Toscana Radio News del 3 novembre 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 03/11/2015 anno n.5 n. 309 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Ungulati, a breve una legge per controllarne la presenza in Toscana
- Grieco consegna la Costituzione agli alunni livornesi
- Scandicci. Torna l'appuntamento con Dire e Fare Governo del territorio
In Toscana
- Firenze. Nardella, sopralluogo notturno ai cantieri della tramvia
- Firenze. Messa celebrata dal papa: i dettagli tecnici
- Pistoia. Tesi Ubaldo & figli: 48 licenziamenti
- Capraia e Limite (Fi). Unit di crisi per Twin Disk: il confronto prosegue
- Siena. Monte dei Paschi: attesi conti trimestrali in perdita
- Livorno. Nuovi fondi per il commercio
- Firenze. Neo rettore dell'Universit chiede pi risorse per il diritto allo studio
- Signa (Fi). Incidente sul lavoro: ferito un operaio
- Firenze. Anteprima del programma della BTO 2015
Cultura e spettacolo
- Firenze. Le mappe di Alighiero Boetti a Palazzo Vecchio
- Siena. Il Museo d'Arte si apre ai bambini
Notizie di servizio
- Empoli (Fi). Crolla tetto al Cimitero Monumentale: chiuso il loggiato
- Civitella Paganico (Gr). Lavori all'Acquedotto
- Lucca. Luci natalizie: accensione il 28 novembre
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Ungulati, a breve una legge per controllarne la presenza in Toscana L'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi e il sottosegretario all'ambiente Silvia Velo hanno presentato ieri una proposta di legge sull'emergenza ungulati. Il provvedimento verr approvato oggi in Giunta, e passer a breve al Consiglio Regionale. Scopo della legge quello di diminuire la densit di cinghiali, caprioli, daini e cervi sul nostro territorio, specie in quelle aree dove la loro presenza crea gravi problemi all'ambiente, alle coltivazioni e alla sicurezza sulle strade. "Oggi presentiamo una legge per affrontare l'emergenza ungulati in Toscana", ha affermato l'assessore, "dove la concentrazione di cinghiali quattro volte superiore alla media nazionale". "L'obiettivo - ha proseguito quello di tutelare la sicurezza delle persone, salvaguardare la produzione agricola e, soprattutto, di preservare la biodiversit . C' infatti, un tema ambientale da affrontare perch un'alta concentrazione di ungulati ha come effetto un danno agli ecosistemi, mettendo a rischio la sopravvivenza di altre specie". (VOCE: REMASCHI)
Grieco consegna la Costituzione agli alunni livornesi - l'assessore all'istruzione Cristina Grieco ha consegnato ieri una copia della Costituzione a tutte le studentesse e gli studenti dell'Istituto Vespucci-Colombo di Livorno, istituto dove ha ricoperto per alcuni anni il ruolo di dirigente scolastico. "La Costituzione ha spiegato Grieco un testo ancora molto attuale che ci accompagna come cittadini nella vita di tutti i giorni, per ricordarci diritti ma soprattutto i doveri. La Costituzione non va considerata come qualcosa di immobile ha aggiunto ma come uno strumento vivo e le cui regole trovano applicazione costante". L'assessore Grieco ha poi partecipato alla cerimonia di ricordo dei Caduti di tutte le guerre e delle missioni di pace che si tenuta presso il cimitero comunale dei Lupi di Livorno.
Scandicci. Torna l'appuntamento con Dire e Fare Governo del territorio Nuovo appuntamento con Dire e Fare, la rassegna delle buone pratiche della Pubblica Amministrazione che si terr il 6 novembre dalle 9 alle 17 presso il Centro Rogers di Scandicci. A partire da quest'anno l'appuntamento con dire e fare sar suddiviso in 5 momenti diversi e si svolger in luoghi dislocati su tutta la Toscana, con lo scopo di coinvolgere tutto il territorio regionale in un'ampia platea di amministratori e operatori della pubblica amministrazione, in collaborazione con istituzioni, universit ed associazioni, per proporre la ricerca di idee e progetti tesi al miglioramento della governance locale e del rapporto con la cittadinanza. Pianificazione paesaggistica, urbanistica e regole edilizie, tutela del territorio questi i temi di confronto stabiliti per la giornata del 6 novembre. Per informazioni sul programma e sulle modalit di iscriioni consultare il sito della Regione Toscana.
In Toscana
Firenze. Nardella, sopralluogo notturno ai cantieri della tramvia - Con un preavviso alla stampa di poche ore, il sindaco Dario Nardella, ha tenuto ieri un sopralluogo "notturno" ai cantieri della Tramvia di viale Morgagni. All'arrivo del sindaco in cantiere erano presenti una dozzina di operai intenti nella posa delle rotaie della tramvia. "L'obiettivo di terminare la posa dei binari entro il 15
di novembre deve essere raggiunto in tutti i modi e quindi i doppi turni si attivano per recuperare i ritardi e finire nei tempi prestabiliti i lavori programmati" ha detto il Sindaco. "Ogni qualvolta ci sar da recuperare un ritardo - ha aggiunto - scatteranno i doppi turni. Questo permetter di finire nei tempi programmati". (VOCE: NARDELLA)
Firenze. Messa celebrata dal papa: i dettagli tecnici - Il Cardinale Giuseppe Betori ha comunicato i dettagli della manifestazione, parte del quinto Convegno Ecclesiale Nazionale, che si terr dall'8 all'11 novembre. Nella giornata del 10 novembre Papa Francesco celebrer la Messa allo stadio Franchi di Firenze, il palco, che funger da presbiterio, largo 34 metri e mezzo e profondo 16 metri e mezzo verr addossato alla curva Fiesole. Sul palco verr eretto l'altare liturgico, largo 3 metri, in legno e realizzato dai detenuti del carcere di Sollicciano. Il palco sar appoggiato su dieci supporti metallici di un'altezza di 13 metri. Circa 150 concelebranti vescovi, saranno a destra a a sinistra del Santo Padre. Sul presbiterio, per concessione straordinaria dell'Opera del Duomo, sar installata un'opera lignea del 400 che la tradizione vuole essere di Sant'Antonino Pierozzi. Il coro e l'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretti dal maestro Lorenzo Fratini, insieme con i cori della Cattedrale e delle parrocchie fiorentine, diretti dal maestro Michele Manganelli forniranno la colonna sonora della manifestazione. Sul palco sar presente anche un traduttore del linguaggio dei segni per far comprendere la cerimonia ai non udenti. (VOCE: BETORI)
Pistoia. Tesi Ubaldo & figli: 48 licenziamenti - L'azienda vivaistica Tesi Ubaldo & figli di Pistoia cessa l'attivit e i 48 dipendenti hanno ricevuto la lettera di licenziamento. I lavoratori si erano presentati al lavoro come tutti i giorni, ma hanno trovato i cancelli dell'azienda chiusi, "senza nessuna spiegazione", riferiscono i sindacati, anche se la chiusura della storica impresa era nell'aria da alcuni giorni. I lavoratori hanno atteso davanti ai cancelli per alcune ore, poi sono tornati alle rispettive case, dove nel frattempo erano arrivate le lettere di licenziamento. "Nessuno aveva detto loro di non presentarsi a lavorare contesta Fabio Capponi, segretario provinciale Flai-Cgil -, un comportamento che noi riteniamo scorretto da parte dell'azienda. Noi abbiamo contestato i licenziamenti e adesso iniziano le procedure per il recupero del credito dei lavoratori, che ammonta a quasi un milione e mezzo di euro, mettendo insieme alle 4 mensilit non pagate anche il trattamento di fine rapporto che a questo punto spetta di diritto ai lavoratori, essendo stati licenziati".
Capraia e Limite (Fi). Unit di crisi per Twin Disk: il confronto prosegue - Si svolta ieri a Firenze la seconda riunione dell'Unit di Crisi fra istituzioni (Citt Metropolitana e Comune di Capraia e Limite), sindacati e management aziendale per la crisi dell'azienda Twin Disk. Il confronto sulle varie problematiche si svolto nello spirito costruttivo avviato con la riunione del 14 settembre scorso. Da ricordare che l'azienda sta usufruendo della Cassa integrazione straordinaria per 54 dipendenti. L'azienda ha confermato la propria volont di rimanere nell'ambito territoriale del comune di Capraia e Limite. La prossima riunione del tavolo si terr entro la fine di novembre.
Siena. Monte dei Paschi: attesi conti trimestrali in perdita - I conti trimestrali della Banca Monte dei Paschi di Siena sono attesi di nuovo in perdita ma il 2015 atteso in utile. Venerd prossimo la banca presenter la trimestrale e secondo il consensus sar in rosso per 168 milioni. A pesare sar l'impatto negativo (88 milioni) legato alla chiusura anticipata del derivato Alexandria con Nomura. Nel semestre Mps era riuscita a rivedere l'utile (193,6 mln) dopo quasi tre anni di trimestri negativi. Il 2015 dovrebbe comunque chiudersi in utile: circa 28 milioni.
Livorno. Nuovi fondi per il commercio Grazie all'intesa tra Confcommercio Livorno, Banca Carismi e Centro Fidi arrivano due nuovi prodotti finanziari per agevolare le imprese. Il primo, "Easy cash", prevede un finanziamento dell'importo di 15mila euro, da restituire in 17 mesi e con caratteristiche di rapidit nella risposta di concessione. L'altro invece, "Easy Pos", una linea di credito in conto corrente, che anticipa gli incassi (tramite Pos) dell'azienda. "Questo accordo importante per le imprese del terziario ha spiegato il presidente della Confcommercio Livorno Andrea Palumbo perch unisce la rappresentativit della Confcommercio alla forza di un primario istituto di credito radicato nel territorio. Le banche hanno compreso che senza il loro sostegno l'economia reale, quella che nasce dal lavoro delle imprese, non pu ripartire e accordi come questo ne danno prova concreta e tangibile".
Firenze. Neo rettore dell'Universit chiede pi risorse per il diritto allo studio Il neo rettore dell'Universit di Firenze, Luigi Dei, nel giorno dell'avvio del suo mandato, ha lanciato un allarme. "La legge di stabilit ha dichiarato - non prevede risorse per il diritto allo studio. E' un punto drammatico: siamo fanalino di coda da questo punto di vista come paese nelle classifiche internazionali". Dei ha inoltre spiegato che "come universit stiamo facendo il possibile per contribuire a trovare soluzioni agli studenti penalizzati dal nuovo Isee. Ma la soluzione numero uno che il governo dedichi fondi per affrontare il problema". Infine il neo rettore ha annunciato la volont di pubblicare quanto prima un bando per 25 posti di ricercatori a tempo determinato.
Signa (Fi). Incidente sul lavoro: ferito un operaio - Un operaio di 65 anni rimasto ferito in un incidente sul lavoro verificatosi ieri pomeriggio intorno in una ditta tessile di via dei Setaioli, a Signa. L'uomo ha riportato serie lesioni ad una mano, rimasta incastrata in un macchinario. stato trasportato al Cto di Careggi per le cure del caso. Non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto oltre ai sanitari del 118 anche carabinieri e ispettori della Asl, al lavoro per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente.
Firenze. Anteprima del programma della BTO 2015 - L'intervista doppia di Walter lo Faro di Expedia e Andrea D'Amico di Booking.com, l'intervento di Tomaso Rodriguez di Uber, quello di Matteo Stifanelli di Airbnb, il racconto di Fabio Cannavale di LastminuteGroup e poi un panel imperdibile che vedr insieme sul palco Carroll Rheem (Brand USA), Julie Chappell (VisitLondon) e Fabio Lazzerini (ENIT). Questi sono solo alcuni degli incontri clou a cui potr assistere il pubblico di BTO 2015 nella Oracle Hospitality Hall, la sala centrale dell'evento di riferimento del travel 2.0, che si terr alla Fortezza da Basso di Firenze il 2 e 3 dicembre prossimi. BTO ha svelato, infatti, in una ricchissima anteprima, il cuore dell'offerta 2015. Tra qualche giorno arriveranno i dettagli degli altri 126 eventi che animeranno le 8 + 1 Focus Hall dei due padiglioni in Fortezza da Basso. Le iscrizioni online per partecipare a BTO 2015 sono aperte, basta collegarsi al sito ufficiale dell'evento http://www.buytourismonline.com.
Cultura e spettacolo
Firenze. Le mappe di Alighiero Boetti a Palazzo Vecchio - In occasione del Summit Mondiale dei Sindaci, che si svolger in Palazzo Vecchio dal 5 all'8 novembre di novembre, saranno, esposte due grandi Mappe (280 580 cm circa) dell'artista Alighiero Boetti nel Salone dei Cinquecento. la prima volta, almeno in Italia, che due Mappe di queste dimensioni vengono ad essere confrontate nello stesso luogo. Le due opere di Boetti sono state ricamate su cotone da donne afghane negli anni ottanta-novanta e riproducono il passaggio epocale della trasformazione dei confini sovietici con la Perestrojka, quando dalle ceneri dell'Unione Sovietica sorse la Russia nell'agosto del 1991. Si tratta ancora una volta del confronto tra l'arte del passato e quella attuale. Basti dire che le Mappe di Boetti dialogheranno in Palazzo Vecchio con la serie di Arazzi medicei disegnati da Bronzino e Pontormo, ora esposti nel Salone dei Duecento, e con le mappe cinquecentesche del Danti e del Bonsignori conservate nella Sala delle Carte Geografiche o del Mappamondo. Le due opere di Boetti saranno visibili fino al 22 novembre.
Siena. Il Museo d'Arte si apre ai bambini - Il Museo d'Arte di Siena per bambini propone un calendario di appuntamenti per avvicinare i pi piccoli al mondo dell'arte. A partire dall'8 novembre prossimo e fino al 24 gennaio 2016, ogni seconda e quarta domenica del mese, dalle ore 15.30 alle 17.30, nei suoi splendidi spazi ospitati al Santa Maria della Scala saranno organizzati i laboratori dei Servizi educativi e didattici ispirati ai temi delle mostre temporanee esposte nel complesso museale. Per partecipare ai laboratori necessario effettuare la prenotazione entro le ore 12 del sabato precedente, inviando un'e-mail all'indirizzo didattica@itinera.info e specificando nome e cognome del bambino, telefono, et e il laboratorio di interesse. Ogni appuntamento potr raggiungere un massimo di 20 iscrizioni.
Notizie di servizio
Empoli (Fi). Crolla tetto al Cimitero Monumentale: chiuso il loggiato - Una porzione del Cimitero Monumentale di Empoli stata chiusa dal Comune di Empoli per motivi di sicurezza e precauzionali dopo un crollo che si registrato ieri. La caduta di alcuni calcinacci dal tetto e di parte della volta avvenuta in una cappella di propriet privata che al momento del fatto era deserta. Intervenuti sul posto i tecnici del Comune che hanno subito delimitato l'area. E' stato deciso di chiudere tutta la parte del loggiato a volte, per la maggior parte occupata da cappelle private pi un'altra con alcuni loculi. Dopo il crollo di questa mattina stato deciso di interdire le visite e comunque il passaggio di persone in quell'ala. In questi giorni l'ufficio tecnico valuter l'entit dell'intervento di ripristino.
Civitella Paganico (Gr). Lavori all'Acquedotto - Saranno effettuati domani, mercoled 4 novembre dalle 8 alle 17, i lavori di manutenzione programmata nel comune di Civitella Paganico, originariamente previsti per il 28 ottobre e poi rinviati a causa del maltempo. I tecnici di Acquedotto del Fiora effettueranno degli interventi finalizzati al rifacimento del nodo idraulico situato in localit Capannelle, all'allaccio della nuova condotta di attraversamento del fosso Gretano e alla manutenzione della condotta idrica di Monte Antico. I lavori potrebbero determinare una temporanea sospensione dell'erogazione di acqua in localit Civitella e zone rurali limitrofe dalle 14 alle 20, nelle localit Monte Antico, Dogana e Cannicci e zone rurali limitrofe dalle 8 alle 18 e nelle localit Casal di Pari, Pari e zone rurali limitrofe dalle 16 alle 23. Il personale di Acquedotto del Fiora monitorer la capacit dei serbatoi per attivare un servizio di emergenza qualora si dovessero verificare interruzioni del flusso superiori alle 12 ore. Acquedotto del Fiora invita gli utenti a segnalare eventuali interruzioni superiori alle 12 ore chiamando il numero verde di Acquedotto del Fiora, 800 887755, oppure il numero 199 -114407 per chi chiama da telefono cellulare. Il servizio dedicato al pronto intervento in funzione 24 ore su 24.
Lucca. Luci natalizie: accensione il 28 novembre E' partita in queste ore a Lucca la raccolta di adesioni da parte dei commercianti per l'allestimento delle luci natalizie. A comunicarlo il Centro commerciale Citt di Lucca di Confcommercio, presieduto da Simona Barsotti che spiega che una incaricata dell'azienda Mixar Srl cui stato affidato l'incarico di installare le luci sar in giro per tutta la citt , per illustrare ai commercianti le modalit di adesione e consegnare la scheda da riempire per l'adesione stessa. Il termine ultimo per aderire quello di sabato 7 novembre, visto poi il tempo necessario per installare le luci, la cui accensione prevista per la giornata di sabato 28 novembre. Per ulteriori informazioni possibile contattare gli uffici di Confcommercio Lucca (referente Martina Carnicelli, 0583/473164).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata, aumento della nuvolosit a partire dalla costa e dalle zone di nord-ovest nel pomeriggio, possibili deboli piogge lungo la fascia costiera in serata. Venti: moderati di Scirocco in Arcipelago e costa centrale, deboli variabili altrove. Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie o in lieve calo con valori attorno a 20 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Temperature minime percepite in diminuzione mediamente di 3 C, condizioni di debole disagio da freddo sui capoluoghi di provincia fino a moderato sulle aree collinari e montane. Massime percepite pressoch stazionarie. Non si prevedono particolari condizioni a rischio per la salute. Condizioni nel complesso idonee da trascorrere all'aria aperta.