serata su livelli deboli sulla maggior parte dei capoluoghi toscani. Disagio moderato sulle aree collinari e montane dove localmente potrà permanere anche per tutto il corso della giornata. Gli elevati tassi di umidità e le basse temperature potranno localmente causare riacutizzazioni di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Si consiglia lo svolgimento di attività all'aperto durante le ore centrali della giornata quando la presenza del sole farà percepire mediamente 3 °C in più rispetto alla temperatura dell'aria.