Toscana Radio News del 25 febbraio 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 25/02/2014 anno n.4 n.78 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Giunta. Sara Nocentini nominata nuovo assessore alla cultura
- Predatori. In Toscana circa 300 lupi, pronto piano di controllo randagi e ibridi
- Immigrazione. Una ricerca sulla salute dei cinesi a Prato
- Enti locali. Dalla Regione fondi per 90 ML
- Aeroporto Isola d'Elba. Dalla Regione 2 ML per nuovi investimenti
- Ricerca. Simoncini inaugura il "Toscana Nanotech" di Capannori
In Toscana
- Concordia. Inchiesta sui dirigenti Costa Crociere per violazione sigilli
- Concordia. Schettino chiede di salire sulla nave
- Arezzo. Procura apre inchiesta sulle condizioni stradali della E45
- Volterra (Pi). Iniziati i lavori di stabilizzazione degli edifici
- Castelfiorentino (Fi). Lavoratori Shellbox occupano il consiglio comunale
- Omicidio Ilaria Leoni a Castagneto (Li). Ergastolo per Ablaye Ndoye
- Siena. Nasce una biblioteca nella Casa Circondariale
Cultura e spettacolo
- Prato. Duo Demuru/Mangialavite in concerto
- Firenze. La lingua di Machiavelli secondo l'Accademia della Crusca
Notizie di servizio
- Viabilit . Fivizzano (Ms): Chiusa per frana SS 63 del valico del Cerreto
- Livorno. Nuove regole per l'accesso al Porto
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Giunta. Sara Nocentini nominata nuovo assessore alla cultura - E' Sara Nocentini, dottore di ricerca all'Universit di Firenze, impegnata nell' associazionismo e nel volontariato e che stata attivista del movimento contro la globalizzazione neoliberista, il nuovo assessore alla cultura della Regione Toscana. Prende il posto di Cristina Scaletti. Lo ha deciso il presidente della Regione Enrico Rossi nel quadro del riordino della giunta che ha portato all'ingresso in giunta della nuova vicepresidente Stefania Saccardi, fino a pochi giorni fa vicesindaco di Matteo Renzi, e di Emmanuele Bobbio, ricercatore di Bankitalia, che si occuper di istruzione e formazione. La presentazione dei nuovi assessori Nocentini e Bobbio stata fissata per oggi alle 12,30. Nel pomeriggio, Rossi, terr una comunicazione in apertura della seduta del Consiglio regionale.
Predatori. In Toscana circa 300 lupi, pronto piano di controllo randagi e ibridi - Il monitoraggio 2013 sulla presenza di lupi in Toscana ha censito una settantina di nuclei per un totale complessivo di 310/320 tra animali erratici e ibridi. Sono i dati emersi ieri nella comunicazione in Giunta regionale dagli assessori all'ambiente Anna Rita Bramerini, alla sanit Luigi Marroni e all'agricoltura Gianni Salvadori in merito a un piano strategico di intervento per animali predatori come lupi, cani randagi e ibridi, con un impegno finanziario stimato sui 4-5 milioni di euro. Le priorit del piano, che si avvarr anche del supporto di un apposito comitato scientifico, garantire la tutela della specie lupo ''in purezza'' come elemento fondamentale per la biodiversit in Toscana anche attraverso la prevenzione del randagismo e la cattura di cani vaganti e ibridi. "Tra le novit per gli allevatori ha spiegato l'assessore Salvadori - un nuovo sistema di indennizzo diretto in caso di danni alla zootecnia, misure di sostegno del pascolo e possibilit si smaltire le carcasse nei cimiteri aziendali" (Audio Salvadori su piano predatori)
Enti locali. Dalla Regione fondi per 90 ML - I criteri per l'attribuzione agli Enti locali di circa 90 milioni di spazi finanziari nell'ambito del patto di stabilit incentivato, un trasferimento di 14 milioni alle Province per la manutenzione delle strade nel 2014, un contributo annuale di 319 mila euro agli Istituti storici della Resistenza in Toscana e di 135 mila euro al Comune di Stazzema in vista del 70/o della Liberazione. Queste alcune delibere approvate ieri dalla giunta regionale. Il provvedimento sulle risorse sbloccate dalla Regione nell'ambito del patto di stabilit stato illustrato dall'assessore alla presidenza Vittorio Bugli: "Priorit ha spiegato - sar data alle opere di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico e per i pagamenti in conto capitale per opere strategiche". (Audio Bugli su risorse ad enti locali)
Riguardo al plafond di 14 milioni di fondi regionali alle Province toscane per la manutenzione della strade regionali nel 2014, la delibera proposta dall'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli. L'atto destina 12 milioni alla manutenzione ordinaria su 1.357 km di strade regionali e altri 2 milioni di euro, per interventi straordinari per ripristinare strade danneggiate da fenomeni di carattere calamitoso. (Audio Ceccarelli su fondi strade franate)
Aeroporto Isola d'Elba. Dalla Regione 2 ML per nuovi investimenti - Il completamento degli investimenti sull'aeroporto di Marina di Campo (Isola d'Elba) previsti dal piano industriale della societ di gestione, potr contare su un finanziamento di 2 milioni di euro da parte della Regione. Lo ha deciso ieri la giunta regionale, stanziando le risorse del programma Par Fas (Fondo are sottoutilizzate) dopo la presentazione, da parte della societ di gestione dell'aeroporto Alatoscana spa, di un piano dettagliato degli interventi per la notifica alla Commissione europea prevista dalla normativa vigente in materia di aiuti di Stato.
Immigrazione. Una ricerca sulla salute dei cinesi a Prato - Uno studio sulla prevalenza dei fattori di rischio cardiovascolare, ipertensione e diabete, nella comunit cinese di Prato. La ricerca, dal titolo "CHinese In Prato" (CHIP), nasce dalla collaborazione fra l'Universit di Firenze e l'Institute of Heart, Lung & Blood Vessel Diseases di Pechino, nell'ambito di un progetto sulla salute delle popolazioni immigrate in Europa. Obiettivo mettere a confronto la comunit cinese di Prato, la terza in Europa per numero di abitanti, sia con i cittadini pratesi, sia con la popolazione residente in Cina, per valutare l'effetto delle abitudini e dello stile di vita sulla salute del cuore. Alla presentazione, in programma oggi pomeriggio alle 18 presso l'Aula Magna dell'AOU di Careggi di Firenze, saranno presenti tra gli altri, il Console generale della Repubblica Popolare Cinese Wang Xinxia e l'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni.
Ricerca. Simoncini inaugura il "Toscana Nanotech" di Capannori - "Un importante tassello nella strategia regionale per il trasferimento tecnologico e l'innovazione, che punta a diventare un centro di eccellenza nel campo delle nanotecnologie e punto di riferimento per la creazione di nuove imprese, a cominciare da settori come quello della moda e delle calzature". Cos l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, partecipando ieri all'inaugurazione ufficiale del nuovo Parco scientifico per la creativit e l'innovazione "Toscana Nanotech" di Capannori, insieme al sindaco Giorgio Del Ghingaro e al presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli.
In Toscana
Concordia. Inchiesta sui dirigenti Costa Crociere per violazione sigilli - La Procura di Grosseto avrebbe aperto un nuovo fascicolo di inchiesta nell'ambito della vicenda della Costa Concordia a carico di dirigenti incaricati di Costa Crociere. Sarebbero almeno due le persone indagate. Tra le ipotesi di reato anche quella di "violazione dei sigilli e modifica dello stato dei luoghi'' relativamente all'area della nave Costa Concordia posta sotto sequestro, e di frode processuale. Perquisizioni ci sarebbero state a Genova e in altre citt . Tra le misure che la Procura sta valutando a carico degli indagati c' il divieto di dimora all'Isola del Giglio. Gli accertamenti sono stati disposti dalla Procura dopo il sopralluogo a bordo della nave svolto il 23 gennaio scorso per esaminare gli apparati della plancia di comando.
Concordia. Schettino chiede di salire sulla nave - Il comandante Francesco Schettino ha chiesto tramite i suoi legali al tribunale di Grosseto di poter partecipare al secondo sopralluogo sulla Costa Concordia previsto il 27 febbraio per la perizia al generatore di emergenza. Se i giudici daranno l'ok, Schettino potr quindi risalire sulla nave dal giorno del naufragio. La richiesta sarebbe stata formalmente presentata dai difensori; da stabilire se potr svolgere il suo sopralluogo insieme ai periti del tribunale e ai consulenti delle parti o in un momento diverso.
Arezzo. Procura apre inchiesta sulle condizioni stradali della E45 - Il procuratore della Repubblica di Arezzo Roberto Rossi ha aperto un'inchiesta sulle condizioni della strada E45 dopo aver ricevuto un esposto composto da ben 1.700 firme raccolte, anche on line, da automobilisti rimasti vittime delle troppe buche che si aprono sul fondo stradale, documentate da foto e materiale visivo di ogni genere compresi dvd. A renderlo noto al comitato "Vergogna E45" che si occupato dell'iniziativa, stata una mail che la stessa procura ha inviato ai cittadini informandoli che stato ufficialmente aperto un fascicolo per fare chiarezza sul perch , dopo gli ultimi due anni di lavori e 22 milioni di euro spesi, il tratto toscano della superstrada versi in condizioni fatiscenti.
Volterra (Pi). Iniziati i lavori di stabilizzazione degli edifici - Dopo la fase di consolidamento della frana che ha interessato il tratto di mura medievali di Volterra (Pisa) sono iniziati i lavori di stabilizzazione degli edifici. I lavori prevedono il posizionamento di una serie di barre autoperforanti della lunghezza di sette metri ciascuna al di sotto della superficie degli edifici stessi''. I lavori, dopo il posizionamento ieri della prima barra avvenuta, proseguiranno ininterrottamente fino alla conclusione di questa seconda fase.
Castelfiorentino (Fi). Lavoratori Shellbox occupano il consiglio comunale - Oltre 60 lavoratori della Shelbox hanno occupato ieri il Palazzo Comunale di Castelfiorentino, chiedendo al sindaco Giovanni Occhipinti di essere ascoltati sulla crisi della fabbrica i cui dipendenti dal 5 marzo prossimo rischiano di trovarsi senza alcun ammortizzatore sociale. Il giudice delegato, si legge in una nota della Fiom di Firenze, ha infatti accettato la richiesta di proroga della Cig per altri sei mesi vincolandola per alla firma delle liberatorie individuali dei lavoratori che, nel caso in cui il ministero non concedesse l'approvazione, lascerebbero i lavoratori privi di qualsiasi ammortizzatore. Dopo una consultazione con le maestranze, Occhipinti ha scritto due lettere: una al giudice delegato per invitarlo a rivedere la sua posizione e per confermare al curatore che quell'area rimarr a destinazione produttiva; l'altra alle istituzioni, Provincia e Regione per condividere anche col Governo questa posizione e fissare al pi presto un nuovo incontro.
Omicidio Ilaria Leoni a Castagneto (Li). Ergastolo per Ablaye Ndoye - E' stato condannato a Livorno con giudizio abbreviato all'ergastolo, Ablaye Ndoye, il 35enne senegalese che la sera del primo maggio del 2013 violent e uccise la 19enne Ilaria Leone, in un oliveto alle spalle del paese di Castagneto Carducci (Livorno). L'uomo era accusato di omicidio volontario, violenza sessuale, occultamento di cadavere e spaccio plurimo di sostanze stupefacenti. Decisive per la condanna sono risultate le tracce di sangue appartenente alla vittima, riscontrate sui suoi pantaloni dall'esame dei carabinieri del Ris, e il liquido seminale dell'uomo rinvenuto sulla salma della giovane.
Siena. Nasce una biblioteca nella Casa Circondariale - Sar inaugurata ufficialmente oggi alle 14, alla presenza dello scrittore Tiziano Scarpa, la Biblioteca della Casa circondariale di Siena. Il nuovo spazio nasce per volont della direzione dell'Istituto di pena senese con la Biblioteca comunale degli Intronati e la sezione senese dell'associazione Amici delle biblioteche. Nelle intenzioni dei promotori, la nuova biblioteca sar un luogo di incontro multiculturale, di integrazione e comunicazione che aiuti i detenuti (attualmente 70 persone) a superare l'isolamento e le barriere con l'eterno, favorendo la promozione culturale e l'espressione della creativit e l'abbattimento dei pregiudizi e delle reciproche diffidenze.
Cultura e spettacolo
Prato. Duo Demuru/Mangialavite in concerto Ospiti d'eccezione stasera al Ridotto del Teatro Politeama Pratese per la rassegna "Politeama in primo piano". Sul palco si esibiscono Monica Demuru e Natalio Mangalavite, con il nuovo progetto "Madera Balza". Il duo nato nel 2010 mescola le diverse origini musicali (Sardegna e Argentina) in un ricerca musicale che si muove tra folk, pop, cantautorale, jazz e creazioni originali. Inizio ore 21.15.
Firenze. La lingua di Machiavelli secondo l'Accademia della Crusca - Nicoletta Maraschio, presidente dell'Accademia della Crusca, tiene oggi pomeriggio a Firenze una lezione dal titolo "La lingua di Machiavelli", l'ultimo di una serie di iniziative per promuovere, valorizzare e ricostruire la figura di Machiavelli, collegate alla mostra "La via al Principe: Machiavelli da Firenze a San Casciano" aperta fino al 28 febbraio alla Biblioteca Nazionale Centrale. Appuntamento fissato presso l'Auditorium dell'Archivio di Stato a partire dalle 16. Iingresso libero
Notizie di servizio
Viabilit . Fivizzano (Ms): Chiusa per frana SS 63 del valico del Cerreto - A seguito di uno smottamento avvenuto ieri mattina sulla strada statale 63 "del Valico del Cerreto" e' in vigore il senso unico alternato della circolazione all'altezza del km 24,300, in localita' Pieve San Paolo, tra Fivizzano (km 16,5) e il valico del Cerreto (km 35,7). L'Anas che informa che fino alle 18 di sabato 1 marzo sara' chiuso, in entrambe le direzioni, il tratto della strada statale 63 compreso tra il km 24,000 e il km 24,400 per consentire i lavori di messa in sicurezza. Per raggiungere Aulla da Reggio Emilia l'itinerario consigliato quello della SP 74 attraverso il passo del Lagastrello.
Livorno. Nuove regole per l'accesso al Porto - Maggiore trasparenza e decongestionamento degli accessi ai varchi portuali di Livorno: con questo duplice obiettivo l'Authority livornese ha varato il nuovo sistema di rilascio delle tessere di ingresso all'area portuale per gli autotrasportatori, che non sar pi su base giornaliera, ma annuale. Il badge verr rilasciato dal personale dell'Autorit Portuale preposto alla vigilanza, a condizione che sussistano tutti i requisiti necessari: oltre alla patente di guida e al documento di identit validi, servir una documentazione idonea a dimostrare il titolo in base al quale l'autista presta servizio presso l'impresa di trasporto. In pratica l'accesso in porto sar dunque vietato all'autotrasportatore sprovvisto di un regolare contratto di lavoro.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con velature in arrivo dal mare. In serata addensamenti pi consistenti saranno possibili in prossimit dei rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile tendenti a disporsi da sud sulle aree costiere con locali rinforzi in serata.
Mari: poco mossi o localmente mossi in serata al largo.
Temperature: minime in lieve calo nei fondovalle con locali gelate, massime in lieve locale calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Temperature percepite pressoch stazionarie nei valori minimi e in locale lieve diminuzione in quelli massimi. Al mattino e in serata condizioni di disagio da freddo su livelli deboli sulla maggior parte dei capoluoghi di provincia e su livelli da moderati a intensi sulle zone di alta collina e montane. Durante le ore pomeridiane le temperature percepite saranno comprese tra 11 e 14 C. Si consiglia il regolare svolgimento delle attivit all'aperto durante le ore centrali della giornata.