Sansepolcro (Ar), approvato accordo per riqualificazione Area Alto Tevere - Scarica il podcast TRN

19 aprile 2016
11:57

Sansepolcro (Ar), approvato accordo per riqualificazione Area Alto Tevere - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 19 aprile 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 19/04/2016 anno n.6 n.145 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Referendum, Rossi: "Rafforza mie convinzioni per candidatura segreteria Pd"
  • Sansepolcro (Ar), approvato accordo per riqualificazione Area Alto Tevere
  • Chiusi (Si), Comune approva Piano operativo conforme al Pit
  • 25 aprile, le iniziative della Regione in Toscana

 

In Toscana

  • Carrara (Ms). Incidente cava: migliaia di persone ai funerali dei due cavatori
  • Firenze. Muore in Malesia giovane biologo fiorentino
  • Livorno. Imbrattato il monumento dedicato alle vittime del Moby Prince
  • Arezzo. Tra sette giorni il Tar decide sul decreto Salvabanche
  • Capannori (Lu). Un incendio distrugge diversi ettari di bosco
  • Meningite C. Aumentano i punti per le vaccinazioni
  • Firenze. Unit di Crisi per l'appalto Quadrifoglio
  • Siena. Approvato progetto per attraversamenti pedonali in sicurezza

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Giornata Aperta degli Archivi Storici dell'Unione Europea
  • Firenze. Elena Stancanelli finalista del Premio Strega

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia lavori: traffico in tilt per cambio viabilit
  • Pistoia. Al via le iscrizioni ai nidi d'infanzia

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 19 aprile, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 19 aprile, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Referendum, Rossi: "Rafforza mie convinzioni per candidatura segreteria Pd" - Il presidente della Regione Enrico Rossi, dopo l'esito del referendum, sostiene di rafforzare la sua convinzione per la candidatura nazionale alla segreteria del Pd. "Direi che mi rafforzo nelle convinzioni e faccio questa battaglia dentro il Pd" ha spiegato Rossi in un colloquio con l'agenzia ANSA parlando della sua scelta a candidarsi per la segretaria dei Partito democratico. "Abbiamo bisogno di forza politica e di un partito pi dialogante e pi permeabile alla societ , ai corpi intermedi, il che non significa dare sempre ragione a tutti e perdere tempo" ha spiegato Rossi rilanciando l'idea di "una critica al capitalismo seria". (IN ALLEGATO: ROSSI_REFERENDUM.MP3)

 

Sansepolcro (Ar), approvato accordo per riqualificazione Area Alto Tevere La giunta regionale ha approvato ieri il testo dell'accordo di programma per la riqualificazione dell'Area Industriale Alto Tevere nella Frazione di Santa Fiora nel Comune di Sansepolcro (Ar). Il provvedimento, che stato proposto dall'assessore alle attivit produttive Stefano Ciuoffo e che attua il protocollo d'intesa sottoscritto tra Regione e Comune di Sansepolcro nel gennaio 2015, prevede la realizzazione di tutta una serie di interventi (aree attrezzate, nuove pavimentazioni stradali, reti antincendio, marciapiedi, sistemazione del verde, illuminazione pubblica e la realizzazione di una pista ciclabile a margine della carreggiata) per i quali la Regione mette a disposizione 400 mila euro. "Si tratta di un'area ha spiegato l'assessore Ciuoffo che ospita le pi importanti realt produttive della Valtiberina. Questo provvedimento rappresenta il completamento di un iter avviato nel 2014 con l'obiettivo di migliorare e riqualificare l'ambiente e tutto il sistema di accesso infrastrutturale a beneficio del livello dei servizi. In questo modo si vengono a creare le condizioni non solo per potenziare e sviluppare le realt produttive che gi esistono nella zona ma anche per attirarne di nuove".

 

Chiusi (Si), Comune approva Piano operativo conforme al Pit Il Consiglio comunale di Chiusi (Si) ha approvato ieri il Piano operativo, parte attuativa del Piano regolatore comunale che traduce in consumo di suolo le previsioni contenute nel Piano strutturale: si tratta del primo Piano che ha superato il vaglio della Conferenza paesaggistica ed quindi conforme alle norme contenute nel Pit della Regione. Secondo la nuova normativa i Piani strutturali ed i Piani operativi devono essere conformati o adeguati al Pit ed alla sua Integrazione Paesaggistica. Le linee guida del Piano sono state presentate stamani a Firenze dall'assessore regionale al territorio, Vincenzo Ceccarelli, e dal sindaco di Chiusi Juri Bettollini. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_CHIUSI.MP3).

 

25 aprile, le iniziative della Regione in Toscana - Tenere viva la memoria della lotta di liberazione dal nazifascismo, per non dimenticare da dove viene la nostra storia e per ricordare che libert e democrazia non sono conquiste acquisite una volta per tutte, ma devono essere difese e coltivate ogni giorno.  il messaggio su cui si innesta l'impegno della Regione Toscana per il 25 aprile, Festa nazionale della liberazione, a sostegno delle iniziative delle istituzioni e della societ toscana e del  lavoro di ricerca storica e di approfondimento che prosegue, anche a livello locale. Al Teatro Verdi di Firenze in programma il tradizionale concerto del 25 aprile dell'Orchestra regionale della Toscana, con la proiezione del film "Why Worry?" (1923) di Fred Newmeyer e Sam Taylor con protagonista il famoso attore del cinema muto Harold Lloyd: la colonna sonora stata composta nel 2014 da Carl Davis che diriger l'Ort nell'esecuzione dal vivo. Il concerto ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.  Gli inviti sono gi in distribuzione presso la biglietteria del Teatro Verdi, ma possono essere scaricati anche direttamente dal sito dell'Ort www.orchestradellatoscana.it. Per gli appuntamenti del 25 aprile nelle varie citt toscane possibile consultare il sito www.toscananovecento.it.

 

 

In Toscana

 

Carrara (Ms). Incidente cava: migliaia di persone ai funerali dei due cavatori - Migliaia di persone ieri ai funerali di Federico Benedetti e Roberto Ricci Antonioli, i due cavatori morti nella frana sulle Apuane. Nel duomo di Massa erano presenti i sindaci di Massa e di Carrara Alessandro Volpi e Angelo Zubbani, il presidente della provincia Narciso Buffoni, il procuratore Aldo Giubilaro, il sottosegretario alla giustizia Cosimo Ferri e tutte le massime autorit civili e militari del territorio. I partecipanti hanno applaudito l'arrivo delle bare. Nell'omelia il vescovo monsignor Giovanni Santucci ha ricordato come l'uomo rimanga "impressionato davanti a una montagna, simbolo di stabilit , che crolla. Drammatico ha detto dover constatare che il lavoro qui a Massa Carrara si trasforma spesso in tragedia; l'esperienza non basta pi alla sicurezza, le considerazioni le lasciamo a chi ne ha le responsabilit e a un altro momento".

 

Firenze. Muore in Malesia giovane biologo fiorentino - Un giovane biologo fiorentino, 27 anni, morto durante un'immersione in Malesia. Laureato all'Universit di Firenze nel 2014, Lorenzo Borella aveva deciso di frequentare un master di primo livello nelle Universit di Parigi e Bruxelles, al quale partecipa anche l'Ateneo di Firenze: Tropimundo Erasmus Mundus Programme. Esperto subacqueo, sarebbe deceduto proprio durante un'immersione legata al progetto per il quale lavorava da quasi un anno e mezzo.

 

Livorno. Imbrattato il monumento dedicato alle vittime del Moby Prince - E' stato imbrattato con vernice bianca il monumento dedicato alle vittime del Moby Prince posizionato all'interno del parco della Fortezza Nuova a Livorno, e inaugurato il 10 aprile scorso in occasione del venticinquesimo anniversario della tragedia. "Un gesto del genere una cosa che ti lascia senza parole dice Loris Rispoli, presidente dell'Associazione 140 Non credo sia un danno grave, ma il gesto che incomprensibile. Ho avvertito subito il sindaco Filippo Nogarin, che mi ha garantito un sopralluogo della polizia municipale".

 

Arezzo. Tra sette giorni il Tar decide sul decreto Salvabanche - Entro una settimana si avr la decisione del Tar del Lazio in merito alla legittimit del cosiddetto decreto Salvabanche. Ieri sono stati nove i ricorsi discussi nel merito, proposti dal Codacons, da alcuni istituti bancari e da alcuni soci degli stessi. All'esito della discussione, i giudici, su richiesta dell'avvocatura dello Stato, si sono riservati di pubblicare entro sette giorni i dispositivi di sentenza.

 

Capannori (Lu). Un incendio distrugge diversi ettari di bosco - Un incendio ha distrutto ieri diversi ettari di boschi sulle colline di San Giusto di Compito nel comune di Capannori. Secondo una prima ricostruzione, il rogo sarebbe partito dal fuoco di alcune potature di olivo e si sarebbe rapidamente esteso, alimentato dal forte vento e trovando terreno fertile sulla vegetazione secca. Quasi contemporaneamente, per , un altro incendio scoppiato a distanza di alcune centinaia di metri; in questo caso dunque potrebbe esserci la mano di un piromane.

 

Meningite C. Aumentano i punti per le vaccinazioni Firmato ieri a Firenze un importante accordo con il quale la Federazione Toscana delle Misericordie, l'Anpas e il Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana si impegnano a garantire da qui al prossimo 30 settembre almeno 8.000 vaccinazioni. I tre organismi regionali rappresentativi delle Associazioni di Volontariato si affiancano quindi all'Azienda sanitaria nel contribuire a diffondere in modo ancora pi capillare su tutto il territorio della AUSL Toscana Centro l'offerta vaccinale:tramite le loro sedi ed i loro associati si sono quindi rese disponibili ad impegnarsi, nel sostenere l'imponente campagna di prevenzione, ormai in atto da un anno, per sconfiggere la circolazione del batterio tra la popolazione. Attualmente sono gi disponibili 1200 i posti sulle agende rese disponibili dal no profit. L'accordo stato presentato dal direttore della Federazione toscana delle Misericordie, Gianluca Staderini. (IN ALLEGATO: STADERINI_VACCINI.MP3).

 

Firenze. Unit di Crisi per l'appalto Quadrifoglio Si svolto ieri in Palazzo Medici Riccardi a Firenze il primo incontro dell'Unit di Crisi Metropolitana per la vertenza inerente l'appalto relativo al servizio "Raccolta Carta/Cartone e RSU" di Quadrifoglio SpA.
Presenti oltre alle istituzioni (Citt Metropolitana e Comune di Firenze), le aziende cessanti (Soc. Cooperativa CFT, Soc. Manutencoop di Pontedera e Cooperativa ATI Servizi), le aziende subentranti (Soc. Consorzio Astir e Soc. Eco.energia) e le organizzazioni sindacali.
Il tema centrale rappresentato dal rischio occupazionale per 61 lavoratori. CFT e Manutencoop si sono impegnate a reimpiegare 11 lavoratori. Per quanto riguarda le aziende subentranti, nella prossima riunione del tavolo fissata per gioved 21 aprile inizier il confronto di merito con i sindacati.

 

Siena. Approvato progetto per attraversamenti pedonali in sicurezza - Un ulteriore segnale di attenzione nei confronti delle necessit delle fasce della popolazione pi svantaggiate con la prossima realizzazione di attraversamenti semaforizzati in viale Vittorio Emanuele II che condurranno dall'arrivo della risalita del terminal bus della stazione, all'Antiporto, fino all'ingresso di Porta Camollia a Siena. La giunta comunale ha infatti approvato il progetto definitivo che sar realizzato in un'area caratterizzata dalla presenza di numerosi esercizi commerciali e uffici e impianti di carattere pubblico. Ai fini della massima sicurezza pedonale, sono previsti lavori di adeguamento di due impianti semaforizzati, sei attraversamenti pedonali privi di barriere architettoniche e percorsi loges come quelli gi realizzati nei viali Don Minzoni e Mazzini.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Giornata Aperta degli Archivi Storici dell'Unione Europea - La Giornata Aperta degli Archivi Storici dell'Unione Europea si svolger a Firenze sabato 7 maggio 2016 presso la sede degli Archivi Storici, a Villa Salviati. La Giornata, volta a celebrare la Festa dell'Europa (9 maggio), consiste nell'apertura al pubblico dei locali e dei giardini che ospitano gli Archivi Storici dell'UE. Alle ore 10.00, la giornata si aprir con le visite guidate agli ambienti e ai giardini di Villa Salviati a cura dell'Associazione Citt Nascosta; quest'anno le visite proseguiranno anche nei depositi, dove sono conservati fisicamente i fondi che saranno illustrati ai visitatori proprio dagli archivisti. E' consigliata la prenotazione scrivendo a: info@citt nascosta.it. Alle 10.30, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino eseguir un concerto dedicato ad arie per voci femminili per celebrare volto a celebrare le donne. Alle 16.30, la giornata si concluder con il concerto dell'Orchestra Giovanile Toscana ReMuTo.

 

Firenze. Elena Stancanelli finalista del Premio Strega - La fiorentina Elena Stancanelli nella lista dei dodici finalisti del Premio Strega con il suo romanzo "La femmina nuda" edito da La nave di Teseo. Stancanelli ha superato la prima scrematura dopo la presentazione dei ventisette titoli iniziali e concorrer al pi importante premio letterario italiano. Le presentazioni ufficiali dei 12 candidati si terranno sabato 30 aprile a Sanremo e il 5 maggio a Benevento. La prima votazione, per selezionare la cinquina dei finalisti, si terr come di consueto in Casa Bellonci, sede della Fondazione. La seconda votazione e la proclamazione del vincitore avverranno venerd 8 luglio presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia lavori: traffico in tilt per cambio viabilit Disagi da stamani per gli automobilisti intorno alla Fortezza da Basso a Firenze, tra gli snodi del traffico cittadino: la modifica del cantiere della tramvia ha avuto ripercussioni sulla viabilit , con risentimenti, si spiega dai vigili urbani, sia in entrata che in uscita dalla citt . Il tratto interessato riguarda la realizzazione del sottopasso per il traffico veicolare che metter in contatto i due lati opposti di Viale Strozzi, consentendo il passaggio della tramvia in superficie.

 

Pistoia. Al via le iscrizioni ai nidi d'infanzia - Saranno aperte fino a mercoled 18 maggio le iscrizioni ai nidi d'infanzia comunali. Potranno essere iscritti i bambini nati nel 2014, nel 2015 e fino al 16 maggio 2016. Per i nati dal 17 al 31 maggio, invece, ci sar tempo fino a venerd 3 giugno. Le informazioni, l'elenco dei servizi comprensivo dei nidi privati accreditati e la domanda di iscrizione saranno disponibili sul sito del Comune di Pistoia http://www.comune.pistoia.it. La domanda di iscrizione dovr essere presentata utilizzando l'apposito modulo prestampato all'ufficio nidi di via dei Pappagalli 29, aperto dal luned al venerd dalle 9 alle 12.30 e il marted e il gioved anche dalle 15 alle 17. Per facilitare il dialogo con le famiglie, saranno presenti nella sede dell'ufficio educazione e cultura alcuni mediatori linguistico-culturali. I nuclei familiari albanesi potranno rivolgersi al servizio ogni marted dalle 9.30 alle 12; gli arabi ogni mercoled dalle 9.30 alle 12; i rumeni, gli inglesi, i russi e i francesi ogni venerd dalle 9.30 alle 12.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 19 aprile, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con addensamenti pi consistenti in Appennino, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli. Miglioramento fino a cielo sereno o al pi poco nuvoloso ovunque.

Venti: moderati dai quadranti settentrionali con possibili raffiche fino a forti sottovento all'Appennino e sul grossetano.

Mari: mossi, in attenuazione in serata.

Temperature: massime stazionarie o in lieve calo. Calo termico in serata quando verranno registrati i valori minimi giornalieri.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/18-04-2016

 

Meteo e salute per oggi, marted 19 aprile, a cura del Cibic-Unifi

 

Condizioni pressoch stazionarie, condizioni di benessere termico durante le ore centrali, debole disagio da freddo sulle aree appenniniche soprattutto in serata quando saranno registrati i valori minimi percepiti della giornata. Si consiglia il regolare svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati