Toscana Radio News del 25 ottobre 2017 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 25/10/2017 – anno n.7 n.314 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sanità, parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale
- Pontedera, domani e venerdì convegno su industria 4.0 e automotive
- Violenza di genere, dalla Regione un bando per premiare tesi di laurea
In Toscana
- Toscana. Incidenti stradali: aumentano morti e feriti
- Toscana. In 8 anni scomparsa un'impresa edile artigiana su 5
- Firenze. Gucci vola nel terzo trimestre
- Livorno. Pesca: sequestri e multe da capitaneria
- Siena. Geotermia, in arrivo il teleriscaldamento sull'Amiata
- Pisa. 'Filmato' nel cervello stimolo felicità, è la prima volta
- Scarperia (FI). Ferrari challenge al Mugello: atteso Marchionne
Cultura e spettacolo
- Pisa. In mostra i gatti più belli del mondo
- Firenze. Percorso botanico all'Ospedale S.Maria Nuova
Notizie di servizio
- Toscana. Venerdì lo sciopero generale dei trasporti
- Firenze. Musei: bando Fondazione Cr per 'digitalizzare' i minori
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani, giovedì 26 ottobre, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, giovedì 26 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Sanità, parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale - Al via in Toscana, come ogni anno, la campagna di vaccinazione antinfluenzale, con l'obiettivo di vaccinare gratuitamente il maggior numero possibile di ultrasessantacinquenni, le persone appartenenti alle categorie a rischio e gli operatori della sanità. Quest'anno le dosi acquistate dalla Regione sono oltre 900.000 (più 265.500 dosi di colecalciferolo, la vitamina D che viene offerta contestualmente alla vaccinazione antinfluenzale). Dal 16 ottobre Estar (Ente di supporto tecnico amministrativo regionale) ha avviato le consegne dei vaccini alle Asl, che si concluderanno il 27 ottobre (costo dei vaccini per la Regione, 5.241.000, Iva inclusa). L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ha presentato stamani la nuova campagna, invitando gli over 65 e tutte le persone che per motivi di salute hanno necessità di vaccinarsi, a farlo senza paura. "L'influenza è considerata, spesso a torto, una banale malattia febbrile - ha detto l'assessore Saccardi - Invece non va assolutamente sottovalutata, perché soprattutto negli anziani e nei soggetti a rischio può essere causa di complicanze gravi, anche letali". Alla presentazione della campagna è intervenuto anche il segretario regionale della Fimmg, la Federazione dei medici di famiglia, Alessio Nastruzzi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_VACCINOINFLUENZA.MP3; NASTRUZZI_VACCINOINFLUENZA.MP3)
Pontedera, domani e venerdì convegno su industria 4.0 e automotive - Una conferenza tecnica scientifica sul legame tra il paradigma Industria 4.0 ed il settore automotive, con il contributo di esperti, studiosi ma anche di rappresentanti di associazioni di categoria imprenditoriali e sindacali. È in programma domani e venerdì al Museo Piaggio di Pontedera il convegno dal titolo "Paradigma industria 4.0: applicazioni e implicazioni nel settore automotive", organizzato da Movet, associazione che riunisce al suo interno aziende, Università e centri di ricerca e presentato ieri in Regione. Una due giorni interamente dedicata ad un settore che per la Toscana costituisce una fetta consistente della propria economia. Secondo gli ultimi dati prodotti da Movet e Ircres (Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile del CNR) nel 2015, l'automotive in Toscana ha prodotto ricchezza per circa 3 miliardi di euro l'anno, 1,3 dei quali da esportazioni. 122 imprese e 14 mila gli occupati, il 63% dei quali lavora in grandi aziende, spesso multinazionali, con stabilimenti con più di 250 addetti; il 22% in medie imprese, il 14% in piccole e l'1% in micro. Pisa e Livorno ne raccolgono circa la metà, Firenze e l'hinterland il 20%. Alla presentazione dell'evento è intervenuto l'assessore regionale alle attività produttive, Stefano Ciuoffo: "Movet con questo convegno – ha detto Ciuoffo - sollecita una riflessione importante rispetto ad un settore, fondamentale per la Toscana, per il quale la Regione sta mettendo in campo una delle azioni di sostegno più importanti rivolte alle imprese ed al loro percorso di innovazione tecnologica. Siamo in una fase importante in cui misure nazionali e regionali si sommano per mettere a disposizione delle aziende un progetto vero di innovazione tecnologica e di informatizzazione, sul solco di quel paradigma, Industria 4.0, che è la scommessa sulla quale la Regione sta puntando in maniera determinata". (IN ALLEGATO: CIUOFFO_INDUSTRIA4.0BIS.MP3).
Violenza di genere, dalla Regione un bando per premiare tesi di laurea - Un bando per premiare tesi di laurea magistrale e pubblicazioni scientifiche in materia di analisi e contrasto degli stereotipi di genere. L'iniziativa è stata lanciata dalla Regione Toscana, sulla base di un accordo sottoscritto con la commissione regionale pari opportunità e gli Atenei toscani. Il bando, spiega una nota, coprirà gli anni accademici 2016-17, 2017-18 e 2018-19, ed è riservato e agli studenti che abbiano discusso la propria tesi sui temi proposti dal primo gennaio 2015, ed ai dottori di ricerca che abbiano acquisito il titolo in una delle Università firmatarie dell'accordo, da non più di tre anni. I premi, pari a mille euro per ciascuna tesi o pubblicazione, sono finanziati con fondi della Regione e saranno attribuiti ai primi 10 lavori della graduatoria stilata dalla commissione. I fondi messi complessivamente a disposizione dalla Regione ammontano a 45 mila euro per il triennio. Capofila del progetto è l'Università per stranieri di Siena. "E' un'iniziativa che si colloca nel quadro delle politiche che da anni stiamo portando avanti sul contrasto degli stereotipi associati al genere - sottolinea il vicepresidente della Regione Monica Barni - sulla promozione e valorizzazione della condizione femminile e sulla diffusione del principio di pari opportunità, nonché sulla prevenzione della violenza di genere. Abbiamo previsto una copertura finanziaria del bando per tre anni accademici allo scopo di dare continuità all'iniziativa, sperando di riscontrare un aumento costante della sensibilità verso questi temi da parte delle giovani generazioni".
In Toscana
Toscana. Incidenti stradali: aumentano morti e feriti - Cresce il numero degli incidenti stradali in Toscana. Secondo i dati diffusi dall'Istat, nella regione nel 2016 si sono verificati 16.507 incidenti stradali (+4,1% rispetto al 2015), con 22.022 feriti (+5,1%) e 249 (+0,8%) morti. Tra le persone decedute più di una su quattro, il 26,5% del totale, è un pedone. I dati sono peggiori della media nazionale, che segna un +0,7% per gli incidenti, un aumento dello 0,9% dei feriti e una diminuzione del 4,2% dei decessi a seguiti di sinistro. Le prime tre cause di incidente sono "mancato rispetto della precedenza, guida distratta e il mancato rispetto della distanza di sicurezza". Considerando solo le strade extraurbane, "la guida distratta e la mancata distanza di sicurezza incidono quasi per il 15% ciascuna". Il tasso di mortalità è più alto per gli over 64 e per i 15-29enni. Sempre secondo i dati riportati nel focus Istat, il 57,4% delle persone decedute in incidenti stradali nel 2016 è rappresentato da "soggetti vulnerabili" (bambini, giovani e anziani). Anche in questo caso il dato è superiore alla media nazionale (46,1%). Le strade più pericolose sono quelle urbane, dove si è verificato il 77,5% degli incidenti e dove si sono registrati con 130 morti (52,2% del totale), e le principali direttrici regionali, come l'autostrada A1, l'Aurelia e i principali collegamenti tra Firenze e il mare. Gli incidenti con più feriti nel 2016 si sono registrati sulla Siena-Grosseto (248,7 feriti ogni 100 sinistri) e sulla statale della Cisa (205,3 feriti ogni 100 sinistri). La maggior parte degli incidenti avviene in primavera e in estate, con l'aumento della mobilità legata alla vacanze, l'80% nella fascia oraria 8-20 e tra le 4 e le 5 del mattino.
Toscana. In 8 anni scomparsa un'impresa edile artigiana su 5 - Negli ultimi otto anni in Toscana un'impresa artigiana di costruzioni su cinque ha chiuso i battenti: secondo i dati del Centro studi di Cna relativi al periodo 2009-16, basati su quelli delle Camere di Commercio, la contrazione del numero di aziende è stata pari al 19,1%, dato superiore alla media nazionale del 13,1%. A Firenze il calo è stato del 13,1%, mentre le province più colpite sono state Lucca con il 30,2% e Siena con il 24,4%. «Le imprese artigiane delle Costruzioni, nonostante tutto, sono riuscite a resistere - afferma il vicepresidente nazionale di Cna Costruzioni, Giuseppe Comanzo, imprenditore edile a Scandicci - e questo anche grazie agli incentivi fiscali previsti per le ristrutturazioni e per l'Ecobonus. Ma gli incentivi fiscali hanno un forte handicap: il recupero del credito d'imposta da parte dei privati cittadini avviene in dieci anni. Quindi chi intende ristrutturare la propria casa o renderla più ecosostenibile deve avere capitali importanti da spendere immediatamente e poi, solo in seguito, può recuperarne il 50% o il 65%». Per questo Cna Costruzioni Firenze ha stipulato una convenzione con il Banco Fiorentino per la concessione di finanziamenti a tassi agevolati senza limiti di importo per un massimo di dieci anni, destinati a lavori di ristrutturazione edilizia e di miglioramento dell'efficienza energetica. Questo strumento, sostiene l'associazione, consente l'abbattimento immediato del credito d'imposta, così da permettere ai cittadini interessati a ristrutturare la propria casa il risparmio immediato del 50% o del 65%.
Firenze. Gucci vola nel terzo trimestre - Un terzo trimestre brillante per Gucci: la maison fiorentina ha messo a segno una delle performance migliori all'interno del polo del lusso Kering, con vendite cresciute del 49,4% nel periodo luglio-settembre 2017 (rispetto allo stesso periodo del 2016). Il fatturato del brand, che pesa nel periodo per il 39,6% sul risultato complessivo di Kering, scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, si è attestato a 1,553 miliardi portando i ricavi dei nove mesi a 4,386 miliardi pari a tutto il fatturato 2016 di 4,378 miliardi. Nel dettaglio le vendite attraverso i negozi diretti, che contano per l'82,7%, sono salite del 50,9%, mentre il fatturato attraverso il canale wholesale è cresciuto del 43,9% nel trimestre. Per Kering il terzo trimestre dell'anno si è chiuso con un fatturato in incremento del 28,4% su basi comparabili (+23,2% reported) a quota 3,925 miliardi: alla luce dei risultati dei primi nove mesi dell'anno, Kering stima, nelle slide presentate agli analisti, di essere sulla strada per raggiungere una performance record nell'intero 2017.
Livorno. Pesca: sequestri e multe da capitaneria - Il sequestro di oltre una tonnellata di prodotti ittici e di 50 attrezzi da pesca, 65 illeciti riscontrati e un totale di 90 mila euro di multe, sono il frutto dell'ultima attività ispettiva sulla filiera della pesca, condotta dalla Guardia costiera su 360 controlli mirati in tutta la Toscana. L'operazione, chiamata 'Nettuno', è stata coordinata dalla Direzione marittima di Livorno. Uomini e mezzi della guardia costiera sono stati impiegati, sia in mare che in terra, con i controlli che hanno riguardato le provincie di Livorno, Isola d'Elba compresa, Pisa, Lucca, Pistoia, Massa e Carrara, Prato, Siena e Grosseto. Tra gli illeciti riscontrati, soprattutto violazioni riguardanti l'etichettatura dei prodotti esposti sui banchi al consumatore, risultate in alcuni casi del tutto assenti, ma anche assenza di documentazione di tracciabilità del pescato, da parte di alcuni operatori nei vari anelli della catena commerciale che non hanno saputo garantire l'esatta provenienza della merce tenuta sul banco o nelle celle.
Siena. Geotermia, in arrivo il teleriscaldamento sull'Amiata - Nel 2019 case e negozi di Piancastagnaio, sul versante senese dell'Amiata, potranno usufruire del teleriscaldamento geotermico che permette di riscaldare gli ambienti e avere acqua calda a prezzi vantaggiosi, riducendo le emissioni in atmosfera. E' questo l'obiettivo della convenzione firmata a Roma, al ministero dello Sviluppo economico (che svolgerà il ruolo di garante) tra il sindaco di Piancastagnaio, Luigi Vagaggini, e il responsabile geotermia di Enel Green Power, Massimo Montemaggi. L'intesa prevede che Enel Green Power fornisca il calore proveniente dalla geotermia e predisponga le opere per la realizzazione della rete di tubi, a carico del Comune che porterà il riscaldamento nelle case dei cittadini. Sbrigate alcune formalità, come la scelta dell'azienda a cui il Comune affiderà i lavori (che potrebbe essere Ges, che si è già occupata del teleriscaldamento nel Comune di Pomarance), partiranno i cantieri, forse già a fine anno. I primi allacci dovrebbero arrivare a cavallo tra la fine del 2018 e i primi mesi del 2019. Ma alcune imprese potranno usufruire del teleriscaldamento anche prima. Enel Green Power infatti spiega che a Piancastagnaio è già stato costruito, ed entrerà in funzione a breve, l'impianto nell'area industriale e artigianale "La Rota" che fornirà calore alle attività presenti nella zona.
Pisa. 'Filmato' nel cervello stimolo felicità, è la prima volta - Per la prima volta un team di ricercatori ha "filmato" in sequenza come si attiva il cervello quando è stimolato dalla serotonina, la cosiddetta "molecola della felicità". Lo rivela l'Università di Pisa dando notizia che lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, "è frutto della collaborazione tra il gruppo di ricerca guidato da Alessandro Gozzi del Center for Neuroscience and Cognitive System dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Cncs-Iit di Rovereto) e quello di Massimo Pasqualetti del dipartimento di Biologia dell'ateneo pisano. Nel caso della serotonina, i ricercatori hanno potuto osservare che questa specifica popolazione di neuroni attiva tutti i distretti del cervello, ma non nello stesso momento. Le prime regioni a essere interessate sono ad esempio l'ippocampo e la corteccia cerebrale, non a caso due aree deputate a regolare il comportamento emotivo. "Queste scoperte - aggiunge Pasqualetti - contribuiscono a svelare il meccanismo della neurotrasmissione serotoninergica e aprono la strada a una maggiore comprensione e quindi a possibili nuove cure, di importanti patologie neuropsichiatriche come l'ansia, la depressione, la schizofrenia e l'autismo".
Scarperia (FI). Ferrari challenge al Mugello: atteso Marchionne - Tornano da domani a domenica al Mugello le 'Finali Mondiali Ferrari', la manifestazione che come ogni fine stagione mette in pista i concorrenti di tutti i campionati monomarca del Cavallino Rampante che si disputano in Europa, Nord America e Asia-Pacifico. Il momento clou dell'evento sarà l'esibizione domenica pomeriggio delle vetture di Formula 1 guidate dall'ex pilota di F1 Giancarlo Fisichella insieme ad alcuni piloti GT come Davide Rigon e Andrea Bertolini, che daranno vita a una mini simulazione di gran premio con tanto di giri velocissimi, pit stop e continui sorpassi. Per l'occasione è atteso anche il presidente della Casa di Maranello, Sergio Marchionne. Ma tutti i quattro giorni saranno caratterizzati da grande spettacolo. Infatti, una volta assegnati i titoli continentali del Ferrari Challenge con le ultime gare stagionali, verrà assegnato, con una competizione singola alla quale parteciperà un numero record di vetture, il titolo di campione del mondo 2017. Già oggi i piloti sono in pista per effettuare una serie di test, utili soprattutto a chi proviene da altri paesi, per conoscere il tracciato, poi da domani si comincerà a fare sul serio con le prime sessioni di prove libere.
Cultura e spettacolo
Pisa. In mostra i gatti più belli del mondo – I gatti più belli, rari e particolari del mondo si danno appuntamento a Pisa, presso la Stazione Leopolda. È infatti in calendario sabato 28 e domenica 29 ottobre "Un gatto per amico Halloween Edition", manifestazione sotto l'egida dell'Enfi (Ente Nazionale Felinotecnica Italiana). Un'occasione da non perdere per gli appassionati e per i curiosi: grandi e piccini avranno la possibilità di ammirare alcuni dei gatti più belli del mondo vivendo un fine settimana all'insegna della bellezza felina. Due particolari caratteristiche rendono unico questo appuntamento: l'atmosfera "gotica" tipica di Halloween e una particolare attenzione all'intrattenimento dei più piccoli. L'organizzazione predisporrà infatti uno specifico angolo-gioco con animazione, truccabimbi, giochi, palloncini e attrazioni. L'angolo-bimbi sarà aperto entrambi i giorni dalle 10 alle 18. Per maggiori info http://www.expo-felina.it/.
Firenze. Percorso botanico all'Ospedale S.Maria Nuova - Rinasce il piccolo orto medico dello storico ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova. Lo spazio, 'riattivato' nella forma di mini percorso botanico-medicinale nel chiostro delle Medicherie, costituisce la testimonianza dell' orto originario dell'antico ospedale, risalente alla fine del XIII secolo e considerato il progenitore di tutti gli orti accademici e ospedalieri. La ricostruzione dell'Antico Orto Medico dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, è stato spiegato oggi nel corso dell'inaugurazione, è partita dallo studio dei testi del XIII secolo, nei quali si ritrovano passaggi descrittivi riguardanti la presenza di un orto medico e di una spezieria all'interno dell'Ospedale. I 'semplici', le piante medicinali, venivano coltivati per l'utilizzo in spezieria in una porzione di terreno adiacente alla croce ospedaliera. In questo terreno, ora denominato Chiostro delle Medicherie, è stato ricostruito l'antico Orto. Il percorso botanico, voluto dalla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus e dal Museo di Storia Naturale/sezione Orto Botanico dell'Università di Firenze, è stato realizzato grazie alla collaborazione di Aboca ed il supporto dell'Azienda USL Toscana centro.
Notizie di servizio
Toscana. Venerdì lo sciopero generale dei trasporti - Un venerdì 27 di disagi per il trasporto pubblico toscano. Per uno sciopero generale nazionale dei settori pubblici e privati, indetto dai sindacati di base, potrebbero fermarsi i lavoratori di ferrovie, autobus, tranvia e arerei. La protesta è stata programmata dai sindacati Cub, Sgb, Si-Cobas, Usi-Ait, Slai-Cobas per più motivi: dalla privatizzazione del comparto ferroviario alla sicurezza sul lavoro, dal rinnovo del contratto collettivo nazionale alla legge Fornero e all'attuale regime pensionistico. A Firenze, a seconda dell'adesione, potrebbero esserci difficoltà per gli spostamenti con tutti i mezzi di trasporto. Lo sciopero per i treni inizierà dalle 9 alle 13 di venerdì (in precedenza era stato indetto uno sciopero di 24 ore, poi ridotto dal ministro Graziano Delrio). L'alta velocità circolerà regolarmente mentre sono a rischio alcune corse nazionali, come gli Intercity e soprattutto i regionali in tutta la Toscana. Protesta di 4 ore (sempre dalle 9 alle 13) anche per i lavoratori di Gest, l'azienda che gestisce la tranvia di Firenze. Sempre nel capoluogo toscano incroceranno le braccia anche i lavoratori del Cub dell'Ataf, l'azienda dei bus: gli orari della protesta sono ancora da stabilire. Bus a rischio cancellazioni anche per le corse di Ctt Nord in tutta la provincia di Pisa. Gli aeroporti di Firenze e di Pisa hanno infine annunciato lo sciopero dei lavoratori Cub per 4 ore.
Firenze. Musei: bando Fondazione Cr per 'digitalizzare' i minori - I musei della Toscana non sfruttano le potenzialità delle tecnologie digitali, perdendo così una parte del pubblico potenziale. Per questo Fondazione Cr Firenze pubblica oggi un bando del valore complessivo di 150 mila euro che ha lo scopo di potenziare la comunicazione e la promozione digitale e i prodotti e i servizi innovativi all'utenza dei musei minori della Città metropolitana di Firenze. Secondo un'indagine Istat dello scorso anno, solo il 18% dei 548 musei toscani aderenti, mette a disposizione del pubblico servizi e strumenti multimediali o interattivi per agevolare e stimolare la fruibilità delle proprie collezioni. La scadenza del bando è il 22 dicembre. Dalla comunicazione digitale, attraverso siti web e social network, all'integrazione dei servizi interni con nuovi mezzi, come tablet, video e applicazioni multimediali, l'intento del bando è aiutare queste realtà ad attrarre visitatori soprattutto tra le giovani generazioni. Tra i requisiti richiesti, la collocazione della sede legale e/o operativa nel Comune di Firenze o in quelli della relativa Città Metropolitana, un numero di visitatori annuo compreso tra le 1.000 e le 100.000 unità, un orario di apertura minimo garantito. La cifra messa a disposizione può essere erogata fino a un massimo di 30.000 euro per ogni museo, prevedendo, in ogni caso, un cofinanziamento minimo del 20% sul totale della cifra richiesta da parte della stessa realtà museale.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, giovedì 26 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Aumento della nuvolosità di tipo basso su Valdarno Inferiore e costa centro settentrionale in serata.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi da ovest dal pomeriggio.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: minime stazionarie con valori localmente inferiori a 4-5 gradi in pianura, massime stazionarie o in lieve locale aumento sui settori centro-meridionali.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona
Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/24-10-2017
Meteo e salute per domani, giovedì 26 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Condizioni biometeorologiche stazionarie e caratterizzate da elevata escursione termica giornaliera anche se le temperature percepite al mattino saranno in lieve aumento, soprattutto in montagna (mediamente 1-2°C in più rispetto a mercoledì). Al pomeriggio valori termici percepiti ancora superiori alle medie, in particolare sulle zone collinari e montane. Tassi di umidità dell'aria su valori ancora molto bassi.