Sanità, Regione: 'Fake news affermazioni su bilanci gonfiati in Toscana' - Scarica il podcast TRN

25 febbraio 2019
11:59

Sanità, Regione: 'Fake news affermazioni su bilanci gonfiati in Toscana' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 25 febbraio 2019 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 25/02/2019 – anno n.9 n.75 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Sanità, Regione: "Fake news affermazioni su bilanci gonfiati in Toscana"
  • Incendi boschivi, 110 ettari in fiamme a Stazzema
  • Firenze, presentati trenta nuovi autobus ibridi
  • Saccardi all'Open day del Meyer: "Grande attenzione alla salute dei bambini"

 

In Toscana

  • Dicomano (FI). Meningite B: bimbo fuori pericolo
  • Bagno a Ripoli (FI). Tramvia: nuova assemblea pubblica con i cittadini
  • Toscana. Coldiretti Donne Impresa: Elena Bertini nuova leader
  • Firenze. TourismA: il turismo culturale vale 21 miliardi
  • Turismo, presentato il PTO "Toscana Terra Etrusca"
  • Prato. Concorso scienza e robotica: studenti della Don Milani qualificati alle finali nazionali
  • Firenze sempre più digitale con app, sensori e Internet of things
  • Viareggio (LU). Carnevale: terzo corso dedicato ad Emergency

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. Incontro su Leonardo e l'Antico
  • Siena. Il "Don Giovanni di Mozart secondo l'Orchestra di Piazza Vittorio"

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. Manutenzione straordinaria cimitero di San Pierino Casa al Vescovo
  • Firenze. Corso sul sistema museale fiorentino a cura della Camera di Commercio

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, lunedì 25 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla giunta regionale

 

Sanità, Regione: "Fake news affermazioni su bilanci gonfiati in Toscana" - E' da considerarsi una fake-news, destituita di qualsiasi fondamento, ogni affermazione relativa a presunti bilanci gonfiati nella sanità toscana. E' quanto segnalano gli uffici regionali, in relazione a quanto riportato ieri da un quotidiano. Per difendere e tutelare l'onorabilità dell'ente, spiega una nota della Regione, si darà mandato all'Avvocatura regionale di attivarsi in tutte le sedi opportune. La sanità toscana ha bilanci veritieri e corretti ed è tra le Regioni al top in Italia per la qualità dei servizi erogati. I bilanci delle aziende sanitarie del sistema sanitario toscano sono sottoposti, annualmente, a numerosi e approfonditi controlli (da parte dei collegi dei revisori, della Corte dei Conti sezione controllo regionale e delle società di revisione contabile incaricate) che ne hanno verificato la correttezza. 

 

Incendi boschivi, 110 ettari in fiamme a Stazzema - Ha consumato una superficie di 100 ettari di prati e pascoli e circa 10 ettari di bosco l'incendio sviluppatosi da sabato sera nel Comune di Stazzema (Lu) tra le località di Acri e Serra dell' Aietta. Il vento forte ha inizialmente complicato le operazioni di spegnimento, successivamente le condizioni meteo hanno consentito l'azione di un Canadair e di un elicottero del servizio antincendi boschivi della Regione a supporto del lavoro delle 8 squadre di terra impegnate sul posto. Nel pomeriggio di ieri si è attivato un altro incendio di dimensioni rilevanti in Garfagnana, in un'area di confine tra il Comune di Careggine (località Meleto) e Castelnuovo Garfagnana (località Selverella). Le fiamme hanno consumato 20 ettari di bosco, minacciando alcune case sparse. In mattinata inoltre altri focolai hanno impegnato la protezione civile regionale, in particolare a Mulazzo, Fivizzano e Filattiera in Lunigiana, Anghiari e Massa Marittima.

 

Firenze, presentati trenta nuovi autobus ibridi - Trenta nuovi bus sono stati presentati sabato in Piazza Santa Croce a Firenze a servizio del trasporto pubblico locale fiorentino. "La Toscana compie un altro grande passo avanti verso la mobilità sostenibile", ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, presente al taglio del nastro  insieme al sindaco di Firenze Dario Nardella, all'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Gianfranco Battisti, all'amministratore delegato di Busitalia e Presidente di ATAF Gestioni Stefano Rossi e all'amministratore delegato di ATAF Gestioni Stefano Bonora. "Firenze - ha aggiunto Ceccarelli - con la tramvia, i parcheggi scambiatori, il rinnovo del parco mezzi ed ora i nuovi bus ibridi, è un esempio di come il mezzo pubblico possa evolversi, diventando sempre più competitivo rispetto all'auto privata, con benefici per chi viaggia, per l'ambiente e per la fluidità del traffico urbano. Adesso in città circolano autobus dall'età media di 7 anni, un risultato paragonabile solo alle più avanzate realtà europee". Con i 30 bus ibridi, finanziati per il 60% dalla Regione Toscana, diventano 197 i nuovi autobus che l'azienda di trasporto fiorentina, diretta e controllata dal Gruppo FS Italiane, ha messo in servizio per il trasporto pubblico a Firenze negli ultimi 5 anni con un rinnovo della flotta del 55%. Per fare un esempio, nell'orario di punta il servizio è erogato per oltre il 73% con veicoli di ultima generazione.

 

Saccardi all'Open day del Meyer: "Grande attenzione alla salute dei bambini" - "La Regione Toscana dedica grande attenzione alla salute dei bambini e degli adolescenti, sostenendo con notevoli investimenti progetti importantissimi per lo sviluppo dell'ospedale pediatrico Meyer". Lo ha detto sabato, in occasione del tradizionale Open Day "Il Meyer per Amico", l'assessore per il diritto alla salute Stefania Saccardi, inaugurando la mostra dedicata al Piano di sviluppo Meyerpiù, facendo un bilancio degli investimenti regionali per il pediatrico toscano. Ammontano complessivamente a 11 milioni e 150 mila le risorse statali messe a disposizione dalla Regione per gli investimenti previsti dall'Accordo di Programma integrativo per il settore degli investimenti sanitari, tra il Ministero della Salute e la Regione Toscana, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Nel dettaglio gli interventi riguardano il Parco della Salute, struttura per le attività ambulatoriali, il Family Center Anna Meyer, struttura completamente dedicata all'accoglienza del bambino e della sua famiglia, i cui lavori termineranno a dicembre 2019, il Meyer Health Campus, il Campus universitario e per la formazione che il Meyer ha allestito nell'immobile di via Cosimo il Vecchio, e una serie di investimenti in innovazione tecnologica.

 

 

In Toscana

 

Dicomano (FI). Meningite B: bimbo fuori pericolo – E' fuori pericolo il bambino di 8 anni ricoverato sabato nel reparto di rianimazione dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze colpito da una forma di meningite di tipo B. Il bimbo è residente a Dicomano. Secondo quanto appreso è stato colpito da un meningococco di tipo B, nonostante fosse stato vaccinato sia per il tipo B sia per il C. Intanto l'Azienda sanitaria ha già avviato la profilassi per i familiari e le persone che hanno avuto più contatti stretti con il bimbo, profilassi che chiaramente verrà 'offerta' soprattutto ai compagni di classe e della scuola del Mugello da lui frequentata

 

Bagno a Ripoli (FI). Tramvia: nuova assemblea pubblica con i cittadini - Un'assemblea sulla tramvia per Bagno a Ripoli proprio là dove sorgerà una fermata dei Sirio. È in programma all'istituto comprensivo Gobetti-Volta il nuovo incontro pubblico sulla linea del tram 3.2 che collegherà piazza della Libertà al capoluogo ripolese organizzato dal Comune di Bagno a Ripoli per giovedì 28 febbraio. L'appuntamento è alle 18 nella sala Perini al secondo piano del'istituto. Saranno presenti il sindaco Francesco Casini e l'assessore Paolo Frezzi, l'assessore al trasporto pubblico locale del Comune di Firenze Stefano Giorgetti e il sindaco di Scandicci Sandro Fallani. Presenti inoltre il direttore dei lavori della tramvia Santino Caminiti, i tecnici dei comuni e i progettisti di Tram spa. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. L'assemblea, dopo l'incontro di inizio dicembre ospitato in palazzo comunale, sarà l'occasione per fare il punto insieme ai cittadini su soluzioni progettuali e tempistiche di realizzazione dell'infrastruttura, anche alla luce delle osservazioni presentate dall'amministrazione ripolese in sede di Conferenza dei servizi.

 

Toscana. Coldiretti Donne Impresa: Elena Bertini nuova leader - Viene dal Casentino l'aretina Elena Bertini eletta nuova responsabile di Coldiretti Donne Impresa della Toscana che ha raccolto il testimone dalla fiorentina Monica Merotto chiamata nei mesi scorsi a guidare il movimento nazionale delle donne Coldiretti. Ad eleggere la leader per i prossimi 5 anni delle imprenditrici agricole l'assemblea regionale radunata a Firenze. Elena Bertini conduce a Castel San Niccolò, con passione e impegno, l'azienda ereditata dal nonno che ha come particolarità la coltivazione di alberi di Natale. Questi vengono prodotti in terreni ed aree marginali e rappresentano nel loro insieme una difesa del territorio dall'alto rischio di dissesto idrogeologico. Altre produzioni di una tipica azienda di montagna sono le mele, le patate e i seminativi con foraggere. Obiettivo del nuovo coordinamento di Donne Impresa di Coldiretti Toscana sarà anche quello di assicurare ancor maggior impulso alla proposta di l'iniziativa Europea EatORIGINal - Unmask your food promossa da Coldiretti insieme ad altre nove organizzazioni per estendere l'obbligo di indicare in etichetta l'origine di tutti gli alimenti. (IN ALLEGATO: BERTINI_COLDIRETTIDONNE.MP3).

 

Firenze. TourismA: il turismo culturale vale 21 miliardi - Il valore economico del turismo culturale e paesaggistico per i viaggiatori internazionali in Italia è di 21 miliardi di euro di introiti. Lo affermano i dati di Ciset - Centro internazionale di studi sull'economia turistica presentati a tourismA, il salone di Firenze su archeologia e beni culturali. Sono 55 milioni i visitatori che nel 2018 hanno deciso di visitare i beni culturali statali (monumenti, musei, parchi archeologici), con una crescita in 5 anni del 44%. Il trend positivo riguarda anche gli introiti che hanno registrato un incremento del +81% nello stesso arco temporale, fino agli oltre 229 milioni del 2018. Positiva anche la dinamica del 2018 sul 2017: +11% i visitatori e +18% gli introiti. Le aree archeologiche hanno generato quasi metà dei visitatori. Barbara Dattilo, Mascia Di Torrice e Mariangela Sabato di Istat hanno spiegato che nel 2018 il 16,6% di vacanze in Italia è stato svolto esclusivamente per attività culturali, e un altro 18,2% per conoscere le bellezze naturali. Sempre durante tourismA è stato presentato anche il videogioco sugli Etruschi, Mi Rasna, ideato dal Cnr di Pisa. Il progetto Mi Rasna – Io sono etrusco vuole valorizzare la ricchissima storia di questo antico popolo italico, accompagnando l'utente verso la conoscenza dell'antica Civiltà Etrusca. Sul progetto è intervenuto l'ideatore del videogioco, Maurizio Amoroso. (IN ALLEGATO: AMOROSO_MIRASNA.MP3).

 

Turismo, presentato il PTO "Toscana Terra Etrusca" – Nell'ambito di TourismA, manifestazione che si è svolta nel fine settimana al Palacongressi di Firenze, è stato presentato il Prodotto Turistico omogeneo culturale regionale "Toscana Terra Etrusca". Il PTO nasce con l'obiettivo di valorizzare e promuovere in maniera diffusa ed omogenea le realtà Etrusche della Toscana ed è un prodotto aperto a tutti i Comuni Toscani che ne faranno con attenzione al patrimonio etrusco e che posseggono dei requisiti minimi definiti dalla giunta regionale Toscana. Il Comune di Chiusi, già capofila del distretto Etruria meridionale, è capofila dell'aggregazione che riunisce ad oggi i 34 Comuni Toscani tra le province di Siena, Arezzo e Grosseto (Abbadia San Salvatore, Asciano, Capalbio, Castiglion Fiorentino, Castiglione della Pescaia, Castiglione d'Orcia, Chianciano Terme, Cinigiano, Civitella Val di Chiana, Civitella Paganico, Cortona, Foiano della Chiana, Gavorrano, Grosseto, Lucignano, Monte Argentario, Monte San Savino, Montepulciano, Monteroni d'Arbia, Murlo, Pienza, Pitigliano, Roccastrada, San Cascianod ei Bgani, San Quirico d'Orcia, Santa Fiora, Sarteano, Scansano, Semproniano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda e Chiusi). Sull'iniziativa è intervenuta la vicesindaca di Chiusi, Chiara Lanari. (IN ALLEGATO: LANARI_TERRAETRUSCA.MP3)

 

Prato. Concorso scienza e robotica: studenti della Don Milani alle finali nazionali - La scorsa settimana a Prato l'assessore all'agenda Digitale Benedetta Squittieri e l'assessore alla Pubblica istruzione Mariagrazia Ciambellotti hanno visitato, accompagnate dalla dirigente scolastica Sandra Bolognesi e dai professori Dionisio Cirilli e laura Fabbri, il laboratorio di robotica che si trova all'Istituto Don Milani e hanno incontrato i 13 studenti, ragazzi e ragazze, delle terze medie che nei giorni scorsi vincendo le fasi regionali si sono aggiudicati il passaggio alla fase nazionale del First Lego League, il concorso mondiale di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale per cercare soluzioni innovative. Adesso la squadra composta da ragazzi italiani, albanesi, pakistani e cinesi dal nome "S_pace team" e guidata dai professori Cirilli e Fabbri, andrà a Rovereto dove l'8 e il 9 marzo si svolgeranno le finali nazionali per provare a guadagnare l'accesso alla finale mondiale. "Siamo molto orgogliosi come amministrazione e come città di questi ragazzi e del grande lavoro che, anche grazie all'impegno e alla dedizione degli insegnanti, hanno realizzato mettendo in pratica ciò che hanno appreso nel corso di robotica. Abbiamo investito moto fin dall'inizio del nostro mandato nell'implementazione digitale delle nostre scuole e quando ci sono risultati del genere che non può che essere una soddisfazione. Dare ai nostri ragazzi gli strumenti giusti permette loro di appassionarsi, di creare, di crescere in modo giusto". Così gli assessori Squittieri e Ciambellotti hanno commentato dopo aver assistito da parte dei ragazzi alla spiegazione del loro progetto che è stato possibile portare avanti grazie anche ai fondi ministeriale Pon, cittadinanza digitale.

 

Firenze sempre più digitale con app, sensori e Internet of things - A Firenze la trasformazione digitale è già realtà e lo conferma il primo posto ottenuto in questo ambito all'interno della graduatoria di ICity Rate 2018, la ricerca con cui FPA analizza le città capoluogo italiane sulla base di 15 diverse dimensioni, che ne definiscono il livello di innovazione e sostenibilità. Firenze, che è seconda nella graduatoria complessiva, rappresenta quindi l'eccellenza nell'ambito digitale, grazie alle ottime posizioni raggiunte in quasi tutti gli indicatori: prima per disponibilità di open data e wi-fi pubblico, terza nella classifica dedicata alle Pa più social e terza anche per disponibilità e utilizzo di servizi online. Molto positivo anche il posizionamento per: presenza di app municipali; percentuale di famiglie con connessione di almeno 30Mmbps (sulla base dei dati AGCOM a settembre 2018 sfiora l'87% contro una media dell'80% nelle città capoluog); percentuale di clienti home banking (56,4 clienti ogni cento residenti contro una media nazionale di 45,6 - elaborazione su dati Banca d'Italia 2017). Come sono stati raggiunti questi risultati e quali sono i progetti di punta su cui l'amministrazione continuerà a lavorare? Se ne è parlato a Palazzo Vecchio nel corso di un incontro organizzato dal Comune in collaborazione con FPA per presentare i risultati del percorso "Smart Benchmarking Firenze": negli ultimi mesi, infatti, attraverso focus group e analisi di dati e indicatori, FPA e amministrazione comunale hanno fatto il punto sullo stato dell'innovazione digitale in città, così da offrire una base solida su cui programmare i prossimi investimenti e attività.

 

Viareggio (LU). Carnevale: terzo corso dedicato ad Emergency - E' stato dedicato ad Emergency, con la presenza della presidente Rossella Miccio, il terzo corso mascherato del Carnevale di Viareggio, che si è svolto sabato pomeriggio con i carri allegorici che hanno sfilato sui viali a mare nonostante il vento freddo. Ospite d'onore è stata l'attrice Laura Chiatti protagonista, tra l'altro, del film 'Un'avventura', uscito nelle sale cinematografiche in questi giorni. A conclusione della sfilata dei carri uno spettacolo pirotecnico straordinario. Il quarto corso mascherato è in programma domenica 3 marzo.

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Firenze. Incontro su Leonardo e l'Antico - Quarto appuntamento del ciclo di incontri "Umanesimo e Maniera Moderna", martedì 26 febbraio (ore 17.00), con Vincenzo Farinella che parlerà di Leonardo e l'Antico. Il ciclo di conferenze, promosso dall'Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e dalla nascita di Cosimo I de' Medici, a cura di Antonio Natali e Sergio Givone, si tiene presso l'Antica Canonica di San Giovanni a Firenze (Piazza San Giovanni 7). L'ingresso è gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.

 

Siena. Il "Don Giovanni di Mozart secondo l'Orchestra di Piazza Vittorio" - Il Don Giovanni di Mozart secondo l'Orchestra di Piazza Vittorio, in programma al Teatro dei Rinnovati di Siena dal 26 al 28 febbraio, alle 21.15, in scena un Don Giovanni androgino, affidato alla voce femminile di Petra Magoni, indimenticabile Regina della notte del Flauto magico mozartiano nella prima produzione dell'Orchestra. Tra arie, duetti e pezzi d'insieme, i personaggi dell'opera percorrono fino in fondo le loro storie, rese vive e attuali ai nostri occhi dai travestimenti linguistici e musicali realizzati da Mario Tronco, Leandro Piccioni e Pino Pecorelli. Don Giovanni, come un redivivo Cab Calloway, si muove in un immaginario Music Club, in un'ambientazione anni Venti ma anche fortemente contemporanea, dove dirige la sua orchestra e il suo destino in una pulsione di libertà e perdizione.

 

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. Manutenzione straordinaria cimitero di San Pierino Casa al Vescovo - Verranno consegnati alla ditta appaltatrice giovedì 28 febbraio i lavori di manutenzione straordinaria al cimitero comunale di San Pierino Casa al Vescovo a Pistoia. L´intervento, approvato dalla giunta comunale, prevede la bonifica della copertura in cemento amianto dell´edificio in cui si trovano i loculi e ulteriori lavori. Nel dettaglio, i lavori consistono nella rimozione e smaltimento dell´eternit (effettuato da una ditta specializzata) cui seguirà la posa di un nuovo manto di copertura in laterizio. Inoltre, è prevista la sostituzione dei canali di scolo delle acque con nuove tubature in lamiera di alluminio verniciata. Nell´occasione, verranno svolti anche altri lavori di riqualificazione dell´edificio, come la sistemazione di alcune parti della facciata, con rifacimento di porzioni di intonaco e tinteggiature esterne e interne, dove necessario. Al fine di garantire la sicurezza a lavoratori e utenza del cimitero, le aree interessate dall´intervento saranno delimitate e interdette al passaggio. I lavori dovrebbero concludersi a metà maggio. Il campo di inumazione resterà regolarmente aperto al pubblico, fatto salvo i 3-4 giorni necessari alla bonifica della copertura in eternit.

 

Firenze. Corso sul sistema museale fiorentino a cura della Camera di Commercio - Sono aperte le iscrizioni al Corso informativo sul sistema museale fiorentino che partirà lunedì 11 marzo 2019. Il corso è gratuito e riservato a numero massimo di 40 persone. Possono partecipare titolari, dipendenti e collaboratori di imprese della provincia di Firenze dei settori economici a contatto diretto con i turisti. L'obiettivo è fornire a gestori di strutture ricettive e di ristoranti, tassisti, portieri d'albergo, agenzie di viaggio, edicolanti, ecc., informazioni che consentano loro di dare ai turisti consigli e suggerimenti per un'adeguata visita della città e dei suoi musei. Il programma prevede sette lezioni in aula, nella sede della Camera di Commercio, i giorni 11, 13, 20 e 25 marzo e 1, 3 e 8 aprile 2019 dalle 15 alle 17 e due visite guidate di circa due ore al Parco Mediceo di Pratolino e al Museo Archeologico, in date da definire. Tutte le informazioni e il modulo di iscrizione sono nella pagina Corsi sul sistema museale fiorentino sul sito della Camera di Commercio di Firenze.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, lunedì 25 febbraio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: deboli o al più moderati orientali.

Mari: poco mossi sottocosta localmente mossi al largo.

Temperature: massime in aumento fino a 15-17 gradi.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/24-02-2019