Sciame Sismico tra San Casciano Val di Pesa e Greve in Chianti, paura ed apprensione - Scarica il podcast TRN

19 dicembre 2014
16:59

Sciame Sismico tra San Casciano Val di Pesa e Greve in Chianti, paura ed apprensione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 19 dicembre 2014 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'. Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/12/2014 anno n.4 n.317 chiusa alle 16.50

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale 

  • Sciame Sismico tra San Casciano Val di Pesa e Greve in Chianti, paura ed apprensione
  • Alluvione, Rossi: "Rinvio sulle tasse per chi ha subito danni reali"
  • Giovanis , contributi per i giovani su case in affitto
  • La Toscana premiata da Legambiente per il trasporto ferroviario
  • Dop e Igp Toscani premiata per eccellenza e qualit  
  • Fauna selvatica, firmata una collaborazione con corpo forestale e istituto zooprofilattico
  • Laika dona 11 camper ad associazioni del volontariato 

 

In Toscana

  • Firenze, pi controlli grazie al "piano sicurezza natale 2014
  • La Fondazione Pisa dona 15 mila euro alla Caritas
  • Frana su casa nel Pisano, la procura apre un fascicolo 
  • Livorno,  al via Raccolta firme 'Un'altra difesa possibile'
  • Firenze, Villa cherubini chieder la cassa in deroga fino a giugno 2015 

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze, a Palazzo Medici Riccardi spazio alle degustazioni guidate
  • Lucca, capodanno con festa in piazza San Martino

 

Notizie di servizio

  • Terremoto, a Siena scuole evacuate e chiusa la Torre del Mangia
  • Sisma Firenze, riapre museo Palazzo Vecchio
  • Chiusura della  Sarzanese per eventi nel comune di Massarosa 

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Dalla Giunta regionale

 

Sciame Sismico in corso tra San Casciano Val di Pesa e Greve in Chianti - Paura ed apprensione in Toscana per lo sciame sismico che da ieri notte sta interessando le campagne tra San Casciano Val di Pesa e Greve in Chianti, con epicentro nella zone di Campoli. Le scosse sono state avvertite distintamente anche a Firenze, dove per due volte stamani sono stati evacuati gli uffici della Regione a Novoli e in centro. Delle oltre ottanta scosse e micro scosse registrate da ieri, la pi forte stata alle 11.36 di questa mattina  di magnitudo 4.1. Epicentro tra 7.1 e 8.7 chilometri di profondit .  In molte scuole del senese e della provincia di Firenze le scuole sono state evacuate. A Tavarnelle, Barberino Val d'Elsa, Impruneta, San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti e Certaldo, i comuni pi prossimi all'epicentro, ma anche a Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci, Capraia e Limite, Bagno a Ripoli e Figline-Incisa le scuole sono state evacuate con ordinanza del sindaco. A San Giovanni Valdarno, nell'aretino, sono stati chiusi gli uffici pubblici. A Greve in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Barberino Val d'Elsa e Impruneta stato aperto anche il Coc, il centro operativo comunale che si insedia in situazioni di crisi. La situazione in aggiornamento lo sciame sismico sta proseguendo: impossibile, secondo gli esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, prevederne la durata.

 

Alluvione, Rossi: "Rinvio sulle tasse per chi ha subito danni reali" - Rinviare di sei mesi il pagamento delle tasse a famiglie e imprese danneggiate dalle alluvioni. Questa la richiesta che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha inviato oggi al presidente del Consiglio, a tutti i parlamentari toscani di Camera e Senato, e ai direttori nazionale e regionale dell'Agenzia delle Entrate. "Si tratta scrive Rossi - di commercianti, piccole e piccolissime imprese, artigiani e famiglie colpite dalle alluvioni di settembre, ottobre e novembre e che non sanno come ripartire. Si tratta di persone che hanno bisogno di essere aiutate. Non chiedo la sospensione del pagamento dei tributi, ma il rinvio di 6 mesi, per aiutarli a superare nell'immediato le difficolt ". Il presidente non propone "un rinvio generalizzato, per tutti, ma solo per coloro che sono stati veramente danneggiati. Con l'aiuto dei Comuni conclude Rossi - stiamo individuando caso per caso chi ha subito danni, ed entro met gennaio avremo gli elenchi completi e precisi di tutte le imprese e le famiglie danneggiate". (VOCE: ENRICO ROSSI.MP3)

 

Giovanis , contributi per i giovani su case in affitto - La Regione Toscana all'interno del programma Giovanis promuove il quinto bando per l'assegnazione di contributi in sostegno ai giovani tra i 18 ed i 34 anni che vogliono uscire dalla famiglia grazie all'affitto di un'abitazione tutta per loro. Il bando rivolto ai giovani residenti in Toscana da almeno 2 anni ed possibile presentare domanda come singolo, come coppia o in altra forma di convivenza. E' previsto un contributo variabile da 1.800 a 4.200 euro all'anno per tre anni (da un minimo di 150 ad un massimo di 350 euro al mese) a seconda delle fasce di reddito e tenendo conto della presenza e del numero di figli. Nei quattro precedenti bandi casa di Giovanis sono stati beneficiati 4.083 giovani con l'attivazione di 3182 contratti di affitto attivati. I requisiti di reddito necessari prevedono un ISEE della famiglia di origine che non deve superare i 40.000 euro mentre il limite massimo di reddito IRPEF dei richiedenti di 35.000 euro per i singoli; 45.000 euro in caso di coppie; 55.000 in caso di tre o pi richiedenti.

 

La Toscana premiata da Legambiente per il trasporto ferroviario Nel rapporto Pendolaria 2014, redatto annualmente da Legambiente e presentato ieri a Roma, la politica della  Toscana risulta una delle pi efficienti nel settore del trasporto ferroviario. Secondo l'analisi dell'associazione ambientalista la Toscana una delle Regioni italiane in cui il numero degli utenti del servizio ferroviario in aumento, ed quella che ha il pi alto rapporto tra treni in servizio regionale e abitanti. Tra i fattori evidenziati da Legambiente, anche il fatto che la Toscana ha registrato aumenti nei prezzi del biglietto pi contenuti rispetto a molte altre regioni, un aumento che per non ha toccato i redditi bassi. Buoni anche gli standard di pulizia, frequenza dei treni e modernit dei convogli. La nostra inoltre una delle regioni italiane che spendono di pi per il trasporto ferroviario, e anche per questo registra continui incrementi di pendolari. E' una regione che investe per riaprire linee chiuse e per migliorare la qualit dei treni, che tiene le penali pi alte per i disservizi e che promuove le azioni pi innovative per informare in tempo reale gli utenti. Intervista a Fausto Ferruzza, Legambinete toscana. (VOCE: FAUSTO FERRUZZA.MP3)

 

Dop e Igp Toscani premiata per eccellenza e qualit La Toscana stata premiata dal Touring Club per i suoi prodotti agroalimentari Dop e Igp. Il premio, ideato nel 2000 dal Corpo Consolare Toscano del Touring, giunto quest'anno alla 15a edizione. I dieci prodotti Dop e Igp prescelti sono: il Fagiolo di Sorana, il Lardo di Colonnata; la farina di Neccio della Garfagnana, gli oli extravergini di oliva, Chianti Classico Dop, Seggiano Dop e Toscano Igp, il Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP, la Cinta Senese DOP e l'Agnello del Centro Italia IGP, e il Panforte di Siena IGP. L'intero pacchetto stato presentato questa mattina alla presenza degli assessori all'agricoltura e foreste e cultura e turismo della Regione, Gianni Salvadori e Sara Nocentini. In  questa occasione il Console Regionale del TCI per la Toscana, Gianluca Chelucci, ha consegnato alla Regione una targa ricordo dedicata a tutti i suoi prodotti DOP e IGP.
"Questi prodotti per la cui realizzazione sono ogni giorno coinvolte oltre 12 mila imprese ha affermato in proposito l'assessore Gianni Salvadori - rappresentano il top della qualit agroalimentare per unicit legata al luogo di origine, sapere condiviso tramandato di generazione in generazione, cura e presidio del territorio, salvaguardia delle razze e variet autoctone. 

 

Fauna selvatica, firmata una collaborazione con corpo forestale e istituto zooprofilattico - E' stato firmato ieri a Firenze, alla presenza dell'assessore all'agricoltura e foreste della Regione Toscana, Gianni Salvadori, un protocollo d'intesa che sancisce la collaborazione fra il comando regionale del Corpo Forestale dello Stato e l'Istituto Zooprofilattico sperimentale della Toscana e del Lazio in tema di tutela della fauna selvatica e degli ecosistemi agroforestali.   L'assessore Salvadori ha sottolineato l'importanza dell'accordo firmato che va nella direzione di "una integrazione orizzontale e di condivisione di competenze fra enti pubblici".  "La Toscana - ha continuato Salvadori - ha molto bisogno di accordi come questo, che contribuiscono a risolvere problemi complessi, come lo sono quello degli ungulati, che in Toscana sono un esercito di 400 mila capi,  e dei predatori, fra i quali ci sono i lupi che sono tutelati, ma ci sono anche gli ibridi, che non possono essere accettati e sui quali si deve intervenire con azioni concordate."  "Se l'attivit venatoria consentita dalla legge, non cos il bracconaggio, che un reato e va perseguito", ha spiegato spiegato Vadal il comandante regionale del Corpo Forestale. L'istituto Zooprofilattico metter a disposizione le sue competenze per la formazione di personale. (VOCE: GIANNI SALVADORI.MP3)

 

Laika dona 11 camper ad associazioni del volontariato E' un Natale di solidariet quello che ha visto protagonisti oggi il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi e l'amministratore delegato della Laika Caravans spa  presso la sede dello stabilimento a Tavarnelle Val di Pesa. Azienda e Regione hanno infatti consegnato ben 11 nuovissimi caravan ad altrettante organizzazioni e associazioni del volontariato. Si tratta di Avis, Anpas, Vab, Vigili del fuoco, Lilt, Fondazione Tommasino Bacciotti, Libera, Misericordia, Crocerossa, Protezione civile regionale e sistema del 118. Essendo veicoli cofinanziati dalla Regione non avrebbero potuto essere commercializzati. Per evitarne l'inattivit ecco quindi l'idea della donazione"E' molto bello - ha commentato il presidente Rossi - che Laika insieme ad altre cinque piccole e medie imprese, dopo aver ricevuto un contributo regionale di 3,4 milioni di euro con i quali sono stati attivati investimenti per 16 milioni per studiare soluzioni innovative e tecnologicamente evolute, abbia realizzato 11 prototipi di camper per poi decidere di metterli a disposizione per scopi sociali". Per il presidente Rossi stata anche l'occasione per un incontro con i lavoratori dell'azienda nata cinquanta anni fa e acquisita nel 2000 dalla tedesca Hymer Ag, il maggiore gruppo europeo del settore veicoli ricrazionali.

 

In Toscana

 

Firenze, pi controlli grazie al "piano sicurezza natale 2014 - Si intensificheranno i controlli nelle stazioni ferroviarie, all'aeroporto Vespucci e nel centro storico, oltre a pi pattuglie a garantire la sicurezza su strade e autostrade. Questi sono alcuni dei punti del piano sicurezza Natale 2014 , disposto dal comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica con la prefettura. Alla riunione, presieduta dal prefetto Luigi Varatta, hanno partecipato i vertici delle forze di polizia e il vicesindaco Cristina Giachi. Sorvegliato speciale sar il centro storico di Firenze, dove saranno potenziati anche i controlli da parte della polizia municipale , dichiara la prefettura. I controlli della viabilit saranno eseguiti prima sui tratti autostradali della provincia. Qui saranno svolti controlli straordinari che andranno ad aggiungersi alle pattuglie ordinarie. Inoltre alle entrate e uscite saranno effettuati servizi mirati, integrati tra le diverse forze di polizia, anche quelle municipali. Ulteriori controlli interesseranno le principali arterie secondarie dove proseguir il programma coordinato di vigilanza, con particolare riguardo ai grossi centri commerciali della provincia, davanti ai quali i carabinieri dispiegheranno stazioni fisse e mobili.

 

La Fondazione Pisa dona 15 mila euro alla Caritas - La Fondazione Pisa ha erogato un contributo straordinario di 15 mila euro alla Caraitas diocesana per "dimostrare concreta attenzione e sensibilit verso le emergenze sociali presenti sul territorio". "Insieme ai 40 mila euro dell'avanzo di esercizio dello scorso anno - spiega il direttore di Caritas, don Emanuele Morelli - questo ulteriore finanziamento ci permette di consolidare la nostra rete di solidariet ". "Con questa iniziativa - ha aggiunto il presidente della Fondazione Pisa, Claudio Pugelli - intendiamo confermare il nostro impegno a favore delle categorie sociali pi deboli". La rete Caritas, nell'area pisana, ha intercettato nell'ultimo anno 1800 persone che si sono rivolte al centro d'ascolto e sono decine i beneficiari del microcredito, concesso grazie al finanziamento regionale per superare difficolt contingenti, ai quali vanno aggiunte le 250 famiglie 'gestite' dalla cittadella della solidariet , l'emporio di generi alimentari, beni di prima necessit e indumenti per le famiglie povere.

 

Frana su casa nel Pisano, la procura apre un fascicolo - La procura di Pisa ha aperto un fascicolo di atti relativi in conseguenza della frana che mercoled sera ha travolto e distrutto un'abitazione a Ripafratta, nel comune di San Giuliano Terme (Pisa). Dopo avere ricevuto un'informativa dalla polizia municipale, la magistratura intende accertare eventuali responsabilit per il disastro avvenuto. Il fascicolo per ora non prevede indagati, ma la procura vuole vederci chiaro e capire se si poteva fare qualcosa per prevenire i danni. In particolare, si punter l'attenzione sul traliccio di Terna, tuttora incombente sulla frana e per il quale ieri il sindaco Sergio Di Maio ha firmato un'ordinanza di rimozione, al centro di una lunga querelle tra la societ e il proprietario del terreno, oltre agli inquilini della casa distrutta dalla frana che da tempo ne chiedevano lo spostamento, anche sulla base di perizie predisposte da geologi di fiducia.

 

Livorno,  al via Raccolta firme 'Un'altra difesa possibile' - Si costituito a Livorno, cos come in altre citt italiane, un coordinamento per la raccolta di firme a favore della campagna 'Un'altra difesa possibile', per una proposta di legge di iniziativa popolare per 'L'istituzione e modalit di finanziamento del Dipartimento della Difesa Civile, non armata e non violenta'. La campagna stata presentata oggi a Palazzo comunale dal vicesindaco Stella Sorgente con Caterina Bianciardi, presidente del Movimento Nonviolento di Livorno e Rocco Pompeo, direttore del Centro Studi Nonviolenza. "E' doveroso sostenere questa campagna - ha detto la vicesindaco - perch risponde ai principi contenuti nella Carta Costituzionale. Ci credo fortemente, specialmente in questi momenti di crisi e di tensione sociale e, come delegata al mondo dell'associazionismo, mi faccio promotrice di raccolta di firme in ogni riunione della Consulta delle associazioni".  Nel corso dei prossimi mesi saranno installati dei banchi raccolta firme  nelle piazze e in ogni iniziativa pubblica e significativa coerente con le finalit della campagna.

Firenze, Villa cherubini: cassa in deroga fino a giugno 2015 - Si tenuto questa mattina a Palazzo Medici Riccardi il quarto incontro dell'Unit di Crisi con istituzioni, azienda, Confindustria e sindacati per la casa di cura Villa Cherubini, che vede 20 dipendenti coinvolti e di propriet dell'Istituto Prosperius SpA.
Al termine stato sottoscritto un verbale di accordo che consente di salvaguardare l'occupazione tramite il ricorso alla CIGD fino al 31.05.15. Contemporaneamente attraverso il ruolo delle istituzioni si sbloccata la questione della proroga della sospensione dell'attivit legata all'interruzione dei lavori per la nuova struttura in Via di San Domenico (Firenze), dove trover collocazione anche la casa di cura. L'azienda si impegnata a dare priorit alle opere inerenti Villa Cherubini in modo da avviare il servizio a far data dal primo giugno 2015.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze, a Palazzo Medici Riccardi spazio alle degustazioni guidate - Terzo ed ultimo appuntamento della rassegna Terre Fiorenti nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. Questa volta, dal 19 al 21 dicembre, saranno in mostra le eccellenze del settore vitivinicolo con i due maggiori Consorzi ovvero Chianti & Chianti Classico. Le aziende presenti in Galleria saranno 15, tutte appartenenti ai due Consorzi, ed il vino potr essere acquistato, proprio negli ultimi giorni che precedono il Natale. A condurre il pubblico alla scoperta delle aziende del Chianti Classico presenti a Terre Fiorenti una guida d'eccezione: il giornalista scrittore enogastronomico Leonardo Romanelli che sabato 20 dicembre accompagner i visitatori in percorsi degustativi itineranti informali e coinvolgenti, tra le 7 aziende di Gallo Nero presenti.

 

Lucca, Capodanno con festa in piazza San Martino - Fervono i preparativi in vista della notte pi lunga dell'anno, quella del 31 dicembre. Come ogni anno torna la festa in piazza per festeggiare l'arrivo del 2015. Le celebrazioni organizzate dal Comune di Lucca e dall'Associazione Don Baroni Onlus si svolgeranno in Piazza San Martino a partire dalle ore 22 fino alle 2 del mattino. Ospite della serata gli Hookahs, band electro/post-grunge che si esibita in numerosi live e selezionata per la partecipazione all'Emergenza Festival. In programma anche una lunga esibizione del gruppo i-Pop, una coverband pronta a riscaldare il pubblico grazie ad uno spettacolo carico di emozione, energia, passione e divertimento: ingredienti necessari per un viaggio indimenticabile nel panorama nazionale e internazionale delle hit pop, rock e dance pi ricercate e di successo. Pochi minuti prima della mezzanotte ci saranno gli auguri del sindaco Alessandro Tambellini e delle autorit cittadine e un brindisi collettivo offerto in calici di plastica con spumante. 

Notizie di servizio

Terremoto, a Siena scuole evacuate e chiusa la Torre del Mangia- La celebre Torre del Mangia che domina Piazza del Campo ed il Museo civico di Siena sono stati chiusi ai visitatori dopo le scosse di terremoto di stamani nel Chianti, avvertite distintamente nella citt del Palio dove gli uffici pubblici sono stati inizialmente evacuati, anche se il personale sta adesso rientrando. Con un provvedimento del sindaco evacuate anche le scuole di ogni ordine e grado. Stesso provvedimento in alcuni comuni vicini. In giornata la decisione circa l'eventuale chiusura delle scuole anche domani. 

 

Sisma Firenze, riapre museo Palazzo Vecchio - Riaperto al pubblico, dopo la temporanea chiusura seguita alle scosse di terremoto, il museo di Palazzo Vecchio. Resta invece chiusa, spiegano dallo stesso museo, la torre di Arnolfo. 

 

Chiusura della  Sarzanese per eventi nel comune di Massarosa - In occasione dell'evento Magie di Natale, organizzato per il 21 dicembre prossimo dal Comune di Massarosa nella frazione di Piano di Mommio, verr chiusa la SRT 439 Sarzanese Valdera. Anche il territorio del Comune di Camaiore verr interessato da provvedimenti per ovviare alla chiusura temporanea dell'importante arteria di traffico.  Sar istituito un percorso alternativo per chi dovr viaggiare sulla Sarzanese in direzione Massarosa: dalla localit Ponte di Sasso si dovr proseguire sulla Strada Provinciale 1 Francigena fino alla localit Cateratte e da l rientrare nella zona delle Bocchette seguendo la segnaletica approntata per l'occasione. Da ricordare che il provvedimento interessa anche via delle Capanne: in uscita dalla strada sar obbligata la svolta a destra in direzione Capezzano Pianore.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: tra nuvoloso e molto nuvoloso per nubi basse con possibili locali pioviggini, pi probabili durante la notte e la mattina.
Venti: deboli di direzione variabile. Moderati da est, sud-est in mattinata a sud dell'Elba.
Mari: poco mossi; localmente mossi a largo durante la notte e in mattinata.
Temperature: in lieve aumento nei valori minimi, stazionarie o in lieve calo in quelli massimi.

 

Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Temperature percepite in ulteriore lieve aumento al mattino rispetto a venerd e in lieve diminuzione durante le ore centrali: si prevedono comunque valori superiori alle medie del periodo. Le temperature percepite pi basse (valori massimi prossimi a 12 C) sono previste sull'aretino a causa di una maggiore e persistente copertura nuvolosa. Tuttavia non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute e la giornata nel complesso si presenter favorevole per lo svolgimento di attivit ricreative all'aperto. 

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

Allegati