Toscana Radio News del 22 marzo 2019 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/03/2019 anno n.9 n.116 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Scarperia-San Piero (Fi), intesa Regione-Sanpellegrino-Comune per sviluppo Acqua Panna
- Domani a Firenze l'incontro Sanit diTutti
- Welfare, rinnovato il progetto "Spesa per tutti"
- Istruzione, Grieco: "Toscana guida nazionale per percorsi 0-6"
- Sicurezza da rischio sismico, interventi su 8 edifici pubblici
In Toscana
- Prato. Manifestazione Forza Nuova: Gabrielli, nostro compito garantire l'ordine
- Volterra (PI). Evade omicida in permesso
- Firenze. Governo: Lusetti, sblocchi cantieri e metta lavoro al centro
- Rogo Monte Serra (PI). AsConAuto dona 10mila euro a famiglie
- Firenze. Tramvia: Nardella, prossimo mandato completeremo rete
- Scarperia (FI): stabilimento Panna certificato Aws in 2020
- Agroalimentare, Coldiretti: "Oltre il 90% Dop e Igp in piccoli comuni"
- Pistoia. Duomo si illumina rosso per cristiani perseguitati
Cultura e Spettacolo
- Lucca Summer. Musica: Janelle Monae e Giorgia il 18 luglio
- Pistoia. Inaugurazione della mostra "Tensione-Alta/Alta-Tensione"
Notizie di servizio
- Firenze. Variazione orari apertura Museo di Palazzo Vecchio
- Siena. Modifiche alla viabilit in via dei Fusari e via dei Pellegrini
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, sabato 23 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Scarperia-San Piero (Fi), intesa Regione-Sanpellegrino-Comune per sviluppo Acqua Panna - Un protocollo di intesa per supportare il percorso di sviluppo di Acqua Panna, annunciato a fine 2018 con un investimento triennale di 70 milioni di euro, e la sua evoluzione come marchio premium fra le acque minerali naturali del gruppo Nestl : lo hanno siglato oggi il gruppo Sanpellegrino (controllato dalla multinazionale svizzera), la Regione Toscana e il Comune di Scarperia e San Piero, dove sorge lo stabilimento Panna. L'idea quella di sostenere e valorizzare ancora di pi il territorio e il made in Tuscany a livello internazionale. L'accordo, in linea con l'impegno della Regione Toscana per rafforzare la competitivit del territorio e a consolidare il proprio sistema produttivo, prevede anche una collaborazione del gruppo Sanpellegrino con l'ufficio Invest in Tuscany e la rete dei Tuscany business advisors, istituiti entrambi dalla Regione stessa per favorire nuovi investimenti o l'espansione di imprese esistenti. L'intesa stata siglata in occasione del World water day, celebrato a Villa Panna con una iniziativa aperta anche ai bambini delle scuole primarie. Alla firma dell'accordo intervenuto il presidente della Regione Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_ACQUAPANNA.MP3)
Domani a Firenze l'incontro Sanit diTutti - Sar l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ad aprire domattina i lavori della terza edizione di Sanit diTutti, la giornata di partecipazione rivolta a operatori, amministratori locali e cittadini, che si terr dalle 9 alle 17 all'Istituto degli Innocenti, piazza Santissima Annunziata a Firenze. Nella prima parte della mattinata previsto anche l'intervento del presidente Enrico Rossi. "Per me sar come sempre un importante momento di confronto - dice l'assessore Saccardi - con chi quotidianamente presta il suo servizio al sistema sanitario regionale e con chi ne usufruisce. Ma non solo: quest'anno sar l'occasione per fare un bilancio sulla realizzazione delle proposte avanzate negli anni precedenti. Siamo infatti vicini alla conclusione della legislatura e Sanit diTutti diventer l'opportunit per fare il punto sulla realizzazione degli impegni presi". Anche questa terza edizione mantiene l'organizzazione per tavoli tematici, con una novit rispetto agli anni precedenti: quest'anno il lavoro preparatorio di ogni singolo tavolo si gi svolto nel corso di incontri che si sono tenuti tra febbraio e marzo nella sede dell'assessorato, via Alderotti. Gli 11 tavoli tematici riguarderanno: corretto uso dei farmaci e dispositivi medici, appropriatezza delle cure; reti cliniche; integrazione e coordinamento delle cure tra ospedale e territorio; sanit digitale Fascicolo Sanitario Elettronico; le liste di attesa: stato dell'arte e futuro; promozione della Ricerca e Sperimentazione Clinica nel Ssr; rete pediatrica; percorso socio sanitario per la non autosufficienza; produttivit e motivazione del personale; zona distretto: nuove caratteristiche e funzioni; nuovi modelli organizzativo assistenziali delle professioni sanitari.
Welfare, rinnovato il progetto "Spesa per tutti" - Combattere la povert e il disagio sociale, distribuendo generi alimentari alle famiglie in difficolt , e nel contempo diffondere anche il messaggio di un uso consapevole dei prodotti, per l'abbattimento dello spreco alimentare. E' il senso del progetto "Spesa per tutti", avviato dalla Regione nell'ottobre 2016, grazie a un accordo con terzo settore e grande distribuzione. Da allora il progetto stato rinnovato ogni anno, e viene riconfermato anche per il 2019. L'accordo, siglato da Regione, Conferenza episcopale - Caritas Toscana, Associazione Banco Alimentare, Unicoop Firenze, Esselunga spa, Conad del Tirreno, stato presentato stamani dall'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi, assieme a Marcello Suppressa, delegato regionale Caritas, Marco Tommasi, presidente del Banco Alimentare, Luciano Rossetti, procuratore e direttore soci Unicoop Firenze, Massimo Ciucchi, responsabile rete soci Toscana Conad del Tirreno, e David De Lauzieres di Esselunga spa. La presentazione avvenuta nella sede del Banco Alimentare all'interno della Mercafir, dove vengono stoccati i generi alimentari e i volontari confezionano i pacchi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_SPESAPERTUTTI.MP3)
Istruzione, Grieco: "Toscana guida nazionale per percorsi 0-6" - "La Regione Toscana ha precorso i tempi e fin dal 1995 ha collocato il sistema dei nidi di infanzia nell'alveo delle politiche di educazione ed istruzione (e non pi tra quelle sociali). Tale scelta ha acquisito forza normativa nel 2002 con il testo unico in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro, quando l'educazione dei pi piccoli stata inserita nel sistema per l'apprendimento in una prospettiva di life long learning". Lo ha detto l'assessore ad Istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana, Cristina Grieco, introducendo i lavori del convegno nazionale "L'educazione zero-sei tra opportunit e diritti" incentrato sulle prospettive delle politiche nazionali per l'educazione dell'infanzia, a partire dal contributo toscano. Il convegno, svoltosi all'auditorium di Sant'Apollonia di Firenze, stato organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti, il Miur (Ministero ad Istruzione, universit e ricerca, ndr), l'Ufficio Scolastico regionale e l'Anci Toscana. "L'obiettivo di potenziare e qualificare l'educazione prescolare resta prioritario per l'azione di governo regionale", ha continuato l'assessore Grieco. "A livello nazionale la legge sulla Buona scuola del 2015 e il decreto legislativo del 65/2017 delineano un percorso per la concreta attuazione del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino si sei anni: per la prima volta la normativa nazionale si occupa di educazione della prima infanzia, individuando di fatto il segmento zero-sei come primo mattone del percorso educativo e di istruzione dei bambini". La Regione Toscana, a cui spetta su questa materia il coordinamento di tutte le Regioni, "ha contribuito a portare la propria visione e la propria esperienza all'interno dei tavoli di lavoro che hanno condotto all'elaborazione del decreto legislativo".
Sicurezza da rischio sismico, interventi su 8 edifici pubblici - Sono 8 i prossimi edifici pubblici in Toscana che verranno sottoposti ad interventi di messa in sicurezza dal rischio sismico per un totale di 2 milioni di euro (mediante lo scorrimento della graduatoria esistente). Di questi, tre sono edifici scolastici. Interventi di prevenzione sismica per gli edifici pubblici strategici scolastici, per una cifra complessivamente pari a 680mila euro, sono previsti per la scuola dell'infanzia "Arcobaleno" e primaria A.F. Paliotti nel comune di Cortona (Ar), per la scuola dell'infanzia (materna) di Caniparola nel comune di Fosdinovo (Ms) e per la scuola materna Poggiolino delle Viole" nel comune di Pieve Santo Stefano (Ar). Interventi di prevenzione sismica per gli edifici pubblici non scolastici, per una cifra totale di 1 milione 300mila euro, sono previsti per il palazzo comunale "La Torricella" di Cantagallo (Po), la caserma dei Vigili del Fuoco di Pratovecchio-Stia (Ar), la palazzina URP Ragioneria della sede comunale del comune di Scarperia -San Piero (Fi), lo stadio comunale di Rassina a Castel Focognano (Ar) e il complesso monumentale del Casone dei Bardi, sede comunale del Comune di Vernio (Po). La cifra complessiva sar finanziata in sede di approvazione del Documento operativo per la Prevenzione sismica 2019.
In Toscana
Prato. Manifestazione Forza Nuova: Gabrielli, nostro compito garantire l'ordine - "Questore e prefetto hanno l'autonomia necessaria per fare le loro valutazioni fermo restando che il nostro compito quello di garantire sempre l'ordine pubblico ma anche il principio costituzionale della libert di manifestare. Se poi nel corso delle manifestazione saranno commessi reati di apologia del fascismo c' la magistratura per sanzionarli". Lo ha detto il capo della polizia Franco Gabrielli intervenendo sulla manifestazione di Forza Nuova in programma domani a Prato. "Per questo domani svolgeremo il nostro compito - ha concluso - garantendo l'ordine pubblico che il nostro primario obiettivo e le libert di chiunque di scendere in piazza".
Volterra (PI). Evade omicida in permesso Questa mattina il quotidiano La Nazione ha riportato la notizia di un detenuto siciliano di 58 anni evaso dal carcere di Volterra approfittando di un permesso di alcuni giorni concesso dal magistrato di sorveglianza che, ha spiegato la direttrice Maria Grazia Giampiccolo, era stato dato per "gravi motivi familiari". L'uomo avrebbe dovuto tornare in cella ieri e invece non si ripresentato. Ora latitante ed stato denunciato per evasione. L'evaso Gesualdo Sapienza che a Volterra deve finire di scontare una pena di 14 anni e 8 mesi iniziata nel 2011 per aver ucciso un operatore ecologico in Sicilia con il quale aveva dissapori. Il latitante aveva per gi scontato una grave condanna per reati gravi compiuti sempre in Sicilia e nel 1996, anche allora approfittando di un permesso, era evaso dal carcere di Perugia. Per il carcere di Volterra si tratta invece della seconda evasione in meno di due anni: nel luglio 2017 un tunisino spar nel nulla durante un permesso premio.
Firenze. Governo: Lusetti, sblocchi cantieri e metta lavoro al centro - "Al Governo chiediamo che sblocchi i cantieri, perch l ci sono una quantit incredibile di risorse che possono essere messe a disposizione del buon lavoro, e chiediamo che metta il resto dell'economia nelle condizioni uno slancio e un rilancio. Chiediamo anche che il Governo metta al centro il buon lavoro e la sicurezza, non solo in termini di polizia, ma di politiche sociali inclusive". Lo ha detto il presidente nazionale di Legacoop Mauro Lusetti a margine del congresso regionale di Legacoop Toscana in corso oggi a Firenze.
Rogo Monte Serra (PI). AsConAuto dona 10mila euro a famiglie - AsConAuto, l'Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Auto, ha donato 10.000 euro a favore delle famiglie colpite dall'incendio che sei mesi fa ha devastato il Monte Serra mandando in fumo circa 1.500 ettari di vegetazione e coltivazioni. La cerimonia di consegna avvenuta ieri sera nella Certosa di Calci alla presenza del Sindaco di Calci e del Capo Delegazione del FAI di Pisa. "La donazione di 10.000 euro deliberata da AsConAuto - ha precisato Fabrizio Guidi, Presidente dell'Associazione - si indirizza ancora una volta a sostegno dei singoli, le 12 famiglie che hanno dovuto abbandonare le loro case, poi distrutte dalle fiamme. E, in alcuni casi, anche il loro lavoro agricolo".
Firenze. Tramvia: Nardella, prossimo mandato completeremo rete - "Nel prossimo mandato completeremo quasi tutta, se non tutta, la rete tramviaria della citt di Firenze". Lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella, a margine della presentazione del tour italiano di Aptis. "Sar il mandato dell'estensione della linea verso San Marco - ha continuato Nardella -, il mandato della linea delle Piagge, della linea a Castello e a Bagno a Ripoli. Siamo gli unici a dirlo con chiarezza, tutti i nostri avversari o dicono no chiaramente alla tramvia oppure si inventano tante di quelle scuse perch non hanno il coraggio di dire che non la vogliono".
Scarperia-San Piero (FI): stabilimento Panna certificato Aws in 2020 - Lo stabilimento di Acqua Panna a Scarperia, in provincia di Firenze, entro il 2020 otterr la certificazione Aws (Alliance for Water Stewardship) che promuove una gestione sostenibile e condivisa della risorsa acqua: lo ha annunciato Federico Sarzi Braga, presidente e amministratore delegato del gruppo Sanpellegrino, in occasione di un'iniziativa per il World water day a Villa Panna a Scarperia.
Agroalimentare, Coldiretti: "Oltre il 90% Dop e Igp in piccoli comuni" - In Italia i piccoli comuni (fino a 5 mila abitanti) sono 5.567 su un totale di 7.977, occupano il 54,1% della superficie territoriale del Paese, hanno il 16,5% della popolazione italiana, e il 92% delle tipicit : sul totale di 293 prodotti Dop e Igp 270 li riguardano. A dirlo il rapporto Symbola/Coldiretti 2018 presentato questa mattina a Firenze. L'alta concentrazione di Dop e Igp nelle piccole realt si registra anche in Toscana: la regione ha 119 piccoli Comuni su 273, con una superficie pari al 38,5% del totale, il 7,6% della popolazione e 27 produzioni tipiche sul totale di 31. "I piccoli comuni - ha detto Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana - non sono un peso, ma una straordinaria opportunit : qui si produce la maggior parte delle nostre Dop e Igp e dei nostri vini pregiati". Per Filippi necessario "fare un ragionamento in termini di presidio del territori, perch se non viene gestito il territorio succede quello che siamo abituati a vedere e chi ne paga le conseguenza sono anche quelli che stanno a valle". (IN ALLEGATO: FILIPPI_PICCOLICOMUNI.MP3)
Pistoia. Duomo si illumina rosso per cristiani perseguitati - Il loggiato della cattedrale di San Zeno di Pistoia si illumina di rosso per i missionari martiri e i cristiani perseguitati. L'iniziativa, prevista per domani 23 marzo, "vuole richiamare l'attenzione di tutti - spiega la Diocesi pistoiese - sulle violenze e le persecuzioni di cui sono vittime i cristiani nel mondo. Nel 2018 sono stati 40 i missionari uccisi nello svolgimento del loro servizio pastorale. Secondo il rapporto annuale della Fondazione di diritto pontificio 'Aiuto alla Chiesa che soffre' sono oltre 3000 i cristiani morti per la loro fede, circa 300milioni quelli perseguitati nel mondo, 38 i Paesi dove sono discriminati. Per sensibilizzare l'opinione pubblica e non dimenticare queste sofferenze da alcuni anni, stato ricordato, Aiuto alla Chiesa che soffre illumina di rosso chiese, basiliche e monumenti: l'ultima iniziativa ha visto illuminare di rosso l'intero Colosseo a Roma. A Pistoia, grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale, si tinger di rosso - il colore che evoca il sangue dei martiri - il loggiato della Cattedrale. La Fondazione sar presente a Pistoia con un sacerdote siriano, don Ihab Alrachid della chiesa greco melchita cattolica. L'occasione la veglia che sar celebrata e presieduta dal vescovo Fausto Tardelli nella Cattedrale sabato a partire dalle ore 21.
Cultura e Spettacolo
Lucca Summer. Musica: Janelle Monae e Giorgia il 18 luglio - Doppio concerto, il 18 luglio, per Lucca Summer festival: sul palco di piazza Napoleone saliranno prima Janelle Monae e poi sar la volta di Giorgia. Per Giorgia un ritorno al Lucca Summer da cui mancava da 7 anni. Quella di Lucca sar inoltre la prima data di Pop heart summer nights, sua tournee estiva. Oltre ai brani che hanno fatto grande la sua carriera Giorgia aggiunger in scaletta quelli del suo ultimo album Pop Heart gi certificato disco di platino. Janelle Monae fresca del grande successo del suo terzo album Dirty Computer che le ha fruttato una nomination ai Grammy Awards come 'Album dell'anno' e vanta anche interpretazioni in due film di grande successo come Moonlight (premio Oscar come miglior film) e Il Diritto di Contare al quale far seguito quella nel prossimo film di Robert Zemeckis.
Pistoia. Inaugurazione della mostra "Tensione-Alta/Alta-Tensione" - Sar inaugurata domani a Pistoia nello spazio espositivo della biblioteca San Giorgio, la mostra personale Tensione-Alta/Alta-Tensione dell'artista Francesco Landucci, a cura di Erica Romano. Tensione-Alta/Alta-Tensione presenta otto lavori in altrettante teche, otto come l'intersezione possibile fra due dimensioni, terrena e spirituale. Le opere appartengono comunque a un unico ciclo ininterrotto sul tema della creazione. Le opere si dispongono nello spazio apparentemente come se non avessero un ordine di tempo, un prima o un dopo, una visione al contempo unitaria e polifonica dove lo spettatore invitato a esplorare e a percepire come ogni singolo elemento possieda un'autonomia precaria e apparente. La mostra sar visitabile fino al 24 aprile nell'orario di apertura della biblioteca: luned dalle 14 alle 19, da marted a sabato dalle 9 alle 19. Domenica chiuso.
Notizie di servizio
Firenze. Variazione orari apertura Museo di Palazzo Vecchio - A causa di alcune cerimonie, il Museo di Palazzo Vecchio a Firenze effettuer i seguenti orari di apertura: luned 25 marzo: ore 11.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Marted 26 marzo: ore 9.00-15.00 (ultimo ingresso ore 14.00).
Siena. Modifiche alla viabilit in via dei Fusari e via dei Pellegrini - Luned 25 e marted 26 marzo 2019, dalle ore 10.00 alle 15.30, a Siena per lavori edili in via dei Fusari tra vicolo del Pozzo e piazza del Duomo divieto di transito. In via dei Pellegrini senso unico in direzione piazza di San Giovanni-via di Citt , all'incrocio con via di Citt obbligo di arresto.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, sabato 23 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno.
Venti: deboli settentrionali con locali raffiche.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: minime in calo, massime in lieve aumento, con punte fino a 22-23 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/21-03-2019