
FIRENZE - Per una mattina cento studenti di scuole superiori potranno porre domande sul proprio futuro ad alcuni giovani gi inseriti nel mondo del lavoro. Uno scambio di idee e speranze, scelte intraprese e risultati ottenuti, all'insegna della formazione e dell'orientamento, per giovani che si trovano davanti ad un crocevia fondamentale per la costruzione del loro futuro.
L'iniziativa, nata all'interno di Giovanis , il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, si avvale della collaborazione di RENA, Rete per l'eccellenza nazionale, formata da giovani che vivono e lavorano in Italia e all'estero, e si svolge sabato 17 novembre, dalle 9 alle 12, presso il Centro di Formazione il Fuligno di Firenze (via Faenza 48).
Un centinaio di giovani degli istituti Russell Newton e Elsa Morante ascolteranno e si confronteranno con giovani che hanno gi percorso un cammino analogo e che essendo inseriti nel mondo del lavoro possono offrire un contributo importante e diverso dal solito orientamento pre-universitario.
Durante l'incontro, i giovani di RENA e alcuni giovani artigiani della Cna racconteranno le proprie storie, i percorsi e le scelte intraprese, le sconfitte e i risultati ottenuti e ascolteranno le domande degli studenti sui loro sogni, sul futuro che li attende e su cosa fare da grandi. In contemporanea l'iniziativa verr svolta in formula ridotta in alcune classi di altri due istituti superiori fiorentini, il Michelangelo e il Machiavelli.
La mattina precedente, Giovanis e RENA incontreranno le associazioni attive sul territorio sul tema della formazione e dell'orientamento, per un momento di confronto, condivisione e discussione di nuovi progetti e collaborazioni future. Alla tavola rotonda, che si svolger venerd 16 a Palazzo Strozzi Sacrati (Piazza del Duomo 10) parteciperanno le associazioni Accademia Europea, Arci, Caritas, Cnv, Coop Ventuno, Ceis, Cooperativa "Il piccolo principe", Macram , M&te e Libera.