Sanità, Saccardi replica sulla situazione dell’ospedale di Prato - Scarica il podcast TRN

5 ottobre 2016
11:58

Sanità, Saccardi replica sulla situazione dell’ospedale di Prato - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 5 ottobre 2016 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 05/10/2016 – anno n.6 n. 273 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Sanità, Saccardi replica sulla situazione dell'ospedale di Prato
  • Rossi a Fondazione Turati: "Sosteniamo allargamento a Firenze"
  • Scuola, Grieco ieri in visita a Carrara
  • Montecatini, da domani a domenica il Festival della Salute
  • Alluvione di Firenze, le iniziative della Regione per il 50/mo
  • Sport, la Regione premia i medagliati toscani a Rio 2016

 

In Toscana

  • Firenze. Morta dopo parto a Careggi: aperta inchiesta
  • Toscana. Coldiretti: Taglio Irpef alle imprese agricole, risparmio di 13mln
  • Livorno. Ricerca Cst sulla competitività della costa
  • Firenze. Cresce il numero dei turisti nella Città Metropolitana
  • Chiusi della Verna (Ar). Nuova caserma dei carabinieri
  • Marina di Massa (Ms). Il Cardinale Bagnasco visita il Centro di Prima Accoglienza
  • Firenze. Il Comune invita gli "angeli del fango"

 

Cultura e spettacolo

  • Agliana (Pt). "Il ragazzo con la valigia" al teatro Moderno
  • Firenze. Alessandra Amoroso lunedì in concerto al Mandela Forum

 

Notizie di servizio

  • Siena. Da lunedì riorganizzato il Pronto Soccorso Oculistico a Le Scotte
  • Vernio (Po). Presidio Usl chiude due giorni

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoledì 5 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoledì 5 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Sanità, Saccardi replica sulla situazione dell'ospedale di Prato – "Voglio fare chiarezza rispetto alle notizie e agli allarmi ingiustificati comparsi in questi giorni sulla stampa a proposito dell'ospedale di Prato. E' opportuno chiarire quanto fatto e programmato finora sul territorio di Prato, che comunque, è bene ricordarlo, ha un ospedale nuovo, che  per un territorio è sempre un valore e una ricchezza. Soprattutto se qualcuno si ricorda di com'era l'ospedale vecchio". L'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi ha puntualizzato così la situazione legata all'ospedale di Prato dopo le polemiche degli ultimi giorni apparse sulla stampa. A Prato sono stati investiti oltre 36 milioni di euro, ha precisato l'assessore, per lavori strutturali già realizzati o in corso di realizzazione. Per l'esattezza, 36.340.000, così ripartiti: 16.900.000 per il completamento dell'intervento sul nuovo ospedale Santo Stefano; 13.450.000 per il vecchio ospedale Misericordia e Dolce (demolizione e bonifica degli immobili dismessi, ristrutturazione e risanamento conservativo, ecc.); 5.990.000 sul territorio e per il privato accreditato. Quanto ai posti letto, ha aggiunto l'assessore, sono stati aumentati 24 letti di cure intermedie, altri 20 sono in via di realizzazione; ancora, 10 posti di hospice, 19 posti in convenzione con Villa Fiorita. "Tutto questo andrà sicuramente ad alleggerire l'ospedale – ha spiegato Saccardi. In prospettiva c'è anche l'idea di spostare l'oncologia a Villa Ragionieri, liberando così ulteriori 20 posti letto".

 

Rossi a Fondazione Turati: "Sosteniamo allargamento a Firenze" – "Siete una parte importante dello stato sociale della Toscana e la Regione è disponibile a favorire il vostro allargamento e il vostro insediamento anche a Firenze". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, in occasione del cinquantesimo anniversario della Fondazione "Filippo Turati onlus" celebrato nella struttura di riabilitazione e cura di Gavinana, sulla montagna pistoiese. Rossi ha risposto così alla sollecitazione dell'ex assessore fiorentino Graziano Cioni, che della Fondazione è neo consigliere di amministrazione. Una richiesta accolta positivamente anche dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, intervenuto anch'egli. Nel futuro della Fondazione potrebbe esserci quindi una nuova sede che si aggiungerebbe a quelle di Gavinana, Pistoia, Vieste e Zagarolo. Secondo il presidente Rossi lo stato sociale deve essere cosa pubblica ma va affiancato da iniziative come quella della Turati in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini. "Tra questi - ha aggiunto Rossi - c'è quella rappresentata dalla non autosufficienza e dalla conseguente necessità di assistere i lungodegenti per la quale sarebbe necessaria una legge che istituisca un fondo nazionale basato sulla mutualità  e sul sistema assicurativo, un beneficio di cui godono già 400.000 toscani".

 

Scuola, Grieco ieri in visita a Carrara - Il punto sulle principali problematiche da affrontare negli istituti scolastici di Carrara è stata al centro della visita effettuata ieri dall'assessore regionale all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco su invito dell'amministrazione comunale. Il sindaco Angelo Zubbani con la vicesindaca Fiorella Fambrini e l'assessore ai lavori pubblici Dante Benedini, e dei tecnici dei Lavori Pubblici, ha fatto un quadro sullo stato attuale dell'edilizia scolastica, non solo riferita a quella di stretta competenza comunale, sino alla secondaria di I grado, ma anche a quella storicamente gestita dall'amministrazione provinciale, cioè gli istituti superiori. Zubbani ha ricordato che il Comune, a seguito delle difficoltà in cui si trovano le Province, si è fatto carico fin dove possibile di monitorare anche istituti superiori come il Liceo Scientifico Marconi, attualmente posto ad Avenza nella struttura nella quale si trova l'Itis Galilei. "L'attenzione mostrata dal Comune anche verso gli edifici di competenza provinciale va sottolineata in una moderna e pragmatica ottica di sistema – ha dichiarato l'assessore Grieco. Per quanto riguarda i finanziamenti regionali per gli interventi sull'edilizia scolastica, esistono risorse finalizzate e consistenti fondi statali, in virtù del piano straordinario antisismico e quelli legati ai mutui Bei, destinati all'edilizia scolastica nel programma ministeriale della Buona Scuola". L'assessore regionale ha sottolineato il proprio impegno perché vengano aumentati nei bandi i fondi destinati alle scuole del secondo ciclo entro un piano delle priorità predisposto dal Comune, così da  elaborare nei tempi utili i progetti per accedere ai finanziamenti. 

 

Montecatini, da domani a domenica il Festival della Salute - Convegni, screening gratuiti ed eventi-spettacolo per presentare le tematiche della salute in maniera accessibile per i cittadini ma con una solida base scientifica: il Festival della Salute, presentato ieri, per l'edizione 2016 passa da Viareggio a Montecatini Terme, con 185 appuntamenti in quattro giorni dal 6 al 9 ottobre. Il filo conduttore della kermesse "è quello della divulgazione ai fini della prevenzione - ha spiegato Paolo Amabile, ideatore e direttore del Festival - soprattutto verso le scuole". L'assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi, intervenuta alla presentazione, ha ricordato che "la sanità abbraccia poco più del 20% del tema della salute, che è fatta anche da stili di vita: dal modo con cui ci si alimenta al modo con cui si vive, fino alla modalità con cui si fa prevenzione in campo sanitario". (IN ALLEGATO: AMABILE_FESTIVALSALUTEBIS.MP3).

 

Alluvione di Firenze, le iniziative della Regione per il 50/mo - La Regione attiverà una serie di iniziative in occasione del 50° anniversario dell'alluvione dell'Arno che colpì Firenze e tanta altra parte della Toscana nel novembre del 1966. A partire da una esercitazione operativa di messa in sicurezza e protezione dei beni culturali che sarà attivata al Museo Casa Siviero di proprietà regionale. Per la messa in sicurezza dei beni culturali nelle emergenze esiste peraltro un apposito accordo fra Regione Toscana e MIBACT. Il Volontariato e le Istituzioni nella gestione del rischio idraulico sarà invece il tema di uno spazio espositivo e informativo in piazza Santa Croce, in cui saranno rappresentate tutte le risorse operative specifiche per la gestione del rischio idraulico; nonché degli spazi dedicati a rappresentare le funzioni tecniche svolte dal sistema degli enti pubblici, compreso il coordinamento del soccorso sanitario regionale. In questo contesto saranno illustrati i tre momenti fondamentali della gestione di un evento disastroso: la previsione e allerta, la gestione e la fase del superamento dell'emergenza. Inoltre ci saranno spazi dedicati all'informazione ai cittadini e ai concetti fondamentali per l'auto-protezione in caso di alluvione indirizzato alla condivisione della consapevolezza del rischio  e dell'organizzazione preposta a minimizzarne  l'effetto. La Toscana è tra le poche regioni che dispone di una struttura dedicata al coordinamento del soccorso sanitario in occasione delle  maxi emergenze e da poco è stata allestita un'avveniristica sala operativa mobile per il soccorso sanitario gestita dalla struttura del 118 di Pistoia.

 

Sport, la Regione premia i medagliati toscani a Rio 2016 – 11 medaglie, 8 individuali e 3 a squadre, di cui 4 ori, 4 argenti e 3 bronzi. Questo il bottino della Toscana alle olimpiadi di Rio 2016, un palmares che ha consentito alla nostra regione di risultare la seconda in Italia per medaglie conquistate alle spalle del Lazio. La Regione Toscana ha quindi deciso di conferire un riconoscimento ai suoi atleti protagonisti alle olimpiadi con una cerimonia che si è svolta ieri pomeriggio nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Tra i medagliati toscani sono intervenuti Niccolò Campriani (2 ori), le medaglie d'oro Diana Bacosi e Gabriele Rossetti e le medaglie d'argento Marco Innocenti, Rachele Bruni. Il saluto introduttivo della cerimonia è stato affidato all'assessore regionale allo sport, Stefania Saccardi, e al presidente del Coni Toscana, Salvatore Sanzo. (IN ALLEGATO: SACCARDI_OLIMPIONICIBIS.MP3; SANZO_OLIMPIONICI.MP3).

 

 

In Toscana

 

Firenze. Morta dopo parto a Careggi: aperta inchiesta - La procura di Firenze ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo sul decesso della donna di 36 anni morta all'ospedale di Careggi, dopo aver partorito in modo naturale. Il fascicolo è al momento contro ignoti. Secondo quanto appreso il pm ha bloccato i funerali in attesa della valutazione del medico legale riguardo altri accertamenti sanitari da poter effettuare sul cadavere della donna.

 

Toscana. Coldiretti: Taglio Irpef alle imprese agricole, risparmio di 13mln - Coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali potranno presto dire addio all'IRPEF sulle rendite catastali delle imprese agricole. È una delle novità che dovrebbe essere concretizzata con la Legge di Stabilità 2017. "Dopo l'abolizione di IMU e IRAP sui terreni agricoli annunciata da Renzi ad Expo di Milano il 15 settembre 2015 e realizzata nel 2016 – dice Tulio Marcelli Presidente di Coldiretti Toscana – con questo intervento sull'IRPEF siamo davanti ad una manovra di sgravio fiscale per l'agricoltura che nessun governo del nostro Paese aveva mai realizzato". Ad annunciare il taglio IRPEF per le imprese agricole è stato il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a Firenze durante la tappa toscana del Tour 2016 di Coldiretti. Sono circa quattrocentomila gli agricoltori italiani che beneficeranno della cancellazione dell'Irpef agricola. In Toscana secondo le stime di Coldiretti sono 23.000 le imprese agricole interessate con un risparmio fiscale di circa 13 milioni di euro.

 

Livorno. Ricerca Cst sulla competitività della costa -  Aggregazioni di imprese, integrazione fra territori, superare i problemi di collegamento e mobilità: queste le strategie da mettere in atto per migliorare il livello di competitività della Costa toscana, secondo un rapporto realizzato per Unipol dal Centro Studi Turistici di Firenze, e presentato in un convegno a Livorno dal direttore del Cst Alessandro Tortelli. In particolare per quanto riguarda il turismo, per Tortelli "lo sviluppo dell'offerta territoriale risente della forte stagionalità, centrata sul periodo estivo e con sporadici riferimenti al periodo autunnale e primaverile". Si rende quindi necessario, evidenzia la ricerca, valorizzare non solo la risorsa del mare, ma anche i piccoli borghi, il turismo attivo, il diportismo. Per superare i problemi infrastrutturali dei trasporti può essere opportuno predisporre "servizi di collegamento tra i punti terminali (aeroporti e stazioni) e le località costiere, al fine di facilitare l'accesso anche alla domanda individuale che predilige l'uso del trasporto collettivo".

 

Firenze. Cresce il numero dei turisti nella Città Metropolitana - Nel primo semestre 2016, il turismo nella Città metropolitana di Firenze ha registrato un incremento delle presenze dell'1,96% sull'anno scorso, per un totale di oltre 6milioni di unità. In crescita i pernottamenti sia di turisti stranieri (+1,98%) che di quelli italiani (+1,92%). Secondo i dati, ancora provvisori, ma relativi al 90% delle strutture, la Città metropolitana di Firenze è la meta preferita degli americani, che sfiorano le 740mila presenze; seguono i turisti di Germania, Regno Unito, Francia, Cina, Spagna, Giappone, Olanda, Brasile e Australia. Sono stati oltre 4,3 milioni i turisti stranieri contro l'1,8 milioni di italiani, al primo posto quelli proveniente dalla Lombardia, quindi Lazio e Toscana. Per quanto riguarda le strutture ricettive, a Firenze, dintorni, montagna e Mugello i turisti preferiscono gli alberghi, mentre nel Chianti, nell'empolese Valdelsa e nel Valdarno le maggiori presenze si registrano nelle strutture extralberghiere.

 

Chiusi della Verna (Ar). Nuova caserma dei carabinieri - Inaugurata a Chiusi della Verna la nuova stazione dei carabinieri e, nell'occasione, è stata conferita la cittadinanza onoraria all'Arma dei carabinieri. La nuova caserma è stata realizzata grazie all'Istituto diocesano per il sostentamento del Clero che nel 2005 si è reso disponibile a ristrutturare un immobile. Madrina è stata Annamaria Cecconi, moglie dell'appuntato Carmine Della Sala, medaglia d'oro al valor militare alla memoria, caduto in servizio l'11 gennaio 1973 mentre tentava di sventare una rapina a un istituto di credito. Subito dopo, nell'aula consiliare, il sindaco ha consegnato la cittadinanza onoraria al Generale Tullio Del Sette per l'Arma dei Carabinieri.

 

Marina di Massa (Ms). Il Cardinale Bagnasco visita il Centro di Prima Accoglienza - Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il Cardinale Angelo Bagnasco, ha visitato, ieri, il Centro di Prima Accoglienza di Marina di Massa "Casa Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù" su invito del vescovo della diocesi di Massa Pontremoli Monsignor Giovanni Santucci. Era presente anche il sottosegretario del Ministero della Giustizia Cosimo Maria Ferri, accompagnato dal viceprefetto vicario La Rosa e del vicequestore vicario Angeloni. Ha ricevuto gli ospiti il direttore della Caritas di Massa Almo Puntoni.

 

Firenze. Il Comune invita gli "angeli del fango" - "Firenze è pronta ad abbracciare ragazzi e ragazze del '66: dobbiamo dire grazie ancora una volta a quelle migliaia di giovani che nei tragici giorni dell'alluvione giunsero da ogni parte del mondo e dell'Italia".Così il sindaco di Firenze Dario Nardella ha invitato gli 'angeli del fango' a venire a Firenze da tutto il mondo in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza del Cinquantenario dell'alluvione di Firenze. Oltre al raduno degli Angeli dei fango, al 2 al 6 novembre, ci saranno anche tanti eventi a Firenze: dal vertice dei sindaci delle grandi città di fiume, ad una sessione di studi sul rischio idrogeologico, regione per regione, con la presentazione del piano nazionale di opere e interventi del governo, alla giornata nazionale del volontariato di protezione civile.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Agliana (Pt). "Il ragazzo con la valigia" al teatro Moderno - Appena compiuti i 18 anni ha sentito l'esigenza di raccontare in un musical la sua vicenda di bambino adottato. Così lo spettacolo "Il ragazzo con la valigia" debutterà sabato 8 ottobre al Teatro Moderno di Agliana. Il viaggio di Robert Andreoni, comincia quando aveva appena 40 giorni e la sua valigia era in realtà un fagottino. Poi la sua valigia, reale ed emotiva, ha continuato a crescere man mano che anche lui cresceva, riempiendosi di illusioni, desideri, delusioni, sofferenza e ricerca. Adesso ha deciso di "aprirla", spiega, perchè il "suo contenuto possa essere a sua volta di aiuto, sostegno, stimolo a tanti altri ragazzi con la valigia". Il musical è stato scritto dal giovane con l' aiuto di Priscilla Fabbri e Diana Mori e la collaborazione di "Smile dance" di Federica Pacini.

 

Firenze. Alessandra Amoroso lunedì in concerto al Mandela Forum -  Alessandra Amoroso dopo il debutto a Napoli sbarca lunedì 10 ottobre al Mandela Forum di Firenze (ore 21) con il suo "Vivere a Colori Tour". Con lei sul palco una band di sette elementi: alle chitarre David Pieralisi e Alessandro Magnalasche, alle tastiere Roberto Bassi, al basso Ronny Aglietti, alla batteria David Pecchioli, alle voci Pamela Scarponi e Luciana Vaona. In scena anche il Maestro Pino Perris al pianoforte e il Maestro Davide Aru alla chitarra. Imponente ed elegante l'impianto scenico con piramidi laser in cui la componente tecnologica è grande protagonista: 140 mq di schermo dove vengono trasmessi contenuti video inediti attraverso l'utilizzo della led courtain animation per la definizione dei video.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Da lunedì riorganizzato il Pronto Soccorso Oculistico a Le Scotte - Da lunedì 10 ottobre sarà operativa la nuova organizzazione del Pronto Soccorso Oculistico dell'ospedale Santa Maria alle Scotte. Le principali novità riguardano l'introduzione del triage e la logistica del servizio durante le ore notturne. Durante la notte, infatti, non sarà più necessario recarsi al 7° piano del I lotto perchè le prestazioni saranno erogate presso il Pronto Soccorso. Al paziente sarà assegnato un codice colore per identificare il grado di urgenza ed i tempi necessari per l'effettuazione della visita oculistica. Gli utenti si recheranno pertanto al Pronto Soccorso oculistico, sito al I lotto, 7° piano, ala ovest, nei giorni feriali (dalle 8 alle 20), ed il sabato (dalle 8 alle 14), dove saranno presi in carico dall'infermiere del triage e visitati dall'oculista, in relazione ai tempi previsti dal codice colore assegnato. Si recheranno invece al Pronto Soccorso generale, sito al lotto DEA, nei giorni feriali (dalle 20 alle 8), il sabato (dalle 14 alle 20) ed i festivi (dalle 8 alle 20), dove saranno presi in carico dall'infermiere del triage del Pronto Soccorso e valutati dal medico del Pronto Soccorso generale, in relazione ai tempi previsti dal codice colore assegnato.

 

Vernio (Po). Presidio Usl chiude due giorni - Per consentire le operazioni di trasferimento delle attività, il presidio territoriale di Vernio – via di Bisenzio, 80 resterà chiuso nei giorni di giovedì 6 e venerdì 7 ottobre. I servizi riprenderanno regolarmente lunedì 10 ottobre nei locali della Misericordia di S.Quirico di Vernio (via Fiumenta n. 18).  Il servizio di Guardia Medica non sarà trasferito, sarà infatti garantito nella vecchia sede in via di Bisenzio 80.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoledì 5 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità a partire dalle zone settentrionali nella seconda parte della giornata. Possibili locali piogge in Appennino dal tardo pomeriggio.

Venti: orientali, deboli sulle zone interne, moderati sulle zone costiere e in Arcipelago.

Mari: poco mossi.

Temperature: in lieve calo le massime.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/04-10-2016

 

Meteo e salute per oggi, mercoledì 5 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Non si prevedono particolari variazioni dal punto di vista biometeorologico. Temperature percepite pressoché stazionarie con deboli condizioni di disagio da freddo al mattino presto e in tarda serata. Localmente l'escursione termica giornaliera sarà elevata, si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. La giornata sarà idonea allo svolgimento di attività all'aperto.